Vespasiano I Gonzaga e Diocesi di Cone: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{sposta|Diocesi di Cone|Questa sede si riferisce alla città greca di Κωνης (Cones), da non confondere con la città di Χωναι ([[Chonai]]): sono due sedi vescovili ben distinte nelle ''[[Notitia Episcopatuum|Notitiae Episcopatuum]]'' bizantine.}}
{{Nota disambigua|descrizione=l'omonimo nobile Gonzaga-Guastalla|titolo=Vespasiano Gonzaga (conte di Parades de Nava)}}
 
{{Monarca
{{Sede titolare della chiesa cattolica
|nome = Vespasiano I Gonzaga
|nome= Cone
|immagine = Vespasiano Gonzaga.jpg
|latino= Dioecesis Conensis
|legenda = Ritratto di Vespasiano Gonzaga
|immagine= Dioecesis Asiana 400 AD.png
|stemma = [[File:Coat of arms of the House of Gonzaga (1433).svg|50px]] [[File:Sabbioneta, stemma ducale.jpg|50px]]
|didascalia=Mappa della [[Asia (diocesi)|diocesi civile di Asia]] ([[V secolo]])
|titolo = [[Ducato di Sabbioneta|Duca di Sabbioneta]]
|vescovile=si
|sottotitolo = [[Principe del Sacro Romano Impero]]
|istituita= [[1933]]
|regno =
|vescovo= ''sede vacante''
|inizio regno = [[1577]]
|eretta= ?
|fine regno = [[1591]]
|soppressa= ?
|incoronazione =
|informazioni=
|investitura =
|regione=
|predecessore =
|stato= [[Turchia]]
|erede =
|chiesasuiiuris=[[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|Patriarcato di Costantinopoli]]
|successore = [[Isabella Gonzaga (1565-1637)|Isabella Gonzaga]]
|suffraganeadi= [[Arcidiocesi di Cotieo|Cotieo]]
|nome completo = Vespasiano Gonzaga Colonna
|mappa=
|trattamento =
|ch= 3c97
|motto reale = ''Libertas''
|altrititoli =
|data di nascita = 6 dicembre [[1531]]
|luogo di nascita = [[Fondi]]
|data di morte = 26 febbraio [[1591]]
|luogo di morte = [[Sabbioneta]]
|sepoltura = [[Sabbioneta]]
|luogo di sepoltura = [[Chiesa della Beata Vergine Incoronata]]<br />([[Sabbioneta]])
|casa reale =
|dinastia = [[Gonzaga di Sabbioneta e Bozzolo|Gonzaga]]
|padre = [[Luigi Gonzaga "Rodomonte"]]
|madre = [[Isabella Colonna]]
|consorte =
|consortedi =
|coniuge 1 = [[Diana Folch de Cardona]]
|coniuge 2 = [[Anna Trastámara d'Aragona]]
|coniuge 3 = [[Margherita Gonzaga (1562-1618)|Margherita Gonzaga]]
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = Giulia<br />[[Isabella Gonzaga (1565-1637)|Isabella]]<br />[[Luigi Gonzaga (1566-1580)|Luigi]]
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolica]]
|firma =
}}
{{Infobox militare
|Nome = Vespasiano Gonzaga
|Immagine = Vespasiano I Gonzaga-Colonna.jpg
|Didascalia = Vespasiano I Gonzaga-Colonna<br />(statua lignea, [[Palazzo Ducale (Sabbioneta)|Palazzo Ducale di Sabbioneta]])
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 6 dicembre [[1531]]
|Nato_a = [[Fondi]]
|Data_di_morte = 26 febbraio [[1591]]
|Morto_a = [[Sabbioneta]]
|Cause_della_morte = morte naturale
|Luogo_di_sepoltura = Chiesa dell'Incoronota, Sabbioneta
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->
|Nazione_servita = Spagna, Sacro Romano Impero, Ducato di Mantova
|Forza_armata = cavalleria
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio =
|Grado = Capitano
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre =
|Campagne =
|Battaglie =<br />
*Assedio di [[Parma]] ([[1551]])
*Assedio di [[Volpiano]] ([[1555]])
*Assedio di [[Anagni]] ([[1556]])
*Assedio di [[Ostia (Roma)|Ostia]] ([[1556]])
*Assedio di [[Nola]] ([[1557]])
|Comandante_di =
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Vespasiano I
|Cognome = Gonzaga
|PostCognomeVirgola = noto anche come '''Vespasiano Gonzaga Colonna'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Fondi
|GiornoMeseNascita = 6 dicembre
|AnnoNascita = 1531
|LuogoMorte = Sabbioneta
|GiornoMeseMorte = 26 febbraio
|AnnoMorte = 1591
|Attività = condottiero
|Attività2 = politico
|Attività3 = mecenate
|Nazionalità = italiano
|Epoca = 1500
}}
 
La '''diocesi di Cone''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Conensis'') è una sede soppressa del [[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|patriarcato di Costantinopoli]] e una [[sede titolare]] della [[Chiesa cattolica]].
== Biografia ==
[[File:Anna d'Aragona (wife of Vespasiano Gonzaga).jpg|thumb|left|[[Anna Trastámara d'Aragona]]]]
Nacque da [[Isabella Colonna]] e da [[Luigi Gonzaga "Rodomonte"]] ([[1500]]-[[1532]]), a sua volta primogenito di [[Ludovico Gonzaga (1480-1540)|Ludovico]], conte di [[Rodigo]] del ramo cadetto gonzaghesco di [[Gonzaga di Sabbioneta e Bozzolo|Gazzuolo]] e di Francesca [[Fieschi]], dei conti di [[Lavagna (Italia)|Lavagna]].
 
== Storia ==
Vespasiano fu il fondatore, l'ideatore e il primo e ultimo duca della ''città ideale'': [[Sabbioneta]], sita nella [[Bassa padana]] fra [[Mantova]] e [[Parma]]. Vespasiano la realizzò completamente nell'arco di circa trentacinque anni dal [[1556]] sino alla sua morte, avvenuta nella stessa Sabbioneta nel [[1591]], secondo i canoni e i criteri del migliore [[Rinascimento italiano]].
Cone, identificabile con Büyük Çorca<ref name="DHGE">[https://books.google.it/books?id=z1BOAQAAMAAJ&q=%22B%C3%BCy%C3%BCk+%C3%A7orca%22&dq=%22B%C3%BCy%C3%BCk+%C3%A7orca%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjr46H2mNLjAhVJ1qYKHSPMCFU4ChDoAQgoMAA ''Dictionnaire d'Histoire et de Géographie ecclésiastiques''], vol. XIII, col. 439.</ref> nell'odierna [[Turchia]], è un'antica sede episcopale della [[provincia romana]] della [[Frigia|Frigia Terza]] nella [[Asia (diocesi)|diocesi civile di Asia]]. Faceva parte del [[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|patriarcato di Costantinopoli]] ed era [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[arcidiocesi di Cotieo]].
 
In origine Cone, chiamata anche Demetriopoli,<ref name="DHGE"/><ref>Da non confondere la [[Arcidiocesi di Colossi|sede arcivescovile di Χωναι]] (Chonai), nome che assunse la città di [[Colossi]] nel [[VII secolo]], con la nostra diocesi di Κωνης (Cones).</ref> faceva parte della [[provincia ecclesiastica]] dell'[[arcidiocesi di Sinnada]]. Quando venne creata la provincia della Frigia Terza nel [[IX secolo]], Cone divenne suffraganea dell'arcidiocesi di Cotieo. La diocesi è documentata in tutte le ''[[Notitia Episcopatuum|Notitiae Episcopatuum]]'' del patriarcato di Costantinopoli fino al [[XII secolo]].<ref>Jean Darrouzès, [http://www.scribd.com/doc/268014527/Jean-Darrouzes-Notitiae-Episcopatuum-Ecclesiae-Constantinopolitanae ''Notitiae episcopatuum Ecclesiae Constantinopolitanae. Texte critique, introduction et notes''], Parigi 1981: indice p. 498, voce ''Kona''.</ref> Tuttavia non sono noti vescovi per questa antica sede episcopale.
Condottiero, abile diplomatico ma anche letterato, architetto militare e [[Mecenatismo|mecenate]], da semplice cadetto riuscì a raggiungere i più alti vertici feudali. Il 25 luglio [[1574]] [[Massimiliano II d'Asburgo]] lo nominò [[principe del Sacro Romano Impero]], titolo assegnato ai feudatari alla diretta dipendenza dell'imperatore stesso. Nel [[1577]], poi, il marchesato di Sabbioneta fu elevato a [[ducato di Sabbioneta|ducato]] (sempre autonomo), grazie alla personale amicizia con [[Rodolfo II d'Asburgo|Rodolfo II]], conosciuto alla [[corte regia]] spagnola, ove l'undicenne futuro [[imperatore del Sacro Romano Impero|imperatore]] era stato inviato per migliorare la propria educazione, sotto la cura della zio [[Filippo II di Spagna|Filippo II]]. A suggello di questo onore e dell'indipendenza dai cugini, [[Sovrani di Mantova|duchi di Mantova]], Vespasiano ottenne un nuovo stemma gentilizio, in cui campeggiava la scritta ''libertas'' a lettere d'oro.<ref>''Sabbioneta. Una stella, una pianura'', p. 176.</ref>
 
Dal [[1933]] Chonai è annoverata tra le [[Sede titolare|sedi vescovili titolari]] della [[Chiesa cattolica]]; il titolo non è più assegnato dal 24 maggio [[1968]].
A quell'epoca, Vespasiano era uno degli uomini di fiducia di Filippo II che lo nominò [[Grandato di Spagna|grande di Spagna]], poi viceré di [[Navarra]] e di [[Valencia]], prima di insignirlo, nel [[1585]], del [[cavalierato]] dell'[[Ordine del Toson d'oro]]<ref>{{cita web|url=http://www.lafamigliabolognese.it/dblog/fotografia.asp?fotografia=11|titolo=Il Toson d'oro di Vespasiano Gonzaga|}}</ref>, massima onorificenza della corona spagnola.
 
== Cronotassi dei vescovi titolari ==
Ben presto orfano del padre, la madre [[Isabella Colonna]] si risposò nel [[1536]] con Filippo di Lannoy, principe di [[Sulmona]], e dovette rinunciare a tenere con sé il figlio. Il suocero [[Ludovico Gonzaga (1480-1540)|Ludovico]] ottenne dall'imperatore che la tutela di Vespasiano fosse affidata a [[Giulia Gonzaga]], zia paterna, che lo allevò amorevolmennte. Anche allo scopo di proteggerlo dal prevedibile intento dei [[Colonna (famiglia)|Colonna]] di eliminarlo per fini ereditari, Giulia Gonzaga si trasferì a [[Napoli]] con il nipote abbandonando i possedimenti di [[Fondi]]. Seguendo l'usanza del tempo d'inviare i rampolli delle famiglie nobili presso le corti europee allo scopo di perfezionare la loro educazione e come atto di sudditanza alla corona, Giulia colse l'occasione di mandare Vespasiano presso [[Carlo V d'Asburgo]], allontanando così il nipote dalle possibili attenzioni della potente famiglia materna che aveva molti interessi anche nella città partenopea.
* Michal Buzalka † (17 marzo [[1938]] - 7 dicembre [[1961]] deceduto)
Giunto a [[Madrid]], nel [[1548]], il giovane Gonzaga venne scelto quale paggio d'onore al servizio dell'[[infante]], il futuro re [[Filippo II di Spagna|Filippo II]].
* Clarence Edward Elwell † (5 novembre [[1962]] - 24 maggio [[1968]] nominato vescovo di [[Diocesi di Columbus|Columbus]])
 
I suoi feudi comprendevano: in ambito imperiale, nell'Italia settentrionale, il [[ducato di Sabbioneta]], il [[marchesato di Ostiano]], la [[contea di Rodigo]] e le signorie di [[Bozzolo (Italia)|Bozzolo]], [[Rivarolo Mantovano]] e [[Commessaggio]]; sotto il dominio spagnolo, nell'Italia meridionale, il ducato di [[Minturno|Trajetto]], la contea di [[Fondi]], la baronia di [[Anglona (Tursi)|Anglona]], le signorie di Turino e [[Caramanico Terme|Caramanico]].
 
Ebbe tre consorti:
* [[Diana Folch de Cardona]] (1531-1559), contessa di [[Giuliana]], figlia di Pedro, conte di Golisano, del ramo siciliano dei Cardona;
* [[Anna Trastámara d'Aragona|Anna d'Aragona y Folch de Cardona]] (?-1567), figlia di Alfonso d'Aragona, duca di [[Segorbe]], ramo cadetto del nobile casato [[Trastámara|d'Aragona] e di Juana Folch duchessa di Cardona];
* [[Margherita Gonzaga (1562-1618)|Margherita Gonzaga]] (1562-1628), figlia di [[Cesare I Gonzaga|Cesare Gonzaga]] signore di [[Guastalla]] e principe di [[Molfetta]] e di Camilla [[Borromeo]] dei conti di [[Arona]], sorella di [[Carlo Borromeo|san Carlo]].
 
== Discendenza ==
Solo la seconda moglie Anna gli diede una discendenza:
* Giulia (1565-1565);
* [[Isabella Gonzaga (1565-1637)|Isabella]], erede universale di Vespasiano;
* [[Luigi Gonzaga (1566-1580)|Luigi]] (1566-1580), morto a quattordici anni. Con Luigi si estinse il ramo principale dei [[Gonzaga di Sabbioneta e Bozzolo|Gonzaga di Sabbioneta]].
 
Vespasiano morì il 26 febbraio [[1591]], lasciando per testamento all'unica figlia sopravvissuta, [[Isabella Gonzaga (1565-1637)|Isabella]], tutti i suoi possedimenti. Isabella andò in sposa a [[Luigi Carafa della Stadera]] ([[1591]]-[[1637]]) dei principi di [[Stigliano]]. Alla loro morte, nel [[1638]], la fortezza di Sabbioneta passò alla nipote [[Anna Carafa della Stadera|Anna Carafa]], che a sua volta la trasmise al figlio [[Nicola María de Guzmán Carafa|Nicola de Guzman]], ultimo discendente di Vespasiano Gonzaga, il quale la resse fino al [[1684]]. Il [[duca]] fu sepolto nella [[chiesa della Beata Vergine Incoronata]], a [[Sabbioneta]].
 
== Ascendenza ==
<center>
{| class="wikitable"
|-
|-
| rowspan="16" align="center"|'''Vespasiano Gonzaga'''
| rowspan="8" align="center"|'''Padre:'''<br />[[Luigi Gonzaga "Rodomonte"]]
| rowspan="4" align="center"|'''Nonno paterno:'''<br />[[Ludovico Gonzaga (1480-1540)|Ludovico Gonzaga]]
| rowspan="2" align="center"|'''Bisnonno paterno:'''<br />[[Gianfrancesco Gonzaga (1446-1496)|Gianfrancesco Gonzaga]]
| align="center"|'''Trisnonno paterno:'''<br />[[Ludovico III Gonzaga]]
|-
| align="center"|'''Trisnonna paterna:'''<br />[[Barbara di Brandeburgo]]
|-
| rowspan="2" align="center"|'''Bisnonna paterna:'''<br />[[Antonia del Balzo (1461-1538)|Antonia del Balzo]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Pirro Del Balzo]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Maria Donata Orsini]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Francesca Fieschi]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Gianluigi II Fieschi]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Gianluigi I Fieschi]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Caterina Malaspina]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Caterina Del Carretto]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Giovanni I Lazzarino Del Carretto]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Viscontina Adorno
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Isabella Colonna]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Vespasiano Colonna]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Prospero Colonna (condottiero)|Prospero Colonna]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Antonio Colonna
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Antonella Cantelmi]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Covella di Sanseverino]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />?
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />?
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Beatrice Appiani]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Jacopo IV Appiano|Jacopo IV Appiani]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Jacopo III Appiano]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Battistina Fregoso]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Vittoria Todeschini Piccolomini]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />?
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />?
|}
</center>
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Golden Fleece Rib.gif
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro
|collegamento_onorificenza=Ordine del Toson d'oro
|motivazione=
|luogo=settembre 1585
}}
 
== Note ==
Riga 196 ⟶ 37:
 
== Bibliografia ==
*{{la}} [[Michel Le Quien]], [https://books.google.it/books?id=0agp0mJFG_sC&pg=PA851 ''Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus''], Parigi 1740, Tomo I, coll. 851-852
* Luca Sarzi Amadè, ''Il duca di Sabbioneta'', SugarCo 1990
*{{fr}} [[Raymond Janin]], [http://booksnow.scholarsportal.info/ebooks/oca2/4/dictionnairedhis13bauduoft/dictionnairedhis13bauduoft.pdf v. ''Coné''], in ''Dictionnaire d'Histoire et de Géographie ecclésiastiques'', vol. XIII, Parigi 1956, col. 439
* {{cita libro|Adelaide|Murgia|I Gonzaga|1972|Mondadori|Milano}} {{NoISBN}}
* {{cita libro||Vespasiano Gonzaga e il ducato di Sabbioneta [atti del Convegno, Sabbioneta-Mantova, 12-13 ottobre 1991]|1993||Mantova|curatore=Ugo Bazzotti, Daniela Ferrari, Cesare Mozzarelli}} {{NoISBN}}.
* L. Ventura, ''Il collezionismo di un principe: la raccolta di marmi di Vespasiano Gonzaga Colonna'', Modena 1997
* ''Vespasiano Gonzaga Colonna 1531-1591: l'uomo e le opere'', [atti del convegno di studi, Teatro olimpico di Sabbioneta, 5 giugno 1999] a cura di E. Asinari, [Casalmaggiore] 1999
* ''Vespasiano Gonzaga Colonna duca di Sabbioneta e cavaliere del Toson d'oro'', Sabbioneta 2001
* Bettina Marten, ''Die Festungsbauten Vespasiano Gonzagas unter Philipp II. von Spanien'', Hamburg, Germania 1995
* Susanne Grötz, ''Sabbioneta. Die Selbstinszenierung eines Herrschers'', Marburg, Germania 1993
* Hildegard Wulz, ''Die „Galleria degli Antichi“ des Vespasiano Gonzaga in Sabbioneta'', Petersberg, Germania 2006
* Daniele Lucchini, ''Il duca e la città'', Mantova 2013
* {{cita libro|||I ritratti gonzagheschi della collezione di Ambras|1980||Mantova|curatore=Giuseppe Amadei|curatore2=Ercolano Marani}}
 
== Voci correlate ==
* [[Gonzaga]]
* [[Gonzaga di Sabbioneta e Bozzolo]]
* [[Sabbioneta]]
* [[Ducato di Sabbioneta]]
* [[Contea di Rodigo]]
* [[Leone Leoni]]
* [[Bernardino Campi]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Vespasiano I Gonzaga}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}} [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/d3c97.html La sede titolare] nel sito di www.catholic-hierarchy.org
* {{cita web|http://www.fermimn.gov.it/gonzaga/files/gonzaga/9_gonzaga/vespasiano.html|Una breve biografia.}}
*{{en}} [http://www.gcatholic.org/dioceses/former/t0557.htm La sede titolare] nel sito di www.gcatholic.org
 
{{Box successione
|carica = [[Signore (titolo nobiliare)|Signore]] di [[Ostiano]]
|periodo = [[1540]]–[[1577]]
|precedente = [[Ludovico Gonzaga (1480-1540)|Ludovico Gonzaga]]
|successivo = ''elevato a marchesato''
|immagine =
}}
{{Box successione
|carica = [[Gonzaga di Sabbioneta e Bozzolo|Signore di Bozzolo]]
|immagine =
|periodo = [[1540]]–[[1591]]
|precedente = [[Pirro Gonzaga]]
|successivo = -
}}
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = [[Gonzaga di Sabbioneta e Bozzolo|Conte di Sabbioneta]]
|periodo = [[1540]] - [[1565]]
|precedente = [[Luigi Gonzaga "Rodomonte"]]
|successivo = -
|immagine =
}}
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = [[Contea di Rodigo|Conte di Rodigo]]
|periodo = [[1541]] - [[1587]]
|precedente = [[Giulia Gonzaga]] reggente
|successivo = [[Vincenzo I Gonzaga]]
|immagine =
}}
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = [[Gonzaga di Sabbioneta e Bozzolo|Marchese di Sabbioneta]]
|periodo = [[1565]] - [[1574]]
|precedente = -
|successivo = -
|immagine =
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Viceré di Navarra]]
|periodo = [[1572]]-[[1575]]
|precedente = [[Juan de la Cerda Silva]]
|successivo = [[Sancho Martínez de Leiva]]
}}
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = [[Gonzaga di Sabbioneta e Bozzolo|Principe di Sabbioneta]]
|periodo = [[1574]] - [[1577]]
|precedente = -
|successivo = -
|immagine =
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Viceré di Valencia]]
|periodo = [[1575]]-[[1578]]
|precedente = [[Íñigo López de Hurtado de Mendoza]]
|successivo = [[Pedro Manrique de Lara y Acuña]]
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Ducato di Sabbioneta|Duca di Sabbioneta]]
|immagine = Sabbioneta, stemma ducale.jpg
|periodo = [[1577]]-[[1591]]
|precedente = ''(nuovo titolo)''
|successivo = [[Isabella Gonzaga (1565-1637)|Isabella Gonzaga]]
}}
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = [[Marchesato di Ostiano|Marchese di Ostiano]]
|periodo = [[1577]] - [[1591]]
|precedente = ''(nuovo titolo)''
|successivo = [[Francesco Gonzaga (1546-1620)|Francesco Gonzaga]]
|immagine =
}}
 
{{Portale|diocesi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Gonzaga|rinascimento|storia}}
 
[[Categoria:CondottieriSedi italianititolari cattoliche|Gonzaga, Vespasiano IChonai]]
[[Categoria:GonzagaDiocesi dicattoliche Sabbionetadella eTurchia Bozzolosoppresse|Vespasiano I GonzagaChonai]]
[[Categoria:CavalieriDiocesi soppresse del Tosonpatriarcato di d'oroCostantinopoli|Chonai]]
[[Categoria:Grandi di Spagna|Gonzaga]]