Utente:Miriam 2019/Sandbox e Discussioni utente:Ibis45: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta bibliografia, inseriti link
 
Raining (discussione | contributi)
Giuseppe Laurenzi: nuova sezione
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
Il dicembre del 1994 risultò essere il momento opportuno per la realizzazione del "Progetto Museo" in quanto Palazzo Lanfranchi, che ospitava gli Uffici della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici della [[Basilicata]], sembrava essere luogo adatto ad accogliere la nuova istituzione museale). Questa idea era stata coltivata a lungo da [[Michele D'Elia]], Soprintendente della città di Matera e Direttore dell'[[Istituto superiore per la conservazione ed il restauro]] dal 1987 al 1991, e da Salvatore Abita.
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
La stessa Amministrazione Comunale di Matera appoggiò questa proposta per favorire un processo di miglioramento sociale ed economico della città e della Regione tutta. Nel 1995 è iniziato un lavoro di collaborazione tra Soprintendenza, Comune di Matera e la [[Fondazione Ugo e Olga Levi|Fondazione Levi]] e nel 1996 si procedette ad adeguare la struttura anche dal punto di vista della sicurezza e dell'accesso ai disabili.
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Ibis45</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Il museo nacque con l'intento di preservare il patrimonio culturale del territorio e non disperdere la memoria e l'identità della comunità.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Il Museo fu aperto al pubblico il 6 maggio 2003.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
*capolavori di scultura, pittura e di arte decorativa provenienti dalla Diocesi della Regione che permettono di ricostruire la storia dell'arte in Basilicata dal Medioevo al Settecento. Nonostante si tratti di periodi distanti tra di loro il Museo permette di mettere in relazione il Medioevo condizionato dalle attese millenariste e la modernità caratterizzata da una libera attività creativa.
*collezione D'Errico che comprende circa settanta dipinti appartenenti all'Ente Morale D'Errico di Palazzo San Gervasio,in cui figurano scene di paesaggi,battaglie,nature morte,opere di artisti come Graziani, Trombatore, Coppola, Coccorante, Codazzi, Recco. Essa mira alla creazione di un vero e proprio circuito museale del territorio lucano.
*collezione di Carlo Levi costituita da quarantaquattro dipinti che dimostrano l'esperienza artistica del pittore che ha colto con grande forza l'anima della civiltà contadina del Sud come ad esempio i capitelli a stampella della medievale Abbazia Benedettina di Montescaglioso, le lignee Madonne in trono, nelle quali il gotico e il romanico si mescolano,le tavole bizantine,le opere del Rinascimento e del Barocco pervase di sacralità popolare.
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
{{Cassetto fine}}
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 12:30, 26 lug 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
 
== BibliografiaAvviso ==
*{{cita pubblicazione |nome=Agata |cognome=Altavilla |titolo=Un Museo per la Basilicata: il Museo di arte antica e moderna di Palazzo Lanfranchi |rivista=Basilicata Regione Notizie |editore=Consiglio regionale della Basilicata |città=Potenza |volume=10 |numero=3/4 |anno=1997 |mese= |pp=129-134 |id= |pmid= |url= |lingua= |accesso= |abstract= }}
*{{cita libro|Peter|Burke|Il Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna della Basilicata:Palazzo Lanfranchi Matera|2002|Paparo|Napoli|ISBN=}}
 
{{Non enciclopedico|Giuseppe Laurenzi}} --[[Utente:Melquíades|Melquíades]] ([[Discussioni utente:Melquíades|msg]]) 14:52, 26 lug 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni ==
 
*[https://www.beniculturali.it/mibac/opencms/MiBAC/sito-MiBAC/Luogo/MibacUnif/Luoghi-della-Cultura/visualizza_asset.html?id=156338&pagename=157031 La pagina dedicata al Museo sul sito del MiBAC]
== Giuseppe Laurenzi ==
*[http://musei.basilicata.beniculturali.it/musei/?mid=70&nome=museo-nazionale-darte-medievale-e-moderna-della-basilicata-palazzo-lanfranchi La pagina dedicata al Museo sul sito del Polo museale della Basilicata]
 
{{non enciclopedico|Giuseppe Laurenzi}}E non è vero che non è vero finché non '''dimostri''' che non è vero. Dimmi cosa lo renderebbe [[WP:E|enciclopedico]]. --[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 14:53, 26 lug 2019 (CEST)