<!-- inizio template di benvenuto -->
{{correggere|personaggi cinematografici|gennaio 2016|arg2=fantascienza}}
{{F|personaggi immaginari|gennaio 2016|arg2=fantascienza}}
Di seguito sono elencati protagonisti e personaggi della serie cinematografica dedicata ai [[Transformers]], film diretti da [[Michael Bay]], prodotti da [[Steven Spielberg]] e distribuiti dalla [[Paramount Pictures]]. Creati principalmente dalla [[Industrial Light & Magic|ILM]], sono ispirati ai [[Personaggi di Transformers (G1)|personaggi della serie tv originale]] del 1984.
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
[[File:Transformers 3 Sentinel Prime Chigaco.jpg|thumb|upright=1.6|Sentinel Prime, antagonista principale del [[Transformers 3|terzo film]]]]
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Ibis45</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
== Esseri Umani ==
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
=== Samuel James Witwicky ===
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
'''[[Shia LaBeouf]]''' interpreta '''Samuel James Witwicky''', il protagonista della prima [[trilogia]]. Nel primo film, ancora adolescente acquista inconsapevolmente Bumblebee come sua prima auto. Di conseguenza, si ritrova coinvolto nella guerra tra gli [[Autobot]] e [[Decepticon]]. Siccome sugli occhiali del suo trisavolo ''Archibald Witwicky'', sono impresse le coordinate dell'''Allspark'' (il Cubo o Omniscintilla) che ha in sua custodia. Dopo aver ottenuto l'Allspark durante la sua detenzione per colpa del Settore 7, lo usa alla fine del primo film per uccidere [[Megatron]], fermando la sua furia. Il personaggio è basato su Spike, il protagonista umano della serie televisiva G1. Due anni dopo aver distrutto Megatron, Sam ha iniziato a frequentare il college, lasciando [[Bumblebee]] libero di tornare con gli amici [[Autobot]] per affrontare missioni varie. Prima di partire, un frammento di AllSpark cade dalla tasca della sua felpa e colpisce il suolo. Lui lo raccoglie e ha immediatamente un flash nella sua mente, dove è rimasto impressa la chiave per trovare [[Energon]], l'energia primaria per tutti i Cybertroniani, che da qualche secolo scarseggia sul loro pianeta. Si scopre che la fonte di Energon è il [[Sole]] della [[Terra]], per prelevarlo esiste una macchina situata sotto una piramide che estrae l'Energon distruggendo le [[stelle]], sterminando inoltre ogni forma di vita sul pianeta. Ma per attivare la macchina serve la sacra reliquia della [[Matrice del Comando]], trovata da Sam, con cui riattiverà [[Optimus Prime]]. Due anni dopo, Sam ha concluso il college, vive a Washington con la sua nuova ragazza, Carly, e due piccoli [[Minicon]]: [[Transformers - La vendetta del caduto|Wheelie]] e Brains. Alla fine del terzo capitolo Sam ucciderà sia Dylan Gould, datore di lavoro di Carly, che [[Starscream]], con l'aiuto di una bomba creata da [[Personaggi di Transformers (serie di film)#Que|Que]]. Nel quinto film appare un quadro con una sua foto insieme alle foto di altri membri della famiglia Witwicky/Witwiccan. Siccome Sir. Edmund Burton afferma che è l'ultimo membro vivente della suddetta dinastia, è probabile che Sam sia morto tra il quarto ed il quinto film.
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
=== Mikaela Banes ===
{{Cassetto inizio
[[File:Megan Fox Transformers Sydney Premiere (square).jpg|miniatura]]
|titolo = Altre informazioni
'''[[Megan Fox]]''' interpreta l'interesse amoroso di Sam e poi sua fidanzata, '''Mikaela Banes''' nei primi due film della trilogia. Mikaela è esperta di motori e macchine perché suo padre era un professionista, nonché ex ladro di auto. Due anni dopo, non potendo permettersi di frequentare il college con Sam, inizia a lavorare nell'officina di suo padre Cal, dove ripara moto. Per i motivi dell'assenza di questo personaggio nel terzo film, si veda [[Megan Fox#Carriera]].
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
{{Cassetto fine}}
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 12:30, 26 lug 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
=== CarlyAvviso Spencer ===
{{Non enciclopedico|Giuseppe Laurenzi}} --[[Utente:Melquíades|Melquíades]] ([[Discussioni utente:Melquíades|msg]]) 14:52, 26 lug 2019 (CEST)
'''[[Rosie Huntington-Whiteley]]''' interpreta la fidanzata storica nella serie originale del cartone tv, ovvero '''Carly Brooks Spencer''', ragazza del [[Regno Unito]] che lavora per Dylan Gould. Alla fine del terzo film, aiuterà [[Megatron]] a capire che Sentinel Prime sta prendendo il suo posto come leader dei [[Decepticon]].
== Giuseppe Laurenzi ==
=== Ron e Judy Witwicky ===
{{non enciclopedico|Giuseppe Laurenzi}}E non è vero che non è vero finché non '''dimostri''' che non è vero. Dimmi cosa lo renderebbe [[WP:E|enciclopedico]]. --[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 14:53, 26 lug 2019 (CEST)
'''[[Kevin Dunn]]''' e '''[[Julie White]]''' interpretano i genitori di Sam, ovvero '''Ron Witwicky''' e '''Judy Witwicky'''.
=== Maggie Madsen ===
'''[[Rachael Taylor]]''' interpreta '''Maggie Madsen''' nel primo Transformers. Assiste il Dipartimento della Difesa nella decodifica del [[Virus (informatica)|virus]] lasciato dal [[decepticon]] Frenzy. Si rende conto che chi ha attaccato il sito contenenti dati del governo non può essere umano, a causa della facilità con cui ha effettuato l'attacco. L'attrice ha trovato molte delle sue scene difficili a causa dei tacchi alti che indossava.
=== Glen Whitmann ===
'''[[Anthony Anderson]]''' interpreta '''Glen Whitmann''' nel primo Transformers. È un [[hacker]] esperto, nonché amico di Maggie.
=== John Keller ===
'''[[Jon Voight]]''' Interpreta il [[Segretario della Difesa degli Stati Uniti d'America|Segretario della difesa]] '''John Keller''' nel primo Transformers. Lui è il primo a credere nelle teorie di Maggie. Alla fine del primo film annuncia la chiusura del Settore 7.
=== Leo Spitz ===
'''[[Ramón Rodríguez (attore)|Ramón Rodríguez]]''' interpreta '''Leo Spitz''' in ''[[Transformers - La vendetta del caduto]]''. Compagno di stanza del college di Sam, possiede un sito web sulle teorie del complotto alieno chiamato www.therealeffingdeal.com. La presenza del personaggio Leo Spitz era inizialmente prevista anche nel terzo capitolo, ma all'inizio della produzione fu eliminato.
=== Theodore Galloway ===
'''[[John Benjamin Hickey]]''' interpreta '''Theodore Galloway''', il consigliere di sicurezza nazionale americano. Crede che i [[Decepticon]] siano ancora sulla Terra per colpa degli [[Autobot]].
=== Dylan Gould ===
'''[[Patrick Dempsey]]''' interpreta '''Dylan Gould''', il principale antagonista umano in [[Transformers 3]] e capo di Carly. Playboy, lavora restaurando una vasta collezione di autovetture, ed è il primo essere umano che collabora con i Decepticon, nonché il primo uomo nella saga a tradire consapevolmente la specie umana. Viene ucciso folgorato per mano di Sam, dopo essere stato sbattuto contro il pilastro centrale, quello che ha attivato il ponte spaziale per trasportare [[Cybertron]].
=== Bruce Brazos ===
'''[[John Malkovich]]''' interpreta '''Bruce Brazos''', uomo preciso, pignolo e datore di lavoro di Sam.
=== Charlotte Mearing ===
'''[[Frances McDormand]]''' interpreta '''Charlotte Mearing''', direttrice dell'Intelligence Statunitense nel terzo capitolo.
=== Dutch ===
'''[[Alan Tudyk]]''' interpreta '''Dutch''', assistente di Seymour Simmons nel terzo film.
=== Jerry Wang ===
'''[[Ken Jeong]]''' interpreta '''Jerry "Deep" Wang''' nell'ultimo film, un [[programmatore]] di [[software]] [[Paranoia|paranoico]] e collega di lavoro di Sam, nonché umano costretto a lavorare per i Decepticon. Viene ucciso da Laserbeak dopo aver scoperto che aveva avvisato Sam di cosa avevano intenzione di fare i Decepticon.
=== Cade Yeager ===
'''[[Mark Wahlberg]]''' interpreta '''Cade Yeager''', un padre texano, single, e inventore mancato, che, dopo la morte della moglie, cerca di guadagnarsi da vivere con sua figlia Tessa costruendo e vendendo strani aggeggi meccanici. E' il protagonista umano del quarto e quinto film, dopo aver trovato [[Optimus Prime]] camuffato come un vecchio camion arrugginito, decide di ripararlo per venderlo, tuttavia una volta capito che si trattava di un Autobot e che non tutti i Transformers sono malvagi, diventa una specie di giustiziere che protegge i robot dal governo e dalla TRF, ma, così facendo, sarà costretto a proteggere sua figlia separandosi da lei, infatti la spedirà in un college, mentre lui protegge gli Autobot. Diventerà "l'Ultimo Cavaliere" verso la fine del quinto capitolo, ovvero un paladino umano scelto dai Cavalieri Guardiani per combattere Quintessa <ref>{{Cita web|url=https://tfwiki.net/wiki/Quintessa_(TLK)|titolo=Quintessa}}</ref> e ricreare Cybertron.
== Squadra NEST ==
=== Generale Morshower ===
'''[[Glenn Morshower]]''' interpreta il '''[[Generale]] Morshower,''' rispettivamente, nel secondo e terzo film. Questo personaggio ha avuto anche una piccola comparsa nel primo film.
=== William Lennox ===
'''[[Josh Duhamel]]''' interpreta ''William Lennox'' in tutti e tre i film. Con Robert Epps, è parte dei sette uomini del [[Joint Special Operations Command]] della squadra in [[Qatar]], sopravvissuti all'attacco di Blackout. Lennox ha una figlia e moglie. Duhamel è un fan della linea di giocattoli da bambino, e con [[Tyrese Gibson]], hanno trascorso tre giorni nel campo di addestramento per prepararsi al ruolo. Nel primo film Lennox è il [[Capitano]], nel secondo, viene promosso a [[Maggiore]], ed entra a far parte del Nest, una ‘‘task force'’ internazionale che combatte con gli Autobot per sconfiggere i Decepticons. Nel terzo film, Lennox è ancora una volta promosso a [[United States Army|US Army]] Lt <ref>Abbreviazione inglese per "[[Tenente|Lieutenant]]", in italiano, [[Tenente]].</ref>. [[Colonnello]]. Dopo essere stato assente nel quarto film, tornerà nel quinto assieme a Epps.
=== Robert Epps ===
'''[[Tyrese Gibson]]''' interpreta il sergente '''Robert Epps''' in tutti e tre i film. Nel terzo capitolo, Epps, si allontana dal NEST quale capitano della Xantium <ref>{{Cita web|url=https://tfwiki.net/wiki/Xantium_(DOTM)|titolo=Xantium}}</ref>, nave [[Autobot]], insieme ai Wreckers <ref>{{Cita web|url=https://tfwiki.net/wiki/Wrecker|titolo=Wreckers}}</ref>. Dopo essere stato assente nel quarto film, tornerà nel quinto assieme a Lennox.
== Settore 7 ==
=== Seymour Simmons ===
'''[[John Turturro]]''' interpreta '''Seymour Simmons''' un arrogante e paranoico agente segreto del Settore 7 alleato di Sam nei primi tre film; assente nel quarto, ritorna nel quinto dove fornisce supporto ai protagonisti da [[Cuba]]. Nel secondo film, il Settore 7 non esistendo più, lavora nella macelleria di sua madre. Nel terzo film è diventato un ricco uomo d'affari, grazie al libro da lui scritto ''Nome in codice: Eroe'', e dice di appartenere al Settore 8, successore del Settore 7. Verso la fine del film si viene a sapere che ha avuto una relazione con la direttrice dell'Intelligence Statunitense Charlotte Mearing.
=== Tom Banachek ===
'''[[Michael O'Neill]]''' interpreta '''Tom Banachek''' il capo della divisione ''Ricerche Avanzate del Settore 7'' nel primo Transformers.
== Autobot ==
=== Dinastia dei Prime ===
La dinastia dei '''Prime''' è composta dai Leader della razza Cybertroniana, nonché i primi che viaggiarono nello spazio alla ricerca di Energon.
==== Sette Prime ====
I 7 Prime originali furono i primi creati dall'All Spark, i primi ad esplorare l'[[universo]] in cerca di [[Energon]]. Per tale scopo crearono una macchina per distruggere le [[stelle]] da cui raccogliere quest'energia. Tra loro c'era Megatronus, conosciuto successivamente come The Fallen, fondatore nonché primo [[Decepticon]], che voleva distruggere la Terra in quanto disprezzava la razza umana. Poiché la legge dei Prime proibiva di distruggere stelle o pianeti in cui ci fosse [[vita]], i suoi sei fratelli nascosero la [[Matrice del Comando]], ovvero la chiave che attiva la macchina, e si sacrificarono per salvare la razza umana. The Fallen allora, temendo di essere ucciso da un Prime, restò nascosto per millenni su una luna di Saturno a bordo della sua nave semidistrutta, la "Nemesis". Durante questo periodo istruirà Megatron affinché guidi i Decepticon in sua vece. Morto Optimus Prime, lascerà il suo nascondiglio e tornerà sulla Terra per riattivare la macchina e recuperare l'Energon dal sole terrestre. Ma Optimus Prime risorgerà grazie al potere della Matrice e ucciderà the Fallen prima che utilizzi la macchina.
==== Sentinel Prime ====
Doppiato da [[Leonard Nimoy]] in lingua originale e da [[Dario Penne]] in italiano, è il predecessore al comando degli Autobot di Optimus Prime e suo [[mentore]], nonché la mente più geniale di [[Cybertron]], in grado di trasformarsi in un [[Rosenbauer Panther]], un veicolo anticendio. Sentinel, presente solo nel terzo capitolo, è l'antagonista principale di [[Megatron]] e [[Shockwave (Transformers)|Shockwave]]. A quanto pare, la sua intenzione di riportare Cybertron al suo antico splendore, prima della guerra, lo spinse ad andare contro i suoi ideali e a schierarsi con i Decepticon, nonostante provi disprezzo per loro e il loro leader. Dopo aver tradito gli [[Autobot]] e ucciso [[Ironhide]], Skids e Mudflap, Sentinel attiva i pilastri che creano un ponte spaziale, di sua invenzione, a [[Chicago]], con l'intenzione di trasportare Cybertron sulla Terra, allo scopo di usare la popolazione come schiavi e ricostruire il suo pianeta. Verrà colpito alle spalle dal suo alleato Megatron e poi ucciso da Optimus. Come armi utilizzava un' [[alabarda]] doppia ed uno scudo, nonché una pistola di distruzione cosmica caricata con munizioni corrosive, usata per uccidere [[Ironhide]] e i Gemelli <ref>{{Cita web|url=https://tfwiki.net/wiki/Twin|titolo=Gemelli}}</ref>.
==== Optimus Prime ====
{{vedi anche|Optimus Prime}}
Doppiato da [[Peter Cullen]] in lingua originale e da [[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]] in [[Lingua italiana|italiano]] è il protagonista alieno della serie. Leader degli Autobot, si trasforma in un '''Peterbilt 379''' <ref>{{Cita web|url=https://en.wikipedia.org/wiki/Peterbilt_379|titolo=Peterbilt 379}}</ref> con rimorchio con delle fiamme dipinte di colore [[rosso]] e [[blu]] (colori originali della serie animata) nei primi tre film, un '''Freightliner LLC''' <ref>{{Cita web|url=https://en.wikipedia.org/wiki/Freightliner_Trucks|titolo=Freightliner LCC}}</ref> all'inizio del quarto ed infine un '''Western Star 4900''' <ref>{{Cita web|url=https://en.wikipedia.org/wiki/Western_Star_Trucks|titolo=Western Star Trucks}}</ref> nel quarto e quinto. Nel secondo film viene ucciso da [[Megatron]], per poi essere riattivato da Sam grazie alla Matrice del Comando. Si fonderà con il vecchio robot Jetfire <ref>{{Cita web|url=https://tfwiki.net/wiki/Jetfire|titolo=Jetfire}}</ref> per uccidere The Fallen <ref>{{Cita web|url=https://tfwiki.net/wiki/The_Fallen|titolo=The Fallen}}</ref> e riuscirà a mutilare Megatron. Nel terzo capitolo verrà a sapere che il suo predecessore, Sentinel Prime <ref>{{Cita web|url=https://tfwiki.net/wiki/Sentinel_Prime|titolo=Sentile Prime}}</ref> è ancora vivo. Sentinel però lo tradirà attraverso un piano con Megatron che porterà ad una battaglia senza precedenti in cui Megatron, Sentinel e l'esercito invasore dei Decepticon saranno sconfitti. Nel quarto film verrà dichiarato dalla [[Central Intelligence Agency|CIA]], [[Crimine di guerra|criminale di guerra]] dalla, la quale stipulerà un'alleanza con il mercenario Lockdown <ref>{{Cita web|url=https://tfwiki.net/wiki/Lockdown|titolo=Lockdown}}</ref> per catturarlo e consegnarlo ai suoi creatori, delusi di come [[Optimus Prime|Optimus]] stesso abbia ridotto in cenere Cybertron. Lockdown verrà eliminato da Prime il quale partirà nello spazio alla ricerca dei suddetti creatori. Nel quinto capitolo raggiungerà i resti di Cybertron, i quali sono stati disordinatamente ricomposti da [[Quintessenziali|Quintessa]], la creatrice dei Transformers, la quale <ref>Stipulando un'alleanza con Megatron.</ref> intenderà prosciugare l'energia vitale della Terra (in realtà Unicron) per poter ricreare Cybertron; Optimus e [[Bumblebee]] riusciranno a sconfiggere Quintessa ed alla fine faranno ritorno a Cybertron per poterlo ricostruire con la poca energia raccolta prima. Optimus è solito a terminare ogni film con un profondo e riflessivo [[monologo]], che è in realtà un messaggio radio mandato nell'Universo per gli Autobot in cerca d'asilo.
=== Bumblebee ===
{{vedi anche|Bumblebee}}
Doppiato da [[Mark Ryan]] nel primo film, da ''Erik Aadahl'' nel quinto in lingua originale e da [[Saverio Indrio]] in Italiano nel primo film, è uno dei migliori amici di Optimus Prime e migliore amico di Sam. Nel corso della saga si trasformerà in diversi modelli di [[Chevrolet Camaro]] gialla a strisce nere: prima una arrugginita del 1976, poi una del 2007, mentre nel terzo film sempre in una Camaro ma del 2011, di quinta generazione, con l'aggiunta di un [[Alettone (veicoli)|alettone]] sul retro e del prolungamento delle strisce sul tettuccio. Bumblebee, ricognitore ufficiale degli [[Autobot]], è senza voce fin dal primo film per colpa della guerra su Cybertron, dove è stato ferito ai circuiti vocali. Per ovviare al problema, comunica scegliendo le frasi più simili a quello che vorrebbe dire dalle varie trasmissioni [[radio (apparecchio)|radio]] terrestri che riceve. Ha a disposizione come armi da fuoco dei lanciarazzi incorporati nella schiena e un cannone al plasma nel braccio destro, ed è anche molto abile nelle battaglie corpo a corpo. Ogni volta che è impegnato in una battaglia utilizza il suo visore di battaglia che gli protegge il volto. Nel quarto film si trasforma prima in una [[Chevrolet Camaro|Camaro SS]] del 1960, con i colori invertiti, e poi in una Chevrolet Camaro Concept del 2014. Nel quarto film appare con un aspetto molto differente e più umanoide, simile a quello del suo clone creato dagli umani, Stinger. Possiede dei dischi rotanti sulla schiena, un cannone con tenaglia che si trasformano sopra il braccio destro e due lanciamissili incorporati sulle braccia. Nel quinto film cambia forma, in una Camaro del 2016, aumentando di poco di dimensioni. In assenza di Optimus è lui il capo degli Autobot, i quali si nascondono con i loro amici umani. Accompagnerà Cade in [[Inghilterra]] dove si scoprirà avere un fratello di nome [[Hot rod|Hot Rod]], e che durante la ricerca dell'All Spark, i due fratelli (e qualche altro Autobot) arrivarono sulla Terra negli anni '40 e combatterono nella [[2ª Guerra Mondiale]] a fianco degli Americani contro la [[Germania nazista]] dove egli si trasformò in una [[Mercedes-Benz 770]] ed un [[Humber Scout Car]]. Affronterà Optimus per farlo rinsavire dall'ipnosi di Quintessa, riaquisterà la voce ed avrà un ruolo fondamentale nel salvare la Terra. Alla fine torna a [[Cybertron]] con gli altri per restaurarlo.
=== Jazz ===
{{vedi anche|Jazz (Transformers)}}
Doppiato da [[Darius McCrary]] in inglese e da [[Paolo Marchese]] in Italiano era il luogotenente nonché primo ufficiale degli Autobot. Si trasformava in una [[Pontiac Solstice]], ed era uno dei membri più piccoli. Era solito usare un linguaggio da strada, e nonostante fosse piccolino, ha dimostrato tanto coraggio da affrontare direttamente [[Megatron]] nel primo film, dove viene strappato in due parti dal crudele leader dei Decepticon. Era dotato di un visore termico a campo magnetico, molto simile a quello della versione G1, e di alcuni magneti nelle mani che poteva usare per attrarre le armi dei nemici. Aveva inoltre uno scudo/mitragliatrice laser che usava anche come arma per il corpo a corpo. Era molto agile ed altrettanto abile negli scontri corpo a corpo. Nonostante fosse un fidato amico di Optimus, si poneva spesso delle domande sugli ordini del suo Leader, capendo poi però i suoi intenti e finendo poi per sapere che Optimus faceva solo ciò che era giusto.
=== Ironhide ===
{{vedi anche|Ironhide}}
Doppiato da [[Jess Harnell]], era l'esperto in armi della squadra e si trasformava in un [[GMC Topkick C4500 pickup]]. Era il migliore nonché primo amico di Optimus e diventò il secondo in comando dopo la morte dell'amico e compagno Jazz. Tra gli Autobot era il più impaziente quando si doveva attaccare i nemici in battaglia. Nei primi due capitoli aveva due possenti cannoni attaccati alle sue braccia e non perdeva occasione di mostrarli. Nel terzo capitolo non possedeva più i suoi cannoni, persi in Egitto nel secondo film, ma ricevette dal compagno Que (Wheeljack) due enormi mitragliatrici di sua invenzioni, chiamate Heavy Iron e Heavy Iron 2.0 (nomi tratti dal videogioco [[Transformers 3 (videogioco)|Transformers 3]]) agganciate sulla schiena. Nonostante questi equipaggiamenti vengano mostrati e impugnati dallo stesso Ironhide, non vengono mai usati in modo vero e proprio ma il loro potenziale è sempre mostrato nel videogioco. Viene ucciso a tradimento da Sentinel Prime a metà del terzo film. Il doppiatore italiano era [[Roberto Pedicini]]. Nel quinto film la sua testa semi consumata dalla ruggine ha un cameo nella discarica di Cade Yeager.
=== Ratchet ===
{{vedi anche|Ratchet (Transformers)}}
Doppiato da [[Robert Foxworth]] era l'ufficiale medico degli Autobot. Si trasformava in un'[[Ambulanza]] [[Hummer H2]] verde chiaro nel primo e secondo film, verde scuro e bianco nel terzo con la scritta E4 ai lati del veicolo. Era il miglior collaboratore e grande amico di Optimus Prime e terzo in graduatoria nella squadra, aveva inoltre un [[olfatto]] stupefacente. Le sue armi erano delle pistole mitragliatrici in entrambe le braccia e una sega circolare in quello sinistro. Appare anche nel quarto film, dove viene ucciso da Lockdown. Cade Yeager troverà la sua testa nel laboratorio della K.S.I
=== "I Gemelli" (Skids e Mudflap) ===
Doppiati rispettivamente da [[Tom Kenny]] e [[Reno Wilson]] in lingua originale e da [[Vladimiro Conti]] e [[Davide Lepore]] in italiano, erano due Autobot fratelli gemelli apparsi nel secondo film. Inizialmente si combinavano trasformandosi insieme in un furgoncino dei gelati rosa e bianco "anni 30" in seguito (da soli l'un l'altro) rispettivamente in una [[Chevrolet Spark (2009)|Chevrolet Beat]] verde e in una [[Chevrolet Trax]] arancione; erano i più giovani del gruppo. Anche se era prevista una loro comparsa nel terzo episodio, sono stati eliminati perché sono stati oggetto di diverse critiche; è ancora tuttavia presente una scena in un fumetto (adattamento del terzo film) dove vengono eliminati da Sentinel Prime.
Da notare è la presenza di quattro dita sulla mano destra di Skids e tre sulla sinistra; viceversa per Mudflap.
=== Sideswipe ===
Doppiato da [[André Sogliuzzo]], questo Autobot si trasforma in una [[Chevrolet Corvette]], e ha fatto la sua comparsa nel secondo e terzo film. A differenza degli altri [[Autobot]], Sideswipe, in modalità robot è l'unico che al posto dei piedi ha le ruote della macchina, rendendolo il più veloce della squadra. Nel terzo film, la modalità auto diventa [[Cabriolet]] e viene doppiato da [[James Remar]]. Non appare nel quarto film, ma Attinger possiede delle carte rappresentati i vari Transformer visti nella 1ª trilogia, tra queste vi è quella di Sideswipe segnata con una croce rossa, indicando il fatto che sia morto.
=== Arcee ===
Doppiata da [[Grey DeLisle]], compare nel secondo film in versione [[Ducati 848]] rosa, mentre le sue due sorelle si trasformano rispettivamente in:
* '''Chromia''' in una [[Suzuki B-King 2008]] Blu;
* '''Elita One''' in una [[MV Agusta]] Viola.
Le tre donne, in modalità robot (tre motociclette) si posso anche unire formando una sola identità, che però non appare nel film, ma viene svelato nei contenuti speciali del [[DVD]].
Arcee e Elita One Sono state uccise dai Decepticon nel secondo film, durante la battaglia finale in Egitto, mentre solo Chromia riesce a sopravvivere
=== Jolt ===
Autobot messo in secondo piano, perciò senza un doppiatore, si trasforma in una [[Chevrolet Volt]] blu. Appare alla fine del secondo film, quando unisce il corpo morente di Jetfire con Optimus. Viene ucciso da Shockwave nel fumetto.
=== Jetfire ===
Antico Decepticon, passato dalla parte degli Autobot, è doppiato da [[Mark Ryan]] e si trasforma in un [[Lockheed SR-71 Blackbird]]. Possiede vaste conoscenze, ma a causa dell'età avanzata, è piuttosto confusionario e il suo corpo spesso perde pezzi. Parteciperà alla battaglia finale in Egitto, dove verrà ferito a morte da Scorponok, prima di ucciderlo. Sacrificherà la sua vita per donare i suoi componenti a Optimus, in modo che possa sconfiggere The Fallen. Nel quinto film appare un Autobot simile a lui che si transforma in un [[Supermarine Spitfire]].
=== Wheelie ===
Anchegli ex Decepticon apparso nel secondo capitolo, si trasforma in una Monster Truck Radiocontrolled, ed è doppiato da [[Tom Kenny]]. Nel terzo capitolo, insieme a Brains, viene ospitato a casa di Sam. Si salverà allo scontro di Chicago. Appare in ''[[Transformers - L'ultimo cavaliere]]''.
=== Brains ===
Appare nel terzo e nel quarto film. Doppiato da [[Reno Wilson]] si trasforma in un [[computer]] [[netbook]] [[Lenovo]], con dei capelli azzurri in modalità robot. Nel terzo film, con Wheelie, sabota una nave Decepticon, riuscendo a salvare la vita agli [[Autobot]] catturati. Nel quarto film verrà catturato dagli umani e costretto a decifrare i codici dei decepticon morti, per costruire i droni della KSI. Gli manca la gamba destra (probabilmente amputatagli per impedirgli di trasformarsi), che usa come bastone. Verrà liberato durante un assalto degli Autobot alla KSI, rivelerà loro i piani di Galvatron e fuggirà per conto suo.
=== Dino ===
È doppiato dall'attore italo-americano [[Francesco Quinn]], scomparso poco dopo l'uscita del terzo film. L'Autobot si trasforma in una [[Ferrari 458|Ferrari 458 Italia]] rossa ed ha un accento [[Lingua italiana|italiano]]. Il vero nome sarebbe stato '''Mirage''', ma per volere dell'azienda Ferrari è stato chiamato Dino, per ricordare [[Dino Ferrari]]. Nel concepimento del film realizzarono dei Concept Art ed il nome previsto era '''Rush'''. Dino riesce ad uccidere uno dei Dreads che stava cercando di catturare Sentinel Prime e combatte anche nella battaglia finale dove sopravvive. Possiede dispositivi di occultamento che gli consentono di diventare invisibile (in maniera simile al [[Transformers (G1)|cartone originale]]). Per il suo aspetto, le sue armi e il suo stile di combattimento ricorda un ninja.
=== Que ===
Doppiato da [[George Coe]], si trasforma in una [[Mercedes-Benz E550]] blu, ha dei capelli blu ed assomiglia molto ad [[Albert Einstein]]. Sembra essere un inventore di armi: ha creato due mitragliatrici per [[Ironhide]] e ha munito gli umani di alcuni prototipi di armi nella battaglia finale, con cui Sam riesce ad uccidere [[Starscream]]. È apparso solo nel [[Transformers 3|terzo film]], ed il suo vero nome doveva essere quello originale della serie G1 ovvero '''Wheeljack'''. È stato ucciso alla fine del terzo film da un soldato decepticon e finito da Barricade.
=== Wreckers ===
I Wreckers sono un trio di [[Autobot]] comparsi nel terzo film composto da:
* '''Topspin''' (doppiato da [[Steven Barr]]) – [[Chevrolet Impala]] NASCAR 48, Jimmie Johnson - Blu.
* '''Roadbuster''' (doppiato da [[Ron Bottitta]]) – [[Chevrolet Impala]] NASCAR 88, Dale Earnhardt Jr - Verde.
* '''Leadfoot''' (doppiato da [[John Di Maggio]]) – [[Chevrolet Impala]] NASCAR 42, Juan Pablo Montoya - Rossa.
Loro tre, insieme ad Epps, sono i custodi della Xantium, la nave [[Autobot]] che ha portato la seconda ondata di soldati ed ha portato Ratchet e Optimus sulla [[Luna]]. Sono ottimi ingegneri meccanici, ma hanno un carattere brusco e manesco.
Inoltre in modalità veicolo si presentano come auto della formula NASCAR palesemente modificate e con armi incorporate. Leadfoot appare nel quarto film dove viene massacrato e ucciso dagli umani, mentre Topspin (che sembra avere la testa di Leadfoot), e Roadbuster appaiono insieme a Simmons a [[Cuba]] nel [[Transformers - L'ultimo cavaliere|quinto film]].
=== Hound ===
Doppiato da [[John Goodman]], appare nel quarto e nel quinto capitolo. Nel quarto film si trasforma in un [[veicolo tattico di difesa]] di medie dimensioni della Oshkosh, mentre nel quinto film si trasforma in un veicolo militare [[Mercedes-Benz]]. Il suo design è ispirato a Bulkhead<ref>{{Cita web|url=http://tfwiki.net/wiki/Bulkhead_(Prime)|titolo=Bulkhead (Prime)|sito=Transformers|lingua=en|accesso=25 Ottobre 2017}}</ref>, un Autobot presente in [[Transformers: Prime]]; è caratterizzato dal fumare un sigaro, avere una barba fatta di cavi elettrici, essere grasso e parlare in modo brusco e tipicamente da soldato di trincea. Come Ironhide, è un esperto di armi letteralmente "armato fino ai denti": il suo arsenale comprende una tripla mitragliatrice gatling, mitragliatrici più piccole, fucili a pompa, pistole e granate.
=== Drift ===
Doppiato da [[Ken Watanabe]], appare nel quarto e nel quinto capitolo. Essendo un Triplo Cambiatore, si trasforma in una [[Bugatti Veyron]] Grand Sport Vitesse ed in un elicottero [[Sikorsky S-97]], entrambi blu, nel quarto film mentre nel quinto film si trasforma soltanto in una [[Mercedes-Benz AMG GT]] del 2017 nera e arancione. Ha l'aspetto, i modi di fare e di parlare di un samurai, e combatte con due spade katane che tiene sulla schiena (inoltre un tempo era stato un Decepticon di nome Deadlock).
=== Crosshairs ===
Doppiato da [[John Di Maggio]], appare nel quarto e nel quinto capitolo ed è una spia Autobot. Nel quarto film si trasforma in una [[Chevrolet Corvette|C7 Corvette Stingray]] del [[2014]], verde a strisce nere, nel quinto film si trasforma nella stessa auto ma con delle piccole differenze, come lo spoiler diviso e più colore nero sul cofano anteriore. In modalità robot indossa degli occhiali da aviatore e ha due lunghe fasce di metallo pieghevole, vagamente riconducibili al classico impermeabile di pelle indossato da vari personaggi del film [[Matrix]]. Oltre ad essere un ottimo sabotatore e pilota di navette cybertroniane, è abile a sparare con le sue pistole mitragliatrici e possiede dei paracadute, come Optimus Prime all'inizio del secondo film. Diversamente dagli altri Autobot, la sua lealtà verso Optimus è minore così come il suo interesse per il gioco di squadra e la salvezza gli umani.
=== Hot Rod ===
Doppiato da [[Omar Sy]], egli appare nel quinto capitolo della saga, ed è uno degli Autobot guardiani di Sir Edmund Burton (interpretato da [[Anthony Hopkins]]). Hot Rod è anche il "fratello" di Bumblebee, avendo combattuto fianco a fianco durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale, periodo durante il quale si trasformava in un [[Steyr-Puch Pinzgauer|camion Steyr]] ed un [[M8 Greyhound]]. È inoltre il guardiano di Viviane Wembley (interpretata da [[Laura Haddock]]). Nel film si trasforma inizialmente in una [[Citroën DS]] per poi evolvere in una [[Lamborghini Centenario|Lamborghini Centenario LP770-4]] del 2017.
=== Cogman ===
Doppiato da [[Jim Carter]], Cogman è il primo Headmaster a debuttare nella serie cinematografica dei Transformers. La parola "Headmaster" significa che egli, nonostante abbia le stesse dimensioni in altezza di un umano, può trasformarsi in una testa e attaccarsi ad un corpo, per formare un robot più grande e dalle dimensioni normali (simili a quelle di Bumblebee) trasformabile in un [[Aston Martin DB11|Aston Martin DB 11]], nel film però non userà questa abilità. Cogman è inoltre il maggiordomo di Sir Edmund Burton, interpretato da [[Anthony Hopkins]]. Quando in dimensioni umane, conserva una potenza tale da poter piegare il dito di Crosshairs, come visto nel film. Ha i modi di fare di un vero [[maggiordomo]] umano nonostante a volte sembri avere comportamenti da [[sociopatico]].
=== Bulldog ===
Simile ad Hound e doppiato Mark Ryan, appare in una scena del [[Transformers - L'ultimo cavaliere|quinto capitolo]] come una guardia di Sir Edmund Button, si trasforma in un carro armato Mark IV Inglese dell'epoca della Prima Guerra Mondiale (1917) e spara a chiunque gli capiti a tiro poiché è ancora convinto di essere nel '17.
=== Sqweeks ===
Doppiato da [[Reno Wilson]], è un Minicon che appare nel quinto capitolo, dove si trasforma in una [[Piaggio Vespa]]. È un amico di Izzy ed è molto danneggiato, infatti non può trasformarsi e non riesce a dire niente tranne chiwawa.
=== Canopy ===
Appare nel quinto capitolo e si trasforma in un [[Caterpillar 773B]]. È un amico di Izzy ed ha la stessa forma robotica di Longhaul con solo la testa differente e invece di essere verde è giallo (probabilmente era un soldato Constructicon). Muore all'inizio del film ucciso dalla TRF. Il doppiatore era [[Frank Welker]].
=== Daytrader ===
Doppiato da [[Steve Buscemi]], appare nel quinto capitolo, dove si trasforma in un [[Autocarro|camion]] [[Mercedes-Benz]] con vari rottami attaccati. Assomiglia molto ad Hound e il suo lavoro è di dare alcuni oggetti agli Autobots, come il processore vocale che farà parlare Bumblebee, la testa di Starscream e la nave di Lockdown.
=== Cavalieri Leggendari/Dinobot ===
Nel quarto film i Dinobot - ovvero Grimlock, Strafe, Slug e Scorn - sono antichi Transformers che insieme ad Optims Prime formano un gruppo secondario dei Cavalieri di Iacon. Arrivarono sulla Terra 65 milioni di anni fa, quando gli esseri conosciuti come i "Creatori" estinsero i Dinosauri. Dopo ciò Grimlock e gli altri tre si ribellarono e assunsero forme di Dinosauri; alla fine, però, vennero catturati dal cacciatore di taglie Lockdown. Milioni di anni dopo Optimus li libera dalla loro prigionia e li porta dalla parte degli Autobot, dove, insieme, riescono a sconfiggere i Decepticons di Galvatron. In seguito, una volta sconfitto Lockdown, Optimus li rende di nuovo liberi. Grimlock e Slug appaiono anche nel quinto capitolo, mentre Strafe e Scorn si stabiliscono in Africa.
* '''Grimlock''', leader dei Dinobot, si trasforma in un [[Tyrannosaurus Rex]].
* '''Strafe''', si trasforma in uno [[Pteranodonte]] a due teste.
* '''Slug''', si trasforma in un [[Triceratopo]].
* '''Scorn''', si trasforma in uno [[Spinosauro]].
=== Mini Dinobot ===
Appaiono per la prima volta in T5 e sono Sharp-T, Pterry e Top; sono dei Minicon con sembianze di dinosauri molto simili a Grimlock, Strafe e Slug; anche se nel film non sono visti trasformarsi è probabile che si trasform ino in un unico robot; inizialmente Sludge sarebbe dovuto apparire insieme a loro dopo essere stato scartato dalla squadra di Grimlock nel precedente film
=== Cavalieri di Iacon/ Cavalieri Guardiani ===
I paladini di Cybertron lasciati dai 7 Prime originali sul pianeta per governare durante la loro assenza. Vennero poi ipnotizzati da Quintessa, la quale si autoproclamò loro leader per farsi aiutare a distruggere Unicron, in realtà il pianeta Terra. I Cavalieri riuscirono a ribellarsi a Quintessa e rubarono il suo bastone mistico, una nave ed una macchina prosciugatrice di energia attivabile dal suddetto bastone. Si rifugeranno sulla Terra dove, nel [[484 d.C.]] aiuteranno [[Mago Merlino|Merlino]] ed i [[Cavalieri della Tavola Rotonda]] a sconfiggere l'esercito dei [[sassoni]]; molti anni dopo aiuteranno Optimus e gli altri Autobot a sconfiggere Quintessa.
* '''Stormreign''', leader del gruppo, si trasforma in un [[drago]].
* '''Draconicus''', si trasforma in un drago.
* '''Steelbane''', si trasforma in un drago.
* '''Skullitron''', si trasforma in un drago.
* '''Talisman''', si trasforma in un drago.
* Altri 7 cavalieri senza nome
Skullitron e Talisman sono morti entrambi, mentre gli altri attualmente sono vivi. I Cavalieri possono combinarsi in un unico essere di nome Dragonstorm dalla forma di un enorme dragone volante a tre teste. Il loro design è ispirato ai [[Cavalieri medievali|cavalieri medioevali]], ed è notevolmente più antico rispetto agli atri Autobot.
=== Autobot comparsi nel videogioco ===
Nel gioco multipiattaforma [[Transformers 3 (videogioco)|Transformers 3]] ([[prequel]] ufficiale del terzo film) compaiono altri Autobot:
==== Aerialbots ====
Un gruppo di soldati volanti:
* '''Silverbolt''' (doppiato da [[Bob Dunsworth]]), leader del gruppo, si trasforma in un [[General Dynamics F-16 Fighting Falcon|F-16 Falcon]] grigio chiaro.
* '''Breakaway''' (doppiato da [[Christian Lanz]]), si trasforma in un [[Lockheed Martin F-35 Lightning II|F-35 Lightning II]] marrone.
* '''Air Raid''' (doppiato da [[Rick D. Wasserman]]), si trasforma in un [[F-18 Hornet]] [[VTOL]] bianco e rosso.
Vengono abbattuti tutti e tre da Starscream.
=== Stratosphere ===
Autobot di dimensioni abnormi che funge da trasporto truppe e munizioni; dopo un vano tentativo di resistenza contro Starscream, viene abbattuto da quest'ultimo. Si trasformava in un incrocio tra un [[Boeing C-17 Globemaster III|C-17]], un [[Lockheed C-130 Hercules|C-130 Hercules]], un [[Lockheed C-5 Galaxy|C-5 Galaxy]] ed un [[Antonov An-225 Mriya|Antonov An-225 ''Mriya'']] bianco''.'' Il suo doppiatore era [[Travis Willingham]].
=== Warpath ===
Doppiato da [[Dave Fennoy]], Warpath era uno degli Autobot più forti sia dal lato fisico sia dal lato emotivo tanto dall'affrontare Megatron stesso in una dura battaglia. Nonostante fosse fortissimo, è stato ucciso con vari colpi di cannone da Megatron. Era molto simile al Decepticon Brawl, tanto da trasformarsi anchesso in un [[M1 Abrams]]; l'unica differenza è nel colore arancio e nell'armamento meno pesante.
=== Autobot minori ===
Nel quinto capitolo si vedono diversi autobot di sfondo, come uno (chiamato Trench) che appare pochi secondi nella discarica dove vive Cade e che sembra trasformarsi in un [[Escavatore]], oppure al castello di Sir Edmound Burton si possono vedere diversi autobot che si trasformano in vecchi veicoli militari, inoltre in alcuni concept art è presente una versione cinematografica di Optimus Primal<ref>{{Cita web|url=https://tfwiki.net/wiki/File:TLK_Primal_concept.jpg|titolo=File:TLK Primal concept.jpg - Transformers Wiki|sito=tfwiki.net|lingua=en|accesso=2018-05-05}}</ref>.
Nel terzo capitolo era stata confermata la presenza di Silverbolt, che doveva essere doppiato da [[James Avery]], ma nel film non appare. Oltre a Silverbolt doveva comparire anche Bulkhead nel terzo capitolo, e doveva far parte dei Wreckers, (come in [[Transformers: Prime]]) ma la notizia si è rivelata apparentemente falsa. Nei Concept Art del film è presente anche [[Ultra Magnus]].
Nel primo film, in un [[flashback]] di Optimus ambientato su Cybertron, vengono mostrati degli autobot morti appesi su una costruzione Cybertroniana, sono le vittime di Megatron. In seguito viene mostrato un autobot che viene ucciso con una lancia da quest'ultimo.
Alcuni Autobot protoforma vengono visti alla guida dell'Arca nel terzo film, sono tutti morti dopo lo schianto sulla Luna. Altri autobot vengono visti impegnati nella guerra su Cybertron.
== Decepticon ==
=== Leader dei Decepticon ===
==== Megatronus prime/The Fallen ====
Primo Decepticon in assoluto, doppiato da [[Tony Todd]] nella lingua originale. Uno dei sette Prime originali, volle tradirli per eliminare la razza umana, disprezzata da lui, distruggendo il nostro [[Sole]] per estrarne l'[[Energon]]. È l'antagonista principale del secondo film, maestro di Megatron ed è anche il leader originario dei Decepticon. Alla fine del secondo film, dopo il ritorno di Optimus Prime e la fusione con Jetfire, verrà ucciso da quest'ultimo strappandogli la scintilla dal petto e stritolandola tra le sue mani.
=== Megatron ===
{{vedi anche|Megatron}}
Leader dei Decepticon, doppiato da [[Hugo Weaving]] nei primi tre film e da [[Frank Welker]] nel quinto. Nel primo film si trasforma in un jet Cybertroniano, nel secondo, avendo cambiato design e forma, in un carro armato volante Cybertroniano, mentre nel terzo, per doversi nascondere, in un camion Mack con rimorchio cisterna armato di lame. Muore alla fine del primo film, ucciso da Sam che usa tutta l'energia dell'Allspark fino a disintegrare la sua scintilla. Dopo ciò, nell'epilogo, lo si vede col braccio sinistro e gamba destra amputati, nonostante non venga rivelato come mai. Viene riportato in vita nel secondo film grazie ad un frammento dello stesso Allspark, sopravviverà alla battaglia finale e fuggirà con Starscream, dopo essere stato sfigurato in faccia e aver perso il braccio destro nella lotta contro Optimus. Nel terzo viene ucciso da [[Optimus Prime]] per poi ricomparire nel 4 e 5 capitolo dopo che la sua intelligenza viene piazzata nel corpo di Galvatron dalla KSI.
=== Lockdown ===
È un cacciatore di taglie che appare nel quarto film, è l'antagonista principale del quarto film. Spietato guerriero, si allea con l'umano Harold Attinger con cui stipuleranno un accordo: la cattura di Optimus Prime in cambio di un'arma chiamata il Seme e dell'uccisione di tutti gli Autobot rimasti. Il suo obbiettivo reale è quello di portare Optimus dai loro Creatori. Le sue armi sono un enorme cannone, simile a un fucile da cecchino, che si trasforma dalla testa, fucili a pompa, lame, un uncino nel braccio destro e un attrezzo per estrarre le scintille. Possiede un enorme nave prigione aliena, una ciurma di mercenari e un branco di lupi meccanici. Durante la battaglia di Hong Hong ingaggerà una violenta lotta contro Optimus Prime, che lo ucciderà tagliandogli la parte superiore del corpo a meta. È doppiato da [[Mark Ryan]] e si trasforma in una [[Lamborghini Aventador]].
=== Shockwave ===
{{vedi anche|Shockwave (Transformers)}}
Doppiato da [[Frank Welker]] è il governatore di [[Cybertron]], fino al suo arrivo sulla [[Terra]], dove verrà ucciso da Optimus Prime. Comparso solo nel terzo film, è riconoscibile per avere un solo occhio ciclopico e un enorme cannone nel braccio destro, si trasforma in un carro armato Cybertroniano (non rivelato nel film). Con lui compare anche Driller, un gigantesco [[Decepticon]] Insecticon tentacolare, anch'egli ucciso da [[Optimus Prime]]. Nel videogioco prequel Transformers 3 ed in vari fumetti viene rivelato che Shockwave, molti anni fa aveva captato una debole radiazione dell'All Spark proveniente dalla Terra e quando vi si recò, la sua nave (con Driller all'interno) urtò varie meteore nello spazio e cadde sulla Terra causando [[Evento di Tunguska|l'evento di Tugunska]]. Alcuni scienziati [[sovietici]] lo trovarono (congelato) e lo portarono in una loro base segreta studiandolo a lungo per poi abbandonarlo dopo l'[[Disastro di Černobyl'|incidente avvenuto in Ucraina nel 1986]].
=== Starscream ===
{{vedi anche|Starscream}}
Comparso nella prima trilogia, è il servo infimo e traditore di Megatron, nonché secondo in comando dei Decepticon. Viene doppiato da [[Charlie Adler]]. Nel primo film gioca un ruolo marginale: attacca la diga di Hoover per liberare Megatron e insieme ai Decepticon parteciperà nella battaglia di Los Angeles. Dopo la sconfitta di Megatron fugge nello spazio, alla ricerca di nuovi Decepticons. Nel secondo film, due anni dopo gli eventi del primo, diventa capo temporaneo dei Decepticon e sotto la guida di The Fallen crea un nuovo esercito. Con il ritorno di Megatron al comando a Starscream viene ordinato, insieme a Grindor, di catturare Sam Witwicky. Assieme a quest ultimo e Megatron, avrà una lotta contro Optimus Prime, nella quale gli verrà staccato un braccio che pero riuscirà a ripararlo subito. Partecipa anche alla battaglia in Egitto dove ne esce incolume, ma dopo la sconfitta di The Fallen, Starscream invita Megatron a battere in ritirata. Riappare anche nel terzo film, rifugiatosi in Africa insieme a Megatron e a Soundwave. Nella battaglia di Chicago verrà ucciso da Sam, grazie ad una bomba creata da Que. Si trasformava in un [[F-22 Raptor]] e come armi dispone di cannoni vulcan sugli avambracci e lancia missili nelle braccia, oltre ad una lama circolare per i combattimenti ravvicinati. Nel 5 capitolo Megaton ritroverà la sua testa morta (stranamente intatta).
=== Soundwave ===
{{vedi anche|Soundwave (personaggio)}}
Doppiato da [[Frank Welker]] è il più fidato soldato di Megatron, ed esperto in spionaggio. Nel secondo film si trasformava in un satellite Cybertroniano, nel terzo in una [[Mercedes-Benz SLS AMG]], macchina di proprietà di Carly Spencer, regalatagli dal suo capo Dylan per spiare il suo ragazzo, ovvero Sam. Verrà poi eliminato da Bumblebee.
Soundwave ha avuto due collaboratori:
* '''Ravage''': Puma ciclopico meccanico, ucciso da Bumblebee alla fine del secondo film. Dal suo stomaco possono uscire i Reedman, mini sfere che unite formano un mini [[Decepticon]] quasi invisibile, ed è colui che ha rubato la scheggia dell'Allspark per resuscitare Megatron;
* '''Laserbeak''': [[Rapace]] Cybertroniano doppiato da [[Keith Szarabajka]], capace di assumere molteplici trasformazioni. Viene ucciso da Bumblebee dopo avergli sparato da una navicella Decepticon rubata.
Ha anche assunto temporaneamente la forma di una [[Mercedes-Benz Classe GLK]].
È curioso come sia Soundwave che entrambi i suoi Minicon, siano stati eliminati tutti e tre da Bumblebee.
=== Blackout ===
Il primo Decepticon ad apparire nella serie, si trasformava in un [[elicottero]] [[MH 53 Pave Low]]. All'inizio attaccherà la base militare in Qatar, mentre sarà distrutto a Mission City dagli attacchi congiunti degli F-22 Raptor e del maggiore Lennox. È armato di un'elica nel braccio destro e mitragliatrici gatling che, oltre ai proiettili, spara colpi laser che creano onde d'urto e abbattono qualsiasi cosa incontrino. Nel suo dorso è custodito:
* '''Scorponok''': Scorpione metallico che scava gallerie grazie alle trivelle al posto delle pinze. Nel primo film viene incaricato di eliminare i militari superstiti, ma fallirà e perderà la coda, nel secondo ritornerà per pochi secondi: quando ferirà a morte Jetfire prima di esserne ucciso.
=== Grindor ===
È identico a Blackout, tranne il fatto di colore grigio chiaro mentre Blackout era grigio scuro. Compare solo nel secondo film dove rapisce Sam per portarlo a Megatron, assieme a Mikela e Leo. Viene ucciso da Optimus Prime il quale gli strapperà la testa in due parti.
=== Barricade ===
Doppiato da [[Jess Harnell]] in lingua originale, in italiano da [[Achille D'Aniello]] nel primo e quinto film e da [[Mario Bombardieri]] nel terzo; arcinemico giurato di Bumblebee, nella prima trilogia si trasforma in un'autopattuglia [[Ford Mustang|Ford Mustang Saleen S281]] ed è dotato di un cannone al plasma incorporato, una mitragliatrice (comparsa nel terzo film) e una specie di mini mazza ferrata rotante. Assente nel secondo film, ricompare nel terzo durante la battaglia di Chicago, dove ucciderà Wheeljack. Nonostante fosse stato apparentemente ucciso dai militari umani, è tornato nel quinto film con una nuova forma robotica e una nuova forma veicolare, ovvero un'autopattuglia [[Ford Mustang (2014)|Ford Mustang Shelby]]. Possiede inoltre una pistola (non incorporata), un mitragliatore (incorporato), un bastone anti-sommossa e due tirapugni con le scritte "Punish" (punire) ed "Enslave" (schiavizzare). È uno dei soldati più fedeli di Megatron. Nel primo film, ha con sé:
* '''Frenzy''': Doppiato da [[Reno Wilson]], è un Mini-con il quale si trasforma in uno stereo ed in seguito in un cellulare. Verrà massacrato da Mikaela per dopo rigenerarsi grazie alla potenza dell'Allspark (Cubo). Alla fine del primo film verrà ucciso da un dischetto-kunai lanciato da lui stesso. La sua testa ha un [[cameo]] nel sotterraneo della [[macelleria]] di Simmons in [[Transformers - La vendetta del caduto|Transformers 2]].
Barricade è finora l'unico Decepticon ad essere comparso nei vari film senza morire una sola volta.
I suoi modi di fare nel primo capitolo sono uno stereotipo del classico "poliziotto cattivo". Nel quinto film il suo aspetto fisico è cambiato notevolmente, passando da un vecchio design alieno ad un nuovo design più "umanizzato".
=== Brawl ===
Si trasformava in un [[M1 Abrams]] pesantemente modificato, dato che monta una seconda torretta con due cannoni supplementari, due batterie lanciamissili da 4 razzi ciascuna e 2 [[browning M2]] gemelle, inoltre è provvisto di uno sfollagente/sminatore montata sulla parte anteriore. Viene ucciso da Bumblebee aiutato dai militari alla fine del primo film. Curiosamente lo stesso modello di carro armato è comparso precedentemente anche nel film [[XXx 2: The Next Level|XXX 2: the next level]].
=== Bonecrusher ===
Doppiato da [[Jimmie Wood]] si trasformava in un [[Buffalo H Mine-Protected vehicle]], con una pinza mobile collegata al suo paraurti, che, nella forma robotica utilizza come un terzo arto. Nel primo film combatte apertamente contro Optimus Prime dal quale viene apparentemente decapitato. Nel secondo film riappare misteriosamente durante la battaglia finale in [[Egitto]], dove rivela di possedere dei cannoni sulle braccia. Uccide Arcee e le sue sorelle, per poi essere ucciso da Ironhide.
(Fra il 1º e il 2º film,gravemente ferito e probabilmente aiutato da Barricade, va in Sud America per ripararsi, per poi tornare nel 2009 in Egitto).
=== Constructicons ===
Sono 2 squadre di Decepticon che si trasformano tutti in veicoli da costruzione. La prima squadra è composta da:
* '''Mixmaster:''' capo dei constructicons, si trasforma in un Mack Cement Mixer modificato, nero e grigio. È dotato di 4 scudi, provenienti dal suo tamburo di miscelazione, e di un cannone che spunta dalla sua schiena. Combatte furiosamente in prima linea nella battaglia finale in Egitto, per poi venire ucciso da Jetfire, con la sua ascia da guerra.
* '''Demolisher:''' doppiato da [[Calvin Wimmer]], si trasforma in un Terex O&K RH 400 bianco, che, per via delle sue dimensioni, gli fornisce un'altezza elevatissima. A differenza degli altri transformers si sposta su due ruote enormi, ricavate dai cingoli, con le quali demolisce ogni cosa. Viene ucciso da Optimus Prime all'inizio del secondo film con una cannonata alla testa.
* '''Scrapper:''' si trasforma in una pala gommata Caterpillar 992G, combatte nella battaglia finale in Egitto. È dotato, al posto delle mani, di una cesoia idraulica allungabile e di un ragno idraulico collegato ad una catena.
* '''Scrapmetal:''' si trasforma in un Volvo EC700C giallo, ucciso da Long Haul e Mixmaster all'inizio del secondo film per utilizzare i suoi pezzi per rianimare Megatron. È molto simile a Scrapper.
* '''Long Haul:''' si trasforma in un camion ribaltabile Caterpillar 773B verde. Possiede dei lancia razzi a ricerca termica, montati sul dorso delle sue braccia, e delle mitragliatrici. Combatte in Egitto assieme agli altri Decepticon. Viene ucciso dai militari durante un bombardamento.
* '''Rampage:''' doppiato da [[Kevin Michael Richard]] si trasforma in un bulldozer cingolato Caterpillar 09 rosso. I cingoli sono collegati alle sue braccia come fossero delle fruste ed è dotato di 2 blaster che spuntano dalle sue mani. Viene eliminato insieme a Ravage da Bumblebee, nella battaglia finale in Egitto.
* '''Higtower:''' si trasforma in una gru Kobelko cx 2500, ha le sembianze di un t-rex robotico (concept art, non appare nel film).
* '''Overload:''' si trasforma in un rimorchio articolato Komatsu HD 645 dump truck, nella forma robotica è dotato di 4 braccia uncinate e di 3 paia di gambe (concept art, non appare nel film).
La seconda squadra è composta da:
* '''Mixmaster:''' Mack Cement Mixer modificato, nero e grigio, testa di Devastator. Ricompare in [[Transformers 3 (videogioco)|Transformers 3]] dove viene ucciso da Ironhide;
* '''Scavanger:''' Terex O&K RH 400 rosso, parte superiore del busto di Devastator;
* '''Overload:''' rimorchio articolato Komatsu HD 645 dump truck, parte inferiore del busto di Devastator;
* '''Scrapper:''' pala gommata Caterpillar 992G, arto superiore destro di Devastator;
* '''Higtower:''' gru Kobelko cx 2500, avambraccio sinistro di Devastator;
* '''Crumblezone:''' mano sinistra di Devastator;
* '''Long Haul:''' camion ribaltabile Caterpillar 773B verde, gamba destra di Devastator;
* '''Rampage:''' Caterpillar D9R arancione, gamba sinistra di Devastator;
* '''Devastator:''' combinazione di tutti i Constructicon della seconda squadra.
=== Sideways ===
Apparso nel secondo film e viene ucciso subito da Sideswipe, si trasformava in un [[Audi R8]].
Aveva un design simile a quello di Barricade. Un suo clone ha un cameo anche nel terzo capitolo con un fucile di precisione, viene falciato da Optimus nella battaglia finale.
=== The Doctor ===
Chiamato anche Scalpel, si trasforma in un microscopio elettronico ed è Doppiato da John Di Crosta. Appare nel secondo e terzo film, dove opera con alcuni suoi simili per riparare la testa ferita di Megatron.
=== Alice ===
Interpretata da [[Isabel Lucas]], è un [[Decepticon]] Pretender, trasformato in forma umana. Presente nel secondo film, viene uccisa dopo essere stata investita da Mikaela.
=== Igor ===
Doppiato da [[Greg Berg]], è un piccolo Decepticon deforme apparso in piccole parti nel terzo film. Sembra essere la testa esplosa di LongHaul.
=== Dreads ===
I Dreads sono un trio di [[Decepticon]] comparsi nel terzo film composto da:
* '''Crankcase''' – [[Chevrolet Suburban]] della polizia nera.
* '''Crowbar''' – Chevrolet Suburban della polizia nera.
* '''Hatchet''' – Chevrolet Suburban della polizia nera.
Vengono uccisi da [[Ironhide]], Sideswipe e Dino.
L'aspetto di Cranckase è basato sugli [[Yautja]], i celebri alieni della saga [[Predator (franchise)|Predator]], inoltre [[Jimmie Wood]] da brevemente la voce a Crowbar facendo lo stesso verso di Bonecrusher nel [[Transformers (film)|primo film]].
=== Onslaught ===
Leader di un sottogruppo Decepticon, i Combaticons, che appare al fianco di Megatron in Transformers: The Last Knight. Si trasforma in un [[Western Star 4900SF tow truck]] verde. Riprende un aspetto simile a quello del Constructicon Long Haul e l'altro Combaticon Brawl. Viene ucciso da un'azione combinata di Drift e Crosshairs.
=== Nitro Zeus ===
Doppiato da [[John Di Maggio]], è un sottoposto di Megatron che appare nel quinto capitolo. Egli condivide la modalità robot dei droni Boss della KSI e la testa di Shockwave. Si trasforma in un [[Aereo da caccia|caccia]] [[Saab JAS 39 Gripen]]. Viene ucciso con un colpo alla testa da Bumblebee. Pare che avesse un rapporto amichevole col suddetto Shockwave.
=== Dreadbot ===
Decepticon al fianco di Megatron in Transformers 5 che condivide l'aspetto di Crowbar, uno dei tre Dreads apparsi in Transformers 3. Egli si trasforma in una [[Volkswagen Type 2]] arrugginita. Viene mangiato da Grimlock.
=== Berserker ===
Mostruoso e bestiale Decepticon al fianco di Megatron in Transformers 5 assomigliante al Decepticon Crankcase sia per modalità robot che veicolare.
=== Enforcer ===
Decepticon assomigliante a Cranckase sia per aspetto fisico che per stile di combattimento. Appare in Transformers 3 (videogioco) dove si trasforma in una [[Carbon E7]] della polizia. Viene ucciso da Dino (Mirage).
=== Assaltatori ===
Decepticon al servizio dei Dreads dalla forma alternativa sconosciuta. Assomigliano molto al Decepticon Hatchet ma con design e stile molto più bestiali. Appaiono in Transformers 3 (videogioco), possono generare onde energetiche abbastanza potenti da disabilitare i dispositivi di occultamento.
=== Mohawk ===
Doppiato da [[Reno Wilson]], è un Decepticon al fianco di Megatron in Transformers 5 che si trasforma in una [[Motocicletta|motocicletta Combate Fighter]]. Viene ucciso da Bumblebee.
== Droni della KSI ==
=== Galvatron ===
È il nuovo [[Megatron]] costruito dagli umani, doppiato da [[Frank Welker]]. Appare sotto forma veicolare di [[Argosy Freightliner]] e come antagonista nel quarto film. Galvatron è l'ultimo drone costruito dalla KSI, il più avanzato e potente di tutti e quello di cui Joshua è più fiero. È armato di un cannone lancia missili e di alcune lame presenti sotto ogni avambraccio. Per renderlo il più forte degli altri robot, gli scienziati hanno sfruttato i dati della testa mozzata di [[Megatron]].
=== Stinger ===
È il primo dei robot a essere costruiti dagli umani, si trasforma in una [[Pagani Huayra]] rossa. È ispirato totalmente a Bumblebee per il corpo, ma presenta un design più aerodinamico rispetto a quello dell'Autobot. È armato di un cannone con tenaglia nel braccio destro, lancia missili sugli avambracci e di missili terra-aria in modalità veicolo. Compare la prima volta quando Cade e Shane entrano nella base della KSI a Chicago con Bumblebee. L'Autobot appena lo vede se ne ingelosisce subito, a causa del fatto che è una sua copia ritenuta migliore di lui, al punto che, quando cambierà la sua forma veicolare in una Chevrolet Camaro 2014, modificherà il design del suo corpo rendendolo uguale a quello del drone. Stinger viene in seguito mandato insieme a Galvatron a inseguire gli Autobot, sparandogli contro ma venendo lasciato indietro dal compagno. Dopo l'inseguimento, viene spostato a Pechino insieme a Galvatron e quest'ultimo ne prende il controllo. Insieme agli altri robot, arriva a Hong Kong e attacca Bumblebee e Hound. Durante lo scontro se la vede personalmente con Bee, prendendone il sopravvento. Viene però fermato dall'arrivo dei Dinobot guidati da Optimus, così che Bumblebee gli sfugga facendosi portare via da Strafe.
=== Traxes ===
I Traxes sono il modello di drone base tra i 50 creati dalla KSI, quelli che sono stati costruiti in maggior numero rispetto agli altri. Si trasformano tutti in [[Chevrolet Trax]]. Hanno differenti colorazioni, la maggior parte è rossa, ma altri sono neri, bianchi, marroni e blu. Sono armati con delle mitragliatrici o dei lanciamissili incorporati nel braccio sinistro, mentre sul destro dispongono di lame.
Come per gli altri droni, anche questi vengono controllati da Galvatron. A Hong Kong, un Traxes riesce a colpire con i suoi missili l'astronave degli Autobot, venuti a recuperare il Seme, e a farla precipitare. In seguito attaccano Bumblebee e Hound per prendere il Seme, ma vengono per la maggior parte distrutti dai due Autobot ed infine sterminati dai Dinobot. I restati cercano di colpire tutti insieme Optimus Prime e gli umani, ma vengono distrutti tutti da una granata di Lockdown innescata da Prime.
È probabile che i dati usati per questi robot siano stati quelli dei Protoform, i soldati base dell'esercito dei Decepticon della battaglia di Chicago.
=== KSI-Boss ===
Sono dei droni di medie dimensioni (alla pari di Hound) di colorazione bianca. Rispetto agli altri modelli, questi non hanno ricevuto una forma veicolare. Sono armati di mitragliatrici pesanti sul braccio sinistro, due minigun sulle spalle e di una grossa lama sull'avambraccio destro. Sulla schiena sembrano avere delle specie di cannoni che non vengono mai usati durante il film. Come per i modelli Traxes, anche quelli Boss sono stati costruiti in gran numero. Questi droni appaiono nel momento in cui Galvatron ne prende il controllo, ed insieme al resto dei robot attaccano Hong Kong. Alcuni vengono distrutti da Bumblebee e Hound, ma i restanti vengono eliminati dai Dinobot.
Questo tipo di robot era nei concept art del film ''[[Transformers - La vendetta del caduto]]'' per il design del Decepticon Cyclonus, ma in seguito il robot venne scartato.
=== Two Head ===
Sono dei prototipi ispirati al Decepticon Shockwave, di cui sono stati usati i dati cerebrali per costruirli. Nel film appaiono 3 di questi droni, tutti privi di una forma veicolare (come i modelli Boss). Rispetto a Shockwave, questi robot possiedono due teste, in modo che se una testa venisse accecata o distrutta, il robot continuerebbe a funzionare con l'altra. La testa destra ha un paio di corna molto lunghe e curve, la testa sinistra possiede un solo corno sulla fronte molto lungo. Inoltre presentano un esoscheletro violaceo, più compatto e meno scheletrico rispetto a quello del Decepticon a originario ed il braccio destro è uguale a quello sinistro. Sono armati solo con delle lame su entrambi gli avambracci, ma è probabile che possano usare le corna delle teste per colpire i nemici, essendo robot molto resistenti ed adatti al corpo a corpo. Appaiono la prima volta a Pechino, quando Galvatron ne prende il controllo insieme agli atri prototipi. Durante la battaglia di Hong Kong, uno di loro si scaglia contro Hound, privo oramai di munizioni, prendendone il sopravvento. Hound riesce ad eliminarlo facendogli esplodere il proiettile che usa come sigaro su entrambe le teste, che vengono distrutte. Gli altri due droni Two Head sopravvivono all'assalto dei Dinobot, ma vengono eliminati da una granata di Lockdown fatta innescare da Optimus Prime.
C'è da notare che questi prototipi sembrano avere un comportamento molto da leader, visto che quando i droni rimanenti attaccano Prime e gli umani, uno dei due rimasti sembra guidare gli altri all'attacco.
=== Junkheap ===
Questo tipo di drone, di cui appaiono più copie, appare nel quarto film. Si trasforma in un camion della Waste menagement cinese. Il singolo drone da modalità veicolo si suddivide in tre robot diversi: il primo è la motrice del camion, il secondo è il pezzo centrale e il terzo è la parte di dietro. Sono tutti armati con mitragliatrici d'assalto. Come per gli altri droni, anche questi modelli finiscono per essere controllati da Galvatron e mandati a rubare il Seme. Nella battaglia di Hong Kong, alcuni di essi vengono eliminati da Bumblebee e Hound, mentre i restanti vengono sterminati da una granata di Lockdown fatta esplodere da [[Optimus Prime]].
Nel terzo film viene mostrato durante l'invasione a Whashington DC un Decepticon simile a Long Haul che prende la forma di un camion della Wast menagement americano, è quindi probabile che la KSI abbia usato i dati e la modalità veicolare del robot per costruire i modelli Junkheap.
=== McLaren MP4-12C ===
È un prototipo che si trasforma in una [[McLaren MP4-12C]]. Lo si vede guidare con Galvatron e gli altri prototipi in autostrada e successivamente nelle strade di Hong Kong, poi non appare più. La forma robotica del personaggio non viene mai mostrata.
=== Aston Martin DBS ===
È un prototipo che si trasforma in una [[Aston Martin DBS V12|Aston Martin DBS]]. Lo si vede guidare con Galvatron e gli altri prototipi e successivamente nelle strade di Hong Kong, poi non appare più. La forma robotica del personaggio non viene mai mostrata.
=== Lamborghini Gallardo ===
Sono due prototipi che si trasformano in alcune [[Lamborghini Gallardo]], una verde e una blu. Li si vedono guidare con Galvatron in autostrada, poi non appaiono più. La forma robotica dei personaggi non viene mai mostrata.
== Altri personaggi ==
=== Unicron ===
Misteriosa entità malvagia intorno alla quale si è formata la [[Terra]] miliardi d'anni fa (in maniera del tutto simile alla sua controparte di [[Transformers: Prime]]).
== Curiosità ==
Il videogioco ''Transformers 3'' è un prequel ufficiale del terzo capitolo al contrario di ''[[Transformers: The Game]]'', ''[[Transformers - La vendetta del caduto (videogioco)|Transformers: Revenge of The Fallen]]'' e ''[[Transformers: Rise of the Dark Spark|Transformers: Rise of The Dark Spark]]'' i quali sono ambientati in una cronologia a sé stante (tuttavia il suddetto ''Transformers 3'' fa anche parte di questa continuità quindi è probabile che gli eventi del gioco siano avvenuti in modo simile in entrambe le ''timeline'').
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Transformers}}
{{Transformers serie di film}}
{{portale|cinema}}
[[Categoria:Liste di personaggi dei Transformers]]
|