Ted White (scrittore) e Diocesi di Cone: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: Aggiunto collegamento a ISFDB
 
 
Riga 1:
{{sposta|Diocesi di Cone|Questa sede si riferisce alla città greca di Κωνης (Cones), da non confondere con la città di Χωναι ([[Chonai]]): sono due sedi vescovili ben distinte nelle ''[[Notitia Episcopatuum|Notitiae Episcopatuum]]'' bizantine.}}
{{Bio
 
|Nome = Ted
{{Sede titolare della chiesa cattolica
|Cognome = White
|Sesso nome= MCone
|latino= Dioecesis Conensis
|LuogoNascita = Washington
|immagine= Dioecesis Asiana 400 AD.png
|GiornoMeseNascita = 4 febbraio
|didascalia=Mappa della [[Asia (diocesi)|diocesi civile di Asia]] ([[V secolo]])
|AnnoNascita = 1938
|vescovile=si
|LuogoMorte =
|istituita= [[1933]]
|GiornoMeseMorte =
|vescovo= ''sede vacante''
|AnnoMorte =
|eretta= ?
|Attività = scrittore di fantascienza
|soppressa= ?
|Attività2 = editore
|informazioni=
|Attività3 = critico musicale
|regione=
|Nazionalità = statunitense
|stato= [[Turchia]]
|Immagine = Ted-White-2007.jpg
|chiesasuiiuris=[[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|Patriarcato di Costantinopoli]]
|Didascalia = Ted White nel [[2007]]
|suffraganeadi= [[Arcidiocesi di Cotieo|Cotieo]]
|mappa=
|ch= 3c97
}}
 
La '''diocesi di Cone''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Conensis'') è una sede soppressa del [[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|patriarcato di Costantinopoli]] e una [[sede titolare]] della [[Chiesa cattolica]].
Ted White, il cui nome all'anagrafe è '''Theodore Edwin White''', è noto nel settore della fantascienza non solo come autore, ma anche in campo editoriale per aver diretto importanti riviste fantascientifiche e per aver collaborato con un gran numero di [[fanzine]].<ref name=enciclo>{{SFEncyclopedia|white_ted|Ted White}} Url consultato il 19.10.2013</ref> Poliedrica personalità, è noto nel mondo della musica come critico sotto lo pseudonimo di '''''Dr. Progresso'''''.<ref name=enciclo /><ref name=progres >[http://www.tc-soar.org/dr-progresso.html Autopresentazione di Dr. Progresso sul sito The Society of Art Rock] Url consultato il 20.10.2013</ref>
 
==Biografia Storia ==
Cone, identificabile con Büyük Çorca<ref name="DHGE">[https://books.google.it/books?id=z1BOAQAAMAAJ&q=%22B%C3%BCy%C3%BCk+%C3%A7orca%22&dq=%22B%C3%BCy%C3%BCk+%C3%A7orca%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjr46H2mNLjAhVJ1qYKHSPMCFU4ChDoAQgoMAA ''Dictionnaire d'Histoire et de Géographie ecclésiastiques''], vol. XIII, col. 439.</ref> nell'odierna [[Turchia]], è un'antica sede episcopale della [[provincia romana]] della [[Frigia|Frigia Terza]] nella [[Asia (diocesi)|diocesi civile di Asia]]. Faceva parte del [[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|patriarcato di Costantinopoli]] ed era [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[arcidiocesi di Cotieo]].
Ted si avvicina alla [[fantascienza]] già all'età di dieci o undici anni, leggendo più volte tutti i libri del genere disponibili nella biblioteca della piccola località di [[Falls Church (Virginia)|Falls Church]]. All'età di tredici anni, grazie ai consigli di un amico, inizia a leggere e a procurarsi regolarmente la rivista ''[[Astounding]]'' prima e poi ''[[Galaxy Science Fiction|Galaxy]]'', appassionandosi principalmente alle opere di [[Robert A. Heinlein]] ma, di fatto, leggendo tutto quello che usciva in edicola sulle pubblicazioni specializzate. Leggendo la pagina delle lettere dei lettori su tali riviste, Ted viene a conoscenza dell'esistenza di una vasta schiera di appassionati di fantascienza e del mondo del [[fandom]]. Grazie al [[ciclostile]] disponibile nella sua scuola, inizia ad apprendere le prime tecniche di stampa e, all'età di quattordici anni, acquista una rudimentale macchina per il ciclostile con la quale produce per breve tempo una [[fanzine]] di fumetti con [[Superman]] come protagonista.<ref name=fanac>[http://fanac.org/fanzines/SF_Five_Yearly/sffy6-22.html ''Twenty-five years? That's'' di Ted White''] Url consultato il 19.10.2013</ref> Allacciati contatti con editori di altre fanzine, Ted inizia a collaborare con esse, scrivendo brevi articoli e disegnandone a volte le copertine.<ref name=fanac />
 
In origine Cone, chiamata anche Demetriopoli,<ref name="DHGE"/><ref>Da non confondere la [[Arcidiocesi di Colossi|sede arcivescovile di Χωναι]] (Chonai), nome che assunse la città di [[Colossi]] nel [[VII secolo]], con la nostra diocesi di Κωνης (Cones).</ref> faceva parte della [[provincia ecclesiastica]] dell'[[arcidiocesi di Sinnada]]. Quando venne creata la provincia della Frigia Terza nel [[IX secolo]], Cone divenne suffraganea dell'arcidiocesi di Cotieo. La diocesi è documentata in tutte le ''[[Notitia Episcopatuum|Notitiae Episcopatuum]]'' del patriarcato di Costantinopoli fino al [[XII secolo]].<ref>Jean Darrouzès, [http://www.scribd.com/doc/268014527/Jean-Darrouzes-Notitiae-Episcopatuum-Ecclesiae-Constantinopolitanae ''Notitiae episcopatuum Ecclesiae Constantinopolitanae. Texte critique, introduction et notes''], Parigi 1981: indice p. 498, voce ''Kona''.</ref> Tuttavia non sono noti vescovi per questa antica sede episcopale.
Nell'agosto del 1953, all'età di quindici anni, mette in stampa la sua prima vera fanzine (''Zip''), seppure con la limitata [[tiratura]] di 35 copie.<ref name=fanac />
 
Dal [[1933]] Chonai è annoverata tra le [[Sede titolare|sedi vescovili titolari]] della [[Chiesa cattolica]]; il titolo non è più assegnato dal 24 maggio [[1968]].
La sua carriera di scrittore inizia nel 1963 quando, in coppia con [[Marion Zimmer Bradley]], pubblica il racconto ''Phoenix'' sulla rivista ''[[Amazing Stories]]''. Tale racconto, successivamente riadattato, andrà a far parte del romanzo ''[[Il mondo di Qanar]]'' (''Phoenix Prime'') edito nel [[1966]]. Nel [[1964]], in collaborazione con [[Terry Carr]] pubblica il romanzo breve ''[[Essi vennero dal futuro]]'' (''Invasion from 2500'') sotto lo pseudonimo di '''Norman Edwards'''.<ref name=enciclo /> Nel 1968 vince il [[Premio Hugo]] come migliore scrittore [[fan]] (''Best Fan Writer'').<ref>[http://www.thehugoawards.org/hugo-history/1968-hugo-awards/ Sito ufficiale del Premio Hugo] Url consultato il 17.10.2013</ref><ref name=enciclo />
 
== Cronotassi dei vescovi titolari ==
La sua attività di scrittore si intreccia con importanti incarichi assunti in campo editoriale e contemporaneamente con altri impegni in campo artistico. Dal [[1963]] al [[1968]] è vice caporedattore della rivista ''[[The Magazine of Fantasy and Science Fiction]]''.<ref name=enciclo /> Dal [[1969]] al [[1978]] diventa caporedattore di ''Amazing Stories'' e ''[[Fantastic (rivista)|Fantastic]]'', periodo nel quale la popolarità di queste riviste viene incrementata dalla sapiente opera di Ted White, che impone come linea editoriale la pubblicazione di racconti originali e la vasta trattazione di tematiche legate al mondo del fandom.<ref name=enciclo /> Nella seconda metà del [[1977]] firma alcuni articoli sul mensile ''Unicorn Times'' sotto lo pseudonimo di ''Dr. Progresso'' aventi come argomento la musica [[rock]] di importazione.<ref name=progres /> Tra il 1977 e il [[1979]] conduce un programma musicale per l'emittente radiofonica WGTB di Washington ancora sotto lo pseudonimo di ''Dr. Progresso''.<ref name=enciclo /> Nel biennio [[1979]]/[[1980]] è caporedattore del mensile di fumetti ''[[Heavy Metal (rivista)|Heavy Meta]]'',<ref name=enciclo /> periodo questo relativamente breve ma sufficiente per imporre un nuovo stile alla rivista nella quale, tra l'altro, Ted White usa nuovamente lo pseudonimo di ''Dr. Progresso'' per firmare alcuni articoli di critica musicale.<ref>[http://www.hoodedutilitarian.com/2013/02/the-year-of-ted-white/ RM Rhodes ''The Year of Ted White''] Url consultato il 20.10.2013</ref> Nei due anni [[1985]] e [[1986]] è caporedattore della rivista ''[[Stardate (rivista)|Stardate]]'', incarico che divide con [[David Bischoff]].<ref name=enciclo />
* Michal Buzalka † (17 marzo [[1938]] - 7 dicembre [[1961]] deceduto)
* Clarence Edward Elwell † (5 novembre [[1962]] - 24 maggio [[1968]] nominato vescovo di [[Diocesi di Columbus|Columbus]])
 
==Opere Note ==
<references/>
(elenco parziale; indicata la prima edizione italiana)
===Ciclo di Bob Tanner===
*''[[Nato d'uomo e di macchina]]'' (''Android Avenger'', 1965). Traduzione di Beata Della Frattina, [[Urania (collana)|Urania]] n.794, Arnoldo Mondadori Editore, 1979
*''[[La seconda missione di Bob Tanner]]'' o ''La macchina della morte'' (''The Spawn of Death Machine'', 1968). Traduzione di Beata Della Frattina, Urania n.798, Arnoldo Mondadori Editore, 1979
 
== Bibliografia ==
===Ciclo di Qanar===
*{{la}} [[Michel Le Quien]], [https://books.google.it/books?id=0agp0mJFG_sC&pg=PA851 ''Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus''], Parigi 1740, Tomo I, coll. 851-852
*''[[Il mondo di Qanar]]'' (''Phoenix Prime'', 1966). Traduzione di Marco Pensante, [[Fantasy Urania]] n.21, Arnoldo Mondadori Editore, 1990
*{{fr}} [[Raymond Janin]], [http://booksnow.scholarsportal.info/ebooks/oca2/4/dictionnairedhis13bauduoft/dictionnairedhis13bauduoft.pdf v. ''Coné''], in ''Dictionnaire d'Histoire et de Géographie ecclésiastiques'', vol. XIII, Parigi 1956, col. 439
*''[[La maga di Qar]]'' (''The Sorceress of Qar'', 1966). Traduzione di Maurizio Carità, Fantasy Urania n.24, Arnoldo Mondadori Editore, 1990
*''[[La dimensione dell’incantesimo]]'' (''Star Wolf'', 1971). Traduzione di Maura Arduini, Fantasy Urania n.30, Arnoldo Mondadori Editore, 1990
 
===Altri romanzi===
*''[[Essi vennero dal futuro]]'' (''Invasion from 2500'', 1964), romanzo breve, con [[Terry Carr]] (come Norman Edwards).
*''[[Il satellite pirata]]'' (''The Secret of the Marauder Satellite'', 1967). Traduzione di Fabio Feminò, Urania n.1191, Arnoldo Mondadori Editore, 1992
*''[[Il dono di Farhome]]'' (''By Furies Possessed'', 1970). Traduzione di Delio Zinoni, Urania n.1027, Arnoldo Mondadori Editore, 1986
 
=== Racconti ===
*''Io, il boia'' (''I, Executioner'', 1963), con Terry Carr. Traduzione di Bianca Russo, ne ''[[I polimorfi e altri racconti]]'', Urania n.352, Arnoldo Mondadori Editore, 1964
*''Visita alla famiglia'' (''Only Yesterday'', 1969). Traduzione di Lucia Ponzini, ne ''[[Il passo dell'ignoto]]'', Omnibus, Arnoldo Mondadori Editore, 1972
*''Il segreto della città'' (''The Secret of the City'', 1966), con Terry Carr. Traduzione di Stefano Carducci, in [Luna di caccia], [[Nova SF*]] a. III (XXI) n. 10 (52), Perseo Libri, 1987
*''Stella'' (''Stella'', 1972). Traduzione di Annarita Guarnieri, ne ''[[Il mondo di Eifelheim]]'', Quasar Fantascienza n.2, Garden Editoriale, 1988
*''Sotto il sole impazzito'' (''Under the Mad Sun'', 1975). Traduzione di Annarita Guarnieri, in ''[[Zanthodon]]'', Quasar Fantascienza n.3, Garden Editoriale, 1989
*''E sopra, un altro mondo'' (''...And Another World Above'', 1974). Traduzione di Annarita Guarnieri, in ''Zanthodon'', Quasar Fantascienza n.3, Garden Editoriale, 1989
*''Mercoledì, a mezzogiorno'' (''Wenesday, Noon'', 1968). Traduzione di Annarita Guarnieri, in ''Zanthodon'', Quasar Fantascienza n.3, Garden Editoriale, 1989

 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}} [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/d3c97.html La sede titolare] nel sito di www.catholic-hierarchy.org
*{{Catalogo SF|5646}}
*{{en}} [http://www.gcatholic.org/dioceses/former/t0557.htm La sede titolare] nel sito di www.gcatholic.org
*{{SFEncyclopedia|white_ted|Ted White}}
*{{isfdb}}
 
{{Portale|diocesi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|fantascienza|letteratura|Musica}}
 
[[Categoria:VincitoriSedi deltitolari Premio Hugocattoliche|Chonai]]
[[Categoria:AutoriDiocesi fantasycattoliche della Turchia soppresse|Chonai]]
[[Categoria:Diocesi soppresse del patriarcato di Costantinopoli|Chonai]]