Monti Barton e Diocesi di Cone: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova voce
 
 
Riga 1:
{{sposta|Diocesi di Cone|Questa sede si riferisce alla città greca di Κωνης (Cones), da non confondere con la città di Χωναι ([[Chonai]]): sono due sedi vescovili ben distinte nelle ''[[Notitia Episcopatuum|Notitiae Episcopatuum]]'' bizantine.}}
I '''Monti Barton''' sono un gruppo di montagne situate a sud del [[Commonwealth Range]] e del [[Hughes Range]] e sono delimitati dal [[Ghiacciaio Keltie]], dal [[Ghiacciaio Brandau]], dal [[Ghiacciaio Leigh Hunt]] e dal [[Ghiacciaio Snakeskin]]. Fanno parte dei [[Monti della Regina Maud]].
 
{{Sede titolare della chiesa cattolica
Furono mappati dall'[[United States Geological Survey]] sulla base di ispezioni sul terreno e basandosi sulle fotografie aeree scattate dalla [[U.S. Navy]] nel periodo 1958-63.
|nome= Cone
|latino= Dioecesis Conensis
|immagine= Dioecesis Asiana 400 AD.png
|didascalia=Mappa della [[Asia (diocesi)|diocesi civile di Asia]] ([[V secolo]])
|vescovile=si
|istituita= [[1933]]
|vescovo= ''sede vacante''
|eretta= ?
|soppressa= ?
|informazioni=
|regione=
|stato= [[Turchia]]
|chiesasuiiuris=[[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|Patriarcato di Costantinopoli]]
|suffraganeadi= [[Arcidiocesi di Cotieo|Cotieo]]
|mappa=
|ch= 3c97
}}
 
La '''diocesi di Cone''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Conensis'') è una sede soppressa del [[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|patriarcato di Costantinopoli]] e una [[sede titolare]] della [[Chiesa cattolica]].
La denominazione venne assegnata dall'[[Advisory Committee on Antarctic Names]] (US-ACAN) in onore del luogotenente comandante Walter H. Barton, della U.S. Navy, che era l'ufficiale al comando del distaccamento dell'Antarctic Development Squadron Six (VXE-6) di base al [[Beardmore South Camp]] durante la stagione 1985&ndash;86. Il comandante Barton sviluppò e coordinò il piano logistico per questa base remota che rimase in operazione per 78 giorni e che richiese oltre 800 ore di volo a supporto della ricerca nell'area del [[Ghiacciaio Beardmore]].<ref name=gnis>{{gnis|1041|Barton Mountains|type=antarid}}</ref>
 
==Elevazioni Storia ==
Cone, identificabile con Büyük Çorca<ref name="DHGE">[https://books.google.it/books?id=z1BOAQAAMAAJ&q=%22B%C3%BCy%C3%BCk+%C3%A7orca%22&dq=%22B%C3%BCy%C3%BCk+%C3%A7orca%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjr46H2mNLjAhVJ1qYKHSPMCFU4ChDoAQgoMAA ''Dictionnaire d'Histoire et de Géographie ecclésiastiques''], vol. XIII, col. 439.</ref> nell'odierna [[Turchia]], è un'antica sede episcopale della [[provincia romana]] della [[Frigia|Frigia Terza]] nella [[Asia (diocesi)|diocesi civile di Asia]]. Faceva parte del [[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|patriarcato di Costantinopoli]] ed era [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[arcidiocesi di Cotieo]].
Le principali elevazioni includono:
{{div col |colwidth=18em}}
<section begin=features/><!-- The text in this section is transcluded into Queen Maud Mountains. Edits here will also appear in that article. -->
* [[Graphite Peak]]
* [[Mount Clarke (Antarctica)|Mount Clarke]]
* [[Mount Usher]]
* [[Tricorn Mountain]]
<section end=features/>
{{div col end}}
 
In origine Cone, chiamata anche Demetriopoli,<ref name="DHGE"/><ref>Da non confondere la [[Arcidiocesi di Colossi|sede arcivescovile di Χωναι]] (Chonai), nome che assunse la città di [[Colossi]] nel [[VII secolo]], con la nostra diocesi di Κωνης (Cones).</ref> faceva parte della [[provincia ecclesiastica]] dell'[[arcidiocesi di Sinnada]]. Quando venne creata la provincia della Frigia Terza nel [[IX secolo]], Cone divenne suffraganea dell'arcidiocesi di Cotieo. La diocesi è documentata in tutte le ''[[Notitia Episcopatuum|Notitiae Episcopatuum]]'' del patriarcato di Costantinopoli fino al [[XII secolo]].<ref>Jean Darrouzès, [http://www.scribd.com/doc/268014527/Jean-Darrouzes-Notitiae-Episcopatuum-Ecclesiae-Constantinopolitanae ''Notitiae episcopatuum Ecclesiae Constantinopolitanae. Texte critique, introduction et notes''], Parigi 1981: indice p. 498, voce ''Kona''.</ref> Tuttavia non sono noti vescovi per questa antica sede episcopale.
== Note ==
 
Dal [[1933]] Chonai è annoverata tra le [[Sede titolare|sedi vescovili titolari]] della [[Chiesa cattolica]]; il titolo non è più assegnato dal 24 maggio [[1968]].
 
== Cronotassi dei vescovi titolari ==
* Michal Buzalka † (17 marzo [[1938]] - 7 dicembre [[1961]] deceduto)
* Clarence Edward Elwell † (5 novembre [[1962]] - 24 maggio [[1968]] nominato vescovo di [[Diocesi di Columbus|Columbus]])
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlateBibliografia ==
*{{la}} [[Michel Le Quien]], [https://books.google.it/books?id=0agp0mJFG_sC&pg=PA851 ''Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus''], Parigi 1740, Tomo I, coll. 851-852
* [[Monti della Regina Maud]]
*{{fr}} [[Raymond Janin]], [http://booksnow.scholarsportal.info/ebooks/oca2/4/dictionnairedhis13bauduoft/dictionnairedhis13bauduoft.pdf v. ''Coné''], in ''Dictionnaire d'Histoire et de Géographie ecclésiastiques'', vol. XIII, Parigi 1956, col. 439
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}} [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/d3c97.html La sede titolare] nel sito di www.catholic-hierarchy.org
*{{en}} [http://www.gcatholic.org/dioceses/former/t0557.htm La sede titolare] nel sito di www.gcatholic.org
 
{{Portale|diocesi}}
 
[[Categoria:Sedi titolari cattoliche|Chonai]]
{{Portale|geografia|antartide|scienze della Terra}}
[[Categoria:MontiDiocesi cattoliche della ReginaTurchia Maudsoppresse|BartonChonai]]
[[Categoria:Diocesi soppresse del patriarcato di Costantinopoli|Chonai]]