Storia della Riforma protestante in Italia e Animage: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
correggo link a redirect e disambigue
 
Riga 1:
{{Testata giornalistica
La [[Riforma protestante]], cioè quel periodo di rivolgimenti religiosi della [[Chiesa cattolica]] del XVI secolo originatosi a partire dall'opera di [[Martin Lutero]] e di altri riformatori, in Italia si caratterizza come un processo eterogeneo di esperienze religiose che, a partire dalla tradizione [[umanesimo|umanistica]] e dalla [[teologia]] dei riformatori d'oltralpe, contribuiscono da una parte a originali rielaborazioni in materia teologica, in una critica all'ortodossia cattolica e [[protestante]]; dall'altra non permettono, per l'assenza di un nucleo forte, di capacità organizzative e soprattutto per la violenta reazione dell'[[Inquisizione]], un processo unitario e competitivo nei confronti della Chiesa cattolica.
|nome= Animage
|logo=
|larghezza logo =
|prezzo=
|paese= Giappone
|lingua= [[Lingua giapponese|giapponese]]
|periodicità= mensile
|genere= stampa nazionale
|formato=
|tiratura=
|diffusione=
|resa=
|record-vendite=
|evento-record=
|fondazione= giugno 1978
|inserti-allegati=
|capitale sociale=
|direttore=
|condirettore=
|vicedirettore=
|redattore capo=
|ISSN=
}}
{{nihongo|'''''Animage'''''|アニメージュ|Animēju}} è una popolare rivista mensile giapponese dedicata agli [[anime]], edita dalla [[Tokuma Shoten]]. Il primo numero risale al giugno [[1978]] ed è la più antica rivista del genere in corso di pubblicazione in [[Giappone]]<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2007-06-08/japanese-animation-dvd-ranking-may-30-june-5/2|titolo=Official Animage Magazine Website Opens in Japan|editore=[[Anime News Network]]|data=8 giugno 2007|accesso=25 ottobre 2013|lingua=en}}</ref>. È stampata sia a colori che in bianco e nero e, oltre ai manga, contiene articoli sulle produzioni anime vecchie e nuove.
 
Tra i più importanti manga serializzati figura ''[[Nausicaä della Valle del vento (manga)|Nausicaä della Valle del vento]]'' di [[Hayao Miyazaki]], pubblicato dal [[1982]] al [[1994]], fortemente voluto dall'allora direttore editoriale Toshio Suzuki, poi divenuto produttore dello [[Studio Ghibli]].
C'è però da evidenziare che anche l'Italia vide lo sviluppo di movimenti, originatisi in Francia, precursori della riforma luterana, soprattutto nel Medioevo con i [[Catari]] o [[Albigesi]], i [[Valdesi]], e i [[Patarini]]. Da questi ultimi [[Arnaldo da Brescia]] prese i punti fondamentali del suo radicale programma di riforma. Poco prima della riforma luterana ci fu il movimento di [[Girolamo Savonarola]] e la sua Riforma del convento di San Marco.
 
== Anime Grand Prix ==
Durante il periodo della principale [[Riforma protestante]] [[luterana]], [[calvinista]], ci sono stati molti personaggi italiani che hanno contribuito alla [[Riforma protestante|Riforma]] come la [[Famiglia Diodati]], [[Pietro Martire Vermigli]], [[Paolo Sarpi]], [[Bernardino Ochino]], [[Pietro Paolo Vergerio]], [[Celio Secondo Curione]] e personaggi importanti che ne vennero influenzati, come [[Giordano Bruno]] e [[Camillo Benso, conte di Cavour]]. Inoltre altri movimenti, come i [[Valdesi]], si allinearono adottando i principi della [[Riforma protestante]] soprattutto quella [[calvinista]].
Annualmente ''Animage'' indice un sondaggio tra i lettori per attribuire un premio all<nowiki>'</nowiki>''anime'' dell'anno, chiamato '''Anime Grand Prix'''. La prima edizione fu realizzata nel [[1979]], e il primo premio fu annunciato nel gennaio [[1980]]. Vi sono diverse categorie: per il miglior titolo, il miglior episodio, il miglior personaggio, il miglior [[seiyū]] e le migliori musiche.
Nelle tabelle seguenti sono indicati i vincitori per ciascuna categoria anno per anno.
 
=== Miglior titolo ===
Il movimento [[giansenismo|giansenista]] vide protagonista in Toscana [[Scipione de' Ricci]] con i suoi tentativi di riforma nel creare una chiesa toscana staccata da Roma, soprattutto grazie all'appoggio di [[Pietro Leopoldo]]. Altri personaggi influenzati dal [[Giansenismo]] furono [[Giuseppe Mazzini]] e [[Giuseppe Garibaldi]].
{|class="wikitable" style="font-size: 99%;"
|-
!rowspan=2| N.
!rowspan=2| Anno
!colspan=3| Vincitore
!colspan=3| Secondo classificato
!rowspan=2| Nota
|-
!Titolo
!Studio
!Formato
!Titolo
!Studio
!Formato
|-
! 1
! 1979
| ''[[Mobile Suit Gundam]]''
| [[Sunrise (azienda)|Sunrise]]
| serie TV
| ''[[Galaxy Express 999]]''
| [[Toei Animation]]
| film
| align="center"|<ref name="gp1979">{{cita web|url=http://animage.jp/old/gp/gp_1979.html|titolo=Anime Grand Prix 1979|editore=Animage|data=febbraio 1980|accesso=10 giugno 2013|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100917165758/http://animage.jp/old/gp/gp_1979.html|dataarchivio=17 settembre 2010}}</ref>
|-
! 2
! 1980 <small>(1º semestre)</small>
| ''[[Mobile Suit Gundam]]''
| [[Sunrise (azienda)|Sunrise]]
| serie TV
| ''Toward the Terra''
| [[Toei Animation]]
| film
| align="center"|<ref name="gp1980ps">{{cita web|url=http://animage.jp/old/gp/gp_1980.html|titolo=Anime Grand Prix 1980 (primo semstre)|editore=Animage|data=ottobre 1980|accesso=10 giugno 2013|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130929214310/http://animage.jp/old/gp/gp_1980.html|dataarchivio=29 settembre 2013}}</ref>
|-
! 3
! 1980 <small>(2º semestre)</small>
| ''[[Densetsu kyojin Ideon]]''
| [[Sunrise (azienda)|Sunrise]]
| serie TV
| ''[[Cyborg 009]]''
| [[Toei Animation]]
| film
| align="center"|<ref name="gp1980ss">{{cita web|url=http://animage.jp/old/gp/gp_1981.html|titolo=Anime Grand Prix 1980 (secondo semstre)|editore=Animage|data=giugno 1981|accesso=10 giugno 2013|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100917165222/http://animage.jp/old/gp/gp_1981.html|dataarchivio=17 settembre 2010}}</ref>
|-
! 4
! 1981
| ''[[Galaxy Express 999#Addio Galaxy Express 999|Galaxy Express 999]]''
| [[Toei Animation]]
| film
| ''[[Gotriniton]]''
| [[Ashi Productions]]
| serie TV
| align="center"|<ref name="gp1981">{{cita web|url=http://animage.jp/old/gp/gp_1982.html|titolo=Anime Grand Prix 1981|editore=Animage|data=giugno 1982|accesso=10 giugno 2013|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140116212422/http://animage.jp/old/gp/gp_1982.html|dataarchivio=16 gennaio 2014}}</ref>
|-
! 5
! 1982
| ''[[God Mars]]''
| [[TMS Entertainment|Tōkyō Movie Shinsha]]
| serie TV
| ''Combat Mecha Xabungle''
| [[Sunrise (azienda)|Sunrise]]
| serie TV
| align="center"|<ref name="gp1982">{{cita web|url=http://animage.jp/old/gp/gp_1983.html|titolo=Anime Grand Prix 1982|editore=Animage|data=giugno 1983|accesso=10 giugno 2013|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101019175228/http://animage.jp/old/gp/gp_1983.html|dataarchivio=19 ottobre 2010}}</ref>
|-
! 6
! 1983
| ''[[Crusher Joe]]''
| [[Studio Nue]]
| film
| ''[[Fortezza superdimensionale Macross]]''
| [[Studio Nue]]
| serie TV
| align="center"|<ref name="gp1983">{{cita web|url=http://animage.jp/old/gp/gp_1984.html|titolo=Anime Grand Prix 1983|editore=Animage|data=giugno 1984|accesso=10 giugno 2013|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100917165512/http://animage.jp/old/gp/gp_1984.html|dataarchivio=17 settembre 2010}}</ref>
|-
! 7
! 1984
| ''[[Nausicaä della Valle del vento]]''
| Topcraft
| film
| ''[[Macross - Il film]]''
| [[Studio Nue]]
| film
| align="center"|<ref name="gp1984">{{cita web|url=http://animage.jp/old/gp/gp_1985.html|titolo=Anime Grand Prix 1984|editore=Animage|data=giugno 1985|accesso=10 giugno 2013|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101019175347/http://animage.jp/old/gp/gp_1985.html|dataarchivio=19 ottobre 2010}}</ref>
|-
! 8
! 1985
| ''[[Kate e Julie]]''
| [[Sunrise (azienda)|Sunrise]]
| serie TV
| ''[[Mobile Suit Z Gundam]]''
| [[Sunrise (azienda)|Sunrise]]
| serie TV
| align="center"|<ref name="gp1985">{{cita web|url=http://animage.jp/old/gp/gp_1986.html|titolo=Anime Grand Prix 1985|editore=Animage|data=giugno 1986|accesso=10 giugno 2013|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101019175357/http://animage.jp/old/gp/gp_1986.html|dataarchivio=19 ottobre 2010}}</ref>
|-
! 9
! 1986
| ''[[Laputa - Castello nel cielo]]''
| [[Studio Ghibli]]
| film
| ''[[Gundam ZZ]]''
| [[Sunrise (azienda)|Sunrise]]
| serie TV
| align="center"|<ref name="gp1986">{{cita web|url=http://animage.jp/old/gp/gp_1987.html|titolo=Anime Grand Prix 1986|editore=Animage|data=giugno 1987|accesso=10 giugno 2013|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101019174520/http://animage.jp/old/gp/gp_1987.html|dataarchivio=19 ottobre 2010}}</ref>
|-
! 10
! 1987
| ''[[I Cavalieri dello zodiaco (anime)|I Cavalieri dello zodiaco]]''
| [[Toei Animation]]
| serie TV
| ''[[Zillion]]''
| [[Tatsunoko Production]]
| serie TV
| align="center"|<ref name="gp1987">{{cita web|url=http://animage.jp/old/gp/gp_1988.html|titolo=Anime Grand Prix 1987|editore=Animage|data=giugno 1988|accesso=10 giugno 2013|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131014221205/http://animage.jp/old/gp/gp_1988.html|dataarchivio=14 ottobre 2013}}</ref>
|-
! 11
! 1988
| ''[[Il mio vicino Totoro]]''
| [[Studio Ghibli]]
| film
| ''[[I Cavalieri dello zodiaco (anime)|I Cavalieri dello zodiaco]]''
| [[Toei Animation]]
| serie TV
| align="center"|<ref name="gp1988">{{cita web|url=http://animage.jp/old/gp/gp_1989.html|titolo=Anime Grand Prix 1988|editore=Animage|data=maggio 1989|accesso=10 giugno 2013|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131014173325/http://animage.jp/old/gp/gp_1989.html|dataarchivio=14 ottobre 2013}}</ref>
|-
! 12
! 1989
| ''[[Kiki - Consegne a domicilio]]''
| [[Studio Ghibli]]
| film
| ''[[Tenkū Senki Shurato]]''
| [[Tatsunoko]]
| serie TV
| align="center"|<ref name="gp1989">{{cita web|url=http://animage.jp/old/gp/gp_1990.html|titolo=Anime Grand Prix 1989|editore=Animage|data=maggio 1990|accesso=10 giugno 2013|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101019175311/http://animage.jp/old/gp/gp_1990.html|dataarchivio=19 ottobre 2010}}</ref>
|-
! 13
! 1990
| ''[[Nadia - Il mistero della pietra azzurra]]''
| [[Gainax]]
| serie TV
| ''Mashin Hero Wataru''
| [[Sunrise (azienda)|Sunrise]]
| serie TV
| align="center"|<ref name="gp1990">{{cita web|url=http://animage.jp/old/gp/gp_1991.html|titolo=Anime Grand Prix 1990|editore=Animage|data=maggio 1991|accesso=10 giugno 2013|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100523154147/http://animage.jp/old/gp/gp_1991.html|dataarchivio=23 maggio 2010}}</ref>
|-
! 14
! 1991
| ''[[Future GPX Cyber Formula]]''
| [[Sunrise (azienda)|Sunrise]]
| serie TV
| ''[[Nadia - Il mistero della pietra azzurra]]''
| [[Gainax]]
| serie TV
| align="center"|<ref name="gp1991">{{cita web|url=http://animage.jp/old/gp/gp_1992.html|titolo=Anime Grand Prix 1991|editore=Animage|data=maggio 1992|accesso=10 giugno 2013|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110716180936/http://animage.jp/old/gp/gp_1992.html|dataarchivio=16 luglio 2011}}</ref>
|-
! 15
! 1992
| ''[[Sailor Moon (prima serie)|Sailor Moon]]''
| [[Toei Animation]]
| serie TV
| ''[[Yu degli spettri]]''
| [[Pierrot (studio)|Pierrot]]
| serie TV
| align="center"|<ref name="gp1992">{{cita web|url=http://animage.jp/old/gp/gp_1993.html|titolo=Anime Grand Prix 1992|editore=Animage|data=maggio 1993|accesso=10 giugno 2013|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090913102306/http://animage.jp/old/gp/gp_1993.html|dataarchivio=13 settembre 2009}}</ref>
|-
! 16
! 1993
| ''[[Yu degli spettri]]''
| [[Pierrot (studio)|Pierrot]]
| serie TV
| ''[[Sailor Moon R]]''
| [[Toei Animation]]
| serie TV
| align="center"|<ref name="gp1993">{{cita web|url=http://animage.jp/old/gp/gp_1994.html|titolo=Anime Grand Prix 1993|editore=Animage|data=maggio 1994|accesso=10 giugno 2013|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090914195200/http://animage.jp/old/gp/gp_1994.html|dataarchivio=14 settembre 2009}}</ref>
|-
! 17
! 1994
| ''[[Yu degli spettri]]''
| [[Pierrot (studio)|Pierrot]]
| serie TV
| ''[[Sailor Moon S]]''
| [[Toei Animation]]
| serie TV
| align="center"|<ref name="gp1994">{{cita web|url=http://animage.jp/old/gp/gp_1995.html|titolo=Anime Grand Prix 1994|editore=Animage|data=maggio 1995|accesso=10 giugno 2013|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101019174215/http://animage.jp/old/gp/gp_1995.html|dataarchivio=19 ottobre 2010}}</ref>
|-
! 18
! 1995
| ''[[Neon Genesis Evangelion]]''
| [[Gainax]]
| serie TV
| ''[[Gundam Wing]]''
| [[Sunrise (azienda)|Sunrise]]
| serie TV
| align="center"|<ref name="gp1995">{{cita web|url=http://animage.jp/old/gp/gp_1996.html|titolo=Anime Grand Prix 1995|editore=Animage|data=maggio 1996|accesso=10 giugno 2013|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101019175259/http://animage.jp/old/gp/gp_1996.html|dataarchivio=19 ottobre 2010}}</ref>
|-
! 19
! 1996
| ''[[Neon Genesis Evangelion]]''
| [[Gainax]]
| serie TV
| [[Slayers Next]]
| SOFTX
| serie TV
| align="center"|<ref name="gp1996">{{cita web|url=http://animage.jp/old/gp/gp_1997.html|titolo=Anime Grand Prix 1996|editore=Animage|data=giugno 1997|accesso=10 giugno 2013|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5vS3xHqrF?url=http://animage.jp/old/gp/gp_1997.html|dataarchivio=3 gennaio 2011}}</ref>
|-
! 20
! 1997
| ''[[Neon Genesis Evangelion: The End of Evangelion]]''
| [[Gainax]]
| film
| ''[[Slayers Try]]''
| SOFTX
| film
| align="center"|<ref name="gp1997">{{cita web|url=http://animage.jp/old/gp/gp_1998.html|titolo=Anime Grand Prix 1997|editore=Animage|data=giugno 1998|accesso=10 giugno 2013|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5vS3xHqrM?url=http://animage.jp/old/gp/gp_1998.html|dataarchivio=3 gennaio 2011}}</ref>
|-
! 21
! 1998
| ''[[Mobile Battleship Nadesico the Movie - Il principe delle tenebre]]''
| [[Xebec]]
| film
| ''[[Cowboy Bebop]]''
| [[Sunrise (azienda)|Sunrise]]
| serie TV
| align="center"|<ref name="gp1998">{{cita web|url=http://animage.jp/old/gp/gp_1999.html|titolo=Anime Grand Prix 1998|editore=Animage|data=giugno 1999|accesso=10 giugno 2013|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101112183628/http://animage.jp/old/gp/gp_1999.html|dataarchivio=12 novembre 2010}}</ref>
|-
! 22
! 1999
| ''[[Card Captor Sakura]]''
| [[Madhouse (azienda)|Madhouse]]
| serie TV
| ''[[Cowboy Bebop]]''
| [[Sunrise (azienda)|Sunrise]]
| serie TV
| align="center"|<ref name="gp1999">{{cita web|url=http://animage.jp/old/gp/gp_2000.html|titolo=Anime Grand Prix 1999|editore=Animage|data=giugno 2000|accesso=10 giugno 2013|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150410004053/http://animage.jp/old/gp/gp_2000.html|dataarchivio=10 aprile 2015}}</ref>
|-
! 23
! 2000
| ''[[Saiyuki (manga)|Saiyuki - La leggenda del demone dell'illusione]]''
| [[Pierrot (studio)|Pierrot]]
| serie TV
| ''[[Card Captor Sakura]]''
| [[Madhouse (azienda)|Madhouse]]
| serie TV
| align="center"|<ref name="gp2000">{{cita web|url=http://animage.jp/old/gp/gp_2001.html|titolo=Anime Grand Prix 2000|editore=Animage|data=giugno 2001|accesso=10 giugno 2013|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101019174803/http://animage.jp/old/gp/gp_2001.html|dataarchivio=19 ottobre 2010}}</ref>
|-
! 24
! 2001
| ''[[Fruits Basket]]''
| [[Studio Deen]]
| serie TV
| ''[[Inuyasha]]''
| [[Sunrise (azienda)|Sunrise]]
| serie TV
| align="center"|<ref name="gp2001">{{cita web|url=http://animage.jp/old/gp/gp_2002.html|titolo=Anime Grand Prix 2001|editore=Animage|data=giugno 2002|accesso=10 giugno 2013|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5vS3xHqrp?url=http://animage.jp/old/gp/gp_2002.html|dataarchivio=3 gennaio 2011}}</ref>
|-
! 25
! 2002
| ''[[Mobile Suit Gundam SEED]]''
| [[Sunrise (azienda)|Sunrise]]
| serie TV
| ''[[Azumanga daiō]]''
| [[J.C.Staff]]
| serie TV
| align="center"|<ref name="gp2002">{{cita web|url=http://animage.jp/old/gp/gp_2003.html|titolo=Anime Grand Prix 2002|editore=Animage|data=giugno 2003|accesso=10 giugno 2013|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100523151929/http://animage.jp/old/gp/gp_2003.html|dataarchivio=23 maggio 2010}}</ref>
|-
! 26
! 2003
| ''[[Fullmetal Alchemist]]''
| [[Bones (azienda)|Bones]]
| serie TV
| ''[[Mobile Suit Gundam SEED]]''
| [[Sunrise (azienda)|Sunrise]]
| serie TV
| align="center"|<ref name="gp2003">{{cita web|url=http://animage.jp/old/gp/gp_2004.html|titolo=Anime Grand Prix 2003|editore=Animage|data=giugno 2004|accesso=10 giugno 2013|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110716175939/http://animage.jp/old/gp/gp_2004.html|dataarchivio=16 luglio 2011}}</ref>
|-
! 27
! 2004
| ''[[Mobile Suit Gundam SEED Destiny]]''
| [[Sunrise (azienda)|Sunrise]]
| serie TV
| ''[[Fullmetal Alchemist]]''
| [[Bones (azienda)|Bones]]
| serie TV
| align="center"|<ref name="gp2004">{{cita web|url=http://animage.jp/old/gp/gp_2005.html|titolo=Anime Grand Prix 2004|editore=Animage|data=giugno 2005|accesso=10 giugno 2013|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101019123259/http://animage.jp/old/gp/gp_2005.html|dataarchivio=19 ottobre 2010}}</ref>
|-
! 28
! 2005
| ''[[Mobile Suit Gundam SEED Destiny]]''
| [[Sunrise (azienda)|Sunrise]]
| serie TV
| ''[[Kyo Kara Maoh!]]''
| [[Studio Deen]]
| serie TV
| align="center"|<ref name="gp2005">{{cita web|url=http://animage.jp/gp_new/gpx_2006.html|titolo=Anime Grand Prix 2005|editore=Animage|data=giugno 2006|accesso=10 giugno 2013|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6RYonFvqr?url=http://animage.jp/gp_new/gpx_2006.html|dataarchivio=3 agosto 2014}}</ref>
|-
! 29
! 2006
| ''[[Code Geass]]''
| [[Sunrise (azienda)|Sunrise]]
| serie TV
| ''[[Mobile Suit Gundam SEED Destiny]]''
| [[Sunrise (azienda)|Sunrise]]
| serie TV
|
|-
! 30
! 2007
| ''[[Code Geass]]''
| [[Sunrise (azienda)|Sunrise]]
| serie TV
| ''[[Mobile Suit Gundam 00]]''
| [[Sunrise (azienda)|Sunrise]]
| serie TV
|
|-
! 31
! 2008
| ''[[Code Geass|Code Geass R2]]''
| [[Sunrise (azienda)|Sunrise]]
| serie TV
| ''[[Black Butler]]''
| [[A-1 Pictures]]
| serie TV
|
|-
! 32
! 2009
| ''[[K-On!]]''
| [[Kyoto Animation]]
| serie TV
| ''[[Gintama]]''
| [[Sunrise (azienda)|Sunrise]]
| serie TV
|
|-
! 33
! 2010
| ''[[Inazuma Eleven (manga)|Inazuma Eleven]]''
| [[Oriental Light and Magic|OLM]]
| serie TV
| ''[[Durarara!!]]''
| [[Brain's Base]]
| serie TV
|
|-
! 34
! 2011
| ''[[Inazuma Eleven GO (anime)|Inazuma Eleven GO]]''
| [[Oriental Light and Magic|OLM]]
| serie TV
| ''[[Uta no Prince-sama]]''
| [[A-1 Pictures]]
| serie TV
| align="center"|<ref name="gp2011">{{cita web|url=http://www.crunchyroll.com/anime-news/2012/05/10/inazuma-eleven-series-dominates-animages-34th-anime-grand-prix|titolo=Inazuma Eleven Series Dominates Animage's 34th Anime Grand Prix|editore=Crunchyroll|autore=Komatsu Mikikazu|data=11 maggio 2012|accesso=10 giugno 2013|lingua=en}}</ref>
|-
! 35
! 2012
| ''[[Inazuma Eleven GO Chrono Stones (serie animata)|Inazuma Eleven GO Chrono Stones]]''
| [[Oriental Light and Magic|OLM]]
| serie TV
| ''[[Kuroko's Basket]]''
| [[Production I.G]]
| serie TV
| align="center"|<ref name="gp2012">{{cita web|url=http://www.animint.com/encyclopedie/agp/agp35.html|titolo=35ème AGP|editore=Animint.com|accesso=10 giugno 2013|lingua=fr|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131023141226/http://www.animint.com/encyclopedie/agp/agp35.html|dataarchivio=23 ottobre 2013}}</ref>
|}
 
=== Miglior episodio singolo ===
Il [[XIX secolo]], soprattutto la seconda metà, vide nuovi protagonisti della [[Riforma protestante]] in Italia, con i tentativi di creare una [[Chiesa Evangelica]] italiana. [[Camillo Mapei]] con la fondazione della rivista [[Eco di Savonarola]] a Londra, diede inizio al progetto di riunire gli esuli [[protestanti]] italiani a Londra per la formazione di una Chiesa protestante interamente italiana. Aderiscono personaggi come [[Alessandro Gavazzi]], [[Luigi Desanctis]], [[Gabriele Rossetti]] ed altri che contribuirono a formare la [[Chiesa Libera Evangelica Italiana]] nel 1852 a Genova.
{|class="wikitable" style="font-size: 99%;"
|-
!N.!!Anno!!Serie!!#!!Titolo!!Nota
|-
! rowspan=2|1
! rowspan=2|1979
| ''[[Mobile Suit Gundam]]''
| align="center"|24
| La Triade Nera
| rowspan=2 align="center"|<ref name="gp1979"/>
|-
| ''[[Galaxy Express 999]]''
| align="center"|55
| Il pianeta dell'estate infinita (seconda parte)
|-
! 2
! 1980<br /><small>(1º semestre)</small>
| ''[[Mobile Suit Gundam]]''
| align="center"|43
| Fuga
| align="center"|<ref name="gp1980ps"/>
|-
! 3
! 1980<br /><small>(2º semestre)</small>
| ''[[Le nuove avventure di Lupin III]]''
| align="center"|155
| [[Episodi de Le nuove avventure di Lupin III#ep155|I ladri amano la pace]]
| align="center"|<ref name="gp1980ss"/>
|-
! 4
! 1981
| ''[[Gotriniton]]''
| align="center"|26
| Viaggio nell'infinito
| align="center"|<ref name="gp1981"/>
|-
! 5
! 1982
| ''[[Lamù|Lamù, la ragazza dello spazio]]''
| align="center"|67<ref>67 per la versione giapponese, 44 per quella italiana</ref>
| [[Episodi di Lamù, la ragazza dello spazio#ep44.|Da quando te ne andasti]]
| align="center"|<ref name="gp1982"/>
|-
! 6
! 1983
| ''[[Fortezza superdimensionale Macross]]''
| align="center"|27
| L'amore scorre
| align="center"|<ref name="gp1983"/>
|-
! 7
! 1984
| ''[[Ginga hyōryū Vifam]]''
| align="center"|46
| Itsumademo 13 nin
| align="center"|<ref name="gp1984"/>
|-
! 8
! 1985
| ''[[Mobile Suit Z Gundam]]''
| align="center"|36
| Amore eterno
| align="center"|<ref name="gp1985"/>
|-
! 9
! 1986
| ''[[Gundam ZZ]]''
| align="center"|36
| Jūryoku shitano purutsū
| align="center"|<ref name="gp1986"/>
|-
! 10
! 1987
| ''[[Gundam ZZ]]''
| align="center"|47
| Senshi, futatabi......
| align="center"|<ref name="gp1987"/>
|-
! 11
! 1988
| ''[[Maison Ikkoku]]''
| align="center"|96
| [[Episodi di Maison Ikkoku#ep96|Coronamento di un sogno]]
| align="center"|<ref name="gp1988"/>
|-
! 12
! 1989
| ''[[Dragon Ball Z]]''
| align="center"|28
| [[Episodi di Dragon Ball Z#ep28|La scomparsa di Junior e del Supremo]]
| align="center"|<ref name="gp1989"/>
|-
! 13
! 1990
| ''[[Nadia - Il mistero della pietra azzurra]]''
| align="center"|22
| [[Episodi di Nadia - Il mistero della pietra azzurra#ep22|Il tradimento di Electra]]
| align="center"|<ref name="gp1990"/>
|-
! 14
! 1991
| ''[[Nadia - Il mistero della pietra azzurra]]''
| align="center"|39
| [[Episodi di Nadia - Il mistero della pietra azzurra#ep39|Eredita le stelle]]
| align="center"|<ref name="gp1991"/>
|-
! 15
! 1992
| ''[[Sailor Moon (prima serie)|Sailor Moon]]''
| align="center"|31
| [[Episodi di Sailor Moon#ep31|Un fidanzato per Luna]]
| align="center"|<ref name="gp1992"/>
|-
! 16
! 1993
| ''[[Sailor Moon (prima serie)|Sailor Moon]]''
| align="center"|45
| [[Episodi di Sailor Moon#ep45|La resa dei conti]]
| align="center"|<ref name="gp1993"/>
|-
! 17
! 1994
| ''[[Sailor Moon S]]''
| align="center"|21
| [[Episodi di Sailor Moon S#ep21|La tragedia]]
| align="center"|<ref name="gp1994"/>
|-
! 18
! 1995
| ''[[Magic Knight Rayearth]]''
| align="center"|29
| La volontà che arriva dal cuore
| align="center"|<ref name="gp1995"/>
|-
! 19
! 1996
| ''[[Neon Genesis Evangelion]]''
| align="center"|24
| [[Episodi di Neon Genesis Evangelion#ep24|L'ultimo messaggero sacrificale]]
| align="center"|<ref name="gp1996"/>
|-
! 20
! 1997
| ''[[Slayers Try]]''
| align="center"|26
| [[Episodi di Neon Genesis Evangelion#ep78|Pronti a ricominciare]]
| align="center"|<ref name="gp1997"/>
|-
! 21
! 1998
| ''[[Lost Universe]]''
| align="center"|26
| La resa dei conti
| align="center"|<ref name="gp1998"/>
|-
! 22
! 1999
| ''[[Card Captor Sakura]]''
| align="center"|26
| [[Episodi di Card Captor Sakura#ep26|Labirinti misteriosi]]
| align="center"|<ref name="gp1999"/>
|-
! 23
! 2000
| ''[[Card Captor Sakura]]''
| align="center"|70
| [[Episodi di Card Captor Sakura#ep70|I sentimenti]]
| align="center"|<ref name="gp2000"/>
|-
! 24
! 2001
| ''[[Saiyuki (manga)|Saiyuki]]''
| align="center"|50
| [[Episodi di Saiyuki - La leggenda del demone dell'illusione#ep50|Alone - Verso ovest]]
| align="center"|<ref name="gp2001"/>
|-
! 25
! 2002
| ''[[Mobile Suit Gundam SEED]]''
| align="center"|1
| [[Episodi di Mobile Suit Gundam SEED#ep1|False Peace]]
| align="center"|<ref name="gp2002"/>
|-
! 26
! 2003
| ''[[Fullmetal Alchemist]]''
| align="center"|7
| [[Episodi di Fullmetal Alchemist#ep7|La notte del pianto della chimera]]
| align="center"|<ref name="gp2003"/>
|-
! 27
! 2004
| ''[[Fullmetal Alchemist]]''
| align="center"|51
| [[Episodi di Fullmetal Alchemist#ep51|Monaco di Baviera 1921]]
| align="center"|<ref name="gp2004"/>
|-
! 28
! 2005
| ''[[Mobile Suit Gundam SEED Destiny]]''
| align="center"|50
| Saigo no chikara
| align="center"|<ref name="gp2005"/>
|-
! 29
! 2006
| ''[[Mobile Suit Gundam SEED Destiny]]''
| align="center"|51
| Erabareta mirai
|
|-
! 30
! 2007
| ''[[Code Geass: Lelouch of the Rebellion]]''
| align="center"|25
| [[Episodi di Code Geass: Lelouch of the Rebellion#epStage 25|Zero]]
|
|-
! 31
! 2008
| ''[[Code Geass: Lelouch of the Rebellion|Code Geass: Lelouch of the Rebellion R2]]''
| align="center"|25
| [[Episodi di Code Geass: Lelouch of the Rebellion#epTurn 25|Re;]]
|
|-
! 32
! 2009
| ''[[K-On!]]''
| align="center"|12
| K-ON!
|
|-
! 33
! 2010
| ''[[K-On!]]''
| align="center"|24
| Cerimonia di diploma!
|
|-
! 34
! 2011
| ''[[Inazuma Eleven]]''
| align="center"|127
| [[Episodi di Inazuma Eleven (terza stagione)#ep127|Pensando al domani]]
| align="center"|<ref name="gp2011"/>
|-
! 35
! 2012
| ''[[Kuroko's Basket]]''
| align="center"|25
| Il nostro basket
| align="center"|<ref name="gp2012"/>
|}
 
=== Miglior personaggio ===
C'è inoltre da sottolineare il movimento riformatore di [[Davide Lazzeretti]] chiamato [[Giurisdavidismo]] negli [[anni 1870|anni '70]] del 1800.
{|class="wikitable" style="font-size: 99%;"
Per quanto riguarda la [[Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno]], il primo a predicare il messaggio [[Avventismo|avventista]] in [[Italia]] è un ex [[frate]] [[francescano]] [[Polonia|polacco]], [[Michael Belina Czechowsky]] (1818-1876).
|-
Egli giunge dagli [[Stati Uniti d'America]] in [[Italia]] nel [[1864]] e inizia a predicare nelle [[Valli Valdesi]] dove si converte la prima [[Avventismo|avventista]] [[Europa|europea]]: [[Caterina Revel]] (1830-1930) di [[Luserna San Giovanni]] ([[Provincia di Torino|TO]]). In Europa, la prima persona a convertirsi all’avventismo fu Caterina Revel . Nacque in una famiglia valdese di [[Luserna San Giovanni]], distante pochi chilometri da [[Torre Pellice]], centro dell’opera valdese nelle omonime [[Valli Valdesi|valli]]. Quando nel [[1864]] Michael Belina Czechowski, ex [[Frate francescano (Giotto)|frate francescano]] [[Polacchi|polacco]], venne nel Nord Italia a predicare il messaggio avventista, che per la prima volta veniva annunciato nel continente europeo, Caterina fu colpita dal messaggio relativo al [[Sabato]] e prima di decidersi chiese un parere all’anziano di chiesa della sua comunità, il quale disse:
! N.
! Anno
!colspan=2| Personaggio
!colspan=2| Serie
!colspan=2| [[Seiyū]]
! Nota
|-
! 1
! 1979
| colspan=2|Capitan Harlock
| colspan=2|''[[Capitan Harlock]]''
| colspan=2|[[Makio Inoue]]
| align="center"|<ref name="gp1979"/>
|-
! 2
! 1980 <small>(1º semestre)</small>
| colspan=2|[[Char Aznable]]
| colspan=2|''[[Mobile Suit Gundam]]''
| colspan=2|[[Shūichi Ikeda]]
| align="center"|<ref name="gp1980ps"/>
|-
! 3
! 1980 <small>(2º semestre)</small>
| colspan=2|Joe Shimamura
| colspan=2|''[[Cyborg 009|Cyborg 009, i nove supermagnifici]]''
| colspan=2|[[Kazuhiko Inoue]]
| align="center"|<ref name="gp1980ss"/>
|-
! 4
! 1981
| colspan=2|[[Arsenio Lupin III]]
| colspan=2|''[[Lupin III]]''
| colspan=2|[[Yasuo Yamada]]
| align="center"|<ref name="gp1981"/>
|-
! 5
! 1982
| colspan=2|Takeru Myoujin
| colspan=2|''[[God Mars]]''
| colspan=2|[[Yū Mizushima]]
| align="center"|<ref name="gp1982"/>
|-
!rowspan=2| N.
!rowspan=2| Anno
!colspan=3| Personaggio maschile
!colspan=3| Personaggio femminile
!rowspan=2| Nota
|-
!Personaggio
!Serie
!Seiyū
!Personaggio
!Serie
!Seiyū
|-
! 6
! 1983
| Chirico Cuvie
| ''[[Sōkō kihei Votoms]]''
| [[Hozumi Gōda]]
| [[Lamù (personaggio)|Lamù]]
| ''[[Lamù|Lamù, la ragazza dello spazio]]''
| [[Fumi Hirano]]
| align="center"|<ref name="gp1983"/>
|-
! 7
! 1984
| [[Kenshiro]]
| ''[[Ken il guerriero]]''
| [[Akira Kamiya]]
| Nausicaä
| ''[[Nausicaä della Valle del vento]]''
| [[Sumi Shimamoto]]
| align="center"|<ref name="gp1984"/>
|-
! 8
! 1985
| Tatsuya Uesugi
| ''[[Touch (manga)|Touch]]''
| [[Yūji Mitsuya]]
| Four Murasame
| ''[[Mobile Suit Z Gundam]]''
| [[Saeko Shimazu]]
| align="center"|<ref name="gp1985"/>
|-
! 9
! 1986
| Kamille Bidan
| ''[[Mobile Suit Z Gundam]]''
| [[Nobuo Tobita]]
| Elpeo Puru
| ''[[Gundam ZZ]]''
| [[Chieko Honda]]
| align="center"|<ref name="gp1986"/>
|-
! 10
! 1987
| J.J.
| ''[[Zillion]]''
| [[Toshihiko Seki]]
| [[Madoka Ayukawa]]
| ''[[Kimagure Orange Road]]''
| [[Hiromi Tsuru]]
| align="center"|<ref name="gp1987"/>
|-
! 11
! 1988
| [[Ryo Saeba]]
| ''[[City Hunter]]''
| [[Akira Kamiya]]
| Anice Farm
| ''[[Borgman 2030]]''
| [[Yoshino Takamori]]
| align="center"|<ref name="gp1988"/>
|-
! 12
! 1989
| [[Ryo Saeba]]
| ''[[City Hunter|City Hunter 2]]''
| [[Akira Kamiya]]
| Kiki
| [[Kiki - Consegne a domicilio]]
| [[Minami Takayama]]
| align="center"|<ref name="gp1989"/>
|-
! 13
! 1990
| [[Ryo Saeba]]
| ''[[City Hunter|City Hunter 3]]''
| [[Akira Kamiya]]
| [[Nadia Ra Arwol|Nadia]]
| ''[[Nadia - Il mistero della pietra azzurra]]''
| [[Yoshino Takamori]]
| align="center"|<ref name="gp1990"/>
|-
! 14
! 1991
| Hayato Kazami
| ''[[Future GPX Cyber Formula]]''
| [[Jun'ichi Kanemaru]]
| [[Nadia Ra Arwol|Nadia]]
| ''[[Nadia - Il mistero della pietra azzurra]]''
| [[Yoshino Takamori]]
| align="center"|<ref name="gp1991"/>
|-
! 15
! 1992
| Hiei
| ''[[Yu degli spettri]]''
| [[Nobuyuki Hiyama]]
| [[Ami Mizuno]]
| ''[[Sailor Moon (anime)|Sailor Moon]]''
| [[Aya Hisakawa]]
| align="center"|<ref name="gp1992"/>
|-
! 16
! 1993
| Kurama
| ''[[Yu degli spettri]]''
| [[Megumi Ogata]]
| [[Belldandy]]
| ''[[Oh, mia dea!]]''
| [[Kikuko Inoue]]
| align="center"|<ref name="gp1993"/>
|-
! 17
! 1994
| Kurama
| ''[[Yu degli spettri]]''
| [[Megumi Ogata]]
| [[Haruka Ten'ou]]
| ''[[Sailor Moon S]]''
| [[Megumi Ogata]]
| align="center"|<ref name="gp1994"/>
|-
! 18
! 1995
| [[Duo Maxwell]]
| ''[[Gundam Wing]]''
| [[Toshihiko Seki]]
| [[Rei Ayanami]]
| ''[[Neon Genesis Evangelion]]''
| [[Megumi Hayashibara]]
| align="center"|<ref name="gp1995"/>
|-
! 19
! 1996
| [[Shinji Ikari]]
| ''[[Neon Genesis Evangelion]]''
| [[Megumi Ogata]]
| [[Rei Ayanami]]
| ''[[Neon Genesis Evangelion]]''
| [[Megumi Hayashibara]]
| align="center"|<ref name="gp1996"/>
|-
! 20
! 1997
| [[Shinji Ikari]]
| ''[[Neon Genesis Evangelion: The End of Evangelion|The End of Evangelion]]''
| [[Megumi Ogata]]
| [[Lina Inverse]]
| ''[[Slayers Try|Un incantesimo dischiuso tra i petali del tempo per Rina]]''
| [[Megumi Hayashibara]]
| align="center"|<ref name="gp1997"/>
|-
! 21
! 1998
| [[Spike Spiegel]]
| ''[[Cowboy Bebop]]''
| [[Kōichi Yamadera]]
| [[Ruri Hoshino]]
| ''[[Mobile Battleship Nadesico]]''
| [[Omi Minami]]
| align="center"|<ref name="gp1998"/>
|-
! 22
! 1999
| [[Spike Spiegel]]
| ''[[Cowboy Bebop]]''
| [[Kōichi Yamadera]]
| [[Sakura Kinomoto]]
| ''[[Card Captor Sakura]]''
| [[Sakura Tange]]
| align="center"|<ref name="gp1999"/>
|-
! 23
! 2000
| Genjo Sanzo Hoshi
| ''[[Saiyuki (manga)|Saiyuki]]''
| [[Toshihiko Seki]]
| [[Sakura Kinomoto]]
| ''[[Card Captor Sakura]]''
| [[Sakura Tange]]
| align="center"|<ref name="gp2000"/>
|-
! 24
! 2001
| [[Inuyasha (personaggio)|Inuyasha]]
| ''[[Inuyasha]]''
| [[Kappei Yamaguchi]]
| Tōru Honda
| ''[[Fruits Basket]]''
| [[Yui Horie]]
| align="center"|<ref name="gp2001"/>
|-
! 25
! 2002
| [[Kira Yamato]]
| ''[[Mobile Suit Gundam SEED]]''
| [[Sōichirō Hoshi]]
| Mizuho Kazami
| ''[[Please Teacher!]]''
| [[Kikuko Inoue]]
| align="center"|<ref name="gp2002"/>
|-
! 26
! 2003
| [[Edward Elric]]
| ''[[Fullmetal Alchemist]]''
| [[Romi Paku]]
| [[Riza Hawkeye]]
| ''[[Fullmetal Alchemist]]''
| [[Michiko Neya]]
| align="center"|<ref name="gp2003"/>
|-
! 27
! 2004
| Athrun Zala
| ''[[Mobile Suit Gundam SEED Destiny]]''
| [[Akira Ishida]]
| [[Lacus Clyne]]
| ''[[Mobile Suit Gundam SEED Destiny]]''
| [[Rie Tanaka]]
| align="center"|<ref name="gp2004"/>
|-
! 28
! 2005
| [[Kira Yamato]]
| ''[[Mobile Suit Gundam SEED Destiny]]''
| [[Sōichirō Hoshi]]
| [[Lacus Clyne]]
| ''[[Mobile Suit Gundam SEED Destiny]]''
| [[Rie Tanaka]]
| align="center"|<ref name="gp2005"/>
|-
! 29
! 2006
| [[Lelouch vi Britannia]]
| ''[[Code Geass: Lelouch of the Rebellion]]''
| [[Jun Fukuyama]]
| [[Lacus Clyne]]
| ''[[Mobile Suit Gundam SEED Destiny]]''
| [[Rie Tanaka]]
|
|-
! 30
! 2007
| [[Lelouch vi Britannia]]
| ''[[Code Geass: Lelouch of the Rebellion]]''
| [[Jun Fukuyama]]
| [[C.C. (personaggio)|C.C.]]
| ''[[Code Geass: Lelouch of the Rebellion]]''
| [[Yukana]]
|
|-
! 31
! 2008
| [[Lelouch vi Britannia]]
| ''[[Code Geass: Lelouch of the Rebellion|Code Geass: Lelouch of the Rebellion R2]]''
| [[Jun Fukuyama]]
| [[C.C. (personaggio)|C.C.]]
| ''[[Code Geass: Lelouch of the Rebellion|Code Geass: Lelouch of the Rebellion R2]]''
| [[Yukana]]
|
|-
! 32
! 2009
| [[Gintoki Sakata]]
| ''[[Gintama]]''
| [[Tomokazu Sugita]]
| [[Yui Hirasawa]]
| ''[[K-On!]]''
| [[Aki Toyosaki]]
|
|-
! 33
! 2010
| [[Personaggi di Inazuma Eleven#Nathan Swift|Nathan Swift]]
| ''[[Inazuma Eleven]]''
| [[Yuka Nishigaki]]
| [[Yui Hirasawa]]
| ''[[K-On!|K-On!!]]''
| [[Aki Toyosaki]]
|
|-
! 34
! 2011
| [[Personaggi di Inazuma Eleven GO#Gabriel Garcia|Gabriel Garcia]]
| ''[[Inazuma Eleven GO (anime)|Inazuma Eleven GO]]''
| [[Yū Kobayashi]]
| Celia Hills
| ''[[Inazuma Eleven GO (anime)|Inazuma Eleven GO]]''
| [[Hinako Sasaki]]
| align="center"|<ref name="gp2011"/>
|-
! 35
! 2012
| [[Personaggi di Inazuma Eleven GO#Gabriel Garcia|Gabriel Garcia]]
| ''[[Inazuma Eleven GO (anime)|Inazuma Eleven GO]]''
| [[Yū Kobayashi]]
| [[Personaggi di Inazuma Eleven GO Chrono Stones#Goldie Lemmon|Goldie Lemmon]]
| ''[[Inazuma Eleven GO Chrono Stones (serie animata)|Inazuma Eleven GO Chrono Stones]]''
| [[Yūki Aoi]]
| align="center"|<ref name="gp2012"/>
|}
 
=== Miglior seiyū ===
« Attenendosi alla lettera delle [[Sacre scritture|Scritture]], è sicuramente il Sabato che bisognerebbe celebrare, ma i nostri padri, che tanto hanno sofferto per la loro fede, non hanno creduto di dover operare un tale cambiamento. E Dio ha accettato la loro ubbidienza. Dunque non è necessario modificare le nostre abitudini su questo punto».(Giovanni De Meo, «Alfred-Felix Vaucher: un secolo di avventismo», in Adventus, n.7/2, [[1994]], p.10).
{|class="wikitable" style="font-size: 99%;"
|-
!rowspan=2| N.
!rowspan=2| Anno
!colspan=3| [[Seiyū]] maschile
!colspan=3| Seiyū femminile
!rowspan=2| Nota
|-
!Seiyū
!Personaggio
!Serie
!Seiyū
!Personaggio
!Serie
|-
! 1
! 1979
| [[Akira Kamiya]]
| Akira Hibiki
| ''[[Yuusha Raideen]]''
| [[Noriko Ohara]]
| [[Nobita|Nobita Noby]]
| ''[[Doraemon]]''
| align="center"|<ref name="gp1979"/>
|-
! 2
! 1980 <small>(1º semestre)</small>
| [[Akira Kamiya]]
| Arthur
| ''[[La spada di King Arthur]]''
| [[Noriko Ohara]]
| [[Nobita|Nobita Noby]]
| ''[[Doraemon]]''
| align="center"|<ref name="gp1980ps"/>
|-
! 3
! 1980 <small>(2º semestre)</small>
| [[Akira Kamiya]]
| Arthur
| ''[[La spada di King Arthur]]''
| [[Noriko Ohara]]
| [[Nobita|Nobita Noby]]
| ''[[Doraemon]]''
| align="center"|<ref name="gp1980ss"/>
|-
! 4
! 1981
| [[Akira Kamiya]]
| [[Shutaro Mendo]]
| ''[[Lamù|Lamù, la ragazza dello spazio]]''
| [[Mami Koyama]]
| [[Arale Norimaki]]
| ''[[Dr. Slump & Arale]]''
| align="center"|<ref name="gp1981"/>
|-
! 5
! 1982
| [[Toshio Furukawa]]
| [[Ataru Moroboshi]]
| ''[[Lamù|Lamù, la ragazza dello spazio]]''
| [[Mami Koyama]]
| Gigì
| ''[[Il magico mondo di Gigì]]''
| align="center"|<ref name="gp1982"/>
|-
! 6
! 1983
| [[Akira Kamiya]]
| Claude Mizusawa
| ''[[Ryo, un ragazzo contro un impero]]''
| [[Mami Koyama]]
| Gigì
| ''[[Il magico mondo di Gigì]]''
| align="center"|<ref name="gp1983"/>
|-
! 7
! 1984
| [[Akira Kamiya]]
| [[Kenshiro]]
| ''[[Ken il guerriero]]''
| [[Sumi Shimamoto]]
| Nausicaä
| ''[[Nausicaä della Valle del vento]]''
| align="center"|<ref name="gp1984"/>
|-
! 8
! 1985
| [[Akira Kamiya]]
| [[Kenshiro]]
| ''[[Ken il guerriero]]''
| [[Saeko Shimazu]]
| Four Murasame
| ''[[Mobile Suit Z Gundam]]''
| align="center"|<ref name="gp1985"/>
|-
! 9
! 1986
| [[Kazuki Yao]]
| Judau Ashta
| ''[[Gundam ZZ]]''
| [[Mayumi Tanaka]]
| Pazu
| ''[[Laputa - Castello nel cielo]]''
| align="center"|<ref name="gp1986"/>
|-
! 10
! 1987
| [[Akira Kamiya]]
| [[Kenshiro]]
| ''[[Ken il guerriero|Ken il guerriero 2]]''
| [[Sumi Shimamoto]]
| [[Kyōko Otonashi]]
| ''[[Maison Ikkoku]]''
| align="center"|<ref name="gp1987"/>
|-
! 11
! 1988
| [[Akira Kamiya]]
| [[Kenshiro]]
| ''[[Ken il guerriero|Ken il guerriero 2]]''
| [[Sumi Shimamoto]]
| [[Kyōko Otonashi]]
| ''[[Maison Ikkoku]]''
| align="center"|<ref name="gp1988"/>
|-
! 12
! 1989
| [[Akira Kamiya]]
| [[Ryo Saeba]]
| ''[[City Hunter|City Hunter 2]]''
| [[Megumi Hayashibara]]
| [[Ranma Saotome]] (ragazza)
| ''[[Ranma ½]]''
| align="center"|<ref name="gp1989"/>
|-
! 13
! 1990
| [[Akira Kamiya]]
| [[Ryo Saeba]]
| ''[[City Hunter|City Hunter 3]]''
| [[Megumi Hayashibara]]
| [[Ranma Saotome]] (ragazza)
| ''[[Ranma ½]]''
| align="center"|<ref name="gp1990"/>
|-
! N.!! Anno!!colspan=2| Seiyū!!colspan=2| Personaggio!!colspan=2| Serie!!Nota
|-
! rowspan="2"|14
! rowspan="2"|1991
| rowspan="2" colspan="2"|[[Megumi Hayashibara]]
| colspan=2|[[Ranma Saotome]] (ragazza)
| colspan=2|''[[Ranma ½]]''
| rowspan="2" align="center"|<ref name="gp1991"/>
|-
|colspan=2|Gigì
|colspan=2|''[[Il magico mondo di Gigì]]''
|-
! rowspan="2"|15
! rowspan="2"|1992
| colspan=2 rowspan="2"|[[Megumi Hayashibara]]
| colspan=2|[[Ranma Saotome]] (ragazza)
| colspan=2|''[[Ranma ½]]''
| rowspan="2" align="center"|<ref name="gp1992"/>
|-
|colspan=2|Gigì
|colspan=2|''[[Il magico mondo di Gigì]]''
|-
! 16
! 1993
| colspan=2|[[Megumi Hayashibara]]
| colspan=2|Star
| colspan=2|''[[Teknoman]]''
| align="center"|<ref name="gp1993"/>
|-
! rowspan="2"|17
! rowspan="2"|1994
| rowspan="2" colspan=2|[[Megumi Ogata]]
| colspan=2|[[Personaggi di Yu degli spettri#Protagonisti|Kurama]]
| colspan=2|''[[Yu degli spettri]]''
| rowspan="2" align="center"|<ref name="gp1994"/>
|-
|colspan="2"|[[Haruka Ten'ou]] (Heles)
|colspan="2"|''[[Sailor Moon (anime)|Sailor Moon S]]''
|-
! rowspan="2"|18
! rowspan="2"|1995
| rowspan="2" colspan=2|[[Megumi Hayashibara]]
| colspan=2|[[Rei Ayanami]]
| colspan=2|''[[Neon Genesis Evangelion]]''
| rowspan="2" align="center"|<ref name="gp1995"/>
|-
|colspan=2|[[Lina Inverse]]
|colspan=2|''[[Slayers (anime)|Slayers]]''
|-
! rowspan="2"|19
! rowspan="2"|1996
| rowspan="2" colspan=2|[[Megumi Hayashibara]]
| colspan=2|[[Rei Ayanami]]
| colspan=2|''[[Neon Genesis Evangelion]]''
| rowspan="2" align="center"|<ref name="gp1996"/>
|-
|colspan=2|[[Lina Inverse]]
|colspan=2|''[[Slayers Next]]''
|-
! rowspan="2"|20
! rowspan="2"|1997
| rowspan="2" colspan=2|[[Megumi Hayashibara]]
| colspan=2|[[Rei Ayanami]]
| colspan=2|''[[The End of Evangelion]]''
| rowspan="2" align="center"|<ref name="gp1997"/>
|-
|colspan=2|[[Lina Inverse]]
|colspan=2|''[[Slayers Try]]''
|-
! 21
! 1998
| colspan=2|[[Megumi Hayashibara]]
| colspan=2|[[Faye Valentine]]
| colspan=2|''[[Cowboy Bebop]]''
| align="center"|<ref name="gp1998"/>
|-
! 22
! 1999
| colspan=2|[[Megumi Hayashibara]]
| colspan=2|[[Faye Valentine]]
| colspan=2|''[[Cowboy Bebop]]''
| align="center"|<ref name="gp1999"/>
|-
! 23
! 2000
| colspan=2|[[Megumi Hayashibara]]
| colspan=2|[[Love Hina#Personaggi|Haruka Urashima]]
| colspan=2|''[[Love Hina]]''
| align="center"|<ref name="gp2000"/>
|-
! 24
! 2001
| colspan=2|[[Megumi Hayashibara]]
| colspan=2|[[Anna Kyoyama]]
| colspan=2|''[[Shaman King]]''
| align="center"|<ref name="gp2001"/>
|-
! 25
! 2002
| colspan=2|[[Sōichirō Hoshi]]
| colspan=2|[[Kira Yamato]]
| colspan=2|''[[Mobile Suit Gundam SEED]]''
| align="center"|<ref name="gp2002"/>
|-
! 26
! 2003
| colspan=2|[[Romi Park]]
| colspan=2|[[Edward Elric]]
| colspan=2|''[[Fullmetal Alchemist]]''
| align="center"|<ref name="gp2003"/>
|-
! 27
! 2004
| colspan=2|[[Akira Ishida]]
| colspan=2|Athrun Zala
| colspan=2|''[[Mobile Suit Gundam SEED Destiny]]''
| align="center"|<ref name="gp2004"/>
|-
! 28
! 2005
| colspan=2|[[Sōichirō Hoshi]]
| colspan=2|[[Kira Yamato]]
| colspan=2|''[[Mobile Suit Gundam SEED Destiny]]''
| align="center"|<ref name="gp2005"/>
|-
! 29
! 2006
| colspan=2|[[Sōichirō Hoshi]]
| colspan=2|[[Kira Yamato]]
| colspan=2|''[[Mobile Suit Gundam SEED Destiny]]''
|
|-
! 30
! 2007
| colspan=2|[[Jun Fukuyama]]
| colspan=2|[[Lelouch vi Britannia]]
| colspan=2|''[[Code Geass: Lelouch of the Rebellion]]''
|
|-
! 31
! 2008
| colspan=2|[[Jun Fukuyama]]
| colspan=2|[[Lelouch vi Britannia]]
| colspan=2|''[[Code Geass: Lelouch of the Rebellion|Code Geass: Lelouch of the Rebellion R2]]''
|
|-
! 32
! 2009
| colspan=2|[[Aki Toyosaki]]
| colspan=2|[[Yui Hirasawa]]
| colspan=2|''[[K-On!]]''
|
|-
! 33
! 2010
| colspan=2|[[Daisuke Ono]]
| colspan=2|[[Sebastian Michaelis]]
| colspan=2|''[[Black Butler|Kuroshitsuji 2]]''
|
|-
! 34
! 2011
| colspan=2|[[Mamoru Miyano]]
| colspan=2|[[Personaggi di Inazuma Eleven#Shawn Froste|Shawn Froste]]
| colspan=2|''[[Inazuma Eleven (manga)|Inazuma Eleven]]''
| align="center"|<ref name="gp2011"/>
|-
|}
 
=== Miglior canzone ===
Poco soddisfatta di questa risposta, cominciò a osservare il Sabato. Suo marito, Berthelemi, che in un primo momento si era aggiunto al gruppo degli osservatori del Sabato, si allontanò al punto di proibire a Czechowski di entrare in casa sua. Per questo, Caterina non poté ricevere il [[battesimo]] da lui, ma dopo qualche tempo venne battezzata per immersione da un [[Pastore (religione)|pastore]] [[Battismo|battista]], restando però fedele al Sabato e all'insegnamento avventista. Nel [[1885]] venne organizzata la chiesa avventista di Torre Pellice con una trentina di membri inclusi anche i gruppi di [[San Germano Chisone]], [[Angrogna]], [[Villar Pellice]]. Mery, figlia di Caterina si battezzò nella chiesa avventista, mentre il figlio rimase valdese. Il 10 giugno [[1886]] Mery sposò a Torino Jules Vaucher, un tipo venale, egoista e dispotico, dalla cui unione , il 18 marzo [[1887]], a Luserna San Giovanni, nacque il piccolo Alfred Felix, ma alla sua nascita il padre era già in [[Egitto]] e Mery ritornò a casa dai suoi. Caterina, negli anni mantenne sempre il contatto con gli avventisti [[svizzeri]] e ricevette le visite di Andrews, Bourdeau, Haskell, Butler, Whitney e soprattutto la visita di [[Ellen Gould White]]. Nel [[1912]] Caterina andò in pensione e fino al [[1930]], anno del suo decesso, incoraggiò molte persone a diventare avventisti convinti, a seguire la volontà del Signore e a servirlo con amore.
{|class="wikitable" style="font-size: 99%;"
Anche il [[Movimento Pentecostale]] ebbe il suo sviluppo in Italia, nel [[1908]] con Giacomo Lombardi, un Italo-Americano di fede Evangelica che aderì al [[Pentecostalismo]] e tornato in Italia cercò di formare un movimento tutto Italiano che oggi si caratterizza soprattutto con le [[Assemblee di Dio in Italia|ADI]].
|-
!N.!!Anno!!Canzone!!Tipo!!Artista!!Serie!!Nota
|-
! 1
! 1979
| ''Kita no okami, minami no tora''
| align="center"|Sigla iniziale
| [[Mitsuko Horie]]
| ''[[Pat, la ragazza del baseball]]''
| align="center"|<ref name="gp1979"/>
|-
! 2
! 1980 <small>(1º semestre)</small>
| ''Fukkatsu no Ideon''
| align="center"|Sigla iniziale
| [[Isao Taira]]
| ''[[Densetsu kyojin Ideon]]''
| align="center"|<ref name="gp1980ps"/>
|-
! 3
! 1980 <small>(2º semestre)</small>
| ''Cosmos ni kimi to''
| align="center"|Sigla finale
| [[Keiko Toda]]
| ''[[Densetsu kyojin Ideon]]''
| align="center"|<ref name="gp1980ss"/>
|-
! 4
! 1981
| ''[[Lum no Love Song]]''
| align="center"| Sigla iniziale
| [[Yuko Matsutani]]
| ''[[Lamù|Lamù, la ragazza dello spazio]]''
| align="center"|<ref name="gp1981"/>
|-
! 5
! 1982
| ''[[Macross (singolo)|Macross]]''
| align="center"| Sigla iniziale
| [[Makoto Fujiwara]]
| ''[[Fortezza superdimensionale Macross]]''
| align="center"|<ref name="gp1982"/>
|-
! 6
! 1983
| ''HELLO VIFAM''
| align="center"| Sigla iniziale
| [[TAO]]
| ''[[Ginga hyōryū Vifam]]''
| align="center"|<ref name="gp1983"/>
|-
! 7
! 1984
| ''[[Ai oboete imasu ka]]''
| align="center"| Musica di sottofondo
| [[Mari Iijima]]
| ''[[Macross - Il film]]''
| align="center"|<ref name="gp1984"/>
|-
! 8
! 1985
| ''Ro Ro Ro Russian roulette''
| align="center"| Sigla iniziale
| [[Meiko Nakahara]]
| ''[[Kate e Julie]]''
| align="center"|<ref name="gp1985"/>
|-
! 9
! 1986
| ''Kanashimi yo konnichiwa''
| align="center"| Sigla iniziale
| [[Yuki Saito (actress)|Yuki Saito]]
| ''[[Maison Ikkoku|Cara dolce Kyoko]]''
| align="center"|<ref name="gp1986"/>
|-
! 10
! 1987
| ''Get Wild''
| align="center"| Sigla finale
| [[TM Network]]
| ''[[City Hunter]]''
| align="center"|<ref name="gp1987"/>
|-
! 11
! 1988
| ''BEYOND THE TIME''
| align="center"| Sigla finale
| [[TM Network]]
| ''[[Mobile Suit Gundam: Il contrattacco di Char]]''
| align="center"|<ref name="gp1988"/>
|-
! 12
! 1989
| ''Yasashisa ni Tsutsumaretanara''
| align="center"| Sigla finale
| [[Yumi Matsutoya]]
| ''[[Kiki - Consegne a domicilio]]''
| align="center"|<ref name="gp1989"/>
|-
! 13
! 1990
| ''[[Blue Water/Yes, I will...|Blue Water]]''
| align="center"| Sigla iniziale
| [[Miho Morikawa]]
| ''[[Nadia - Il mistero della pietra azzurra]]''
| align="center"|<ref name="gp1990"/>
|-
! 14
! 1991
| ''Winners''
| align="center"| Sigla finale
| [[G-Grip]]
| ''[[Future GPX Cyber Formula]]''
| align="center"|<ref name="gp1991"/>
|-
! 15
! 1992
| ''[[Moonlight densetsu]]''
| align="center"| Sigla iniziale
| [[DALI]]
| ''[[Sailor Moon (prima serie)|Sailor Moon]]''
| align="center"|<ref name="gp1992"/>
|-
! 16
! 1993
| ''[[Moonlight densetsu]]''
| align="center"| Sigla iniziale
| [[DALI]]
| ''[[Sailor Moon (prima serie)|Sailor Moon]]''
| align="center"|<ref name="gp1993"/>
|-
! 17
! 1994
| ''Yuzurenai Negai''
| align="center"| Sigla iniziale
| [[Naomi Tamura]]
| ''[[Magic Knight Rayearth]]''
| align="center"|<ref name="gp1994"/>
|-
! 18
! 1995
| ''[[Zankoku na tenshi no these]]''
| align="center"| Sigla iniziale
| [[Yōko Takahashi]]
| ''[[Neon Genesis Evangelion]]''
| align="center"|<ref name="gp1995"/>
|-
! 19
! 1996
| ''[[Zankoku na tenshi no these]]''
| align="center"| Sigla iniziale
| [[Yōko Takahashi]]
| ''[[Neon Genesis Evangelion]]''
| align="center"|<ref name="gp1996"/>
|-
! 20
! 1997
| ''[[Rondo - revolution]]''
| align="center"| Sigla iniziale
| [[Masami Okui]]
| ''[[Utena la fillette révolutionnaire]]''
| align="center"|<ref name="gp1997"/>
|-
! 21
! 1998
| ''Dearest''
| align="center"| Sigla finale
| [[Yumi Matsuzawa]]
| ''[[Mobile Battleship Nadesico the Movie - Il principe delle tenebre]]''
| align="center"|<ref name="gp1998"/>
|-
! 22
! 1999
| ''[[Platinum (singolo)|Platinum]]''
| align="center"| Sigla iniziale
| [[Maaya Sakamoto]]
| ''[[Card Captor Sakura]]''
| align="center"|<ref name="gp1999"/>
|-
! 23
! 2000
| ''[[Platinum (singolo)|Platinum]]''
| align="center"| Sigla iniziale
| [[Maaya Sakamoto]]
| ''[[Card Captor Sakura]]''
| align="center"|<ref name="gp2000"/>
|-
! 24
! 2001
| ''For Fruits Basket''
| align="center"| Sigla iniziale
| [[Ritsuko Okazaki]]
| ''[[Fruits Basket]]''
| align="center"|<ref name="gp2001"/>
|-
! 25
! 2002
| ''Anna ni Issho Datta no ni''
| align="center"| Sigla finale
| [[See-Saw]]
| ''[[Mobile Suit Gundam SEED]]''
| align="center"|<ref name="gp2002"/>
|-
! 26
! 2003
| ''Melissa''
| align="center"| Sigla iniziale
| [[Porno Graffitti]]
| ''[[Fullmetal Alchemist]]''
| align="center"|<ref name="gp2003"/>
|-
! 27
! 2004
| ''Ignited''
| align="center"| Sigla iniziale
| [[T.M.Revolution]]
| ''[[Mobile Suit Gundam SEED Destiny]]''
| align="center"|<ref name="gp2004"/>
|-
! 28
! 2005
| ''Kimi wa Boku ni Niteiru''
| align="center"| Sigla finale
| [[See-Saw]]
| ''[[Mobile Suit Gundam SEED Destiny]]''
| align="center"|<ref name="gp2005"/>
|-
! 29
! 2006
| ''[[Colors (Flow)|COLORS]]''
| align="center"| Sigla iniziale
| [[Flow (gruppo musicale)|Flow]]
| ''[[Code Geass: Lelouch of the Rebellion]]''
|-
! 30
! 2007
| ''[[Motteke! Sailor Fuku]]''
| align="center"| Sigla iniziale
| [[Aya Hirano]], [[Emiri Katō]], [[Kaori Fukuhara]] ed [[Aya Endō]]
| ''[[Lucky Star (manga)|Lucky Star]]''
|
|-
! 31
! 2008
| ''[[Diamond Crevasse/Iteza Gogo Kuji Don't be late|Diamond Crevasse]]''
| align="center"| Sigla finale
| [[May'n]]
| ''[[Macross Frontier]]''
|
|-
! 32
! 2009
| ''[[Don't say "lazy"]]''
| align="center"| Sigla finale
| [[Yōko Hikasa]], [[Aki Toyosaki]], [[Satomi Satō]] e [[Minako Kotobuki]]
| ''[[K-On!]]''
|
|-
! 33
! 2010
| ''[[Bokura no goal!/Matane... no kisetsu|Bokura no goal]]''
| align="center"| Sigla iniziale
| [[T-Pistonz+KMC]]
| ''[[Inazuma Eleven (manga)|Inazuma Eleven]]''
|
|-
! 34
! 2011
| ''[[Bokura no goal!/Matane... no kisetsu|Mata ne... no kisetsu]]''
| align="center"| Sigla finale
| [[T-Pistonz+KMC]]
| ''[[Inazuma Eleven (manga)|Inazuma Eleven]]''
| align="center"|<ref name="gp2011"/>
|-
! 35
! 2012
| ''Te o tsunagō''
| align="center"| Sigla finale
| [[Yuka Terasaki]], [[Sayaka Kitahara]] e [[Takashi Ōhara]]
| ''[[Inazuma Eleven GO Chrono Stones (serie animata)|Inazuma Eleven GO Chrono Stones]]''
| align="center"|<ref name="gp2012"/>
|}
 
== Note ==
Precursori e nello spirito dei riformatori protestanti possono essere considerati: [[Arnaldo da Brescia]], [[Girolamo Savonarola]], [[Paolo Sarpi]], [[Marco Antonio de Dominis]], la [[Famiglia Diodati]], [[Scipione de' Ricci]].
<references/>
 
== Origini e diffusione delle idee luterane ==
 
Nel terzo e quarto decennio del Cinquecento, in particolare nelle città del nord, la diffusione clandestina degli autori della Riforma, [[Lutero]], [[Ulrich Zwingli]], [[Filippo Melantone]], [[Martin Bucero]]; contribuì a diffonderne i principi religiosi più innovativi: [[giustificazione (teologia)|giustificazione]] per fede, [[predestinazione]], critica ai [[sacramenti]] e polemica antipapale.
 
Il successo di una riflessione teologica sul problema della salvezza, alternativa in particolare al sistema penitenziale tradizionale fu dovuto particolarmente ad un clima di risveglismo religioso già alla fine del XV secolo: [[millenarismo]] apocalittico, profetismo, contribuirono ad alimentare un bisogno diffuso di avere maggiori certezze e migliori strumenti per la via della redenzione.
In tal senso il tema della fede come unica certezza, in un atteggiamento consolatorio di fiducia nell'infinita bontà di [[Dio]] (evidente nei primi scritti di [[Lutero]]), e nel sacrificio redentore di Cristo, apparivano una soluzione ideale: in questa direzione si mossero alcuni predicatori itineranti, soprattutto [[agostiniani]] e [[francescani]] che, in particolare negli anni trenta, ai temi tradizionali univano più precisi riferimenti alla predestinazione, alla teologia [[San Paolo|paolina]] della fede, e alla critica del culto dei santi, in un richiamo ideale al pensiero religioso della Riforma.
 
Il tradizionale [[anticlericalismo]] si unì ad una maggior insofferenza verso un autoritarismo romano e imperiale, che suggellava definitivamente la crisi del mondo comunale: perciò, in particolare l'esperienza della Riforma svizzera, nell'uguaglianza religiosa della Repubblica di santi a [[Zurigo]] e [[Ginevra (città)|Ginevra]], rievocava il recupero di antiche libertà e di una tradizione repubblicana propria delle antiche città italiane.
 
Motivazioni sociali e religiose favorirono dunque il proliferare dei principi teologici luterani, e nel contempo alimentarono maggiormente la discussione sul problema della salvezza individuale.
 
Il fenomeno interessò particolarmente la società urbana, ma trovò riscontro in tutti gli strati sociali; i mercanti in particolare, dai loro viaggi in [[Germania]] riuscivano a far circolare opere dei riformatori sotto vari pseudonimi, nascondendo i libri tra le mercanzie e rivendendoli a stampatori che ne agevolavano la traduzione. Il fenomeno fu assai importante soprattutto a [[Venezia]], per i frequenti contatti con il mondo germanico e numerosi personaggi importanti aderirono alle idee luterane: Lutero poteva ben dire, che Venezia sarebbe stata "la porta della Riforma in Italia", sperando nella progressiva organizzazione di un movimento unitario. Le sue attese restarono vane, la Repubblica infatti, si allineò rigidamente alla svolta autoritaria e repressiva della Chiesa, che, dopo il fallito accordo di [[Ratisbona]], del 1541, vide emergere la corrente più intransigente.
 
Nel resto della Penisola proliferarono gruppi protestanti, spesso con la compiacenza delle autorità, in particolare a [[Mantova]], [[Lucca]] e [[Ferrara]], dove lo stesso Calvino fu ospite di un gruppo di calvinisti che faceva capo alla duchessa [[Renata di Francia]]. A [[Milano]] numerosi gruppi sono presenti tra il 1521 e il 1542, nel [[Ducato di Savoia]] le sopravvivenze valdesi confluirono nella riforma svizzera, inoltre, dopo il 1520 tracce di luteranesimo erano presenti a [[Pavia]] a [[Como]] e resistettero fino ai processi inquisitoriali del 1541-42.
 
== La fede "valdesiana" ==
Particolare importanza ebbe la diffusione di un'opera composta a partire dal [[1539]], e pubblicata a Venezia nel [[1543]], "Il [[Beneficio di Cristo]]". Autori furono [[Benedetto Fontanini]] e [[Marcantonio Flaminio]], vicini alla cerchia di [[Juan de Valdés]], l'umanista e religioso spagnolo, che non poco contribuì con la sua elaborazione teologica di tinta [[erasmianesimo|erasmiana]], luterana e intrisa di misticismo, a diffondere in particolare la [[giustificazione]] per sola fede. Nell'opera non c'è un chiaro ed esplicito riferimento ai principi della fede luterana, tanto meno alcuna polemica antipapale: negli autori c'è l'intento di non uscire dall'ortodossia cattolica, ma allo stesso tempo di proporre nuove soluzioni al credente per la via della redenzione.
 
Nel percorso di salvezza assume centralità la fede nel sacrificio redentore di Cristo, in un tono consolatorio e fiducioso che non lascia spazio alla funzione delle opere meritorie della teologia tradizionale.
 
Tali elementi, propri della fede valdesiana, riflettono l'esigenza di un rinnovamento soggettivo e interiore che ha origine dalla volontà dell'individuo di avvicinarsi spontaneamente alla perfezione morale di Cristo. Diversamente dalla teologia d'oltralpe, per lo meno da [[Giovanni Calvino|Calvino]], ma anche dalla riflessione luterana sul servo arbitrio ("[[De servo arbitrio]]" [[1525]]); l'abisso infinito tra l'uomo e Dio viene parzialmente colmato.
 
Valdes, nel suo soggiorno napoletano, tra il [[1534]] e il 1539, legò a sé importanti personaggi dell'aristocrazia, come [[Vittoria Colonna]], [[Giulia Gonzaga]], religiosi come [[Bernardino Ochino]], e, non da meno la sua religiosità, in particolare proprio con la diffusione del "Beneficio di Cristo", influenzò numerosi personalità della gerarchia ecclesiastica come i cardinali [[Reginald Pole]] e [[Gaspare Contarini]].
 
Questi, interpretavano l'esigenza di riforma della chiesa proprio a partire da un accoglimento delle istanze dottrinali della Riforma, particolarmente nella giustificazione per fede: alla dieta di [[Ratisbona]], in cui cattolici e luterani si incontrarono per raggiungere un accordo in materia teologica, il Contarini non escludeva da parte della Chiesa una parziale accettazione della giustificazione per fede. Tuttavia, nonostante gli sforzi della corrente interna alla Chiesa vicina alle idee della Riforma, prevalse la corrente intransigente. Questa guidata da [[Papa Paolo IV|Pietro Carafa]], fondatore dei [[Chierici Regolari Teatini|Teatini]], vedeva nel luteranesimo un'eresia da estirpare piuttosto che una corrente religiosa con cui dialogare, e riuscì a far fallire l'incontro di Ratisbona, dopo il quale seguì una svolta repressiva messa in atto tramite il tribunale dell'Inquisizione che si preoccupò non solo di mettere all'indice opere proibite, ma anche di perseguitare con mezzi più convincenti coloro che diffondevano idee non conformi alla dottrina cattolica.
 
A seguito della svolta repressiva nella penisola restarono pochi gruppi attivi, tra questi, a seguito della morte di [[Valdes]], quello riunito a [[Viterbo]] da Reginald Pole.
La religiosità riformata perse ogni slancio e continuò soltanto sotto forma di un'adesione personale e interiorizzata dei credenti, senza esteriori manifestazioni di [[eterodossia]]: in sintesi, soprattutto dopo il [[1542]] tale adesione continuò ad essere intesa secondo i dettami del "Beneficio", il cui contenuto, nel richiamo convinto alla fede e alla grazia come consapevole conversione a Cristo, era stato sapientemente elaborato per eludere ogni accusa di eresia, e soprattutto finalizzato a una semplice "cura d'anime", senza intenti sovvertitori.
 
== Gli "eretici" italiani ==
Con il procedere degli anni molte posizioni da riformiste passarono ad essere considerate eretiche e tanti personaggi dell'epoca, soprattutto umanisti, rischiarono di dover negare la loro fede per non trovarsi su posizioni esterne alla Chiesa ufficiale.
 
Per questo motivo la svolta repressiva del 1542 contribuì alla fuga di numerosi personaggi, laici ed ecclesiastici, che preferirono continuare un'attività di proselitismo fuori dall'[[Italia]] attraverso la composizione di nuove opere, e tramite la rielaborazione attiva dei principi religiosi della Riforma piuttosto che abiurare o, peggio, a passare a posizioni [[Nicodemismo|nicodemistiche]].
 
La tradizione umanistica, nella valorizzazione del contenuto morale del messaggio cristiano, e nella critica [[razionalismo|razionalistica]] al [[dogmatismo]] teologico ora cattolico, ora protestante; contribuì alla confluenza di numerose dottrine: misticismo radicale, critica alla predestinazione, antitrinitarismo, antisacramentalismo.
 
Codesti personaggi in fuga dall'Italia, si recarono particolarmente a Ginevra, ma fu a [[Basilea]] che riuscirono a stampare le proprie opere. Calvino infatti, si trovò subito in disaccordo dottrinale con gli esiliati italiani; in particolare l'atteggiamento antispeculativo e il rifiuto dei dogmi portava a soluzioni, come il misticismo neoplatonico di [[Celio Secondo Curione]], ritenuti inaccettabili dal riformatore ginevrino per l'eccessiva fiducia nei confronti dell'uomo e la possibilità di confondersi nell'abisso della deità.
 
[[Celio Secondo Curione|Curione]], attivo negli anni cinquanta, osservava che la porta verso il cielo doveva essere larga, e non riservata a pochi eletti come la rigida dottrina predestinataria di Calvino prevedeva. Al di là della critica al dogmatismo era il problema della libertà religiosa a dividere gli esiliati italiani da Calvino: la condanna al rogo di [[Michele Serveto]] nel 1555 confermò la rigidità della nuova ortodossia ginevrina, che dopotutto, appariva non dissimile da quella romana. In tal senso la definizione di "eretici" per gli italiani è riferibile sia da un punto di vista della Chiesa cattolica che da quella riformata.
 
[[Bernardino Ochino]] era il più noto predicatore italiano negli anni trenta: la sua conversione ai principi luterani divenne manifesta con la sua fuga a Ginevra nel 1542 allorché Calvino giudicò la sua religiosità coerente alla sua. Tuttavia Ochino, pur accettando la predestinazione non accettò mai la Omnipotentia Dei nel servo arbitrio luterano e calvinista, ma la reinterpretò alla luce dell'amore divino che non abbandona alcun credente. Egli restò profondamente legato alla religiosità francescana e valdesiana di cui le sue opere restarono profondamente intrise: perciò le sue peregrinazioni tra Ginevra, [[Augusta (Germania)|Augusta]], [[Londra]], [[Basilea]] e [[Zurigo]] mostrano il perenne conflitto tra l'eterogeneità della sua teologia, che lo portò sino all'[[antitrinitarismo]], e l'[[ortodossia]] dei riformatori.
 
La necessità di identificare [[Cristo]] come l'esempio più alto e nobile di umanità portò, in alcuni autori, all'esautorazione della sua natura divina, e pertanto al rifiuto della [[Santissima Trinità (cristianesimo)|trinità]], non diversamente da [[Michele Serveto]]: il senese [[Lelio Sozzini]], e il nipote Fausto iniziarono un efficace proselitismo particolarmente in [[Polonia]].
Altri come il [[Gribaldi]], il [[Biandrata]], giunsero a posizioni che rifiutavano l'efficacia dei sacramenti.
 
Gli italiani diedero un notevole contributo allo sviluppo del protestantesimo successivo: Ochino, soprattutto, ebbe un ruolo nell'edificazione della [[Chiesa d'Inghilterra]], (assieme ad altri italiani come [[Pietro Martire Vermigli]]), ma contribuì anche, nella sua riflessione sul libero e servo arbitrio ("Laberinti del libero over del servo arbitrio" 1561) e nella sua teologia antispeculativa, ad anticipare quella necessità di semplificazione religiosa che il [[protestantesimo]] conobbe soltanto con l'[[Illuminismo]].
 
== Bibliografia ==
* Achille Olivieri, ''La riforma protestante muore'', Mursia, Milano 1979.
* [[Delio Cantimori]], ''Eretici italiani del Cinquecento'', Einaudi, Torino 2002
* [[Salvatore Caponetto]], ''La Riforma protestante nell'Italia del Cinquecento'', [[Claudiana]], Torino 1997
* [[Massimo Firpo]], ''Riforma protestante ed eresie nell’Italia del Cinquecento. Un profilo storico'', Laterza, Roma-Bari 2008 (8ª ed.)
 
== Voci correlate ==
*[[Riviste giapponesi di fumetti]]
* [[Riforma protestante]]
* [[Storia del cristianesimo]]
* [[Socinianesimo]]
* [[Protestantesimo in Italia]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web |1=http://animage.jp/index2.html |2=Sito ufficiale |accesso=19 settembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080915071659/http://animage.jp/index2.html |dataarchivio=15 settembre 2008 |urlmorto=sì }}
* Compendio del celebre trattato [http://www.bibbiaweb.org/doc/bfm_beneficio_cristo_crocifisso.html Del Beneficio di Gesù Cristo Crocifisso verso i Cristiani], scritto da Benedetto Fontanini da Mantova
* [http://bibbia.signum.sns.it La Bibbia nel Cinquecento]
* [http://hal-univ-lyon3.archives-ouvertes.fr/view_by_stamp.php?&halsid=7ghcgmg1qb2ke077ho7oa2ep74&label=UNIV-LYON3&langue=fr&action_todo=view&id=halshs-00326278&version=1 Eresia, Riforma e Inquisizione nella Repubblica di Venezia del Cinquecento]
 
{{portale|Cristianesimoanime e manga|storiaeditoria}}
 
[[Categoria:StoriaRiviste modernagiapponesi deldi cristianesimoanime]]
[[Categoria:ProtestantesimoRiviste Tokuma Shoten]]