Unione Sportiva Avellino 1912 e Giuseppe Conte: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Lucarem (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{nd}}
 
{{Carica pubblica
{{F|società calcistiche italiane|Maggio 2014}}
|nome = Giuseppe Conte
{{Squadra di calcio
|immagine = Giuseppe Conte Official.jpg
<!-- Introduzione -->| detentore_supercoppa_lega_pro_prima_divisione = X
|carica = [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri<br /> della Repubblica Italiana]]
| nome squadra = U.S. Avellino 1912
|mandatoinizio = 1º giugno [[2018]]
| nomestemma = Avellinostemma.png
|mandatofine =
| soprannomi = ''Lupi'', ''Irpini'', ''Biancoverdi''
|capo di stato = [[Sergio Mattarella]]
| squadra1 =
|vicepresidente = [[Luigi Di Maio]]<br />[[Matteo Salvini]]
| colori = {{simbolo|600px White Green HEX-009874.svg}} [[Bianco]] · [[verde]]
|predecessore = [[Paolo Gentiloni]]
<!-- Divise -->| pattern_b1 = _avellino1718H
|carica2 = [[Ministri per gli affari europei della Repubblica Italiana|Ministro per gli affari europei]]<br/> (''ad interim'')
| body1 = 3D8776
|mandatoinizio2 = 8 marzo [[2019]]
| pattern_la1 = _avellino1718h
|mandatofine2 = 10 luglio [[2019]]
| leftarm1 = 3D8776
|presidente2 = ''se stesso''
| pattern_ra1 = _avellino1718h
|predecessore2 = [[Paolo Savona]]
| rightarm1 = 3D8776
|successore2 = [[Lorenzo Fontana]]
| pattern_sh1 = _avellino1718h
|carica3 = [[Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa|Componente del Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa]]
| shorts1 = 3D8776
|mandatoinizio3 = 18 settembre [[2013]]
| pattern_so1 = _avellino1617h
|mandatofine3 = 27 febbraio [[2018]]
| socks1 = 3D8776
|presidente3 = [[Giorgio Giovannini (magistrato)|Giorgio Giovannini]]<br/>[[Alessandro Pajno]]
| title1 = Casa
|cotitolare3 = [[Pierluigi Mantini]]
| pattern_b2 = _avellino1718A
|tipo nomina3 = Elezione della [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]]
| body2 =
|partito = [[Indipendente (politica)|Indipendente]]
| pattern_la2 = _avellino1718a
|titolo di studio = Laurea in [[Giurisprudenza]]
| leftarm2 = FFFFFF
|alma mater = [[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]]
| pattern_ra2 = _avellino1718a
|professione = Avvocato, docente universitario
| rightarm2 = FFFFFF
|sito = http://www.governo.it/il-presidente
| pattern_sh2 = _avellino1718a
|firma = Giuseppe Conte signature 2.svg
| shorts2 = FFFFFF
| socks2 = FFFFFF
| title2 = Trasferta
| pattern_b3 =
| body3 = 000000
| pattern_la3 =
| leftarm3 = 000000
| pattern_ra3 =
| rightarm3 = 000000
| pattern_sh3 =
| shorts3 = 000000
| pattern_so3 =
| socks3 = 000000
| title3 = Terza divisa
<!-- Dati societari -->| città = [[Avellino]]
| nazione = {{ITA}}
| confederazione = [[UEFA]]
| bandiera = Flag of Italy.svg
| federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
| campionato = [[Serie B]]
| annofondazione = 1912
| rifondazione = 1940
| rifondazione4 = 2009
| inno = Alè Avellino
| autore =
| presidente = {{Bandiera|ITA}} [[Walter Taccone]]
| allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[Walter Novellino]]
<!-- Stadio -->| stadio = [[Stadio Partenio-Adriano Lombardi|Partenio - Adriano Lombardi]]
| capienza = 10&nbsp;215<ref>{{cita web|url=http://www.usavellino.club/stadio.php|titolo=Stadio|editore=www.usavellino.club}}</ref>
| immaginestadio = Partenio3.jpg
<!-- Palmarès -->| titoli nazionali = 3 Campionati di [[Serie C]]/[[Lega Pro Prima Divisione]]
2 Campionati di [[Serie D]]
| coppe Italia =
| Supercoppe Italiane =
| coppe Ali della Vittoria =
| coppe nazionali = 1 [[Torneo Estivo del 1986|Torneo Estivo]]<br />1 [[Supercoppa di Lega di Prima Divisione]]
| scudetti =
| coppe Campioni =
| coppe UEFA =
| coppe delle Coppe =
| Supercoppe Europee =
| coppe Intercontinentali =
| coppe Intertoto =
| coppe internazionali =
| simboli = [[Canis lupus|Lupo]]
| sito = www.usavellino.club
| stagione attuale = Unione Sportiva Avellino 1912 2017-2018
}}
{{Bio
{{citazione|Questa squadra, l'Avellino, è la più bella realtà del calcio di provincia della storia italiana.|[[Gianni Brera]], ''[[La Domenica Sportiva]]'', 1980<ref>{{cita web|url=http://calciodadietro.altervista.org/veni-vidi-vinicio-lione-scudetto-irpino-nellanno-terremoto/|titolo=Veni, Vidi, Vinìcio – ‘O Lione e lo “scudetto irpino” nell’anno del terremoto|editore=http://calciodadietro.altervista.org/|data=30 settembre 2014|accesso=29 febbraio 2016}}</ref>}}
|Nome = Giuseppe
|Cognome = Conte
|Sesso = M
|LuogoNascita = Volturara Appula
|GiornoMeseNascita = 8 agosto
|AnnoNascita = 1964
|NoteNascita = <ref>{{Cita web |url = https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/politica/18_maggio_21/volturara-fa-tifo-conte-premier-borgo-monti-dauni-attesa-010a8d58-5ccd-11e8-a5ba-3acdc10b6b08.shtml?refresh_ce-cp |titolo =Volturara fa il tifo per Conte premier - Il borgo dei Monti Dauni in attesa |autore = Antonella Caruso |editore = [[Corriere del Mezzogiorno]] |data = 21 maggio 2018 |accesso = 28 maggio 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180522042624/https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/politica/18_maggio_21/volturara-fa-tifo-conte-premier-borgo-monti-dauni-attesa-010a8d58-5ccd-11e8-a5ba-3acdc10b6b08.shtml?refresh_ce-cp |dataarchivio = 22 maggio 2018 |urlmorto = no }}</ref>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = politico
|Attività2 = giurista
|Attività3 = accademico
|AttivitàAltre = e [[avvocato]]
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]] dal 1º giugno 2018
}} Il 31 maggio 2018 è stato [[Presidente del Consiglio incaricato|incaricato presidente del Consiglio]], sostenuto da un accordo di governo tra [[Movimento 5 Stelle]] e [[Lega Nord|Lega]].<ref name=":1">{{Cita news|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/politica/governo-conte-accetta-l-incarico-domani-alle-16-il-giuramento-del-governo_3143265-201802a.shtml|titolo=Governo, Conte accetta l'incarico {{!}} Domani alle 16 il giuramento del governo - Tgcom24|pubblicazione=Tgcom24|accesso=31 maggio 2018}}</ref>
 
Il [[Governo Conte|Governo Conte]], che comprende il capo del M5S [[Luigi Di Maio]] e il leader della Lega [[Matteo Salvini]], è considerato da molti giornali come il ''[[The New York Times]]'' e ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'' come il primo governo populista nell'[[Europa occidentale]] moderna.<ref>{{Cita news|url=https://www.adnkronos.com/fatti/politica/2018/05/11/italia-primo-regime-populista-europa-occidentale_ACfIrXYfVRuN9kbkERbm1L.html|titolo="Italia primo governo populista in Europa occidentale"|pubblicazione=[[Adnkronos]]|accesso=1° aprile 2019}}</ref> Inoltre, è stato il primo ad assumere la premiership senza un precedente servizio governativo o amministrativo da [[Silvio Berlusconi]] nel 1994 e il primo presidente del Consiglio dal [[Italia meridionale|Sud Italia]] dal [[Democrazia Cristiana|democratico cristiano]] [[Ciriaco De Mita]] nel 1989.<ref>{{Cita web|url=https://www.tpi.it/2018/05/25/conte-premier-non-eletto/|titolo=Da Renzi a Conte: ecco chi sono i presidenti del Consiglio non eletti in parlamento|autore=Luca Serafini|data=25 maggio 2018|accesso=6 luglio 2019}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2018-05-23/l-incarico-torna-sud-roma-trent-anni-132910.shtml?uuid=AEToqGtE|titolo=Da De Mita a Conte, l’incarico torna a sud di Roma dopo trent’anni|pubblicazione=Il Sole 24 Ore|accesso=6 luglio 2019}}</ref>
L''''Unione Sportiva Avellino 1912''', nota semplicemente come '''Avellino''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na fondata nel 1912 con sede nell'[[Avellino|omonima]] città [[Campania|campana]]. Milita in [[Serie B]].
 
== Biografia ==
Ha al suo attivo dieci stagioni in [[Serie A]], dove ha militato ininterrottamente dal 1978 al 1988. Vanta la 48ª miglior [[Tradizione sportiva in Italia|tradizione sportiva]] fra i club che hanno militato in [[Serie A]], e occupa il 42º posto nella [[Classifica perpetua della Serie A dal 1929|classifica perpetua dal 1929]]. I colori sociali sono il bianco e il verde, ha come simbolo il lupo e disputa le gare interne allo stadio [[Stadio Partenio-Adriano Lombardi|Partenio-Lombardi]].
Nasce a [[Volturara Appula]] (Foggia) nel 1964, figlio del [[segretario comunale e provinciale|segretario comunale]] Nicola Conte trasferitosi da [[Cerignola]] (Foggia) a [[Volturara Appula]] per lavoro <ref>{{Cita news|nome=Michelangelo|cognome=Borrillo|autore=|url=https://www.corriere.it/politica/18_maggio_21/chi-giuseppe-conte-premier-che-viene-periferia-2d4fe228-5d18-11e8-9df6-a1f7c25f6df9.shtml|titolo=Chi è Giuseppe Conte, il premier che «viene dalla periferia» {{!}} Video|pubblicazione=Corriere della Sera|data=|accesso=22 maggio 2018}}</ref> e di Lillina Roberti, maestra elementare.<ref name=":0">{{Cita news|autore=|url=https://www.huffingtonpost.it/2018/05/21/studioso-e-riservato-e-molto-devoto-a-padre-pio-il-racconto-del-miglior-amico-del-premier-conte_a_23440002/|titolo="Studioso e riservato, e molto devoto a Padre Pio". Il racconto del miglior amico del "premier" Conte|pubblicazione=L’Huffington Post|data=21 maggio 2018|accesso=22 maggio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/puglia/notizie/2018/05/21/governo-conte-il-bambino-prodigio-legatissimo-a-volturara_03b14393-6ff3-451d-8ed7-8163ac6f0135.html|titolo=Governo: Conte, il 'bambino prodigio' legatissimo a Volturara - Puglia|pubblicazione=ANSA.it|data=21 maggio 2018|accesso=22 maggio 2018}}</ref> Ancora piccolo, si trasferisce con la famiglia a [[Candela (Italia)|Candela]] e quindi a [[San Giovanni Rotondo]] a seguito dei cambi di sede lavorativa del padre.<ref>{{Cita news|url=http://www.foggiatoday.it/attualita/volturara-appula-premier-giuseppe-conte.html|data=22 maggio 2018|accesso=23 maggio 2018 |titolo=A casa di Giuseppe Conte: gioia, auspici e preghiere della Volturara Appula del premier|pubblicazione=http://www.foggiatoday.it|nome1=Alessandro |cognome1= Tosques |nome2=Roberto|cognome2= D'Agostino}}</ref> Si diploma al Liceo Classico "[[Pietro Giannone]]" di [[San Marco in Lamis]].<ref>{{cita web|url=http://www.sanmarcoinlamis.eu/2012-09-25-09-37-31/item/5972-il-candidato-alla-presidenza-del-governo-e-uno-di-noi|titolo=Il candidato alla Presidenza del Governo è uno di noi...|accesso=25 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180524220402/http://www.sanmarcoinlamis.eu/2012-09-25-09-37-31/item/5972-il-candidato-alla-presidenza-del-governo-e-uno-di-noi|urlmorto=si}}</ref>
 
Si laurea con lode nel [[1988]] in [[Giurisprudenza]] presso l'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università La Sapienza]] di [[Roma]], per intraprendere quindi la carriera di [[Avvocato (Italia)|avvocato civilista]].<ref name="Civilisti2" /> Da studente, Giuseppe Conte ha frequentato il collegio universitario [[Collegio universitario Fondazione Comunità Domenico Tardini|Villa Nazareth]]<ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/2018/05/22/circolo-villa-nazareth-giuseppe-conte-si-e-formato-nel-tempio-del-cattolicesimo-democratico_a_23440384/|titolo=Circolo Villa Nazareth. Giuseppe Conte si è formato nel "Tempio" del cattolicesimo democratico}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/fact-checking/conte_curriculum_new_york_sorbona-3941084/news/2018-05-24/|titolo=Un fact checking sul curriculum di Giuseppe Conte}}</ref>. Nel 1992 è stato ''[[Professore invitato|docente invitato]]'' per 3 mesi presso l'[[Università Yale]].<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/politica/18_maggio_25/conte-curriculum-yale-conferma-visiting-scholar-tre-mesi-eabf3c82-5fa7-11e8-989a-8761ed483ece_preview.shtml?reason=unauthenticated&cat=1&cid=Rf8-D6uC&pids=FR&origin=http%3A%2F%2Fwww.corriere.it%2Fpolitica%2F18_maggio_25%2Fconte-curriculum-yale-conferma-visiting-scholar-tre-mesi-eabf3c82-5fa7-11e8-989a-8761ed483ece.shtml|titolo=Conte e il curriculum, Yale conferma: Visiting scholar per tre mesi}}</ref>
Dichiarata fallita nel 2010 dal Tribunale Civile di Avellino<ref name=fallimento>{{cita web |cognome= |nome= |wkautore= |coautori= |autore= |url=http://www.irpinianews.it/Sport/AltriSport/news/?news=76597 |titolo=Addio Us Avellino 1912, il Tribunale dichiara fallita la società |accesso=11 giugno 2011 |formato= |lingua= |editore=irpinianews.it |opera= |volume= |pagine= |pagina= |data=8 ottobre 2010 |anno= |mese= |urlarchivio= |dataarchivio= |id= }}</ref>, è stata radiata dalla Federcalcio l'11 febbraio 2011.<ref name=radiazione>{{cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/68.$plit/C_2_ContenutoGenerico_27249_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_Allegato_0_upfAllegato.pdf|titolo=Comunicato ufficiale n. 136/A|editore=FIGC}}</ref>
Dal 1992 al 1993 è borsista presso il [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]].<ref name="Civilisti2">{{cita web|url=https://www.civilistiitaliani.eu/soci/soci-effettivi/200-conte-giuseppe|titolo=Conte Giuseppe|accesso=21 maggio 2018}}</ref> Altre attività accademiche (tra cui [[Università di Cambridge|Cambridge]], [[Sorbona]], [[Università di Malta|Malta]]), dichiarate da Conte nel 2018 nel suo curriculum, sono state contestate da parte della stampa internazionale.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.wallstreetitalia.com/conte-futuro-premier-ha-gonfiato-il-cv-come-un-qualunque-stagista/|titolo=Conte: futuro premier ha gonfiato CV come un qualunque stagista|pubblicazione=WSI. Wall Street Italia|data=22 maggio 2018|accesso=10 agosto 2018}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.economist.com/europe/2018/05/24/a-bizarre-new-government-takes-shape-in-italy|titolo=A bizarre new government takes shape in Italy|pubblicazione=[[The Economist]]|data=24 maggio 2018|accesso=10 agosto 2018}}</ref>
Il 10 luglio 2009 era stata esclusa dai campionati professionistici per decisione della Co.Vi.Soc.<ref>[http://www.figc.it/it/204/21725/2009/07/News.shtml Salve 8 società tra cui Perugia e Catanzaro, Dilettanti per la Pistoiese]</ref> ed in seguito a questi eventi, dopo la presentazione di alcune cordate imprenditoriali presso il [[Avellino|Comune di Avellino]], è nata la società ''Avellino Calcio.12 Società Sportiva Dilettantistica'', che poi dal giugno del 2010 ha assunto la nuova denominazione. Il 15 giugno 2015 la società ha annunciato il ritorno del vecchio logo e della vecchia denominazione "Unione Sportiva Avellino", con l'aggiunta finale del "1912"<ref>[http://www.ottopagine.it/av/sport/avellinocalcio/21989/taccone-con-il-logo-u-s-per-rinverdire-i-fasti-del-passato.shtml Taccone: "Con il logo U.S. per rinverdire i fasti del passato"]</ref><ref>[http://avellino-calcio.it/mario-dellanno-e-tornato-il-logo-u-s-avellino-1912 Mario Dell'Anno: "È tornato il logo U.S. Avellino 1912"]</ref>. Nel corso dell'estate 2016 l'Avellino ha avviato un restyling della struttura, installando, tra l'altro, il nuovo manto erboso in erba sintetica.
 
== StoriaAttività professionale ==
È iscritto all'Albo degli avvocati dal 1992 ed è avvocato cassazionista dal 2002.<ref>{{Cita web|url=https://www.consiglionazionaleforense.it/web/cnf/ricerca-avvocati?p_auth=zN8LhrKx&p_p_id=ricercaunificata_WAR_cnfricercaunificataportlet&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_pos=1&p_p_col_count=2&_ricercaunificata_WAR_cnfricercaunificataportlet_javax.portlet.action=detail&#p_ricercaunificata_WAR_cnfricercaunificataportlet|titolo=Consiglio nazionale forense - Ricerca avvocati}}</ref>
=== Dalle origini agli anni 1960 ===
Dopo un'assemblea delle società federali tenutasi il 31 agosto 1912, alla quale partecipa per la prima volta l<nowiki>'</nowiki>''Associazione Sportiva Avellinese'', nel dicembre del 1912 viene fondata l'''Unione Sportiva Avellino''<ref name="digilander.libero.it">[http://digilander.libero.it/gsadrianolombardi/storia.htm Leondino Pescatore, Alfonso Carpenito e Leondino Pescatore, ''Avellino: una squadra, una storia (1912-1985)'', Poligrafica Ruggiero Editore, Avellino, 1985]</ref>, che sùbito partecipa ai campionati regionali campani delle serie minori, con una divisa non ancora biancoverde. Il primo presidente è [[Alfonso Di Marzo Capozzi]], proprietario di miniere di [[zolfo]]. Nella stagione [[Terza Divisione 1929-1930|1929-30]] disputa il campionato di Terza Divisione Campana, scontrandosi con nobili decadute del calcio italiano come il [[Football Club Savoia 1908|Savoia]] (che solo pochi anni prima - era il [[Prima Divisione 1923-1924|1924]] - aveva sfiorato lo [[scudetto (sport)|scudetto]] venendo eliminata solo nella [[finalissima]] dal Genoa). L'annata è positiva e, complice il quarto posto nel girone finale campano, la società irpina viene ammessa in [[Seconda Divisione]] Campana. Gli irpini continuano a risalire la china, venendo promossi prima in Prima Divisione Campana e poi in [[Serie C]].
[[File:US Avellino 1940-41.jpg|thumb|La squadra nella stagione 1940-1941.]]
 
Conseguita nel 2000 l'idoneità a [[professore associato]] di [[diritto privato]] e nel 2002 a [[professore ordinario]],<ref name="Civilisti2" /> ha insegnato presso la [[Libera Università Maria Santissima Assunta]], l'[[Università degli Studi Roma Tre]] e l'[[Università degli Studi di Sassari]]. È professore ordinario di [[diritto privato]] presso l'[[Università degli Studi di Firenze]] e presso l'[[Libera Università Internazionale degli Studi Sociali "Guido Carli"|Università LUISS Guido Carli]] di Roma.<ref name="Civilisti2" />
A contribuire alla risalita è la decisione della Federazione di ingrandire in maniera spropositata la Serie C, ammettendo più di cento squadre in Terza Serie. Nei primi due anni ([[Serie C 1945-1946|1945-46]] e [[Serie C 1946-1947|1946-47]]) la squadra non ha problemi a salvarsi, ma nel terzo anno la permanenza è resa difficile da una riforma dei campionati voluta dalla [[FIGC]] per ridurre i gironi della Serie C da 18 a 4; ciò fa sì che nei molti gironi si salvino solo le prime due squadre: l'Avellino fallisce l'obiettivo chiudendo terzo, ma il [[Caso Napoli]] gli apre comunque le porte della permanenza in [[Serie C]]. Proprio il 23 febbraio 1947 indossa per la prima volta la maglia biancoverde, che da quel derby contro il [[Benevento Calcio|Benevento]] non abbandonerà più.
 
Il 18 settembre 2013 viene eletto dalla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] componente laico del [[Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa]], l'organo di autogoverno dei magistrati amministrativi<ref>{{cita web|url=http://www.camera.it/leg17/1132?shadow_primapagina=3150|titolo=Eletti i componenti dei Consigli di presidenza della Giustizia amministrativa, della Corte dei conti, della Giustizia tributaria|autore=|data=18 settembre 2013|accesso=21 maggio 2018}}</ref> e successivamente ne diventa vicepresidente.<ref name="CPGA2">{{cita web|url=https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/cdsintra/Organizzazione/Consigliodipresidenza/CPGA/Composizione/Consiliaturaattuale/index.html|titolo=Consiliatura attuale|autore=|data=|accesso=21 maggio 2018|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.agi.it/politica/giuseppe_conte_premier_chi_e_mattarella_governo-3928851/news/2018-05-21/|titolo=È Giuseppe Conte il premier che Di Maio e Salvini hanno proposto a Mattarella|autore=|data=21 maggio 2018|accesso=22 maggio 2018}}</ref>
Ottenuto l'ingresso nella [[Lega Calcio]], la squadra viene rinforzata e nel [[Serie C 1948-1949|campionato successivo]] lotta fino all'ultimo per la promozione in un testa a testa con il [[Calcio Catania|Catania]]; gli etnei sembrano avere la meglio sui biancoverdi, quando alla vigilia dell'ultima giornata di campionato (che per il Catania prevedeva un turno di riposo) la giustizia sportiva trasforma il pareggio contro l'Igea Virtus conquistato dai siciliani alla fine del girone di andata in sconfitta a tavolino, a causa del tesseramento irregolare di un giocatore. L'Avellino ne approfitta agganciando in extremis la prima piazza vincendo l'ultima gara interna. Il conseguente spareggio, disputato all'Arena Civica di [[Milano]], vede prevalere gli irpini per 1-0, che così ottennero sul campo la promozione in Serie B, ma i siciliani si rivolsero alla questura di Catania perché [[Scandali del girone D di Serie C|indagasse su voci di corruzione accusanti gli irpini]]. Le indagini diedero ragione ai rossazzurri, ma a questo punto intervenne la Lega Calcio che dichiarò invalido tutto il girone meridionale, in quanto affetto da molteplici irregolarità sia da parte dei corruttori avellinesi, sia da parte dei siciliani per la violazione della clausola compromissoria per aver adito alla questura, sia da parte delle varie squadre corrotte. Contro la deliberazione della Lega, che in pratica cancellava sia le promozioni che le retrocessioni, fece ricorso alla CAF il Catania, che vinse in appello. Ciò comportò quindi la rovina dell'Avellino, che se dalla Lega si era visto sì cancellare la promozione, ma almeno confermare la permanenza in C, dalla CAF si vide declassato a tavolino all'ultimo posto in classifica e retrocesso in Promozione. Anche per i campani, tuttavia, nel 1950 arriverà un'amnistia con il conseguente ripescaggio.
 
== Attività politica ==
=== Dagli anni 1970 agli anni 1990 ===
Il 27 febbraio 2018 è presentato da [[Luigi Di Maio]] come candidato alla posizione di [[Ministri per la pubblica amministrazione della Repubblica Italiana|ministro della pubblica amministrazione]] in caso di vittoria del [[Movimento 5 Stelle]] alle [[Elezioni politiche italiane del 2018|elezioni politiche]]. Lo stesso giorno dà le dimissioni dal Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa.<ref name="RefA">{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/02/27/elezioni-di-maio-presenta-3-ministri-del-governo-ombra-m5s-gentiloni-surreale-la-replica-pensa-agli-inciuci-post-voto/4191771/|titolo=Elezioni, Di Maio presenta altri 3 ministri del governo M5s. Gentiloni: “Surreale”. La replica: “Pensa agli inciuci post voto”|autore=|data=27 febbraio 2018|accesso=21 maggio 2018}}</ref><ref name="CPGA2" /><ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2018/05/20/giuseppe-conte-prof-anti-burocrazia-con-un-passato-a-sinistra_32a616ac-8e32-4b2f-8788-5e63912bbca3.html|titolo=Giuseppe Conte, legalità e semplificazione le sue parole d'ordine|autore=Marco Dell'Omo|data=21 maggio 2018|accesso=21 maggio 2018}}</ref> Ha dichiarato di essere stato elettore della [[Sinistra (politica)|sinistra]], prima di avvicinarsi al [[Movimento 5 Stelle]]. Ha anche affermato che «gli schemi ideologici del [[XX secolo|Novecento]] non sono più adeguati» mentre giudica «più importante valutare l'operato di una forza politica in base a come si posiziona sul rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali».<ref name=Fatto>{{Cita news|autore=|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/05/20/giuseppe-conte-ecco-chi-e-il-nome-piu-quotato-per-guidare-il-governo-lega-m5s/4369287/|titolo=Giuseppe Conte, ecco chi è il nome più quotato per guidare il governo Lega-M5s - Il Fatto Quotidiano|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=20 maggio 2018|accesso=22 maggio 2018}}</ref>
[[File:Sampdoria-Avellino 1977-78.jpg|thumb|left|Il tagliando della partita che valse la prima, storica, promozione in [[Serie A]], [[Sampdoria]]-Avellino.]]
 
=== Presidente del Consiglio dei ministri ===
Mentre la squadra vaga tra la [[Serie C]] e la [[Serie D]], l'Unione Sportiva Avellino si trasforma da [[Società a responsabilità limitata|S.r.l.]] a [[Società per Azioni|S.p.A.]], precisamente il 5 luglio 1968. Il salto di qualità avviene nella stagione [[Serie C 1972-1973|1972-1973]], dove in seguito a un testa a testa con il [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]], l'Avellino viene promosso in [[Serie B]]. Con [[Antonio Sibilia]] presidente e [[Antonio Gianmarinaro]] allenatore, in questa stagione l'Avellino batte molti record: punteggio finale di 62 punti (fin allora mai ottenuto da nessuna squadra di C), 64 reti segnate, solo 18 reti subite, neanche una sconfitta in casa, dieci vittorie in trasferta, primato di incasso per la [[Serie C]] con 47.997.000 lire nella gara casalinga contro il [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] terminata 1-0 con gol su rigore di [[Bruno Nobili]].
{{vedi anche|Governo Conte}}
[[File:Sergio Mattarella and Giuseppe Conte 5.jpg|thumb|Giuseppe Conte con il [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Sergio Mattarella]]]]
[[File:Donald Trump with Giuseppe Conte at the Fairmont Le Manoir Richelieu, in Charlevoix, Canada - 2018.jpg|miniatura|Conte e [[Donald Trump]] al [[G7 del 2018]]]]
[[File:Vladimir Putin with Giuseppe Conte (2018-10-24) 02.jpg|miniatura|Conte e [[Vladimir Putin]] al [[Gran Palazzo del Cremlino|Cremlino]] (ottobre 2018)]]
Il 21 maggio 2018 viene proposto come [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|presidente del Consiglio dei ministri]] dai leader della coalizione [[Movimento 5 Stelle|M5S]]-[[Lega Nord|Lega]] al [[presidente della Repubblica Italiana]] [[Sergio Mattarella]],<ref>{{cita web|url=http://www.adnkronos.com/fatti/politica/2018/05/21/chi-conte-quasi-premier_GNLoAHiVcGHGndGr5Hn3KL.html|titolo=Chi è Giuseppe Conte|autore=|data=21 maggio 2018|accesso=21 maggio 2018|pubblicazione=Adnkronos.com}}</ref> il quale due giorni dopo gli conferisce l'[[presidente del Consiglio incaricato|incarico]] di formare il nuovo [[Governo della Repubblica Italiana|governo]], che il giurista accetta con riserva.<ref name="incarico">{{cita news|autore=|titolo=Governo: Mattarella dà incarico a Conte che accetta con riserva|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2018/05/22/governo-nuovo-giro-di-colloqui-al-quirinale.-presidente-fico-al-colle-diretta_cdca1907-4432-449a-b4fe-e367ff99bfce.html|pubblicazione=[[ANSA]]|data=23 maggio 2018}}</ref> Il 27 maggio rimette l'incarico, rinunciando quindi alla formazione di un suo esecutivo, a causa del veto posto da Mattarella alla nomina di [[Paolo Savona]] quale [[Ministri dell'economia e delle finanze della Repubblica Italiana|ministro dell'economia]].<ref>{{cita web|url=https://m.ilmessaggero.it/primopiano/articolo-3759020.html|titolo=Conte rimette l'incarico|data=27 maggio 2018|sito=Il Messaggero}}</ref><ref>{{Cita web|url =https://www.agi.it/politica/ministri_conte_mattarella-3957196/news/2018-05-27/|titolo = Ecco la lista dei ministri proposti a Sergio Mattarella|data = 27 maggio 2018 |lingua = it |accesso = 28 marzo 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180528093403/https://www.agi.it/politica/ministri_conte_mattarella-3957196/news/2018-05-27/ |dataarchivio = 28 maggio 2018|urlmorto = no}}</ref>In seguito a ciò [[Luigi Di Maio]] propone l'[[Impeachment]] nei confronti del [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] , anche se a causa del mancato appoggio della [[Lega Nord|Lega]] non andrà in porto nulla.
[[File:Conferencia de Prensa - Primer Ministro de Italia Giuseppe Conte (46083841112) (cropped).jpg|miniatura|Il premier Conte al [[G20 del 2018|G20 in Argentina, 2018]].]]
Il 31 maggio riceve una seconda volta da Mattarella l'incarico di presidente del Consiglio, in seguito alla decisione di [[Carlo Cottarelli]] (che era stato incaricato di formare un governo provvisorio dopo la rinuncia di Conte) di rinunciare "essendosi create nuove condizioni per la formazione di un governo politico".<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2018/05/31/italia/cottarelli-rinuncia-grande-onore-essere-stato-al-servizio-del-paese-mU1SKyeV3LtLUn6ZiIMV4N/pagina.html|titolo=Cottarelli rinuncia: “Governo politico è la soluzione migliore”|sito=[[La Stampa]]|autore=|data=31 maggio 2018|accesso=1º giugno 2018}}</ref><ref name="rainews">{{cita news |url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Giuseppe-Conte-riceve-e-accetta-incarico-Presentata-a-Mattarella-la-lista-dei-ministri-1d8b9d38-c0c1-40c1-a6e9-44558da0fe1a.html|titolo=Nasce il governo Conte. Presentata a Mattarella la lista dei ministri. Di Maio e Salvini vicepremier|pubblicazione=[[RaiNews]]|data=1º giugno 2018}}</ref> Contestualmente, Conte presenta la lista dei ministri, accettando, questa volta, senza riserva (terzo a farlo nella storia della Repubblica, dopo [[Giuseppe Pella]] nel [[1953]]<ref>{{cita libro|autore=Pier Luigi Ballini e [[Antonio Varsori]]|titolo=L'Italia e l'Europa (1947-1979)|pagina=221|editore=Rubettino|città=Soveria Mannelli|anno=2004|ISBN=88-498-0991-3}}</ref> e [[Silvio Berlusconi]] nel [[2008]]).<ref name=":1" /> All'interno della squadra di governo nomina come [[Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|vicepresidenti]] [[Luigi Di Maio]] e [[Matteo Salvini]], il primo anche [[Ministero del lavoro e delle politiche sociali|ministro del lavoro]] e [[Ministero dello sviluppo economico|ministro dello sviluppo economico]] e il secondo [[Ministero dell'interno|ministro dell'interno]]. Il 31 maggio stesso viene nominato [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|presidente del Consiglio dei ministri]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2018/06/01/18A03947/sg|titolo=Gazzetta Ufficiale - Decreto del Presidente della Repubblica 31 maggio 2018}}</ref>
 
Dopo aver giurato al [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]],<ref>{{cita web|url=http://www.iltempo.it/politica/2018/06/01/news/il-governo-conte-giura-al-quirinale-1070025/|titolo=Il governo Conte giura al Quirinale|sito=[[Il Tempo]]|data=1º giugno 2018|accesso=2 giugno 2018}}</ref> il 5 giugno tiene il suo discorso d'insediamento al [[Senato della Repubblica|Senato]],<ref>[http://www.governo.it/sites/governo.it/files/5giugno2018_Comunicazioni_Conte_Senato.pdf ''Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri. Senato della Repubblica – seduta del 5 giugno 2018. Resoconto stenografico''] (pdf)</ref> ottenendo la fiducia con 171 voti favorevoli, 117 contrari e 25 astenuti.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/politica/18_giugno_05/governo-conte-prova-parlamento-oggi-primo-voto-fiducia-senato-1e5a4bde-68a1-11e8-8268-f285580d0dac_preview.shtml?reason=unauthenticated&cat=1&cid=2PPJtkIv&pids=FR&origin=http%3A%2F%2Fwww.corriere.it%2Fpolitica%2F18_giugno_05%2Fgoverno-conte-prova-parlamento-oggi-primo-voto-fiducia-senato-1e5a4bde-68a1-11e8-8268-f285580d0dac.shtml|titolo=Governo, Conte ottiene fiducia Senato con 171 sì: Noi populisti? Ascoltiamo la gente}}</ref> Il giorno successivo ottiene la fiducia anche alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] con 350 voti favorevoli, 236 contrari e 35 astenuti.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/politica/18_giugno_06/montecitorio-si-vota-fiducia-conte-forza-italia-loro-sono-altro-b283ae0e-6964-11e8-83a5-1965dd299808.shtml|titolo=
Dopo cinque anni nella serie cadetta, nella stagione [[Serie B 1977-1978|1977/1978]] gli irpini riescono ad approdare in Serie A sotto la presidenza dell'imprenditore e politico [[Arcangelo Iapicca]] di [[Mirabella Eclano]] e la guida tecnica dell'allenatore [[Paolo Carosi]], vincendo all'ultima giornata a [[Stadio Luigi Ferraris|Marassi]] contro la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] per 1-0, rete di [[Mario Piga]]. L'Avellino approda in [[Serie A]] e inizia un'era che, da un punto di vista sportivo, darà tanto alla [[Avellino|città]] e alla sconosciuta provincia meridionale.
Governo, Conte ha la fiducia: "Sul debito tratteremo con l'Ue"}}</ref>
[[File:Avellino in Serie A.jpg|thumb|I festeggiamenti dopo la promozione in A.]]
 
Durante il suo discorso di insediamento, Conte ha annunciato la sua volontà di ridurre l'immigrazione clandestina e aumentare il contrasto con i trafficanti di esseri umani e i contrabbandieri. Ha inoltre sostenuto di voler sostenere una lotta contro la corruzione politica, di voler introdurre una legge che regola il conflitto di interessi, una nuova legge che espande il diritto all'autodifesa, una riduzione delle tasse, un taglio drastico ai costi della politica e ha anche proposto di togliere le sanzioni internazionali contro la Russia.
Negli anni della A si alternano momenti di entusiasmo a soffertissime salvezze. L'Avellino resta in [[Serie A]] per dieci stagioni consecutive e raggiunge l'ottavo posto nel 1987, che resterà il miglior piazzamento di sempre.
 
Dal 5 febbraio 2019 al 10 luglio 2019, Conte ha temporaneamente riassunto le deleghe alle [[Dipartimento per le politiche europee|politiche europee]] dopo le dimissioni del [[Ministri per gli affari europei della Repubblica Italiana|Ministro]] [[Paolo Savona]], eletto Presidente della [[Commissione nazionale per le società e la Borsa|CONSOB]], fino all'insediamento di [[Lorenzo Fontana]].<ref>{{cita web
Nel decennio 1978-1988 l'Avellino si toglie notevoli soddisfazioni battendo squadre del calibro di [[Juventus Football Club|Juventus]], [[Internazionale Football Club|Inter]] e [[Associazione Calcio Milan|Milan]]. Nell'estate del 1986 si aggiudica inoltre il [[Torneo Estivo del 1986|Torneo Estivo]], organizzato dalla Lega Calcio tra le dodici squadre di serie A non partecipanti alle semifinali di [[Coppa Italia]].
|url= http://www.governo.it/it/articolo/affari-ue-le-deleghe-tornano-al-presidente-conte/11105
|titolo= Affari Ue, le deleghe tornano al Presidente Conte
|editore=
|data= 12 marzo 2019
|accesso= 19 luglio 2019
}}</ref>
 
==== Politica economica ====
Il momento più difficile si ha nella stagione [[Serie A 1980-1981|1980-1981]], in seguito alla penalizzazione di 5 punti a causa del [[Scandalo del calcio italiano del 1980|calcio scommesse]], e al tragico evento del [[Terremoto dell'Irpinia del 1980|terremoto del 23 novembre 1980]]. Uno dei testimoni della tragedia, il difensore [[Salvatore Di Somma]], ricorda l'atmosfera di quei giorni:
Una delle principali proposte di Conte è stata la riforma programmata del sistema fiscale italiano, promossa principalmente dalla [[Lega Nord|Lega]] e caratterizzata dall'introduzione di tasse piatte per le imprese e i privati, con un'area no-tax per le famiglie a basso reddito e alcune piccole correzioni al fine di mantenere un certo grado di progressione fiscale come richiesto dalla [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione Italiana]]. Il governo ha sottolineato che verranno individuati i fondi per attuarlo attraverso la cosiddetta "pace fiscale", tuttavia, molti importanti economisti hanno denunciato che la condonazione non potrebbe finanziare tutto il nuovo sistema fiscale. Conte ha anche annunciato punizioni più severe per gli evasori fiscali, che rappresentano un grave problema. Nelle ultime settimane del 2018 ha inoltre gestito la mediazione tra il suo esecutivo e la [[Commissione europea|Commissione Europea]] sulla manovra economica, conclusasi con l'assenso di Bruxelles affinché l'Italia portasse il deficit al 2,04% del Pil (contro la richiesta originaria del 2,4%).<ref>{{Cita web|url=https://it.insideover.com/politica/cosi-giuseppe-conte-si-e-ritagliato-uno-spazio-di-manovra-tra-i-leader-internazionali.html|titolo=Conte gioca la partita europea I rischi per Salvini e Di Maio|sito=InsideOver|data=2019-01-20|lingua=it-IT|accesso=2019-07-01}}</ref>
 
==== Immigrazione ====
{{Citazione|C'erano delle situazioni drammatiche, morti a terra, gente che tirava i propri parenti dalle macerie. C'è una cosa che però non dimenticherò mai. Una signora, a piazza Libertà, mentre piangeva i suoi cari mi disse: "Salvatore, hai visto che è successo? Però oggi che bella vittoria abbiamo fatto..."}}
Dall'inizio del suo mandato agì rapidamente per mantenere le promesse anti-immigrazione del governo attraverso severi controlli sull'immigrazione in Italia. Dal 2013 al 2018 infatti sono stati accolti oltre 700.000 migranti africani. Durante la sua premiership, Conte e il ministro dell'Interno, [[Matteo Salvini]], promossero politiche più rigide in materia di immigrazione e sicurezza pubblica. Dopo l'approvazione di Conte, il 10 giugno 2018, Salvini ha annunciato la chiusura dei porti italiani, dichiarando: "In Europa tutti si stanno facendo i fatti loro, è ora che anche l'Italia alzi la testa: fermiamo il business dell'immigrazione clandestina".
 
Il 24 settembre [[2018]], il Consiglio dei ministri ha approvato il cosiddetto "''Decreto Sicurezza''", contenente una serie di misure rigorose che aboliscono le forme chiave di protezione per i migranti e rendono più facile l'espatrio. Il decreto inoltre sospende il processo di richiesta di stato di rifugiato per coloro che sono considerati "socialmente pericolosi" o che sono stati condannati per un crimine.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/migranti-parte-lesperimento-salvini-tagliamo-i-35-euro-coop-1536698.html|titolo=Migranti, parte "l'esperimento" di Salvini: "Taglio i 35 euro alle coop"|autore=Claudio Cartaldo|sito=ilGiornale.it|lingua=it|accesso=2019-07-01}}</ref>
La squadra, tuttavia, riuscirà a salvarsi all'ultima giornata grazie a un pareggio casalingo contro la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] (1-1), rete decisiva di [[Massimo Venturini]].
[[File:Baresi e Barbadillo in AV-MI 4-0.jpg|thumb|left|Baresi e Barbadillo in un Partenio gremito (Avellino-Milan 4-0).]]
 
L'11 giugno [[2019]], il Consiglio dei ministri ha approvato il "''Decreto Sicurezza bis''" che prevede onerose multe per [[ONG (Italia)|ONG]] che violano il divieto di accesso in acque territoriali, arresto in flagranza del capitano della nave che non si ferma di fronte allo stop della Guardia di finanza e sequestro immediato delle imbarcazioni, che potranno essere vendute o distrutte. Vi sono poi misure sull'ordine pubblico, in particolare nelle manifestazioni sportive e norme, fortemente volute dalla Lega, inserite durante l'iter alla Camera, a favore della Polizia di Stato e dei Vigili del fuoco.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/dl-sicurezza-bis-maximulte-ong-all-arresto-capitano-ecco-tutte-novita-ACtVkMa|titolo=Dl Sicurezza bis, dalle maximulte al sequestro delle navi: ecco tutte le novità|sito=Il Sole 24 ORE|lingua=it|accesso=2019-07-23}}</ref>
Durante questi anni transitano per Avellino tanti futuri campioni e giocatori già affermati, come gli irpini [[Pasquale Casale]] (primo irpino a debuttare in serie A con la maglia dell'Avellino) e [[Fernando De Napoli]], [[Stefano Tacconi]], [[Ottorino Piotti]], [[Andrea Carnevale]], [[Luciano Favero]], [[Beniamino Vignola]], [[Geronimo Barbadillo]], [[Ramón Díaz]], lo storico capitano [[Adriano Lombardi]], [[Juary]], [[Dirceu|José Dirceu]], [[Angelo Colombo]], [[Walter Schachner]], [[Franco Colomba]] (allenatore dei lupi nella stagione 2005-2006), [[Paolo Beruatto]], [[Vincenzo Romano (calciatore)|Vincenzo Romano]], [[Angelo Alessio]], [[Gian Pietro Tagliaferri]], [[Alessandro Bertoni (1959)|Alessandro Bertoni]] e allenatori come [[Luis Vinicio|Vinicio]], [[Eugenio Bersellini]], [[Rino Marchesi]] e [[Ottavio Bianchi]]. Sono gli anni della cosiddetta ''Legge del [[Stadio Partenio|Partenio]]'', con la quale i ''Lupi'' riescono ad inanellare 9 salvezze consecutive in massima serie costruendole soprattutto tra le mura amiche<ref>[http://blog.guerinsportivo.it/blog/2014/10/30/sibilia-e-la-legge-del-partenio Sibilia e la Legge del Partenio] guerinsportivo.it</ref>.
 
==== Politica estera ====
Il sogno irpino finisce nella stagione [[Serie A 1987-1988|1987-1988]]. I lupi arrivano penultimi a -1 dalla salvezza e scendono in B insieme all'[[Empoli Football Club|Empoli]], non riuscendo quindi nemmeno ad approfittare del fatto che quell'anno le retrocessioni erano due anziché tre per il concomitante allargamento della serie A da 16 a 18 squadre. Ai fallimenti sportivi succedono le disastrose vicissitudini societarie. Nell'estate del 1988 l'Avellino corre il serio rischio di non potersi iscrivere alla Serie B e riesce ad evitare il fallimento in extremis dopo che la proprietà del club viene rilevata dalla Bonatti, società satellite della [[Parmalat]] di [[Callisto Tanzi]] ed il Presidente della società è [[Pierpaolo Marino]]. Nonostante le vicissitudini estive, viene allestita una squadra competitiva tanto da sfiorare la promozione in Serie A. Le stagioni seguenti, 1989-90 e 1990-91 sono deludenti al punto che l'Avellino evita la retrocessione in C1 per un solo punto nel 1990 e per la classifica avulsa nel 1991 (ai danni della Salernitana). Dopo aver fallito per tre stagioni di fila [[Pierpaolo Marino]] decide di lasciare l'incarico a [[Gaetano Tedeschi]]. Per le sorti dell'[[Avellino]] non cambia nulla: arriva, infatti, la retrocessione in [[serie C1]] (ultimo posto in [[serie B]]) con l'allenatore [[Francesco Graziani|Ciccio Graziani]] nel 1992.
Dall'inizio del suo mandato, la politica estera di Conte è stata caratterizzata da un forte approccio alla Russia in quanto ha sostenuto la soppressione delle sanzioni internazionali, che secondo lui danneggiano l'economia italiana. Ha anche considerato la Russia un partner strategico nella lotta contro il terrorismo islamico. Tuttavia, Conte ha sottolineato che sotto la sua guida l'Italia rimarrà un membro attivo della NATO e uno stretto alleato degli Stati Uniti.
[[File:Unione Sportiva Avellino 1986-87.jpg|thumb|L'Avellino ottavo classificato nel campionato di [[Serie A 1986-1987]], tuttora il miglior piazzamento degli irpini in massima serie.]]
 
L'8 e il 9 giugno, Conte ha partecipato al suo primo vertice del [[G7 del 2018|G7]] in Canada, ospitato dal primo ministro [[Justin Trudeau]]<ref name="Ansa20180608">{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2018/06/08/g7-trump-lascera-summit-sabato-mattina_7cb24f48-d7bf-4ee8-bb5d-4dbe02a7c253.html|titolo=Ue: 'Pieno sostegno a conclusioni G7, rispettare patti' - Mondo|sito=ANSA.it|data=2018-06-08|lingua=it|accesso=2019-07-01}}</ref>. Durante il summit, è stato l'unico leader a sostenere il presidente degli Stati Uniti [[Donald Trump]] e la sua proposta di riammettere la Russia nel G7 tuttavia, in seguito assumerà un punto di vista più europeista, condiviso dagli altri cinque leader, condannando le tariffe Trump su acciaio e alluminio esportati dall'Unione Europea. Il giorno seguente, Conte è stato ringraziato per le sue posizioni in Russia e la sua posizione dal presidente Trump, che lo ha invitato alla [[Casa Bianca]]. Il 28 giugno, Conte ha partecipato alla sua prima riunione del [[Consiglio europeo]] per discutere di politiche migratorie, sicurezza e finanza.<ref name="Ansa20180608" />
Dopo 2 anni negativi in [[Serie C1]], nel 1994 la famiglia Sibilia, dapprima con il figlio [[Cosimo Sibilia|Cosimo]] e poi con lo stesso [[Antonio Sibilia]], torna alla presidenza e conquista subito la promozione in [[Serie B]] ai play-off contro il [[Società Sportiva Gualdo|Gualdo]] il 24 giugno 1995.
A nulla servono le 19 reti di [[Pasquale Luiso]] nella [[Serie B 1995-1996|stagione successiva]]: i lupi giungono terz'ultimi e tornano in [[serie C1]].
Vi restano per 7 stagioni nelle quali più volte la società rischia il fallimento. Nel 1999 girano alcune voci sul possibile acquisto della società da parte di [[Silvio Berlusconi]], il quale smentisce associando l'Avellino alla [[Patagonia]], provocando la replica infastidita delle istituzioni cittadine<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/luglio/10/Berlusconi_Avellino_come_Patagonia__co_0_9907106234.shtml|titolo=Berlusconi: "L'Avellino è come la Patagonia"|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=10|mese=07|anno=1999|pagina=41|accesso=15 marzo 2010}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/luglio/10/Berlusconi_Per_stesso_parlare_Avellino_ga_0_9907103108.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/luglio/10/Berlusconi_Avellino_come_Patagonia__co_0_9907106234.shtml|titolo=Berlusconi: "L'Avellino è come la Patagonia"|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=10|mese=07|anno=1999|pagina=41|accesso=15 marzo 2010}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/luglio/10/Berlusconi_Per_stesso_parlare_Avellino_ga_0_9907103108.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo=Berlusconi: "Per me è lo stesso parlare di Avellino e Patagonia"|pubblicazione=[[Gazzetta dello Sport]]|giorno=10|mese=07|anno=1999|pagina=15|accesso=15 marzo 2010}}</ref>.
 
Dal 25 al 29 settembre presenzia alla 73ª sessione dell'[[Assemblea generale delle Nazioni Unite|Assemblea Generale delle Nazioni Unite]]<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/politica/2018/09/26/giuseppe-conte-onu-assemblea-generale.html|titolo=Conte debutta all'Onu, stasera il discorso all'Assemblea generale {{!}} Sky TG24|sito=tg24.sky.it|accesso=2019-07-01}}</ref> mentre dal 30 novembre al 1 dicembre interviene al [[G20 del 2018|G20]] tenuto a [[Buenos Aires]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2018/11/29/g20-conte-a-buenos-aires-condividero-la-nostra-linea-di-cambiamento_a4fafe19-3efe-4787-83d8-ce9e8068894d.html|titolo=G20, Conte a Buenos Aires: molte sfide, serve coesione e responsabilità - Politica|sito=ANSA.it|data=2018-11-29|lingua=it|accesso=2019-07-01}}</ref>.
=== Gli anni 2000 ===
Il definitivo addio di [[Antonio Sibilia|Sibilia]], nell'estate del 2000, permette al duo [[Massimo Pugliese]]-[[Aniello Aliberti]] di rilevare il club biancoverde. La squadra riesce a conquistare i play-off, ma la società è allo sbando dopo il solo girone di andata; alla fine la spunta [[Pasquale Casillo]], ex patron del "[[Foggia]] dei miracoli", che ne sale ai vertici.
 
Nel marzo [[2019]], Conte e il presidente cinese [[Xi Jinping]] hanno firmato a Roma 29 accordi economici per oltre 7 miliardi di euro, come parte del programma di investimenti One Belt One Road.
Nella stagione [[Serie C1 2002-2003|2002-2003]] con la proprietà di Pasquale Casillo e la Presidenza dell'Avvocato avellinese Nicola Iannarone, l'Avellino vince il campionato con 69 punti e torna nei cadetti. I protagonisti di questo campionato vinto sono il capitano Simone Puleo, il portiere Domenico Cecere, Raffaele Biancolino, [[Luigi Molino (calciatore)|Luigi Molino]], e l'allenatore [[Salvatore Vullo]].
 
Il 28 e 29 giugno [[2019]] ha preso parte al [[G20 del 2019|G20]] Osaka Summit in [[Giappone]].<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/fatti/esteri/2019/07/01/nomine-notte-infinita_00YLmEfz7amvcBaK6iCODI.html|titolo=Nomine Ue, tutto rinviato. Conte: "No a pacchetto Osaka"|sito=Adnkronos|accesso=2019-07-01}}</ref>
Ma, dal punto di vista societario, continuano le problematiche: quelli della gestione Casillo sono due anni di fortissima tribolazione. Casillo viene coinvolto in un procedimento giudiziario, avviato da una denuncia di Aliberti e ne fa spese il calcio, con l'Avellino che arriva ad un passo dal fallimento e la [[Salernitana]] di Aliberti che scompare solo due anni dopo. La gioia per la promozione in B è, così, subito cancellata. Dopo appena un anno, con [[Zdeněk Zeman]] in panchina (nell'anno della B a 24 squadre), arriva la retrocessione in C1. Uniche note lieti della stagione sono le 15 reti del bielorusso [[Vitali Kutuzov]] e la vittoria in rimonta contro i rivali salernitani per 2-1 con le reti ai minuti 89° e 91° del capocannoniere irpino.
 
== Controversie ==
Nell'estate del 2004 cambia ancora proprietà. La società è rilevata dai fratelli Pugliese, con in panchina [[Antonello Cuccureddu]], sostituito poi da [[Francesco Oddo]], che guida la squadra alla promozione in B grazie alla vittoria del 19 giugno 2005 per 2-1 contro il favoritissimo [[Napoli Soccer|Napoli]] nella finale dei [[play-off]] grazie alle reti di Raffaele Biancolino e del terzino bomber Vincenzo Moretti.
Il 21 maggio 2018, quando il nome di Conte fu proposto al presidente [[Sergio Mattarella|Mattarella]] come candidato premier, il ''[[The New York Times]]'', interrogando i suoi soggiorni estivi alla [[Università di New York|New York University]] (NYU) elencati nel suo curriculum vitae ufficiale, ha pubblicato un articolo in cui si afferma che una portavoce non ha trovato il nome di Conte nei documenti universitari. Dubbi simili sorsero riguardo al suo periodo di studio in Francia presso l'[[Università della Sorbona]].
 
Il giorno seguente, l'[[Associated Press]] ha riportato in un articolo pubblicato anche dal New York Times, che la portavoce della NYU ha aggiunto che "mentre il signor Conte non aveva uno status ufficiale alla NYU, gli è stato concesso il permesso di condurre ricerche nella biblioteca della NYU" durante il periodo indicato nel suo curriculum vitae. Allo stesso modo, la Duquesne University di Pittsburgh e l'Università di Malta non hanno trovato documentazione nei loro archivi, sebbene sia stato confermato che Conte tenesse lezioni presso il vecchio edificio universitario a La Valletta, per la Fondazione per gli studi internazionali.
Nel [[Serie B 2005-2006|2005-06]] l'Avellino, piazzatosi al quart'ultimo posto in [[Serie B]], è nuovamente retrocesso in [[Serie C1]] dopo la disputa del [[play-out]] con l'[[Unione Calcio AlbinoLeffe|AlbinoLeffe]]. La partita di andata, giocata a [[Perugia]] il 3 giugno 2006 per la squalifica del campo dei campani, è terminata con la vittoria per 2-0 dell'[[Unione Calcio AlbinoLeffe|AlbinoLeffe]], mentre il ritorno, disputatosi a [[Bergamo]] il 7 giugno 2006, ha visto l'inutile vittoria dell'Avellino per 3-2.
 
Inoltre, Conte ha dichiarato nel suo CV che aveva lavorato ai suoi studi legali presso l'Istituto Kultur di Vienna, in Austria. Tuttavia, questa è una scuola di lingue e non una facoltà di giurisprudenza.
Nel campionato [[Serie C1 2006-2007|2006-07]] in [[Serie C1]] l'Avellino centra subito la promozione in [[Serie B]]. Infatti, nonostante i due punti di penalizzazione la squadra si classifica seconda dietro il [[Ravenna Calcio|Ravenna]] ed accede ai [[play-off]]. Poco prima della fine della stagione regolamentare la società esonera l'allenatore [[Giuseppe Galderisi]] sostituendolo con [[Giovanni Vavassori]]. L'Avellino passa il 1º turno contro il [[Taranto Calcio|Taranto]] (1-0 per il Taranto all'andata; 1-0 per l'Avellino al Partenio con rete di Vincenzo Moretti nel finale) e nella finale supera il [[Unione Sportiva Foggia|Foggia]] ribaltando la sconfitta dell'andata (0-1) con i gol di [[Gonzales Kiese Rivaldo|Rivaldo]] (allo scadere del tempo regolamentare), [[Felice Evacuo|Evacuo]] e Biancolino.
 
== Vita privata ==
Il successivo campionato di serie B vede ancora una volta una stagione difficoltosa per la squadra irpina che, dopo un tormentato precampionato con l'addio di ben due allenatori, [[Giovanni Vavassori]] e [[Maurizio Sarri]], viene affidata all'allenatore aretino [[Guido Carboni]] il quale tuttavia nel marzo del 2008 paga con l'esonero gli scarsi risultati raggiunti, rimpiazzato dal giovane allenatore [[Alessandro Calori]]. Nonostante l'arrivo del nuovo tecnico e qualche risultato positivo (3-1 in casa contro la sorpresa Pisa), la squadra irpina retrocede classificandosi quartultima con un distacco troppo elevato da chi la precede per poter disputare i play-out.
È cattolico e devoto a [[Padre Pio da Pietrelcina|San Pio da Pietrelcina]].<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.famigliacristiana.it/articolo/conte-il-cattolico.aspx|titolo=Conte, la fede e quei dubbi evangelici sul programma|pubblicazione=famiglia cristiana.it|data=25 maggio 2018|accesso=2 giugno 2018}}</ref> Separato dalla moglie Valentina Fico, è padre di Niccolò, nato nel 2008.<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.vanityfair.it/news/politica/2018/05/21/giuseppe-conte-chi-e-il-professore-di-sinistra-chiamato-a-fare-il-premier|titolo=Giuseppe Conte, chi è il professore (di sinistra) che potrebbe diventare premier - VanityFair.it|pubblicazione=VanityFair.it|data=1526917947|accesso=22 maggio 2018}}</ref><ref name=":2">{{Cita news|url=https://www.letteradonna.it/it/articoli/ritratti/2018/06/04/giuseppe-conte-compagna-olivia-paladino/26009/|titolo=La nuova first lady|pubblicazione=LetteraDonna|data=4 giugno 2018|accesso=4 giugno 2018}}</ref> La sua attuale compagna è Olivia Paladino, figlia dell'imprenditore Cesare Paladino e dell'attrice svedese [[Ewa Aulin]].<ref name=":2" />
 
== Riconoscimenti ==
Malgrado l'avvenuta retrocessione in Serie C, gli irpini vengono ripescati per via della mancata ammissione del Messina, non iscritta per carenza di fondi necessari a completare l'iscrizione, partecipando così alla [[Serie B 2008-2009|stagione 2008-2009 di Serie B]]. Tuttavia, la stagione si rivela ancora più difficile della precedente. Con la temporanea penalizzazione di 3 punti (che scenderanno a 2 a metà campionato dopo vari ricorsi) la squadra dell'esordiente [[Giuseppe Incocciati]] si porta a -1 in classifica realizzando solo 2 punti nelle prime sette partite. La serie di risultati negativi porterà all'esonero di Incocciati, sostituito da [[Salvatore Campilongo]]<ref>{{Cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/notizie/Calcio/83/notizia_45683.shtml|titolo=Avellino, via Incocciati: arriva Campilongo|pubblicazione=[[Corriere dello Sport]]|giorno=7|mese=10|anno=2008|accesso=24 maggio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140222142426/http://www.corrieredellosport.it/notizie/Calcio/83/notizia_45683.shtml|dataarchivio=22 febbraio 2014}}</ref>. Quest'ultimo, grazie anche ai goal di [[Ferdinando Sforzini]], arrivato a gennaio dal [[Unione Sportiva Grosseto Football Club|Grosseto]], riuscirà a ridare gioco e punti alla squadra che però, anche a causa degli importanti e lunghi infortuni ([[Babú]], [[Roberto De Zerbi|De Zerbi]] e lo stesso Sforzini), non riuscirà ad evitare la retrocessione in [[Lega Pro Prima Divisione]] con una giornata d'anticipo, venendo sconfitto sul campo del [[Modena Football Club|Modena]] per 2-1. Terminata la stagione, il 2 giugno 2009 arriva il comunicato ufficiale sul sito internet della società in cui l'amministratore unico [[Massimo Pugliese]] conferma la volontà di vendere il club a titolo gratuito; decisione questa, presa subito dopo aver appurato dalla Società l'esistenza di dodici milioni di euro di debiti. Nessun imprenditore, però, è stato disposto a rilevare la società irpina causando la mancata iscrizione al Campionato di [[Lega Pro Prima Divisione]].
=== Lauree ===
* Laurea in Giurisprudenza (110 e lode) [[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]] di [[Roma]] (1988)
==== Lauree ''honoris causa'' ====
Giuseppe Conte ha ricevuto una [[laurea honoris causa]]:
 
*[[Università di Buenos Aires]] ([[Argentina]]), 29 novembre 2018.<ref>[https://www.economicas.uba.ar/novedades/entrega-del-titulo-doctor-honoris-causa-prof-dr-giuseppe-conte/ Universidad de Buenos Aires, ''Título Doctor Honoris Causa'']</ref>
La mattina del 10 luglio 2009 la società irpina abbandona il calcio professionistico. Nella sala consiliare del Comune di [[Avellino]], il prefetto Blasco, l'assessore alla Cultura Salvatore Biazzo e il sindaco Giuseppe Galasso annunciano davanti a un folto gruppo di tifosi e giornalisti il fallimento di tutte le trattative da loro intavolate con oltre quindici imprenditori per l'acquisizione della società<ref>{{Cita news|url=http://www.atripaldanews.it/2009/07/10/lus-avellino-1912-dice-addio-al-calcio-professionista-e-precipita-in-serie-d/|titolo=L'Us Avellino 1912 dice addio al calcio professionista e precipita in serie D|pubblicazione=Atripaldanews|giorno=10|mese=7|anno=2009|accesso=12 luglio 2009}}</ref>. La somma debitoria, ammontante a circa 4 milioni e 200&nbsp;000 euro<ref>{{Cita news|url=http://sport.ilmediano.it/aspx/visArticolo.aspx?id=5383|titolo=Avellino, ultimo atto: fallimento|pubblicazione=Il Mediano|giorno=10|mese=7|anno=2009|accesso=12 luglio 2009}}</ref>, ha fatto desistere tutti i papabili presidenti portando di fatto l'Unione Sportiva Avellino 1912 alla mancata iscrizione al campionato di [[Lega Pro Prima Divisione]]. Il 23 luglio 2009 la società, presieduta ancora dai fratelli Pugliese, rilascia un comunicato stampa ufficiale in cui si fa presente dell'avvenuta richiesta di iscrizione al campionato di Serie D presso la [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] e la [[Lega Nazionale Dilettanti]]<ref>{{cita web|url=http://www.web.usavellino.it/index.php?option=com_content&task=view&id=140902&Itemid=1|titolo=U.S. Avellino 1912 - Comunicato n° 140902|accesso=25 luglio 2009}}{{collegamento interrotto|date=June 2011}}</ref>. Il 10 agosto, tra le cinque cordate interessate all'iscrizione del nuovo Avellino alla [[serie D]], la spunta quella capitanata dal biologo irpino Walter Taccone. La nuova società viene iscritta al girone I del [[Serie D 2009-2010|campionato dilettanti]] con la denominazione ''Avellino Calcio.12 S.S.D.''<ref>{{Cita news|url=http://www.irpinianews.it/Sport/Calcio/UsAvellino/news/?news=52484|titolo=Calcio - Finalmente una certezza: l'Avellino è in D con Taccone|pubblicazione=Irpinianews|giorno=10|mese=8|anno=2009|accesso=11 agosto 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141229230714/http://www.irpinianews.it/Sport/Calcio/UsAvellino/news/?news=52484|dataarchivio=29 dicembre 2014}}</ref> grazie all'art.52 comma 10<ref name=norme>
{{cita web|cognome=|nome=|wkautore=|coautori=|autore=|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/20.$plit/C_2_ContenutoGenerico_3817_Sezioni_lstSezioni_numSezione_1_lstCapitoli_numCapitolo_2_upfFileUpload_it.pdf|titolo=Norme organizzative interne della FIGC|accesso=11 giugno 2011|formato=PDF|lingua=|editore=|opera=|volume=|pagine=|pagina=15|data=|anno=|mese=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120813035558/http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/20.$plit/C_2_ContenutoGenerico_3817_Sezioni_lstSezioni_numSezione_1_lstCapitoli_numCapitolo_2_upfFileUpload_it.pdf|dataarchivio=13 agosto 2012|id=|urlmorto=sì}}
Testo del comma: ''In caso di non ammissione al campionato di I Divisione e II Divisione [...] il Presidente Federale, d'intesa con il Presidente della LND, potrà consentire alla città della società non ammessa di partecipare con una propria società ad un Campionato della LND, anche in soprannumero, purché la stessa società adempia alle prescrizioni previste dal singolo Comitato per l'iscrizione al Campionato''
</ref> delle Norme organizzative interne della [[FIGC]]. Fallito il tentativo di iscrivere la propria squadra in D, [[Massimo Pugliese]] decide di iscrivere l'Unione Sportiva Avellino 1912 in [[Terza Categoria]]. La sua richiesta di iscrizione, inizialmente accettata per la partecipazione ai campionati giovanili, viene respinta il 16 settembre 2009 dal Comitato provinciale della [[Lega Nazionale Dilettanti|Lega Dilettanti]]<ref>{{Cita news|url=http://www.irpiniaoggi.it/index.php/calcio/10-calcio/21013-niente-iscrizione-in-terza-per-lus-avellino-1912|titolo=Niente iscrizione in terza per l'Us Avellino 1912|pubblicazione=Irpiniaoggi|giorno=16|mese=9|anno=2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090923024635/http://www.irpiniaoggi.it/index.php/calcio/10-calcio/21013-niente-iscrizione-in-terza-per-lus-avellino-1912|dataarchivio=23 settembre 2009|urlmorto=sì}}</ref>.
Il 29 maggio 2010 il logo della società - pignorato da [[Equitalia]] - finisce all'[[Asta giudiziaria|incanto]]<ref>{{Cita news|url=http://www.irpinianews.it/Sport/Calcio/UsAvellino/news/?news=69810|titolo=Calcio - All'asta il logo dell'Us Avellino|pubblicazione=Irpinianews|giorno=29|mese=05|anno=2010|accesso=18 luglio 2010}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.avellinofans.it/home/4724.html|titolo=Il LOGO U.S. Avellino all'asta...|pubblicazione=AvellinoFans|giorno=29|mese=05|anno=2010|accesso=18 luglio 2010}}</ref>.
 
== Pubblicazioni ==
La società viene ufficialmente radiata dalla Federcalcio l'11 febbraio 2011, dopo essere già stata dichiarata fallita dal Tribunale Civile di Avellino.<ref name=radiazione /> Il 21 marzo 2013 a seguito dell'asta fallimentare indetta dal tribunale di Avellino viene rilevato il logo e la denominazione dell'U.S. Avellino S.P.A. dallo storico ultrà Mario Dell'Anno che riesce a battere la concorrenza del presidente dell'A.S. Avellino, Walter Taccone, di Ciro Picone e Rocco Guerriero.
=== Monografie ===
* {{Cita libro|titolo=Il volontariato. Libertà dei privati e mediazione giuridica dello Stato|editore=Pioda|autore=Giuseppe Conte|anno=1995|città=Roma}}
* {{Cita libro|titolo=Matrimonio civile e teoria della simulazione|editore=s.n.|autore=Giuseppe Conte|anno=1996|città=Roma}}
* {{Cita libro|titolo=La simulazione del matrimonio nella teoria del negozio giuridico|editore=CEDAM|autore=Giuseppe Conte|anno=1999|città=Padova}}
* {{Cita libro|titolo=Le regole della solidarietà. Iniziative non profit dei privati e mediazione dei pubblici poteri|editore=Pioda|autore=Giuseppe Conte|anno=2001|città=Roma}}
* {{Cita libro|titolo=La formazione del contratto|editore=Giuffrè|autore=Giuseppe Conte|anno=2018|città=Milano}}
* {{Cita libro|titolo=L'impresa responsabile|editore=Giuffrè|autore=Giuseppe Conte|anno=2018|città=Milano}}
 
=== Curatele ===
Nell'estate del 2009, a seguito della retrocessione dalla [[Serie B 2008-2009|Serie B]], l'US Avellino, pur riuscendo temporaneamente ad evitare il fallimento (poi comunque intervenuto nell'ottobre del 2010), mancò l'iscrizione al campionato di [[Lega Pro Prima Divisione]] a causa del parere negativo della Co.Vi.Soc.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/12-07-2009/da-venezia-ad-avellino-50743709917.shtml Da Venezia ad Avellino, l'Italia dei cancellati]</ref>; successivi tentativi di iscrizione a serie dilettantistiche risultarono anch'essi vani.
* {{Cita libro|titolo=Libro I e Libro II del Codice civile commentato|editore=IPSOA|curatore=Giuseppe Conte|anno=2005|città=Assago}}
 
* {{Cita libro|titolo=Artt. 283-304. Codice delle assicurazioni private. Commentario al d.lgs. 7 settembre 2005, n. 209, vol. III, t. II.|editore=CEDAM|curatore=[[Guido Alpa]], Antonella Antonucci, [[Francesco Capriglione]], Giuseppe Conte|anno=2007|città=Padova}}
Di fronte alla concreta prospettiva della sparizione del gioco del calcio ad alti livelli nella città irpina, il Comune di Avellino, in ottemperanza all'art. 52 comma 10 delle Norme Organizzative Interne Federali<ref name=norme/>, sollecitò la costituzione di cordate imprenditoriali finalizzate alla creazione di una nuova società, indipendente dalla precedente, la quale ripartisse dalle serie inferiori. Fra le quattro proposte presentate<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.irpinianews.it/Sport/Calcio/UsAvellino/news/?news=51922 Avellino, poker di domande in Federazione: chi la spunterà?] |date=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>, venne scelto il sodalizio avente a capo il biologo [[Walter Taccone]]; il 10 agosto 2009 si ebbe così la fondazione dell'''Avellino Calcio.12 S.S.D.''<ref>[http://www.irpinianews.it/Sport/Calcio/UsAvellino/news/?news=52484 L'Avellino è in D con Taccone] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141229230714/http://www.irpinianews.it/Sport/Calcio/UsAvellino/news/?news=52484 |data=29 dicembre 2014 }}</ref>
* {{Cita libro|titolo=La responsabilità sociale dell'impresa. Tra diritto, etica ed economia|editore=Laterza|curatore=Giuseppe Conte|anno=2008|ISBN=978-88-420-8592-8|città=Bari, Roma}}
 
* {{Cita libro|titolo=Futuro, giustizia, azione collettiva, mediazione|editore=Giappichelli|curatore=Giuseppe Conte, Vincenzo Vigoriti|anno=2010|città=Torino}}
La squadra ha esordito nelle competizioni agonistiche prendendo parte alla [[Serie D 2009-2010|Serie D]], precisamente nel girone I, sotto la guida tecnica di [[Francesco D'Arrigo]]. Dopo un avvio con sole tre vittorie nelle prime 12 giornate, la squadra venne affidata a [[Salvatore Marra]], col quale il rendimento migliorò: la squadra ottenne 9 vittorie consecutive nel girone di ritorno.
* {{Cita libro|titolo=I beni culturali nel diritto. Problemi e prospettive|editore=|curatore=Guido Alpa, Giuseppe Conte, Valentina Di Gregorio, Andrea Fusaro, Ubaldo Perfetti|anno=2010|città=Napoli}}
 
* {{Cita libro|titolo=Il diritto dei consumi. Aspetti e problemi|editore=|curatore=Guido Alpa, Giuseppe Conte, Valentina Di Gregorio, Andrea Fusaro, Ubaldo Perfetti|anno=2010|città=Napoli}}
Conclusa la stagione regolare al 5º posto a pari merito con la [[Unione Sportiva Rossanese Calcio|Rossanese]], la formazione irpina ha strappato a quella calabrese la qualificazione ai ''[[play-off]]'', prevalendo per 1-0 nello spareggio, ed ha proseguito il suo cammino sconfiggendo in semifinale il [[Trapani Calcio|Trapani]] per 2-1 (d.t.s.) in trasferta; giunta in finale, la squadra si è però dovuta arrendere in casa della [[Vigor Lamezia Calcio|Vigor Lamezia]], impostasi per 1-0.
* {{Cita libro|titolo=La disciplina dell'appalto tra pubblico e privato|editore=|curatore=Guido Alpa, Giuseppe Conte, Valentina Di Gregorio, Andrea Fusaro, Ubaldo Perfetti|anno=2010|città=Napoli}}
 
* {{Cita libro|titolo=Scritti in onore di Francesco Capriglione|editore=CEDAM|curatore=Guido Alpa, Sandro Amorosino, Antonella Antonucci, Giuseppe Conte, Mirella Pellegrini, Marco Sepe, Vincenzo Troiano|anno=2010|città=Padova|ISBN=978-88-13-30237-5}}
=== Gli anni 2010 ===
* {{Cita libro|titolo=Rischio di impresa e tutela dell’ambiente. Precauzione - responsabilità - assicurazione|editore=|curatore=Guido Alpa, Giuseppe Conte, Valentina Di Gregorio, Andrea Fusaro, Ubaldo Perfetti|anno=2012|città=Napoli|ISBN=88-495-2121-9}}
[[File:ASAvellinoBattipagliese.jpg|thumb|left|Fase di gioco dell'[[amichevole]] Avellino-[[Battipagliese]] del 15 maggio 2011, terminata 4-1.]]
* {{Cita libro|titolo=The proposed Common European Sales Law - The Lawyers' View|editore=|curatore=Giuseppe Conte|anno=2013|città=Munich|ISBN=978-3-86653-249-6}}
 
* {{Cita libro|titolo=Evoluzione e valutazione della ricerca giuridica|editore=Edizioni Scientifiche Italiane|curatore=Giuseppe Conte|anno=2015|città=Napoli}}
In seguito all'esclusione di 21 società dai campionati professionistici decisa dalla [[FIGC]] il 16 luglio 2010<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/16-07-2010/escluso-ancona-b-71465844255.shtml Escluso l'Ancona in B e 20 club in Lega Pro]</ref>, il 22 luglio l'AS Avellino ha presentato domanda per il ripescaggio in [[Lega Pro Seconda Divisione]]<ref>{{cita web|url=http://www.avellinocalcio12.com/notizia.php?id=5235|titolo=Comunicato Stampa AS Avellino 1912}}</ref><ref>[http://www.ottopagine.net/common/interna.aspx?id=8693 Ripescaggio: con l'Avellino in 8 ad aver già fatto richiesta]</ref>, la quale ha trovato accoglimento il successivo 4 agosto<ref>[http://www.figc.it/it/204/25545/2010/08/News.shtml Ripescate la Triestina in B, 8 società in Prima Divisione e 16 in Seconda]</ref><ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/sport/2010/4-agosto-2010/festa-grande-tifosi-avellinoi-lupi-biancoverdi-ripescati-c2-1703524223366.shtml Festa grande per i tifosi dell'Avellino I lupi biancoverdi ripescati in C2]</ref>; la società è stata quindi inserita nel [[Lega Pro Seconda Divisione 2010-2011#Girone C|girone C]]<ref name=gironi>{{cita web|url=http://www.lega-pro.com/sito/images/stories/com1011/1011-61l.pdf|titolo=Gironi campionato Lega Pro 2010-2011|editore=[[Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Pro]]}}</ref>.
* {{Cita libro|titolo=Principi, regole, interpretazione. Contratti e Obbligazioni, famiglie e successioni. Scritti in onore di Giovanni Furgiuele|editore=Universitas Studiorum|curatore=Giuseppe Conte, Sara Landini|anno=2017|ISBN=978-88-99459-77-2}}
 
La squadra biancoverde non riesce mai ad occupare la vetta della classifica, stabilizzandosi intorno al 5º posto, ultimo utile per i play-off. Quando poi, a seguito di una serie di risultati negativi, diviene a rischio la stessa partecipazione agli spareggi promozione, il 15 febbraio [[Salvatore Vullo]] subentra all'esonerato Salvatore Marra alla guida della squadra<ref>{{cita web|url=http://www.avellinocalcio12.com/notizia.php?id=5691|titolo=Comunicato stampa|editore=asavellino.it}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.avellinocalcio12.com/notizia.php?id=5694|titolo=Vullo è il nuovo allenatore dell'Avellino|editore=asavellino.it}}</ref>; l'arrivo del nuovo tecnico porta un certo miglioramento delle prestazioni della squadra, che chiude la stagione regolare al 4º posto, guadagnandosi così l'accesso ai play-off.
 
Avversario degli irpini in semifinale è il [[Società Sportiva Milazzo|Milazzo]], che viene piegato abbastanza agevolmente con due vittorie (2-0 in casa e 1-0 in [[Sicilia]]). In finale play-off gli irpini ritrovano il [[Trapani Calcio|Trapani]], già superato l'anno precedente nei play-off dilettanti e sconfitto al [[Stadio Partenio|Partenio]] durante la stagione regolare per 4-0. Dopo una vittoria interna per 2-1 (con i gol di Millesi ed Acoglanis), cede, in inferiorità numerica (espulsi Ricci al 70° e Vicentin al 105°), ai tempi supplementari con il punteggio di 3-1 a favore della formazione siciliana che viene promossa in [[Lega Pro Prima Divisione]] (gol di Barraco al 6° su rigore e raddoppio di Mastrolilli al 40°. Vicentin, su rigore, all'82° porta il punteggio sul 2-1. La rete di Pirrone al 103° chiude l'incontro)<ref>{{cita web|url=http://www.golsicilia.it/articoli/2085/Trapani-Avellino-il-sogno-granata-si-avvera--I-Divisione/|titolo=Trapani-Avellino, il sogno granata si avvera: è I^ Divisione!|editore=golsicilia.it}}</ref>.
 
Il 4 agosto 2011 il Consiglio Generale della FIGC accoglie favorevolmente la domanda di ripescaggio dell'Avellino e l'ammette al girone A del campionato di [[Lega Pro Prima Divisione]].<ref name=gironeA>{{cita web|url=http://www.lega-pro.com/sito/images/stories/com/1112-82l.pdf|titolo=Campionati 1ª - 2ª divisione 2011-2012|editore=[[Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Pro]]}}</ref>
L'esordio in [[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]] è ottimo: l'Avellino ottiene due importanti successi sul [[Calcio Portogruaro-Summaga|Portogruaro]] (retrocesso dalla B) per 0-3 e sul [[Associazione Sportiva Varese 1910|Varese]] (squadra di [[Serie B 2011-2012|B]]) per 0-1, salutando soltanto successivamente la [[Coppa Italia 2011-2012|Tim Cup]] perdendo per 4-0 contro il [[Associazione Sportiva Bari|Bari]] (retrocesso dalla A). Il 23 agosto 2011 [[Salvatore Vullo]] viene esonerato<ref>[http://www.avellinocalcio12.com/notizia.php?id=6031 L'Avellino e l'allenatore Vullo si separano] Avellinocalcio12.com</ref> a pochi giorni dall'inizio del campionato; il giorno successivo la società ingaggia la nuova guida tecnica dei ''lupi'', l'ex calciatore irpino [[Giovanni Bucaro]]<ref>[http://www.avellinocalcio12.com/notizia.php?id=6032 Giovanni Bucaro è il nuovo allenatore dell'Avellino] Avellinocalcio12.com</ref>. Gli irpini cominciano bene il campionato con una vittoria sul [[Foligno Calcio|Foligno]] per 2-0, ma rimediano nelle due giornate successive due sconfitte con il [[Pisa Calcio|Pisa]] per 3-0 e con la [[Tritium Calcio 1908|Tritium]] per 2-1. Arriva la prima vittoria esterna in casa del [[Football Club Esperia Viareggio|Viareggio]] (0-1), ma poi altre due sconfitte (0-1 contro il [[Sorrento Calcio|Sorrento]] e 4-1 in casa della [[Football Club Pro Vercelli 1892|Pro Vercelli]]). Cominciano però ad arrivare buoni risultati: 1-0 contro il [[Carpi Football Club 1909|Carpi]], 1-1 a [[Associazione Calcio Monza Brianza 1912|Monza]], 1-1 a [[Unione Sportiva Foggia|Foggia]] (dopo la sconfitta interna contro la [[Ternana Calcio|Ternana]] per 1-3). Dopo il pareggio di Foggia arrivano altri sei risultati utili di fila: 2-0 alla [[Associazione Calcio Reggiana 1919|Reggiana]], 2-2 a [[Benevento Calcio|Benevento]], 3-3 contro il [[Calcio Como|Como]], 2-1 al [[Associazione Calcio Lumezzane|Lumezzane]], 2-3 a [[Associazione Calcio Pavia|Pavia]] e 2-1 alla [[Società Polisportiva Ars et Labor 1907|Spal]]. Infine arriva la sconfitta per 2-0 a [[Associazione Sportiva Taranto Calcio|Taranto]], con cui termina il girone di andata a 25 punti, poco distante dall'obiettivo di inizio stagione, ovvero la salvezza. Termina il campionato a quota 40 punti.
 
Il 21 maggio 2012 la società ufficializza l'ingaggio di [[Massimo Rastelli]] come tecnico per la stagione di [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013]]<ref>[http://www.asavellino.it/notizia.php?id=6522 Massimo Rastelli è il nuovo allenatore dell'Avellino] Asavellino.it</ref>.
La prima partita di Tim Cup è contro la Sambenedettese, superata senza problemi per 3-1 con la doppietta di De Angelis e un gol da parte di Castaldo. Nel secondo turno la formazione irpina viene eliminata dal Sassuolo, squadra che milita nel campionato di serie B, con un gol di [[Gennaro Troianiello|Troianiello]]. Per quanto riguarda il campionato, l'Avellino conclude il girone d'andata in testa alla classifica con il miglior attacco (a pari merito con il Pisa) e la miglior difesa, riportando importanti successi contro il [[Benevento Calcio|Benevento]] 1-2 e il [[Pisa Calcio|Pisa]] 0-3 in trasferta, perdendo solo in due occasioni a [[Frosinone Calcio|Frosinone]] e a [[Nocerina|Nocera]]. Durante il girone di ritorno, complice il ritorno del [[Latina Calcio|Latina]] in prima posizione, l'Avellino incappa in una piccola crisi di risultati perdendo in malo modo a Pagani contro la [[Paganese Calcio|Paganese]] per 4-1 e in casa con il Benevento. I lupi irpini riescono però a riagguantare la vetta tornando presto a correre e vincendo gare fondamentali come il ritorno del derby contro la [[Nocerina Calcio|Nocerina]] per 1-0 con il gol decisivo di [[Raffaele Biancolino]] e il match con il [[Calcio Gubbio]] vinto per 2-3. Il 5 maggio 2013, battendo il [[US Catanzaro|Catanzaro]] in terra [[Calabria|calabra]] (0-1 grazie alla rete di [[Gianmarco Zigoni]]), conquista la certezza matematica del primo posto e, di conseguenza, della promozione al campionato di [[Serie B 2013-2014]] con una giornata di anticipo. Archiviata la stagione, l'Avellino conquista per la prima volta nella sua storia la [[Supercoppa di Lega di Prima Divisione]] ai danni del [[Trapani Calcio|Trapani]], vincitrice del girone A, pareggiando 1-1 in casa e 2-2 in trasferta, aggiudicandosi dunque il trofeo per il maggior numero di reti realizzate fuori casa.
[[File:Avellino-Virtus Lanciano 2015-2016 01.JPG|thumb|Fase di gioco dell'incontro Avellino-[[Società Sportiva Virtus Lanciano 1924|Virtus Lanciano]], stagione 2015-16]]
 
L'Avellino disputa un ottimo campionato in seguito al ritorno in serie cadetta a quattro anni di distanza dal doloroso fallimento. La compagine, partita con l'intento di salvarsi, si assesta nelle zone altissime della classifica al termine del girone d'andata. Eliminando in [[Coppa Italia]] in ordine [[Monza Calcio|Monza]], [[Cesena Calcio|Cesena]] e [[Frosinone Calcio|Frosinone]], l'Avellino ha l'opportunità di riesumare il ricordo degli anni d'oro del decennio in [[Serie A]] affrontando in trasferta la [[Juventus]] agli ottavi, venendo eliminato per tre reti a zero dalla competizione. I lupi non riescono ad agguantare il sogno della qualificazione ai [[play-off]] accarezzato per tutto l'arco della stagione, chiudendo all'undicesimo posto a soli tre punti dagli spareggi per la massima serie. Nella stagione successiva si presentano ai nastri di partenza con l'obiettivo di centrare la qualificazione ai play-off<ref>[http://www.irpiniaoggi.it/index.php/avellino-calcio/10-calcio-avellino/127050-wtaccone-qi-play-off-sono-lobiettivo-minimo-di-questo-torneoq.html W. Taccone: "I play-off sono l'obiettivo minimo di questo torneo"]</ref>, che viene ottenuta piazzandosi all'ottava posizione con una giornata di anticipo il 16 maggio 2015 (1-1 interno contro il Trapani). Il 5 marzo 2015 la società rileva dalla associazione "Per la storia" il logo appartenuto alla Unione Sportiva Avellino, fallita nel 2009. Esso potrà rappresentare nuovamente l'Avellino soltanto a partire dalla stagione 2015-2016<ref>[http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=1220455&sez=SPORT&ssez=AVELLINO L'Avellino riabbraccia il logo storico]</ref>. Al turno preliminare dei play-off, in gara unica i lupi superano dopo i tempi supplementari per due reti a una lo [[Spezia Calcio|Spezia]] in trasferta (reti di [[Antonio Zito|Zito]] e [[Gianmario Comi|Comi]]), qualificandosi per la semifinale contro il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]. Contro i felsinei, dopo la sconfitta interna per 0-1, non è sufficiente il 2-3 (doppietta di [[Marcello Trotta|Trotta]] e gol di [[Moussa Koné|Koné]]) in terra emiliana<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-B/02-06-2015/bologna-avellino-2-3-acquafresca-cacia-gol-rossi-vola-finale-la-a-trotta-kone-1206111417.shtml Bologna-Avellino 2-3: Acquafresca e Cacia gol, Rossi vola in finale per la A]</ref> per approdare in finale. L'Avellino rimane dunque in cadetteria e, con l'avvicendamento in panchina (da [[Massimo Rastelli]] a [[Attilio Tesser]]), disputa il suo terzo campionato di fila in Serie B. Terzo campionato consecutivo che si dimostra molto altalenante per i lupi che, con grande entusiasmo per il ritorno della denominazione e del logo storico sulle divise, dopo un gran girone d'andata, calano vertiginosamente nel girone di ritorno ed esonerano [[Attilio Tesser]] e chiamano sulla panchina Guido Marcolin. Un solo punto in cinque partite per lui, prima che gli irpini richiamino Tesser, con cui conluderanno la stagione salvandosi. Dalla stagione 2016-17 l'Avellino viene allenato dal tecnico Domenico Toscano, che alla 17ª giornata viene esonerato e sostituito dal tecnico irpino Walter Novellino che conclude la stagione al 14º posto e fermandosi al secondo turno di coppa italia. Dalla stagione 2017-2018 l'Avellino prosegue nuovamente il suo cammino con l'allenatore Walter Novellino.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white" width="100%"
|-
!style="text-align:center; background:green" | <span style="color:white">Cronistoria dell'Unione Sportiva Avellino 1912</span>
|- style="font-size:93%"
|width="100%"|
{{Div col|2}}
* 31 agosto 1912 - Data convenzionale della fondazione dell''''Unione Sportiva Calcistica Avellinese'''.<ref>Data dell'assemblea della [[FIGC]] nella quale compare per la prima volta il nome dell'Avellino.</ref>
* 1912-19 - Il club gioca amichevoli e partecipa a campionati locali.
* 1919 - Cambia denominazione in '''Associazione Sportiva Avellinese'''.
* 1919-23 - Partecipa a campionati locali e regionali campani.
* 1923 - Cambia denominazione in '''Unione Liberi Calciatori Avellinesi'''.
* 1923-27 - Partecipa ai campionati regionali campani.
* 1927 - Nel mese di ottobre, il club cambia denominazione in '''Associazione Sportiva Avellinese'''.
* 1927-29 - Partecipa ai campionati regionali campani.
* [[Terza Divisione 1929-1930|1929-30]] - 3° nel girone B della Terza Divisione Campana. 4º nel girone finale regionale. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Ammesso in Seconda Divisione''' per rinuncia del [[Neapolis Mugnano|Neapolis]].
----
* [[Seconda Divisione 1930-1931|1930-31]] - 5° nella Seconda Divisione Campana.
* [[Seconda Divisione 1931-1932|1931-32]] - 9° nella Seconda Divisione Campana. Cambia denominazione in '''Unione Sportiva Irpinia'''. A fine campionato, viene relegato al campionato di Terza Divisione.
* [[Terza Divisione 1932-1933|1932-33]] - Partecipa al girone B della Terza Divisione Campana e viene ammesso al girone finale, ma al termine del campionato si scioglie senza iscriversi al campionato successivo. Cambia denominazione in '''Associazione Sportiva Avellino'''.
* 1933-34 - Non partecipa ad alcun campionato e dalla stagione successiva riparte dal campionato di Seconda Divisione con la denominazione di '''Federazione Sportiva Avellino'''.
* [[Seconda Divisione 1934-1935|1934-35]] - 5° nella Seconda Divisione Campana. A fine campionato, la società si scioglie e rimane inattiva.
* 1935-37 - La società non si iscrive a nessun campionato ufficiale, e riprende l'attività solo nel 1937 ripartendo dal campionato di Seconda Divisione con la denominazione di '''Gioventù Universitaria Fascista Avellino'''.
* [[Seconda Divisione 1937-1938|1937-38]] - Partecipa al girone B della Seconda Divisione Campana e a fine stagione si scioglie per motivi economici.
* 1938-40 - La società non partecipa ad alcun campionato e rimane inattiva fino al 1940 quando viene rifondata con la denominazione di '''Costanzo Ciano Avellino'''.
----
* [[Prima Divisione 1940-1941|1940-41]] - 10° nel Direttorio XIII Zona (Campania) di Prima Divisione.
* [[Prima Divisione 1941-1942|1941-42]] - Partecipa al Direttorio XIII Zona (Campania) di Prima Divisione.
* [[Prima Divisione 1942-1943|1942-43]] - Partecipa al girone A della Prima Divisione Campana ma si ritira per cause belliche nel novembre 1942. Cambia denominazione in '''Gioventù Italiana del Littorio Avellino'''.
* [[Tornei calcistici di guerra in Italia 1943-1945|1943-44]] - Attività sospesa per cause belliche.
* 2 dicembre 1944 - Alla ripresa delle attività, la società cambia denominazione in '''Unione Sportiva Avellino'''.
* [[Unione Sportiva Avellino 1944-1945|1945]] - Partecipa al campionato di Prima Divisione Campana che si svolge tra gennaio e settembre, poi, al termine della stagione viene invitato dalla F.I.G.C. a partecipare alla Serie C.
* [[Unione Sportiva Avellino 1945-1946|1945-46]] - 10° nel girone D Campania e Lucania della [[Serie C 1945-1946 (Lega Nazionale Centro-Sud)#Girone D|Lega Naz. Centro-Sud di Serie C]].
* [[Unione Sportiva Avellino 1946-1947|1946-47]] - 3° nel girone B della [[Serie C 1946-1947 (Lega Interregionale Sud)#Girone B|Lega Interreg. Sud di Serie C]].
* 23 febbraio 1947 - L'Avellino scende in campo per la prima volta in maglia verde.
* [[Unione Sportiva Avellino 1947-1948|1947-48]] - 3° nel girone R della [[Serie C 1947-1948 (Lega Interregionale Sud)#Girone R|Lega Interreg. Sud di Serie C]]. Retrocesso e successivamente riammesso grazie al [[Caso Napoli]].
* [[Unione Sportiva Avellino 1948-1949|1948-49]] - 18° nel girone D della [[Serie C 1948-1949#Girone D|Serie C]] su delibera della [[Commissione d'Appello Federale|C.A.F]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Promozione'' per illecito sportivo a seguito dell'annullamento del primo posto ottenuto sul campo.
* [[Unione Sportiva Avellino 1949-1950|1949-50]] - 2° nel girone M della [[Promozione 1949-1950 (Lega Interregionale Sud)#Girone M|Lega Interreg. Sud di Promozione]] dopo aver perso lo spareggio contro la [[Casertana]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Ammesso d'ufficio in Serie C''' a chiusura delle diatribe dell'anno precedente.
----
* [[Unione Sportiva Avellino 1950-1951|1950-51]] - 15° nel girone D della [[Serie C 1950-1951#Girone D|Serie C]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Promozione''.
* [[Unione Sportiva Avellino 1951-1952|1951-52]] - 4° nel girone M della [[Promozione 1951-1952 (Lega Interregionale Sud)#Girone M|Lega Interreg. Sud di Promozione]]. Ammesso nella nuova [[IV Serie]].
* [[Unione Sportiva Avellino 1952-1953|1952-53]] - 1° nel girone G della [[IV Serie 1952-1953#Girone G|IV Serie]] dopo aver vinto lo spareggio contro il [[Colleferro Calcio|Colleferro]]. 3º nel girone finale B dopo aver perso lo spareggio contro la [[Gruppo Sportivo Carbosarda|Carbosarda]].
* [[Unione Sportiva Avellino 1953-1954|1953-54]] - 3° nel girone G della [[IV Serie 1953-1954#Girone G|IV Serie]].
* [[Unione Sportiva Avellino 1954-1955|1954-55]] - 11° nel girone H della [[IV Serie 1954-1955#Girone H|IV Serie]].
* [[Unione Sportiva Avellino 1955-1956|1955-56]] - 5° nel girone H della [[IV Serie 1955-1956#Girone H|IV Serie]].
* [[Unione Sportiva Avellino 1956-1957|1956-57]] - 5° nel girone H della [[IV Serie 1956-1957#Girone H|IV Serie]]. Ammesso nel nuovo [[Campionato Interregionale]] - Prima Categoria.
* [[Unione Sportiva Avellino 1957-1958|1957-58]] - 12° nel girone C del [[Campionato Interregionale 1957-1958#Prima Categoria|Campionato Interregionale - Prima Categoria]].
* [[Unione Sportiva Avellino 1958-1959|1958-59]] - 3° nel girone H del [[Campionato Interregionale 1958-1959#Girone H|Campionato Interregionale]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Ammesso d'ufficio in Serie C''' per motivi di rappresentanza geografica.
* [[Unione Sportiva Avellino 1959-1960|1959-60]] - 13° nel girone C della [[Serie C 1959-1960#Girone C|Serie C]].
----
* [[Unione Sportiva Avellino 1960-1961|1960-61]] - 18° nel girone C della [[Serie C 1960-1961#Girone C|Serie C]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie D''.
* [[Unione Sportiva Avellino 1961-1962|1961-62]] - 1° nel girone F della [[Serie D 1961-1962#Girone F|Serie D]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie C'''.
* [[Unione Sportiva Avellino 1962-1963|1962-63]] - 18° nel girone C della [[Serie C 1962-1963#Girone C|Serie C]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie D''.
* [[Unione Sportiva Avellino 1963-1964|1963-64]] - 1° nel girone E della [[Serie D 1963-1964#Girone E|Serie D]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie C'''.
* [[Unione Sportiva Avellino 1964-1965|1964-65]] - 7° nel girone C della [[Serie C 1964-1965#Girone C|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Avellino 1965-1966|1965-66]] - 4° nel girone C della [[Serie C 1965-1966#Girone C|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Avellino 1966-1967|1966-67]] - 2° nel girone C della [[Serie C 1966-1967#Girone C|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Avellino 1967-1968|1967-68]] - 7° nel girone C della [[Serie C 1967-1968#Girone C|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Avellino 1968-1969|1968-69]] - 10° nel girone C della [[Serie C 1968-1969#Girone C|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Avellino 1969-1970|1969-70]] - 13° nel girone C della [[Serie C 1969-1970#Girone C|Serie C]].
----
* [[Unione Sportiva Avellino 1970-1971|1970-71]] - 16° nel girone C della [[Serie C 1970-1971#Girone C|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Avellino 1971-1972|1971-72]] - 12° nel girone C della [[Serie C 1971-1972#Girone C|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Avellino 1972-1973|1972-73]] - 1° nel girone C della [[Serie C 1972-1973#Girone C|Serie C]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie B'''.
:Finalista di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1972-1973|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Unione Sportiva Avellino 1973-1974|1973-74]] - 13° in [[Serie B 1973-1974|Serie B]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1973-1974|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Avellino 1974-1975|1974-75]] - 16° in [[Serie B 1974-1975|Serie B]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1974-1975|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Avellino 1975-1976|1975-76]] - 9° in [[Serie B 1975-1976|Serie B]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1975-1976|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Avellino 1976-1977|1976-77]] - 12° in [[Serie B 1976-1977|Serie B]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1976-1977|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Avellino 1977-1978|1977-78]] - 3° in [[Serie B 1977-1978|Serie B]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie A'''.
:Primo turno di [[Coppa Italia 1977-1978|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Avellino 1978-1979|1978-79]] - 10° in [[Serie A 1978-1979|Serie A]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1978-1979|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Avellino 1979-1980|1979-80]] - 12° in [[Serie A 1979-1980|Serie A]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1979-1980|Coppa Italia]].
----
* [[Unione Sportiva Avellino 1980-1981|1980-81]] - 10° in [[Serie A 1980-1981|Serie A]].
:Quarti di finale di [[Coppa Italia 1980-1981|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Avellino 1981-1982|1981-82]] - 8° in [[Serie A 1981-1982|Serie A]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1981-1982|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Avellino 1982-1983|1982-83]] - 9° in [[Serie A 1982-1983|Serie A]].
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1982-1983|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Avellino 1983-1984|1983-84]] - 11° in [[Serie A 1983-1984|Serie A]].
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1983-1984|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Avellino 1984-1985|1984-85]] - 11° in [[Serie A 1984-1985|Serie A]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1984-1985|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Avellino 1985-1986|1985-86]] - 11° in [[Serie A 1985-1986|Serie A]].
:'''Vince il [[Torneo Estivo del 1986|Torneo Estivo]] della Lega Calcio'''.
:Primo turno di [[Coppa Italia 1985-1986|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Avellino 1986-1987|1986-87]] - 8° in [[Serie A 1986-1987|Serie A]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1986-1987|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Avellino 1987-1988|1987-88]] - 15° in [[Serie A 1987-1988|Serie A]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie B''.
:Quarti di finale di [[Coppa Italia 1987-1988|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Avellino 1988-1989|1988-89]] - 7° in [[Serie B 1988-1989|Serie B]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1988-1989|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Avellino 1989-1990|1989-90]] - 12° in [[Serie B 1989-1990|Serie B]].
:Primo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1989-1990|Coppa Italia]].
----
* [[Unione Sportiva Avellino 1990-1991|1990-91]] - 13° in [[Serie B 1990-1991|Serie B]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1990-1991|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Avellino 1991-1992|1991-92]] - 20° in [[Serie B 1991-1992|Serie B]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie C1''.
:Primo turno di [[Coppa Italia 1991-1992|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Avellino 1992-1993|1992-93]] - 6° nel girone B della [[Serie C1 1992-1993#Girone B|Serie C1]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1992-1993|Coppa Italia]].
:Terzo turno di [[Coppa Italia Serie C 1992-1993|Coppa Italia Serie C]].
* [[Unione Sportiva Avellino 1993-1994|1993-94]] - 9° nel girone B della [[Serie C1 1993-1994#Girone B|Serie C1]].
:Terzo turno di [[Coppa Italia 1993-1994|Coppa Italia]].
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1993-1994|Coppa Italia Serie C]].
* [[Unione Sportiva Avellino 1994-1995|1994-95]] - 2° nel girone B della [[Serie C1 1994-1995#Girone B|Serie C1]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie B''' dopo aver vinto i play-off.
:Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 1994-1995|Coppa Italia Serie C]].
* [[Unione Sportiva Avellino 1995-1996|1995-96]] - 18° in [[Serie B 1995-1996|Serie B]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie C1''.
:Secondo turno di [[Coppa Italia 1995-1996|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Avellino 1996-1997|1996-97]] - 12° nel girone B della [[Serie C1 1996-1997#Classifica finale 2|Serie C1]].
:Secondo turno di [[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]].
:Terzo turno di [[Coppa Italia Serie C 1996-1997|Coppa Italia Serie C]].
* [[Unione Sportiva Avellino 1997-1998|1997-98]] - 7° nel girone B della [[Serie C1 1997-1998#Classifica finale 2|Serie C1]].
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1997-1998|Coppa Italia Serie C]].
* [[Unione Sportiva Avellino 1998-1999|1998-99]] - 9° nel girone B della [[Serie C1 1998-1999#Girone B|Serie C1]].
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1998-1999|Coppa Italia Serie C]].
* [[Unione Sportiva Avellino 1999-2000|1999-00]] - 9° nel girone B della [[Serie C1 1999-2000#Girone B|Serie C1]].
:Finalista di [[Coppa Italia Serie C 1999-2000|Coppa Italia Serie C]].
----
* [[Unione Sportiva Avellino 2000-2001|2000-01]] - 4° nel girone B della [[Serie C1 2000-2001#Girone B|Serie C1]]. Perde la semifinale dei play-off contro il [[Calcio Catania|Catania]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 2000-2001|Coppa Italia]].
:Quarti di finale di [[Coppa Italia Serie C 2000-2001|Coppa Italia Serie C]].
* [[Unione Sportiva Avellino 2001-2002|2001-02]] - 7° nel girone B della [[Serie C1 2001-2002#Girone B|Serie C1]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 2001-2002|Coppa Italia]].
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2001-2002|Coppa Italia Serie C]].
* [[Unione Sportiva Avellino 2002-2003|2002-03]] - 1° nel girone B della [[Serie C1 2002-2003#Girone B|Serie C1]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie B'''.
:Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 2002-2003|Coppa Italia Serie C]].
:Finalista di [[Supercoppa di Serie C]].
* [[Unione Sportiva Avellino 2003-2004|2003-04]] - 23° in [[Serie B 2003-2004|Serie B]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie C1''.
:Primo turno di [[Coppa Italia 2003-2004|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Avellino 2004-2005|2004-05]] - 2° nel girone B della [[Serie C1 2004-2005#Girone B|Serie C1]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie B''' dopo aver vinto i play-off.
:Primo turno di [[Coppa Italia 2004-2005|Coppa Italia]].
:Quarti di finale di [[Coppa Italia Serie C 2004-2005|Coppa Italia Serie C]].
* [[Unione Sportiva Avellino 2005-2006|2005-06]] - 19° in [[Serie B 2005-2006|Serie B]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie C1'' dopo aver perso i play-out contro l'[[Unione Calcio AlbinoLeffe|AlbinoLeffe]].
:Secondo turno di [[Coppa Italia 2005-2006|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Avellino 2006-2007|2006-07]] - 2° nel girone B della [[Serie C1 2006-2007#Girone B|Serie C1]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie B''' dopo aver vinto i play-off.
:Primo turno di [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]].
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2006-2007|Coppa Italia Serie C]].
* [[Unione Sportiva Avellino 2007-2008|2007-08]] - 19° in [[Serie B 2007-2008|Serie B]]. Retrocesso e successivamente ripescato dopo il fallimento del [[Associazione Calcio Rinascita Messina|Messina]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 2007-2008|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Avellino 2008-2009|2008-09]] - 21° in [[Serie B 2008-2009|Serie B]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso e successivamente non iscritto''.
:Secondo turno di [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]].
----
* 2009 - A seguito del fallimento della vecchia società viene fondato l''''Avellino Calcio.12 Società Sportiva Dilettantistica''' che riparte dal campionato di [[Serie D]].
* [[Avellino Calcio.12 Società Sportiva Dilettantistica 2009-2010|2009-10]] - 5º nel girone I della [[Serie D 2009-2010 (gironi G-H-I)|Serie D]]. Perde la finale dei play-off del girone contro la [[Vigor Lamezia]] ma viene {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''ammesso in Lega Pro Seconda Divisione''' a completamento organici.
:Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2009-2010|Coppa Italia Serie D]].
* 2010 - La società cambia denominazione in '''Associazione Sportiva Avellino 1912'''.
* [[Associazione Sportiva Avellino 1912 2010-2011|2010-11]] - 4º nel girone C della [[Lega Pro Seconda Divisione 2010-2011|Lega Pro Seconda Divisione]]. Perde la finale dei play-off contro il [[Trapani Calcio|Trapani]] ma viene {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''ammesso in Lega Pro Prima Divisione''' a completamento organici.
:Primo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2010-2011|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Associazione Sportiva Avellino 1912 2011-2012|2011-12]] - 10° nel girone A della [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|Lega Pro Prima Divisione]].
:Terzo turno di [[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]].
:Primo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2011-2012|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Associazione Sportiva Avellino 1912 2012-2013|2012-13]] - 1° nel girone B della [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|Lega Pro Prima Divisione]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie B'''.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2012-2013|Coppa Italia Lega Pro]].
: '''Vince la [[Supercoppa di Lega di Prima Divisione]]''' (1º titolo).
* [[Associazione Sportiva Avellino 1912 2013-2014|2013-14]] - 11° in [[Serie B 2013-2014|Serie B]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Avellino 1912 2014-2015|2014-15]] - 8° in [[Serie B 2014-2015|Serie B]]. Perde la semifinale dei play-off contro il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]].
: Quarto turno di [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]].
* 2015 - Cambia denominazione societaria in '''Unione Sportiva Avellino 1912'''.
* [[Unione Sportiva Avellino 1912 2015-2016|2015-16]] - 14° in [[Serie B 2015-2016|Serie B]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Avellino 1912 2016-2017|2016-17]] - 14° in [[Serie B 2016-2017|Serie B]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2016-2017|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Avellino 1912 2017-2018|2017-18]] - ?° in [[Serie B 2017-2018|Serie B]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2017-2018|Coppa Italia]].
{{Div col end}}
|}
 
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
[[File:Stefano Trevisanello - US Avellino 1975-76.jpg|thumb|upright|left|La particolare maglia biancoverde, con palo centrale, qui sfoggiata nella stagione 1975-1976.]]
 
Inizialmente il colore della maglia era il [[bianco]], per una questione di facilità nel reperire la divisa; i pantaloncini di colore bianco o [[nero]]. Dopo la [[prima guerra mondiale]] il [[rosso]] (o [[cremisi]]) e nero a strisce verticali si alternarono spesso al [[giallo]]-rosso (1924-1927) e ancora al bianco (1927-1929) nonché al bianco-[[azzurro]] (1932-1933). Soltanto dopo la [[seconda guerra mondiale]], precisamente in una partita del 23 febbraio 1947 contro il [[Benevento Calcio|Benevento]], venne scelta la storica maglia [[verde]] con pantaloncini bianchi<ref name="digilander.libero.it"/><ref name=colori>{{Cita web|url=http://avellino-calcio.it/maglie-avellino-calcio-tutte-le-divise-storiche-foto|titolo=Maglie Avellino Calcio: tutte le divise storiche|editore=http://avellino-calcio.it/|data=13 marzo 2015|accesso=3 gennaio 2016}}</ref>. Il colore in questione ricorda l'Anthemis, tipico liquore avellinese; le due formazioni, infatti, decisero di scendere in campo indossando divise del colore dei liquori rappresentativi delle due città rivali (i beneventani indossarono il tipico giallo dello "[[Liquore Strega|Strega]]"). Da quella occasione, seppure in diverse tonalità e talvolta anche alternato a strisce verticali col bianco, il verde – colore che rappresenta la squadra nell'[[immaginario collettivo]] degli appassionati di [[Calcio (sport)|calcio]] – non è stato più abbandonato. I restyling riguardarono perlopiù il collo della divisa, che fu proposto a girocollo, a "v", col colletto e talvolta con laccetti vintage.<ref name=colori/>
 
Nella stagione [[Unione Sportiva Avellino 1961-1962|1961-1962]] fu proposta un'atipica casacca caratterizzata da una banda bianca orizzontale. Un decennio dopo, nel 1974, venne introdotta una divisa "stile [[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]]" caratterizzata da una larga banda verticale su sfondo bianco, poi rispolverata ad inizio campionato 1984-85 ma solo per poche giornate.<ref name=colori/> Nel 1988 i calciatori avellinesi indossarono un'insolita maglia rossa in tinta unita.<ref name=colori/> Ancor più inconsueta la divisa pensata dallo sponsor tecnico Devis due anni dopo, caratterizzata da una fantasia di triangoli biancoverdi sfumati. Per la stagione [[Unione Sportiva Avellino 1997-1998|1997-1998]] la [[Lotto Sport Italia|Lotto]] propose una divisa a strisce orizzontali biancoverdi. Ancora strisce, questa volta verticali, per la casacca della stagione [[Unione Sportiva Avellino 2002-2003|2002-2003]], firmata [[Erreà]].<ref name=colori/>
 
Nella stagione [[Associazione Sportiva Avellino 1912 2014-2015|2014-2015]] compare per la prima volta sulle maglie l'immagine di una testa di [[lupo]].<ref name=colori/>
 
=== Simboli ufficiali ===
{{Galleria
|larghezza = 130
|titolo = Evoluzione dello stemma
|align = right
|sfondo =
|bordo = white
|File:Avellinostemma.png|Il logo dell'US Avellino ideato nel 1977 dall'architetto Sgrosso.
|File:Avellino_US_1912_(2000-01).png|Il logo della stagione [[Unione Sportiva Avellino 2000-2001|2000-2001]]
|File:Avellino_AS_1912_(2009-10).png|Il logo della stagione [[Avellino Calcio.12 Società Sportiva Dilettantistica 2009-2010|2009-2010]]
|File:Asavellino1912stemma.png|Il logo dell'Associazione Sportiva Avellino 1912 usato dal 2010 al 2015.
}}
==== Stemma ====
L'Avellino ha modificato più volte il proprio stemma. Il soggetto è però sempre stato un lupo stilizzato, talvolta raffigurato in figura intera, spesso nel particolare della testa di profilo. Il logo più famoso dell'U.S. Avellino fu ideato nel 1977 dall'architetto Quirino Sgrosso, su incarico dell'allora presidente dell'Avellino, Arcangelo Iapicca. Il profilo del lupo è inserito in un rombo metà bianco, metà verde, inscritto in un cerchio con le parole "Unione", "Sportiva", "Avellino", "S.P.A. 1912" incise sui quattro lati<ref name=colori/><ref>{{cita news|url=http://www.orticalab.it/Matita-tecnigrafo-e-due-notti|titolo=L’amarcord «Matita, tecnigrafo e due notti insonni. Così è nato il simbolo che ha scritto la storia dell’Avellino»|pubblicazione=orticalab.it|data=16 agosto 2014|accesso=25 maggio 2015}}</ref>. Leggere opere di restyling furono operate nel 1992, allorquando il lupo divenne interamente bianco, e nel 1995, quando divenne [[oro (colore)|dorato]].<ref name=colori/> Nella stagione [[Unione Sportiva Avellino 2000-2001|2000-2001]] fece la sua comparsa un "lupo nero".
 
La storica e caratterizzante forma romboidale del logo fu abbandonata agli albori della stagione [[Avellino Calcio.12 Società Sportiva Dilettantistica 2009-2010|2009-2010]]; il nuovo stemma della neonata società post fallimento fu uno scudo a tre punte dentro il quale campeggiava la testa di un lupo dai tratti moderni e dinamici, su sfondo a righe verticali biancoverdi. Nel 2010 un flebile ritorno alle origini comportò il reinserimento del classico lupo biancoverde in una scudo a tre punte.
 
Lo storico logo ritornò sulle divise dei calciatori avellinesi nel 2015.<ref name=colori/>
 
==== Inno ====
L'Avellino non ha un inno ufficiale. Negli ultimi anni quello più conosciuto è ''Alè Avellino''. Dalla fine degli anni '70 prima dell'inizio della partita viene suonata una versione strumentale di ''[[Yellow Submarine (brano musicale)|Yellow Submarine]]'' dei [[Beatles]].
 
==== Mascotte ====
La mascotte è un lupo con la divisa biancoverde.
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{vedi anche|Campo di Piazza d'Armi (Avellino)|Stadio Partenio-Adriano Lombardi}}
[[File:Campo sportivo Piazza d'Armi.jpg|thumb|L'antica "Piazza d'Armi" con alle spalle il carcere borbonico.]]
Nei primi anni della sua storia l'Avellino disputa le partite casalinghe nel [[Campo di Piazza d'Armi (Avellino)|Campo di Piazza d'Armi]], situato nel centro della città. Grazie all'ubicazione dello stadio, sia gli abitanti dei palazzi circostanti che i detenuti del carcere borbonico poterono assistere alle partite gratuitamente sino al 1970, anno dell'addio allo storico impianto sportivo per il più capiente ''Comunale''. Da qualche anno dopo e fino ad oggi l'Avellino gioca al [[Stadio Partenio-Adriano Lombardi|Partenio]], che dal 2011 ha assunto la denominazione di ''Partenio-Lombardi''.
 
=== Centro di allenamento ===
Il campo di allenamento dell'Avellino è lo Stadio Partenio-Adriano Lombardi in erba sintetica, situato in Contrada Zoccolari.
 
== Società ==
{{vedi categoria|Dirigenti dell'U.S. Avellino 1912}}
 
=== Organigramma societario ===
<div style="float:left; font-size:90%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=50%|logo=Avellinostemma.png|border=1px |col1=green|col2=white|col3=white|titolo=Organigramma societario|contenuto=
*{{Bandiera|ITA}} [[Walter Taccone]] - Presidente e amministratore unico
*{{Bandiera|ITA}} Enzo De Vito - Direttore sportivo
*{{Bandiera|ITA}} Tommaso Aloisi - Segreteria
*{{Bandiera|ITA}} Christian Vecchia - Team manager
*{{Bandiera|ITA}} Beniamino Pescatore - Responsabile ufficio stampa
*{{Bandiera|ITA}} Col. (r) Luigi Lallo - Responsabile rapporti istituzionali
*{{Bandiera|ITA}} Giuseppe Musto - Responsabile biglietteria
*{{Bandiera|ITA}} Orlando Formoso - Delegato alla sicurezza
}}</div>
{{clear}}
 
=== Sponsor ===
Di seguito la cronologia dei fornitori tecnici e degli sponsor ufficiali.<ref name=colori/>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Avellinostemma.png|border=1px|col1=green|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* fino al 1978 ''non presente''
* 1978-1980 [[Puma (abbigliamento)|Puma]]
* 1980-1982 [[adidas]]
* 1982-1983 [[Kappa (azienda)|Kappa]]
* 1983-1986 [[Ennedue|nr]]
* 1986-1988 [[Uhlsport]]
* 1988-1990 [[Ennedue|nr]]
* 1990-1992 Devis
* 1992-1995 Pienne
* 1995-1997 [[Diadora]]
* 1997-1998 [[Lotto Sport Italia|Lotto]]
* 1998-2003 [[Erreà]]
* 2003-2004 Devis
* 2004-2005 Royal
* 2005-2009 [[Legea]]
* 2009-2012 [[Givova]]
* 2012-2014 [[Legea]]
* 2014-2019 [[Givova]]
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Avellinostemma.png|border=1px|col1=green|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* fino al 1981 ''non presente''
* 1981-1983 [[Iveco]]
* 1983-1984 Essebi
* 1984-1986 [[Santal]]
* 1986-1988 Detersivi Dyal
* 1988-1994 [[Dietalat]]
* 1994-1995 Nicoloro Arredamenti
* 1995-1996 Nicoloro Italnova
* 1996-1998 Nusco Porte
* 1998-1999 non presente
* 1999-2000 EUROSERVICE 2001
* 2000-2001 [[Stream TV]]
* 2001-2002 Bolero Planet
* 2002-2004 NewNet
* 2004-2005 IVPC
* 2005-2006 [[Autoservizi Irpini|A.IR. Autoservizi Irpini]]
* 2006-2009 Sidigas
* 2009-2011 Sciuker
* 2011-2015 Metaedil Com
* 2015-2016 Gruppo Taccone
* 2016-2017 Sienergia
* 2017-2020 Sidigas
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Sedi sociali e campi di gioco ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Avellinostemma.png|border=1px|col1=green|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia delle sedi sociali|contenuto=
* Dal 1912 al 1926: ?
* Dal 1926 al 1929: Corso Vittorio Emanuele
* Dal 1929 al 19??: ?
* Dal 19?? al 1986: Corso Vittorio Emanuele, 35
* Dal 1986 al 1990: Via Mancini, Galleria Ciriello, 2
* Dal 1990 al 1992: Via Michele Capozzi, 4
* Dal 1992 al 1994: Via Zoccolari, 5
* Dal 1994 al 2002: Via Partenio, 33
* Dal 2002 al 2004: Via Augusto Guerriero, 58
* Dal 2004 al 2009: Contrada Archi, 35
* Dal 2009 al 2010: Via Salvatore Pescatori, 68
* Dal 2010 al 2011: Via Giovanni Feola, 1
* Dal 2011 al 2017: Piazza Libertà, 63
* Dal 2017 ad oggi: Via Giovanni Feola, 1
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Avellinostemma.png|border=1px|col1=green|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia dei campi di gioco|contenuto=
* Dal 31/08/1912 al 19/05/1929: [[Campo di Piazza d'Armi (Avellino)|Piazza D'Armi]]
* Dal 02/06/1929 al 1933: Campo sportivo del Littorio<ref>http://digilander.libero.it/gsadrianolombardi/storia.htm</ref>
* Dal 1933 al 29/11/1970: [[Campo di Piazza d'Armi (Avellino)|Campo sportivo Piazza D'Armi]]<ref>Nel 1933 fu costruita una struttura con la capienza di 500 spettatori</ref>
* Dal 13/12/1970 al 07/08/1973: Stadio Comunale
* Dal 08/08/1973 al 26/11/2010: [[Stadio Partenio-Adriano Lombardi|Stadio Partenio]]
* Dal 27/11/2010 ad oggi: [[Stadio Partenio-Adriano Lombardi]]
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Impegno nel sociale ===
Negli ultimi giorni di marzo 2015 la società, tramite il contingente italiano del 19º Reggimento Guide di Salerno coinvolto in Libano nell'"Operazione Leonte 17", ha donato divise ed attrezzatura tecnica alla squadra locale del Tadamon Sour<ref>[http://napoli.repubblica.it/sport/2015/03/19/foto/libano-109994465/1/#1 Avellino-Salernitana, derby per il sociale in Libano] napoli.repubblica.it</ref>.
 
=== Settore giovanile ===
Il settore giovanile dell'Avellino è formato da squadre che giocano nei campionati [[Campionato Primavera|Primavera]], [[Campionato Allievi Nazionali|Allievi Nazionali]], [[Campionato Giovanissimi Nazionali|Giovanissimi Nazionali]], Giovanissimi Regionali e [[Campionato Esordienti|Esordienti]]. Esistono diverse società gemellate con cui vi sono rapporti di collaborazione tecnica per la formazione dei giovani, una su tutte l'[[Unione Sportiva Agropoli 1921|Agropoli]]<ref>[http://www.irpinianews.it/Sport/Calcio/UsAvellino/news/?news=141897 Taccone-Cerruti, patto 'amichevole': l'Avellino torna ad Agropoli]</ref>.
 
== Allenatori e presidenti ==
{{vedi categoria|Allenatori dell'U.S. Avellino 1912}}
 
Di seguito l'elenco degli allenatori e dei presidenti dell'Avellino<ref name="ReferenceC">Leondino Pescatore, ''Avellino che storia, 100 anni da Lupi: dal niente alla serie A, 3 volumi, Lps Editore, [[Avellino]], dicembre 2012</ref>.
=== Allenatori ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Avellinostemma.png|border=1px|col1=green|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Allenatori|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1912-1919 ...
* 1919-1923 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Antonio Giammarino
* 1923-1925 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Pietro Affabile
* 1925-1926 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Tozzoli <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Emilio Spagnuolo <small>(?ª-?ª)</small>
* 1926-1927 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Emilio Spagnuolo
* 1927-1928 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Armani
* 1928-1929 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Del Campo
* 1929-1930 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Terrile]]
* 1930-1931 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giorgio Armari]]
* 1931-1932 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Enrico Cardellicchio
* 1932-1933 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Osvaldo Sacchi]]
* 1933-1934 ...
* 1934-1935 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Ceresoli
* 1935-1936 ...
* 1936-1937 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Cavanna]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: ... <small>(?ª-?ª)</small>
* 1937-1941 ...
* 1941-1942 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Francesco Tenore e {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giulio Marinaro (D.T.)
* 1942-1943 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Francesco Tenore
* 1943-1944 ...
* 1944-1945 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Luigi Strada <small>(1ª-11ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Pietro Affabile <small>(12ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Orazio Sola]] <small>(13ª-16ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Castelli <small>(spareggi)</small>
* 1945-1946 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Orazio Sola]] <small>(1ª-11ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Luigi Castello]] <small>(12ª-22ª)</small>
* 1946-1947 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Antonio Vojak]] <small>(1ª-13ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Alfonso Ricciardi]] <small>(14ª-26ª)</small>
* 1947-1949 {{Bandiera|ITA}} [[Alfonso Ricciardi]]
* 1949-1950 {{Bandiera|ARG}} [[Juan Landolfi]]
* 1950-1951 {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Del Bianco]] <small>(1ª-10ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Oscar Cirillo]] <small>(11ª-15ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Renato Tofani]] <small>(16ª-28ª)</small>
*: {{Bandiera|HUN}} [[Ferenc Plemich]] <small>(29ª-36ª)</small>
* 1951-1952 {{Bandiera|HUN}} [[Ferenc Plemich]] <small>(1ª-20ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Giovanni Chiricallo <small>(21ª-34ª)</small>
* 1952-1954 {{Bandiera|HUN}} Lajos Kovacs
* 1954-1955 {{Bandiera|AUT}} Skender Perolli
* 1955-1957 {{Bandiera|ITA}} [[Silvio Di Gennaro]]
* 1957-1958 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Stua]] <small>(1ª-12ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Armo Agosto <small>(13ª-30ª)</small>
* 1958-1960 {{Bandiera|ITA}} [[Silvio Di Gennaro]]
* 1960-1961 {{Bandiera|ITA}} Armo Agosto <small>(1ª-4ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Aimone Lo Prete]] <small>(5ª-26ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Ernesto Maglio <small>(27ª-34ª)</small>
* 1961-1962 {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Marsico]]
* 1962-1963 {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Marsico]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Enzo Pulcinella <small>(?ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Vianello <small>(?ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Enzo Pulcinella <small>(?ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Fedele Greco]] <small>(?ª-34ª)</small>
* 1963-1965 {{Bandiera|ITA}} Ulisse Giunchi<ref>Il [[Roma (quotidiano)|Roma]] del 4 gennaio 1968 parla di una sottoscrizione lanciata da [[Fulvio Bernardini]] in occasione della sua morte.</ref>
* 1965-1966 {{Bandiera|ITA}} Ulisse Giunchi e {{Bandiera|ITA}} [[Walter Crociani]] (D.T.)
* 1966-1967 {{Bandiera|ITA}} Renato Piacentini
* 1967-1968 {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Rosati]]
* 1968-1969 {{Bandiera|ITA}} Renato Piacentini
* 1969-1970 {{Bandiera|ITA}} [[Rinaldo Settembrino]]
* 1970-1971 {{Bandiera|ITA}} Enzo Pulcinella <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Renato Piacentini <small>(?ª-38ª)</small>
* 1971-1972 {{Bandiera|ITA}} [[Aroldo Collesi]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Ferdinando Del Gaudio <small>(?ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Aroldo Collesi]] <small>(?ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Losi]] <small>(?ª-38ª)</small>
* 1972-1974 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Giammarinaro]]
* 1974-1975 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Giammarinaro]] <small>(1ª-24ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Elio Grappone]] <small>(25ª-30ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Oronzo Pugliese]] <small>(31ª-34ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Giammarinaro]] <small>(35ª-38ª)</small>
* 1975-1976 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Giammarinaro]] <small>(1ª-13ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Corrado Viciani]] <small>(14ª-38ª)</small>
* 1976-1977 {{Bandiera|ITA}} [[Corrado Viciani]] <small>(1ª-28ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Baldini]] <small>(29ª-38ª)</small>
* 1977-1978 {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Carosi]]
* 1978-1980 {{Bandiera|ITA}} [[Rino Marchesi]]
* 1980-1981 {{Bandiera|BRA 1968-1992}} [[Luís Vinício]]
* 1981-1982 {{Bandiera|BRA 1968-1992}} [[Luís Vinício]] <small>(1ª-21ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Tobia]] <small>(22ª-30ª)</small>
* 1982-1983 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Marchioro]] <small>(1ª-5ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Fernando Veneranda]] <small>(6ª-30ª)</small>
* 1983-1984 {{Bandiera|ITA}} [[Fernando Veneranda]] <small>(1ª-9ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ottavio Bianchi]] <small>(10ª-30ª)</small>
* 1984-1985 {{Bandiera|ARG}} [[Antonio Angelillo]]
* 1985-1986 {{Bandiera|ITA}} [[Enzo Robotti]] e {{Bandiera|YUG|dim=17}} [[Tomislav Ivić]] (D.T.)
* 1986-1987 {{Bandiera|BRA 1968-1992}} [[Luís Vinício]]
* 1987-1988 {{Bandiera|BRA 1968-1992}} [[Luís Vinício]] <small>(1ª-5ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Bersellini]] <small>(6ª-30ª)</small>
* 1988-1989 {{Bandiera|ITA}} [[Enzo Ferrari (allenatore)|Enzo Ferrari]] <small>(1ª-13ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Fascetti]] <small>(14ª-38ª)</small>
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} [[Nedo Sonetti]] <small>(1ª-23ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Adriano Lombardi]] <small>(24ª-38ª)</small>
* 1990-1991 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Oddo]]
* 1991-1992 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Bolchi]] <small>(1ª-28ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Graziani]] <small>(29ª-38ª)</small>
* 1992-1993 {{Bandiera|ITA}} [[Adriano Lombardi]]
* 1993-1994 {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Esposito]] <small>(1ª-2ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Di Somma]] <small>(3ª-19ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Ansaloni]] <small>(20ª-34ª)</small>
* 1994-1995 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Papadopulo]] <small>(1ª-31ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Battista <small>(32ª)</small>
*: {{Bandiera|POL}} [[Zbigniew Boniek]] <small>(33ª-34ª e play-off)</small>
* 1995-1996 {{Bandiera|POL}} [[Zbigniew Boniek]] <small>(1ª-4ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Corrado Orrico]] <small>(5ª-19ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Pace]] <small>(20ª-38ª)</small>
* 1996-1997 {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Casale]] <small>(1ª-10ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuliano Zoratti]] <small>(11ª-19ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Di Somma]] <small>(20ª-34ª)</small>
* 1997-1998 {{Bandiera|CHE}} [[Roberto Morinini]] <small>(1ª-19ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Cerantola]] <small>(20ª-22ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Adriano Lombardi]] <small>(23ª-34ª)</small>
* 1998-1999 {{Bandiera|ITA}} [[Gabriele Geretto]]
* 1999-2000 {{Bandiera|ITA}} Vittorio Belotti <small>(1ª-7ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Lorenzo Mancàno <small>(8ª-11ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mario Russo]] <small>(12ª-34ª)</small>
* 2000-2001 {{Bandiera|ARG}} [[Aldo Ammazzalorso]]
* 2001-2002 {{Bandiera|ITA}} [[Gaetano Auteri]] <small>(1ª-19ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuliano Sonzogni]] <small>(20ª-34ª)</small>
* 2002-2003 {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Ficcadenti]] <small>(lug.-set.)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Vullo]] <small>(1ª-34ª)</small>
* 2003-2004 {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]
* 2004-2005 {{Bandiera|ITA}} [[Antonello Cuccureddu]] <small>(1ª-28ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Oddo]] <small>(29ª-34ª e play-off)</small>
* 2005-2006 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Oddo]] <small>(1ª-2ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Franco Colomba]] <small>(3ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Oddo]] <small>(4ª-8ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Franco Colomba]] <small>(9ª-42ª e play-out)</small>
* 2006-2007 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Galderisi]] <small>(1ª-30ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Vavassori]] <small>(31ª-34ª e play-off)</small>
* 2007-2008 {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Sarri]] <small>(lug.-ago.)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Guido Carboni]] <small>(1ª-29ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Calori]] <small>(30ª-42ª)</small><ref>Con {{Bandiera|ITA|dim=17}} [[Lorenzo Scarafoni]] (D.T.)</ref>
* 2008-2009 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Incocciati]] <small>(1ª-7ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Campilongo]] <small>(8ª-42ª)</small>
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco D'Arrigo]] <small>(1ª-12ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Salvatore Marra <small>(13ª-34ª)</small>
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} Salvatore Marra <small>(1ª-19ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Vullo]] <small>(20ª-30ª e play-off)</small>
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Vullo]] <small>(giu.-ago.)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Bucaro]] <small>(1ª-34ª)</small>
* 2012-2015 {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Rastelli]]
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} [[Attilio Tesser]] <small>(1ª-32ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Dario Marcolin]] <small>(33ª-37ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Attilio Tesser]] <small>(38ª-42ª)</small>
* 2016-2017 {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Toscano]] <small>(1ª-16ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Walter Novellino]] <small>(17ª-42ª)</small>
* 2017-oggi {{Bandiera|ITA}} [[Walter Novellino]]
{{Div col end}}
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
 
=== Presidenti ===
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Avellinostemma.png|border=1px|col1=green|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Presidenti|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1912-1919 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Attilio Comella
* 1919-1924 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Renato Ricci
* 1924-1925 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Antonio Giammarino
* 1925-1927 ...
* 1927-1929 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Elio Gramignani
* 1929-1934 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Alfonso Di Marzo Capozzi
* 1934-1938 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Elio Gramignani
* 1938-1941 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Alfonso Di Marzo Capozzi
* 1941-1944 ...
* 1944-1945 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Antonio Picone
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Alfonso Argenio
* 1945-1947 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Alfonso Argenio
* 1947-1948 {{Bandiera|ITA}} Francesco Lombardi
* 1948-1949 {{Bandiera|ITA}} Francesco Carpenito
*: {{Bandiera|ITA}} Mario Malzoni
* 1949-1950 {{Bandiera|ITA}} Francesco Amendola
* 1950-1952 {{Bandiera|ITA}} [[Fiorentino Sullo]]
* 1952-1954 {{Bandiera|ITA}} Enrico Fioretti
* 1954-1955 {{Bandiera|ITA}} Francesco Carpenito
* 1955-1956 {{Bandiera|ITA}} Enrico Fioretti
* 1956-1958 {{Bandiera|ITA}} Michelangelo Nicoletti
* 1958-1959 {{Bandiera|ITA}} Fiore Caso
* 1959-1960 {{Bandiera|ITA}} Michelangelo Nicoletti
* 1960-1961 {{Bandiera|ITA}} Fiore Caso
* 1961-1963 {{Bandiera|ITA}} Francesco Lombardi
* 1963-1970 {{Bandiera|ITA}} Annito Abate
* 1970-1975 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Sibilia]]
* 1975-1978 {{Bandiera|ITA}} Arcangelo Iapicca
* 1978-1979 {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Matarazzo
* 1979-1981 {{Bandiera|ITA}} Fausto Maria Sara
* 1981-1983 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Sibilia]]
* 1983-1984 {{Bandiera|ITA}} Giacinto Pelosi
* 1984-1985 {{Bandiera|ITA}} Antonio Pecoriello
* 1985-1987 {{Bandiera|ITA}} Elio Graziano
* 1987-1988 {{Bandiera|ITA}} Francesco Improta
*: {{Bandiera|ITA}} Domenico Magnotti
* 1988-1991 {{Bandiera|ITA}} [[Pierpaolo Marino]]
* 1991-1994 {{Bandiera|ITA}} [[Gaetano Tedeschi]]
* 1994-1995 {{Bandiera|ITA}} [[Cosimo Sibilia]]
* 1995-2000 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Sibilia]]
* 2000-2001 {{Bandiera|ITA}} [[Aniello Aliberti]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Marco Pugliese]]
* 2001-2002 {{Bandiera|ITA}} Stefano Monachesi
* 2002-2003 {{Bandiera|ITA}} Nicola Iannarone
* 2003-2004 {{Bandiera|ITA}} [[Gaetano Tedeschi]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Casillo]]
* 2004-2005 {{Bandiera|ITA}} [[Marco Pugliese]]
* 2005-2009 {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Pugliese]]
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} Renato Rodomonti
* 2010-2012 {{Bandiera|ITA}} Marco Cipriano
*: {{Bandiera|ITA}} [[Walter Taccone]]
* 2012-oggi {{Bandiera|ITA}} [[Walter Taccone]]
{{Div col|2}}
}}
</div>
{{Clear}}
 
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori dell'U.S. Avellino 1912}}
 
=== Maglie ritirate ===
* '''10''' {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Adriano Lombardi]], capitano della promozione in [[Serie A]] e poi allenatore<ref>{{cita news|url=http://www.irpinianews.it/sport/calcio/usavellino/news/?news=25575|titolo=Massimo Pugliese dona la maglia numero 10 alla moglie del capitano|pubblicazione=irpinianews.it|data=1 dicembre 2007|accesso=10 dicembre 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/avellino-pugliese-nessun-caso-sestu-ritirata-la-maglia-numero-10-118027|titolo=Avellino, Pugliese: "Nessun caso Sestu". Ritirata la maglia numero 10|pubblicazione=tuttomercatoweb.com|data=17 agosto 2008|accesso=10 dicembre 2014}}</ref> (riassegnata col ritorno in [[Serie B]] dalla nuova società nella stagione [[Serie B 2013-2014|2013-2014]])<ref>{{cita news|url=http://www.tuttoavellino.it/news/gigi-castaldo-eredita-la-10-che-fu-di-adriano-lombardi-9541|titolo=Gigi Castaldo eredita la 10 che fu di Adriano Lombardi|pubblicazione=tuttoavellino.it|data=5 agosto 2013|accesso=10 dicembre 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://avellino-calcio.it/avellino-ecco-i-numeri-di-maglia-dei-calciatori-per-la-stagione-2013-2014|titolo=Avellino, ecco i numeri di maglia dei calciatori per la stagione 2013-2014|pubblicazione=avellino-calcio.it|data=4 agosto 2013|accesso=10 dicembre 2014}}</ref>.
 
=== Capitani ===
Di seguito l'elenco dei [[capitano (calcio)|capitani]] dell'Avellino con il periodo in cui hanno portato la fascia.<ref name="ReferenceC"/><ref>{{cita web|url=http://www.avellinofans.it/avellinocalcio/news/?news=36381|titolo=Centesimo anniversario di Domenico Zappella}}</ref>
{{Colonne}}
* ? <small>(1912-1919)</small>
* {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Antonio Giammarino]] <small>(1919-1923)</small>
* {{Bandiera|Italia 1861-1946}} Pietro Affabile <small>(1923-1933)</small>
* ? <small>(1933-1934)</small>
* {{Bandiera|Italia 1861-1946}} Ceresoli <small>(1934-1935)</small>
* {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Domenico Zappella]] <small>(1935-1937)</small>
* {{Bandiera|Italia 1861-1946}} Francesco Tenore <small>(1937-1941)</small>
* ? <small>(1941-1944)</small>
* {{Bandiera|Italia 1861-1946}} Pietro Affabile <small>(1944-1945)</small>
* ? <small>(1945-1952)</small>
* {{Bandiera|Italia 1861-1946}} Armo Agosto <small>(1952-1958)</small>
* {{Bandiera|Italia 1861-1946}} Gianni Fida <small>(1958-1961)</small>
* {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Elio Grappone]] <small>(1961-1964)</small>
* {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Luigi De Falco]] <small>(1964-1965)</small>
* {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Fulvio Carbone]] <small>(1965-1966)</small>
* ? <small>(1966-1972)</small>
* {{Bandiera|Italia 1861-1946}} Mauro Pantani <small>(1972-1973)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Piero Fraccapani]] <small>(1973-1974)</small>
* {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Costantino Fava]] <small>(1974-1975)</small>
* {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Mario Facco]] <small>(1975-1977)</small>
* {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Adriano Lombardi]] <small>(1977-1979)</small>
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Di Somma]] <small>(1979-1984)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Gian Pietro Tagliaferri]] <small>(1984-1985)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Franco Colomba]] <small>(1985-1988)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Amodio]] <small>(1988-1990)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Costanzo Celestini]] <small>(1990-1992)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Dario Levanto]] <small>(1992-1993)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Carannante]] <small>(1993-1994)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Fabrizio Fioretti]] <small>(1994-1995)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Marasco]] <small>(1995-1996)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Michele Menolascina]] <small>(1996-1997)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Cecchini]] <small>(1997-1998)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Trinchera]] <small>(1998-2000)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Demartis]] <small>(2000-2001)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Ignoffo]] <small>(2001-2003)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Simone Paolo Puleo]] <small>(2003-2007)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Stefano De Angelis]] <small>(2007-2008)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Di Cecco]] <small>(2008-2009)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Simone Paolo Puleo]] <small>(2009-2011)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Millesi]] <small>(2011-2014)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Angelo D'Angelo]] <small>(2014-)</small>
{{Colonne spezza}}
[[File:Adriano Lombardi.JPG|thumb|upright|[[Adriano Lombardi]], capitano della storica promozione in Serie A]]
{{Colonne fine}}
 
=== Contributo alle Nazionali ===
;Italia
L'unico giocatore dell'Avellino a disputare un [[Campionato mondiale di calcio|Mondiale]] è stato [[Fernando De Napoli]], con 4 presenze a [[Campionato mondiale di calcio 1986|Messico '86]] più un'altra presenza in amichevole pre-mondiale contro la [[Nazionale di calcio della Cina|Cina]]; vanta inoltre 14 presenze e un gol nella [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Nazionale Under-21]]. Con gli ''[[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|azzurrini]]'' hanno giocato anche [[Gabriele Paonessa]], [[Giampaolo Parisi]] e [[Francesco Gazzaneo]]. Gli anni '90 videro invece [[Ivano Della Morte]] e [[Aniello Parisi]]indossare rispettivamente la casacca dell'[[Nazionale Under-17 di calcio dell'Italia|Under-17]] e quella dell'[[Nazionale Under-18 di calcio dell'Italia|Under-18]] durante la loro militanza in biancoverde. Durante i primi anni 2000 [[Antonio Nocerino]] e [[Tonino Sorrentino]] difendono i colori dell'[[Nazionale Under-19 di calcio dell'Italia|Under-19]] mentre [[Marco Vianello (calciatore)|Marco Vianello]] venne chiamato a giocare per l'[[Nazionale Under-20 di calcio dell'Italia|Under-20]] il [[Torneo Quattro Nazioni Under-20 2002-2003|Torneo Quattro Nazioni 2002-2003]] che vinse e in cui andò a segno il 30 aprile a [[Varese]] contro la [[Nazionale Under-20 di calcio della Svizzera|Svizzera]], nella stessa decade vestirono le maglie delle nazionali giovanili italiane anche [[Armando Visconti]], [[Francesco Della Rocca]] e [[Andrea Masiello]] sempre per quanto riguarda l'[[Nazionale Under-20 di calcio dell'Italia|Under-20]] e [[Antonio Nocerino]] indossò quella dell'[[Nazionale Under-19 di calcio dell'Italia|Under-19]]. Negli anni 2010 i convocati azzurri tesserati per l'Avellino sono stati [[Davide Zappacosta]], [[Marcello Trotta]], [[Davide Biraschi]] e [[Daniele Verde]] nell'[[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Under-21]] più [[Luca Bittante]] e [[Marco Chiosa]] nella [[Nazionale Under-20 di calcio dell'Italia|Under-20]] oltre a [[Domenico Cuomo]] nell'[[Nazionale Under-16 di calcio dell'Italia|Under-16]]<ref>[http://www.figc.it/nazionali/ConvSocieta Elenco presenze in maglia azzurra dei tesserati dell'Avellino] figc.it</ref>.
 
;Altre Nazionali
[[File:US Avellino 1986-87 - Walter Schachner e Dirceu.jpg|thumb|Schachner e Dirceu]]
Nel decennio della [[Serie A]] sono stati diversi i calciatori in biancoverde che hanno vestito la maglia della propria nazionale: il [[Nazionale di calcio del Brasile|brasiliano]] [[Dirceu]], il [[Nazionale di calcio del Perù|peruviano]] [[Geronimo Barbadillo]], l'[[Nazionale di calcio dell'Austria|austriaco]] [[Walter Schachner]], il [[Nazionale di calcio della Grecia|greco]] [[Nikos Anastopoulos]] e il [[Nazionale di calcio della Danimarca|danese]] [[Søren Skov]]. Negli anni 2000 hanno vestito i colori del proprio paese il [[Nazionale di calcio della Bielorussia|bielorusso]] [[Vitali Kutuzov]], il [[Nazionale di calcio della Lituania|lituano]] [[Tomas Danilevičius]], l'[[Nazionale di calcio dell'Honduras|honduregno]] [[Julio César de León|León]], l'[[Nazionale di calcio della Costa d'Avorio|ivoriano]] [[Serge Dié]], il [[Nazionale di calcio del Gabon|gabonese]] [[Willy Aubameyang]], l'[[Nazionale di calcio dell'Ungheria|ungherese]] [[Tamás Vaskó]] e [[Rocco Placentino]] che giocò con la [[Nazionale olimpica di calcio del Canada|Nazionale olimpica canadese]]<ref>[http://www.canadasoccer.com/?t=profile&pid=2586 Rocco Placentino] canadasoccer.com</ref>. Negli anni 2010 l'Avellino ha portato al debutto nella propria nazionale il [[Nazionale di calcio della Bulgaria|bulgaro]] [[Andrej Gălăbinov]], [[Rodrigo Ely]] nella [[Nazionale olimpica di calcio del Brasile|Nazionale olimpica verdeoro]] e [[Samuel Bastien]] in [[Nazionale Under-21 di calcio del Belgio|Under-21 belga]]. Oltre a loro hanno rappresentetato i rispettivi paesi anche [[Ionuț Andrei Radu]], [[Boris Radunović]], [[Berat Djimsiti]] e [[Idrissa Camará]] vestendo rispettivamente la maglia della [[Nazionale Under-21 di calcio della Romania|Under-21 romena]], di quella [[Nazionale Under-21 di calcio della Serbia|serba]], della [[Nazionale di calcio dell'Albania|nazionale albanese]] e quella della [[Nazionale di calcio della Guinea-Bissau|Guinea-Bissau]].
 
''In '''grassetto''' i giocatori attualmente militanti nell'Avellino''
;Presenze di tesserati nella rispettiva Nazionale maggiore durante la militanza in biancoverde
{| class="wikitable" style="text-align: center;"
|-
!Paese
!Giocatore
|-
|{{ALB}}||[[Berat Djimsiti]]
|-
|{{AUT}}||[[Walter Schachner]]
|-
|{{BLR}}||[[Vitali Kutuzov]]
|-
|{{BRA}}||[[Dirceu]]
|-
|{{BGR}}||[[Andrej Gălăbinov]]
|-
|{{CIV}}||[[Serge Dié]]
|-
|{{DNK}}||[[Søren Skov]]
|-
|{{GAB}}||[[Willy Aubameyang]]
|-
|{{GRC}}||[[Nikos Anastopoulos]]
|-
|'''{{GNB}}'''||'''[[Idrissa Camará]]'''
|-
|{{HND}}||[[Julio César de León|León]]
|-
|{{ITA}}||[[Fernando De Napoli]]
|-
|{{LTU}}||[[Tomas Danilevičius]]
|-
|{{PER}}||[[Geronimo Barbadillo]]
|-
|{{HUN}}||[[Tamás Vaskó]]
|-
|}
 
;Presenze di tesserati nella rispettiva Nazionale giovanile durante la militanza in biancoverde
{| class="wikitable" style="text-align: center;"
|-
!Paese
!Giocatore
|-
|{{BEL}}||[[Samuel Bastien]]
|-
|{{BRA}}||[[Rodrigo Ely]]
|-
|{{CAN}}||[[Rocco Placentino]]
|-
|{{COL}}||[[Jherson Vergara]]
|-
|{{ITA}}||[[Davide Biraschi]]
|-
|{{ITA}}||[[Luca Bittante]]
|-
|{{ITA}}||[[Marco Chiosa]]
|-
|{{ITA}}||[[Domenico Cuomo]]
|-
|{{ITA}}||[[Ivano Della Morte]]
|-
|{{ITA}}||[[Francesco Della Rocca]]
|-
|{{ITA}}||[[Fernando De Napoli]]
|-
|{{ITA}}||[[Francesco Gazzaneo]]
|-
|'''{{ITA}}'''||'''[[Riccardo Marchizza]]'''
|-
|{{ITA}}||[[Andrea Masiello]]
|-
|{{ITA}}||[[Antonio Nocerino]]
|-
|{{ITA}}||[[Gabriele Paonessa]]
|-
|{{ITA}}||[[Aniello Parisi]]
|-
|{{ITA}}||[[Giampaolo Parisi]]
|-
|{{ITA}}||[[Tonino Sorrentino]]
|-
|{{ITA}}||[[Marcello Trotta]]
|-
|{{ITA}}||[[Daniele Verde]]
|-
|{{ITA}}||[[Marco Vianello (calciatore)|Marco Vianello]]
|-
|{{ITA}}||[[Armando Visconti]]
|-
|{{ITA}}||[[Davide Zappacosta]]
|-
|'''{{ROU}}'''||'''[[Ionuț Andrei Radu]]'''
|-
|{{SRB}}||[[Boris Radunović]]
|-
|{{CHE}}||[[Saulo Decarli]]
|-
|{{HUN}}||[[Vladimir Koman]]
|-
|{{HUN}}||[[Lóránd Szatmári]]
|-
|}
 
== Palmarès ==
=== Competizioni nazionali ===
*'''{{Calciopalm|Torneo Estivo del 1986|1}}'''
:1986
 
*'''{{Calciopalm|Supercoppa di Lega di Prima Divisione|1}}'''
:2013
 
=== Competizioni interregionali ===
*'''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C|1}}'''
:[[Serie C 1972-1973|1972-1973]] <small>(girone C)</small>
 
*'''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C1|1}}'''
:[[Serie C1 2002-2003|2002-2003]] <small>(girone B)</small>
 
*'''{{Calciopalm|Lega Pro Prima Divisione|1}}'''
:[[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|2012-2013]] <small>(girone B)</small>
 
*'''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie D|2}}'''
:[[Serie D 1961-1962|1961-1962]] <small>(girone F)</small>, [[Serie D 1963-1964|1963-1964]] <small>(girone E)</small>
 
=== Competizioni giovanili ===
* '''{{Calciopalm|Coppa Italia Primavera|2}}'''
:[[Coppa Italia Primavera 1981-1982|1981-1982]], [[Coppa Italia Primavera 1990-1991|1990-1991]]
 
*'''{{Calciopalm|Campionato nazionale Dante Berretti|2}}'''
:1986-1987, 1995-1996
 
=== Onorificenze ===
* [[File:MeritoSportivo1.png|100px]] [[Stella al merito sportivo|Stella d'oro al merito sportivo]]
:1979<ref>[http://www.coni.it/it/attivita-istituzionali/onorificenze/onorificenze/onoreficenze-societ%C3%A0/societa.html?anno=1979&nominativo=&tipo=13&linkpersone=%2Fit%2Fattivita-istituzionali%2Fonorificenze%2Fonorificenze%2Fonoreficenze-persone%2Fatleti.html&linksocieta=%2Fit%2Fattivita-istituzionali%2Fonorificenze%2Fonorificenze%2Fonoreficenze-societ%C3%A0%2Fsocieta.html&invia= Onorificenze società] coni.it</ref>
 
== Statistiche e record ==
{{vedi anche|Statistiche e record dell'Unione Sportiva Avellino 1912}}
=== Partecipazione ai campionati ===
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|-
| rowspan=1| <big><big>'''1º'''</big></big> || '''Serie A''' || '''10''' || [[Serie A 1978-1979|1978-1979]] || [[Serie A 1987-1988|1987-1988]] || rowspan=1|'''10'''
|- bgcolor="#e9e9e9"
| rowspan=1| <big><big>'''2º'''</big></big> || '''Serie B''' || '''19''' || [[Serie B 1973-1974|1973-1974]] || [[Serie B 2017-2018|2017-2018]] || rowspan=1|'''19'''
|- bgcolor="#e9e9e9"
|-
| rowspan=2| <big><big>'''3º'''</big></big> || '''Serie C''' || align="center" | '''17''' || align="center" | [[Serie C 1945-1946 (Lega Nazionale Centro-Sud)|1945-1946]] || [[Serie C 1972-1973|1972-1973]] || rowspan=2|'''31'''
|-
| '''Serie C1''' || '''14''' || [[Serie C1 1992-1993|1992-1993]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|2012-2013]]
|- bgcolor="#e9e9e9"
| rowspan=8| <big><big>'''4º'''</big></big> || '''Seconda Divisione''' || '''3''' || [[Seconda Divisione 1930-1931|1930-1931]] || [[Seconda Divisione 1931-1932|1931-1932]] || rowspan=8|'''18'''
|- bgcolor="#e9e9e9"
| '''Prima Divisione''' || '''3''' || [[Prima Divisione 1940-1941|1940-1941]] || [[Prima Divisione 1942-1943|1942-1943]]
|- bgcolor="#e9e9e9"
| '''Promozione''' || '''2''' || [[Promozione 1949-1950|1949-1950]] || [[Promozione 1951-1952|1951-1952]]
|- bgcolor="#e9e9e9"
| '''IV Serie''' || '''5''' || [[IV Serie 1952-1953|1952-1953]] || [[IV Serie 1956-1957|1956-1957]]
|- bgcolor="#e9e9e9"
| '''Campionato Interregionale - 1ª Cat.''' || '''1''' || colspan=2 | [[Campionato Interregionale - Prima Categoria 1957-1958|1957-1958]]
|- bgcolor="#e9e9e9"
| '''Campionato Interregionale''' || '''1''' || colspan=2 | [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-1959]]
|- bgcolor="#e9e9e9"
| '''Serie D''' || '''2''' || [[Serie D 1961-1962|1961-1962]] || [[Serie D 1963-1964|1963-1964]]
|- bgcolor="#e9e9e9"
| '''Lega Pro Seconda Divisione''' || '''1''' || colspan="2"| [[Lega Pro Seconda Divisione 2010-2011|2010-2011]]
|- bgcolor="#e9e9e9"
|-
| rowspan=3| <big><big>'''5º'''</big></big> || '''Terza Divisione''' || '''2''' || [[Terza Divisione 1929-1930|1929-1930]] || [[Terza Divisione 1932-1933|1932-1933]] || rowspan=3|'''4'''
|-
| '''Seconda Divisione''' || '''1''' || colspan="2"| [[Seconda Divisione 1937-1938|1937-1938]]
|-
| '''Serie D''' || '''1''' || colspan="2"| [[Serie D 2009-2010|2009-2010]]
|}
 
=== Statistiche individuali ===
[[File:Diego Maradona e Ramon Diaz.png|thumb|[[Ramón Díaz|Díaz]], miglior marcatore in Serie A, assieme al connazionale [[Diego Armando Maradona|Maradona]].]]
[[Simone Paolo Puleo]] detiene il record di presenze in gare ufficiale con la divisa dell'Avellino (261 comprensive di play-off e gara di spareggio). Il difensore milanese è inoltre uno dei 6 giocatori ad aver militato sia nella storica US Avellino che nell'AS Avellino post-fallimento; gli altri sono [[Stefano De Angelis]], [[Ivan Tisci]], [[Marco Vianello]], [[Raffaele Biancolino]] e [[Francesco Millesi]].<ref>{{Cita web|url=http://avellino-calcio.it/simone-puleo-ad-avellino-calcio-it-sono-orgoglioso-di-essere-un-lupo|titolo=Simone Puleo ad Avellino-Calcio.it: "Sono orgoglioso di essere un lupo"|editore=http://avellino-calcio.it/|data=15 gennaio 2014|accesso=4 gennaio 2015}}</ref>
 
Il calciatore che detiene il record di marcature è Raffaele Biancolino (56 comprensive di play-off). L'attaccante napoletano è anche il calciatore che ha messo a segno più reti in una sola stagione, 24 nel campionato di [[Serie C1 2006-2007]].<ref name=golstag>{{Cita web|url=http://avellino-calcio.it/migliori-marcatori-avellino-in-una-stagione-record-di-biancolino|titolo=Migliori marcatori Avellino in una stagione: Record di Biancolino|editore=http://avellino-calcio.it/|data=17 febbraio 2015|accesso=4 gennaio 2015}}</ref> Il record di marcature in una sola stagione di Serie A appartiene all'argentino [[Ramón Díaz]] (10), in Serie B a [[Pasquale Luiso]] (19), in Serie C al già citato Biancolino (24) e nei campionati di IV Serie, Promozione e Serie D a Benito Brugnera e Gaetano Romano (19).<ref name=golstag/> Il ''pitone'' Biancolino detiene inoltre il record di promozioni in Serie B conquistate con la maglia dell'Avellino: ben 4 fra il 2003 e il 2013.<ref>{{Cita web|url=http://www.calciomercato.napoli.it/avellino-biancolino-da-record-vicino-alla-4a-promozione-in-b-coi-lupi|titolo=Avellino, Biancolino da record: vicino alla 4ª promozione in B coi Lupi|editore=http://www.calciomercato.napoli.it/|data=4 maggio 2013|accesso=4 gennaio 2015}}</ref>
 
Di seguito le top 5 di primatisti di {{Citazione necessaria|presenze}} e reti in campionato.<ref>{{Cita web|url=http://avellino-calcio.it/storia-dell-avellino-calcio-chi-ha-segnato-piu-gol-con-i-biancoverdi|titolo=Storia dell'Avellino Calcio: chi ha segnato più gol con i biancoverdi?|editore=http://avellino-calcio.it/|data=5 settembre 2013|accesso=4 gennaio 2015}}</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Avellinostemma.png|border=1px|col1=green|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Record di presenze|contenuto=
* 246<ref>268 in gare ufficiali esclusa la Coppa Italia di C: 246 in campionato, 15 in gare di play off e spareggio, 6 in Coppa Italia, 1 in Supercoppa di serie C1.</ref> {{Bandiera|ITA}} [[Simone Paolo Puleo]]
* 245<ref>271 in gare ufficiali: 245 in Campionato, 8 in gare di play off e spareggio, 14 in Coppa Italia, 2 in Supercoppa di Prima divisione, 2 in Coppa Italia Lega Pro.</ref> {{Bandiera|ITA}} [[Angelo D'Angelo]]
* 230 {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Elio Grappone]]
* 216<ref>219 se si comprendono play-off e spareggi.</ref> {{Bandiera|Italia 1861-1946}} Armo Agosto
* 181 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Castaldo]]
* 179 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Amodio]], [[Salvatore Di Somma]]
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Avellinostemma.png|border=1px|col1=green|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Record di reti|contenuto=
* 59 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Castaldo]]
* 52<ref>56 se si comprendono i play-off.</ref> {{Bandiera|ITA}} [[Raffaele Biancolino]]
* 50 {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Livio Gennari]]
* 47 {{Bandiera|Italia 1861-1946}} Ferdinando Del Gaudio
* 32 {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Lucio Mujesan]]
}}
</div>
{{clear}}
 
== Tifoseria ==
=== Storia ===
[[File:Coreografia Avellino Napoli.JPG|thumb|Coreografia della curva Sud durante la finale play-off contro il Napoli (2005).]]
L'Avellino vanta, in proporzione alle dimensioni del proprio bacino di utenza, un seguito di tifosi molto numeroso. Sebbene lo zoccolo duro degli [[ultras]] irpini sia in città, anche nell'hinterland e soprattutto nei paesi dell'Alta [[Irpinia]], l'amore per la maglia biancoverde coinvolge un gran numero di supporter. La passione intorno a questa squadra scoppiò in maniera prorompente sin dai primi anni del dopoguerra, fino a raggiungere l'apoteosi durante il decennio in [[Serie A|massima serie]]. In tal senso [[Dino Viola]] - storico presidente della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] negli anni ottanta - affermerà:
{{citazione|L'Avellino può cambiare squadra, allenatori, tutto, ma il pubblico, con quel pubblico che li trascina dall'inizio alla fine, giocare al Partenio sarà sempre difficile per tutti.<ref>{{cita web|url=http://www.faicircolare.it/storia-avellino-calcio-video-i-mitici-anni-80|titolo=Storia Avellino Calcio, Video: i Mitici Anni ’80|editore=http://www.faicircolare.it/|data=18 ottobre 2014|accesso=28 febbraio 2016}}</ref>}}
Quella avellinese è stata, ed è tuttora, una tifoseria capace di fare grandi numeri e di competere alla pari con piazze molto più grandi; soprattutto in trasferta ha uno zoccolo duro abbastanza numeroso che garantisce sempre buone presenze al seguito dei lupi, a prescindere dai risultati. L'Avellino vanta numerosi tifosi anche fuori regione, in particolare nel centro-nord dove molti avellinesi sono emigrati per ragioni lavorative o di studio.
[[File:Curva Sud Avellino-Nocerina 25 marzo 2013.jpg|thumb|left|Coreografia della curva Sud prima di una partita contro la Nocerina (2013).]]
In seguito alla sua fondazione, alcuni gruppi ultras della curva Sud hanno deciso sin dall'inizio di non seguire le sorti dell'Avellino Calcio.12, per attaccamento alla vecchia denominazione e al vecchio logo.<ref>{{Cita news|url=http://www.irpinianews.it/Sport/Calcio/UsAvellino/news/?news=52929|titolo=Avellino - 3422 paganti: buona la prima, ma...|pubblicazione=Irpinianews|giorno=23|mese=8|anno=2009|accesso=26 agosto 2009}}</ref>
 
Il 2 settembre 2009, a causa delle vicissitudini societarie che hanno coinvolto l'Unione Sportiva Avellino 1912, gli ''Splatter 1991'' comunicano il loro scioglimento dopo essere stati per diciotto anni tra i gruppi principali della Sud.<ref name="irpinianews.it">{{Cita news|url=http://www.irpinianews.it/Sport/Calcio/UsAvellino/news/?news=53406|titolo=Calcio - Si sciolgono gli Splatter 1991: "Us nostra unica squadra"|pubblicazione=Irpinianews|giorno=2|mese=9|anno=2009|accesso=2 settembre 2009}}</ref> Rispettivamente il 24 e il 29 ottobre, per le stesse ragioni, vengono ufficialmente sciolti i gruppi ''Cruels 1988''<ref name="ReferenceA">{{Cita news|url=http://www.irpinianews.it/Sport/Calcio/UsAvellino/news/?news=56241|titolo=Calcio - Ufficiale, Avellino: dopo 21 anni si sciolgono i Cruels|pubblicazione=Irpinianews|giorno=24|mese=10|anno=2009|accesso=3 novembre 2009}}</ref> e ''Bush 1989.''<ref name="ReferenceB">{{Cita news|url=http://www.irpinianews.it/Sport/Calcio/UsAvellino/news/?news=56517|titolo=Calcio - Curva Sud: tempo di addii anche per i Bush S.Agata|pubblicazione=Irpinianews|giorno=29|mese=10|anno=2009|accesso=3 novembre 2009}}</ref> Successivamente, per effetto della mancata iscrizione dell'U.S. Avellino in Lega Pro, a cui poi farà seguito la radiazione della società, nell'estate del 2009 alcuni componenti di essi, unitamente alla passione dei più giovani, decidono di formare un unico gruppo-guida denominato ''Curva Sud Avellino''.<ref name="irpinianews.it"/><ref name="ReferenceA"/><ref name="ReferenceB"/> La rinascita del calcio avellinese, nonostante le molte difficoltà affrontate, riaccende la passione della tifoseria, che cresce numericamente di partita in partita, riportandola ad essere quella conosciuta in tutta [[Italia]] per passione, colore e calore.<ref>{{Cita news|url=http://www.tuttolegapro.com/?action=read&idnotizia=22285|titolo=Avellino, primo per media spettatori/incassi in seconda divisione|pubblicazione=tuttolegapro|giorno=20|mese=01|anno=2011|accesso=20 gennaio 2010}}</ref>
 
=== Gemellaggi e rivalità ===
{{Vedi anche|Derby calcistici in Campania}}
[[File:Juveavellino1985.png|thumb|Il gemellaggio con i tifosi juventini (1985).]]
Durante la permanenza in [[Serie A]] si instaurò un gemellaggio con i [[Tifoseria della Juventus Football Club|tifosi della Juventus]] che verrà poi sciolto insieme ad altri ([[Football Club Messina Peloro|Messina]], [[Cavese]], [[Nocerina]]) a cavallo degli anni '90 e 2000, per decisione del Direttivo Curva Sud avellinese.<ref>{{pdf}}&nbsp;{{cita web|url=http://www.rangers.it/fanzine/194avellino.pdf|titolo=Fanzine n. 194 dei Rangers Empoli, 17 gennaio 2009|accesso=4 aprile 2009}}</ref>. Il 18 dicembre 2013, in occasione degli ottavi di [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]] giocati a [[Torino]], gli ultras irpini hanno riallacciato i rapporti amichevoli con i tifosi bianconeri intrapresi negli anni ottanta<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2013/12/18-280481/Gemellaggio+fra+i+tifosi+di+Juventus+e+Avellino|titolo=Gemellaggio fra i tifosi di Juventus e Avellino|editore=tuttosport.com|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304091509/http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2013/12/18-280481/Gemellaggio+fra+i+tifosi+di+Juventus+e+Avellino|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref>. Dal febbraio 2018 la Curva Sud Avellino si gemella con la North Side del [[Haaglandse Football Club Alles Door Oefening Den Haag|Den Haag]].<ref>[https://avellino-calcio.it/avellino-novara-tifosi-den-haag Avellino-Novara, Tifosi del Den Haag in Curva Sud]avellino-calcio.it</ref>
 
== Organico ==
{{vedi anche|Unione Sportiva Avellino 1912 2017-2018}}
=== Rosa 2017-2018 ===
''Rosa aggiornata al 1° marzo 2018''.
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=green|col2=white|stemma=Verde e Bianco con lupo}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=ROU|nome=[[Ionuț Andrei Radu]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=ITA|nome=[[Simone Pecorini]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=ITA|nome=[[Riccardo Marchizza]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=ITA|nome=[[Federico Moretti (calciatore)|Federico Moretti]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=HRV|nome=Anton Krešić|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=ITA|nome=Marco Migliorini|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=ALB|nome=[[Armando Vajushi]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=ITA|nome=[[Angelo D'Angelo]]|ruolo=C|altro=[[Capitano (calcio)|capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=ITA|nome=[[Matteo Ardemagni]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=ITA|nome=[[Luigi Castaldo]]|ruolo=A|altro=[[Capitano (calcio)|vice capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=ITA|nome=[[Davide Gavazzi]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=ITA|nome=Rino Iuliano|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=ITA|nome=Nicola Falasco|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=ITA|nome=[[Francesco Di Tacchio]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=BEL|nome=[[Pierre-Yves Ngawa]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=ARG|nome=[[Santiago Morero]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=ITA|nome=[[Salvatore Molina]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=green|col2=white|stemma=Verde e Bianco con lupo}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=SVK|nome=[[Richard Lašík]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=ESP|nome=Raúl Asencio|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=ITA|nome=Angelo Casadei|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=ITA|nome=[[Leonardo Morosini]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=ITA|nome=Luca Lezzerini|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=ITA|nome=Carlo De Risio|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=ITA|nome=Duilio Evangelista|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=ITA|nome=Luigi Mentana<ref name="aggregato">Aggregato alla prima squadra dalla formazione [[Campionato Primavera|Primavera]].</ref>|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=MAR|nome=[[Soufiane Bidaoui]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=ITA|nome=[[Lorenzo Laverone]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=ITA|nome=Alessio Pozzi<ref name="aggregato"/>|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|nazione=ITA|nome=[[Simone Rizzato]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|nazione=ECU|nome=[[Bryan Cabezas]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=31|nazione=ITA|nome=Tommaso Carbonelli<ref name="aggregato"/>|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=32|nazione=ITA|nome=Roberto Greco<ref name="aggregato"/>|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=33|nazione=BEL|nome=Reno Wilmots|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=34|nazione=ITA|nome=Antonio Pizzella<ref name="aggregato"/>|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
<div style="float:left; font-size:90%; width:400px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=50%|logo=Avellinostemma.png|border=1px |col1=green|col2=white|col3=white|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
*{{Bandiera|ITA}} [[Walter Novellino]] - Allenatore
*{{Bandiera|ITA}} Eduardo Imbimbo - Vice
*{{Bandiera|ITA}} Alessandro Scaia - Preparatore atletico
*{{Bandiera|ITA}} [[Carmine Amato]] - Preparatore dei portieri
*{{Bandiera|ITA}} Simone Tomassoli - Collaboratore tecnico
*{{Bandiera|ITA}} [[Raffaele Biancolino]] - Dirigente accompagnatore
*{{Bandiera|ITA}} Gaetano Iovino - Medico sociale
*{{Bandiera|ITA}} Vincenzo Rosciano - Responsabile area medica
*{{Bandiera|ITA}} Antonio Bellofiore - Massaggiatore
*{{Bandiera|ITA}} Alessandro Picariello - Massaggiatore
}}</div>
{{clear}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Leondino Pescatore, ''Avellino che storia, 100 anni da Lupi: dal niente alla serie A", 3 volumi, Lps Editore, [[Avellino]], dicembre 2012
* Alfonso Carpenito e Leondino Pescatore, ''Avellino: una squadra, una storia (1912-1985)'', Poligrafica Ruggiero Editore, [[Avellino]], 1985
* Leondino Pescatore, ''AvellinoVanta'', 2002.
* Antonio Scotti, "ForzAvellino: storia e immagini di una squadra di calcio", Nuovedizioni, [[Napoli]], 1986
* Michele Criscitiello, ''U.S. Avellino 1912-2009: I nostri segreti, la vostra passione'', 2009.
 
== Voci correlate ==
* [[AvellinoGoverno Conte]]
* [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana]]
* [[Derby calcistici in Campania]]
* [[Sport in Campania]]
* [[Stadio Partenio-Adriano Lombardi]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.usavellino.club/|Sito ufficiale}}
* {{Cita web |url = http://www.governo.it/il-presidente|titolo=Giuseppe Conte |sito=[[Presidenza del Consiglio dei ministri|Governo Italiano - Presidenza Consiglio dei Ministri]]}}
**{{cita web|http://sportavellino.it|Notizie in tempo reale sull'Avellino Calcio}}
* {{Cita web |url = https://www.unifi.it/p-doc2-2016-0-A-2b333b2d322c-1.html|titolo=Giuseppe Conte |sito=[[Università degli Studi di Firenze]]}}
**{{cita web|http://avellino-calcio.it|Notizie sull'Avellino Calcio}}
*{{Transfermarkt|2331|S}}
 
{{Box successione
{{Calcio Avellino navbox}}
|tipologia = incarico governativo
{{Calcio Avellino storico}}
|immagine = Flag of the Prime Minister of Italy.svg
{{Serie B}}
|carica = [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]]
{{Vincitori Serie C1/Lega Pro Prima Divisione}}
|periodo = dal 1º giugno [[2018]]
{{Vincitori Supercoppa di Serie C}}
|precedente = [[Paolo Gentiloni]]
{{Portale|calcio|Campania|Provincia di Avellino}}
|successivo = ''in carica''
 
}}
[[Categoria:U.S. Avellino 1912| ]]
{{Presidenti del Consiglio}}
{{Consiglio europeo}}
{{Leader G20}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|diritto|politica}}
[[Categoria:Governo Conte]]
[[Categoria:Studenti della Sapienza - Università di Roma]]
[[Categoria:Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Professori all'Università degli Studi Roma Tre]]
[[Categoria:Professori all'Università degli Studi di Sassari]]
[[Categoria:Professori all'Università degli Studi di Firenze]]
[[Categoria:Professori alla Libera Università Internazionale degli Studi Sociali "Guido Carli"]]
[[Categoria:Studiosi di diritto civile del XX secolo]]
[[Categoria:Studiosi di diritto civile del XXI secolo]]