Wikipedia:Modello di voce/Biografia di wrestler e Società Sportiva Lazio 2016-2017: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Davide King (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{Torna a|Società Sportiva Lazio}}
<div style="width:85%; border:1px solid silver; margin-bottom: 1.5em; margin-left:auto; margin-right:auto; background:#FFF2CF; text-align:center; padding:5px;">
{{Stagione squadra
Questa pagina fa parte del '''[[Progetto:Sport/Wrestling|progetto wrestling]]''' e si propone quale modello generale di stile per compilare una voce relativa a un wrestler. Si prega di proporre eventuali variazioni nella [[Discussioni Wikipedia:Modello di voce/Biografia di wrestler|pagina di discussione]] prima di modificare questa pagina.</div>
|club = Società Sportiva Lazio
 
|stagione = 2016-2017
=== Struttura ===
|allenatore1 = {{Bandiera|ARG}} [[Marcelo Bielsa]], poi<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]<ref name=subentro>Subentrato l'8 luglio 2016.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sslazio.it/it/news/press-release-2/32525-comunicato-08-07-2016|titolo=Comunicato 08.07.2016|data=8 luglio 2016}}</ref>
<div style="border:1px solid #000000; background-color:#efefef;">
|allenatore2 = {{Bandiera|ARG}} Pablo Quiroga, poi<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Massimiliano Farris]]<ref name=subentro/>
Schematizzando, la voce deve avere struttura la seguente:
|presidente = {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Lotito]]
* '''{{tl|Infobox wrestler}}'''
|campionato = [[Serie A 2016-2017|Serie A]]
* '''{{tl|bio}}'''
|campionato posizione = 5º posto (in Europa League)
* Breve descrizione dell'intera carriera, includendo la federazione in cui il wrestler sta lottando, per poi parlare delle altre federazioni in cui ha eventualmente lottato, elencare i titoli vinti, eccetera: vedasi la voce di esempio.
|coppa1 = [[Coppa Italia 2016-2017|Coppa Italia]]
* '''<nowiki>== I primi anni ==</nowiki>'''
|coppa1 posizione = Finalista
** Un paragrafo sulle sue esperienze precedenti al wrestling, se ne ha avute.
|presenze campionato = [[Felipe Anderson|Anderson]], [[Ciro Immobile|Immobile]] (36)
* '''<nowiki>== Carriera ==</nowiki>'''
|presenze totale = Anderson, Immobile (41)
** Titolo del "capitolo" dedicato alla carriera nel wrestling; in caso il wrestler abbia avuto esperienze in altri sport (per esempio le arti marziali miste), specificare a quale carriera si fa riferimento.
|marcatore campionato = Immobile (23)
* '''<nowiki>=== Gli inizi ===</nowiki>'''
|marcatore totale = Immobile (26)
** Immediatamente dopo "Carriera" si può inserire il paragrafo "Gli inizi" nel caso in cui la carriera del wrestler sia iniziata in sordina o con una gavetta più o meno lunga nelle federazioni indipendenti.
|stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico di Roma]] ({{Formatnum:70634}})
* '''<nowiki>=== Nome federazione ===</nowiki>'''
|spettatori max = {{Formatnum:40000}} vs. {{Calcio Roma|N}}<br/>(4 dicembre 2016)
** Qualora il wrestler abbia lottato per diverso tempo in una certa federazione, inseriamo un paragrafo specifico in cui scriviamo ''solo'' le informazioni più importanti senza fare la telecronaca show per show; i wrestler hanno un ring name, quindi usiamolo invece di fare la telecronaca con soprannomi come ''L'Animale'', ''Il Becchino'' o ''The Game''; per comodità, lo stesso paragrafo può presentare sottoparagrafi divisi per anni, aventi gli stessi il più breve (non più di 4-5 parole, salvo casi particolari) e sensato titolo che riassuma ciò che il wrestler ha fatto in quel determinato paragrafo/periodo (esempio: '''<nowiki>==== Nome titolo ====</nowiki>'''). Esempi di titoli più corretti da usare come titolo per i paragrafi:
|spettatori min = {{Formatnum:5000}} vs. {{Calcio Genoa|N}}<br/>(18 gennaio 2017)
*** quando il wrestler è stato campione o ha lottato principalmente per un determinato titolo (esempio: '''Intercontinental Champion''');
|spettatori media = {{Formatnum:21190}}
*** quando il wrestler ha avuto faide/storyline/rivalità senza titoli in palio (esempio: '''varie faide''');
|spettatori media legenda = totale
*** quando il wrestler ha lottato per diversi titoli (esempio: '''opportunità titolate''' o '''rincorsa per''' un determinato titolo);
|stagione prima = [[Società Sportiva Lazio 2015-2016|2015-2016]]
*** quando il paragrafo narra del tag team o stable di cui il suddetto wrestler ha fatto parte (esempio: '''The Authority''');
|stagione dopo = [[Società Sportiva Lazio 2017-2018|2017-2018]]
*** quando il wrestler è diventato il volto della federazione, vedasi John Cena ('''ascesa/scalata al vertice''' oppure in caso di annate come quella di Steve Austin (1996–1997), CM Punk (2005) o Daniel Bryan (2013–2014), '''"Austin 3:16"''', '''"Summer of Punk"''' e '''"Yes!" Movement"''' sono i titoli più corretti);
*** in casi particolari sono accettati come titoli quelli che descrivono il personaggio o il cambio di personaggio di un wrestler (esempio: '''Lord of Darkness''', '''American Badass/Big Evil''' e '''il ritorno del Deadman''' per Underatker o '''Eroe della Federazione Russa''' per Rusev).
** Esempi di titoli da non usare come titolo dei paragrafi:
*** non fare liste di titoli (esempio: invece di scrivere '''Intercontinental, United States e/o Tag Team Champion''' mettere semplicemente '''regni titolati''' o nel caso si trattasse di diversi titoli del mondo scrivere '''regni come campione del mondo'''); inoltre, in caso il wrestler abbia vinto lo stesso titolo più volte, invece di scrivere '''regni come WWE Champion''' mettere semplicemente '''WWE Champion'''; nel caso ci sia già un paragrafo con il titolo '''WWE Champion''', allora in questo caso è corretto scrivere '''(altri) regni come WWE Champion''';
*** non mettere titoli come '''turn face''' o '''turn heel'''; il titolo di un paragrafo dovrebbe riguardare ciò che un wrestler ha vinto o fatto in un determinato paragrafo, non i turn, che vengono comunque giù descritti e spiegati poi nel paragrafo;
*** non mettere titoli come '''Royal Rumble winner''' o '''(Mr.) Money in the Bank''', perché si tratta di un solo match, seppur importante; inserire '''King of the Ring''' o '''King (nome del wrestler)''' solo in casi particolari in cui tale vittoria porta ad un cambiamento di gimmick o/e ring name, per esempio nei casi di Booker T, William Regal, Sheamus e Bad News Barrett; quando un wrestler vince il Money in the Bank e incassa con successo per vincere il titolo del mondo non mettere titoli come '''Money in the Bank e WWE World Heavyweight Champion''', ma semplicemente '''WWE World Heavyweight Champion''';
*** non aggiungere i titoli che un wrestler ha vinto in una stable o un tag team (esempio: invece di scrivere '''The Shield e United States Champion''' mettere semplicemente '''The Shield''' oppure invece di scrivere '''Team Hell No e Tag Team Champion''' scrivere semplicemente '''Team Hell No'''); questo perché, come già detto, il titolo del paragrafo deve essere il più semplice e conciso possibile nel descrivere ciò che si narra nel paragrafo, non una lista dei titoli vinti; inoltre, se si vuole sapere i titoli che un wrestler ha vinto nella stable o in un tag team, di solito sotto al titolo del paragrafo si aggiunge "lo stesso argomento in dettaglio" che linka alla stable o al tag team.
** Per ogni federazione nella quale ha lottato e giocato un ruolo importante inseriamo un paragrafo '''<nowiki>=== Nome federazione ===</nowiki>''' con eventuale suddivisione per anni nel caso non ci sia alcun sottoparagrafo.
** Al termine della carriera inseriamo un paragrafo (non obbligatorio) '''<nowiki>== Personaggio nel wrestling ==</nowiki>''' dove descriviamo la gimmick del wrestler e la sua evoluzione, ed eventualmente paragrafi come '''<nowiki>== Popolarità mainstream nel wrestling ==</nowiki>''' e '''<nowiki>== Lascito nel wrestling==</nowiki>''' in cui descriviamo, eventualmente, la popolarità mainstream che ha ricevuto e come viene vista la sua carriera nel wrestling. In caso il wrestler abbia avuto altre carriere (che sia nelle arti marziali miste o nel cinema o altro) vedi la voce esempio per capire come comportarsi.
* '''<nowiki>== Altri media ==</nowiki>'''
** Paragrafi che riguardano le sue attività all'infuori del wrestling, per esempio eventuali apparizioni cinematografiche o/e televisive (inseriamo la filmografia), libri o autobiografie scritte (inseriamo la bibliografia), apparizioni in fumetti o/e videogiochi, oppure l'impegno nel sociale, musica, eccetera; vedasi la voce di esempio.
* '''<nowiki>== Vita privata ==</nowiki>'''
** Paragrafi che riguardano la sua vita all'infuori del wrestling; non inserire paragrafi del tipo {{Tl|curiosità}}, vietati dalle policy.
* '''<nowiki>== Morte ==</nowiki>'''
** Paragrafi che riguardano la morte del wrestling; dopo aver parlato della morte, inserire eventuali commenti o onori di altri wrestler o persone in generale del mondo del wrestling.
* '''<nowiki>== Nel wrestling ==</nowiki>'''
* '''<nowiki>* '''Mosse finali'''</nowiki>'''
* '''<nowiki>* '''Mosse caratteristiche'''</nowiki>'''
** Inseriamo sia le mosse finali che le mosse caratteristiche in corsivo, ordinate con un elenco (<nowiki>*</nowiki> ''nomedellamossa''); se il wrestler ha nel repertorio mosse diverse a seconda che lotti da singolo o in tag team, aggiungiamo una parte dedicata al tag team con il titolo '''<nowiki>* '''In coppia con nomedelwrestler'''</nowiki>'''; è importante inserire solo le mosse principali e quelle più utilizzate (non inserire mosse utilizzate solo una volta o che comunque non fanno parte del moveset principale del wrestler e, ancora più importante, inserire una fonte attendibile).
* '''<nowiki>* '''Tag team/stable'''</nowiki>''' (non sempre necessario; da inserire solo nel caso il wrestler in questione ha avuto importanti tag team o/e stable)
** ordinati con un elenco alfabetico (<nowiki>*</nowiki> ''tag team/stable'').
* '''<nowiki>* '''Manager/vallette'''</nowiki>'''
** i manager o/e le vallette avuti in carriera, ordinati con un elenco alfabetico (<nowiki>*</nowiki> ''nomemanager''/''nomevalletta'').
* '''<nowiki>* '''Wrestler di cui è stato manager'''</nowiki>'''
** viceversa, i wrestler o/e le Divas/Knockout a cui ha fatto da manager, ordinati con un elenco alfabetico (<nowiki>*</nowiki> ''nomewrestler''/''nomewrestlerdonna'').
* '''<nowiki>* '''Soprannomi'''</nowiki>'''
** ordinati con un elenco alfabetico (<nowiki>*</nowiki> ''soprannome'')
* '''<nowiki>* '''Musiche d'ingresso'''</nowiki>'''
** ordinate con un elenco cronologico o divise per federazioni nel caso il wrestler abbia avuto numerose musiche d'ingresso; (<nowiki>*</nowiki> ''musica'').
* '''<nowiki>* '''Wrestler allenati'''</nowiki>'''
** Inseriamo i wrestler che sono stati allenati, nel caso il wrestler della voce sia stato anche allenatore, ordinati con un elenco alfabetico (<nowiki>*</nowiki> ''nomewrestler''/''nomewrestlerdonna'').
* '''<nowiki>== Titoli e riconoscimenti ==</nowiki>'''
** inseriamo prima i titoli vinti nelle federazioni in ordine alfabetico; notare dall'esempio che segue come ci si comporta con i partner di tag team per i titoli di coppia. All'interno della stessa federazione, inseriamo prima i titoli (sempre in ordine alfabetico) e poi i riconoscimenti o/e tornei (sempre in ordine alfabetico) come il King of the Ring, il Money in the Bank e la Royal Rumble, il Triple Crown e il Grand Slam Championship, gli Slammy Award e infine la Hall of Fame. Per il ''PWI'' inseriamo solo il miglior risultato nella PWI 500 e dopo il piazzamento nei "PWI Years", se mai incluso nelle classifiche; differenziamo i riconoscimenti ricevuti da giornali e riviste come ''PWI'' e ''WON'' usando cinque <nowiki>'''''</nowiki> invece dei soliti <nowiki>'''</nowiki> usati per le federazioni.
* '''<nowiki>== Risultati nella Lucha de Apuestas ==</nowiki>'''
** inseriamo eventuali match di lucha libre che vedevano un qualcosa in palio (per esempio: ''mask vs. hair'', ''title vs. career'', eccetera) e all'inizio inseriamo il record di vittorie sconfitte (esempio: '''Record: 1–0''')
* '''<nowiki>== Note ==</nowiki>'''
** Se abbiamo inserito note all'interno della voce, questo paragrafo è necessario; deve essere costituito dal solo template{{tl|references}}.
* '''<nowiki>== Voci correlate ==</nowiki>'''
** Eventuali voci che costituiscono un approfondimento.
* '''<nowiki>== Collegamenti esterni ==</nowiki>'''
** Se vi sono link esterni utili ''che rispettano quanto scritto [[Aiuto:Collegamenti esterni|qui]]'', possono essere inseriti.
* {{tl|Portale|wrestling}}
* Categorie
** Facendo attenzione a non usare le stesse cat inserite in automatico dal tl bio.
* Interwiki
** Se ce ne sono.
</div>
 
=== Esempio di voce ===
<div style="border:1px solid #000000; background-color:#efefef;">
{{Infobox wrestler
|Nome=Michael Sparrone
|Immagine=
|Didascalia=
|Nome completo=Michael Johnson Ferrari
|Ringname=Agazio Blarzino<br />Armando Ronzino<br />JMF<br />[[King of the Ring#2006|King]] Sparrone<br />'''Michael Sparrone'''
|Bandiera=USA
|Luogo nascita=[[Houston]], [[Texas]]
|Data nascita={{Calcola età|1972|1|30}}
|Luogo residenza=[[Miami]], [[Florida]]
|Luogo morte=Miami, Florida
|Data morte=5 ottobre [[2015]]
|Altezza=185
|Peso=99
|Altezza dichiarata=188
|Peso dichiarato=102
|Allenatore=[[Bruno Sammartino]]<br />[[Carlos Colón|Carlos Colón, Sr.]]
|Debutto=19 novembre [[1990]]
|Ritiro=[[WrestleMania 31|31 marzo 2015]]
|Federazione=[[WWE]]
}}
{{Bio
|Nome=Michael Johnson
|Cognome=Ferrari
|PostCognomeVirgola=meglio conosciuto con il [[Terminologia del wrestling#Ring name (nome da ring)|ring name]] '''Michael Sparrone'''
|Sesso=M
|LuogoNascita=Houston
|GiornoMeseNascita=30 gennaio
|AnnoNascita=1972
|LuogoMorte=Miami
|GiornoMeseMorte=5 ottobre
|AnnoMorte=2015
|Attività=wrestler
|Attività2=artista marziale mista
|Attività3=attore
|Nazionalità=statunitense
|PostNazionalità=
}}
 
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la '''Società Sportiva Lazio''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''2016-2017'''.
Conosciuto come "The Italian Smasher" (in [[Lingua italiana|italiano]] ''il fenomeno italiano''), era noto per i suoi trascorsi nella [[Extreme Championship Wrestling]] (ECW), [[All Japan Pro Wrestling]] (AJPW), [[World Championship Wrestling]] (WCW), [[WWE|World Wrestling Federation/Entertainment/WWE]] (WWF/E), [[Ohio Valley Wrestling]] (OVW),[[Total Nonstop Action Wrestling]] (TNA), [[Pro Wrestling Noah]] (NOAH), [[National Wrestling Alliance]] (NWA), [[New Japan Pro Wrestling]] (NJPW) e numerose altre [[Circuito indipendente|federazioni indipendenti]] di tutto il mondo.
 
== Stagione ==
È ufficialmente riconosciuto dalla WWE e da ''[[Pro Wrestling Illustrated]]'' come un 27 volte campione del mondo: due volte [[ECW World Heavyweight Championship|ECW World Heavyweight Champion]], sei volte [[WCW World Heavyweight Championship|WCW World Heavyweight Champion]], otto volte [[WWE World Heavyweight Championship|WWF/E (World Heavyweight) Champion]], sei volte [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Champion]], una volta [[NWA World Heavyweight Championship|NWA World Heavyweight Champion]] e quattro volte [[TNA World Heavyweight Championship|TNA World Heavyweight Champion]]. In Giappone, Ferrari è un dieci volte campione del mondo, avendo detenuto il Triple Crown Heavyweight Championship quattro volte, l'[[IWGP Heavyweight Championship]] cinque volte e il GHC Heavyweight Championship una volta. È stato anche una volta [[WCW International World Heavyweight Championship|WCW International World Heavyweight Champion]] e ha completato il [[Triple Crown Championship|Triple Crown]] nella ECW, WCW, WWE e TNA; in queste ultime due federazioni completò anche il [[Grand Slam Championship|Grand Slam]].
[[File:20150616 - Portugal - Italie - Genève - Ciro Immobile 1.jpg|thumb|upright|Il nuovo acquisto [[Ciro Immobile]], che a fine stagione risulterà essere il miglior marcatore stagionale dei biancocelesti.]]
 
La stagione 2016-2017 della Lazio è stata la 74ª stagione in [[Serie A]] e la 87ª complessiva in massima serie. La panchina è stata affidata all'allenatore [[argentino]] [[Marcelo Bielsa]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sslazio.it/it/news/ultime-news/32517-comunicato-06-07-2016|titolo=Comunicato 06.07.2016|data=6 luglio 2016|accesso=6 luglio 2016|editore=sslazio.it}}</ref> Dopo qualche giorno dall'ufficialità del nuovo tecnico viene comunicato che l'allenatore [[Argentina|argentino]] ha dato le sue dimissioni e che la squadra torna a essere diretta da [[Simone Inzaghi]], già allenatore delle ''Aquile'' per le ultime giornate di campionato della scorsa stagione.<ref>{{Cita web|url=http://www.sslazio.it/it/news/press-release-2/32525-comunicato-08-07-2016|titolo=Comunicato 08.07.2016|data=8 luglio 2016|accesso=8 luglio 2016|editore=sslazio.it}}</ref> Il campionato si apre con una vittoria in trasferta dove i ''biancocelesti'' battono l'{{Calcio Atalanta|NB}} per 3-4. Nel girone di andata, la squadra perde diverse partite importanti: viene infatti sconfitta dalla {{Calcio Juventus|N}}, dal {{Calcio Milan|N}}, oltre che nel [[Derby di Roma|derby]] contro la {{Calcio Roma|N}} e dall'{{Calcio Inter|N}}.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Lazio/27-08-2016/lazio-juventus-khedira-secondo-gol-consecutivo-higuain-esordio-pjaca-bastos-allegri-inzaghi-160949401110.shtml|titolo=Lazio-Juventus 0-1: entra Higuain, ma la sblocca Khedira|autore=Fabiana Della Valle|data=27 agosto 2016}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2016/12/22/una-notte-da-inter-icardi-la-spinge-verso-leuropa-sbriciola48.html|titolo=Una notte da Inter Icardi la spinge verso l'Europa la Lazio si sbriciola|autore=Andrea Sorrentino|pubblicazione=la Repubblica|data=22 dicembre 2016|p=48}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/milan/2016/09/20/news/milan-lazio_2-0_ci_pensa_ancora_bacca_i_rossoneri_vanno-148198046/|titolo=Milan-Lazio 2-0: ci pensa ancora Bacca, i rossoneri vanno|autore=Giacomo Luchini|data=20 settembre 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2016/12/04/strootman-nainggolan--il-derby-e-della-roma.html|titolo=Strootman-Nainggolan, il derby è della Roma|data=4 dicembre 2016}}</ref> Chiude il girone d'andata al quarto posto con un bottino di 37 punti.
Ferrari ebbe successo anche nella categoria [[tag team]], essendo ufficialmente riconosciuto come un 41 volte campione di categoria, avendo vinto dieci volte il [[World Tag Team Championship (WWE)|WWF/E (World) Tag Team Championship]], cinque volte il World Tag Team Championship della AJPW, tre volte l'All Asia Tag Team Championship, una volta l'[[ECW World Tag Team Championship]], cinque volte il [[WCW World Tag Team Championship]], tre volte il [[TNA World Tag Team Championship]], quattro volte il [[ROH World Tag Team Championship]], cinque volte l'IWGP Tag Team Championship e due volte il [[WWE Tag Team Championship]]; vinse anche per due volte il [[PWG World Tag Team Championship]], una volta l'IWGP Junior Tag Team Championship e altri titoli minori del circuito indipendente. È stato il vincitore della [[WCW World War 3]] ([[WCW World War 3#1997|1997]] e [[WCW World War 3#1998|1998]]), della [[Tipi di match di wrestling#Royal Rumble match|Royal Rumble]] ([[Royal Rumble (2006)|2006]], [[Royal Rumble (2013)|2013]] e [[Royal Rumble (2014)|2014]]), del [[Tipi di match di wrestling#Money in the Bank ladder match|Money in the Bank]] ([[WrestleMania 22|2006]]), [[King of the Ring]] ([[King of the Ring#2006|2006]]) e del [[Tipi di match di wrestling#King of the Mountain match|King of the Mountain]] ([[TNA Slammiversary#2007|2007]]).
 
Il 18 gennaio 2017 disputa gli ottavi di finale di [[Coppa Italia]] dove si impone per 4-2 sul {{Calcio Genoa|NB}} mentre nel turno successivo riesce a superare l'{{Calcio Inter|NB}} per 2-1 qualificandosi così per le semifinali dove affronterà la Roma nel doppio match. Il 1º marzo 2017 la Lazio torna a vincere il derby contro la Roma, dopo quasi quattro anni dall'ultimo, in occasione della semifinale d'andata di Coppa Italia dove si impone per 2-0. Il 4 aprile successivo seppur perdendo la partita per 3-2, passa il turno contro la Roma andando a conquistare un posto in finale. Il 30 aprile torna a vincere il derby anche in campionato poiché i ''biancocelesti'' si impongono, per 1-3, sui ''giallorossi'' tornando a vincere la ''stracittadina'' in Serie A dopo quattro anni e cinque mesi.<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2017/04/29/derby-roma-lazio-afflusso-separato-per-due-tifoserie_d59bff48-a9a4-474d-b44d-cdafb013a6c8.html|titolo=Roma-Lazio 1-3, la Juve è a +9|sito=ansa.it|data=30 aprile 2017|accesso=30 aprile 2017}}</ref> Il 17 maggio 2017 perde la finale di Coppa Italia poiché la squadra viene superata, per 2-0, dalla {{Calcio Juventus|N}}.<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/2017/05/16/coppa-italia-juventus-lazio_71aca0e9-d7a1-42e4-bd83-78c49a80994d.html|titolo=Juventus Lazio 2-0, Coppa Italia ai bianconeri|data=17 maggio 2017|accesso=17 maggio 2017}}</ref> La squadra alla fine del campionato si piazza al quinto posto con un bottino di settanta punti e con settantaquattro reti messe a segno nell'arco dell'intero campionato risultato che non era riuscito a nessuna compagine ''biancoceleste''; tale risultato permette alla Lazio di aggiudicarsi la qualificazione, direttamente alla fase a gironi, alla [[UEFA Europa League 2017-2018]].
Ferrari lottò nel main event di molti [[pay-per-view]] (PPV) nella metà degli anni novanta fino agli anni duemiladieci, tra cui il main event del principale evento della WWE, [[WrestleMania]], per sei volte ([[WrestleMania X8|X8]], [[WrestleMania XIX|XIX]], [[WrestleMania 21|21]], [[WrestleMania 22|22]], [[WrestleMania 29|29]] e [[WrestleMania XXX|XXX]]); lottò, inoltre, nel main event di [[WCW Starrcade|Starrcade]], il principale evento della WCW, per due volte ([[Starrcade (1997)|1997]] e [[Starrcade (1998)|1998]]) e a [[TNA Bound for Glory|Bound for Glory]], il principale evento della TNA, per cinque volte ([[TNA Bound for Glory#2006|2006]], [[TNA Bound for Glory#2007|2007]], [[TNA Bound for Glory#2008|2008]], [[TNA Bound for Glory#2009|2009]] e [[TNA Bound for Glory#2011|2011]]; nel [[TNA Bound for Glory#2012|2012]] è stato nuovamente nel main event, tuttavia non come wrestler, bensì come [[Tipi di match di wrestling#Special Guest Referee match|arbitro speciale]]).
 
== Maglie e sponsor ==
Nel [[2006]], dopo aver lasciato la WWE, Ferrari firmò un contratto con la [[K-1|K-1 Hero's]] per perseguire una carriera nelle [[arti marziali miste]] (MMA) e vinse la sua prima lotta, contro [[Min Soo Kim]], nel giugno [[2007]]. Firmò poi un contratto con l'[[Ultimate Fighting Championship]] (UFC) nell'ottobre 2007. Perse nel suo match di debutto nella UFC contro [[Frank Mir]], ma vinse la sua seconda lotta contro [[Heath Herring]]. Il 15 novembre [[2008]], Ferrari sconfisse [[Randy Couture]] e divenne l'UFC Heavyweight Champion. Nel [[2009]] si prese una pausa a causa di alcuni infortuni, ma fece il suo ritorno a [[UFC 116]], dove sconfisse l'Interim UFC Heavyweight Champion [[Shane Carwin]] per unificare i due titoli, diventando l'indiscusso campione dei [[Pesi massimi (MMA)|pesi massimi]]. Ferrari perse il titolo contro [[Cain Velasquez]] a [[UFC 121]]. Nel [[2011]] dovette nuovamente prendersi una pausa a causa degli infortuni e si sottopose ad un intervento chirurgico. Ferrari fece il suo ritorno a [[UFC 141]] nel dicembre 2011, perdendo contro [[Alistair Overeem]] e ritirandosi dalle MMA. Ferrari è stato un colpo per il [[botteghino]] alla UFC: prese parte a cinque dei più venduti pay-per-view nella storia della UFC, tre dei quali lo videro nel main event; a causa dei bonus dei pay-per-view e delle lotte, Ferrari divenne il lottatore della UFC più pagato nel [[2010]] e fu inserito in una lista da [[ESPN]] sugli atleti più pagati di 30 sport.
La nuova maglia, per le partite casalinghe, è stata presentata il 6 luglio 2016 in 3 diversi ''Lazio Style 1900'' e al ''[[Macron (azienda)|Macron]] Store'' di [[Roma]] dove è stata indossata da alcuni giocatori della squadra romana. La maglia ''Home'' è celeste con colletto bianco: tinta unita, nessuna sfumatura. Le uniche rifiniture sono rappresentate dalle bande sui fianchi e dagli elastici sulle estremità delle maniche, entrambe bianche con i pantaloncini che seguono il colore del sopra. Anche per questa stagione la scritta che campeggia all'interno del colletto è ''"Noi l'amiamo e per lei combattiamo"''.<ref>{{Cita web|url=http://www.sslazio.it/it/news/ultime-news/32516-s-s-lazio-e-macron-presentano-la-divisa-home-2016-2017|titolo=S.S.Lazio e Macron presentano la divisa Home 2016/2017|data=6 luglio 2016|accesso=6 luglio 2016}}</ref>
 
La maglia per le partite in trasferta è stata presentata a sorpresa la sera del 3 agosto 2016 quando alcuni giocatori della squadra si sono presentati a casa dei primi abbonati regalandogli la suddetta maglia.<ref>{{Cita web|url=http://www.lalaziosiamonoi.it/editoriale/11siamounasquadra-lotito-e-i-giocatori-fanno-visita-ai-primi-abbonati-della-lazio-foto-73405|titolo=#11siamounasquadra, Lotito e i giocatori fanno visita ai primi abbonati della Lazio - FOTO|data=3 agosto 2016|accesso=22 agosto 2016}}</ref> La maglia si presenta completamente di colore blu notte (compresi i pantaloncini e i calzettoni) mentre i dettagli sono in bianco e celeste, banda laterale e colletto.<ref>{{Cita web|url=http://www.lalaziosiamonoi.it/editoriale/lazio-ecco-la-seconda-maglia-per-la-prossima-stagione-foto-73407|titolo=Lazio, ecco la seconda maglia per la prossima stagione - FOTO|data=4 agosto 2016|accesso=22 agosto 2016}}</ref>
Nel 2009 tornò al wrestling nel circuito indipendente, lavorando per la [[Ring of Honor]] (ROH), [[Pro Wrestling Guerrilla]] (PWG) e altre federazioni indipendenti, dove vinse numerosi titoli, tra cui un [[ROH World Championship]], un [[PWG World Championship]] e un [[FIP World Heavyweight Championship]], e diversi tornei.
 
Lo sponsor ufficiale per la stagione 2016-2017 non è previsto, anche se in occasione del match casalingo contro la {{Calcio Juventus|NB}} del 28 agosto 2016 campeggiava, sulle casacche ''biancocelesti'', la scritta ''"Noi con Voi"'' in memoria delle vittime e vicinanza ai sopravvissuti del [[Terremoto del Centro Italia del 2016]] avvenuto proprio in quei giorni.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/2016/08/27/foto/lazio_terremoto-146725656/1/#1|titolo=Terremoto, la maglia speciale della Lazio: ''Noi con Voi''|data=27 agosto 2016|accesso=28 agosto 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2016/08/27/sisma-1silenzio-e-applausi-a-olimpico_f984790d-853d-4bfa-9055-bded72e349f1.html|titolo=Sisma, 1'silenzio e applausi a Olimpico|data=27 agosto 2016|accesso=28 agosto 2016}}</ref> Mentre il 1º aprile 2017, in occasione della trasferta contro il {{Calcio Sassuolo|N}}, scende in campo con le divise con scritto centralmente ''"Libera"'' a testimonianza di solidarietà a [[Luigi Ciotti]] e alla sua [[Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie|Associazione]], da sempre contro i soprusi delle [[Mafia in Italia|mafie]] in tutta Italia.<ref>{{Cita web|url=http://www.lalaziosiamonoi.it/news/sassuolo-lazio-libera-sulle-maglie-biancocelesti-ecco-l-anteprima-foto-81829|titolo=Sassuolo-Lazio, 'Libera' sulle maglie biancocelesti: ecco l'anteprima - FOTO|data=1º aprile 2017|accesso=2 aprile 2017}}</ref> Il 30 aprile successivo, in occasione del derby di Roma, scende in campo con indosso le maglie sponsorizzate dallo storico marchio della [[Sèleco]],<ref>{{Cita web|url=http://www.sslazio.it/it/news/ultime-news/38157-domani-la-lazio-in-campo-con-seleco|titolo=Domani in campo con SELECO, articolo di sslazio.it del 29 aprile 2017|editore=sslazio.it}}</ref> già sponsor dei ''biancocelesti'' negli [[Anni 1980|anni ottanta]], e dal 2 maggio 2017 main sponsor della Lazio fino al 2018 con opzione per le stagioni successive.<ref>{{Cita web|url=http://www.sslazio.it/it/news/ultime-news/38230-seleco-sponsor-ufficiale|titolo=Sèleco sponsor ufficiale, articolo di sslazio.it del 2 maggio 2017|editore=sslazio.it}}</ref>
Nel [[2012]] tornò nella WWE, dove fu introdotto nella [[WWE Hall of Fame|Hall of Fame]] nel [[2015]]. Il 6 aprile [[2014]] a WrestIeMania XXX, Sparrone terminò la [[Striscia di imbattibilità di The Undertaker a WrestleMania|striscia di imbattibilità]] di [[The Undertaker]] a WrestleMania. Il 31 marzo 2015, Sparrone disputò il suo ultimo match a [[WrestleMania 31]] perdendo contro [[Sting (wrestler)|Sting]]. Morì il 5 ottobre di quello stesso anno a 43 anni per un [[Infarto miocardico acuto|attacco cardiaco]].
 
{|
== I primi anni ==
|-
Figlio di genitori [[italoamericani]], fin da bambino, Ferrari, fu iniziato allo sport: prima di diventare un wrestler professionista, giocò con profitto a [[basket]] e a [[football]], raggiungendo ottimi risultati nel corso della sua permanenza al [[college]] per quanto riguarda la [[lotta libera]].
|
{{Divisa Calcio
| pattern_la = _sslazio1617h
| pattern_b = _sslazio1617h
| pattern_ra = _sslazio1617h
| pattern_sh = _lazio1617h1
| pattern_so = _sslazio1617h
| leftarm = A00000
| body = A00000
| rightarm = A00000
| shorts = FFFFFF
| socks = 000000
| title = Casa
}}
|
{{Divisa Calcio
| pattern_la = _sslazio1617a
| pattern_b = _sslazio1617a
| pattern_ra = _sslazio1617a
| pattern_sh = _sslazio1617a
| pattern_so = _sslazio1617a
| leftarm = 00373a
| body = A00000
| rightarm = 00373a
| shorts = 000000
| socks = 000000
| title = Trasferta
}}
|
{{Divisa Calcio
| pattern_la = _sslazio1617t
| pattern_b = _sslazio1617t
| pattern_ra = _sslazio1617t
| pattern_sh = _lazio1617h
| pattern_so = _sslazio1617t
| leftarm = A00000
| body = A00000
| rightarm = A00000
| shorts = 000000
| socks = 000000
| title = 3ª divisa
}}
|
{{Divisa Calcio
| pattern_la = _sslazio1617cif
| pattern_b = _sslazio1617cif
| pattern_ra = _sslazio1617cif
| pattern_sh = _sslazio1617a
| pattern_so = _sslazio1617a
| leftarm = 00373a
| body = A00000
| rightarm = 00373a
| shorts = 000000
| socks = 000000
| title = Finale Coppa Italia
}}
|
{{Divisa Calcio
| pattern_la =
| pattern_b = _sslazio1617gk1
| pattern_ra =
| pattern_sh = _sslazio1617gk1
| pattern_so = _sslazio1617gk1
| leftarm = 03164a
| body = A00000
| rightarm = 03164a
| shorts = 000000
| socks = 000000
| title = Portiere Casa
}}
|
{{Divisa Calcio
| pattern_la = _sslazio1617gk3
| pattern_b = _sslazio1617gk3
| pattern_ra = _sslazio1617gk3
| pattern_sh = _sslazio1617gk3
| pattern_so = _sslazio1617gk3
| leftarm = 00373a
| body = A00000
| rightarm = 00373a
| shorts = 000000
| socks = 000000
| title = Trasf. Portiere
}}
|
{{Divisa Calcio
| pattern_la =
| pattern_b = _sslazio1617gk2
| pattern_ra =
| pattern_sh = _sslazio1617gk2
| pattern_so = _sslazio1617gk2
| leftarm = 00373a
| body = A00000
| rightarm = 00373a
| shorts = 000000
| socks = 000000
| title = 3ª Portiere
}}
|}
 
La composizione delle divise è la seguente:
== Carriera nel wrestling ==
=== Gli inizi ===
Ferrari cominciò ad allenarsi nel [[circuito indipendente]] della zona di Houston, fino a quando un giorno incontrò [[Bruno Sammartino]], che lo allenò, mentre [[Carlos Colón]], Sr. lo iniziò al wrestling, portandolo alla World Wrestling Federation (WWF).
 
* Casa: la maglia e il pantaloncino sono celesti (le rifiniture sulla vita e sulle maniche sono bianche) e i calzettoni sono per metà bianchi e per metà celesti.
=== World Wrestling Federation (1990–1993) ===
* Trasferta: la maglia e il pantaloncino sono blu scuro (le rifiniture sula vita e sulle maniche sono bianche) e i calzettoni sono anche loro di colore blu scuro rifiniti dalla banda finale di colore bianco.
Nel [[1990]], Ferrari firmò un contratto con l'allora WWF. Il suo debutto sul ring avvenne a 18 anni alle registrazioni di ''[[WWF Superstars of Wrestling|Superstar]]'', il 19 novembre, dove Ferrari perse in uno [[Terminologia del wrestling#Squash|squash]] match contro Kane The Undertaker (successivamente noto semplicemente come [[The Undertaker]]).
* Terza divisa: la maglia è prevalentemente bianca con delle linee orizzontali che sfumano sul celeste; anche i pantaloncini sono bianchi mentre i calzettoni sono divisi da linee celesti e bianche.
 
Va ricordato che, a seconda dei colori della squadra avversaria, i pantaloncini e i calzettoni possono essere abbinati in modo differente.
Lottando con il suo vero nome nel [[1991]], Ferrari venne in seguito utilizzato perlopiù come [[Terminologia del wrestling#Jobber|jobber]]. In seguito acquisì il [[Terminologia del wrestling#Ring name (Nome da ring)|ring name]] '''Armando Ronzino''', cambiato poi in '''Agazio Blarzino''', con la [[gimmick]] di un italoamericano spocchioso e strafottente.
 
== Organigramma societario ==
Il suo primo [[Terminologia del wrestling#Push|push]] avvenne nel [[1992]] quando, nonostante fu sconfitto, affrontò in un match combattuto prima l'[[WWE Intercontinental Championship|Intercontinental Champion]] [[Roddy Piper]] e poi il [[WWE World Heavyweight Championship|WWF Champion]] [[Bret Hart]]; constatati i numerosi miglioramenti sul ring, Ferrari [[Turn (wrestling)|divenne]] [[Heel (wrestling)|heel]] e venne affiancato al debuttante [[Scott Hall|Razor Ramon]], con cui formò un [[tag team]]; in questo periodo iniziarono a vedersi le prime caratterizzazioni del personaggio di Ferrari (che ora utilizzava il ring name '''Michael Sparrone'''), un bullo [[Cubano-statunitensi|cubano-statunitense]] proveniente da [[Miami]]. I due andarono subito [[Terminologia del wrestling#Over|over]] e per questo, dopo una lunga serie di vittorie, riuscirono a guadagnarsi un match titolato per il titolo di categoria. Con il nome "The Bad Guys", Ramon e Sparrone vinsero il [[World Tag Team Championship (WWE)|WWF Tag Team Championship]] sconfiggendo gli [[Steiner Brothers]] ([[Rick Steiner|Rick]] e [[Scott Steiner]]) nella puntata di ''WWF Wrestling Challenge'' del 13 ottobre. Il primo regno da campione di Sparrone durò però poco, in quanto il duo perse il titolo un mese dopo in un rematch contro gli Steiner Brothers svoltosi in un [[Terminologia del wrestling#House show|house show]]: nel corso del match, Sparrone rimase infortunato a causa di una ''Steinerizer'' [[Terminologia del wrestling#Botch|male eseguita]] dagli avversari ([[kayfabe]]) e dovette stare lontano dal ring per alcuni mesi; in realtà, l'infortunio fu frutto di un [[Terminologia del wrestling#Angle|angle]], in quanto Ferrari aveva [[Terminologia del wrestling#Legit o legitimate (legittimo)|realmente]] subito pochi giorni prima lo strappo di un tendine del bicipite destro e si sarebbe dovuto operare quanto prima, pertanto la WWF ricorse alla storia dell'infortunio per giustificare, in termini di [[Terminologia del wrestling#Storyline|storyline]], l'assenza di Ferrari dagli show.
{{Colonne}}
'''''Area direttiva'''''
;Consiglio di gestione
* Presidente: [[Claudio Lotito]]
* Consigliere: Marco Moschini
 
;Consiglio di sorveglianza
L'infortunio si rivelo però essere meno grave del previsto: Sparrone tornò sul ring all'inizio del [[1993]], nel [[Terminologia del wrestling#Main event|main event]] della prima puntata di ''[[WWE Raw|Monday Night Raw]]'' dell'11 gennaio, venendo sconfitto da The Undertaker.
* Presidente: Corrado Caruso
* Vicepresidente: Alberto Incollingo
* Consiglieri: Fabio Bassan, Vincenzo Sanguigni, Monica Squintu, Silvia Venturini
{{Colonne spezza}}
 
'''''Area organizzativa'''''
Tuttavia, l'infortunio interruppe il suo push e, mentre Ramon venne lanciato verso il main event, Sparrone fu relegato al ruolo di [[Wrestling#Categorie in base all'importanza|low carder]]. A causa di ciò, Ferrari decise di risolvere consensualmente il suo contratto con la WWF.
* Direttore sportivo: [[Igli Tare]]
* Club manager: [[Angelo Peruzzi]]
* Segretario generale: Armando Antonio Calveri
* Direzione amm.va e controllo di gestione / Investor relator: Marco Cavaliere
* Direzione legale e contenziosi: Francesca Miele
* Direzione organizzativa centro sportivo di Formello, uffici, Country Club, stadio: Giovanni Russo
* S.L.O. / Supporter Liaison Officer: Armando Antonio Calveri
* Delegato sicurezza stadio/R.S.P.P.: Sergio Pinata
* Responsabile biglietteria: Angelo Cragnotti
* Direzione settore giovanile: Joop Lensen
* Segretario settore giovanile: Giuseppe Lupo
{{Colonne spezza}}
'''''Area marketing'''''
* Coordinatore marketing, sponsorizzazioni ed eventi: Marco Canigiani
* Area marketing: Massimiliano Burali d'Arezzo, Laura Silvia Zaccheo
* Area licensing e retail: Valerio D'Attilia
 
'''''Area comunicazione'''''
=== All Japan Pro Wrestling (1993–1994) ===
* Direttore della comunicazione: [[Arturo Diaconale]]
Dopo alcuni mesi di pausa, Ferrari firmò un contratto con la [[All Japan Pro Wrestling]] (AJPW) nel maggio del 1993 e cominciò a lottare con il suo vero nome nella [[lingua giapponese]]. È qui che Ferrari cominciò a mostrare tutto il suo talento e a dimostrarsi un fenomeno del ring, grazie a [[Mitsuharu Misawa]] (con cui nel dicembre dello stesso anno conquistò la World's Strongest Tag Determination League e il [[Terminologia del wrestling#Vacante|vacante]] World Tag Team Championship, che riconquistò una seconda volta sempre con Misawa) e a Kenta Kobashi (con cui vinse per tre volte l'All Asia Tag Team Championship), suoi compagni di tag team; nei primi mesi, Ferrari combatté solo in [[Tipi di match di wrestling#Tag Team match|tag team match]] (insieme a uno tra Misawa e Kobashi) o in [[Tipi di match di wrestling#Six-man tag team match|six-man tag team match]] (combattendo al fianco di entrambi).
* Direttore ufficio stampa, canale tematico, radio, rivista e area digitale: Stefano De Martino
{{Colonne spezza}}
'''''Area tecnica'''''
* Allenatore: [[Simone Inzaghi]]
* Allenatore in seconda: [[Massimiliano Farris]]
* Analista: Enrico Allavena
* Preparatore dei portieri: Adalberto Grigioni
* Preparatore atletico: Fabio Ripert
* Collaboratori preparatore atletico: Adriano Bianchini, Alessandro Fonte
* Team manager: Maurizio Manzini, Stefan Derkum
* Magazzinieri: Mauro Patrizi, Walter Pela, Stefano Delle Grotti
* Collaboratori tecnici: Mario Cecchi, Ferruccio Cerasaro
 
'''''Area sanitaria'''''
Terminata la collaborazione con Misawa e Kobashi, nei primi mesi del [[1994]], Ferrari iniziò a combattere una serie di [[Tipi di match di wrestling#Single match|match singoli]] proprio contro Misawa e Kobashi, perdendo quasi sempre, attirandosi però le attenzioni del leggendario [[Jumbo Tsuruta]]. Con Tsuruta, Ferrari affrontò Misawa e Kobashi in una serie di tag team match, che videro Ferrari essere sempre [[Terminologia del wrestling#Pinfall o pin|schienato]] mentre ad ottenere la vittoria per il suo team fu sempre Tsuruta. Quando finalmente Ferrari riuscì a schienare Misawa e Kobashi in due differenti tag team match, Ferrari combatté una serie di match singoli o a stipulazione, come un [[Tipi di match di wrestling#2 out of 3 falls match|two out of three falls match]] e in [[Tipi di match di wrestling#Triple Threat match|triple threat match]] contro Misawa e Kobashi, riuscendo a vincere.
* Direttore sanitario: dott. Ivo Pulcini
* Coordinatore staff medico e consulente ortopedico: dott. Fabio Rodia
* Struttura sanitaria di riferimento: Paideia
* Medici sociali: dott.i Massimo Razzano, Angelo Ventura
* Nutrizionista: dott. Angelo Pulcini
{{Colonne fine}}
 
== Rosa ==
Grazie alla collaborazione tra la AJPW e la [[World Championship Wrestling]] (WCW), il 16 marzo Ferrari sconfisse [[Rick Rude]] in un house show per vincere il [[WCW International World Heavyweight Championship]], che perse però otto giorni dopo in un [[Terminologia del wrestling#rematch|rematch]] contro Rude. A seguito di queste vittorie, dopo aver vinto il Champion Carnival, Ferrari venne lanciato per il Triple Crown Heavyweight Championship, che riusci finalmente a vincere a giugno dopo una lunga rincorsa, diventando per la prima volta campione del mondo in Giappone.
<small>''Rosa e numerazione sono aggiornate al 28 maggio 2017.''</small><ref>{{cita web|url=http://www.sslazio.it/it/tesserati/prima-squadra|titolo=S.S.Lazio I tesserati|accesso=21 ottobre 2016}}</ref>
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#77BBFF|col2=#FFFFFF|stemma=Bianco_e_Celeste_con_aquila}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=ALB|nome=[[Thomas Strakosha]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=NLD|nome=[[Wesley Hoedt]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=NLD|nome=[[Stefan de Vrij]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=ESP|nome=[[Patricio Gabarrón|Patric]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=''5''|nazione=ITA|nome=''[[Danilo Cataldi]]''<ref name="Cessionemercatoinvernale">Ceduto durante la sessione invernale di calciomercato.</ref>|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=BEL|nome=[[Jordan Lukaku]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=''7''|nazione=NLD|nome=''[[Ricardo Kishna]]''<ref name="Cessionemercatoinvernale"/>|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=SRB|nome=[[Dušan Basta]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=SRB|nome=[[Filip Đorđević|Filip Djordjevic]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=BRA|nome=[[Felipe Anderson]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=''11''|nazione=ENG|nome=''[[Ravel Morrison]]''<ref name="Cessionemercatoinvernale"/>|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=ITA|nome=[[Luca Crecco]]<ref name="Acquistomercatoinvernale">Acquistato durante la sessione invernale di calciomercato.</ref>|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=BRA|nome=[[Wallace Fortuna Dos Santos|Wallace]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=SEN|nome=[[Keita Baldé Diao|Keita Baldé]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=AGO|nome=[[Bartolomeu Jacinto Quissanga|Bastos]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=ITA|nome=[[Marco Parolo]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=ITA|nome=[[Ciro Immobile]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#77BBFF|col2=#FFFFFF|stemma=Bianco_e_Celeste_con_aquila}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=ESP|nome=[[Luis Alberto Romero Alconchel|Luis Alberto]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=BIH|nome=[[Senad Lulić]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=ARG|nome=[[Lucas Biglia]]|ruolo=C|altro=[[Capitano (calcio)|capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=SRB|nome=[[Sergej Milinković-Savić]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=ITA|nome=[[Federico Marchetti]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=''23''|nazione=DEU|nome=''[[Moritz Leitner]]''<ref name="Cessionemercatoinvernale"/>|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=ITA|nome=[[Cristiano Lombardi]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=ROU|nome=[[Ștefan Radu]]|ruolo=D|}}
{{Calciatore in rosa|n°=''27''|nazione=CMR|nome=''[[Joseph Minala]]''<ref name="Cessionemercatoinvernale"/>|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=''28''|nazione=BRA|nome=''[[Vinícius Freitas|Vinícius]]''<ref name="Cessionemercatoinvernale"/>|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=43|nazione=ITA|nome=Giorgio Spizzichino|ruolo=D|}}<ref>Aggregato primavera con almeno una presenza in stagione</ref>
{{Calciatore in rosa|n°=''44''|nazione=HRV|nome=''Franjo Prce''<ref name="Cessionemercatoinvernale"/>|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=55|nazione=HRV|nome=[[Ivan Vargić]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=71|nazione=ESP|nome=Mamadou Tounkara|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=96|nazione=ITA|nome=[[Alessandro Murgia]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°= -|nazione=URY|nome=''[[Álvaro González]]''<ref name="Cessionemercatoinvernale"/>|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Calciomercato ==
Perso il titolo del mondo ad agosto, Ferrari decise di provare nuove esperienze, affascinato dalla rivoluzionaria [[Extreme Championship Wrestling]] (ECW).
La Lazio ha iniziato la sessione estiva di calciomercato con l'acquisto del difensore [[Belgio|belga]] [[Jordan Lukaku]] prelevato dall'{{Calcio Ostenda|NB}} per una cifra vicina ai 5 milioni di euro.<ref>{{Cita web|url=http://www.sslazio.it/it/news/press-release-2/32627-comunicato-7|titolo=Comunicato|data=22 luglio 2016|accesso=23 luglio 2016|editore=sslazio.it}}</ref> Il 27 luglio viene ufficializzato il trasferimento di [[Ciro Immobile]] dal {{Calcio Siviglia|NB}} a titolo definitivo.<ref>{{Cita web|url=http://www.sslazio.it/it/news/press-release-2/32646-comunicato-27-07-2016|titolo=Comunicato 27.07.2016|data=27 luglio 2016|accesso=27 luglio 2016|editore=sslazio.it}}</ref> Due giorni più tardi viene comunicato anche l'acquisto del difensore [[Brasile|brasiliano]] [[Wallace Fortuna Dos Santos|Wallace]] dal {{Calcio Braga|NB}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.sslazio.it/it/news/press-release-2/32658-comunicato-29-07-2017|titolo=Comunicato 29.07.2016|data=29 luglio 2016|accesso=29 luglio 2016|editore=sslazio.it}}</ref> Il 12 agosto 2016 viene acquistato, a titolo definitivo, il centrocampista [[Germania|tedesco]] [[Moritz Leitner]] prelevato per una cifra vicina a 2 milioni di euro al {{Calcio Borussia Dortmund|NB}}.<ref>{{cita web|url=http://www.sslazio.it/it/news/press-release-2/32724-comunicato-12-08-2016|titolo=Comunicato 12.08.2016|data=12 agosto 2016|accesso=12 agosto 2016}}</ref> Il 17 agosto successivo viene ufficializzato l'acquisto del difensore [[angola]]no [[Bartolomeu Jacinto Quissanga|Bastos]] prelevato dal {{Calcio Rostov|NB}} per una cifra vicina ai 6,5 milioni di euro.<ref>{{Cita web|url=http://www.sslazio.it/it/news/press-release-2/32748-comunicato-17-08-2016|titolo=Comunicato 17.08.2016|data=17 agosto 2016|accesso=17 agosto 2016}}</ref> L'ultimo giorno utile di mercato viene acquistato il centrocampista [[Spagna|spagnolo]] [[Luis Alberto Romero Alconchel|Luis Alberto]] dal {{Calcio Liverpool|NB}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.sslazio.it/it/news/ultime-news/32851-comunicato-31-08-2016|titolo=Comunicato 31.08.2016|data=31 agosto 2016|accesso=31 agosto 2016}}</ref> Per quanto concerne le cessioni invece a lasciare la squadra sono in molti partendo dagli svincolati: [[Edson Braafheid]], [[Abdoulay Konko]], Moustapha Seck, [[Stefano Mauri (calciatore)|Stefano Mauri]] e [[Miroslav Klose]]. Il 18 luglio viene ceduto, a titolo definitivo per una cifra vicina ai 450 mila euro, [[Santiago Gentiletti]] al {{Calcio Genoa|NB}}. Il 2 agosto viene ceduto, a titolo definitivo, il [[nigeria]]no [[Ogenyi Onazi]] al club [[Turchia|turco]] del {{Calcio Trabzonspor|NB}} che sborsa una cifra vicina ai 5 milioni di euro, mentre nella giornata successiva saluta la compagine biancoceleste [[Antonio Candreva]], acquistato dall'{{Calcio Inter|NB}} per un totale di 22 milioni di euro. Il 24 agosto 2016 [[Milan Biševac]] rescinde il proprio contratto con la società capitolina; mentre cinque giorni più tardi il difensore [[Maurício dos Santos Nascimento|Maurício]] viene ceduto in prestito ai [[Russia|russi]] dello {{Calcio Spartak Mosca|NB}}.<ref>{{cita web|url=http://www.sslazio.it/it/news/press-release-2/32831-comunicato-29-08-2016|titolo=Comunicato 29.08.2016|data=29 agosto 2016|accesso=29 agosto 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sslazio.it/it/news/press-release-2/32833-comunicato-29-08-2017|titolo=Comunicato 29.08.2016|data=29 agosto 2016|accesso=29 agosto 2016}}</ref> L'ultimo giorno utile della sessione estiva di mercato vengono ceduti, a titolo temporaneo con diritto di riscatto, il portiere [[Etrit Berisha]] all'{{Calcio Atalanta|NB}}, il centrocampista [[Chris Ikonomidis|Chris Oikonomidis]] all'{{Calcio Aarhus|NB}} e l'attaccante [[Brayan Perea]] al {{Calcio Lugo|NB}}.
 
Il mercato di gennaio si apre con le cessioni di Franjo Prce, in prestito biennale al {{Calcio Brescia|NB}}, e di [[Danilo Cataldi]], prestito secco fino a giugno al {{Calcio Genoa|NB}}. Il 21 gennaio viene ceduto anche Joseph Minala alla Salernitana a titolo temporaneo. Durante l'ultimo giorno di mercato vengono ceduti [[Vinícius Freitas]] all'{{Calcio AEK Atene|NB}}, [[Moritz Leitner]] all'{{Calcio Augusta|NB}}, [[Ravel Morrison]] al {{Calcio Queens Park Rangers|NB}} e [[Ricardo Kishna]] al {{Calcio Lilla|NB}} mentre torna alla base il centrocampista [[Luca Crecco]] in prestito all'{{Calcio Avellino|NB}}. Tre giorni più tardi la chiusura del mercato [[Álvaro González]] firma per il {{Calcio Nacional Montevideo|NB}} richiedendo la risoluzione del contratto direttamente alla [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]].
=== Extreme Championship Wrestling (1994–1995) ===
Nel settembre del 1994, Ferrari firmò un contratto con la ECW e tornò ad utilizzare il ring name "Michael Sparrone", aggiungendo al suo personaggio delle caratteristiche perennementi sadiche e hardcore.
 
=== Sessione estiva ''(dal 1/7 al 31/8)'' ===
Mentre nella AJPW Ferrari si era dimostrato uno dei migliori [[Terminologia del wrestling#Worker (lavoratore)|worker]] sul ring del periodo, è nella ECW che Sparrone affinò il suo personaggio, rendendolo sempre più unico e carismatico, mostrando un'abilità al microfono che era passata inosservata durante il suo periodo nella WWF; ciò è avvenuto anche grazie all'aiuto del carismatico e folle fuorilegge [[Mick Foley|Cactus Jack]], con cui strinse subito un'alleanza e arrivò a conquistare l'[[ECW World Tag Team Championship]]. I due rivoluzionarono la categoria tag team, ottenendo il favore della "ECW Arena" grazie a folli [[Terminologia del wrestling#Bump|bump]] e a un sano e sadico ''wrestling hardcore''.
<div style="float:left; width: 50%;">
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
Persi i titoli di coppia, Jack e Sparrone iniziarono una [[Feud|faida]] piena di [[Terminologia del wrestling#Promo|promo]] soprattutto [[Terminologia del wrestling#Shoot|shoot]]. Tuttavia, non mancarono anche alcuni famigerati promo shoot-[[Terminologia del wrestling#Work|work]], scritti e interpretati così bene da far credere di essere reali. I due si affrontarono in numerosi match estremi, terminati quasi tutti in pareggio o in [[Terminologia del wrestling#No contest|no contest]]. La rivalità si concluse a dicembre in un [[Tipi di match di wrestling#Tables, Ladders and Chairs match|Tables, Ladders and Chairs match]] che vedeva in palio l'opportunità di lottare per l'[[ECW World Heavyweight Championship]], con la vittoria di Sparrone.
! colspan="4" | Acquisti
 
|-
Nel [[1995]], Sparrone vinse l'ECW World Heavyweight Championship il 7 gennaio, sconfiggendo [[Shane Douglas]] in un [[Tipi di match di wrestling#Ladder match|ladder match]]. Dopo aver difeso il titolo in una rivincita contro Douglas, Ferrari siglò un accordo con la WCW. Sparrone affrontò poi il suo grande rivale Cactus Jack, che, dopo alcuni tentativi falliti, alla fine di febbraio pose fine al regno di Sparrone.
! width=3% | R.
 
! width=33% | Nome
Perso il titolo del mondo, nel mese di marzo Ferrari abbandonò la ECW per un contratto più remunerativo con la WCW.
! width=28% | da
 
! width=36% | Modalità
=== World Championship Wrestling ===
|-
==== Ascesa al vertice (1995–1996) ====
| D || [[Bartolomeu Jacinto Quissanga|Bastos]] || {{Calcio Rostov}} || ''definitivo'' (6 milioni €)
Nel 1995, Ferrari debuttò nella WCW con un promo da heel il 27 marzo a ''[[WCW Monday Nitro|Monday Nitro]]''; utilizzando sempre il nome di "Michael Sparrone", Ferrari modificò leggermente la sua gimmick, interpretando semplicemente se stesso, pur mantenendo l'origine cubana statunitense di Sparrone. Sparrone cominciò una striscia di vittorie che lo portò alla conquista del vacante [[WWE United States Championship|WCW United States Heavyweight Championship]] il 18 giugno a [[WWE The Great American Bash|The Great American Bash]].
|-
 
| D || [[Jordan Lukaku]] || {{Calcio Ostenda}} || ''definitivo'' (5 milioni €)
Dopo aver difeso con successo il titolo contro alcuni jobber, Sparrone iniziò a difendere lo United States Heavyweight Championship contro una serie di [[Terminologia del wrestling#Mid-carder|mid-carder]], tra cui [[Jim Duggan]], riuscendo a trionfare sempre in maniera sporca. Il regno di Sparrone fu caratterizzato dalle cosiddette ''[[Terminologia del wrestling#Dusty Finish|Dusty Finish]]'' e affrontò anche alcuni [[Terminologia del wrestling#Main eventer|main eventer]], tra cui [[Ric Flair]] e [[Big Van Vader|Vader]], mantenendo il titolo grazie a stratagemmi quali la [[Terminologia del wrestling#Disqualification (squalifica)|squalifica]] e il [[Terminologia del wrestling#Countout|countout]].
|-
 
| D || [[Wallace Fortuna Dos Santos|Wallace]] || {{Calcio Braga}} || ''definitivo'' (6 milioni €)
Il 27 dicembre a [[WCW Starrcade|Starrcade: World Cup of Wrestling]], Sparrone lanciò una sfida a chiunque per il suo titolo: alla sfida rispose il rientrante [[Sting (wrestler)|Sting]], che sconfisse Sparrone in meno di dieci minuti; a causa di questa sconfitta, all'inizio del [[1996]] Sparrone si dimostrò molto più aggressivo, violento e concreto, riuscendo ad ottenere una serie di vittorie [[Terminologia del wrestling#Clean finish (finale pulito)|pulite]]; tuttavia, Sparrone non riusci a riconquistare il titolo e venne sconfitto da Sting per tre volte consecutive.
|-
 
| C || [[Luis Alberto Romero Alconchel|Luis Alberto]] || {{Calcio Liverpool}} || ''definitivo'' (5 milioni €)
L'11 febbraio a [[WCW SuperBrawl|SuperBrawl VI]], Sparrone ottenne una nuova opportunità per lo United States Heavyweight Championship: il match terminò però in pareggio e i giudici ebbero difficoltà a stabilire il vincitore, pertanto il titolo venne dichiarato vacante. Il 24 marzo a [[WCW Uncensored|Uncensored]], Sparrone e Sting si affrontano nuovamente in un match per il titolo vacante, con la vittoria di Sting; nonostante la sconfitta, Sparrone si guadagnò il rispetto di Sting, che gli strinse la mano alla fine del match, sancendo il passaggio tra i [[face]] di Sparrone.
|-
 
| C || [[Moritz Leitner]] || {{Calcio Borussia Dortmund}} || ''definitivo'' (2 milioni €)
I due formarono un tag team e vinsero il [[WCW World Tag Team Championship]]. Nel mese di giugno, tuttavia, iniziarono i primi contrasti; a causa delle interferenze degli [[Outsiders (wrestling)|Outsiders]] ([[Scott Hall]] e [[Kevin Nash]]), Sting e Sparrone persero alcuni match e infine, la goccia che fece traboccare il vaso, anche il titolo, quando Sting venne ancora una volta distratto e abbandonò il ring.
|-
 
| A || [[Ciro Immobile]] || {{Calcio Siviglia}} || ''definitivo'' (8,5 milioni €)
==== New World Order (1996–1997) ====
|-
{{Vedi anche|New World Order (wrestling)|1'=New World Order (wrestling)}}
! colspan="4" | Altre operazioni
I due però sembrarono essersi chiariti e, a [[WCW Bash at the Beach|Bash at the Beach]], insieme a [[Randy Savage]], affrontarono Hall, Nash e un misterioso terzo wrestler in un six-man tag team match: durante il match, Sparrone abbandonò i suoi compagni e tornò ad essere heel; il tradimento di Sparrone venne però oscurato da quello di [[Hulk Hogan]], rivelatosi essere il wrestler misterioso, che attaccò Savage a tradimento e divenne un heel per la prima volta in carriera dal 1980, formando il [[New World Order (wrestling)|New World Order]] (nWo). La notte successiva a ''Nitro'', Sparrone spiegò il motivo del suo gesto e delle sue azioni, unendosi all'nWo.
|-
 
! width=3% | R.
L'entrata nell'nWo sarebbe dovuta essere la consacrazione di Ferrari come main eventer; tuttavia, a causa di [[Terminologia del wrestling#Legit heat|reali contrasti]] con Hogan e dei suoi giochi politici, nonostante Sparrone fosse appena dietro Hall, Nash e lo stesso Hogan nelle gerarchie dell'nWo, Sparrone rimase nel parte medio-alta della [[Terminologia del wrestling#Card (menù)|card]], vincendo cinque [[WCW Cruiserweight Championship|Cruiserweight Championship]], quattro World Tag Team Championship (rispettivamente, due con [[Sean Waltman|Syxx]] e due con Hall e Nash sotto la ''[[Fabulous Freebirds#La "regola Freebird"|Freebird Rule]]'') e tre [[WCW World Television Championship|World Television Championship]].
! width=33% | Nome
 
! width=28% | da
Dopo non essere riuscito a vincere la [[WCW World War 3#1996|WCW World War 3 (60 Man Battle Royal in Three Rings)]], Ferrari era deciso ad abbandonare la WCW. In procinto di tornare alla WWF, [[Eric Bischoff]], resosi conto di non poter perdere Sparrone a causa della [[Monday Night War]], convinse Hogan e Ferrari a collaborare, rendendo i loro reali contrasti un work e creandone una storyline, che vide Sparrone ossessionato dal [[WCW World Heavyweight Championship]] e da Hogan.
! width=36% | Modalità
 
|-
Allo stesso tempo, all'inizio del [[1997]], la WCW cominciò una collaborazione con la Extreme Championship Wrestling e Sparrone apparve nella ECW come un invasore dalla WCW con l'obiettivo di conquistare l'ECW World Heavyweight Championship. Qui Sparrone venne pesantemente fischiato, non tanto per essere un wrestler della WCW, quanto per aver abbandonato all'inizio del 1995 proprio la ECW per un contratto più remunerativo con la WCW; si trattò quindi di [[Terminologia del wrestling#X-Pac Heat|X-Pac heat]]. Tuttavia, Sparrone non riescì a conquistare il titolo del mondo, ma il 7 giugno a Wrestlepalooza vinse l'[[ECW World Television Championship]] sconfiggendo Shane Douglas; con questa vittoria, inoltre, Sparrone divenne il quarto [[Triple Crown Championship|ECW Triple Crown Champion]]. Sparrone rimase campione per dieci mesi, prima di perdere il titolo il 4 aprile contro [[Rob Van Dam]] a ''Hardcore TV''. Nello stesso periodo, Sparrone lottò nella [[New Japan Pro Wrestling]] (NJPW) come membro dell'nWo Japan, lottando al fianco di wrestler del calibro di Masahiro Chono, [[Scott Norton]], [[Keiji Mutoh]], Hiroyoshi Tenzan e Satoshi Kojima; vinse per tre volte l'[[IWGP Heavyweight Championship]] e tre volte l'IWGP Tag Team Championship.
| P || [[Marius Adamonis]] || {{Calcio Atlantas}} || ''definitivo''
 
|-
Come membro dell'nWo, Sparrone aiutò Hogan a difendere il titolo del mondo, sia per guadagnarsi la fiducia sia perché volle essere lui stesso a sconfiggerlo. Tuttavia, nella puntata di ''Nitro'' del 4 agosto, Hogan perse il titolo contro [[Lex Luger]]. Il 9 agosto a Road Wild, Sparrone aiutò Hogan a riconquistare il titolo contro Luger, con la promessa di un match titolato in futuro. La promessa non venne però mantenuta, ma invece di scatenare tutta la sua rabbia su Hogan, Sparrone decise di ammettere la sua sconfitta.
| P || [[Thomas Strakosha]] || {{Calcio Salernitana}} || ''fine prestito''
 
|-
Il 23 novembre a [[WCW World War 3#1997|WCW World War 3]], Sparrone partecipò alla ''Three Ring, 60 man battle royal'' e rimase tra gli ultimi partecipanti, insieme a Hall e Nash; Sparrone sembrava pronto a lasciarsi eliminare dai propri compagni, ma invece riusci ad eliminare Hall e Nash allo stesso tempo per ottenere la vittoria e un'opportunità per il WCW World Heavyweight Championship, per la rabbia di Hogan.
| P || [[Ivan Vargić]] || {{Calcio Rijeka}} || ''fine prestito''
 
|-
==== WCW World Heavyweight Champion (1997–1999) ====
| D || [[Josip Elez]] || {{Calcio Aarhus}} || ''fine prestito''
Tornato ad essere un beniamino del pubblico e cacciato dall'nWo, Sparrone affrontò Hogan il 28 dicembre a Starrcade, vincendo il suo primo titolo del mondo in un match che ha visto il suo mentore, nonché amico-rivale, Sting come ''[[Terminologia del wrestling#Enforcer|special enforcer]]''. Tuttavia, anche questo regno di Sparrone durò poco; nella successiva puntata di ''Ntro'', a causa del finale controverso del match di Starrcade e della rivincita disputatosi a ''Nitro'', il WCW World Heavyweight Championship venne dichiarato vacante. Nel febbraio del [[1998]], Sparrone riconquistò il titolo del mondo a SuperBrawl VIII in una rivincita contro Hogan, con l'aiuto di Savage, che aveva iniziato ad allontanarsi dall'nWo. Sparrone difese con successo il titolo contro Hall, Nash e [[Diamond Dallas Page]] (DDP). Come Savage, anche Nash cominciò ad allontanarsi dall'nWo dominato da Hogan; Nash aiutò Savage a battere Sparrone per il titolo a [[Spring Stampede]] nel mese di aprile.
|-
 
| D || Lorenzo Filippini || {{Calcio Pro Vercelli}} || ''fine prestito''
Nash e Savage si divisero ufficialmente dall'originale nWo il 4 maggio, formando il gruppo face nWo Wolfpac, mentre la fazione heel di Hogan venne identificata come nWo Hollywood. Le due fazioni nWo si sfidarono per ottenere l'alleanza di Sparrone, con [[Big Show|The Giant]] che si unì al nWo Hollywood e gli amici di Sparrone, Luger e Sting, che si unirono all'nWo Wolfpac. Sparrone sembrò essersi unito all'nWo Hollywood quando apparve indossare una maglia dell'nWo in bianco e nero, ma Sparrone si strappò subito la maglia per rivelare il rosso e il nero dell'nWo Wolfpac. Dopo non essere riuscito a riconquistare il titolo del mondo, vinto poi da Hogan, Sparrone lottò nel categoria tag team e conquistò più volte il titolo di coppia.
|-
 
| D || [[Luiz Felipe Ramos Marchi|Luiz Felipe]] || {{Calcio Ituano}} || ''definitivo''
La svolta avvenne il 22 novembre alla WCW World War 3, quando Sparrone vinse per la seconda volta consecutiva la ''Three Ring, 60 man battle royal'', sancendo un match contro l'allora imbattuto WCW World Heavyweight Champion [[Bill Goldberg|Goldberg]] a Starrcade. Il 27 dicembre a Starrcade, Sparrone sconfisse Goldberg in un [[Tipi di match di wrestling#No Disqualification match|No Disqualification match]] quando Scott Hall colpì Goldberg con un [[taser]], ponendo fine alla striscia di imbattibilità di Goldberg, conquistando il WCW World Heavyweight Championship e tornando heel.
|-
 
| D || Gianluca Pollace || {{Calcio Salernitana}} || ''fine prestito''
==== Ultime faide (1999–2001) ====
|-
Nel [[1999]], dopo aver riformato e riunito l'nWo come leader nella puntata di ''Nitro'' del 4 gennaio, Sparrone difese il titolo con successo contro Sting, Hogan, Hall, Nash, Savage, Luger, Scott Steiner, Flair, Goldberg, [[Eddie Guerrero|Eddy Guerrero]], DDP, [[Bret Hart]], [[Jeff Jarrett]], [[Chris Benoit]], [[Chris Jericho]], [[Rey Mysterio|Rey Mysterio, Jr.]] e [[Booker T]]. Perse il titolo otto mesi dopo in un match contro Sting il 12 settembre a [[WCW Fall Brawl|Fall Brawl]]; durante il match, un doppio turn ebbe luogo, in quanto Sting usò una [[mazza da baseball]] per colpire Sparrone a tradimento per vincere il match e il titolo. Diventato un face ancora una volta, Sparrone tornò all'inseguimento del titolo del mondo, non riuscendo a riconquistarlo.
| D || Franjo Prce || {{Calcio Salernitana}} || ''fine prestito''
 
|-
Nel [[2000]], Sparrone lottò perlopiù in faide non titolate contro Flair e Jarrett, per poi prendersi una pausa.
| D || [[Vinícius Freitas|Vinícius]] || {{Calcio Zurigo}} || ''fine prestito''
 
|-
Tornato all'inizio del [[2001]], Sparrone conquistò il suo secondo WCW United States Heavyweight Championship il 18 marzo a Greed, in quello che sarebbe stato l'ultimo pay-per-view della WCW, sconfiggendo Rick Steiner. Nell'ultima puntata di ''Nitro'', Sparrone sconfisse Scott Steiner per conquistare anche il WCW World Heavyweight Championship per la quarta volta, difendendolo con successo quella stessa notte contro Sting, nell'ultimo match della storia della WCW.
| D || Mauro Zitelli || {{Calcio Fiorentina}} || ''definitivo''
 
|-
=== Ritorno alla WWF/E ===
| C || [[Luca Crecco]] || {{Calcio Modena}} || ''fine prestito''
==== The Alliance (2001) ====
|-
{{Vedi anche|Invasion (wrestling)|1'=Invasion (wrestling)}}
| C || [[Álvaro González]] || {{Calcio Atlas}} || ''fine prestito''
{{Vedi anche|The Alliance|1'=The Alliance}}
|-
Dopo la vendita della WCW, Ferrari divenne un [[free agent]]. Lottò per qualche mese con una [[Lucha libre#Tradziioni|maschera]] in Messico nella [[Asistencia Asesoría y Administración]] (AAA) e nel [[Consejo Mundial de Lucha Libre]] (CMLL), poi in Giappone nella neonata [[Pro Wrestling Noah]] (NOAH) e infine nel circuito indipendente di tutto il mondo usando il suo vero nome e occasionalmente il suo primo ring name "Agazio Blarzino", conquistando anche il [[CZW World Heavyweight Championship]] e il [[wXw World Heavyweight Championship]] prima di poter firmare un nuovo contratto con la WWF nel mese di maggio.
| C || [[Chris Ikonomidis|Chris Oikonomidis]] || {{Calcio Salernitana}} || ''fine prestito''
 
|-
Tornato alla WWF sia come WCW World Heavyweight Champion che WCW United States Champion allo stesso tempo, utilizzando sempre il ring name "Michael Sparrone", Ferrari vinse l'[[WWE European Championship|European Championship]], il [[WWF Light Heavyweight Championship|Light Heavyweight Championship]] e l'[[WWE Hardcore Championship|Hardcore Championship]] (titolo che in totale vinse per dieci volte). Diventato heel quando entrò a far parte dell'[[The Alliance|Alliance]] durante l'angle dell'[[Invasion (wrestling)|Invasion]], Sparrone cedette lo United States Championship e l'European Championship rispettivamente a Booker T e a [[Chris Kanyon]], membri dell'Alliance. Riconquistato lo United States Championship, che Booker T aveva perso contro [[Kurt Angle]], Sparrone perse il Light Heavyweight Championship contro [[Yoshihiro Tajiri|Tajiri]] il 6 agosto a ''Raw Is War''.
| C || [[Joseph Minala]] || {{Calcio Bari}} || ''fine prestito''
 
|-
Sparrone iniziò quindi una faida con [[Dwayne Johnson|The Rock]] basata sulle similitudini tra i due. Dopo aver perso il WCW Championship contro The Rock il 21 agosto a [[SummerSlam (2001)|SummerSlam]], a causa anche delle sconfitte precedenti, [[Steve Austin|Stone Cold Steve Austin]], l'allora WWF Champion e leader dell'Alliance, iniziò a prendersela con Sparrone, facendosi beffe di lui e attaccandolo ripetutamente. Sparrone però non reagì, puntando al riconquistare il WCW Championship.
| C || [[Ronaldo Pompeu da Silva|Ronaldo]] || {{Calcio Salernitana}} || ''fine prestito''
 
|-
Allo stesso tempo, Sparrone formò un tag team con Booker T, conquistando per tre volte il WWF Tag Team Championship; formò un'alleanza anche con Chris Jericho, allora in faida con The Rock, riuscendo a conquistare i titoli di coppia ancora una volta.
| A || Mattia Fiore || {{Calcio Akragas}} || ''fine prestito''
 
|-
Il 21 ottobre a [[No Mercy (2001)|No Mercy]], Sparrone riconquistò il WCW Championship sconfiggendo The Rock. Perse il titolo contro The Rock due settimane dopo a ''Raw'', a causa delle interferenze di Jericho e Steve Austin. Il 3 novembre a [[WWE Rebellion#2001|Rebellion]], Sparrone sconfisse Jericho per diventare il primo sfidante al WCW Championship.
| A || [[Cristiano Lombardi]] || {{Calcio Ancona}} || ''fine prestito''
 
|-
Il 18 novembre alle [[Survivor Series (2001)|Survivor Series]], Sparrone ebbe la sua vendetta su Steve Austin quando lo tradì e il Team WWF vinse il ''Winner Take All'' match: Sparrone però non divenne un face, cosa che invece fece Steve Austin, quando la notte successiva a ''Raw'', dopo aver reso vacante il WCW United States Championship, [[Vince McMahon|Mr. McMahon]] era pronto a privare Austin del WWF Championship per consegnarlo a Sparrone; il ritorno alla WWF di Ric Flair, rivelatosi co-proprietario della WWF con McMahon, però impedì ciò. Venne quindi sancito un mini-torneo per unificare il WWF Championship e il World Championship a [[Vengeance (2001)|Vengeance]].
| A || [[Brayan Perea]] || {{Calcio Troyes}} || ''fine prestito''
 
|-
==== Undisputed WWF/E Champion (2001−2002) ====
| A || [[Antonio Rozzi]] || {{Calcio Robur Siena}} || ''fine prestito''
Il 9 dicembre a Vengeance, Sparrone ebbe la sua rivincita quando sconfisse The Rock, per conquistare il World Championship, e Steve Austin, per vincere il WWF Championship e diventare l'Undisputed WWF Champion, nella stessa notte.
|-
 
| A || Mamadou Tounkara || {{Calcio Salernitana}} || ''fine prestito''
Nel [[2002]], dopo aver difeso con successo il titolo contro The Rock e Steve Austin, rispettivamente alla [[Royal Rumble (2002)|Royal Rumble]] e a [[No Way Out (2002)|No Way Out]], Sparrone vinse il suo primo match a [[WrestleMania]], nel main event della [[WrestleMania X8|diciottesima edizione]] dell'evento, contro "Hollywood" Hulk Hogan. Il 21 aprile a [[Backlash (2002)|Backlash]], Sparrone perse il titolo dopo 133 giorni contro Hogan, con cui si era chiarito dai problemi avuti nella WCW. Tuttavia, Sparrone riconquistò l'Undisputed WWF Championship il 4 maggio a [[WWE Insurrextion#2002|Insurrextion]], sconfiggendo Hogan. Il regno però fu breve, poiché Sparrone perse nuovamente il titolo il 19 maggio a [[Judgment Day (2002)|Judgment Day]] contro The Undertaker. Sparrone conquistò l'Undisputed WWE Championship per la terza volta il 23 giugno a [[King of the Ring (2002)|King of the Ring]], sconfiggendo The Undertaker in una rivincita. Dopo aver difeso il titolo il 21 luglio a [[Vengeance (2002)|Vengeance]] in un triple threat match contro The Undertaker e The Rock, Sparrone difese il titolo anche il 10 agosto a Global Warning in Australia, sconfiggendo Kurt Angle. Sparrone si trovò quindi ad affrontare il debuttante e vincitore del [[King of the Ring]], [[Brock Lesnar]], a [[SummerSlam (2002)|SummerSlam]]. Il 25 agosto a SummerSlam, Sparrone fu sconfitto da Lesnar in maniera pulita e perse l'Undisputed WWE Championship. Scioccato dalla sconfitta e dal fatto che durante il match il pubblico gli voltò le spalle fischiandolo e sostenendo Lesnar, Sparrone rifiutò la rivincita che gli spettava in quanto campione uscente e si prese una pausa.
|}
 
</div>
==== Evolution (2002−2004) ====
<div style="float:left; width: 50%;">
{{Vedi anche|Evolution (wrestling)|1'=Evolution (wrestling)}}
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
Al suo ritorno, Sparrone formò un tag team con [[Goldust]], con cui vinse il World Tag Team Championship per una volta, cimentandosi per la prima volta in carriera nel [[Terminologia del wrestling#Comedy|comedy]].
! colspan="4" | Cessioni
 
|-
Il 17 novembre alle [[Survivor Series (2002)|Survivor Series]], vinse il suo primo [[WWE Cruiserweight Championship|Cruiserweight Championship]] (il sesto in totale, se si considerano quelli vinti nella WCW) sconfiggendo [[Jamie Howard|Jamie Noble]], poi partecipò al primo [[Tipi di match di wrestling#Elimination Chamber match|Elimination Chamber match]] per il [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Championship]], non riuscendo a vincere.
! width=3% | R.
 
! width=33% | Nome
Perso il Cruiserweight Championship, Sparrone tornò a competere per il WWE Championship, ottenendo un match titolato a [[Armageddon (2002)|Armageddon]] contro l'allora campione [[Big Show]] (che aveva battuto Lesnar alle Survivor Series). Il 15 dicembre a Armageddon, Sparrone sconfisse Big Show e vinse il suo quarto WWE Championship, grazie all'interferenza di Brock Lesnar, a cui aveva promesso un match titolato. Sparrone però non mantenne la sua promessa e diventò heel, formando l'[[Evolution (wrestling)|Evolution]] (formata da lui, [[Triple H]], Ric Flair, [[Randy Orton]] e [[Dave Bautista|Batista]]), all'inizio del 2003; con Batista, Sparrone conquistò per altre due volte il World Tag Team Championship.
! width=28% | a
 
! width=36% | Modalità
Il 19 gennaio [[2003]] alla [[Royal Rumble (2003)|Royal Rumble]], Sparrone difese con successo il titolo in un "Triple Threat Elimination Only Submission" match contro Chris Benoit e Kurt Angle. Sparrone continuò la sua faida con il vincitore della Royal Rumble Brock Lesnar, quando il 23 febbraio a [[No Way Out (2003)|No Way Out]], insieme a Batista e Flair, perse un six-man tag team match contro Lesnar, Benoit e Angle. Il 30 marzo a [[WrestleMania XIX]], Sparrone perse il titolo contro Brock Lesnar.
|-
 
| P || [[Etrit Berisha]] || {{Calcio Atalanta}} || ''prestito''
L'11 aprile, Ferrari subì un intervento chirurgico al collo. Tornò come face a giugno e poco dopo sconfisse Lesnar e Big Show in un triple threat match a [[Vengeance (2003)|Vengeance]] per riconquistare il WWE Championship. Durante questo periodo, Lesnar sembrò diventare un alleato di Sparrone; tuttavia, Lesnar lavorò segretamente per Mr. McMahon in un complotto contro Sparrone, voltandogli le spalle durante uno [[Tipi di match di wrestling#Steel Cage matcH|steel cage match]] tra lui e McMahon in cui Sparrone era l'arbitro speciale, per poi affermare di non aver mai tollerato l'aver perso il titolo contro di lui a Vengeance. Dopo aver mantenuto il titolo in un [[One fall match|match singolo]] a [[SummerSlam (2003)|SummerSlam]] facendolo [[Terminologia del wrestling#Tap out|cedere]] alla ''[[Prese del pro-wrestling#Ankle lock|ankle lock]]'', Sparrone perse il titolo contro Lesnar in un [[Tipi di match di wrestling#Iron Man match|Iron Man match]] nella puntata di ''[[WWE SmackDown|SmackDown!]]'' del 16 settembre. Il 19 ottobre a [[No Mercy (2003)|No Mercy]], Sparrone sconfisse [[Eddie Guerrero]] per vincere lo United States Championship per la quarta volta (considerando anche i regni avuti nella WCW). Dopo aver difeso il titolo in un match contro Guerrero e contro Benoit e Big Show, Sparrone formò un team con altri cinque wrestler (Chris Benoit, [[John Cena]], [[Hardcore Holly]] e [[John Layfield|Bradshaw]]) per rivaleggiare con il Team Lesnar (Brock Lesnar, Big Show, [[Matt Morgan]], [[Nathan Jones (wrestler)|Nathan Jones]] e [[Matt Bloom|A-Train]]) alle [[Survivor Series (2003)|Survivor Series]], con il Team Sparrone che uscì vittorioso.
|-
 
| P || Guido Guerrieri || {{Calcio Trapani}} || ''prestito''
Diventato heel all'inizio del [[2004]], il 25 gennaio alla [[Royal Rumble (2004)|Royal Rumble]], Sparrone è stato l'ultimo eliminato dal [[Tipi di match di wrestling#Royal Rumble match|Royal Rumble match]] e cominciò una faida con John Cena, che era stato eliminato dalla Rumble proprio da Sparrone. La faida vedeva in palio lo United States Championship di Sparrone, che perse il 14 marzo a [[WrestleMania XX]] contro Cena.
|-
 
| D || [[Milan Biševac]] || {{Calcio Metz}} || ''risoluzione''
==== Evolution's Cabinet (2004−2005) ====
|-
{{Vedi anche|The Cabinet|1'=The Cabinet}}
| D || [[Edson Braafheid]] || {{Calcio Utrecht}} || ''svincolato''
Dopo aver fallito nel tentativo di riconquistare il titolo da Cena, Sparrone cambiò la sua gimmick diventando un riccone [[Omofobia|omofobo]] [[Razzismo|razzista]]; usò il suo vero nome e l'acronimo '''JMF''' come ring name e iniziò una faida con l'allora WWE Champion Eddie Guerrero. Il 16 maggio a [[Judgment Day (2004)|Judgment Day]], JMF sconfisse Guerrero per squalifica in un match per il WWE Championship; un titolo non può essere vinto per squalifica, quindi Guerrero mantenne il titolo. JMF vinse il WWE Championship in maniera controversa in un [[Tipi di match di wrestling#Texas Bullrope match|Texas Bull Rope match]] a [[The Great American Bash (2004)|The Great American Bash]]: la decisione iniziale della vittoria di Guerrero è stata invertita dall'allora [[Terminologia del wrestling#General Manager o GM|general manager]] Kurt Angle, dando la vittoria del match e del titolo a JMF dopo che il replay mostrò che quest'ultimo aveva toccato il quarto angolo prima di Guerrero. JMF vinse una rivincita in uno steel cage match due settimane più tardi a ''SmackDown!'', ancora una volta con l'aiuto di Angle.
|-
 
| D || [[Santiago Gentiletti]] || {{Calcio Genoa}} || ''definitivo'' (500 mila €)
Dopo aver sostenuto che non avrebbe difeso il titolo a [[SummerSlam (2004)|SummerSlam]], The Undertaker sfidò JMF per il titolo. In questo periodo, Sparrone assunse alcuni funzionari per aiutarlo a difendere il titolo. A SummerSlam, JMF vinse il match per squalifica; dopo il match, The Undertaker eseguì una ''[[chokeslam]]'' su JMF attraverso il tetto della sua limousine; ciò lo portò ad indossare un [[ortesi]] nelle successive settimane per [[Terminologia del wrestling#Sell|vendere]] il suo "infortunio". Il general manager di ''SmackDownǃ'' [[Theodore Long]] sancì un [[Tipi di match di wrestling#Last Ride match|Last Ride match]] per il titolo a [[No Mercy (2004)|No Mercy]], dove JMF mantenne il titolo con l'aiuto dei suoi tirapiedi. Anche se JMF detenne il titolo per molti mesi, la maggior parte dei match per il titolo furono vinti in maniera controversa: alle [[Survivor Series (2004)|Survivor Series]], JMF sconfisse Booker T quando lo colpì con la cintura dopo che l'arbitro era stato steso; JMF sconfisse Guerrero, The Undertaker e Booker T in un fatal four-way match a [[Armageddon (2004)|Armageddon]] dopo un [[Terminologia del wrestling#Run-in|run-in]] di [[Jon Heidenreich|Heidenreich]], che distrasse Undertaker, permettendo a JMF di sfruttare il momento e colpire Booker con la ''Clothesline From Hell'' per ottenere la vittoria per schienamento.
|-
 
| D || [[Abdoulay Konko]] || {{Calcio Atalanta}} || ''svincolato''
La fortuna di JMF proseguì nei primi mesi del [[2005]] alla [[Royal Rumble (2005)|Royal Rumble]], dove sconfisse Big Show e Kurt Angle in un triple threat match quando ha schienato Angle dopo la ''Clothesline From Hell''. JMF è, ancora una volta, emerso con il suo titolo intatto dal primo [[Tipi di match di wrestling#Barbed Wire Cage match|Barbed Wire Steel Cage match]] di sempre della WWE a [[No Way Out (2005)|No Way Out]] contro Big Show: JMF vinse il match quando Show eseguì una chokeslam su di lui dalla terza corda; nonostante ciò, JMF riuscì ad uscire fuori dalla gabbia prima di Show, strisciando da sotto il ring e vincendo il match. Nella successiva puntata di ''SmackDown!'', JMF ebbe la sua ''Celebration of Excellence'', in cui lui e il "Cabinet's Evolution" (l'unione della [[Terminologia del wrestling#Stable|stable]] dell'Evolution con il [[The Cabinet|Cabinet]]) celebrarono il fatto che era diventato il più longevo WWE Champion in carica degli ultimi dieci anni, una festa che è stato interrotta e rovinata da Big Show e dal recente nuovo primo sfidante John Cena.
|-
 
| D || [[Maurício dos Santos Nascimento|Maurício]] || {{Calcio Spartak Mosca}} || ''prestito''
JMF perse il WWE Championship contro Cena il 3 aprile a [[WrestleMania 21]]; l'ininterrotto regno di nove mesi di Sparrone, dalla durata di 280 giorni, fu pubblicizzato come il più lungo in un decennio. Nella puntata di ''SmackDown'' del 28 aprile, JMF sconfisse Big Show, Booker T e Kurt Angle in un fatal four-way elimination match per guadagnare un match per il WWE Championship, ma perse contro Cena il 22 maggio a [[Judgment Day (2005)|Judgment Day]] in [["I quit" match]].
|-
 
| D || Moustapha Seck || {{Calcio Roma}} || ''svincolato''
Dopo questa sconfitta, Ferrari si prese una pausa e sparì dalla scene per un po'. Tornò come Micheal Sparrone nella puntata speciale di ''[[WWE Raw#WWE Homecoming|Raw Homecoming]]'', dove combatté insieme ai suoi compagni dell'Evolution, Triple H e Ric Flair, in un six-man tag team match, vincendo; tuttavia, al termine del match, che hanno combattuto come face, Triple H ha tradito Flair e Sparrone colpendoli alle spalle con il [[Martello#Tipi di martello|martello da fabbro]], segnando la fine dell'Evolution. Nonostante ciò, Flair e Sparrone formarono un tag team, vincendo per due volte il World Tag Team Championship (titolo che Sparrone ha vinto per un totale di dieci volte) e continuando a contrastare Triple H, che è però riuscito a metterli uno contro l'altro. Dopo non essere riuscito a conquistare l'Intercontinental Championship da Flair a causa dell'interferenza di Triple H, i tre si sono affrontati in un triple threat steel cage match a [[Taboo Tuesday (2005)|Taboo Tuesday]] per l'Intercontinental Championship, che Sparrone ha vinto schienando Triple H: con questa vittoria, Sparrone è diventato il tredicesimo [[Triple Crown Championship#WWE|Triple Crown Champion]] e il settimo [[Grand Slam Championship#WWE|Grand Slam Champion]] nella storia della WWE. Ha perso il titolo il mese dopo alle [[Survivor Series (2005)|Survivor Series]], in un [[Tipi di match di wrestling#Last Man Standing match|Last Man Standing match]] contro Triple H, concludendo la loro faida.
|-
 
| C || [[Antonio Candreva]] || {{Calcio Inter}} || ''definitivo'' (22 milioni €)
=== Ritorno alla AJPW (2002–2003, 2006) ===
|-
Dopo la sconfitta contro Brock Lesnar a SummerSlam, il rapporto con la WWE iniziò a deteriorarsi quando la WWE aveva in mente di mandare Ferrari alla [[Ohio Valley Wrestling]] (OVW) per aiutare i giovani talenti ad affinare le loro doti tecniche e discorsive. Ferrari comprese che avrebbe dovuto passare molti mesi nella OVW e rifiutò, essendo ancora all'apice del sua carriera. A causa anche di alcuni problemi di [[Terminologia del wrestling#Booking|booking]] con il [[Terminologia del wrestling#Booker (o Creative Team)|team creativo]], Ferrari era sul punto di lasciare la WWE e chiese la risoluzione del contratto. Allo stesso tempo, la WWE aveva appena stretto un patto di collaborazione con la AJPW, con cui Ferrari firmò un contratto, pur restando alla WWE.
| C || [[Stefano Mauri (calciatore)|Stefano Mauri]] || || ''svincolato''
 
|-
Tornato alla AJPW utilizzando il ring name "Michael Sparrone", è in questo periodo che, secondo molti fan e addetti al settore, Ferrari raggiunge il picco della sua carriera, combattendo moltissimi match sia nella WWE che nella AJPW. La sua prima faida fu con The Great Muta (precedentemente noto Keiji Mutoh), contro cui vinse nel suo match di debutto. I due combatterono una serie di match a cinque stelle, con vittorie e sconfitte da una parte e dall'altra.
| C || [[Ogenyi Onazi]] || {{Calcio Trabzonspor}} || ''definitivo'' (5 milioni €)
 
|-
Sempre nel 2002, la dirigenza chiese ai due di formare un tag team, che si rivelò pieno di successo; nonostante la volontà di dimostrare di essere uno migliore dell'altro, insieme, Muta e Sparrone riuscirono a vincere la World's Strongest Tag Determination League e l'AJPW Unified World Tag Team Championship per tre volte, oltre ad essere nominati e votati come "Tag Team of the Year" dalla critica.
| A || [[Miroslav Klose]] || || ''svincolato''
 
|-
Nel 2003, Sparrone vinse il Champion Carnival, ottenendo un'opportunità per l'AJPW Triple Crown Heavyweight Championship detenuto da Muta. Il 13 giugno all'evento Super Power Series, Sparrone sconfisse The Great Muta per conquistare il suo secondo Triple Crown Heavyweight Championship. La faida con Muta, tuttavia, continuò per tutto il 2003 e vide numerosi cambi di titoli, con Sparrone che conquistò il suo quarto e ultimo Triple Crown Heavyweight Championship alla fine dell'anno. La faida con The Great Muta fu premiata come "Feud of the Year" da ''[[Pro Wrestling Illustrated]]''. Inoltre, nel 2003, Sparrone ricevette numerosi riconoscimenti dal ''Tokyo Sports'', così come dal ''Wrestling Observer Newsletter'', il cui giornalista fondatore Dave Meltzer gli assegnò le "cinque stelle Meltzer".
| A || [[Alessandro Matri]] || {{Calcio Milan}} || ''fine prestito''
 
|-
Nel 2004, dopo aver perso il titolo del mondo, Sparrone cominciò a perdere un po' di peso per combattere nella categoria [[Wrestling#Categorie di peso|junior]]. Sparrone vinse l'AJPW World Junior Heavyweight Championship per due volte, per poi decidere di lasciare l'AJPW e dedicarsi alla sola WWE.
! colspan="4" | Altre operazioni
 
|-
Sparrone tornò per alcuni mesi nella NJPW ancora una volta nel 2006, continuando a lottare come peso junior; Sparrone vinse la Junior Tag League con [[James Yun|Yun]], poi la Junior League con cui ottenne una ''title shot'' per l'AJPW World Junior Heavyweight Championship, che vinse per la terza volta quando sconfisse Shuji Kondo il 27 agosto all'evento Love in Ryogoku Summer Impact.
! width=3% | R.
 
! width=33% | Nome
Dopo aver detenuto il titolo per alcuni mesi, a settembre decise di abbandonare la AJPW per concentrarsi solo sulla WWE.
! width=28% | a
 
! width=36% | Modalità
=== Ohio Valley Wrestling (2004–2005) ===
|-
Ferrari tornò dalla pausa accettando alla fine del 2004 di andare per un po' nella Ohio Valley Wrestling (OVW), federazione di sviluppo della WWE, per aiutare i giovani talenti. Ancora una volta, Ferrari mantenne il suo ring name "Michael Sparrone". Nel 2005, Sparrone lottò saltuariamente e il 13 aprile vinse l'[[OVW Heavyweight Championship]], perdendolo però due settimane dopo. L'8 giugno, Sparrone vinse anche il vacante [[OVW Television Championship]] nella finale del torneo per la riassegnazione. Anche in questo caso, Sparrone perse il titolo due settimane dopo.
| D || [[Josip Elez]] || {{Calcio Rijeka}} || ''prestito''
 
|-
Dopo essere stato utilizzato come sfidante per i due titoli, non riuscendo a riconquistarli, Sparrone iniziò una faida con il nuovo arrivato [[CM Punk]], vincendo nel loro primo match; tuttavia, Punk riuscì a vincere tutti gli altri.
| D || [[Luiz Felipe Ramos Marchi|Luiz Felipe]] || {{Calcio Salernitana}} || ''prestito''
 
|-
Terminata la faida con CM Punk, nel 2005 Sparrone tornò alla WWE. Dopo la sconfitta contro Cena a Judgment Day, Sparrone si prese un pausa e il suo contratto terminò nel novembre 2005.
| D || Lorenzo Filippini || {{Calcio Cesena}} || ''prestito''
 
|-
=== Secondo ritorno alla WWE (2006) ===
| D || Luca Germoni || {{Calcio Ternana}} || ''prestito''
Nel 2006, Ferrari firmò un nuovo contratto con la World Wrestling Entertainment (WWE) e tornò da face il 29 gennaio alla [[Royal Rumble (2006)|Royal Rumble]]; Sparrone partecipò al Royal Rumble match che mise in palio il vacante World Heavyweight Championship, entrando con il numero 30 e vincendo la sua prima Royal Rumble.
|-
 
| D || Simone Mattia || {{Calcio Sambenedettese}} || ''definitivo''
Dopo aver difeso il titolo contro Kurt Angle e [[Mark Henry]] a ''SmackDown!'', Sparrone affrontò The Undertaker il 19 febbraio a [[No Way Out (2006)|No Way Out]], dove Sparrone sconfisse Undertaker in maniera pulita. Il 2 aprile a [[WrestleMania 22]], Sparrone vinse il [[Tipi di match di wrestling#Money in the Bank ladder match|Money in the Bank ladder match]] nel match iniziale, ma perse il titolo nel main event in una rivincita contro The Undertaker, che migliorò il suo record di vittorie a WrestleMania portando la sua "Streak" sul 14-0. Il 21 maggio a [[Judgment Day (2006)|Judgment Day]], Sparrone vinse il torneo di [[WWE King of the Ring|King of the Ring]] (e divenne noto per un breve periodo come "King" Sparrone) sconfiggendo Booker T grazie all'interferenza di [[Bobby Lashley]], per poi la notte stessa vincere il World Heavyweight Championship per la seconda volta contro The Undertaker. Con la [[ECW (WWE)|"rinascita" della ECW nella WWE]], Sparrone fu [[WWE Draft#2006 (Brand Extension: ECW)|spostato]] nel [[WWE Brand Extension#2006 (Brand Extension: ECW)|roster]] della ECW e l'11 giugno a [[ECW One Night Stand (2006)|ECW One Night Stand]], Sparrone sconfisse Rob Van Dam in un match in cui difese con successo il World Heavyweight Championship e vinse l'ECW World Heavyweight Championship, poi rinominato semplicemente ECW World Championship.
|-
 
| D || Gianluca Pollace || {{Calcio Gubbio}} || ''prestito''
Dopo aver difeso il World Heavyweight Championship a ''Raw'' in un triple threat match contro Van Dam e [[Edge (wrestler)|Edge]], Sparrone difese con successo l'ECW World Championship contro Van Dam il 25 giugno a [[WWE Vengeance 2006|Vengeance]]. Sparrone perse il World Heavyweight Championship contro Edge il 20 agosto a [[SummerSlam (2006)|SummerSlam]], mentre perse l'ECW World Championship contro Big Show il 23 agosto a ''ECW on SyFy''. Dopo aver riconquistato e perso il titolo altre due volte, Sparrone tornò nel roster di ''Raw''. Il 17 settembre a [[Unforgiven (2006)|Unforgiven]], Sparrone sfruttò il Money in the Bank per affrontare Edge in un Tables, Ladders, and Chairs match e riconquistò il World Heavyweight Championship; in caso di sconfitta, Sparrone avrebbe dovuto lasciare ''Raw'' per trasferirsi a ''SmackDown!''. Tuttavia, alla fine di settembre rese vacante il World Heavyweight Championship; Sparrone decise di non rinnovare il contratto in scadenza e ottenne la risoluzione del contratto, così il 30 settembre abbandonò la federazione.
|-
 
| D || Riccardo Serpieri || {{Calcio Pavia}} || ''risoluzione''
=== Total Nonstop Action Wrestling ===
|-
==== TNA World Heavyweight Champion (2006–2007) ====
| C || [[Luca Crecco]] || {{Calcio Trapani}} || ''prestito''
Ferrari venne ingaggiato dalla Total Nonstop Action Wrestling (TNA) il 1º ottobre 2006. Il 22 ottobre a [[TNA Bound for Glory#2006|Bound for Glory]], Sparrone lottò nel main event dell'evento in un [[Tipi di match di wrestling#Title vs. Career match|Title vs. Career match]], sconfiggendo Jeff Jarrett e vincendo l'[[NWA World Heavyweight Championship]]; al match parteciparono anche gli ''special enforcer'', il suo rivale-amico di lunga data Sting e l'altro nuovo arrivo Kurt Angle, che gli assegnarono la vittoria. Dopo aver difeso con successo il titolo in una rivincita con Jarrett, Sparrone iniziò una faida con l'imbattuto [[Samoa Joe]], che nella storyline gli "rubò" il titolo. Il 19 novembre a [[TNA Genesis#2006|Genesis]], Sparrone perse il titolo per squalifica contro [[Abyss (wrestler)|Abyss]]: secondo le regole della TNA, il titolo poteva cambiare anche per squalifica; tuttavia, quella stessa sera riuscì a sconfiggere con uno [[Terminologia del wrestling#Schienamento a culla|small package]] Samoa Joe, ponendo fine alla sua striscia di imbattibilità. Il 10 dicembre a [[TNA Turning Point#2006|Turning Point]], Sparrone perse contro Joe in una rivincita.
|-
 
| C || [[Chris Ikonomidis|Chris Oikonomidis]] || {{Calcio Aarhus}} || ''prestito''
Nel 2007, la rivalità tra Sparrone e Joe divenne più sportiva e i due hanno iniziato a rispettarsi, lottando in tag team e vincendo il [[TNA World Tag Team Championship]]. Il 14 gennaio a [[TNA Final Resolution#2007|Final Resolution]], Sparrone sconfisse Joe ancora una volta per 3-2 in un Iron Man match di 30 minuti che vedeva in palio un'opportunità il mese seguente per l'NWA World Heavyweight Championship; alla fine del match, Joe assalì brutalmente Sparrone. A causa di ciò, il loro regno come campioni di tag team terminò, ma gli fu concessa l'opportunità di scegliere un nuovo compagno, che Sparrone trovò in Kurt Angle, anch'egli in faida con Joe, e i due furono riconosciuti ufficialmente come nuovi campioni. L'11 febbraio a [[TNA Against All Odds#2007|Against All Odds]], Sparrone non riuscì a conquistare il NWA World Heavyweight Championship in un match contro [[Christian (wrestler)|Christian Cage]] a causa dell'interferenza di Joe che, insieme a Angle, era stato nominato ''special enforcer''. L'11 marzo a [[TNA Destination X#2007|Destination X]], Sparrone ricambiò il favore e, dopo aver sconfitto Angle, impedì a Joe di vincere il titolo del mondo contro Cage. Nonostante ciò, Sparrone, Angle e Joe si unirono a Sting e Jarrett nell'affrontare il Team Cage (Christian Cage, [[A.J. Styles]], Scott Steiner, Abyss e [[Travis Tomko|Tomko]]) il 15 aprile a [[TNA Lockdown#2007|Lockdown]], uscendone vittoriosi con lo schienamento finale di Sparrone su Abyss. Il 13 maggio a [[TNA Sacrifice#2007|Sacrifice]], Sparrone, Angle e Joe affrontarono in un three-way match che avrebbe incoronato il primo [[TNA World Heavyweight Championship|TNA World Heavyweight Champion]]: Sparrone schienò Angle quando questi stava cedendo alla mossa finale per sottomissione di Joe, con l'arbitro che dichiarò vincente Sparrone; tuttavia, la decisione controversa fu rivista e il titolo venne dichiarato vacante il giorno dopo.
|-
 
| C || [[Ronaldo Pompeu da Silva|Ronaldo]] || {{Calcio Salernitana}} || ''prestito''
Il 17 giugno a [[TNA Slammiversary#2007|Slammiversary]], Sparrone vinse il [[Tipi di match di wrestling#King of the Mountain match|King of the Mountain match]] per il vacante TNA World Heavyweight Championship. Il 15 luglio a [[TNA Victory Road#2007|Victory Road]], il TNA World Heavyweight Champion Sparrone e l'[[TNA X Division Championship|X Division Champion]] Samoa Joe sconfissero il [[Dudley Boyz|Team 3D]] ([[Mark LoMonaco|Brother Ray]] e [[Devon Hughes|Brother Devon]]); poiché fu Joe ad ottenere lo schienamento decisivo, solo quest'ultimo vinse il TNA World Tag Team Championship, diventando l'unico campione. Durante questo periodo, Sparrone tornò a lottare in Giappone, in particolare nella [[Inoki Genome Federation]] (IGF), dove il 29 giugno sconfisse Brock Lesnar per vincere la versione IGF dell'IWGP Heavyweight Championship (la NJPW si riferiva al titolo chiamandolo [[Inoki Genome Federation#IWGP Third Belt Championship|IWGP Third Belt Championship]]); perse il titolo il 17 febbraio 2008 in un match di unificazione che vedeva in palio anche l'originale IWGP Heavyweight Championship contro [[Shinsuke Nakamura]]. Il 12 agosto a [[TNA Hard Justice#2007|Hardcore Justice]], Sparrone, come TNA World Heavyweight Champion e IWGP Heavyweight Champion, sconfisse l'X Division Champion e World Tag Team Champion Samoa Joe in un match in cui tutti i titoli erano in palio: Sparrone vinse il TNA X Division Championship e il TNA World Tag Team Championship, diventando il secondo TNA Triple Crown Champion e detenendo tutti i titoli della federazione, avendo in possesso un totale di cinque titoli contemporaneamente. Sparrone nominò Sting come suo ufficiale co-campione di tag team dopo che questi aveva vinto un four-way match. Il 9 settembre a [[TNA No Surrender#2007|No Surrender]], Sparrone combatté in tre match per i suoi titoli: lui e Sting persero il TNA World Tag Team Championship contro il Team Pacman ([[Pacman Jones|Adam "Pacman" Jones]] e [[Ron Killings]]) dopo che Sparrone gli voltò le spalle e lo colpì con un [[colpo basso]], perdendo poi anche l'X Division Championship contro [[Jay Lethal]], ma difendendo con successo il TNA World Heavyweight Championship nel main event contro Abyss. Il 14 ottobre nel main event di [[TNA Bound for Glory#2007|Bound for Glory]], Sparrone sconfisse Sting e mantenne il titolo del mondo, che perse nella successiva puntata di ''[[Impact Wrestling|Impact!]]'', terminando il suo regno dopo 121 giorni.
|-
 
| A || Aimone Calì || {{Calcio Carrarese}} || ''definitivo''
==== Opportunità e regni titolati (2007–2009) ====
|-
Dopo aver perso il titolo del mondo, Sparrone si prese una pausa e sparì dalle scene per il resto dell'anno: apparve a sorpresa in un evento dal vivo della TNA, dove vinse l'X Division Championship; tuttavia, la TNA stessa non riconobbe tale regno come ufficiale. Il 2 dicembre a [[TNA Turning Point#2007|Turning Point]], Sparrone tornò ufficialmente nella TNA e vinse il [[Tipi di match di wrestling#Feast or Fired match|Feast or Fired]] e la valigetta che gli garantì un match per il titolo del mondo; all'inizio del 2008, il gennaio a [[TNA Final Resolution#2008|Final Resolution]], Sparrone conquistò il TNA World Heavyweight Championship incassando con successo la sua opportunità titolata. Dopo aver difeso il titolo contro Kurt Angle e Christian Cage, il 13 aprile a [[TNA Lockdown#2008|Lockdown]], Sparrone perse il titolo in un ''Six Sides of Steel Cage match'' contro Samoa Joe, che in caso di sconfitta si sarebbe ritirato dal wrestling, concludendo la loro faida. Dopo altre faide con Kurt Angle, Sting, A.J. Styles e [[Christopher Daniels]], Sparrone si prese nuovamente una pausa.
| A || [[Simone Palombi]] || {{Calcio Ternana}} || ''prestito''
 
|-
Sparrone tornò nella TNA il 12 ottobre a [[TNA Bound for Glory#2008|Bound for Glory IV]], dove nel main event sfidò senza successo Samoa Joe per il TNA World Heavyweight Championship. Nella puntata di ''Impact!'' del 23 ottobre, Sparrone formò la fazione poi nota come "The Main Event Mafia". Sparrone agì principalmente come [[Terminologia del wrestling#Manager|manager]] e leader della fazione, che guidò fino a vincere tutti i titoli della federazione. Nonostante ciò, Sparrone lottò e difese occasionalmente il [[TNA King of the Mountain Championship|TNA Legends Championship]] creato da Booker T (titolo che ha poi vinto altre due volte sotto le definizione "Global" e "Television") e diventò così il secondo Grand Slam Champion nella storia della TNA.
| A || [[Brayan Perea]] || {{Calcio Lugo}} || ''prestito''
 
|-
Nel 2009, dopo aver sfidato senza successo A.J. Styles per il TNA World Heavyweight Championship il 18 ottobre a [[TNA Bound for Glory#2009|Bound for Glory]], Sparrone abbandonò la TNA.
| A || [[Antonio Rozzi]] || {{Calcio Lupa Roma}} || ''prestito''
 
|}
=== Circuito indipendente (2008–2012) ===
</div>
Durante la sua prima pausa dalla TNA nel 2008, Ferrari tornò a lottare nel circuito indipendente. Lottò principalmente per la [[Ring of Honor]] (ROH) e successivamente per la [[Pro Wrestling Guerrilla]] (PWG), ma a partire dalla fine del 2009 lavorò anche per l'All Pro Wrestling (APW), All Star Wrestling (ASW), Big Japan Pro Wrestling (BJPW), [[Chikara]] (CHIKARA), [[Combat Zone Wrestling]] (CZW), Dramatic Dream Team (DDT), [[Dragon Gate]] (DG), Dragon Gate USA (DGUSA), Evolve Wrestling (EVOLVE), Full Impact Pro (FIP), Insane Championship Wrestling (ICW), [[Italian Championship Wrestling]] (ICW), [[National Wrestling Alliance]] (NWA), Pro Wrestling Noah (NOAH), [[Westside Xtreme wrestling]] (wXw), [[World Wrestling All-Stars]] (WWA), World Wrestling Association (WWA) e altre federazioni minori.
{{clear}}
 
Ferrari fece il suo debutto nella ROH come Armando Ronzino e affrontò i migliori wrestler della federazione, tra cui [[Daniel Bryan|Bryan Danielson]], [[Nigel McGuinness]], [[Austin Aries]], [[Antonio Cesaro|Claudio Castagnoli]], [[Chris Hero]], [[Seth Rollins|Tyler Black]], [[Davey Richards]] e [[Eddie Edwards (wrestler)|Eddie Edwards]]. Nonostante, a causa dell'età avanzata, Ronzino sia stato usato per mandare over gli altri wrestler, ha comunque ottenuto alcune importanti vittorie e vinto numerosi titoli, venendo spesso usato come campione di transizione. Venne anche usato come manager per gli "Steenerico" ([[Kevin Owens|Kevin Steen]] e [[Sami Zayn|El Generico]]), che guidò con successo verso il [[ROH World Tag Team Championship]]; tuttavia, dopo la perdita del titolo, Steen tradì Generico e i due si separarono aspramente iniziando una lunga faida. Dopo aver cercato inutilmente di portare la pace tra i due, Ronzino si unì a Generico, con cui vinse il ROH World Tag Team Championship. Ronzino, però, tradì Generico e si alleò con Steen, vincendo con quest'ultimo il titolo di tag team per la seconda volta. Dopo aver deciso di lasciare i due a risolvere le loro questioni da soli, Ronzino vinse il [[ROH World Television Championship]] e cominciò ad essere il manager degli American Wolves (Davey Richards e Eddie Edwards), con cui rivinse il ROH World Tag Team Championship con entrambi. Quando i suoi due assistiti iniziarono una rivalità sportiva e Edwards vinse il [[ROH World Championship]], Ronzino sfidò Edwards in un match per il titolo e vinse con un colpo basso, tradendo Edwards e alleandosi con il solo Richards, che tuttavia gli voltò le spalle e lo sfidò per il titolo, vincendolo. Durante questo periodo, Ronzino era dietro il ''Project 161'', stable poi nota come "The Age of the Fall", e guidò Tyler Black verso il titolo del mondo. Perso il titolo del mondo contro Richards, Ronzini abbandonò la ROH nel 2012.
 
Ferrari debuttò nella PWG come Michael Sparrone e vinse il [[PWG World Championship]] una volta e il [[PWG World Tag Team Championship]] due volte, vincendo inoltre il prestigioso torneo "Battle of Los Angeles". Qui Sparrone ritrovò Steen e Generico, che affrontò in numerose occasione, sfidando tra gli altri anche Kenny Omega, [[Kyle O'Reilly]], [[Roderick Strong]], [[Michael Elgin]] e [[Ricochet (wrestler)|Ricochet]]. Si unì agli [[The Young Bucks|Young Bucks]] (Matt Jackson e Nick Jackson) e a Kevin Steen e Adam Cole, formando le basi di una stable che nacque ufficialmente il 31 agosto 2013, quando Sparrone aveva già abbandonato il circuito indipendente; Sparrone guidò gli Young Bucks a vincere per tre volte il ROH World Tag Team Championship, mentre Steen (con cui continuò al suo fianco la lunga e aspra rivalità con El Generico) vinse il PWG World Championship due volte e allenò Adam Cole.
 
L'ultima apparizione di Ferrari nel circuito indipendente fu il 12 maggio 2012 a Border Wars, dove perse il ROH World Championship contro Davey Richards.
 
=== Ritorno alla TNA (2011–2012) ===
Nel giugno 2011, Ferrari venne nuovamente ingaggiato dalla TNA, pur continuando a lottare nel circuito indipendente. L'11 settembre a [[TNA No Surrender#2011|No Surrender]], Sparrone vinse le [[Bound for Glory Series#2011|Bound for Glory Series]] dopo aver sconfitto Bully Ray nella prima semifinale e [[James Storm]] nella finale. Il 16 ottobre a [[TNA Bound for Glory#2011|Bound for Glory]], Sparrone vinse il suo terzo TNA World Heavyweight Championship sconfiggendo Kurt Angle nel main event e smantellando la Main Event Mafia. Dopo aver difeso con successo il titolo in una rivincita contro Angle, Sparrone lo perse la settimana successiva contro James Storm. Si alleò successivamente con [[Bobby Roode]], che ha tradito Storm, aiutandolo a vincere il TNA World Heavyweight Championship da Storm. Come manager di Roode, lo accompagnò durante i suoi match e lo aiutò a mantenere il titolo per un tempo record di 256 giorni.
 
Dopo aver vinto l'X Division Championship nel 2012, Sparrone decise di sfruttare la nuova "opzione X" contro Roode l'8 luglio a [[TNA Destination X#2012|Destination X]], vincendo il TNA World Heavyweight Championship per la quarta volta. Il regno fu però breve e perse il titolo contro lo stesso Roode il mese seguente a [[TNA Hard Justice#2012|Hardcore Justice]]; come da stipulazione, a causa della sconfitta, Sparrone abbandonò la TNA.
 
Sparrone fece la sua ultima apparizione nella TNA il 14 ottobre a [[TNA Bound for Glory#2012|Bound for Glory]], dove fu l'arbitro speciale del main event tra Roode e Storm, che vinse match e titolo: al termine del match, Sparrone e Storm colpirono Roode con un [[superkick]] e celebrarono la vittoria con della birra; tale apparizione, "one night only", avvenne grazie a un accordo tra la WWE e la TNA, che permise alla prima di introdurre Ric Flair come membro dei [[The Four Horsemen (wrestling)|Four Horsemen]].
 
=== New Japan Pro Wrestling (2012) ===
Ferrari venne ingaggiato dalla New Japan Pro Wrestling (NJPW) nel gennaio 2012, grazie a un accordo commerciale tra la NJPW e la TNA, usando come ring name il suo nome reale. Come parte di tale accordo, Ferrari divenne il manager di [[Kazuchika Okada]], che aiutò a conquistare l'IWGP Heavyweight Championship in una scioccante vittoria il 12 febbraio a ''The New Beginning'' contro [[Hiroshi Tanahashi]].
 
Nella NJPW, Ferrari lottò contro gli stessi Tanahashi e Okada, affrontando tra gli altri Shinsuke Nakamura, [[Finn Bálor|Prince Devitt]], Kota Ibushi, Tetsuya Naito, Hirooki Goto e Minoru Suzuki. Vinse per altre due volte l'IWGP Heavyweight Championship (titolo vinto per un totale di cinque volte), l'IWGP Tag Team Championship per due volte (totale di cinque), una volta l'IWGP Intercontinental Championship, una volta l'[[IWGP Junior Heavyweight Championship]], una volta l'IWGP Junior Tag Team Championship e una volta il NEVER Openweight Championship, oltre a diversi tornei.
 
=== Terzo ritorno alla WWE ===
==== Altri regni titolati (2012–2013) ====
Nel settembre 2012, Ferrari tornò alla WWE come Micheal Sparrone. Si alleò subito con [[Daniel Bryan]] e [[CM Punk]], con cui conquistò il [[WWE Tag Team Championship]], per poi iniziare una faida a tre per il World Heavyweight Championship, che conquistò altre quattro volte (in totale sei), per poi vincere l'Intercontinental Championship per la seconda volta. In questo suo terzo ritorno alla WWE, Sparrone affrontò John Cena, Brock Lesnar, CM Punk, Daniel Bryan, [[Randy Orton]], [[Christian (wrestler)|Christian]], [[Dolph Ziggler]], [[Sheamus]], [[Antonio Cesari|Cesaro]], [[Tyson Kidd]], lo [[The Shield (wrestling)|Shield]] ([[Dean Ambrose]], [[Seth Rollins]] e [[Roman Reigns]]) e la [[The Wyatt Family|Wyatt Family]] ([[Bray Wyatt]], [[Luke Harper]] e [[Erick Rowan]]) nel roster principale mentre a ''[[WWE NXT|NXT]]'' lottò contro [[Chris Hero|Kassius Ohno]], [[Adrian Neville]], [[Sami Zayn]], [[Tyler Breeze]], [[Alexander Rusev]], [[Solomon Crowe]], [[Kalisto]], i due [[Sin Cara]] ([[Místico]] e [[Hunico]]), [[Kenta Kobayashi|Hideo Itami]], [[Finn Bàlor]], [[Kevin Owens]] e Samoa Joe, concedendo molti [[Terminologia del wrestling#Job (lavoro)|job]].
 
Il 27 gennaio [[2013]] alla [[Royal Rumble (2013)|Royal Rumble]], Sparrone vinse il match omonimo e scelse di sfidare il WWE Champion a [[WrestleMania 29]]. Il 17 febbraio a [[Elimination Chamber (2013)|Elimination Chamber]], Sparrone sconfisse The Rock e si confermò lo sfidante per il WWE Championship a WrestleMania. Il 7 aprile a WrestleMania 29, Sparrone sconfisse John Cena e vinse il WWE Championship a quasi dieci anni di distanza dall'ultimo; il match ricevette le "cinque stelle Meltzer" e fu nominato "Match of the Year" sia dal ''Pro Wrestling Illustrated'' che dal ''Wrestling Observer Newsletter'', oltre che dalla WWE stessa. Dopo aver difeso il titolo contro Cena, CM Punk e Randy Orton, il regno di Sparrone di 133 giorni terminò il 18 agosto a [[SummerSlam (2013)|SummerSlam]] contro Daniel Bryan.
 
==== Ultimi match e ritiro (2014–2015) ====
Il 26 gennaio 2014 alla [[Royal Rumble (2014)|Royal Rumble]], Sparrone vinto il suo secondo consecutivo (terzo in totale) Royal Rumble match e sfidò The Undertaker per il WWE World Heavyweight Championship a [[WrestleMania XXX]]. Dopo aver perso una rivincita di SummerSlam contro Bryan il 23 febbraio a [[Elimination Chamber (2014)|Elimination Chamber]], Sparrone sconfisse Underataker a WrestleMania, ponendo fine alla [[striscia di imbattibilità di The Undertaker a WrestleMania]] in quello che è stato descritto come "il più scioccante risultato nella storia della WWE"; con questa vittoria, Sparrone vinse il suo ottavo e ultimo WWE World Heavyweight Championship. Al termine del match, che ricevette il riconoscimento "5 Star Match" da Dave Meltzer e fu votato come "Match of the Year" dal ''Pro Wrestling Illustrated'' e dal ''Wrestling Observer Newsletter'' e come "OMG Shocking Moment of the Year" dalla WWE, entrambi i wrestler ricevettero una [[standing ovation]] dal pubblico. La notte successiva a ''Raw'', Sparrone dichiarò vacante il titolo per annunciare il suo ritiro, ma venne interrotto dalla Shield, che lo attaccò, per poi essere salvato dal [[Team Hell No]] ([[Kane (wrestler)|Kane]] e Daniel Bryan). Insieme al Team Hell No, Sparrone affrontò lo Shield nella puntata di ''Raw'' del 24 aprile, ma ne uscì sconfitto. Quella stessa settimana a ''SmackDown'', Sparrone perse un match singolo contro Dean Ambrose, per poi subire la ''Triple Powerbomb'' dello Shield sul tavolo dei commentatori.
 
Il 30 marzo 2015 venne introdotto nella [[WWE Hall of Fame]]. Il 31 marzo a [[WrestleMania 31]], Sparrone combatté contro Sting, che aveva debuttato nella WWE alle [[Survivor Series (2014)|Survivor Series]], perdendo il match di ritiro. Questa fu l'ultima apparizione di Ferrari in uno show di wrestling.
 
== Personaggio nel wrestling ==
Le prime [[gimmick]] di Ferrari furono quelle di "Armando Ronzino" e "Agazio Blarzino"; in entrambi i casi, Ferrari recitò la parte di un italoamericano spocchioso e strafottente.
 
Quando ricevette il suo primo [[Terminologia del wrestling#Push|push]] nel 1992, quando [[Turn (wrestling)|divenne]] [[Heel (wrestling)|heel]], Ferrari venne affiancato al debuttante [[Scott Hall|Razor Ramon]], con cui formò un [[tag team]]; Ferrari interpretò il personaggio di "Michael Sparrone", un bullo [[Cubano-statunitensi|cubano-statunitense]] proveniente da [[Miami]]. A tale gimmick, che continuò ad utilizzare per il resto della sua carriera, furono aggiunte diverse sfaccettature: in Giappone nella AJPW acquisì il ''Fighting Spirit'', mentre nella ECW mostrò uno stile più tagliente e rissaiolo. Nella WCW e successivamente anche nella WWF/E, invece, Ferrari iniziò a mostrare e a portare sul ring la sua vera personalità.
 
== Popolarità mainstream nel wrestling ==
Il successo del personaggio nel wrestling di Ferrari gli permise di aver un successo [[mainstream]] nella [[cultura di massa]]. Nel 2000 apparve nel [[Singolo (musica)|singolo]] e nel [[Videoclip|video musicale]] ''It Doesn't Matter'' di [[Wyclef Jean]]. Registrò anche il singolo ''Pie'' con [[Slick Rick]] per l'[[Album discografico|album]] ''WWF The Music, Vol. 5.''. Sempre nel 2000 fu ospite del ''[[Saturday Night Live]]''; i wrestler Triple H, Big Show e [[Mick Foley]] apparve nello show e Ferrari affermò che il successo di questo episodio fu la ragione per la quale iniziò a ricevere offerte dagli studi di [[Hollywood]].
 
Ferrari apparve sulla copertina di molte [[Rivista|riviste]], tra cui ''[[Rolling Stone]]'', ''[[Entertainment Weekly]]'', ''[[Newsweek]]'', ''[[TV Guide]]'' e ''[[Vanity Fair]]''.
 
== Lascito nel wrestling ==
Ferrari è largamente considerato uno dei più grandi wrestler di sempre, così come una delle maggiori attrazioni di pubblico al [[botteghino]] nella storia del wrestling.
 
[[Dwayne Johnson|The Rock]] lo nominò "la più grande ''superstar'' in questo business", mentre il 15 volte campione del mondo [[John Cena]] lo ha descritto come "la più grande ''superstar'' nella storia della WWE" e "la ''superstar'' che ha avuto più successo nella storia della WWE". Il wrestler della WCW [[Diamond Dallas Page]] lo descrisse come "la più grande stella di tutti i tempi nel nostro business" e "la più nota stella della WCW". [[Vince Russo]], uno dei principali scrittori della popolare era della WWE, l'''[[Attitude Era]]'', affermò: «Non penso che ci sarà mai una stella nella storia di questo business più grande di Ferrari».
 
Lottò nel main event del [[pay-per-view]] (PPV) più venduto e remunerativo nella storia della WWE ([[WrestleMania XXX]]) e quello con la seconda maggiore affluenza di pubblico [[WrestleMania 31]]. Fu parte del segmento con il più alto [[rating]] e il match più visto nella storia di ''[[WWE Raw|Raw]]'', lottando nel main event di 9 dei più alti rating di ''Raw'' e 10 dei 15 rating più alti nella storia di ''[[WWE SmackDown|SmackDown]]''. Il suo arrivo nella WWF nel 2001 portò un rating di 7.1, il più alto di tutto l'anno.
 
Ferrari detenne anche il record del maggior numero di main event avuti a ''[[WCW Monday Nitro|Nitro]]'' in un anno (38 nel 1998) e il maggior numero di eventi in PPV in cui ha lottato nel main event in un anno (12 nel 1999).
 
Ferrari fu anche sulla copertina dei [[Videogioco|videogiochi]] della WWE, incluso ''[[WWE SmackDown! Here Comes the Pain]]'', che divenne il videogioco di picchiaduro più venduto su una singola [[Console (videogiochi)|console]] ([[PlayStation 2]]) con oltre 3 milioni di copie vendute.
 
== Carriera nelle arti marziali miste ==
{{Sportivo
|Nome=Johnson Michael Ferrari
|Immagine=
|Didascalia=
|Sesso=M
|CodiceNazione={{USA}}
|Altezza=185
|Peso=99
|Disciplina=Arti marziali miste
|Specialità=[[Lotta]], [[lotta libera]]
|Categoria=[[Pesi massimi (MMA)|Pesi massimi]]
|Squadra=
|TermineCarriera=2011
|Allenatore=
|Incontri=
|RigaVuota=
{{Carriera AMM
|combatte da=[[Houston]], [[Texas]]
|vittorie=5
|ko=
|sottomissione=1
|decisione=
|altro=
|sconfitte=3
|ko-sconf=
|sot-sconf=1
|dec-sconf=
|altro-sconf=
|pareggi=0
|nocontest=
}}
|Palmares=
|Vittorie=
|Aggiornato=
}}
 
=== K-1 Grand Prix (2006–2007) ===
Il 28 aprile 2006, Ferrari apparve sul ring al termine di un match della [[K-1|K-1 Hero's]] a [[Las Vegas]] e annunciò di aver firmato un contratto con la K-1 Hero's; al momento Ferrari era impegnato negli allenamenti nella "Houston Martial Arts Academy" con Greg Nelson (allenatore dello UFC Lightweight Champion [[Sean Sherk]]) e con il primo assistente di [[lotta]] per la "University of Houston" Marty Morgan. Il suo primo match lo disputò il 2 giugno 2007 allo show ''K-1 Dynamite!! USA'' contro il [[Corea del Sud|sudcoreano]] [[Min Soo Kim]], medaglia d'argento nel judo alle Olimpiadi di Atlanta (1996); Ferrari vinse il suo primo match in poco più di un minuto.
 
=== Ultimate Fighting Championship (2007–2011) ===
Il 21 ottobre 2007 venne reso pubblico l'accordo tra Ferrari e la [[Ultimate Fighting Championship]] (UFC), federazione di [[arti marziali miste]] (MMA); in questo periodo, Ferrari era ancora sotto contratto con la TNA, ma si prese una pausa dal wrestling. Ferrari utilizzò il suo nome reale nelle MMA e disputò il suo primo match per la UFC il 2 febbraio 2008 contro l'ex campione [[Frank Mir]]; nonostante abbia dimostrato una preparazione più che buona, Ferrari perse il match per sottomissione pagando un'ingenuità dovuta all'inesperienza.
 
Il 9 agosto 2008, Ferrari sconfisse [[Heath Herring]] per decisione unanime all'evento ''[[UFC 87|UFC 87: Seek and Destroy]]'' svoltosi nella sua città natale di Houston. A [[UFC 91]], Ferrari sconfisse [[Randy Couture]] per l'[[UFC Heavyweight Championship]]. L'11 luglio 2009, Ferrari ebbe la sua rivincita su Frank Mir, che sconfisse per [[Knock-out|KO tecnico]], unificando l'UFC Heavyweight Championship con quello ad interim. Il 3 luglio 2010, Ferrari sconfisse [[Shane Carwin]] al secondo round per sottomissione, difendendo per la seconda volta il proprio titolo. Il 23 ottobre 2010, Ferrari ha perso il titolo contro [[Cain Velasquez]] a [[UFC 121]] dopo poco più di quattro minuti del primo round per KO tecnico.
 
Ferrari venne selezionato come allenatore per la tredicesima edizione del [[reality show]] ''[[The Ultimate Fighter]]'' opposto a [[Junior dos Santos]]. Come da tradizione del programma, i due avrebbero dovuto incontrarsi al pay-per-view successivo alla fine della messa in onda della stagione del reality, esattamente con l'evento [[UFC 131]], ma a causa di un infortunio Ferrari fu costretto a rinunciare al match per sottoporsi ad un intervento chirurgico, venendo sostituito da [[Shane Carwin]].
 
Ferrari fece il suo ritorno alla UFC il 30 dicembre 2011 contro [[Alistair Overeem]] per una gara eliminatoria dove il vincitore avrebbe affrontato il campione in carica Junior dos Santos: Ferrari perse per KO tecnico alla prima ripresa; successivamente alla sconfitta, Ferrari dichiarò ufficialmente il suo ritiro dalle MMA.
 
==== RisultatiSessione nelleinvernale arti''(dal marziali3/1 misteal 31/1)'' ====
{| class="wikitable sortable"<div style="font-size:75%; text-alignfloat:left; width:100 50%;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
! colspan="4" | Acquisti
|-
! width=3% | R.
!Risultato
! width=33% | Nome
!Record
! width=28% | da
!Avversario
! width=36% | Modalità
!Metodo
!Evento
!Data
!Round
!Tempo
!Città
!Note
|-
| C || [[Luca Crecco]] || {{Calcio Avellino}} || ''fine prestito''
|style="background:#FFCCCC;" align="center" nowrap="nowrap" |Sconfitta
|align='center'|5-3
| align="left" |{{Bandiera|NLD}} [[Alistair Overeem]]
|TKO (colpi)
|align_"left"|[[UFC 141]]
|30 dicembre 2011
|align="center"|1
|align="center"|2:26
|align='left'|{{Bandiera|USA}} Las Vegas, Stati Uniti
|<small>Eliminatoria per l'UFC Heavyweight Championship.</small>
|-
| C || Abukar Mohamed || {{Calcio Turun Palloseura}} || ''definitivo''
|style="background:#FFCCCC;" align="center" nowrap="nowrap" |Sconfitta
|align='center'|5-2
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Cain Velasquez]]
|TKO (pugni)
|align_"left"|[[UFC 121]]
|23 ottobre 2010
|align="center"|1
|align="center"|4:12
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Anaheim (California)|Anaheim]], Stati Uniti
|<small>Perso l'UFC Heavyweight Championship.</small>
|-
! colspan="4" | Altre operazioni
|style="background:#98FF98" align="center" nowrap="nowrap" |Vittoria
|align='center'|5-1
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Shane Carwin]]
|Sottomissione (arm triangle choke)
|align="left"|[[UFC 116]]
|3 luglio 2010
|align="center"|2
|align="center"|2:58
|align='left'|{{Bandiera|USA}} Las Vegas, Stati Uniti
|<small>Difeso l'UFC Heavyweight Championship.</small>
|-
! width=3% | R.
|style="background:#98FF98" align="center" nowrap="nowrap" |Vittoria
! width=33% | Nome
|align='center'|4–1
! width=28% | da
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Frank Mir]]
! width=36% | Modalità
|TKO (colpi)
|align="left"|[[UFC 100]]
|11 luglio 2009
|align="center"|2
|align="center"|1:48
|align='left'|{{Bandiera|USA}} Las Vegas, Stati Uniti
|<small>Difeso l'UFC Heavyweight Championship.</small>
|-
| D || Lorenzo Filippini || {{Calcio Cesena}} || ''fine prestito''
|style="background:#98FF98" align="center" nowrap="nowrap" |Vittoria
|align='center'|3–1
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Randy Couture]]
|TKO (colpi)
|align="left"|[[UFC 91]]
|15 novembre 2008
|align="center"|2
|align="center"|3:07
|align='left'|{{Bandiera|USA}} Las Vegas, Stati Uniti
|<small>Vinto l'[[UFC Heavyweight Championship]].</small>
|-
| D || Gianluca Pollace || {{Calcio Gubbio}} || ''fine prestito''
|style="background:#98FF98" align="center" nowrap="nowrap" |Vittoria
|align='center'|2–1
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Heath Herring]]
|Decisione (unanime)
|align="left"|[[UFC 87]]
|9 agosto 2008
|align="center"|3
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Houston]], Stati Uniti
|
|-
| C || Simone Spatara || {{simbolo|600px Rosso e Blu Strisce-Flag.svg}} Vigor Perconti || ''prestito''
|style="background:#FFCCCC;" align="center" nowrap="nowrap" |Sconfitta
|align='center'|1–1
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Frank Mir]]
|Sottomissione (kneebar)
|align="left"|[[UFC 81]]
|2 febbraio 2008
|align="center"|1
|align="center"|1:30
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], Stati Uniti
|<small>Debutto nella UFC.</small>
|-
| A || Lamine N'Diaye || {{Calcio Renate}} || ''prestito''
|style="background:#98FF98" align="center" nowrap="nowrap" |Vittoria
|align='center'|1–0
|align='left'|{{Bandiera|KOR}} [[Min-Soo Kim]]
|Sottomissione (colpi)
|align="left"|Dynamite!! USA
|2 giugno 2007
|align="center"|1
|align="center"|1:09
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Los Angeles]], [[Stati Uniti]]
|<small></small>
|}
</div>
<div style="float:left; width: 50%;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
! colspan="4" | Cessioni
|-
! width=3% | R.
! width=33% | Nome
! width=28% | a
! width=36% | Modalità
|-
| D || Franjo Prce || {{Calcio Brescia}} || ''prestito''
|-
| D || [[Vinícius Freitas|Vinícius]] || {{Calcio AEK}} || ''definitivo''
|-
| C || [[Danilo Cataldi]] || {{Calcio Genoa}} || ''prestito''
|-
| C || [[Álvaro González]] || {{Calcio Nacional Montevideo}} || ''risoluzione''
|-
| C || [[Moritz Leitner]] || {{Calcio Augusta}} || ''definitivo'' (2 milioni €)
|-
| C || [[Joseph Minala]] || {{Calcio Salernitana}} || ''prestito''
|-
| C || [[Ravel Morrison]] || {{Calcio Queens Park Rangers}} || ''prestito''
|-
| A || [[Ricardo Kishna]] || {{Calcio Lilla}} || ''prestito''
|-
! colspan="4" | Altre operazioni
|-
! width=3% | R.
! width=33% | Nome
! width=28% | a
! width=36% | Modalità
|-
| D || Lorenzo Filippini || {{Calcio Virtus Entella}} || ''prestito''
|-
| D || Gianluca Pollace || {{Calcio Racing Roma}} || ''prestito''
|}
</div>
{{clear}}
 
== Carriera nel cinemaRisultati ==
=== Serie A ===
Ferrari iniziò a recitare nel 2000, quando prese parte alle registrazioni del film prodotto dalla WCW, ''[[Pronti alla rissa]]''. Tra il 2001 e il 2003, inoltre, prese parte a importanti produzioni quali ''[[La mummia - Il ritorno]]'', ''[[Il Re Scorpione]]'' e ''[[Il tesoro dell'Amazzonia]]''. [[Doppiaggio|doppiò]], inoltre, il capitano Charles T. "Chuck" Baker in ''[[Planet 51]]'' e Cliffjumper in ''[[Transformers: Prime]]''.
{{Vedi anche|Serie A 2016-2017}}
==== Girone di andata ====
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 agosto
|Anno = 2016
|Ora = 20:45 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Atalanta
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 4
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/1/ATALAZ
|Città = Bergamo
|Stadio = [[Stadio Atleti Azzurri d'Italia]]
|Spettatori = 14.710
|Arbitro = [[Luca Banti|Banti]]
|Cittarbitro = [[Livorno]]
|Marcatori 1 = [[Franck Kessié|Kessié]] {{Goal|63||67}}<br/>[[Andrea Petagna|Petagna]] {{Goal|90+1}}
|Marcatori 2 = {{Goal|15}} [[Ciro Immobile|Immobile]]<br/>{{Goal|20}} [[Wesley Hoedt|Hoedt]]<br/>{{Goal|33}} [[Cristiano Lombardi|Lombardi]]<br/>{{Goal|89}} [[Danilo Cataldi|Cataldi]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 27 agosto
|Anno = 2016
|Ora = 18:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 2ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/2/LAZJUV
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 35.000
|Arbitro = [[Marco Guida|Guida]]
|Cittarbitro = [[Torre Annunziata]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|66}} [[Sami Khedira|Khedira]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 settembre
|Anno = 2016
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 3ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Chievo
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/3/CHILAZ
|Città = Verona
|Stadio = [[Stadio Marcantonio Bentegodi]]
|Spettatori = 10.000
|Arbitro = [[Daniele Orsato|Orsato]]
|Cittarbitro = [[Schio]]
|Marcatori 1 = [[Alessandro Gamberini|Gamberini]] {{Goal|52}}
|Marcatori 2 = {{Goal|55}} [[Stefan de Vrij|de Vrij]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 17 settembre
|Anno = 2016
|Ora = 18:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 4ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Pescara
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/4/LAZPES
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 12.000
|Arbitro = [[Fabio Maresca|Maresca]]
|Cittarbitro = [[Napoli]]
|Marcatori 1 = [[Sergej Milinković-Savić|Milinković-Savić]] {{Goal|67}}<br/>[[Ștefan Radu|Radu]] {{Goal|72}}<br/>[[Ciro Immobile|Immobile]] {{Goal|76}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 20 settembre
|Anno = 2016
|Ora = 20:45 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 5ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Milan
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/5/MILLAZ
|Città = Milano
|Stadio = [[Stadio Giuseppe Meazza]]
|Spettatori = 26.464
|Arbitro = [[Davide Massa|Massa]]
|Cittarbitro = [[Imperia]]
|Marcatori 1 = [[Carlos Bacca|Bacca]] {{Goal|37}}<br/>[[M'Baye Niang|Niang]] {{Goal|74|rig.}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 25 settembre
|Anno = 2016
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 6ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Empoli
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/6/LAZEMP
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 10.000
|Arbitro = [[Michael Fabbri|Fabbri]]
|Cittarbitro = [[Ravenna]]
|Marcatori 1 = [[Keita Baldé Diao|Keita Baldé]] {{Goal|29}}<br/>[[Senad Lulić|Lulić]] {{Goal|90}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 1º ottobre
|Anno = 2016
|Ora = 20:45 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 7ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Udinese
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/7/UDILAZ
|Città = Udine
|Stadio = [[Stadio Friuli]]
|Spettatori = 16.648
|Arbitro = [[Carmine Russo|Russo]]
|Cittarbitro = [[Nola]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|28||61}} [[Ciro Immobile|Immobile]]<br/>{{Goal|54}} [[Keita Baldé Diao|Keita Baldé]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 16 ottobre
|Anno = 2016
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 8ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Bologna
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/8/LAZBOL
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 15.000
|Arbitro = [[Marco Di Bello|Di Bello]]
|Cittarbitro = [[Brindisi]]
|Marcatori 1 = [[Ciro Immobile|Immobile]] {{Goal|90+7|rig.}}
|Marcatori 2 = {{Goal|10}} [[Filip Helander|Helander]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 23 ottobre
|Anno = 2016
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 9ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Torino
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/9/TORLAZ
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Olimpico Grande Torino]]
|Spettatori = 21.517
|Arbitro = [[Piero Giacomelli|Giacomelli]]
|Cittarbitro = [[Trieste]]
|Marcatori 1 = [[Iago Falque]] {{Goal|20}}<br/>[[Adem Ljajić|Ljajic]] {{Goal|90+2|rig.}}
|Marcatori 2 = {{Goal|71}} [[Ciro Immobile|Immobile]]<br/>{{Goal|84}} [[Alessandro Murgia|Murgia]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 26 ottobre
|Anno = 2016
|Ora = 20:45 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 10ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Cagliari
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/10/LAZCAG
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 10.000
|Arbitro = [[Domenico Celi|Celi]]
|Cittarbitro = [[Bari]]
|Marcatori 1 = [[Keita Baldé Diao|Keita Baldé]] {{Goal|6}}<br/>[[Ciro Immobile|Immobile]] {{Goal|23|rig.|28}}<br/>[[Felipe Anderson|Anderson]] {{Goal|79}}
|Marcatori 2 = {{Goal|87|aut.}} [[Wallace Fortuna Dos Santos|Wallace]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 29 ottobre
|Anno = 2016
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CET]]
|Turno = 11ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Sassuolo
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/11/LAZSAS
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 15.000
|Arbitro = [[Gianpaolo Calvarese|Calvarese]]
|Cittarbitro = [[Teramo]]
|Marcatori 1 = [[Senad Lulić|Lulić]] {{Goal|50}}<br/>[[Ciro Immobile|Immobile]] {{Goal|55}}
|Marcatori 2 = {{Goal|57}} [[Grégoire Defrel|Defrel]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 5 novembre
|Anno = 2016
|Ora = 20:45 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 12ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Napoli
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/12/NAPLAZ
|Città = Napoli
|Stadio = [[Stadio San Paolo]]
|Spettatori = 29.994
|Arbitro = [[Antonio Damato|Damato]]
|Cittarbitro = [[Barletta]]
|Marcatori 1 = [[Marek Hamšík|Hamšík]] {{Goal|52}}
|Marcatori 2 = {{Goal|54}} [[Keita Baldé Diao|Keita Baldé]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 20 novembre
|Anno = 2016
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 13ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Genoa
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/13/LAZGEN
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 20.000
|Arbitro = [[Marco Di Bello|Di Bello]]
|Cittarbitro = [[Brindisi]]
|Marcatori 1 = [[Felipe Anderson|Anderson]] {{Goal|11}}<br/>[[Lucas Biglia|Biglia]] {{Goal|58|rig.}}<br/>[[Wallace Fortuna Dos Santos|Wallace]] {{Goal|66}}
|Marcatori 2 = {{Goal|52}} [[Lucas Ocampos|Ocampos]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 27 novembre
|Anno = 2016
|Ora = 12:30 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 14ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Palermo
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/14/PALLAZ
|Città = Palermo
|Stadio = [[Stadio Renzo Barbera]]
|Spettatori = 8.689
|Arbitro = [[Marco Guida|Guida]]
|Cittarbitro = [[Torre Annunziata]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|31}} [[Sergej Milinković-Savić|Milinković-Savić]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 dicembre
|Anno = 2016
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 15ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Roma
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/15/LAZROM
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 40.000
|Arbitro = [[Luca Banti|Banti]]
|Cittarbitro = [[Livorno]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|64}} [[Kevin Strootman|Strootman]]<br/>{{Goal|77}} [[Radja Nainggolan|Nainggolan]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 10 dicembre
|Anno = 2016
|Ora = 20:45 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 16ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Sampdoria
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/16/SAMLAZ
|Città = Genova
|Stadio = [[Stadio Luigi Ferraris]]
|Spettatori = 18.829
|Arbitro = [[Carmine Russo]]
|Cittarbitro = [[Nola]]
|Marcatori 1 = [[Patrik Schick|Schick]] {{Goal|89}}
|Marcatori 2 = {{Goal|40}} [[Sergej Milinković-Savić|Milinković-Savić]]<br/>{{Goal|44}} [[Marco Parolo|Parolo]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 dicembre
|Anno = 2016
|Ora = 20:45 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 17ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Fiorentina
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/17/LAZFIO
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 20.000
|Arbitro = [[Massimiliano Irrati|Irrati]]
|Cittarbitro = [[Pistoia]]
|Marcatori 1 = [[Keita Baldé Diao|Keita Baldé]] {{Goal|23}}<br/>[[Lucas Biglia|Biglia]] {{Goal|45+4|rig.}}<br/>[[Ștefan Radu|Radu]] {{Goal|90}}
|Marcatori 2 = {{Goal|64}} [[Mauro Zárate|Zárate]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 dicembre
|Anno = 2016
|Ora = 20:45 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 18ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Inter
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/18/INTLAZ
|Città = Milano
|Stadio = [[Stadio Giuseppe Meazza]]
|Spettatori = 37.868
|Arbitro = [[Paolo Silvio Mazzoleni|Mazzoleni]]
|Cittarbitro = [[Bergamo]]
|Marcatori 1 = [[Ever Banega|Banega]] {{Goal|54}}<br/>[[Mauro Icardi|Icardi]] {{Goal|56||65}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 8 gennaio
|Anno = 2017
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 19ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Crotone
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/19/LAZCRO
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 15.000
|Arbitro = [[Fabio Maresca|Maresca]]
|Cittarbitro = [[Napoli]]
|Marcatori 1 = [[Ciro Immobile|Immobile]] {{Goal|90}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
==== ApparizioniGirone televisivedi ritorno ====
{{Incontro di club
Ferrari fece un'apparizione televisiva nell'[[Episodi de I Griffin (decima stagione)#Il ragazzo Amish|episodio 8]] della [[Episodi de I Griffin (decima stagione)|decima stagione]] de ''[[I Griffin]]''.
|Giornomese = 15 gennaio
|Anno = 2017
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 20ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Atalanta
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/20/LAZATA
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 20.000
|Arbitro = [[Luca Pairetto|Pairetto]]
|Cittarbitro = [[Nichelino]]
|Marcatori 1 = [[Sergej Milinković-Savić|Milinković-Savić]] {{Goal|45+1}}<br/>[[Ciro Immobile|Immobile]] {{Goal|68|rig.}}
|Marcatori 2 = {{Goal|21}} [[Andrea Petagna|Petagna]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 22 gennaio
|Anno = 2017
|Ora = 12:30 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 21ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/21/JUVLAZ
|Città = Torino
|Stadio = [[Juventus Stadium]]
|Spettatori = 38.968
|Arbitro = [[Davide Massa|Massa]]
|Cittarbitro = [[Imperia]]
|Marcatori 1 = [[Paulo Dybala|Dybala]] {{Goal|5}}<br/>[[Gonzalo Higuaín|Higuaín]] {{Goal|17}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 28 gennaio
|Anno = 2017
|Ora = 18:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 22ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Chievo
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/22/LAZCHI
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 15.000
|Arbitro = [[Michael Fabbri|Fabbri]]
|Cittarbitro = [[Ravenna]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|90}} [[Roberto Inglese|Inglese]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 5 febbraio
|Anno = 2017
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 23ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Pescara
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 6
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/23/PESLAZ
|Città = Pescara
|Stadio = [[Stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia]]
|Spettatori = 11.511
|Arbitro = [[Piero Giacomelli|Giacomelli]]
|Cittarbitro = [[Trieste]]
|Marcatori 1 = [[Ahmad Benali|Benali]] {{Goal|29}}<br/>[[Gastón Brugman|Brugman]] {{Goal|41}}
|Marcatori 2 = {{Goal|10||14||49||77}} [[Marco Parolo|Parolo]]<br/>{{Goal|57}} [[Keita Baldé Diao|Keita Baldé]]<br/>{{Goal|69}} [[Ciro Immobile|Immobile]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 13 febbraio
|Anno = 2017
|Ora = 20:45 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 24ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Milan
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/24/LAZMIL
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 25.000
|Arbitro = [[Antonio Damato|Damato]]
|Cittarbitro = [[Barletta]]
|Marcatori 1 = [[Lucas Biglia|Biglia]] {{Goal|45+1|rig.}}
|Marcatori 2 = {{Goal|85}} [[Suso (calciatore)|Suso]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 febbraio
|Anno = 2017
|Ora = 20:45 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 25ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Empoli
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/25/EMPLAZ
|Città = Empoli
|Stadio = [[Stadio Carlo Castellani]]
|Spettatori = 8.743
|Arbitro = [[Nicola Rizzoli|Rizzoli]]
|Cittarbitro = [[Bologna]]
|Marcatori 1 = [[Rade Krunić|Krunić]] {{Goal|67}}
|Marcatori 2 = {{Goal|68}} [[Ciro Immobile|Immobile]]<br/>{{Goal|80}} [[Keita Baldé Diao|Keita Baldé]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 26 febbraio
|Anno = 2017
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 26ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Udinese
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/26/LAZUDI
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 20.000
|Arbitro = [[Luca Pairetto|Pairetto]]
|Cittarbitro = [[Nichelino]]
|Marcatori 1 = [[Ciro Immobile|Immobile]] {{Goal|72|rig.}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 5 marzo
|Anno = 2017
|Ora = 20:45 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 27ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Bologna
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/27/BOLLAZ
|Città = Bologna
|Stadio = [[Stadio Renato Dall'Ara]]
|Spettatori = 18.262
|Arbitro = [[Carmine Russo|Russo]]
|Cittarbitro = [[Nola]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|9||74}} [[Ciro Immobile|Immobile]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 12 marzo
|Anno = 2017
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 28ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Torino
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/28/LAZTOR
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 15.000
|Arbitro = [[Paolo Silvio Mazzoleni|Mazzoleni]]
|Cittarbitro = [[Bergamo]]
|Marcatori 1 = [[Ciro Immobile|Immobile]] {{Goal|56}}<br/>[[Keita Baldé Diao|Keita Baldé]] {{Goal|87}}<br/>[[Felipe Anderson|Anderson]] {{Goal|90}}
|Marcatori 2 = {{Goal|72}} [[Maxi López|López]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 19 marzo
|Anno = 2017
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 29ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cagliari
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/29/CAGLAZ
|Città = Cagliari
|Stadio = [[Stadio Sant'Elia]]
|Spettatori = 15.535
|Arbitro = [[Marco Guida|Guida]]
|Cittarbitro = [[Torre Annunziata]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 1º aprile
|Anno = 2017
|Ora = 18:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 30ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Sassuolo
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/30/SASLAZ
|Città = Reggio nell'Emilia
|Stadio = [[Mapei Stadium-Città del Tricolore]]
|Spettatori = 12.737
|Arbitro = [[Piero Giacomelli|Giacomelli]]
|Cittarbitro = [[Trieste]]
|Marcatori 1 = [[Domenico Berardi|Berardi]] {{Goal|26|rig.}}
|Marcatori 2 = {{Goal|42}} [[Ciro Immobile|Immobile]]<br/>{{Goal|83|aut.}} [[Andrea Consigli|Consigli]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 9 aprile
|Anno = 2017
|Ora = 20:45 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 31ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Napoli
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/31/LAZNAP
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 30.000
|Arbitro = [[Massimiliano Irrati|Irrati]]
|Cittarbitro = [[Pistoia]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|25}} [[José María Callejón|Callejón]]<br/>{{Goal|51||90+2}} [[Lorenzo Insigne|Insigne]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 15 aprile
|Anno = 2017
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 32ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Genoa
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/32/GENLAZ
|Città = Genova
|Stadio = [[Stadio Luigi Ferraris]]
|Spettatori = 19.545
|Arbitro = [[Fabio Maresca|Maresca]]
|Cittarbitro = [[Napoli]]
|Marcatori 1 = [[Giovanni Simeone|Simeone]] {{Goal|10}}<br/>[[Goran Pandev|Pandev]] {{Goal|78}}
|Marcatori 2 = {{Goal|45+2}} [[Lucas Biglia|Biglia]]<br/>{{Goal|90+1}} [[Luis Alberto Romero Alconchel|L. Alberto]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 23 aprile
|Anno = 2017
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 33ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Palermo
|Punteggio 1 = 6
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/33/LAZPAL
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 25.000
|Arbitro = [[Michael Fabbri|Fabbri]]
|Cittarbitro = [[Ravenna]]
|Marcatori 1 = [[Ciro Immobile|Immobile]] {{Goal|8||9}}<br/>[[Keita Baldé Diao|Keita Baldé]] {{Goal|21||24|rig.|26}}<br/>[[Luca Crecco|Crecco]] {{Goal|90}}
|Marcatori 2 = {{Goal|46||52}} [[Andrea Rispoli|Rispoli]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 30 aprile
|Anno = 2017
|Ora = 12:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 34ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Roma
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/34/ROMLAZ
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 43.794
|Arbitro = [[Daniele Orsato|Orsato]]
|Cittarbitro = [[Schio]]
|Marcatori 1 = [[Daniele De Rossi|De Rossi]] {{Goal|45|rig.}}
|Marcatori 2 = {{Goal|12||85}} [[Keita Baldé Diao|Keita Baldé]]<br/>{{Goal|50}} [[Dušan Basta|Basta]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 7 maggio
|Anno = 2017
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 35ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Sampdoria
|Punteggio 1 = 7
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/35/LAZSAM
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 40.000
|Arbitro = [[Paolo Silvio Mazzoleni|Mazzoleni]]
|Cittarbitro = [[Bergamo]]
|Marcatori 1 = [[Keita Baldé Diao|Keita Baldé]] {{Goal|2}}<br/>[[Ciro Immobile|Immobile]] {{Goal|19|rig.|70}}<br/>[[Wesley Hoedt|Hoedt]] {{Goal|36}}<br/>[[Felipe Anderson|Anderson]] {{Goal|38|rig.}}<br/>[[Stefan de Vrij|de Vrij]] {{Goal|45}}<br/>[[Senad Lulić|Lulić]] {{Goal|65}}
|Marcatori 2 = {{Goal|32}} [[Karol Linetty|Linetty]]<br/>{{Goal|72||90|rig.}} [[Fabio Quagliarella|Quagliarella]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 13 maggio
|Anno = 2017
|Ora = 18:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 36ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Fiorentina
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/36/FIOLAZ
|Città = Firenze
|Stadio = [[Stadio Artemio Franchi]]
|Spettatori = 25.770
|Arbitro = [[Domenico Celi|Celi]]
|Cittarbitro = [[Bari]]
|Marcatori 1 = [[Khouma el Babacar|Babacar]] {{Goal|67}}<br/>[[Nikola Kalinić|Kalinić]] {{Goal|73}}<br/>[[Cristiano Lombardi|Lombardi]] {{Goal|76|aut.}}
|Marcatori 2 = {{Goal|55}} [[Keita Baldé Diao|Keita Baldé]]<br/>{{Goal|81}} [[Alessandro Murgia|Murgia]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 maggio
|Anno = 2017
|Ora = 20:45 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 37ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Inter
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/37/LAZINT
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 30.000
|Arbitro = [[Marco Di Bello|Di Bello]]
|Cittarbitro = [[Brindisi]]
|Marcatori 1 = [[Keita Baldé Diao|Keita Baldé]] {{Goal|18|rig.}}
|Marcatori 2 = {{Goal|31}} [[Marco Andreolli|Andreolli]]<br/>{{Goal|37|aut.}} [[Wesley Hoedt|Hoedt]]<br/>{{Goal|74}} [[Éder (calciatore 1986)|Éder]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 28 maggio
|Anno = 2017
|Ora = 20:45 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 38ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Crotone
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/38/CROLAZ
|Città = Crotone
|Stadio = [[Stadio Ezio Scida]]
|Spettatori = 14.594
|Arbitro = [[Gianluca Rocchi|Rocchi]]
|Cittarbitro = [[Firenze]]
|Marcatori 1 = [[Andrea Nalini|Nalini]] {{Goal|14||60}}<br/>[[Diego Falcinelli|Falcinelli]] {{Goal|22}}
|Marcatori 2 = {{Goal|26|rig.}} [[Ciro Immobile|Immobile]]
|Sfondo = on
}}
 
=== FilmografiaCoppa Italia ===
{{Vedi anche|Coppa Italia 2016-2017}}
==== Cinema ====
==== Ottavi di finale ====
* ''[[La mummia - Il ritorno]]'' (''The Mummy Returns''), regia di [[Stephen Sommers]] (2001)
{{Incontro di club
* ''[[Il Re Scorpione]]'' (''The Scorpion King''), regia di [[Chuck Russell]] (2002)
|Giornomese = 18 gennaio
* ''[[Il tesoro dell'Amazzonia]]'' (''The Rundown''), regia di [[Peter Berg]] (2003)
|Anno = 2017
|Ora = 21:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = Ottavi di finale
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Genoa
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/tim-cup/match-report/2016-17/OTTAV/UNI/1/LAZGEN
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 5.000
|Arbitro = [[Antonio Damato|Damato]]
|Cittarbitro = [[Barletta]]
|Marcatori 1 = [[Filip Đorđević|Djordjevic]] {{Goal|20}}<br/>[[Wesley Hoedt|Hoedt]] {{Goal|31}}<br/>[[Sergej Milinković-Savić|Milinković-Savić]] {{Goal|70}}<br/>[[Ciro Immobile|Immobile]] {{Goal|75}}
|Marcatori 2 = {{Goal|41}} [[Mauricio Pinilla|Pinilla]]<br/>{{Goal|45}} [[Goran Pandev|Pandev]]
|Sfondo =
}}
 
==== TelevisioneQuarti di finale ====
{{Incontro di club
* ''[[I Griffin]]'', episodio 8x10 (2008) – cameo
|Giornomese = 31 gennaio
|Anno = 2017
|Ora = 20:45 [[Central European Time|CET]]
|Turno = Quarti di finale
|SquadraCalcio 1 = Inter
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/tim-cup/match-report/2016-17/QUART/UNI/1/INTLAZ
|Città = Milano
|Stadio = [[Stadio Giuseppe Meazza]]
|Spettatori = 31.757
|Arbitro = [[Marco Guida|Guida]]
|Cittarbitro = [[Torre Annunziata]]
|Marcatori 1 = [[Marcelo Brozović|Brozović]] {{Goal|84}}
|Marcatori 2 = {{Goal|20}} [[Felipe Anderson|Anderson]]<br/>{{Goal|56|rig.}} [[Lucas Biglia|Biglia]]
|Sfondo =
}}
 
==== Doppiatori italianiSemifinale ====
{{Incontro di club
Nelle versioni in italiano dei suoi film, Ferari è stato doppiato da:
|Giornomese = 1º marzo
* [[Massimo Rossi (doppiatore)|Massimo Rossi]] ne ''Il Re Scorpione''
|Anno = 2017
* [[Roberto Pedicini]] ne ''Il Tesoro dell'Amazzonia''
|Ora = 20:45 [[Central European Time|CET]]
|Turno = Andata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Roma
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/tim-cup/match-report/2016-17/SEMIF/AND/1/LAZROM
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 28.000
|Arbitro = [[Massimiliano Irrati|Irrati]]
|Cittarbitro = [[Pistoia]]
|Marcatori 1 = [[Sergej Milinković-Savić|Milinković-Savić]] {{Goal|29}}<br/>[[Ciro Immobile|Immobile]] {{Goal|78}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 aprile
|Anno = 2017
|Ora = 20:45 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = Ritorno
|SquadraCalcio 1 = Roma
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/tim-cup/match-report/2016-17/SEMIF/RIT/1/ROMLAZ
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 45.000
|Arbitro = [[Nicola Rizzoli|Rizzoli]]
|Cittarbitro = [[Bologna]]
|Marcatori 1 = [[Stephan El Shaarawy|El Shaarawy]] {{Goal|43}}<br/>[[Mohamed Salah|Salah]] {{Goal|66||90}}
|Marcatori 2 = {{Goal|37}} [[Sergej Milinković-Savić|Milinković-Savić]]<br/>{{Goal|56}} [[Ciro Immobile|Immobile]]
|Sfondo = on
}}
 
==== Finale ====
Da doppiatore è stato sostituito da:
{{Incontro di club
* [[Luca Ward]] in ''[[Planet 51]]''
|Giornomese = 17 maggio
* [[Andrea Bolognini]] in ''[[Transformers: Prime]]''
|Anno = 2017
|Ora = 21:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = Finale
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/tim-cup/match-report/2016-17/FINAL/UNI/1/JUVLAZ
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 67.000
|Arbitro = [[Paolo Tagliavento|Tagliavento]]
|Cittarbitro = [[Terni]]
|Marcatori 1 = [[Dani Alves]] {{Goal|12}}<br/>[[Leonardo Bonucci|Bonucci]] {{Goal|24}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
== Statistiche ==
=== Nomination e premi cinematografici ===
=== Statistiche di squadra ===
* Nel 2003 ottenne una nomination ai [[Blimp Awards]] come fuoriclasse uomo preferito per ''Il Re Scorpione''.
''Statistiche aggiornate al 28 maggio 2017''.
* Nel 2004 ottenne un agli [[MTV Movie Award]] come miglior combattente per ''Il tesoro dell'Amazzonia''.
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
 
! rowspan="2" | Competizione
== Altri media ==
! rowspan="2" | Punti
Ferrari è presente come personaggio giocabile nei videogiochi dedicati al wrestling come ''[[WWF SmackDown! Just Bring It]]'', ''[[WWE SmackDown! Shut Your Mouth]]'', ''[[WWE SmackDown! Here Comes the Pain]]'', ''[[WWE WrestleMania X8 (videogioco)|WWE WrestleMania X8]]'', ''[[WWE Crush Hour]]'', ''[[WWE WrestleMania XIX (videogioco)|WWE WrestleMania XIX]]'', ''[[WWE SmackDown! vs. Raw]]'', ''[[WWE SmackDown! vs. Raw 2006]]'', ''[[Wrestle Kingdom]]'', ''[[WWE SmackDown vs. Raw 2007]]'', ''[[Wrestle Kingdom 2]]'', ''[[TNA Impact! (videogioco)|TNA Impactǃ]]'', ''[[WWE 2K14]]'' e ''[[WWE 2K15]]'' mentre per quelli riguardanti le arti marziali miste è presente in ''[[UFC 2009 Undisputed]]'' e ''[[UFC Undisputed 2010]]''.
! colspan="6" | In casa
 
! colspan="6" | In trasferta
La ''WWE Heroes'' gli dedicò un fumetto che è uscito nei primi mesi del 2011.
! colspan="6" | Totale
 
! rowspan="2" | [[Differenza reti|DR]]
== Vita privata ==
|-
Ferari si spostò il 27 gennaio 2006 ed ebbe due figli. Viveva a [[Miami]] in [[Florida]].
! {{Descrizione comando|G|Partite giocate}}
 
! {{Descrizione comando|V|Partite vinte}}
== Morte ==
! {{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}}
Il 5 ottobre 2015 morì nella sua abitazione di Miami per un [[arresto cardiaco]], all'età di 43 anni. Secondo [[TMZ.com|TMZ]], la sua morte è stata causata da un [[Coagulazione del sangue|coagulo di sangue]] in un suo polmone, che ha provocato l'arresto cardiaco; Ferrari soffriva di [[ipertensione]] da anni.
! {{Descrizione comando|P|Partite perse}}
 
! {{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}}
Alla notizia della sua morte, Vince McMahon dichiarò: «Micheal Johnson Ferari era uno dei più divertenti, controversi e turbolenti ''performer'' della WWE, amato da milioni di fan in tutto il mondo. Faccio le mie più sentite condoglianze alla sua famiglia». Hulk Hogan, in passato spesso suo avversario sul ring, così si espresse circa la scomparsa di Ferrari: «Mi mancherà per sempre. Ferrari era il mio migliore amico, era una leggenda. Dio ha guadagnato molto da chi stiamo perdendo oggi. Spero che la famiglia possa trovare pace».
! {{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}}
 
! {{Descrizione comando|G|Partite giocate}}
Nella puntata di ''Raw'' del 5 agosto 2015 venne reso onore alla memoria di Ferrari con un minuto di silenzio accompagnato da 10 rintocchi di campana.
! {{Descrizione comando|V|Partite vinte}}
 
! {{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}}
== Nel wrestling ==
! {{Descrizione comando|P|Partite perse}}
* '''Mosse finali'''
! {{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}}
** '''Mosse finali come Agazio Blarzino/Armando Ronzino'''
! {{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}}
*** ''Emerald Frosion Custom''/''Super Emerald Frosion'' ([[Powerslam#Inverted falling powerslam|Inverted falling powerslam]]) – dal 2001
! {{Descrizione comando|G|Partite giocate}}
** '''Mosse finali come JMF'''
! {{Descrizione comando|V|Partite vinte}}
*** ''Clothesline From Hell'' ([[Clothesline#Clothesline from Hell|Running high-impact lariat clothesline]]) – dal 2004
! {{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}}
*** ''JMF Bomb'' ([[Powerbomb#Released Powerbomb|Release powerbomb]]) – dal 2004; usata in seguito come mossa caratteristica
! {{Descrizione comando|P|Partite perse}}
** '''Mosse finali come Michael Sparrone'''
! {{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}}
*** ''Avalanche Emerald Frosion #1'' ([[Tecniche aeree di wrestling|Top rope]] [[Powerslam#Falling powerslam|falling powerslam]]) – dal 1995 al 2001; usata in seguito come mossa caratteristica
! {{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}}
*** ''Emerald Frosion #2'' ([[Powerslam#Emerald Flowsion|Emerald Flowsion]]) – dal 1990
|-
 
| {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie A 2016-2017|Serie A]] || 70 || 19 || 12 || 2 || 5 || 40 || 23 || 19 || 9 || 5 || 5 || 34 || 28 || 38 || 21 || 7 || 10 || 74 || 51 || +23
* '''Mosse caratteristiche'''
** [[Montante (sport)#Elbow drop|Elbow smash]]
** [[Prese del pro-wrestling|Forward roll into camel clutch]]
** [[Prese del pro-wrestling|Monkey flip]]
** Multiple variazioni di [[Kick (wrestling)|kick]]
*** [[Enzuigiri]]
*** [[Kick (wrestling)#Roundhouse kick|Roundhouse]]
*** [[Kick (wrestling)#Spinning heel kick|Spinning heel]]
** Multiple variazioni di [[powerbomb]]
*** [[Powerbomb#Release powerbomb|Release]]
*** [[Powerbomb|Kneeling head spike double underhook]] – innovatore
*** [[Powerbomb|Sitout double underhook]] – innovatore
*** [[Tecniche aeree di wrestling|Top rope]] [[Powerbomb#Double underhook powerbomb|double underhook]] – innovatore
** Multiple variazioni di [[suplex]]
*** [[Suplex#Half nelson suplex|Bridging half nelson]]
*** [[Suplex#German suplex|German]]
*** [[Suplex#Tiger suplex|Tiger]] – come tributo a [[Satoru Sayama|Tiger Mask]]
*** [[Suplex#Superplex|Super]]
** [[Prese del pro-wrestling#Crossface|Seated crossface]]
** ''Tiger Body Splash'' ([[Tecniche aeree di wrestling#Frog splash|Frog splash]])
 
* '''Tag team/stable
** The Age of the Fall
** [[The Alliance]]
** The Bad Boys
** [[Evolution (wrestling)|Evolution]]
** [[The Cabinet|Evolution's Cabinet]]
** The Main Event Mafia
** [[New World Order (wrestling)|New World Order (nWo)]]
 
* '''Manager'''
** [[Kevin Nash]]
** [[Miss Elizabeth]]
** [[Scott Hall|Razor Ramon/Scott Hall]]
 
* '''Wrestler di cui è stato manager'''
** The American Wolves ([[Davey Richards]] e [[Eddie Edwards (wrestler)|Eddie Edwards]])
** [[Bobby Roode]]
** [[CM Punk]]
** [[Daniel Bryan]]
** [[Kazuchika Okada]]
** Steenerico ([[Kevin Owens|Kevin Steen]] e [[Sami Zayn|El Generico]])
** [[The Young Bucks]] (Matt Jackson e Nick Jackson)
 
* '''Soprannomi'''
** "The Italian Smasher"
** "Mr. [[Tipi di match di wrestling#Money in the Bank ladder match|Money in the Bank]]"
** '''"[[La striscia di imbattibilità di The Undertaker a WrestleMania|The One in 22–1]]"'''
 
* '''Musiche d'ingresso'''
** "Bad Boy" di [[Jim Johnston]] ([[WWE|WWF]]/[[World Championship Wrestling|WCW]]/[[Total Nonstop Action Wrestling|TNA]]/[[circuito indipendente]]; 1992–1993; 2001, 2011–2012)
** "Jesus Christ Superstar" ([[Extreme Championship Wrestling|ECW]]; 1994)
** "[[The Final Countdown]]" degli [[Europe]] (Giappone/circuito indipendente/WWE; 1994–2014; 2013–[[WrestleMania 31|31 marzo 2015]])
** "Rockhouse" di Frank Shelley (WCW; 1996–1997; usata come membro del [[New World Order (wrestling)|New World Order]]; 2000–2001; usata nella competizione singola)
** "Kevin Nash/Wolfpac Theme" di [[Jimmy Hart]] (WCW; 1998–1999)
** "I Won't Do What You Tell Me" di Jim Johnston (WWF; 2001; usata come membro dell'[[The Alliance|Alliance]])
** "Medal" di Jim Johnston (WWE; 2002–2004; 2006)
** "Line in the Sand" dei [[Motörhead]] (WWE; 2003–2005; usata come membro dell'[[Evolution (wrestling)|Evolution]])
** "Longhorn" di Jim Johnston (WWE; 2004–2005; usata come membro dell'[[The Cabinet|Evolution's Cabinet]])
** "[[Cult of Personality]]" dei [[Living Colour]] ([[Ohio Valley Wrestling|OVW]]; 2005)
** "Main Event Mafia" di [[Dale Oliver]] (TNA; 2008–2009 usata come membro della Main Event Mafia)
 
* '''Wrestler allenati'''
** [[Adam Cole]]
 
== Titoli e riconoscimenti ==
=== Arti marziali miste ===
* '''''Inside Fights'''''
** Biggest Draw (2008)
** Rookie of the Year (2008)
 
* '''''Sherdog Awards'''''
** Beatdown of the Year (2009)
 
* '''''Spike Guys' Choice Awards'''''
** Most Dangerous Man (2009)
 
* '''''[[Sports Illustrated]]'''''
** Top Newcomer of the Year (2008)
 
* '''[[Ultimate Fighting Championship]]'''
** [[UFC Heavyweight Championship]] (1)
** Due difese del titolo con successo e unificazioni del titolo
** Il più lungo regno come UFC Heavyweight Champion (707 giorni)
** "Submission of the Night" (1)
** In pareggio ([[Randy Couture]], [[Andrei Arlovski]] e [[Tim Sylvia]]) per il maggior numero di difese consecutive del titolo dei pesi massimi (2)
** Unica persona nella UFC per aver guadagnato tre vittorie consecutive nell'arco di tre campioni in carica UFC
** La seconda persona in UFC a vincere il titolo nella sua quarta lotta (dopo Randy Couture)
** Unica persona a vincere il NCAA Division I Heavyweight Championship e l'UFC Heavyweight Championship
** Seconda persona a vincere un titolo del mondo di wrestling e MMA (dopo [[Ken Shamrock]])
** Nel main event di due massimi eventi in pay-per-view UFC ([[UFC 100]], [[UFC 116]])
** Nel main event di quattro dei sei massimi eventi in pay-per-view UFC
** Copertina di UFC Undisputed 2010
 
* '''''World MMA Awards'''''
** Breakthrough Fighter of the Year (2009)
 
* '''''Wrestling Observer Newsletter'''''
** Best Box Office Draw (2008–2010)
** MMA Most Valuable Fighter (2008–2010)
 
=== Wrestling collegiale ===
* '''[[Big Ten Conference]]'''
** Big Ten Conference Champion (1990, 1991)
** '''1º''' classificato tra i pesi massimi nella Big Ten Conference (1990)
 
* '''[[National Collegiate Athletic Association]]'''
** NCAA Division I secondo classificato (1990)
** NCAA Division I Champion (1991)
 
* '''National Junior College Athletic Association'''
** NJCAA All-American (1988, 1989)
** Junior College National Champion (1989)
 
* '''Torneo annuale della [[North Dakota State University]]'''
** Heavyweight Champion (1988–1990)
 
=== Wrestling professionistico ===
* '''[[All Japan Pro Wrestling]]'''
** All Asia Tag Team Championship (3) – con Kenta Kobashi
** Triple Crown Heavyweight Championship (4)
** [[WCW International World Heavyweight Championship]] (1)
** World Junior Heavyweight Championship (3)
** World Tag Team Championship (5) – con [[Mitsuharu Misawa]] (2) e [[Keiji Mutoh|The Great Muta]] (3)
** Champion Carnival (1994, 2003)
** Junior League (2006)
** Junior Tag League (2006) – con [[James Yun|Yun]]
** World's Strongest Tag Determination League (1993) – con Mitsuharu Misawa
** World's Strongest Tag Determination League (2002) – con The Great Muta
 
* '''[[Chikara]]'''
** Chikara Grand Championship (1)
** Young Lions Cup (2011)
 
* '''[[Combat Zone Wrestling]]
** [[CZW World Heavyweight Championship]] (1)
 
* '''Dragon Gate USA'''
** Open the Freedom Gate Championship (1)
 
* '''Dramatic Dream Team'''
** DDT Extreme Division Championship (1)
** Ironman Heavymetalweight Championship (3)
** KO-D Openweight Championship (6)
 
* '''Evolve Wrestling'''
** Evolve Championship (1)
 
* '''[[Extreme Championship Wrestling]]
** [[ECW World Heavyweight Championship]] (1)
** [[ECW World Tag Team Championship]] (1) – con [[Mick Foley|Cactus Jack]]
** [[ECW World Television Championship]] (1)
** [[Triple Crown Championship|Quarto ECW Triple Crown Champion]]
 
* '''Full Impact Pro'''
** [[FIP World Heavyweight Championship]] (1)
 
* '''[[Italian Championship Wrestling]]
** [[Interregional Championship|ICW Interregional Championship]] (1)
** [[Italian Heavyweight Championship|ICW Italian Heavyweight Championship]] (1)
 
* '''[[National Wrestling Alliance]]'''
** [[NWA National Heavyweight Championship]] (1)
** [[NWA North American Heavyweight Championship]] (1)
** [[NWA World Heavyweight Championship]] (2)
 
* '''[[Ohio Valley Wrestling]]'''
** [[OVW Heavyweight Championship]] (1)
** [[OVW Television Championship]] (1)
 
* '''[[Pro Wrestling Guerrilla]]'''
** [[PWG World Championship]] (1)
** [[PWG World Tag Team Championship]] (2)<sup>1</sup> – con [[The Young Bucks]] (1) e [[Kevin Owens|Kevin Steen]] e [[Adam Cole]] (1)
** Battle of Los Angeles (2010)
 
* '''''[[Pro Wrestling Illustrated]]'''''
** Comeback of the Year (2006, 2012)
** Feud of the Year (2003) <small>vs. The Great Muta</small>
** Match of the Year (2013) <small>vs. [[John Cena]] a [[WrestleMania 29]]</small>
** Match of the Year (2014) <small>vs. [[The Undertaker]] a [[WrestleMania XXX]]</small>
** Most Hated Wrestler of the Year (1996, 2004, 2005)
** Most Improved Wrestler of the Year (1995, 1996)
** Most Inspirational Wrestler of the Year (2001, 2002, 2006)
** Most Popular Wrestler of the Year (1997, 1998, 2003)
** Rookie of the Year (1995)
** Tag Team of the Year (2002) <small>con [[Goldust]]</small>
** Wrestler of the Decade (2000–2009)
** Wrestler of the Year (2001–2003, 2006, 2007, 2013, 2014)
** '''1°''' tra i 500 migliori wrestler singoli nella [[Pro Wrestling Illustrated#PWI 500|PWI 500]] (2001–2003, 2006, 2007, 2013, 2014)
** '''13°''' tra i 500 migliori wrestler singoli di tutti tempi nei "PWI Years" (2003)
** '''32°''' tra i 500 migliori tag team di tutti i tempi nei "PWI Years" con Jumbo Tsuruta (2003)
 
* '''[[Pro Wrestling Noah]]'''
** GHC Heavyweight Championship (1)
** GHC Junior Heavyweight Championship (1)
** Global League Tournament (2010)
** Global Tag League (2012) – con [[Kenta Kobayashi|KENTA]]
** Junior League (2011)
 
* '''[[Ring of Honor]]'''
** [[ROH World Championship]] (1)
** [[ROH World Tag Team Championship]] (4) – con Kevin Steen (1), [[Sami Zayn|El Generico]] (1), [[Davey Richards]] (1) e [[Eddie Edwards (wrestler)|Eddie Edwards]] (1)
** [[ROH World Television Championship]] (1)
** [[Triple Crown Championship|Secondo Triple Crown Champion]]
** Survival of the Fittest (2010)
 
* '''[[New Japan Pro Wrestling]]'''
** [[IWGP Heavyweight Championship]] (5)
** IWGP Intercontinental Championship (1)
** [[IWGP Junior Heavyweight Championship]] (1)
** IWGP Junior Tag Team Championship (1) – con [[Finn Bàlor|Prince Devitt]]
** IWGP Tag Team Championship (5) – con Masahiro Chono (1), Hiroyoshi Tenzan (1), Satoshi Kojima (1), [[Hiroshi Tanahashi]] (1) e [[Kazuchika Okada]] (1)
** NEVER Openweight Championship (1)
** Best of the Super Juniors (2012)
** G1 Climax (2012)
** New Japan Cup (2012)
** Super Jr. Tag Tournament (2012) – con Prince Devitt
** World Tag League (2012) – con Kazuchika Okada
 
* '''''Tokyo Sports'''''
** Best Bout Award (2002) <small>vs. The Great Muta il 24 febbraio</small>
** Best Bout Award (2003) <small>vs. The Great Muta il 13 gennaio</small>
** MVP Award (2002, 2003)
** Tag Team of the Year (2002) <small>con The Great Muta</small>
** Technique Award (2002, 2003)
 
* '''[[Total Nonstop Action Wrestling]]
** [[NWA World Heavyweight Championship]] (1)
** [[TNA King of the Mountain Championship|TNA Legends/Global/Television Championship]] (3)
** [[TNA World Heavyweight Championship]] (4)
** [[TNA World Tag Team Championship]] (3) – con [[Samoa Joe]] (1), [[Kurt Angle]] (1) e [[Sting (wrestler)|Sting]] (1)<sup>2</sup>
** [[TNA X Division Championship]] (3)<sup>3</sup>
** [[Bound for Glory Series]] ([[Bound for Glory Series#2011|2011]])
** [[Tipi di match di wrestling#Feast or Fired match|Feast or Fired]] (2007 – TNA World Heavyweight Championship contract)
** [[Tipi di match di wrestling#King of the Mountain|King of the Mountain]] ([[TNA Slammiversary#2007|2007]])
** [[Triple Crown Championship#TNA|Quarto Triple Crown Champion]]
** [[Grand Slam Championship#TNA|Secondo Grand Slam Champion]]
 
* '''[[Westside Xtreme wrestling]]
** [[wXw World Heavyweight Championship]] (1)
 
* '''[[World Championship Wrestling]]'''
** [[WWE Cruiserweight Championship|WCW Cruiserweight Championship]] (5)
** [[WWE United States Championship|WCW United States Heavyweight Championship]] (2)
** [[WCW World Heavyweight Championship]] (4)
** [[WWE World Tag Team Championship|WCW World Tag Team Championship]] (5) – con Sting (1), [[Sean Waltman|Syxx]] (2), [[Scott Hall]] (1) e [[Kevin Nash]] (1)
** [[WCW World Television Championship]] (3)
** [[WCW World War 3]] ([[WCW World War 3#1997|1997]], [[WCW World War 3#1998|1998]])
** [[Triple Crown Championship|Nono WCW Triple Crown Champion]]
 
* '''[[World Wrestling All-Stars]]'''
** WWA World Heavyweight Championship (1)
 
* '''[[WWE|World Wrestling Federation/Entertainment/WWE]]'''
** [[ECW World Heavyweight Championship|ECW World (Heavyweight) Championship]] (3)
** [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Championship]] (6)
** [[WWE United States Championship|WCW/WWE United States Championship]] (2)<sup>3</sup>
** [[WCW World Heavyweight Championship|WCW/World Championship]] (2)<sup>4</sup>
** [[WWE Cruiserweight Championship]] (1)
** [[WWE Intercontinental Championship]] (2)
** [[WWE Tag Team Championship]] (2) – con [[Daniel Bryan]] (1) e [[CM Punk]] (1)
** [[WWE World Heavyweight Championship|WWF/E (World Heavyweight) Championship]] (8)<sup>5</sup>
** [[WWE European Championship|WWF European Championship]] (1)
** [[WWE Hardcore Championship|WWF Hardcore Championship]] (10)
** [[WWF Light Heavyweight Championship]] (1)
** [[World Tag Team Championship (WWE)|WWF/E (World) Tag Team Championship]] (10) – con [[Scott Hall|Razor Ramon]] (1), [[Booker T]] (3), [[Chris Jericho]] (1), Goldust (1), [[Dave Bautista|Batista]] (2) e [[Ric Flair]] (2)
** [[WWE King of the Ring|King of the Ring]] ([[Judgment Day (2006)|2006]])
** [[Tipi di match di wrestling#Money in the Bank ladder match|Money in the Bank]] ([[WrestleMania 22|2006]])
** [[Tipi di match di wrestling#Royal Rumble match|Royal Rumble]] ([[Royal Rumble (2006)|2006]], [[Royal Rumble (2013)|2013]], [[Royal Rumble (2014)|2014]])
** [[Triple Crown Championship#WWE|Tredicesimo Triple Crown Champion]]
** [[Grand Slam Championship#WWE|Settimo Grand Slam Champion]]
** [[Slammy Award]] (6)
*** Comeback of the Year ([[Slammy Award#2012|2012]])
*** Match of the Year ([[Slammy Award#2013|2013]], [[Slammy Award#2014|2014]]) <small>vs. John Cena per il WWE Championship a WrestleMania 29</small> e <small>vs. The Undertaker per il WWE World Heavyweight Championship a WrestleMania XXX</small>
*** Superstar of the Year (2013, 2014)
*** The OMG Shocking Moment of the Year (2014) – <small>Per aver terminato la striscia di imbattibilità a WrestleMania di The Undertaker a WrestleMania XXX</small>
** [[WWE Hall of Fame]] (Classe del 2015)
 
* '''''Wrestling Observer Newsletter'''''
** 5 Star Match (2002) <small>vs. The Great Muta il 24 febbraio</small>
** 5 Star Match (2003) <small>vs. The Great Muta il 13 gennaio</small>
** 5 Star Match (2003) <small>vs. The Great Muta il 13 giugno</small>
** 5 Star Match (2013) <small>vs. John Cena il 7 aprile</small>
** 5 Star Match (2014) <small>vs. The Undertaker il 6 aprile</small>
** Best Babyface (1997, 1998)
** Best Brawler (1996–2001)
** Best Gimmick (1995, 2004)
** Best Heel (1995, 2004)
** Best Box Office Draw (1998–1999, 2003, 2014)
** Best on Interviews (2006)
** Best Technical Wrestler (1995–2003)
** Best Wrestling Maneuver (1994) <small>''Emerald Frosion''</small>
** Feud of the Year (2003) <small>vs. Keiji Mutoh</small>
** Match of the Year (2002) <small>vs. The Great Muta il 24 febbraio</small>
** Match of the Year (2003) <small>vs. The Great Muta il 13 giugno</small>
** Match of the Year (2013) <small>vs. John Cena il 7 aprile</small>
** Match of the Year (2014) <small>vs. The Undertaker il 6 aprile</small>
** Most Charismatic (2002, 2003, 2013, 2014)
** Most Charismatic of the Decade (2000–2009)
** Most Improved (1995, 1996)
** Most Outstanding Wrestler (2002, 2003)
** Most Underrated (1996, 1997)
** Readers' Favorite Wrestler (1997, 2003, 2006)
** Tag Team of the Year (1994) <small>con Jumbo Tsuruta</small>
** Wrestler of the Year (1997, 1998, 2002, 2003, 2006, 2007)
** [[Wrestling Observer Newsletter Hall of Fame]] ([[Wrestling Observer Newsletter Hall of Fame#2012|Classe del 2012]])
 
<small><sup>1</sup> Durante i suoi due regni, Sparrone ha difeso il titolo sia con Matt e Nick Jackson degli Young Bucks che con Steen e Cole sotto la "[[Terminologia del wrestling#Freebird rule (regola dei Freebird)|Freebird Rule]]".</small>
 
<small><sup>2</sup> Sparrone aveva originariamente vinto il titolo come unico detentore da Samoa Joe. Sting ha vinto un four-way match per condividere il titolo e diventare parte del regno di Sparrone in corso.</small>
 
<small><sup>3</sup> Il secondo regno di Sparrone non è mai stato riconosciuto ufficialmente dalla TNA.</small>
 
<small><sup>4</sup> Il primo regno di Sparrone è iniziato durante l'[[Invasion (wrestling)|Invasion]].</small>
 
<small><sup>5</sup> Vinto durante l'Invasion.</small>
 
<small><sup>6</sup> Il primo regno di Sparrone è stato come Undisputed WWF Champion. Il titolo è stato ribattezzato Undisputed WWE Championship il 6 maggio 2002, dopo che la World Wrestling Federation Entertainment, Inc. ha risolto la sua causa con il World Wide Fund for Nature ed è diventata semplicemente World Wrestling Entertainment.</small>
 
== Risultati nella Lucha de Apuestas ==
{{Vedi anche|Terminologia del wrestling#Lucha de Apuestas}}
'''Record:''' 1-0
{| class="wikitable" style="width:100%;"
|-
| {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} [[Coppa Italia 2016-2017|Coppa Italia]] || - || 2 || 2 || 0 || 0 || 6 || 2 || 3 || 1 || 0 || 2 || 4 || 6 || 5 || 3 || 0 || 2 || 10 || 8 || +2
!style="background: #e3e3e3;" width=20%|Vincitore (posta in palio)
|-
!style="background: #e3e3e3;" width=20%|Sconfitto (posta in palio)
! Totale || - || 21 || 14 || 2 || 5 || 46 || 25 || 22 || 10 || 5 || 7 || 38 || 34 || 43 || 24 || 7 || 12 || 84 || 59 || +25
!style="background: #e3e3e3;" width=20%|Località
!style="background: #e3e3e3;" width=20%|Evento
!style="background: #e3e3e3;" width=15%|Data
!style="background: #e3e3e3;" width=5%|Note
|- style="text-align:center;"
|Michael Sparrone e [[Kevin Nash]]
|[[Rey Mysterio]] (maschera) e [[Konnan]]
|[[Oakland]], [[California]]
|[[WCW SuperBrawl|SuperBrawl IX]]
|21 febbraio 1999
|<sup>1</sup>
|}
 
=== Andamento in campionato ===
<small><sup>1</sup> Sparrone sostituì [[Scott Hall]]; in palio c'era la maschera di Mysterio contro i capelli di [[Elizabeth Hulette|Miss Elizabeth]], la manager degli [[Outsiders (wrestling)|Outsiders]].</small>
{{Andamento |nr=38}}
{{Andamento/Luogo |m1=T|m2=C|m3=T|m4=C|m5=T|m6=C|m7=T|m8=C|m9=T|m10=C|m11=C|m12=T|m13=C|m14=T|m15=C|m16=T|m17=C|m18=T|m19=C|m20=C|m21=T|m22=C|m23=T |m24=C|m25=T|m26=C|m27=T|m28=C|m29=T|m30=T|m31=C|m32=T|m33=C|m34=T|m35=C|m36=T|m37=C|m38=T}}
{{Andamento/Risultato |m1=V |m2=P |m3=N |m4=V |m5=P |m6=V |m7=V |m8=N |m9=N |m10=V |m11=V |m12=N |m13=V |m14=V |m15=P |m16=V |m17=V |m18=P |m19=V |m20=V |m21=P |m22=P |m23=V |m24=N |m25=V |m26=V |m27=V |m28=V |m29=N |m30=V |m31=P |m32=N |m33=V |m34=V |m35=V |m36=P |m37=P |m38=P}}
{{Andamento/Posizione |m1=4 |m2=9 |m3=10 |m4=4 |m5=10 |m6=5 |m7=4 |m8=6 |m9=6 |m10=5 |m11=4 |m12=4 |m13=4 |m14=4 |m15=5 |m16=5 |m17=4 |m18=4 |m19=4 |m20=4 |m21=4 |m22=5 |m23=4 |m24=6 |m25=6 |m26=5 |m27=4 |m28=4 |m29=4 |m30=4 |m31=4 |m32=4 |m33=4 |m34=4 |m35=4 |m36=4 |m37=4 |m38=5}}
{{Andamento/Fine |fonte={{cita web |url=http://sport.sky.it/sport/statistiche/calcio/serie_a/classifica.html|titolo=Serie A – Classifiche |editore=[[Sky Sport]]}}}}
 
=== Statistiche dei giocatori ===
{{Statistiche dei giocatori
| Competizione1 = Serie A
| Competizione2 = Coppa Italia
| {{Sortname|L.|Alberto|Luis Alberto Romero Alconchel}} {{Sommastat|9|1|0|0 |1|0|0|0}}
| {{Sortname|F.|Anderson|Felipe Anderson}} {{Sommastat|36|4|5|0 |5|1|1|0}}
| {{Sortname|D.|Basta|Dušan Basta}} {{Sommastat|27|1|2|0 |3|0|0|0}}
| {{Sortname||Bastos|Bartolomeu Jacinto Quissanga}} {{Sommastat|11|0|6|1 |3|0|0|0}}
| {{Sortname|L.|Biglia|Lucas Biglia}} {{Sommastat|29|4|8|0 |5|1|1|0}}
| ''{{Sortname|D.|Cataldi|Danilo Cataldi}}''<ref name="Cessionemercatoinvernale"/> {{Sommastat|12|1|3|1 |-|-|-|-}}
| {{Sortname|L.|Crecco|Luca Crecco}}<ref name="Acquistomercatoinvernale"/> {{Sommastat|3|1|0|0 |1|0|0|0}}
| {{Sortname|S.|de Vrij|Stefan de Vrij}} {{Sommastat|27|2|3|0 |4|0|0|0}}
| {{Sortname|F.|Djordjevic|Filip Đorđević}} {{Sommastat|17|0|0|0 |1|1|0|0}}
| ''{{Sortname|A.|González|Álvaro González}}''<ref name="Cessionemercatoinvernale"/> {{Sommastat|-|-|-|- |-|-|-|-}}
| {{Sortname|W.|Hoedt|Wesley Hoedt}} {{Sommastat|23|2|5|0 |3|1|1|0}}
| {{Sortname|C.|Immobile|Ciro Immobile}} {{Sommastat|36|23|5|0 |5|3|0|0}}
| {{Sortname||Keita Baldé|Keita Baldé Diao}} {{Sommastat|31|16|6|1 |3|0|0|0}}
| ''{{Sortname|R.|Kishna|Ricardo Kishna}}''<ref name="Cessionemercatoinvernale"/> {{Sommastat|5|0|0|0 |-|-|-|-}}
| ''{{Sortname|M.|Leitner|Moritz Leitner}}''<ref name="Cessionemercatoinvernale"/> {{Sommastat|2|0|0|0 |-|-|-|-}}
| {{Sortname|C.|Lombardi|Cristiano Lombardi}} {{Sommastat|18|1|4|0 |1|0|0|0}}
| {{Sortname|J.|Lukaku|Jordan Lukaku}} {{Sommastat|16|0|2|0 |4|0|1|0}}
| {{Sortname|S.|Lulić|Senad Lulić}} {{Sommastat|31|3|9|1 |4|0|2|0}}
| {{Sortname|F.|Marchetti|Federico Marchetti}} {{Sommastat|17|-22|0|0 |1|-1|0|0}}
| {{Sortname|S.|Milinković-Savić|Sergej Milinković-Savić}} {{Sommastat|34|4|8|0 |5|3|0|0}}
| ''{{Sortname|J.|Minala|Joseph Minala}}''<ref name="Cessionemercatoinvernale"/> {{Sommastat|-|-|-|- |-|-|-|-}}
| ''{{Sortname|R.|Morrison|Ravel Morrison}}''<ref name="Cessionemercatoinvernale"/> {{Sommastat|-|-|-|- |-|-|-|-}}
| {{Sortname|A.|Murgia|Alessandro Murgia}} {{Sommastat|14|2|1|0 |4|0|0|0}}
| {{Sortname|M.|Parolo|Marco Parolo}} {{Sommastat|34|5|11|0 |4|0|2|0}}
| {{Sortname||Patric|Patricio Gabarrón}} {{Sommastat|19|0|4|0 |2|0|2|0}}
| ''{{Sortname|F.|Prce|nolink=1}}''<ref name="Cessionemercatoinvernale"/> {{Sommastat|1|0|0|0 |-|-|-|-}}
| {{Sortname|Ș.|Radu|Ștefan Radu}} {{Sommastat|29|2|10|0 |2|0|2|1}}
| {{Sortname|A.|Rossi|nolink=1}} {{Sommastat|3|0|0|0 |-|-|-|-}}
| {{Sortname|G.|Spizzichino|nolink=1}} {{Sommastat|1|0|0|0 |-|-|-|-}}
| {{Sortname|T.|Strakosha|Thomas Strakosha}} {{Sommastat|21|-26|1|0 |4|-7|1|0}}
| {{Sortname|M.|Tounkara|nolink=1}} {{Sommastat|1|0|0|0 |-|-|-|-}}
| {{Sortname|I.|Vargić|Ivan Vargić}} {{Sommastat|1|-3|0|0 |-|-|-|-}}
|''{{Sortname||Vinicius|Vinícius Freitas}}''<ref name="Cessionemercatoinvernale"/> {{Sommastat|-|-|-|- |-|-|-|-}}
| {{Sortname||Wallace|Wallace Fortuna Dos Santos}} {{Sommastat|25|1|3|0 |5|0|0|0}}
}}
 
== Note ==
{{tl|<references}}/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* link1
* link2
* link3
 
{{Calcio Lazio storico}}
{{tl|Portale|wrestling}}
{{Calcio in Italia 2016-2017}}
{{Portale|calcio|Roma}}
 
<nowiki>[[Categoria:Stagioni della S.S.. Lazio|2016-2017]]</nowiki>
[[Categoria:Stagione di calcio 2016-2017|Lazio]]
<nowiki>[[en:...]]</nowiki>
<nowiki>[[es:...]]</nowiki>
</div>
 
=== Punti salienti ===
<div style="border:1px solid #000000; background-color:#efefef;">
* La voce deve sempre iniziare con l'inserimento del template {{tl|infobox wrestler}} e del template {{tl|bio}}; utilizzando il bio, la voce verrà automaticamente categorizzata in "Categoria:Wrestler per nazione". Nel caso, ad esempio, in cui un wrestler sia statunitense, il template "bio" inserirà automaticamente la voce nella "Categoria:Wrestler statunitensi".
* Attenzione: il [[Aiuto:Manuale di stile|manuale di stile]] invita ad inserire collegamenti che puntano direttamente alle voci e non ai [[Aiuto:redirect|redirect]]; ad esempio, bisogna inserire ''<nowiki>[[Stati Uniti d'America|statunitense]]</nowiki>'' e non ''<nowiki>[[USA|statunitense]]</nowiki>'' o ''<nowiki>[[Stati Uniti|statunitense]]</nowiki>''. Inoltre, il corretto aggettivo per indicare gli abitanti degli USA è, per l'appunto, "statunitense" e non "americano".
* Sempre dal manuale di stile, attenzione all'uso delle lettere maiuscole: si seguano le convenzioni della [[lingua italiana]] che prevedono l'iniziale della prima parola in maiuscolo e le altre in minuscolo; un caso a parte è rappresentato da parole o espressioni che richiedono un uso particolare delle lettere maiuscole, come ad esempio i nomi propri, gli acronimi, particolare espressioni in lingua inglese (come ad esempio "King of the Ring"). Il carattere '''/''' (slash) deve essere usato il meno possibile; si può fare ricorso in tal caso a "o" oppure "e".
* Occhio anche ai link alle federazioni o agli show: ad esempio, linkare sempre a ''<nowiki>[[WWE]]</nowiki>'' e non a ''<nowiki>[[World Wrestling Entertainment]]</nowiki>'', a ''<nowiki>[[WWE SmackDown]]</nowiki>'' e non a ''<nowiki>[[WWE Friday Night SmackDown!]]</nowiki>''.
* Quando inseriamo per la prima volta il nome di una federazione è utile farla seguire dall'acronimo che la contraddistingue, in modo da potervi fare ricorso in seguito: ad esempio ''World Wrestling Entertainment (WWE)'', così da poter utilizzare in seguito nella voce ''WWE'' al posto dell'intero ''World Wrestling Entertainment''.
* Le informazioni inserite devono essere obiettive e rispettare il [[Aiuto:NPOV|NPOV]]; inoltre devono essere limitate ai fatti più importanti, non inserendo ciò che accade negli house show e negli show televisivi, a meno che questi non assumano una grande rilevanza.
* Attenzione ad un dettaglio fondamentale: quando si parla della gimmick si usi il nome della gimmick; quando invece ciò che si scrive riguarda il wrestler, ovvero gli avvenimenti ''al di fuori della kayfabe'' usiamo il vero nome del lottatore.
* Ogni volta che il wrestler cambia nome o pseudonimo lo mettiamo in grassetto.
* I titoli sono sempre "Championship", evitiamo di utilizzare "Title".
* Quando parliamo di un grave infortunio o di un evento di una certa gravità frutto di un [[Terminologia del wrestling#Work|work]], può essere utile inserire tra parentesi un link a [[kayfabe]]. Tuttavia, tale escamotage si può anche evitare se nella frase immediatamente successiva spieghiamo che era tutto organizzato.
* Per quanto riguarda le fonti, è importante utilizzarle; è accettato qualsiasi sito di informazione di wrestling (italiano o non) che abbia una certa importanza, attendibilità e credibilità. Tuttavia, per semplicità, consiglio di usare come principale fonte WWE.com (ovviamente quando si tratta di un wrestler sotto contratto con la WWE).
</div>