Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare/Archivio stallo/17 e Diocesi di Cone: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mappa duosiciliana: richiesta "sbloccata" e pronta
 
 
Riga 1:
{{sposta|Diocesi di Cone|Questa sede si riferisce alla città greca di Κωνης (Cones), da non confondere con la città di Χωναι ([[Chonai]]): sono due sedi vescovili ben distinte nelle ''[[Notitia Episcopatuum|Notitiae Episcopatuum]]'' bizantine.}}
==Traduzione immagine sulla Germania==
{{Lavoro in corso|S}}
<center><gallery>
File:Deutschland Landschaften.png
</gallery></center>
;Voce/i:
Germania
;Richiesta:
Traduzione in italiano della cartina, per favore. Grazie [[Utente:R5b|R5b]] ([[Discussioni utente:R5b|msg]]) 18:32, 25 lug 2014 (CEST)
:Aggiungo delle possibili traduzioni di elementi della cartina (in corsivo i nomi senza un corrispondente in italiano):
*'''Masse d'acqua''' (non so se dove assente una traduzione italiana vada premesso "Lago"): ''Dollart''; Jadebusen - Baia di giada; Deutsche Bucht - Baia tedesca; Kieler Bucht - Baia di Kiel; Mecklenburger Bucht - Baia del Meclemburgo; Lübecker Bucht - Baia di Lubecca; Pommersche Bucht - Baia della Pomerania; Stettiner Haff - Laguna di Stettino; Selenter See - Lago di Selent; Gr. Plöner See - Gran lago di Plön; Gr. Ratzeburger See - Lago di Ratzeburg; Kummerower See - Lago di Kummerow; Schweriner See - Lago di Schwerin; ''Schaalsee'' (Lago di/dello Schaale? dal nome del fiume); Plauer See - Lago di Plau; ''Müritz''; Tollensesee (- Lago di/del Tollense? dal nome del fiume); Arendsee - Lago Arend; ''Dümmer''; Steinhuder Meer - Lago di Steinhuder; Bodensee - Lago di Costanza; ''Ammersee'' (Lago Ammer?); Starnberger See - Lago di Starnberg; Chiemsee (Lago di Chiemo sarebbe la traduzione letterale);
*'''Fiumi''':
*'''Isole''':
*'''Monti e alture''':
*'''Zone (caratteri grandi)''': Alpen - Alpi;
*'''Zone (caratteri medi)''':
*'''Zone (caratteri piccoli)''':
--[[Utente:Anulare|Anulare]] ([[Discussioni utente:Anulare|msg]]) 18:05, 7 mar 2015 (CET)
;Opinione del Wikigrafico:
 
{{Sede titolare della chiesa cattolica
==Primo stemma Juventus==
|nome= Cone
{{Lavoro in corso|R|--[[Utente:0 Noctis 0|0 Noctis 0]] ([[Discussioni utente:0 Noctis 0|msg]]) 14:38, 30 apr 2016 (CEST)}}
|latino= Dioecesis Conensis
<center><gallery>
|immagine= Dioecesis Asiana 400 AD.png
File:Stemma della Juventus (1897).svg|Stemma della Juventus del 1905-1921
|didascalia=Mappa della [[Asia (diocesi)|diocesi civile di Asia]] ([[V secolo]])
</gallery></center>
|vescovile=si
;Voce/i:
|istituita= [[1933]]
*[[Juventus Football Club]]
|vescovo= ''sede vacante''
*[[Colori e simboli della Juventus Football Club]]
|eretta= ?
;Richiesta:
|soppressa= ?
*Secondo quanto attestato al [[J-Museum]], il museo del club, [http://31.media.tumblr.com/tumblr_m4r0qxuRJA1rwkiq1o1_1280.png questo stemma] sarebbe stato il primo che ha avuto la Juventus nella sua storia (include il blasone che lo racchiude e la frase che lo incorona). In attesa di chiarire se già sarebbe di pubblico dominio per inserirlo, si potrebbe fare una versione per Wikipedia?--[[Utente:Danteilperuaviano|Danteilperuaviano]] ([[Discussioni utente:Danteilperuaviano|msg]]) 00:39, 1 ago 2014 (CEST)
|informazioni=
:Come richiesto. O potuto ricreare quasi tutto nel dettaglio (l’immagine era deteriorata in alcuni punti).--[[Utente:0 Noctis 0|0 Noctis 0]] ([[Discussioni utente:0 Noctis 0|msg]]) 11:55, 6 dic 2016 (CET)
|regione=
:: Grazie.--[[Utente:Danteilperuaviano|Danteilperuaviano]] ([[Discussioni utente:Danteilperuaviano|msg]]) 01:49, 8 dic 2016 (CET)
|stato= [[Turchia]]
|chiesasuiiuris=[[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|Patriarcato di Costantinopoli]]
|suffraganeadi= [[Arcidiocesi di Cotieo|Cotieo]]
|mappa=
|ch= 3c97
}}
 
La '''diocesi di Cone''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Conensis'') è una sede soppressa del [[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|patriarcato di Costantinopoli]] e una [[sede titolare]] della [[Chiesa cattolica]].
==Trofeo Europeo di futsal==
{{Lavoro in corso|R|--[[Utente:0 Noctis 0|0 Noctis 0]] ([[Discussioni utente:0 Noctis 0|msg]]) 21:45, 6 dic 2016 (CET)}}
<center><gallery>
File:UEFA Futsal Championship 2007.svg|{{fatto}}
</gallery></center>
;Voce/i:
*[[UEFA Futsal Championship]] e collegate
;Richiesta:
Creare per favore l'icona di questo [http://www.uefa.com/MultimediaFiles/Photo/competitions/Comp_Matches/01/75/08/70/1750870_w2.jpg trofeo] , sul modello di [[:File:UEFA European Futsal Championship trophy.svg|questo]]. --[[User:Mazzarò|<span style="text-shadow:#BBB 0.2em 0.2em 0.1em;color:black;font-family:Lucida Calligraphy; font-size:13px">Zi Mazzaró</span>]] [[User talk:Mazzarò|<span style="text-shadow:#BBB 0.2em 0.2em 0.1em;color:black;font-family:Century Schoolbook;font-size:11px"><sup>fu Sepp</sup></span>]] 15:12, 9 ago 2014 (CEST)
:Ehm è passato un anno e mezzo... Non è proprio possibile creare un'icona più dignitosa di quella attualmente in uso? :( --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 23:54, 9 feb 2016 (CET)
::E' perfetta, grazie --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 21:47, 6 dic 2016 (CET)
;Opinione del Wikigrafico:
 
==File svgStoria per il calcio==
Cone, identificabile con Büyük Çorca<ref name="DHGE">[https://books.google.it/books?id=z1BOAQAAMAAJ&q=%22B%C3%BCy%C3%BCk+%C3%A7orca%22&dq=%22B%C3%BCy%C3%BCk+%C3%A7orca%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjr46H2mNLjAhVJ1qYKHSPMCFU4ChDoAQgoMAA ''Dictionnaire d'Histoire et de Géographie ecclésiastiques''], vol. XIII, col. 439.</ref> nell'odierna [[Turchia]], è un'antica sede episcopale della [[provincia romana]] della [[Frigia|Frigia Terza]] nella [[Asia (diocesi)|diocesi civile di Asia]]. Faceva parte del [[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|patriarcato di Costantinopoli]] ed era [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[arcidiocesi di Cotieo]].
{{Lavoro in corso|S}}
Ciao a tutti. Mi chiedevo se si potessero creare dei file svg di trofei come ad esempio questi:
- [http://commons.wikimedia.org/wiki/File:FIFA_Club_World_Cup.svg Coppa del mondo FIFA per club]
- [[:File:Coppacampioni.png|Champhions League]]
- [http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Pallone_d%27oro.svg Pallone d'oro FIFA]
 
In origine Cone, chiamata anche Demetriopoli,<ref name="DHGE"/><ref>Da non confondere la [[Arcidiocesi di Colossi|sede arcivescovile di Χωναι]] (Chonai), nome che assunse la città di [[Colossi]] nel [[VII secolo]], con la nostra diocesi di Κωνης (Cones).</ref> faceva parte della [[provincia ecclesiastica]] dell'[[arcidiocesi di Sinnada]]. Quando venne creata la provincia della Frigia Terza nel [[IX secolo]], Cone divenne suffraganea dell'arcidiocesi di Cotieo. La diocesi è documentata in tutte le ''[[Notitia Episcopatuum|Notitiae Episcopatuum]]'' del patriarcato di Costantinopoli fino al [[XII secolo]].<ref>Jean Darrouzès, [http://www.scribd.com/doc/268014527/Jean-Darrouzes-Notitiae-Episcopatuum-Ecclesiae-Constantinopolitanae ''Notitiae episcopatuum Ecclesiae Constantinopolitanae. Texte critique, introduction et notes''], Parigi 1981: indice p. 498, voce ''Kona''.</ref> Tuttavia non sono noti vescovi per questa antica sede episcopale.
Visto che ho notato molte immagini belle di questo tipo, mi chiedevo se qualcuno di voi fosse in grado di creare immagini di questi trofei, magari da inserire nelle pagine dei vincitori:
-[[UEFA Club Footballer of the Year]] ([https://www.google.it/search?q=UEFA+Club+Footballer+of+the+Year&hl=it&rlz=1T4GGNI_itIT560IT560&tbm=isch&source=lnms&sa=X&ei=aMrvU7fUHbLo7Aa564Aw&ved=0CAgQ_AUoAQ&biw=1366&bih=641&dpr=1 su google])
-[[Scarpa d'oro]] ([https://www.google.it/search?q=UEFA+Club+Footballer+of+the+Year&hl=it&rlz=1T4GGNI_itIT560IT560&tbm=isch&source=lnms&sa=X&ei=aMrvU7fUHbLo7Aa564Aw&ved=0CAgQ_AUoAQ&biw=1366&bih=641&dpr=1#hl=it&q=Scarpa+d%27oro&tbm=isch su Google])
-[[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio|Pallone d'oro del mondiale]] (o Adidas Golden Ball) ([https://www.google.it/search?q=Adidas+golden+ball&hl=it&rlz=1T4GGNI_itIT560IT560&biw=1366&bih=641&tbm=isch&source=lnms&sa=X&ei=RMvvU67HB8SN7Qac94GIBQ&ved=0CAgQ_AUoAQ su google])
-[[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio|Guanto d'oro dei mondiali]] ([https://www.google.it/search?q=Adidas+golden+ball&hl=it&rlz=1T4GGNI_itIT560IT560&biw=1366&bih=641&tbm=isch&source=lnms&sa=X&ei=RMvvU67HB8SN7Qac94GIBQ&ved=0CAgQ_AUoAQ#hl=it&q=guanto+d%27oro+dei+Mondiali+&tbm=isch su google])
Poi ci sarebbe anche la scarpa d'oro del mondiale, raffigurata in [http://www.laguidadelcalcio.it/tag/2014-fifa-world-cup-2014/ questa immagine] assieme al pallone d'oro e al guanto.
Immagino sarebbe un lavoraccio, ma non c'è fretta. Per me sarebbe bello che Wikipedia le abbia. Grazie mille,--[[Speciale:Contributi/79.22.179.221|79.22.179.221]] ([[User talk:79.22.179.221|msg]]) 23:28, 16 ago 2014 (CEST)
Niente? --[[Speciale:Contributi/79.31.48.49|79.31.48.49]] ([[User talk:79.31.48.49|msg]])
;Opinione del Wikigrafico:
 
Dal [[1933]] Chonai è annoverata tra le [[Sede titolare|sedi vescovili titolari]] della [[Chiesa cattolica]]; il titolo non è più assegnato dal 24 maggio [[1968]].
==Stemma episcopale del mons. González García==
{{Lavoro in corso|S}}
;Voce/i:
[[Manuel González García]]
;Richiesta:
Salve! Vorrei chiedere un lavoro grafico per lo stemma episcopale di mons. González García. Vorrei sapere se si poteva elaborare lo stemma, che si può trovare qui [http://imgur.com/ebd9GDc] (Foto scattata da me, presa da una tesi di laurea sul vescovo) nei normali modelli di stemmi episcopali, da inserire nella pagina del vescovo. Grazie mille in anticipo! --[[Utente:Big Zed|Big Zed]] ([[Discussioni utente:Big Zed|msg]]) 16:18, 8 set 2014 (CEST)
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Cronotassi dei vescovi titolari ==
==Gonfalone di Capizzi==
* Michal Buzalka † (17 marzo [[1938]] - 7 dicembre [[1961]] deceduto)
{{Lavoro in corso|S}}
* Clarence Edward Elwell † (5 novembre [[1962]] - 24 maggio [[1968]] nominato vescovo di [[Diocesi di Columbus|Columbus]])
<center><gallery>
|Gonfalone di Capizzi
</gallery></center>
;Voce/i:[[Capizzi]]
;Richiesta:Fare in vettoriale il gonfalone della città di Capizzi. Spero di procurare un'immagine migliore di questa [http://www.telenicosia.it/images/868_5.jpg]. Grazie--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 11:16, 11 set 2014 (CEST)
:Eccole due immagini complete: [http://www.filedropper.com/img20140915104129] [http://www.filedropper.com/img20140915104114]. Grazie.--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 16:12, 22 set 2014 (CEST)
;Opinione del Wikigrafico:
 
==Logo BaseballNote per ciechi==
<references/>
{{Lavoro in corso|S}}
;Voce/i:
[[Baseball per ciechi]]
;Richiesta:
Migliorare e vettorializzare il logo dell'Associazione Italiana Baseball per Ciechi (AIBxC), che si può trovare qui: [http://www.abilitychannel.tv/wp-content/uploads/2011/07/AIBXC_info.png] Grazie! --[[Utente:Big Zed|Big Zed]] ([[Discussioni utente:Big Zed|msg]]) 13:03, 12 set 2014 (CEST)
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Bibliografia ==
==Mappa del Canton Basilea Città==
*{{la}} [[Michel Le Quien]], [https://books.google.it/books?id=0agp0mJFG_sC&pg=PA851 ''Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus''], Parigi 1740, Tomo I, coll. 851-852
{{Lavoro in corso|S}}
*{{fr}} [[Raymond Janin]], [http://booksnow.scholarsportal.info/ebooks/oca2/4/dictionnairedhis13bauduoft/dictionnairedhis13bauduoft.pdf v. ''Coné''], in ''Dictionnaire d'Histoire et de Géographie ecclésiastiques'', vol. XIII, Parigi 1956, col. 439
<center><gallery>
File:Karte Gemeinden des Kantons Basel Stadt 2007.png|Mappa del Canton Basilea Città in tedesco
File:Karte Gemeinden des Kantons Basel Stadt 2007-it.svg|Mappa del Canton Basilea Città in italiano
</gallery></center>
;Voce/i:
[[Canton Basilea Città]]
;Richiesta:
Vettorializzare l'immagine e tradurla in italiano. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★</span>]] 22:07, 20 set 2014 (CEST)
:Per la traduzione in italiano ci siamo, ma per la vettorializzazione no, dato che di base è sempre rimasto un PNG con estensione diversa; riporto, perciò, la richiesta allo stato ''in discussione'', ringraziando comunque il wikigrafico per aver fornito almeno una base iniziale rispetto al PNG in tedesco. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★</span>]] 18:30, 5 nov 2014 (CET)
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Collegamenti esterni ==
==Mappa duosiciliana==
*{{en}} [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/d3c97.html La sede titolare] nel sito di www.catholic-hierarchy.org
{{Lavoro in corso|P}}
*{{en}} [http://www.gcatholic.org/dioceses/former/t0557.htm La sede titolare] nel sito di www.gcatholic.org
<center><gallery>
File:Provincie duosiciliane con confronto.png|Mappa duosiciliana in PNG
File:Province duosiciliane con confronto.svg|Mappa duosiciliana in SVG
</gallery></center>
;Voce/i:
;Richiesta:
Vettorializzare l'immagine e rendere più facilmente distinguibili le divisioni duosiciliane rispetto a quelle di confronto italiane. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★</span>]] 18:29, 24 set 2014 (CEST)
;Opinione del Wikigrafico:
{{Fatto}} Mi auguro che la mappa sia di tuo gradimento. --<b><i> [[Utente:Mess|Mess]] <small>[[Discussioni utente:Mess|(10 e lode! 2006-2016)]]</small></i></b> 19:02, 28 dic 2016 (CET)
 
{{Portale|diocesi}}
==Piantina della [[Basilica di San Pio X]]==
{{Lavoro in corso|R}}
<center><gallery>
File:Basilica of St. Pius X.svg|1. Richiesta vettorializzazione della piantina della ''[[Basilica di San Pio X]]'' più aggiunte e traduzione
</gallery></center>
;Voce/i:
[[Basilica di San Pio X]]
;Richiesta:
1. [http://oi58.tinypic.com/97lglk.jpg La Piantina della Basilica di San Pio X]
 
[[Categoria:Sedi titolari cattoliche|Chonai]]
Lavoro di tipo ''vettorializzazione'', più inserimento di punti numerati per indicare determinate opere (52 opere d’arte in gemmail, tecnica che prevede la sovrapposizione di vetri colorati, realizzate da [[René Margotton]] nel [[1991]] ([http://www.panoramio.com/photo/56092334 esempio]).) presenti nella ''[[Basilica di San Pio X]]'', Traduzione dal scritture francesi in italiano e rendere la piantina leggermente più dritta.
[[Categoria:Diocesi cattoliche della Turchia soppresse|Chonai]]
 
[[Categoria:Diocesi soppresse del patriarcato di Costantinopoli|Chonai]]
([http://oi58.tinypic.com/21lpiy8.jpg Immagine guida])
 
*'''Istruzioni:'''
Essendo difficile spiegare tutto ho fatto una immagine guida per capire meglio [http://oi58.tinypic.com/21lpiy8.jpg vedo immagine]
 
I - Si crea un didascalia sotto stante alla mappa per inserire informazioni.
 
II - Le illustrazioni appese dei santi che vengono segnati con dei rettangoli colorati (Azzurro, Arancione(stesa categoria di santi [http://oi58.tinypic.com/21lpiy8.jpg vedi immagine]), Verde, Giallo(stesa categoria di santi [http://oi58.tinypic.com/21lpiy8.jpg vedi immagine]), Viola e Rosso) nella piantina rimangono cosi come sono, si rimuovono i nomi dei primo e ultimo santo da ogni fila e spostare le scritture con la spiegazione della fila dei santi raffigurati nella didascalia rimuovendoli dalla piantina.
 
III - Nella sacrestia (al disopra del Trono) inserire un rettangolo che indica la reliquia di Giovanni Paolo II (e precisamente collocata dove ce il sagnale apposito [http://oi58.tinypic.com/21lpiy8.jpg vedi immagine]). Stesa cosa vale per il monumento di pio X.
 
IV - Invece per le opere d’arte in gemmail sono divise in quattro categorie: Stadio(via crucis), Mystére(mistero), Apparizion(Apparizioni della madonna a Bernadette) e altre opere miste (Varie rappresentazioni di dipinti in gemmail e opere uniche). Bisognai segnarli con dei palini colorati nei punti indicati (i punti sono esposti in modo geometrico paralleli alle altre opere della altra facciata tranne in alcuni punti [http://oi58.tinypic.com/21lpiy8.jpg vedi immagine]).
 
V - Cancellare i nomi ingressi/uscite e sostituirli con nomi come “entrata nord”, “entrata sud e ecc. (vedi immagine per sapere dove in Nord e ecc. [http://oi58.tinypic.com/21lpiy8.jpg vedi immagine]).
 
Per dubi ho domande contattatemi.--[[Utente:0 Noctis 0|0 Noctis 0]] ([[Discussioni utente:0 Noctis 0|msg]]) 23:49, 8 ott 2014 (CEST)
;Opinione del Wikigrafico: