<!-- inizio template di benvenuto -->
{{C|La struttura della voce è sostanzialmente priva di contenuti (solo una serie di elenchi) e la sintassi risulta alquanto povera|nobili|gennaio 2019}}
{{NN|nobili|novembre 2018}}
{{ Casata
| cognome = Moriggia
| immaginestemma =
[[File:Coa civ Ita milano contrada morigi.jpg|miniatura]]
| blasonatura = vessillo d'[[Oro(araldica)|oro]]alla banda di [[nero (araldica)|nero]][[accostato/accostata]]da due[[topo(araldica)|topolino]]dello stesso, uno da un canto, uno dall'altro
| Stato = {{simbolo|Flag of Milan.svg|20px|border}} [[Ducato di Milano]]
| motto =
| casataderivazione =Moreni o [[Maurighi]]
| casataprincipale
| titoli = {{simbolo|Cross pattee.png|8}}[[Principe]] di [[Monza]]<br />
{{simbolo|Cross pattee.png|8}}Signore di [[Trino]], [[Monza]], [[Ferrara]], [[Faenza]], [[Modena]], [[Vicenza]], [[Verona]]<br />{{simbolo|Cross pattee.png|8}}Marchese di [[Oggebbio]]<br />{{simbolo|Cross pattee.png|8}}Marchese di [[Vogogna]]<br />{{simbolo|Cross pattee.png|8}}Marchese di [[Cossogno]]<br />{{simbolo|Cross pattee.png|8}}Marchese di [[Parabiago]]<br />{{simbolo|Cross pattee.png|8}}Marchese di [[San Martino]](VB)<br />{{simbolo|Cross pattee.png|8}}Marchese della [[degagnana di San Maurizio]]<br />{{simbolo|Cross pattee.png|8}}Feudatario della [[Valtravaglia]]<br />{{simbolo|Cross pattee.png|8}}Feudatario di [[Rovegro]]<br />{{simbolo|Cross pattee.png|8}}Feudatario di [[Suna (Verbania)|Suna]]<br />{{simbolo|Cross pattee.png|8}}Podestà di [[Ferrara]], [[Modena]], [[Faenza]], [[Ravenna]], [[Tortona]], [[Vicenza]], [[Verona]]<br />{{simbolo|Cross pattee.png|8}}Patrizio romano coscritto<br />{{simbolo|Cross pattee.png|8}}Patrizio di [[Ravenna]]<br />{{simbolo|Cross pattee.png|8}}Patrizio di [[Faenza]]<br />{{simbolo|Cross pattee.png|8}}[[Nobiltà milanese|Patrizio Milanese]]<br />{{simbolo|Cross pattee.png|8}}[[Patrizio (storia romana)|Patrizio]]<br />{{simbolo|Cross pattee.png|8}}Cavalieri della sacra religione di Malta<br />{{simbolo|Cross pattee.png|8}}[[Capitano generale ]] [[Imperiale]]
| fondatore =
| ultimosovrano =
| attualecapo =
| datafondazione =
| stato =
| ramicadetto = [[Maurigi]], [[Mauri]]
| etnia ={{Bandiera|ITA}} [[Italiani|Italiana]]
}}
[[File:Coa civ ITA milano contrada morigi.jpg|miniatura|Uno degli stemmi della famiglia Moriggia.]]
I '''Moriggia''' chiamati anche "Moriggi", "Morigi", "Morigia" in latino "De Morigiis" sono un'antica e illustre casata di [[Milano]]. Appartengono al patriziato milanese e nel corso dei secoli si sono imparentati con altre importanti casate tra cui quella dei [[Besozzi (famiglia)|Besozzi]], quella dei [[Melzi]], quella dei [[Cattaneo (famiglia)|Cattaneo]], quella dei [[Castelli (famiglia)|Castelli]], quella dei [[Porro (famiglia)|Porro]] e quella dei [[Visconti]] dei quali furono inoltre dei sostenitori e dei collaboratori per secoli.
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
==Storia del casato==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
La famiglia Moriggia è originaria del territorio di [[Milano]] e del [[lago Maggiore]] appartenente al patriziato milanese; nel corso dei secoli il casato si è diffuso nei territori di [[Verona]], [[Vicenza]], [[Modena]], [[Venezia]], [[Ravenna]], [[Pavia]], [[Ferrara]] ove i suoi rappresentanti hanno ricoperto ruoli importanti.
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Ibis45</span>!'''
Il cognome Moriggia dovrebbe derivare dal latino "muricula" che significa topolino, questo spiegherebbe uno degli stemmi dei Moriggia dove vengono rappresentati due topolini neri divisi da una banda nera di sfondo giallo.
|-
In Milano la famiglia Moriggia nel XVI secolo risiedeva nel Palazzo Moriggia in stile barocco (oggi [[Museo Poldi Pezzoli]]) in corso del giardino (oggi via Manzoni). Altri palazzi milanesi della famiglia Moriggia sono [[Palazzo Moriggia]] in via Borgonuovo, ora sede del museo del Risorgimento, che venne acquistato da Don Giovanni Moriggia Dalla Porta, e [[Casa Moriggi ]]<nowiki/>in via Moriggia (ora via Morigi) il quale ha dato il nome a quel quartiere che in epoca risorgimentale si chiamava [[Contrada dei Morigi]].
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
Un Giovanni Moriggia di Milano fu fatto [[podestà (medioevo)|podestà]] di [[Ravenna]], quivi spostò la sua famiglia, alla sua morte gli succedette il figlio Lorenzo Moriggia. Un Acerbo Moriggia invece fu fatto console di [[Lodi]] durante la signoria di [[Federico Barbarossa]]. Un altro Moriggia invece spostatosi a [[Venezia]] venne nominato [[Gran Canceliere]] di quella Repubblica.
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
La famiglia Moriggia inoltre ha posseduto la signoria di [[Trino]] in Piemonte e di [[Monza]] in Lombardia. La famiglia Moriggia ha avuto nel corso dei secoli numerosi possedimenti anche sul lago Maggiore come il feudo di San Martino, delle degagnane di San Maurizio, di [[Oggebbio]], di [[Vogogna]], di Cossogno e il feudo della [[Valtravaglia]] che gli fu assegnato nel 1694 dai [[Visconti]]; l'insieme di queste terre sono note anche come terre "Morigie". Nel 1388 inoltre la famiglia Moriggia viene inserita da Giovanni Galeazzo Visconti nel consiglio dei CDC nobili.
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
==Origine==
Numerosi storici tra cui [[Paolo Morigia]] e [[Tito Livio]] hanno scritto dell'origine di questo casato che {{senza fonte|dovrebbe derivare dalla casata reale di [[Mauretania]] e [[Numidia]]}}. Il capostipite del casato [[Re Baud]] ([[Re di Mauretania]]) ricevette il [[regno di Numidia]], i titoli di ''[[Patrizio (storia romana)|Patrizio]]'' e ''Principe Romano'' insieme a numerosi territori in [[Italia]] in seguito agli aiuti dati agli imperatori [[Cesare]] ed [[Ottaviano Augusto]] contro [[Pompeo]] e [[Marco Antonio]]<ref>{{Cita libro|titolo = Le rive del Verbano, descrizione geografica, Gidrografica e genealogica|autore = Giovanni Giuseppe Vagliano|url = https://books.google.it/books?id=DbhTAAAAcAAJ&pg=PA93&lpg=PA93&dq=re+Baud+della+Mauritania&source=bl&ots=vmqsIikCzB&sig=6DrJlw1sf9-Qp0lN4JS9tTB1S14&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjbioil6MXeAhXKxoUKHfJcAwMQ6AEwAHoECAYQAQ#v=onepage&q=re%20Baud%20della%20Mauritania&f=false|via = https://books.google.it|editore = Marcantonio Pandolfo Malatesta|città = Milano|anno = 1710|accesso = 10 gennaio 2019}}</ref>. Una parte del casato dunque emigra in Italia per godere di questi doni e formerà la cosidetta "''gens Mauri''".
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
== Personaggi illustri ==
*[[Jacopo Antonio Morigia]] 1663-1708 fu un [[cardinale]] che rivestì i seguenti incarichi: [[Vescovo]] di San Miniato (1681-1683), [[Arcivescovo metropolita]] di Firenze (1683-1708), abate commendatario del monastero di San Pietro all'Olmo, [[Arciprete]] della [[Basilica di Santa Maria Maggiore|basilica liberiana di Santa Maria Maggiore]] (1699-1701), [[Arcivescovo]] e [[Vescovo]] di [[Pavia]] (1701-1708). Come viene riportato da alcuni testi il cardinale Morigia era una figura vicina alla famiglia dei [[Medici]] infatti era amico di Cosimo de' Medici.
*[[Giovanni Moriggi]] vescovo di Cagli in Umbria 1172;
*Giovanni Moriggia arcivescovo di Monza e ambasciatore di Galeazzo [[Visconti]] a [[Parma]] e a [[Roma]];
*Beata [[Caterina Moriggi]] fondatrice del monastero del Sacro Monte a [[Varese]];
*[[Paolo Morigia]] storico e gesuita.
*[[Giovanni Moriggia]] pittore di [[Caravaggio]].
*Santi [[Nabore e Felice]] martiri milanesi.
*[[Bonincontro Morigia]] è stato un politico, storico e condottiero di Monza. È stato un grande sostenitore della famiglia [[Visconti]] come tutta la sua famiglia.
*[[San Vittore]] martire cristiano.
*[[Camillo Morigia]] architetto di Ravenna, tra le sue opere più importanti vi è la tomba monumentale di Dante Alighieri. Derivava dal ramo dei Moriggia di Milano che si erano spostanti a Ravenna per svolgere il ruolo di podestà.
*[[Aliprando Moriggia]] medico di Pallanza.
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
==Palazzi, ville e castelli ==
*[[File:IMG 8342 - Milano, Via Borgonuovo - Palazzo Moriggia - Foto Giovanni Dall'Orto 14-Apr-2007.jpg|miniatura|Palazzo Moriggia in via Borgonuovo.]][[Palazzo Moriggia]] in via Borgonuovo (Brera);
* [[Casa dei Morigi]] in via Morigi, oggi residenza privata;
* [[Castello di Frino]] residenza dei Moriggi presso il lago Maggiore, oggi divenuto un albergo;
* [[Palazzo Moriggia]] a Verbania;
* [[Villa Moriggia]] a Calco Superiore, in stile barocco;
*[[Villa Moriggia]] che si ergeva in [[Parabiago]] oggi inesistente. I Moriggia ottenero da [[Venceslao di Lussemburgo|Venceslao]] il privilegio assoluto di irrigare i loro possedimenti in [[Parabiago]] con l'acqua del fiume [[Olona]];
*[[Palazzo Moriggia dalla Porta]] in Via Manzoni a Milano, in stile barocco, oggi [[Museo Poldi Pezzoli]].
*[[Palazzo Morigia]] in via Moriggia a Monza. Nel palazzo ha vissuto la famiglia di [[Bonincontro Morigia]] storico, politico, condottiero.
*Villa Raffi-Morigi edificata nel 500 a San Patrizio.
*Casa Ghigi a [[Ravenna]] era abitata dai Moriggi fino al 1700 circa.
*Collegio Morigi a [[Piacenza]].
*Palazzo Moriggia, oggi Palazzo Castelli a [[Parabiago]].
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
==Monumenti e opere della famiglia==
{{Cassetto inizio
*[[Monastero della Madonna del Monte]] del Sacro Monte sopra [[Varese]]
|titolo = Altre informazioni
*Chiesa di San Bernardino (Lago Maggiore)
}}
*Monastero di San Bernardino (Lago Maggiore)
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
==Note==
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
<references />
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
== Bibliografia ==
{{-}}
* {{Cita libro|titolo = La nobiltà di Milano, descritta dal r.p.f. Paolo Morigi de' gesuati di San Girolamo|autore = Paolo Morigia|wkautore =Paolo Morigia|url = https://books.google.it/books?id=Xk0sjShORvEC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false|via = https://books.google.it|editore = Giovanni Battista Bidelli|città = Milano|anno = 1619|accesso = 10 gennaio 2019}}
{{Cassetto fine}}
* {{Cita libro|titolo = Annali di giurisprudenza: raccolta mensile pubblicata da una società di avvocati|autore = AA.VV.|url = https://books.google.it/books?id=q_cZAAAAYAAJ&pg=PA558&lpg=PA558&dq=albero+genealogico+moriggia&source=bl&ots=mW8KMcouDl&sig=f-myjZdcb5iUNXSKDgJiqZ4CTeE&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjEkPiXqebeAhWNtIsKHZE1DkMQ6AEwEnoECAAQAQ#v=onepage&q=albero%20genealogico%20moriggia&f=false
{{Cassetto inizio
|via = https://books.google.it|editore = Tipografia Mussano|città = Torino|anno = 1839|volume = secondo|p = 558|accesso = 10 gennaio 2019}}
|titolo = Serve aiuto?
* {{Cita libro|titolo = Teatro araldico, ovvero raccolta generale delle armi ed insegne gentilizie delle più illustri e nobili casate che esisterono un tempo e che tuttora fioriscono in tutta l'Italia|autore = L. Tettoni|autore2 = F. Saladini|url = https://archive.org/details/teatroaraldicoov06tett/|via = https://archive.org|editore = Claudio Wilmant|città = Milano|anno = 1846|volume = sesto|accesso = 10 gennaio 2019 }}
}}
* {{Cita libro|titolo = Le glorie degli eroi Visconti rinnovate nella sacra persona di S.E. reverendissima monsignore Don Filippo Visconti|autore = Ferdinando Gibertini|url = https://books.google.it/books?id=Eg5ukBnTSo0C&pg=PR40&lpg=PR40&dq=principi+moriggia+visconti&source=bl&ots=sQpnuVDx06&sig=M0xOIPAf0gruWfKWsIHcPBoXqdM&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwimoPzRxePfAhVGy6QKHQstC3oQ6AEwAnoECAYQAQ#v=onepage&q=principi%20moriggia%20visconti&f=false|via = https://books.google.it|editore = Fratelli Pirola|città = Milano|anno = 1784|p = 40|accesso = 10 gennaio 2019}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
==Voci Correlate==
type=commenttitle
{{...}}
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 12:30, 26 lug 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
==Altri progettiAvviso ==
{{interprogetto|commons=Category:House of Moriggia}}
{{Non enciclopedico|Giuseppe Laurenzi}} --[[Utente:Melquíades|Melquíades]] ([[Discussioni utente:Melquíades|msg]]) 14:52, 26 lug 2019 (CEST)
==Collegamenti esterni==
* {{Cita web|url = http://www.ilvaresotto.it/Storia_Comuni/Mesenzana_storia.htm|titolo = Le istituzioni storiche del territorio lombardo XIV - XIX secolo|sito = www.ilvaresotto.it|accesso = 10 gennaio 2019}}
== Giuseppe Laurenzi ==
{{non enciclopedico|Giuseppe Laurenzi}}E non è vero che non è vero finché non '''dimostri''' che non è vero. Dimmi cosa lo renderebbe [[WP:E|enciclopedico]]. --[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 14:53, 26 lug 2019 (CEST)
{{Portale|Milano|Storia di famiglia}}
[[Categoria:Famiglie lombarde]]
|