Guerra e Società Sportiva Lazio 2016-2017: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
 
Riga 1:
{{Torna a|Società Sportiva Lazio}}
Non fate la guerra, perchè dopo gli alunni devono studiarla.
{{Stagione squadra
{{nota disambigua}}
|club = Società Sportiva Lazio
{{NN|guerra|marzo 2015|I peraltro scarsi riferimenti in nota spesso non usano i testi indicati in bibliografia}}
|stagione = 2016-2017
Per '''guerra''' si intende un fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza [[arma]]ta posta in essere fra gruppi organizzati<ref name=Treccani>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/guerra/|titolo=Guerra nell'enciclopedia Treccani|editore=Treccani.it|accesso=19 settembre 2014}}</ref>. Nel suo significato tradizionale la guerra è un conflitto fra [[stato|stati]] sovrani o [[coalizione|coalizioni]] per la risoluzione, di regola in ultima istanza, di una [[controversia internazionale]] più o meno direttamente motivata da veri o presunti (ma in ogni caso parziali) conflitti di interessi ideologici ed economici<ref name=Treccani/>.
|allenatore1 = {{Bandiera|ARG}} [[Marcelo Bielsa]], poi<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]<ref name=subentro>Subentrato l'8 luglio 2016.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sslazio.it/it/news/press-release-2/32525-comunicato-08-07-2016|titolo=Comunicato 08.07.2016|data=8 luglio 2016}}</ref>
|allenatore2 = {{Bandiera|ARG}} Pablo Quiroga, poi<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Massimiliano Farris]]<ref name=subentro/>
|presidente = {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Lotito]]
|campionato = [[Serie A 2016-2017|Serie A]]
|campionato posizione = 5º posto (in Europa League)
|coppa1 = [[Coppa Italia 2016-2017|Coppa Italia]]
|coppa1 posizione = Finalista
|presenze campionato = [[Felipe Anderson|Anderson]], [[Ciro Immobile|Immobile]] (36)
|presenze totale = Anderson, Immobile (41)
|marcatore campionato = Immobile (23)
|marcatore totale = Immobile (26)
|stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico di Roma]] ({{Formatnum:70634}})
|spettatori max = {{Formatnum:40000}} vs. {{Calcio Roma|N}}<br/>(4 dicembre 2016)
|spettatori min = {{Formatnum:5000}} vs. {{Calcio Genoa|N}}<br/>(18 gennaio 2017)
|spettatori media = {{Formatnum:21190}}
|spettatori media legenda = totale
|stagione prima = [[Società Sportiva Lazio 2015-2016|2015-2016]]
|stagione dopo = [[Società Sportiva Lazio 2017-2018|2017-2018]]
}}
 
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la '''Società Sportiva Lazio''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''2016-2017'''.
Il termine deriverebbe dalla parola ''werran'' dell'[[alto tedesco antico]],<ref>{{cita web|url=http://www.etymonline.com/index.php?term=war|titolo=war|sito=Online Etymology Dictionary|accesso=24 aprile 2011}}</ref> che significa ''mischia''. Nel [[diritto internazionale]], il termine è stato sostituito, subito dopo la [[seconda guerra mondiale]], dall'espressione "conflitto armato", applicabile a scontri di qualsiasi dimensioni e caratteristiche.
 
== Stagione ==
La guerra in quanto fenomeno sociale ha enormi riflessi sulla [[cultura]], sulla [[religione]], sull'[[arte]], sul [[Morale|costume]], sull'[[economia]], sui [[Mito|miti]], sull'[[immaginario collettivo]], che spesso la cambiano nella sua essenza, esaltandola o condannandola.
[[File:20150616 - Portugal - Italie - Genève - Ciro Immobile 1.jpg|thumb|upright|Il nuovo acquisto [[Ciro Immobile]], che a fine stagione risulterà essere il miglior marcatore stagionale dei biancocelesti.]]
 
La stagione 2016-2017 della Lazio è stata la 74ª stagione in [[Serie A]] e la 87ª complessiva in massima serie. La panchina è stata affidata all'allenatore [[argentino]] [[Marcelo Bielsa]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sslazio.it/it/news/ultime-news/32517-comunicato-06-07-2016|titolo=Comunicato 06.07.2016|data=6 luglio 2016|accesso=6 luglio 2016|editore=sslazio.it}}</ref> Dopo qualche giorno dall'ufficialità del nuovo tecnico viene comunicato che l'allenatore [[Argentina|argentino]] ha dato le sue dimissioni e che la squadra torna a essere diretta da [[Simone Inzaghi]], già allenatore delle ''Aquile'' per le ultime giornate di campionato della scorsa stagione.<ref>{{Cita web|url=http://www.sslazio.it/it/news/press-release-2/32525-comunicato-08-07-2016|titolo=Comunicato 08.07.2016|data=8 luglio 2016|accesso=8 luglio 2016|editore=sslazio.it}}</ref> Il campionato si apre con una vittoria in trasferta dove i ''biancocelesti'' battono l'{{Calcio Atalanta|NB}} per 3-4. Nel girone di andata, la squadra perde diverse partite importanti: viene infatti sconfitta dalla {{Calcio Juventus|N}}, dal {{Calcio Milan|N}}, oltre che nel [[Derby di Roma|derby]] contro la {{Calcio Roma|N}} e dall'{{Calcio Inter|N}}.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Lazio/27-08-2016/lazio-juventus-khedira-secondo-gol-consecutivo-higuain-esordio-pjaca-bastos-allegri-inzaghi-160949401110.shtml|titolo=Lazio-Juventus 0-1: entra Higuain, ma la sblocca Khedira|autore=Fabiana Della Valle|data=27 agosto 2016}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2016/12/22/una-notte-da-inter-icardi-la-spinge-verso-leuropa-sbriciola48.html|titolo=Una notte da Inter Icardi la spinge verso l'Europa la Lazio si sbriciola|autore=Andrea Sorrentino|pubblicazione=la Repubblica|data=22 dicembre 2016|p=48}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/milan/2016/09/20/news/milan-lazio_2-0_ci_pensa_ancora_bacca_i_rossoneri_vanno-148198046/|titolo=Milan-Lazio 2-0: ci pensa ancora Bacca, i rossoneri vanno|autore=Giacomo Luchini|data=20 settembre 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2016/12/04/strootman-nainggolan--il-derby-e-della-roma.html|titolo=Strootman-Nainggolan, il derby è della Roma|data=4 dicembre 2016}}</ref> Chiude il girone d'andata al quarto posto con un bottino di 37 punti.
== Cenni storici ==
[[File:Defending the Polish banner at Chocim, by Juliusz Kossak, 1892.jpg|thumb|[[Battaglia di Chocim (1673)]], durante la guerra fra [[Polonia]] e [[Impero ottomano]], in un dipinto di [[Juliusz Kossak]] (1892)]]
Fino alla [[seconda guerra mondiale]] era prassi di [[diritto internazionale]] ampiamente osservata il far precedere le ostilità da una [[dichiarazione di guerra]].
Le alleanze militari fra Stati obbligavano i firmatari a entrare nel conflitto se un altro Stato violava la neutralità e l'integrità territoriale, invadendo i confini esterni di uno Stato partecipante con le proprie truppe, oppure ne manifestava la volontà con una dichiarazione di guerra: i patti di mutua assistenza militare propagavano rapidamente le dimensioni dei conflitti.
 
Il 18 gennaio 2017 disputa gli ottavi di finale di [[Coppa Italia]] dove si impone per 4-2 sul {{Calcio Genoa|NB}} mentre nel turno successivo riesce a superare l'{{Calcio Inter|NB}} per 2-1 qualificandosi così per le semifinali dove affronterà la Roma nel doppio match. Il 1º marzo 2017 la Lazio torna a vincere il derby contro la Roma, dopo quasi quattro anni dall'ultimo, in occasione della semifinale d'andata di Coppa Italia dove si impone per 2-0. Il 4 aprile successivo seppur perdendo la partita per 3-2, passa il turno contro la Roma andando a conquistare un posto in finale. Il 30 aprile torna a vincere il derby anche in campionato poiché i ''biancocelesti'' si impongono, per 1-3, sui ''giallorossi'' tornando a vincere la ''stracittadina'' in Serie A dopo quattro anni e cinque mesi.<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2017/04/29/derby-roma-lazio-afflusso-separato-per-due-tifoserie_d59bff48-a9a4-474d-b44d-cdafb013a6c8.html|titolo=Roma-Lazio 1-3, la Juve è a +9|sito=ansa.it|data=30 aprile 2017|accesso=30 aprile 2017}}</ref> Il 17 maggio 2017 perde la finale di Coppa Italia poiché la squadra viene superata, per 2-0, dalla {{Calcio Juventus|N}}.<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/2017/05/16/coppa-italia-juventus-lazio_71aca0e9-d7a1-42e4-bd83-78c49a80994d.html|titolo=Juventus Lazio 2-0, Coppa Italia ai bianconeri|data=17 maggio 2017|accesso=17 maggio 2017}}</ref> La squadra alla fine del campionato si piazza al quinto posto con un bottino di settanta punti e con settantaquattro reti messe a segno nell'arco dell'intero campionato risultato che non era riuscito a nessuna compagine ''biancoceleste''; tale risultato permette alla Lazio di aggiudicarsi la qualificazione, direttamente alla fase a gironi, alla [[UEFA Europa League 2017-2018]].
Generalmente, il conflitto armato comincia a partire da un evento specifico, il cosiddetto ''[[casus belli]]'': un'[[Invasione|invasione militare]], l'uccisione nemica di concittadini, come soldati, o beneficiari dell'[[immunità diplomatica]], come [[Ambasciatore|ambasciatori]], capi di Stato o [[reggenza|reggenti]]. Anche incidenti diplomatici possono innescare crisi che si risolvono in un conflitto armato, a causa di inosservanze dei protocolli diplomatici, come non presentarsi a una convocazione o rifiutare di ricevere un ambasciatore, ingerenze politiche sulle nomine, dichiarazioni offensive senza scuse o smentite ufficiali degli organi di stampa ed eventuali dimissioni del dichiarante. Preso a sé, il casus belli può essere anche non molto grave, ma la sua importanza è amplificata dalle tensioni e dagli attriti già esistenti.
 
== Maglie e sponsor ==
La guerra spesso si manifesta insieme a un periodo di sospensione dello [[Stato di diritto]] nel quale il diritto e la giustizia militare si sostituiscono a tutte le altre fonti della [[giurisprudenza]].
La nuova maglia, per le partite casalinghe, è stata presentata il 6 luglio 2016 in 3 diversi ''Lazio Style 1900'' e al ''[[Macron (azienda)|Macron]] Store'' di [[Roma]] dove è stata indossata da alcuni giocatori della squadra romana. La maglia ''Home'' è celeste con colletto bianco: tinta unita, nessuna sfumatura. Le uniche rifiniture sono rappresentate dalle bande sui fianchi e dagli elastici sulle estremità delle maniche, entrambe bianche con i pantaloncini che seguono il colore del sopra. Anche per questa stagione la scritta che campeggia all'interno del colletto è ''"Noi l'amiamo e per lei combattiamo"''.<ref>{{Cita web|url=http://www.sslazio.it/it/news/ultime-news/32516-s-s-lazio-e-macron-presentano-la-divisa-home-2016-2017|titolo=S.S.Lazio e Macron presentano la divisa Home 2016/2017|data=6 luglio 2016|accesso=6 luglio 2016}}</ref>
 
La maglia per le partite in trasferta è stata presentata a sorpresa la sera del 3 agosto 2016 quando alcuni giocatori della squadra si sono presentati a casa dei primi abbonati regalandogli la suddetta maglia.<ref>{{Cita web|url=http://www.lalaziosiamonoi.it/editoriale/11siamounasquadra-lotito-e-i-giocatori-fanno-visita-ai-primi-abbonati-della-lazio-foto-73405|titolo=#11siamounasquadra, Lotito e i giocatori fanno visita ai primi abbonati della Lazio - FOTO|data=3 agosto 2016|accesso=22 agosto 2016}}</ref> La maglia si presenta completamente di colore blu notte (compresi i pantaloncini e i calzettoni) mentre i dettagli sono in bianco e celeste, banda laterale e colletto.<ref>{{Cita web|url=http://www.lalaziosiamonoi.it/editoriale/lazio-ecco-la-seconda-maglia-per-la-prossima-stagione-foto-73407|titolo=Lazio, ecco la seconda maglia per la prossima stagione - FOTO|data=4 agosto 2016|accesso=22 agosto 2016}}</ref>
Con l'avvento dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]], il cui statuto condanna lo Stato aggressore e consente allo Stato aggredito di difendersi con immediatezza, la dichiarazione di guerra è praticamente scomparsa dallo scenario internazionale. Molte [[Costituzione|Costituzioni]], fra le quali [[Costituzione della Repubblica Italiana|quella italiana]], ammettono la guerra di sola difesa. Nessuno Stato è infatti disposto a dichiararsi aggressore con una tale procedura, mentre infiniti sono gli appigli per dichiararsi aggredito. In definitiva lo Statuto dell'ONU, che nelle intenzioni doveva servire a far scomparire la guerra, ha fatto invece scomparire soltanto la dichiarazione di guerra.{{citazione necessaria}}
 
Lo sponsor ufficiale per la stagione 2016-2017 non è previsto, anche se in occasione del match casalingo contro la {{Calcio Juventus|NB}} del 28 agosto 2016 campeggiava, sulle casacche ''biancocelesti'', la scritta ''"Noi con Voi"'' in memoria delle vittime e vicinanza ai sopravvissuti del [[Terremoto del Centro Italia del 2016]] avvenuto proprio in quei giorni.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/2016/08/27/foto/lazio_terremoto-146725656/1/#1|titolo=Terremoto, la maglia speciale della Lazio: ''Noi con Voi''|data=27 agosto 2016|accesso=28 agosto 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2016/08/27/sisma-1silenzio-e-applausi-a-olimpico_f984790d-853d-4bfa-9055-bded72e349f1.html|titolo=Sisma, 1'silenzio e applausi a Olimpico|data=27 agosto 2016|accesso=28 agosto 2016}}</ref> Mentre il 1º aprile 2017, in occasione della trasferta contro il {{Calcio Sassuolo|N}}, scende in campo con le divise con scritto centralmente ''"Libera"'' a testimonianza di solidarietà a [[Luigi Ciotti]] e alla sua [[Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie|Associazione]], da sempre contro i soprusi delle [[Mafia in Italia|mafie]] in tutta Italia.<ref>{{Cita web|url=http://www.lalaziosiamonoi.it/news/sassuolo-lazio-libera-sulle-maglie-biancocelesti-ecco-l-anteprima-foto-81829|titolo=Sassuolo-Lazio, 'Libera' sulle maglie biancocelesti: ecco l'anteprima - FOTO|data=1º aprile 2017|accesso=2 aprile 2017}}</ref> Il 30 aprile successivo, in occasione del derby di Roma, scende in campo con indosso le maglie sponsorizzate dallo storico marchio della [[Sèleco]],<ref>{{Cita web|url=http://www.sslazio.it/it/news/ultime-news/38157-domani-la-lazio-in-campo-con-seleco|titolo=Domani in campo con SELECO, articolo di sslazio.it del 29 aprile 2017|editore=sslazio.it}}</ref> già sponsor dei ''biancocelesti'' negli [[Anni 1980|anni ottanta]], e dal 2 maggio 2017 main sponsor della Lazio fino al 2018 con opzione per le stagioni successive.<ref>{{Cita web|url=http://www.sslazio.it/it/news/ultime-news/38230-seleco-sponsor-ufficiale|titolo=Sèleco sponsor ufficiale, articolo di sslazio.it del 2 maggio 2017|editore=sslazio.it}}</ref>
Secondo quanto osservato da [[Carl von Clausewitz|von Clausewitz]], la guerra non è accesa dall'azione di chi offende, ma dalla reazione di chi si difende: se non ci fosse reazione, infatti, si verificherebbe un'[[Occupazione militare|occupazione]] e non un conflitto armato. Tale fu il caso, ad esempio, dell'[[Anschluss]], ovvero l'invasione dell'[[Austria]] da parte della [[Germania]] nel 1938. Si ha pertanto l'inizio della guerra quando si verifica il primo [[combattimento]] fra forze contrapposte. La guerra non si conclude però semplicemente con la cessazione dei fatti d'arme; più formalmente è necessario che si verifichi uno dei seguenti eventi:
 
{|
* un [[armistizio]], che riguardi cioè tutti i teatri e tutte le forze armate delle parti che lo stipulano;
|-
* la [[resa incondizionata]] di una parte;
|
* la ''[[debellatio]]'' di una parte, cioè il completo annientamento delle sue forze armate, l'occupazione totale o annessione del suo territorio e la cessazione di ogni attività politica anche interna.
{{Divisa Calcio
| pattern_la = _sslazio1617h
| pattern_b = _sslazio1617h
| pattern_ra = _sslazio1617h
| pattern_sh = _lazio1617h1
| pattern_so = _sslazio1617h
| leftarm = A00000
| body = A00000
| rightarm = A00000
| shorts = FFFFFF
| socks = 000000
| title = Casa
}}
|
{{Divisa Calcio
| pattern_la = _sslazio1617a
| pattern_b = _sslazio1617a
| pattern_ra = _sslazio1617a
| pattern_sh = _sslazio1617a
| pattern_so = _sslazio1617a
| leftarm = 00373a
| body = A00000
| rightarm = 00373a
| shorts = 000000
| socks = 000000
| title = Trasferta
}}
|
{{Divisa Calcio
| pattern_la = _sslazio1617t
| pattern_b = _sslazio1617t
| pattern_ra = _sslazio1617t
| pattern_sh = _lazio1617h
| pattern_so = _sslazio1617t
| leftarm = A00000
| body = A00000
| rightarm = A00000
| shorts = 000000
| socks = 000000
| title = 3ª divisa
}}
|
{{Divisa Calcio
| pattern_la = _sslazio1617cif
| pattern_b = _sslazio1617cif
| pattern_ra = _sslazio1617cif
| pattern_sh = _sslazio1617a
| pattern_so = _sslazio1617a
| leftarm = 00373a
| body = A00000
| rightarm = 00373a
| shorts = 000000
| socks = 000000
| title = Finale Coppa Italia
}}
|
{{Divisa Calcio
| pattern_la =
| pattern_b = _sslazio1617gk1
| pattern_ra =
| pattern_sh = _sslazio1617gk1
| pattern_so = _sslazio1617gk1
| leftarm = 03164a
| body = A00000
| rightarm = 03164a
| shorts = 000000
| socks = 000000
| title = Portiere Casa
}}
|
{{Divisa Calcio
| pattern_la = _sslazio1617gk3
| pattern_b = _sslazio1617gk3
| pattern_ra = _sslazio1617gk3
| pattern_sh = _sslazio1617gk3
| pattern_so = _sslazio1617gk3
| leftarm = 00373a
| body = A00000
| rightarm = 00373a
| shorts = 000000
| socks = 000000
| title = Trasf. Portiere
}}
|
{{Divisa Calcio
| pattern_la =
| pattern_b = _sslazio1617gk2
| pattern_ra =
| pattern_sh = _sslazio1617gk2
| pattern_so = _sslazio1617gk2
| leftarm = 00373a
| body = A00000
| rightarm = 00373a
| shorts = 000000
| socks = 000000
| title = 3ª Portiere
}}
|}
 
La composizione delle divise è la seguente:
Talora, un Paese che vuole entrare in conflitto compie azioni per provocare a guerra l'aggressore e poter reagire, non necessariamente si inizia un conflitto con un'occupazione militare di un territorio straniero. Dalla seconda metà del [[XX secolo]] a seguire, molte guerre sono state combattute senza essere dichiarate, con interventi militari giustificati come aiuti a governi "fratelli" come la [[guerra del Vietnam]], l'[[invasione sovietica dell'Afghanistan]], o semplicemente con una azione militare diretta come o [[guerra di Corea]] o l'[[invasione del Kuwait]]. A volte a queste guerre hanno fatto seguito altre azioni ad esse collegate, come la [[prima guerra del Golfo]] nella quale una coalizione, in forza di un mandato dell'ONU, ha schierato sul campo un potente esercito appoggiato da forze navali ed aeree che hanno rimosso il contingente iracheno di occupazione dal Kuwait e distrutto gran parte dell'armamento terrestre ed aereo delle forze armate irachene disarticolandone le unità operative ma non occupando permanentemente il territorio dell'Iraq.
 
* Casa: la maglia e il pantaloncino sono celesti (le rifiniture sulla vita e sulle maniche sono bianche) e i calzettoni sono per metà bianchi e per metà celesti.
In [[età contemporanea]], nei periodi di tensione e di crisi, si è soliti sviluppare un'attività politica e diplomatica di tutta la [[Organizzazione internazionale|comunità internazionale]] per evitare il conflitto: in tali periodi, le [[Forza armata|forze armate]] giocano un ruolo rilevante nel dimostrare la credibilità e la determinazione dello [[Stato]], con lo scopo deterrente di rendere evidente all'antagonista la sproporzione fra l'obiettivo da conseguire e il costo, sociale e materiale, di una soluzione militare. La guerra quindi può essere evitata quando ambedue i contendenti percepiscono questo sfavorevole rapporto.
* Trasferta: la maglia e il pantaloncino sono blu scuro (le rifiniture sula vita e sulle maniche sono bianche) e i calzettoni sono anche loro di colore blu scuro rifiniti dalla banda finale di colore bianco.
* Terza divisa: la maglia è prevalentemente bianca con delle linee orizzontali che sfumano sul celeste; anche i pantaloncini sono bianchi mentre i calzettoni sono divisi da linee celesti e bianche.
 
Va ricordato che, a seconda dei colori della squadra avversaria, i pantaloncini e i calzettoni possono essere abbinati in modo differente.
== Fasi temporali ==
La guerra è preceduta da:
 
== Organigramma societario ==
*un periodo di tensione, che ha inizio quando le parti percepiscono l'incompatibilità dei rispettivi obiettivi;
{{Colonne}}
* un periodo di [[Crisi (politica)|crisi]], che ha inizio quando le parti non sono più disponibili a trattare tra di loro per rendere compatibili tali obiettivi.
'''''Area direttiva'''''
;Consiglio di gestione
* Presidente: [[Claudio Lotito]]
* Consigliere: Marco Moschini
 
;Consiglio di sorveglianza
Le guerre sono combattute per:
* Presidente: Corrado Caruso
* Vicepresidente: Alberto Incollingo
* Consiglieri: Fabio Bassan, Vincenzo Sanguigni, Monica Squintu, Silvia Venturini
{{Colonne spezza}}
 
'''''Area organizzativa'''''
* il controllo di [[risorse naturali]], in particolare risorse scarse (limitate o finite), fra cui: grano e acqua per il fabbisogno alimentare, fonti energetiche (gas, petrolio, carbone), materie prime per le industrie (ferro, acciaio, leghe), metalli preziosi (oro e argento) come valuta di riserva per l'emissione di moneta convertibile;
* Direttore sportivo: [[Igli Tare]]
*per risolvere dispute territoriali (i confini fra due Stati-nazione);
* Club manager: [[Angelo Peruzzi]]
*per risolvere dispute commerciali;
* Segretario generale: Armando Antonio Calveri
*a causa di conflitti [[Etnia|etnici]], [[Religione|religiosi]] o [[cultura]]li, per dispute di potere e per molti altri motivi. Si giunge alla guerra quando il contrasto di interessi economici, ideologici, strategici o di altra natura non riesce a trovare una soluzione negoziata attraverso la [[diplomazia]], o quando almeno una delle parti percepisce l'inesistenza di altri mezzi per il conseguimento dei propri obiettivi.
* Direzione amm.va e controllo di gestione / Investor relator: Marco Cavaliere
* Direzione legale e contenziosi: Francesca Miele
* Direzione organizzativa centro sportivo di Formello, uffici, Country Club, stadio: Giovanni Russo
* S.L.O. / Supporter Liaison Officer: Armando Antonio Calveri
* Delegato sicurezza stadio/R.S.P.P.: Sergio Pinata
* Responsabile biglietteria: Angelo Cragnotti
* Direzione settore giovanile: Joop Lensen
* Segretario settore giovanile: Giuseppe Lupo
{{Colonne spezza}}
'''''Area marketing'''''
* Coordinatore marketing, sponsorizzazioni ed eventi: Marco Canigiani
* Area marketing: Massimiliano Burali d'Arezzo, Laura Silvia Zaccheo
* Area licensing e retail: Valerio D'Attilia
 
'''''Area comunicazione'''''
== Classificazione ==
* Direttore della comunicazione: [[Arturo Diaconale]]
Ci sono svariate classificazioni possibili della guerra. Una è: ''convenzionale/non convenzionale''. Nella [[Guerra#In base ai mezzi impiegati|guerra convenzionale]] sono coinvolte forze armate ben identificate che combattono in modo relativamente aperto e palese, senza far ricorso ad [[Arma#Armi di distruzione di massa|armi di distruzione di massa]].
* Direttore ufficio stampa, canale tematico, radio, rivista e area digitale: Stefano De Martino
{{Colonne spezza}}
'''''Area tecnica'''''
* Allenatore: [[Simone Inzaghi]]
* Allenatore in seconda: [[Massimiliano Farris]]
* Analista: Enrico Allavena
* Preparatore dei portieri: Adalberto Grigioni
* Preparatore atletico: Fabio Ripert
* Collaboratori preparatore atletico: Adriano Bianchini, Alessandro Fonte
* Team manager: Maurizio Manzini, Stefan Derkum
* Magazzinieri: Mauro Patrizi, Walter Pela, Stefano Delle Grotti
* Collaboratori tecnici: Mario Cecchi, Ferruccio Cerasaro
 
'''''Area sanitaria'''''
La [[Guerra#In base ai mezzi impiegati|guerra non convenzionale]] comprende tutto il resto: tattiche di [[incursione]], [[guerriglia]], [[insurrezione]] e [[terrorismo]] o, in alternativa a tutto ciò, può includere la [[guerra nucleare]], [[guerra batteriologica|batteriologica]] o [[guerra chimica|chimica]].
* Direttore sanitario: dott. Ivo Pulcini
Tutte queste categorie ricadono normalmente in due più ampie: ''conflitti ad alta intensità ed a [[conflitto a bassa intensità|bassa intensità]]''.<br />I primi si manifestano tra due superpotenze o due grandi paesi che si scontrano per ragioni politiche. I conflitti a bassa intensità implicano la contro-insurrezione, gli atti di guerriglia e l'impiego di corpi specializzati nel contrastare i [[rivoluzione (politica)|rivoluzionari]].
* Coordinatore staff medico e consulente ortopedico: dott. Fabio Rodia
* Struttura sanitaria di riferimento: Paideia
* Medici sociali: dott.i Massimo Razzano, Angelo Ventura
* Nutrizionista: dott. Angelo Pulcini
{{Colonne fine}}
 
== Il ''Peacekeeping''Rosa ==
<small>''Rosa e numerazione sono aggiornate al 28 maggio 2017.''</small><ref>{{cita web|url=http://www.sslazio.it/it/tesserati/prima-squadra|titolo=S.S.Lazio I tesserati|accesso=21 ottobre 2016}}</ref>
{{vedi anche|Peacekeeping}}
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#77BBFF|col2=#FFFFFF|stemma=Bianco_e_Celeste_con_aquila}}
Le ''operazioni di [[peacekeeping]]'', missioni militari armate e alle quali un mandato internazionale (ONU o [[Unione europea]]) ha conferito legittimità, se non possono essere considerate tecnicamente guerre presentano per il personale impegnato tutti i rischi di quelle operazioni, con limitazioni ancora maggiori dal punto di vista delle regole operative. Nell'accezione dàtagli dalle [[Nazioni Unite]], il peacekeeping è "''un modo per aiutare paesi tormentati da conflitti a creare condizioni di pace sostenibile''".<ref>{{Cita web|url=http://www.un.org/en/peacekeeping/about/|titolo=About us. United Nations Peacekeeping}}</ref> Il personale civile e militare della missioni ONU viene fornito dai paesi membri
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=ALB|nome=[[Thomas Strakosha]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=NLD|nome=[[Wesley Hoedt]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=NLD|nome=[[Stefan de Vrij]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=ESP|nome=[[Patricio Gabarrón|Patric]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=''5''|nazione=ITA|nome=''[[Danilo Cataldi]]''<ref name="Cessionemercatoinvernale">Ceduto durante la sessione invernale di calciomercato.</ref>|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=BEL|nome=[[Jordan Lukaku]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=''7''|nazione=NLD|nome=''[[Ricardo Kishna]]''<ref name="Cessionemercatoinvernale"/>|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=SRB|nome=[[Dušan Basta]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=SRB|nome=[[Filip Đorđević|Filip Djordjevic]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=BRA|nome=[[Felipe Anderson]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=''11''|nazione=ENG|nome=''[[Ravel Morrison]]''<ref name="Cessionemercatoinvernale"/>|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=ITA|nome=[[Luca Crecco]]<ref name="Acquistomercatoinvernale">Acquistato durante la sessione invernale di calciomercato.</ref>|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=BRA|nome=[[Wallace Fortuna Dos Santos|Wallace]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=SEN|nome=[[Keita Baldé Diao|Keita Baldé]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=AGO|nome=[[Bartolomeu Jacinto Quissanga|Bastos]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=ITA|nome=[[Marco Parolo]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=ITA|nome=[[Ciro Immobile]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#77BBFF|col2=#FFFFFF|stemma=Bianco_e_Celeste_con_aquila}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=ESP|nome=[[Luis Alberto Romero Alconchel|Luis Alberto]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=BIH|nome=[[Senad Lulić]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=ARG|nome=[[Lucas Biglia]]|ruolo=C|altro=[[Capitano (calcio)|capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=SRB|nome=[[Sergej Milinković-Savić]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=ITA|nome=[[Federico Marchetti]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=''23''|nazione=DEU|nome=''[[Moritz Leitner]]''<ref name="Cessionemercatoinvernale"/>|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=ITA|nome=[[Cristiano Lombardi]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=ROU|nome=[[Ștefan Radu]]|ruolo=D|}}
{{Calciatore in rosa|n°=''27''|nazione=CMR|nome=''[[Joseph Minala]]''<ref name="Cessionemercatoinvernale"/>|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=''28''|nazione=BRA|nome=''[[Vinícius Freitas|Vinícius]]''<ref name="Cessionemercatoinvernale"/>|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=43|nazione=ITA|nome=Giorgio Spizzichino|ruolo=D|}}<ref>Aggregato primavera con almeno una presenza in stagione</ref>
{{Calciatore in rosa|n°=''44''|nazione=HRV|nome=''Franjo Prce''<ref name="Cessionemercatoinvernale"/>|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=55|nazione=HRV|nome=[[Ivan Vargić]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=71|nazione=ESP|nome=Mamadou Tounkara|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=96|nazione=ITA|nome=[[Alessandro Murgia]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°= -|nazione=URY|nome=''[[Álvaro González]]''<ref name="Cessionemercatoinvernale"/>|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Calciomercato ==
Queste operazioni vengono compiute in territori sconvolti da guerre civili e le truppe impiegate dovrebbero fungere da forza di interposizione tra i contendenti e stabilizzazione del territorio, ma se necessario possono usare la forza necessaria a fermare azioni violente contro civili indifesi. Nondimeno la loro presenza non ha impedito episodi come il [[massacro di Srebrenica]], avvenuto durante la [[guerra civile jugoslava]] sotto gli occhi di un battaglione di caschi blu olandesi.
La Lazio ha iniziato la sessione estiva di calciomercato con l'acquisto del difensore [[Belgio|belga]] [[Jordan Lukaku]] prelevato dall'{{Calcio Ostenda|NB}} per una cifra vicina ai 5 milioni di euro.<ref>{{Cita web|url=http://www.sslazio.it/it/news/press-release-2/32627-comunicato-7|titolo=Comunicato|data=22 luglio 2016|accesso=23 luglio 2016|editore=sslazio.it}}</ref> Il 27 luglio viene ufficializzato il trasferimento di [[Ciro Immobile]] dal {{Calcio Siviglia|NB}} a titolo definitivo.<ref>{{Cita web|url=http://www.sslazio.it/it/news/press-release-2/32646-comunicato-27-07-2016|titolo=Comunicato 27.07.2016|data=27 luglio 2016|accesso=27 luglio 2016|editore=sslazio.it}}</ref> Due giorni più tardi viene comunicato anche l'acquisto del difensore [[Brasile|brasiliano]] [[Wallace Fortuna Dos Santos|Wallace]] dal {{Calcio Braga|NB}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.sslazio.it/it/news/press-release-2/32658-comunicato-29-07-2017|titolo=Comunicato 29.07.2016|data=29 luglio 2016|accesso=29 luglio 2016|editore=sslazio.it}}</ref> Il 12 agosto 2016 viene acquistato, a titolo definitivo, il centrocampista [[Germania|tedesco]] [[Moritz Leitner]] prelevato per una cifra vicina a 2 milioni di euro al {{Calcio Borussia Dortmund|NB}}.<ref>{{cita web|url=http://www.sslazio.it/it/news/press-release-2/32724-comunicato-12-08-2016|titolo=Comunicato 12.08.2016|data=12 agosto 2016|accesso=12 agosto 2016}}</ref> Il 17 agosto successivo viene ufficializzato l'acquisto del difensore [[angola]]no [[Bartolomeu Jacinto Quissanga|Bastos]] prelevato dal {{Calcio Rostov|NB}} per una cifra vicina ai 6,5 milioni di euro.<ref>{{Cita web|url=http://www.sslazio.it/it/news/press-release-2/32748-comunicato-17-08-2016|titolo=Comunicato 17.08.2016|data=17 agosto 2016|accesso=17 agosto 2016}}</ref> L'ultimo giorno utile di mercato viene acquistato il centrocampista [[Spagna|spagnolo]] [[Luis Alberto Romero Alconchel|Luis Alberto]] dal {{Calcio Liverpool|NB}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.sslazio.it/it/news/ultime-news/32851-comunicato-31-08-2016|titolo=Comunicato 31.08.2016|data=31 agosto 2016|accesso=31 agosto 2016}}</ref> Per quanto concerne le cessioni invece a lasciare la squadra sono in molti partendo dagli svincolati: [[Edson Braafheid]], [[Abdoulay Konko]], Moustapha Seck, [[Stefano Mauri (calciatore)|Stefano Mauri]] e [[Miroslav Klose]]. Il 18 luglio viene ceduto, a titolo definitivo per una cifra vicina ai 450 mila euro, [[Santiago Gentiletti]] al {{Calcio Genoa|NB}}. Il 2 agosto viene ceduto, a titolo definitivo, il [[nigeria]]no [[Ogenyi Onazi]] al club [[Turchia|turco]] del {{Calcio Trabzonspor|NB}} che sborsa una cifra vicina ai 5 milioni di euro, mentre nella giornata successiva saluta la compagine biancoceleste [[Antonio Candreva]], acquistato dall'{{Calcio Inter|NB}} per un totale di 22 milioni di euro. Il 24 agosto 2016 [[Milan Biševac]] rescinde il proprio contratto con la società capitolina; mentre cinque giorni più tardi il difensore [[Maurício dos Santos Nascimento|Maurício]] viene ceduto in prestito ai [[Russia|russi]] dello {{Calcio Spartak Mosca|NB}}.<ref>{{cita web|url=http://www.sslazio.it/it/news/press-release-2/32831-comunicato-29-08-2016|titolo=Comunicato 29.08.2016|data=29 agosto 2016|accesso=29 agosto 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sslazio.it/it/news/press-release-2/32833-comunicato-29-08-2017|titolo=Comunicato 29.08.2016|data=29 agosto 2016|accesso=29 agosto 2016}}</ref> L'ultimo giorno utile della sessione estiva di mercato vengono ceduti, a titolo temporaneo con diritto di riscatto, il portiere [[Etrit Berisha]] all'{{Calcio Atalanta|NB}}, il centrocampista [[Chris Ikonomidis|Chris Oikonomidis]] all'{{Calcio Aarhus|NB}} e l'attaccante [[Brayan Perea]] al {{Calcio Lugo|NB}}.
 
Il mercato di gennaio si apre con le cessioni di Franjo Prce, in prestito biennale al {{Calcio Brescia|NB}}, e di [[Danilo Cataldi]], prestito secco fino a giugno al {{Calcio Genoa|NB}}. Il 21 gennaio viene ceduto anche Joseph Minala alla Salernitana a titolo temporaneo. Durante l'ultimo giorno di mercato vengono ceduti [[Vinícius Freitas]] all'{{Calcio AEK Atene|NB}}, [[Moritz Leitner]] all'{{Calcio Augusta|NB}}, [[Ravel Morrison]] al {{Calcio Queens Park Rangers|NB}} e [[Ricardo Kishna]] al {{Calcio Lilla|NB}} mentre torna alla base il centrocampista [[Luca Crecco]] in prestito all'{{Calcio Avellino|NB}}. Tre giorni più tardi la chiusura del mercato [[Álvaro González]] firma per il {{Calcio Nacional Montevideo|NB}} richiedendo la risoluzione del contratto direttamente alla [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]].
== Economia di guerra ==
Nell'economia di guerra, lo Stato nazionale emette una quantità di [[moneta]] crescente. Una simile emissione causa [[svalutazione]] e [[iperinflazione]] che impoveriscono la popolazione e possono arrivare perfino ad azzerare il [[potere d'acquisto]] della moneta. È frequente che i beni essenziali vengano razionati e che il loro ottenimento venga dunque a prescindere dall'uso della moneta.
 
=== Sessione estiva ''(dal 1/7 al 31/8)'' ===
In controcorrente, è la teoria economica di [[John Maynard Keynes]]. Il ''deficit spending'', la spesa pubblica finanziata con debiti, sarebbe utile anche in tempo di guerra, per generare piena occupazione e una crescita più che proporzionale del PIL/pro capite in una nazione con l'economia a terra. Il conflitto crea posti di lavoro che riportano la disoccupazione ai livelli normali pre-crisi, una ricchezza distribuita tra tutti cittadini, e il debito si ripaga da sè poiché genera una ricchezza nazionale più alta del debito iniziale. L'esito disastroso dei debiti di guerra al termine dei conflitti mondiali smentì questa tesi.<br />
<div style="float:left; width: 50%;">
A ciò si aggiunge il fatto che il settore militare e della difesa è un settore dell'economia fra quelli più ''capital intensive'' e non ''labour intensive'', vale a dire in cui all'investimento pubblico o privato sono richieste enormi quantità di denaro per generare un minimo numero di posti di lavoro, tutt'altro che utile a riassorbire la disoccupazione.
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
! colspan="4" | Acquisti
|-
! width=3% | R.
! width=33% | Nome
! width=28% | da
! width=36% | Modalità
|-
| D || [[Bartolomeu Jacinto Quissanga|Bastos]] || {{Calcio Rostov}} || ''definitivo'' (6 milioni €)
|-
| D || [[Jordan Lukaku]] || {{Calcio Ostenda}} || ''definitivo'' (5 milioni €)
|-
| D || [[Wallace Fortuna Dos Santos|Wallace]] || {{Calcio Braga}} || ''definitivo'' (6 milioni €)
|-
| C || [[Luis Alberto Romero Alconchel|Luis Alberto]] || {{Calcio Liverpool}} || ''definitivo'' (5 milioni €)
|-
| C || [[Moritz Leitner]] || {{Calcio Borussia Dortmund}} || ''definitivo'' (2 milioni €)
|-
| A || [[Ciro Immobile]] || {{Calcio Siviglia}} || ''definitivo'' (8,5 milioni €)
|-
! colspan="4" | Altre operazioni
|-
! width=3% | R.
! width=33% | Nome
! width=28% | da
! width=36% | Modalità
|-
| P || [[Marius Adamonis]] || {{Calcio Atlantas}} || ''definitivo''
|-
| P || [[Thomas Strakosha]] || {{Calcio Salernitana}} || ''fine prestito''
|-
| P || [[Ivan Vargić]] || {{Calcio Rijeka}} || ''fine prestito''
|-
| D || [[Josip Elez]] || {{Calcio Aarhus}} || ''fine prestito''
|-
| D || Lorenzo Filippini || {{Calcio Pro Vercelli}} || ''fine prestito''
|-
| D || [[Luiz Felipe Ramos Marchi|Luiz Felipe]] || {{Calcio Ituano}} || ''definitivo''
|-
| D || Gianluca Pollace || {{Calcio Salernitana}} || ''fine prestito''
|-
| D || Franjo Prce || {{Calcio Salernitana}} || ''fine prestito''
|-
| D || [[Vinícius Freitas|Vinícius]] || {{Calcio Zurigo}} || ''fine prestito''
|-
| D || Mauro Zitelli || {{Calcio Fiorentina}} || ''definitivo''
|-
| C || [[Luca Crecco]] || {{Calcio Modena}} || ''fine prestito''
|-
| C || [[Álvaro González]] || {{Calcio Atlas}} || ''fine prestito''
|-
| C || [[Chris Ikonomidis|Chris Oikonomidis]] || {{Calcio Salernitana}} || ''fine prestito''
|-
| C || [[Joseph Minala]] || {{Calcio Bari}} || ''fine prestito''
|-
| C || [[Ronaldo Pompeu da Silva|Ronaldo]] || {{Calcio Salernitana}} || ''fine prestito''
|-
| A || Mattia Fiore || {{Calcio Akragas}} || ''fine prestito''
|-
| A || [[Cristiano Lombardi]] || {{Calcio Ancona}} || ''fine prestito''
|-
| A || [[Brayan Perea]] || {{Calcio Troyes}} || ''fine prestito''
|-
| A || [[Antonio Rozzi]] || {{Calcio Robur Siena}} || ''fine prestito''
|-
| A || Mamadou Tounkara || {{Calcio Salernitana}} || ''fine prestito''
|}
</div>
<div style="float:left; width: 50%;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
! colspan="4" | Cessioni
|-
! width=3% | R.
! width=33% | Nome
! width=28% | a
! width=36% | Modalità
|-
| P || [[Etrit Berisha]] || {{Calcio Atalanta}} || ''prestito''
|-
| P || Guido Guerrieri || {{Calcio Trapani}} || ''prestito''
|-
| D || [[Milan Biševac]] || {{Calcio Metz}} || ''risoluzione''
|-
| D || [[Edson Braafheid]] || {{Calcio Utrecht}} || ''svincolato''
|-
| D || [[Santiago Gentiletti]] || {{Calcio Genoa}} || ''definitivo'' (500 mila €)
|-
| D || [[Abdoulay Konko]] || {{Calcio Atalanta}} || ''svincolato''
|-
| D || [[Maurício dos Santos Nascimento|Maurício]] || {{Calcio Spartak Mosca}} || ''prestito''
|-
| D || Moustapha Seck || {{Calcio Roma}} || ''svincolato''
|-
| C || [[Antonio Candreva]] || {{Calcio Inter}} || ''definitivo'' (22 milioni €)
|-
| C || [[Stefano Mauri (calciatore)|Stefano Mauri]] || || ''svincolato''
|-
| C || [[Ogenyi Onazi]] || {{Calcio Trabzonspor}} || ''definitivo'' (5 milioni €)
|-
| A || [[Miroslav Klose]] || || ''svincolato''
|-
| A || [[Alessandro Matri]] || {{Calcio Milan}} || ''fine prestito''
|-
! colspan="4" | Altre operazioni
|-
! width=3% | R.
! width=33% | Nome
! width=28% | a
! width=36% | Modalità
|-
| D || [[Josip Elez]] || {{Calcio Rijeka}} || ''prestito''
|-
| D || [[Luiz Felipe Ramos Marchi|Luiz Felipe]] || {{Calcio Salernitana}} || ''prestito''
|-
| D || Lorenzo Filippini || {{Calcio Cesena}} || ''prestito''
|-
| D || Luca Germoni || {{Calcio Ternana}} || ''prestito''
|-
| D || Simone Mattia || {{Calcio Sambenedettese}} || ''definitivo''
|-
| D || Gianluca Pollace || {{Calcio Gubbio}} || ''prestito''
|-
| D || Riccardo Serpieri || {{Calcio Pavia}} || ''risoluzione''
|-
| C || [[Luca Crecco]] || {{Calcio Trapani}} || ''prestito''
|-
| C || [[Chris Ikonomidis|Chris Oikonomidis]] || {{Calcio Aarhus}} || ''prestito''
|-
| C || [[Ronaldo Pompeu da Silva|Ronaldo]] || {{Calcio Salernitana}} || ''prestito''
|-
| A || Aimone Calì || {{Calcio Carrarese}} || ''definitivo''
|-
| A || [[Simone Palombi]] || {{Calcio Ternana}} || ''prestito''
|-
| A || [[Brayan Perea]] || {{Calcio Lugo}} || ''prestito''
|-
| A || [[Antonio Rozzi]] || {{Calcio Lupa Roma}} || ''prestito''
|}
</div>
{{clear}}
 
=== Sessione invernale ''(dal 3/1 al 31/1)'' ===
In vista dei conflitti, gli Stati accumulano riserve anche sotto forma di [[oro]], investimento in sé poco conveniente perché non genera interessi, diversamente dagli [[strumenti finanziari]] o da un investimento produttivo. Tuttavia, l'oro conserva il suo valore nel tempo, mentre le valute si possono deprezzare e gli strumenti finanziari sono soggetti a rischio. La disponibilità di oro rappresenta quindi la garanzia che in cambio si potranno ottenere anche in futuro le risorse necessarie per i bisogni della guerra. L'uso dell'oro si diffonde in conformità alla [[Legge di Gresham]]: «la moneta cattiva scaccia quella buona». A causa della continua emissione di debito pubblico per finanziare la spesa militare, avviene l'iperinflazione e la svalutazione della moneta ufficiale a [[corso forzoso]] che, nonostante lo imponga la legge (a pena di multe e carcere per chi la rifiuta), viene sempre meno accettata per i pagamenti, in favore di mezzi di pagamento che non possono subire svalutazione perché hanno un [[valore intrinseco]] prossimo o uguale al loro valore nominale (come i metalli preziosi).
<div style="float:left; width: 50%;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
! colspan="4" | Acquisti
|-
! width=3% | R.
! width=33% | Nome
! width=28% | da
! width=36% | Modalità
|-
| C || [[Luca Crecco]] || {{Calcio Avellino}} || ''fine prestito''
|-
| C || Abukar Mohamed || {{Calcio Turun Palloseura}} || ''definitivo''
|-
! colspan="4" | Altre operazioni
|-
! width=3% | R.
! width=33% | Nome
! width=28% | da
! width=36% | Modalità
|-
| D || Lorenzo Filippini || {{Calcio Cesena}} || ''fine prestito''
|-
| D || Gianluca Pollace || {{Calcio Gubbio}} || ''fine prestito''
|-
| C || Simone Spatara || {{simbolo|600px Rosso e Blu Strisce-Flag.svg}} Vigor Perconti || ''prestito''
|-
| A || Lamine N'Diaye || {{Calcio Renate}} || ''prestito''
|}
</div>
<div style="float:left; width: 50%;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
! colspan="4" | Cessioni
|-
! width=3% | R.
! width=33% | Nome
! width=28% | a
! width=36% | Modalità
|-
| D || Franjo Prce || {{Calcio Brescia}} || ''prestito''
|-
| D || [[Vinícius Freitas|Vinícius]] || {{Calcio AEK}} || ''definitivo''
|-
| C || [[Danilo Cataldi]] || {{Calcio Genoa}} || ''prestito''
|-
| C || [[Álvaro González]] || {{Calcio Nacional Montevideo}} || ''risoluzione''
|-
| C || [[Moritz Leitner]] || {{Calcio Augusta}} || ''definitivo'' (2 milioni €)
|-
| C || [[Joseph Minala]] || {{Calcio Salernitana}} || ''prestito''
|-
| C || [[Ravel Morrison]] || {{Calcio Queens Park Rangers}} || ''prestito''
|-
| A || [[Ricardo Kishna]] || {{Calcio Lilla}} || ''prestito''
|-
! colspan="4" | Altre operazioni
|-
! width=3% | R.
! width=33% | Nome
! width=28% | a
! width=36% | Modalità
|-
| D || Lorenzo Filippini || {{Calcio Virtus Entella}} || ''prestito''
|-
| D || Gianluca Pollace || {{Calcio Racing Roma}} || ''prestito''
|}
</div>
{{clear}}
 
== Risultati ==
In tempo di guerra, la spesa militare è una voce rilevante e spesso predominante della [[spesa pubblica]]. Per sostenerla, gli Stati ricorrono spesso all'[[debito pubblico|indebitamento]]. Il debito contratto verso soggetti esterni allo Stato è in genere denominato in [[valuta]] estera o in oro. Mentre il debito contratto in moneta nazionale ne segue le sorti (come il debito italiano nella [[seconda guerra mondiale]], che in termini reali si ridusse a ben poco dopo la fine del conflitto) il debito denominato in altre valute o in oro continua invariabilmente a pesare sull'economia del Paese. Durante la Seconda Guerra Mondiale, l'Italia adottò un sistema in cui l'industria militare, che era a controllo pubblico, reinvestiva gli utili comprando titoli di debito pubblico italiano (che, come la moneta fortemente svalutata, non avevano molti acquirenti): in questo modo, si creva un circuito economico chiuso in cui lo Stato emetteva moneta a debito contro titoli per finanziare l'industria militare e questa sua volta ripagava/riacquistava i titoli in scadenza, consentendo una nuova emissione e produzione propria.
=== Serie A ===
{{Vedi anche|Serie A 2016-2017}}
==== Girone di andata ====
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 agosto
|Anno = 2016
|Ora = 20:45 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Atalanta
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 4
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/1/ATALAZ
|Città = Bergamo
|Stadio = [[Stadio Atleti Azzurri d'Italia]]
|Spettatori = 14.710
|Arbitro = [[Luca Banti|Banti]]
|Cittarbitro = [[Livorno]]
|Marcatori 1 = [[Franck Kessié|Kessié]] {{Goal|63||67}}<br/>[[Andrea Petagna|Petagna]] {{Goal|90+1}}
|Marcatori 2 = {{Goal|15}} [[Ciro Immobile|Immobile]]<br/>{{Goal|20}} [[Wesley Hoedt|Hoedt]]<br/>{{Goal|33}} [[Cristiano Lombardi|Lombardi]]<br/>{{Goal|89}} [[Danilo Cataldi|Cataldi]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 27 agosto
|Anno = 2016
|Ora = 18:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 2ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/2/LAZJUV
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 35.000
|Arbitro = [[Marco Guida|Guida]]
|Cittarbitro = [[Torre Annunziata]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|66}} [[Sami Khedira|Khedira]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 settembre
|Anno = 2016
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 3ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Chievo
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/3/CHILAZ
|Città = Verona
|Stadio = [[Stadio Marcantonio Bentegodi]]
|Spettatori = 10.000
|Arbitro = [[Daniele Orsato|Orsato]]
|Cittarbitro = [[Schio]]
|Marcatori 1 = [[Alessandro Gamberini|Gamberini]] {{Goal|52}}
|Marcatori 2 = {{Goal|55}} [[Stefan de Vrij|de Vrij]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 17 settembre
|Anno = 2016
|Ora = 18:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 4ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Pescara
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/4/LAZPES
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 12.000
|Arbitro = [[Fabio Maresca|Maresca]]
|Cittarbitro = [[Napoli]]
|Marcatori 1 = [[Sergej Milinković-Savić|Milinković-Savić]] {{Goal|67}}<br/>[[Ștefan Radu|Radu]] {{Goal|72}}<br/>[[Ciro Immobile|Immobile]] {{Goal|76}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 20 settembre
|Anno = 2016
|Ora = 20:45 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 5ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Milan
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/5/MILLAZ
|Città = Milano
|Stadio = [[Stadio Giuseppe Meazza]]
|Spettatori = 26.464
|Arbitro = [[Davide Massa|Massa]]
|Cittarbitro = [[Imperia]]
|Marcatori 1 = [[Carlos Bacca|Bacca]] {{Goal|37}}<br/>[[M'Baye Niang|Niang]] {{Goal|74|rig.}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 25 settembre
|Anno = 2016
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 6ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Empoli
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/6/LAZEMP
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 10.000
|Arbitro = [[Michael Fabbri|Fabbri]]
|Cittarbitro = [[Ravenna]]
|Marcatori 1 = [[Keita Baldé Diao|Keita Baldé]] {{Goal|29}}<br/>[[Senad Lulić|Lulić]] {{Goal|90}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 1º ottobre
|Anno = 2016
|Ora = 20:45 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 7ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Udinese
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/7/UDILAZ
|Città = Udine
|Stadio = [[Stadio Friuli]]
|Spettatori = 16.648
|Arbitro = [[Carmine Russo|Russo]]
|Cittarbitro = [[Nola]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|28||61}} [[Ciro Immobile|Immobile]]<br/>{{Goal|54}} [[Keita Baldé Diao|Keita Baldé]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 16 ottobre
|Anno = 2016
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 8ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Bologna
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/8/LAZBOL
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 15.000
|Arbitro = [[Marco Di Bello|Di Bello]]
|Cittarbitro = [[Brindisi]]
|Marcatori 1 = [[Ciro Immobile|Immobile]] {{Goal|90+7|rig.}}
|Marcatori 2 = {{Goal|10}} [[Filip Helander|Helander]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 23 ottobre
|Anno = 2016
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 9ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Torino
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/9/TORLAZ
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Olimpico Grande Torino]]
|Spettatori = 21.517
|Arbitro = [[Piero Giacomelli|Giacomelli]]
|Cittarbitro = [[Trieste]]
|Marcatori 1 = [[Iago Falque]] {{Goal|20}}<br/>[[Adem Ljajić|Ljajic]] {{Goal|90+2|rig.}}
|Marcatori 2 = {{Goal|71}} [[Ciro Immobile|Immobile]]<br/>{{Goal|84}} [[Alessandro Murgia|Murgia]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 26 ottobre
|Anno = 2016
|Ora = 20:45 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 10ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Cagliari
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/10/LAZCAG
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 10.000
|Arbitro = [[Domenico Celi|Celi]]
|Cittarbitro = [[Bari]]
|Marcatori 1 = [[Keita Baldé Diao|Keita Baldé]] {{Goal|6}}<br/>[[Ciro Immobile|Immobile]] {{Goal|23|rig.|28}}<br/>[[Felipe Anderson|Anderson]] {{Goal|79}}
|Marcatori 2 = {{Goal|87|aut.}} [[Wallace Fortuna Dos Santos|Wallace]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 29 ottobre
|Anno = 2016
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CET]]
|Turno = 11ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Sassuolo
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/11/LAZSAS
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 15.000
|Arbitro = [[Gianpaolo Calvarese|Calvarese]]
|Cittarbitro = [[Teramo]]
|Marcatori 1 = [[Senad Lulić|Lulić]] {{Goal|50}}<br/>[[Ciro Immobile|Immobile]] {{Goal|55}}
|Marcatori 2 = {{Goal|57}} [[Grégoire Defrel|Defrel]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 5 novembre
|Anno = 2016
|Ora = 20:45 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 12ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Napoli
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/12/NAPLAZ
|Città = Napoli
|Stadio = [[Stadio San Paolo]]
|Spettatori = 29.994
|Arbitro = [[Antonio Damato|Damato]]
|Cittarbitro = [[Barletta]]
|Marcatori 1 = [[Marek Hamšík|Hamšík]] {{Goal|52}}
|Marcatori 2 = {{Goal|54}} [[Keita Baldé Diao|Keita Baldé]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 20 novembre
|Anno = 2016
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 13ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Genoa
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/13/LAZGEN
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 20.000
|Arbitro = [[Marco Di Bello|Di Bello]]
|Cittarbitro = [[Brindisi]]
|Marcatori 1 = [[Felipe Anderson|Anderson]] {{Goal|11}}<br/>[[Lucas Biglia|Biglia]] {{Goal|58|rig.}}<br/>[[Wallace Fortuna Dos Santos|Wallace]] {{Goal|66}}
|Marcatori 2 = {{Goal|52}} [[Lucas Ocampos|Ocampos]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 27 novembre
|Anno = 2016
|Ora = 12:30 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 14ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Palermo
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/14/PALLAZ
|Città = Palermo
|Stadio = [[Stadio Renzo Barbera]]
|Spettatori = 8.689
|Arbitro = [[Marco Guida|Guida]]
|Cittarbitro = [[Torre Annunziata]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|31}} [[Sergej Milinković-Savić|Milinković-Savić]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 dicembre
|Anno = 2016
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 15ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Roma
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/15/LAZROM
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 40.000
|Arbitro = [[Luca Banti|Banti]]
|Cittarbitro = [[Livorno]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|64}} [[Kevin Strootman|Strootman]]<br/>{{Goal|77}} [[Radja Nainggolan|Nainggolan]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 10 dicembre
|Anno = 2016
|Ora = 20:45 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 16ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Sampdoria
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/16/SAMLAZ
|Città = Genova
|Stadio = [[Stadio Luigi Ferraris]]
|Spettatori = 18.829
|Arbitro = [[Carmine Russo]]
|Cittarbitro = [[Nola]]
|Marcatori 1 = [[Patrik Schick|Schick]] {{Goal|89}}
|Marcatori 2 = {{Goal|40}} [[Sergej Milinković-Savić|Milinković-Savić]]<br/>{{Goal|44}} [[Marco Parolo|Parolo]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 dicembre
|Anno = 2016
|Ora = 20:45 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 17ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Fiorentina
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/17/LAZFIO
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 20.000
|Arbitro = [[Massimiliano Irrati|Irrati]]
|Cittarbitro = [[Pistoia]]
|Marcatori 1 = [[Keita Baldé Diao|Keita Baldé]] {{Goal|23}}<br/>[[Lucas Biglia|Biglia]] {{Goal|45+4|rig.}}<br/>[[Ștefan Radu|Radu]] {{Goal|90}}
|Marcatori 2 = {{Goal|64}} [[Mauro Zárate|Zárate]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 dicembre
|Anno = 2016
|Ora = 20:45 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 18ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Inter
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/18/INTLAZ
|Città = Milano
|Stadio = [[Stadio Giuseppe Meazza]]
|Spettatori = 37.868
|Arbitro = [[Paolo Silvio Mazzoleni|Mazzoleni]]
|Cittarbitro = [[Bergamo]]
|Marcatori 1 = [[Ever Banega|Banega]] {{Goal|54}}<br/>[[Mauro Icardi|Icardi]] {{Goal|56||65}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 8 gennaio
|Anno = 2017
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 19ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Crotone
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/19/LAZCRO
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 15.000
|Arbitro = [[Fabio Maresca|Maresca]]
|Cittarbitro = [[Napoli]]
|Marcatori 1 = [[Ciro Immobile|Immobile]] {{Goal|90}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
==== Girone di ritorno ====
Lo Stato che esce vincitore da una guerra pretende non di rado dallo Stato sconfitto il pagamento di indennità dette [[riparazioni di guerra]]<ref name = treccani1>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/riparazioni-di-guerra_%28Enciclopedia_Italiana%29/|titolo=RIPARAZIONI di guerra}}</ref>, che coprono in tutto o in parte le spese sostenute e a volte permettono anche un guadagno monetario. L'origine delle riparazioni di guerra risale all'antichità e si hanno tracce documentate di questa usanza già nel 440-439 a. C, quando la città di [[Samo (isola)|Samo]] sconfitta da [[Atene]] dovette pagare a questa le spese dell'assedio da essa stessa sostenuto e perso<ref name = treccani1/>. Nell'era moderna fu [[Napoleone Bonaparte]] a collegare inscindibilmente il pagamento dei danni di guerra al trattato di pace che la concludeva, pretendendo dai vari stati sconfitti, come [[Austria]], [[Prussia]], [[Spagna]] ed altri, il pagamento in natura e valuta dei danni, stimati dal vincitore; la pratica venne poi ripetuta a ruoli invertiti dopo la sconfitta dell'[[Impero Francese]], e ancora dai prussiani verso la Francia che aveva perso la [[Guerra franco-prussiana|guerra del 1870]]; allo stesso modo gli [[Alleati della prima guerra mondiale|Alleati]], su espressa richiesta del presidente statunitense [[Woodrow Wilson]], pretesero dai tedeschi un risarcimento dopo la fine della [[prima guerra mondiale]], ma la sua entità venne calcolata tale da essere considerata altamente punitiva dai britannici, che esitarono prima di appoggiare le pretese francesi<ref name = treccani1/>. Le conseguenze di queste riparazioni sull'economia tedesca, sommate a quelle indotte dalla [[grande depressione]] del 1929, furono tali da venire additate da molti come una delle cause che spinsero i tedeschi ad appoggiare l'avvento del [[nazismo]] e lo scoppio della [[seconda guerra mondiale]].
{{Incontro di club
|Giornomese = 15 gennaio
|Anno = 2017
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 20ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Atalanta
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/20/LAZATA
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 20.000
|Arbitro = [[Luca Pairetto|Pairetto]]
|Cittarbitro = [[Nichelino]]
|Marcatori 1 = [[Sergej Milinković-Savić|Milinković-Savić]] {{Goal|45+1}}<br/>[[Ciro Immobile|Immobile]] {{Goal|68|rig.}}
|Marcatori 2 = {{Goal|21}} [[Andrea Petagna|Petagna]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 22 gennaio
|Anno = 2017
|Ora = 12:30 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 21ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/21/JUVLAZ
|Città = Torino
|Stadio = [[Juventus Stadium]]
|Spettatori = 38.968
|Arbitro = [[Davide Massa|Massa]]
|Cittarbitro = [[Imperia]]
|Marcatori 1 = [[Paulo Dybala|Dybala]] {{Goal|5}}<br/>[[Gonzalo Higuaín|Higuaín]] {{Goal|17}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 28 gennaio
|Anno = 2017
|Ora = 18:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 22ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Chievo
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/22/LAZCHI
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 15.000
|Arbitro = [[Michael Fabbri|Fabbri]]
|Cittarbitro = [[Ravenna]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|90}} [[Roberto Inglese|Inglese]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 5 febbraio
|Anno = 2017
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 23ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Pescara
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 6
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/23/PESLAZ
|Città = Pescara
|Stadio = [[Stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia]]
|Spettatori = 11.511
|Arbitro = [[Piero Giacomelli|Giacomelli]]
|Cittarbitro = [[Trieste]]
|Marcatori 1 = [[Ahmad Benali|Benali]] {{Goal|29}}<br/>[[Gastón Brugman|Brugman]] {{Goal|41}}
|Marcatori 2 = {{Goal|10||14||49||77}} [[Marco Parolo|Parolo]]<br/>{{Goal|57}} [[Keita Baldé Diao|Keita Baldé]]<br/>{{Goal|69}} [[Ciro Immobile|Immobile]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 13 febbraio
|Anno = 2017
|Ora = 20:45 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 24ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Milan
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/24/LAZMIL
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 25.000
|Arbitro = [[Antonio Damato|Damato]]
|Cittarbitro = [[Barletta]]
|Marcatori 1 = [[Lucas Biglia|Biglia]] {{Goal|45+1|rig.}}
|Marcatori 2 = {{Goal|85}} [[Suso (calciatore)|Suso]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 febbraio
|Anno = 2017
|Ora = 20:45 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 25ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Empoli
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/25/EMPLAZ
|Città = Empoli
|Stadio = [[Stadio Carlo Castellani]]
|Spettatori = 8.743
|Arbitro = [[Nicola Rizzoli|Rizzoli]]
|Cittarbitro = [[Bologna]]
|Marcatori 1 = [[Rade Krunić|Krunić]] {{Goal|67}}
|Marcatori 2 = {{Goal|68}} [[Ciro Immobile|Immobile]]<br/>{{Goal|80}} [[Keita Baldé Diao|Keita Baldé]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 26 febbraio
|Anno = 2017
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 26ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Udinese
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/26/LAZUDI
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 20.000
|Arbitro = [[Luca Pairetto|Pairetto]]
|Cittarbitro = [[Nichelino]]
|Marcatori 1 = [[Ciro Immobile|Immobile]] {{Goal|72|rig.}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 5 marzo
|Anno = 2017
|Ora = 20:45 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 27ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Bologna
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/27/BOLLAZ
|Città = Bologna
|Stadio = [[Stadio Renato Dall'Ara]]
|Spettatori = 18.262
|Arbitro = [[Carmine Russo|Russo]]
|Cittarbitro = [[Nola]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|9||74}} [[Ciro Immobile|Immobile]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 12 marzo
|Anno = 2017
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 28ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Torino
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/28/LAZTOR
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 15.000
|Arbitro = [[Paolo Silvio Mazzoleni|Mazzoleni]]
|Cittarbitro = [[Bergamo]]
|Marcatori 1 = [[Ciro Immobile|Immobile]] {{Goal|56}}<br/>[[Keita Baldé Diao|Keita Baldé]] {{Goal|87}}<br/>[[Felipe Anderson|Anderson]] {{Goal|90}}
|Marcatori 2 = {{Goal|72}} [[Maxi López|López]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 19 marzo
|Anno = 2017
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 29ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cagliari
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/29/CAGLAZ
|Città = Cagliari
|Stadio = [[Stadio Sant'Elia]]
|Spettatori = 15.535
|Arbitro = [[Marco Guida|Guida]]
|Cittarbitro = [[Torre Annunziata]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 1º aprile
|Anno = 2017
|Ora = 18:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 30ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Sassuolo
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/30/SASLAZ
|Città = Reggio nell'Emilia
|Stadio = [[Mapei Stadium-Città del Tricolore]]
|Spettatori = 12.737
|Arbitro = [[Piero Giacomelli|Giacomelli]]
|Cittarbitro = [[Trieste]]
|Marcatori 1 = [[Domenico Berardi|Berardi]] {{Goal|26|rig.}}
|Marcatori 2 = {{Goal|42}} [[Ciro Immobile|Immobile]]<br/>{{Goal|83|aut.}} [[Andrea Consigli|Consigli]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 9 aprile
|Anno = 2017
|Ora = 20:45 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 31ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Napoli
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/31/LAZNAP
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 30.000
|Arbitro = [[Massimiliano Irrati|Irrati]]
|Cittarbitro = [[Pistoia]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|25}} [[José María Callejón|Callejón]]<br/>{{Goal|51||90+2}} [[Lorenzo Insigne|Insigne]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 15 aprile
|Anno = 2017
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 32ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Genoa
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/32/GENLAZ
|Città = Genova
|Stadio = [[Stadio Luigi Ferraris]]
|Spettatori = 19.545
|Arbitro = [[Fabio Maresca|Maresca]]
|Cittarbitro = [[Napoli]]
|Marcatori 1 = [[Giovanni Simeone|Simeone]] {{Goal|10}}<br/>[[Goran Pandev|Pandev]] {{Goal|78}}
|Marcatori 2 = {{Goal|45+2}} [[Lucas Biglia|Biglia]]<br/>{{Goal|90+1}} [[Luis Alberto Romero Alconchel|L. Alberto]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 23 aprile
|Anno = 2017
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 33ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Palermo
|Punteggio 1 = 6
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/33/LAZPAL
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 25.000
|Arbitro = [[Michael Fabbri|Fabbri]]
|Cittarbitro = [[Ravenna]]
|Marcatori 1 = [[Ciro Immobile|Immobile]] {{Goal|8||9}}<br/>[[Keita Baldé Diao|Keita Baldé]] {{Goal|21||24|rig.|26}}<br/>[[Luca Crecco|Crecco]] {{Goal|90}}
|Marcatori 2 = {{Goal|46||52}} [[Andrea Rispoli|Rispoli]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 30 aprile
|Anno = 2017
|Ora = 12:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 34ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Roma
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/34/ROMLAZ
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 43.794
|Arbitro = [[Daniele Orsato|Orsato]]
|Cittarbitro = [[Schio]]
|Marcatori 1 = [[Daniele De Rossi|De Rossi]] {{Goal|45|rig.}}
|Marcatori 2 = {{Goal|12||85}} [[Keita Baldé Diao|Keita Baldé]]<br/>{{Goal|50}} [[Dušan Basta|Basta]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 7 maggio
|Anno = 2017
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 35ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Sampdoria
|Punteggio 1 = 7
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/35/LAZSAM
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 40.000
|Arbitro = [[Paolo Silvio Mazzoleni|Mazzoleni]]
|Cittarbitro = [[Bergamo]]
|Marcatori 1 = [[Keita Baldé Diao|Keita Baldé]] {{Goal|2}}<br/>[[Ciro Immobile|Immobile]] {{Goal|19|rig.|70}}<br/>[[Wesley Hoedt|Hoedt]] {{Goal|36}}<br/>[[Felipe Anderson|Anderson]] {{Goal|38|rig.}}<br/>[[Stefan de Vrij|de Vrij]] {{Goal|45}}<br/>[[Senad Lulić|Lulić]] {{Goal|65}}
|Marcatori 2 = {{Goal|32}} [[Karol Linetty|Linetty]]<br/>{{Goal|72||90|rig.}} [[Fabio Quagliarella|Quagliarella]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 13 maggio
|Anno = 2017
|Ora = 18:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 36ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Fiorentina
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/36/FIOLAZ
|Città = Firenze
|Stadio = [[Stadio Artemio Franchi]]
|Spettatori = 25.770
|Arbitro = [[Domenico Celi|Celi]]
|Cittarbitro = [[Bari]]
|Marcatori 1 = [[Khouma el Babacar|Babacar]] {{Goal|67}}<br/>[[Nikola Kalinić|Kalinić]] {{Goal|73}}<br/>[[Cristiano Lombardi|Lombardi]] {{Goal|76|aut.}}
|Marcatori 2 = {{Goal|55}} [[Keita Baldé Diao|Keita Baldé]]<br/>{{Goal|81}} [[Alessandro Murgia|Murgia]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 maggio
|Anno = 2017
|Ora = 20:45 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 37ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Inter
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/37/LAZINT
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 30.000
|Arbitro = [[Marco Di Bello|Di Bello]]
|Cittarbitro = [[Brindisi]]
|Marcatori 1 = [[Keita Baldé Diao|Keita Baldé]] {{Goal|18|rig.}}
|Marcatori 2 = {{Goal|31}} [[Marco Andreolli|Andreolli]]<br/>{{Goal|37|aut.}} [[Wesley Hoedt|Hoedt]]<br/>{{Goal|74}} [[Éder (calciatore 1986)|Éder]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 28 maggio
|Anno = 2017
|Ora = 20:45 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 38ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Crotone
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2016-17/UNICO/UNI/38/CROLAZ
|Città = Crotone
|Stadio = [[Stadio Ezio Scida]]
|Spettatori = 14.594
|Arbitro = [[Gianluca Rocchi|Rocchi]]
|Cittarbitro = [[Firenze]]
|Marcatori 1 = [[Andrea Nalini|Nalini]] {{Goal|14||60}}<br/>[[Diego Falcinelli|Falcinelli]] {{Goal|22}}
|Marcatori 2 = {{Goal|26|rig.}} [[Ciro Immobile|Immobile]]
|Sfondo = on
}}
 
=== TipiCoppa di conflittoItalia ===
{{Vedi anche|Coppa Italia 2016-2017}}
I conflitti possono essere diversamente classificati in relazione al numero piuttosto vasto dei loro parametri.
==== Ottavi di finale ====
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 gennaio
|Anno = 2017
|Ora = 21:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = Ottavi di finale
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Genoa
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/tim-cup/match-report/2016-17/OTTAV/UNI/1/LAZGEN
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 5.000
|Arbitro = [[Antonio Damato|Damato]]
|Cittarbitro = [[Barletta]]
|Marcatori 1 = [[Filip Đorđević|Djordjevic]] {{Goal|20}}<br/>[[Wesley Hoedt|Hoedt]] {{Goal|31}}<br/>[[Sergej Milinković-Savić|Milinković-Savić]] {{Goal|70}}<br/>[[Ciro Immobile|Immobile]] {{Goal|75}}
|Marcatori 2 = {{Goal|41}} [[Mauricio Pinilla|Pinilla]]<br/>{{Goal|45}} [[Goran Pandev|Pandev]]
|Sfondo =
}}
 
==== InQuarti basedi all'estensione territorialefinale ====
{{Incontro di club
* ''Conflitto mondiale'': conflitto esteso a più [[Teatro operativo|teatri operativi]] collocati anche in continenti diversi, coordinati fra di loro anche se coinvolti in tempi non strettamente coincidenti; vi partecipano tutte le [[grandi potenze]] e le [[medie potenze regionali]] dei teatri interessati, e un numero elevato di potenze minori. Unici esempi nella storia: la [[seconda guerra mondiale]] e, anche se la collocazione è discutibile, la [[prima guerra mondiale]] e la [[guerra dei sette anni]].
|Giornomese = 31 gennaio
* ''Conflitto regionale'': conflitto che si svolge essenzialmente in un solo teatro operativo in una regione geofisica ben delimitata, con la partecipazione di almeno una media potenza regionale, più altre potenze minori della stessa regione; non esclude la partecipazione diretta di una grande potenza o la partecipazione indiretta di più grandi potenze. Esempi nella storia (limitatamente al [[XX secolo|XX]] e [[XXI secolo]]): le [[guerre balcaniche]], i [[conflitti arabo-israeliani]], la [[prima guerra del Golfo]].
|Anno = 2017
* ''Conflitto locale'': conflitto fra un limitatissimo numero di potenze, spesso solo due, e che coinvolge un limitato territorio appartenente a uno solo o al massimo ai due contendenti diretti; esclude la partecipazione diretta di grandi e medie potenze i cui territori non siano direttamente coinvolti. Esempi nella storia (limitatamente al XX e XXI secolo): la [[guerra italo-turca]], la [[guerra d'Etiopia]].
|Ora = 20:45 [[Central European Time|CET]]
|Turno = Quarti di finale
|SquadraCalcio 1 = Inter
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/tim-cup/match-report/2016-17/QUART/UNI/1/INTLAZ
|Città = Milano
|Stadio = [[Stadio Giuseppe Meazza]]
|Spettatori = 31.757
|Arbitro = [[Marco Guida|Guida]]
|Cittarbitro = [[Torre Annunziata]]
|Marcatori 1 = [[Marcelo Brozović|Brozović]] {{Goal|84}}
|Marcatori 2 = {{Goal|20}} [[Felipe Anderson|Anderson]]<br/>{{Goal|56|rig.}} [[Lucas Biglia|Biglia]]
|Sfondo =
}}
 
==== Semifinale ====
=== In base al tipo dei soggetti che la combattono ===
{{Incontro di club
* ''Conflitto simmetrico'': conflitto tra parti che dispongono tutte di un'organizzazione statuale completa e di forze armate organizzate secondo le leggi dello Stato.
|Giornomese = 1º marzo
* ''Conflitto asimmetrico'': conflitto tra due parti, una sola delle quali dispone di un'organizzazione statuale completa e di forze armate organizzate secondo le leggi dello Stato, mentre l'altra non è formata, o è in corso di formazione. Questa parte di solito non procede con i metodi classici della guerra ma pone in opera la [[guerriglia]]. Un esempio può essere dato dal [[terrorismo]], anche se bisognerebbe creare una classificazione specifica per caratterizzare questi atti di guerra.
|Anno = 2017
Non si parla di conflitto asimmetrico se è un'organizzazione statale, si veda l'esempio della Spagna nel corso dell'invasione napoleonica, a combattere tramite il proprio esercito con tattiche di guerriglia. Lo scontro tra le formazioni di guerriglia sorte spontaneamente e l'esercito napoleonico, è invece considerabile un caso di guerra asimmetrica.
|Ora = 20:45 [[Central European Time|CET]]
|Turno = Andata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Roma
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/tim-cup/match-report/2016-17/SEMIF/AND/1/LAZROM
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 28.000
|Arbitro = [[Massimiliano Irrati|Irrati]]
|Cittarbitro = [[Pistoia]]
|Marcatori 1 = [[Sergej Milinković-Savić|Milinković-Savić]] {{Goal|29}}<br/>[[Ciro Immobile|Immobile]] {{Goal|78}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 aprile
|Anno = 2017
|Ora = 20:45 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = Ritorno
|SquadraCalcio 1 = Roma
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/tim-cup/match-report/2016-17/SEMIF/RIT/1/ROMLAZ
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 45.000
|Arbitro = [[Nicola Rizzoli|Rizzoli]]
|Cittarbitro = [[Bologna]]
|Marcatori 1 = [[Stephan El Shaarawy|El Shaarawy]] {{Goal|43}}<br/>[[Mohamed Salah|Salah]] {{Goal|66||90}}
|Marcatori 2 = {{Goal|37}} [[Sergej Milinković-Savić|Milinković-Savić]]<br/>{{Goal|56}} [[Ciro Immobile|Immobile]]
|Sfondo = on
}}
 
==== In base ai mezzi impiegatiFinale ====
{{Incontro di club
{{vedi anche|Guerra convenzionale|Guerra non convenzionale}}
|Giornomese = 17 maggio
[[File:Operation Upshot-Knothole - Badger 001.jpg|200px|thumb|Esplosione nucleare, 1953, [[Nevada Test Site]]]]
|Anno = 2017
* ''Conflitto non convenzionale'': conflitto nel quale due o più parti dispongono di [[armi di distruzione di massa]] e sono disposte a impiegarle fin dall'inizio del conflitto. Non si sono mai avuti esempi di un tale tipo di conflitto, peraltro ipotizzato fin dagli [[Anni 1950|anni cinquanta]], quando sia gli [[Stati Uniti d'America]] sia l'[[Unione Sovietica]] disponevano di questi tipi di armamenti.
|Ora = 21:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
* ''Conflitto convenzionale in potenziale ambiente nbc'': conflitto nel quale due o più parti dispongono di armi di distruzione di massa e sono disposte a impiegarle solo se le circostanze dovessero renderlo indispensabile. Non si sono mai avuti esempi di un tale tipo di conflitto, peraltro ipotizzato fin dagli [[Anni 1960|anni sessanta]], quando l'equilibrio nucleare fra Stati Uniti d'America e Unione Sovietica sconsigliava ad ambedue l'impiego iniziale di tali tipi di armamenti per tema di una ritorsione.
|Turno = Finale
* ''Conflitto convenzionale'': conflitto nel quale le parti non dispongono di armi di distruzione di massa, o nel quale gli eventuali detentori rinunciano a priori al loro impiego, eventualmente sotto il controllo di una potenza terza o di una organizzazione internazionale.
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/tim-cup/match-report/2016-17/FINAL/UNI/1/JUVLAZ
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 67.000
|Arbitro = [[Paolo Tagliavento|Tagliavento]]
|Cittarbitro = [[Terni]]
|Marcatori 1 = [[Dani Alves]] {{Goal|12}}<br/>[[Leonardo Bonucci|Bonucci]] {{Goal|24}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
== Statistiche ==
=== In base alla soggettività internazionale dei contendenti ===
=== Statistiche di squadra ===
* ''Conflitto internazionale'': conflitto nel quale tutti i contendenti sono soggetti di [[diritto internazionale]]. Dopo la fine della seconda guerra mondiale, nell'ambito del processo di [[decolonizzazione]], sono stati considerati soggetti di diritto internazionale anche i fronti di liberazione nazionale, purché avessero l'effettivo controllo di territorio e popolazione, disponessero di forze armate organizzate e rispettassero il diritto internazionale bellico e umanitario.
''Statistiche aggiornate al 28 maggio 2017''.
* ''Conflitto non internazionale'': conflitto nel quale uno o più parti non sono soggetti di diritto internazionale, per cui il conflitto è sottratto alle norme del [[diritto bellico]] in quanto considerato affare interno; in particolare, rientrano in questa categoria le [[Guerra civile|guerre civili]], nelle quali si ha lo scontro fra opposte fazioni nell'ambito di un solo paese o entità politica.
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
! rowspan="2" | Competizione
! rowspan="2" | Punti
! colspan="6" | In casa
! colspan="6" | In trasferta
! colspan="6" | Totale
! rowspan="2" | [[Differenza reti|DR]]
|-
! {{Descrizione comando|G|Partite giocate}}
! {{Descrizione comando|V|Partite vinte}}
! {{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}}
! {{Descrizione comando|P|Partite perse}}
! {{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}}
! {{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}}
! {{Descrizione comando|G|Partite giocate}}
! {{Descrizione comando|V|Partite vinte}}
! {{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}}
! {{Descrizione comando|P|Partite perse}}
! {{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}}
! {{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}}
! {{Descrizione comando|G|Partite giocate}}
! {{Descrizione comando|V|Partite vinte}}
! {{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}}
! {{Descrizione comando|P|Partite perse}}
! {{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}}
! {{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}}
|-
| {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie A 2016-2017|Serie A]] || 70 || 19 || 12 || 2 || 5 || 40 || 23 || 19 || 9 || 5 || 5 || 34 || 28 || 38 || 21 || 7 || 10 || 74 || 51 || +23
|-
| {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} [[Coppa Italia 2016-2017|Coppa Italia]] || - || 2 || 2 || 0 || 0 || 6 || 2 || 3 || 1 || 0 || 2 || 4 || 6 || 5 || 3 || 0 || 2 || 10 || 8 || +2
|-
! Totale || - || 21 || 14 || 2 || 5 || 46 || 25 || 22 || 10 || 5 || 7 || 38 || 34 || 43 || 24 || 7 || 12 || 84 || 59 || +25
|}
 
=== Andamento in campionato ===
== Altre definizioni dei conflitti ==
{{Andamento |nr=38}}
Nell'uso comune, specie in campo [[Giornalismo|giornalistico]] o nei discorsi di natura politica, vengono fornite altre definizioni di un conflitto, ancorché giuridicamente e tecnicamente non corrette. Fra le più usuali:
{{Andamento/Luogo |m1=T|m2=C|m3=T|m4=C|m5=T|m6=C|m7=T|m8=C|m9=T|m10=C|m11=C|m12=T|m13=C|m14=T|m15=C|m16=T|m17=C|m18=T|m19=C|m20=C|m21=T|m22=C|m23=T |m24=C|m25=T|m26=C|m27=T|m28=C|m29=T|m30=T|m31=C|m32=T|m33=C|m34=T|m35=C|m36=T|m37=C|m38=T}}
* ''[[Guerra totale]]'': si vuole indicare un conflitto che coinvolge tutte le risorse del paese in guerra. Ciò è normale, in quanto le guerricciole per piccoli problemi di confine sono assai rare.
{{Andamento/Risultato |m1=V |m2=P |m3=N |m4=V |m5=P |m6=V |m7=V |m8=N |m9=N |m10=V |m11=V |m12=N |m13=V |m14=V |m15=P |m16=V |m17=V |m18=P |m19=V |m20=V |m21=P |m22=P |m23=V |m24=N |m25=V |m26=V |m27=V |m28=V |m29=N |m30=V |m31=P |m32=N |m33=V |m34=V |m35=V |m36=P |m37=P |m38=P}}
* ''Guerra lampo'' (''[[Blitzkrieg]]''): nel senso di un conflitto organizzato per avere una durata limitatissima nel tempo, mediante l'uso di strategie e tattiche altamente redditizie e in presenza di un grande divario di mezzi disponibili, fra i due contendenti. Il termine è spesso usato in contrapposizione a [[Guerra di trincea|guerra di posizione]], o a [[Guerra di logoramento|di logoramento]], essenzialmente statiche e di durata prolungata. La [[prima guerra mondiale]] è cominciata come guerra lampo, ma poi divenne di logoramento.
{{Andamento/Posizione |m1=4 |m2=9 |m3=10 |m4=4 |m5=10 |m6=5 |m7=4 |m8=6 |m9=6 |m10=5 |m11=4 |m12=4 |m13=4 |m14=4 |m15=5 |m16=5 |m17=4 |m18=4 |m19=4 |m20=4 |m21=4 |m22=5 |m23=4 |m24=6 |m25=6 |m26=5 |m27=4 |m28=4 |m29=4 |m30=4 |m31=4 |m32=4 |m33=4 |m34=4 |m35=4 |m36=4 |m37=4 |m38=5}}
* ''Guerra preventiva'': guerra aperta da un soggetto in seguito alla percezione di una grave minaccia all'incolumità dei propri interessi; secondo alcuni rientra nel concetto di autodifesa prevista dallo statuto dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]], mentre altri ritengono conflitti di questo tipo essere operazioni belliche offensive nel loro senso tradizionale.
{{Andamento/Fine |fonte={{cita web |url=http://sport.sky.it/sport/statistiche/calcio/serie_a/classifica.html|titolo=Serie A – Classifiche |editore=[[Sky Sport]]}}}}
 
=== Statistiche dei giocatori ===
== Diritto bellico ==
{{Statistiche dei giocatori
Numerose [[convenzione (diritto)|convenzioni]], che nel loro insieme costituiscono il [[diritto bellico]], regolamentano il comportamento in guerra; esso risponde a due grandi e separate questioni, cioè qual è il modo giusto di intraprendere la guerra e quale è il modo giusto di condurla<ref>[https://www.academia.edu/213494/Jus_ad_bellum_e_jus_in_bello._Genealogia_di_una_grande_dicotomia_del_diritto_internazionale S.Pietropaoli, Jus ad bellum e jus in bello. Genealogia di una grande dicotomia del diritto internazionale]</ref>.
| Competizione1 = Serie A
 
| Competizione2 = Coppa Italia
===''Ius ad bellum''===
| {{Sortname|L.|Alberto|Luis Alberto Romero Alconchel}} {{Sommastat|9|1|0|0 |1|0|0|0}}
Il [[Patto Briand-Kellogg]] per primo afferma nel 1928 il ripudio della guerra come strumento di risoluzione delle controversie internazionali, principio poi recepito nelle costituzioni di varie democrazie occidentali nel dopoguerra; la successiva [[Statuto delle Nazioni Unite|Carta delle Nazioni Unite]] del 1945 alla nozione di guerra sostituisce la più ampia nozione di ricorso alla forza, che comprende le cosiddette ''measures short of war'' (misure vicine alla guerra), non regolate dal Patto di Brian-Kellogg, e introduce un sistema di sanzioni per i Paesi che violano il trattato. La [[Dichiarazione sul diritto dei popoli alla pace]] del 1984 afferma, non più nella sola forma negativa di un divieto della guerra, un diritto dei popoli alla pace, e l'impegno per il disarmo nucleare.
| {{Sortname|F.|Anderson|Felipe Anderson}} {{Sommastat|36|4|5|0 |5|1|1|0}}
 
| {{Sortname|D.|Basta|Dušan Basta}} {{Sommastat|27|1|2|0 |3|0|0|0}}
Inoltre, lo [[statuto delle Nazioni Unite]] consente la legittima difesa di un paese (sia direttamente del paese aggredito, sia di altri Stati che intervengono collettivamente a suo sostegno<ref>Questo elemento potrebbe contrastare con altri accordi, che impongono solidarietà militare nel caso di attacco di uno Stato membro: tuttavia, in virtù dell'art. 103, le disposizioni dello Statuto delle Nazioni Unite prevalgono su ogni altro obbligo internazionale (anche quando, come per la [[NATO]], il [[casus foederis]] sia l'aver subito un attacco).</ref>). Ciò per evitare una propagazione incontrollata del conflitto: fuori dei requisiti della legittima difesa (proporzionale e immediata, ''ex'' articolo 51 dello Statuto delle Nazioni Unite) occorre che ci sia un'autorizzazione del Consiglio di Sicurezza all'uso della forza, come è successo nella Guerra del Golfo del 1991. La regola sarebbe che il Consiglio di Sicurezza decide di prendere azioni "ai sensi del capo VII" mediante l'uso diretto di contingenti militari messi a disposizione dagli Stati membri e posti sotto il comando del Comitato di Stato Maggiore ONU: ma gli articoli 42 e 43 dello Statuto ONU non sono mai stati attuati e la formulazione delle decisioni del Consiglio di sicurezza è, oramai, nella forma di autorizzazione agli Stati di "prendere ogni misura necessaria" in difesa della pace e della sicurezza internazionale.
| {{Sortname||Bastos|Bartolomeu Jacinto Quissanga}} {{Sommastat|11|0|6|1 |3|0|0|0}}
 
| {{Sortname|L.|Biglia|Lucas Biglia}} {{Sommastat|29|4|8|0 |5|1|1|0}}
Interpretazioni estensive del diritto umanitario hanno portato a considerare legittima l'[[ingerenza umanitaria]], ovvero l'intervento dall'esterno in fatti interni di uno Stato quando questi fatti costituiscano violazione evidente dei [[diritti dell'uomo]]. L'ingerenza umanitaria ha giustificato nel passato interventi militari consacrati da una [[Risoluzioni ONU|risoluzione ONU]] per costringere i governi a rispettare quei diritti fondamentali. Analoga ingerenza potrebbe essere autorizzata per proteggere [[beni culturali]] ritenuti [[patrimonio dell'umanità]].
| ''{{Sortname|D.|Cataldi|Danilo Cataldi}}''<ref name="Cessionemercatoinvernale"/> {{Sommastat|12|1|3|1 |-|-|-|-}}
 
| {{Sortname|L.|Crecco|Luca Crecco}}<ref name="Acquistomercatoinvernale"/> {{Sommastat|3|1|0|0 |1|0|0|0}}
Le [[Costituzione|costituzioni]] di molti Stati ammettono la guerra di sola difesa, vietando alle forze militari del paese di attaccare civili, militari e infrastrutture sul suolo di un altro paese o comunque appartenenti a un altro Stato sovrano<ref>[https://www.academia.edu/2462620/Limiti_costituzionali_alluso_della_forza Giampiero Buonomo, ''Limiti costituzionali all’uso della forza'', in Il Parlamento, 1991].</ref>. La [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione italiana]], con l'articolo 11, è una delle più esplicite: «L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali.»<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/costituzione/costituzione.htm|titolo=Costituzione italiana}}</ref>.
| {{Sortname|S.|de Vrij|Stefan de Vrij}} {{Sommastat|27|2|3|0 |4|0|0|0}}
 
| {{Sortname|F.|Djordjevic|Filip Đorđević}} {{Sommastat|17|0|0|0 |1|1|0|0}}
===''Ius in bello''===
| ''{{Sortname|A.|González|Álvaro González}}''<ref name="Cessionemercatoinvernale"/> {{Sommastat|-|-|-|- |-|-|-|-}}
 
| {{Sortname|W.|Hoedt|Wesley Hoedt}} {{Sommastat|23|2|5|0 |3|1|1|0}}
Il diritto bellico è affiancato dal [[diritto umanitario]], volto alla protezione delle [[Diritto internazionale umanitario#Le vittime di guerra o vittime dei conflitti armati|vittime di guerra]]. Le più importanti convenzioni in materia erano, prima della Carta dell'ONU, quelle dell'Aia [[Convenzione dell'Aia (1899)|del 1899]] e [[Convenzione dell'Aia (1907)|del 1907]].
| {{Sortname|C.|Immobile|Ciro Immobile}} {{Sommastat|36|23|5|0 |5|3|0|0}}
Le più importanti e attuali convenzioni di diritto umanitario sono le [[convenzioni di Ginevra]] del [[1949]] e i suoi protocolli aggiuntivi, due del [[1977]] e uno del [[2005]]<ref>https://www.icrc.org/spa/war-and-law/ihl-other-legal-regmies/jus-in-bello-jus-ad-bellum/overview-jus-ad-bellum-jus-in-bello.htm</ref>.
| {{Sortname||Keita Baldé|Keita Baldé Diao}} {{Sommastat|31|16|6|1 |3|0|0|0}}
 
| ''{{Sortname|R.|Kishna|Ricardo Kishna}}''<ref name="Cessionemercatoinvernale"/> {{Sommastat|5|0|0|0 |-|-|-|-}}
In Italia, è stata posta una questione di legittimità alla [[Corte Costituzionale]] in merito all'esistenza di una distinzione fra codici militari in tempo di pace e di guerra, e, successivamente, in merito all'esistenza stessa di un diritto militare, che possa agire in deroga alle regole che disciplinano il rapporto fra privati cittadini. La Consulta ha ribadito il principio per cui le azioni dei militari non sono soggette alle stesse regole dei privati cittadini né essere valutate dai tribunali civili.
| ''{{Sortname|M.|Leitner|Moritz Leitner}}''<ref name="Cessionemercatoinvernale"/> {{Sommastat|2|0|0|0 |-|-|-|-}}
 
| {{Sortname|C.|Lombardi|Cristiano Lombardi}} {{Sommastat|18|1|4|0 |1|0|0|0}}
== Aspetti antropologici ==
| {{Sortname|J.|Lukaku|Jordan Lukaku}} {{Sommastat|16|0|2|0 |4|0|1|0}}
L'istinto di sopravvivenza, la preservazione del proprio territorio vitale, la difesa dei propri mezzi di sussistenza, sono alcuni esempi di come una comunità possa esser spinta a prendere le armi contro una comunità nemica che mette a rischio spazi, diritti, valori o beni dati per acquisiti e irrinunciabili. P.e. nel [[sanscrito]] del 1200 a.C., il termine che indica la guerra, युद्ध yuddha,<ref>{{Cita web|url=http://wiki.answers.com/Q/What_is_the_word_in_sanskrit_for_war|titolo=What is the word in sanskrit for war|sito=Answers.com}}</ref>, significa 'desiderio di possedere più mucche'.<ref>{{Cita web|url=http://sanskrit.safire.com/Humor.html|titolo=Sanskrit Humor}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://georgewashington2.blogspot.it/2010/10/war-desire-for-more-cows.html|titolo=War: A Desire for More Cows → Washingtons Blog}}</ref> A queste motivazioni di tipo egoistico o utilitaristico si affiancano (e talvolta si coniugano) motivazioni di carattere psicologico o umorale come l'odio, il disprezzo, la vendetta, la paura.
| {{Sortname|S.|Lulić|Senad Lulić}} {{Sommastat|31|3|9|1 |4|0|2|0}}
 
| {{Sortname|F.|Marchetti|Federico Marchetti}} {{Sommastat|17|-22|0|0 |1|-1|0|0}}
=== Guerre di religione ===
| {{Sortname|S.|Milinković-Savić|Sergej Milinković-Savić}} {{Sommastat|34|4|8|0 |5|3|0|0}}
Un altro fattore molto forte di innesco per le guerre sono i motivi religiosi, nei quali un preteso diritto derivante da credenze religiose, o interpretazioni personali di scritti o tradizioni precedenti, diventa per un popolo o gruppo religioso causa per lanciare una guerra di aggressione verso quello che viene individuato come bersaglio della propria insoddisfazione. Una guerra di questo tipo viene denominata [[guerra santa]], e gli esempi storici più noti sono le [[crociate]] per il mondo occidentale e il [[jihad]] (che però in arabo ha un significato non necessariamente legato ad operazioni violente) per i [[musulmani]]. Entrambe le tipologie di guerra hanno però provocato nei tempi gravi spargimenti di sangue tra i civili<ref>{{cita web|url=http://www.motherjones.com/news/featurex/2007/03/iraq_effect_1.html|titolo=The Iraq Effect:War Has Increased Terrorism Sevenfold Worldwide|autore=Peter Bergen, Paul Cruickshank|data=1º marzo 2007|accesso=5 febbraio 2009|editore=MotherJones}}</ref>. Anche di recente sia in nome della jihad, sia per sostenere la [[guerra al terrorismo]] da parte di personale civile e militare delle forze armate statunitensi o di paesi alleati si sono avuti anche comportamenti non conformi alle leggi di guerra, con torture ed uccisioni sanguinose ed ingiustificate.
| ''{{Sortname|J.|Minala|Joseph Minala}}''<ref name="Cessionemercatoinvernale"/> {{Sommastat|-|-|-|- |-|-|-|-}}
 
| ''{{Sortname|R.|Morrison|Ravel Morrison}}''<ref name="Cessionemercatoinvernale"/> {{Sommastat|-|-|-|- |-|-|-|-}}
=== Guerre a sfondo razziale ===
| {{Sortname|A.|Murgia|Alessandro Murgia}} {{Sommastat|14|2|1|0 |4|0|0|0}}
Ancora un'altra motivazione è la matrice razzista, nella quale un popolo o una nazione aggrediscono un'altra ritenuta inferiore secondo i propri criteri. L'esempio più eclatante rimane il [[nazismo]] con il suo [[Olocausto|tentativo di annientare gli ebrei]], ma analoghi esempi sono i conflitti africani come il [[Genocidio del Ruanda]].
| {{Sortname|M.|Parolo|Marco Parolo}} {{Sommastat|34|5|11|0 |4|0|2|0}}
 
| {{Sortname||Patric|Patricio Gabarrón}} {{Sommastat|19|0|4|0 |2|0|2|0}}
== Aspetti etici ==
| ''{{Sortname|F.|Prce|nolink=1}}''<ref name="Cessionemercatoinvernale"/> {{Sommastat|1|0|0|0 |-|-|-|-}}
{{Vedi anche|Guerra (filosofia)|Guerra giusta (teologia)}}
| {{Sortname|Ș.|Radu|Ștefan Radu}} {{Sommastat|29|2|10|0 |2|0|2|1}}
Dal punto di vista etico la guerra pone almeno tre tipi di problemi con relativi sotto problemi. Il primo riguarda la responsabilità dell'istituzione pubblica e dei suoi rappresentanti nell'indurre dietro compenso o costringere come dovere patrio dei soggetti a prendere le armi e farne uso contro qualcuno. Il secondo riguarda la legittimità o meno dei comportamenti del soggetto che usa le armi sotto coercizione a farlo e in base a ordini ineludibili. Il terzo riguarda la legittimità dell'azione di belligeranza come autodifesa di una comunità rispetto a danni non necessariamente di tipo violento, ma, per esempio, economico o morale.
| {{Sortname|A.|Rossi|nolink=1}} {{Sommastat|3|0|0|0 |-|-|-|-}}
 
| {{Sortname|G.|Spizzichino|nolink=1}} {{Sommastat|1|0|0|0 |-|-|-|-}}
== Aspetti economici ==
| {{Sortname|T.|Strakosha|Thomas Strakosha}} {{Sommastat|21|-26|1|0 |4|-7|1|0}}
Dal punto di vista economico si osserva infatti come nel tempo evolva mantenendo una coerenza logica.
| {{Sortname|M.|Tounkara|nolink=1}} {{Sommastat|1|0|0|0 |-|-|-|-}}
 
| {{Sortname|I.|Vargić|Ivan Vargić}} {{Sommastat|1|-3|0|0 |-|-|-|-}}
=== Prima ondata ===
|''{{Sortname||Vinicius|Vinícius Freitas}}''<ref name="Cessionemercatoinvernale"/> {{Sommastat|-|-|-|- |-|-|-|-}}
*Durante il sistema agrario il soldato combatte spesso nell'arco di un limitato periodo stagionale.<ref>{{cita libro||[[Alvin Toffler|Alvin]] e Heidi Toffler|La guerra disarmata|da Philip M. Taylor|pagine=43}}</ref>
| {{Sortname||Wallace|Wallace Fortuna Dos Santos}} {{Sommastat|25|1|3|0 |5|0|0|0}}
*Le razioni alimentari sono personali in partenza e poi di volta in volta depredate localmente.<ref>{{cita libro||Alvin e Heidi Toffler|La guerra disarmata| da Victor Hanson|pagine=43}}</ref>
}}
*Al termine del conflitto l'estrema sanzione agli occupati dopo l'eliminazione dei soldati è la distruzione delle coltivazioni.<ref>{{cita libro||Alvin e Heidi Toffler|La guerra disarmata|da [[John Keegan]]|pagine=43}}</ref>
 
=== Seconda ondata ===
*Con l'[[economia industriale]] il [[servizio militare]] diventa di massa per legge con la leva obbligatoria (in [[Francia]] dopo il [[1792]], in [[Giappone]] nel [[1868]] e negli [[Stati Uniti d'America|Usa]] durante la [[guerra di secessione americana|guerra civile]]).<ref>{{cita libro||Alvin e Heidi Toffler|La guerra disarmata|da R.R. Palmer|pagine=48}}</ref>
*I nuovi comandanti sono addestrati nelle [[accademie militari]].<ref>{{cita libro||Alvin e Heidi Toffler|La guerra disarmata|pagine=49}}</ref>
*Non si distingue più alcuna differenza tra un obiettivo civile e un obiettivo militare.<ref>{{cita libro||Alvin e Heidi Toffler|La guerra disarmata|pagine=52}}</ref>
 
=== Terza ondata ===
*Il progresso tecnologico del settore civile sorpassa quello militare.<ref>{{cita libro||Alvin e Heidi Toffler|La guerra disarmata|pagine=202}}</ref>
*La [[fuga di cervelli]] diventa un parametro per misurare la ricchezza di particolari macro-aree capaci di attrarne come la [[Silicon Valley]].<ref>{{cita libro||Alvin e Heidi Toffler|La guerra disarmata|da Tom Peters|pagine=203}}</ref>
*Per ragioni di [[Efficacia aziendale|efficacia]] le decisioni dell'[[intelligence]] sono sempre più vincolate da informazioni aperte a favore della maggior partecipazione possibile.<ref>{{cita libro||Alvin e Heidi Toffler|La guerra disarmata|da [[Robert D. Steele]]|pagine=229}}</ref>
 
Col termine "guerre delegate" (''proxy war'') si intende un nuovo tipo di conflitto in cui non avviene un grande dispiegamento di uomini e mezzi sul campo di battaglia, non c'è una leva militare obbligatoria ed è pure molto limitato anche l'invio di militari professionisti: il Paese invia armi e istruttori alle truppe alleate del luogo (regolari o separatiste), ed alcuni ''contractors'', militari ed ex-militari volontari per azioni mirate.<br />
Questo tipo di conflitto è ugualmente redditizio per la lobby delle armi, mentre ha costi pubblici inferiori e meno morti al fronte (la morte dei contractors in genere non fa nemmeno notizia), e per questo è ben vista dai politici rispetto alle possibili critiche della stampa e degli elettori.
 
== Analisi statistica ==
L'analisi [[statistica]] della guerra è stata cominciata da [[Lewis Fry Richardson]] dopo la [[prima guerra mondiale]]. Più recentemente, [[database]] sulle guerre guerra sono stati costruiti dai ''Correlates of War Project''<ref>{{Cita web|url=http://www.correlatesofwar.org/|titolo=About the Correlates of War Project}}</ref> e da [[Peter Brecke]],<ref>[http://www.inta.gatech.edu/peter/globmod.html Peter Brecke: Global Modeling Research<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> che ha censito e strutturato ricerche già esistenti.<ref>{{Cita web|url=http://www.pcr.uu.se/research/UCDP/confliktdatasetcatalog.pdf|titolo=Sidan har flyttat/Page has been moved}}</ref>
 
== Letteratura ==
Nel tempo, scrittori di ogni cultura e posizione politica hanno trattato il tema della guerra nelle loro opere. Tra i più celebri di certo possiamo citare [[L'arte della guerra]], uno dei più importanti trattati di strategia militare di tutti i tempi del cinese [[Sun Tzu]]. Si tratta probabilmente del più antico testo di arte militare esistente (VI secolo a.C. circa), articolato in tredici capitoli, ognuno dedicato ad un aspetto della guerra. Questo testo ebbe una grande influenza anche nella strategia militare europea. È un compendio i cui consigli si possono applicare, al pari di altre opere della cultura sino-giapponese, a molti aspetti della vita, oltre che alla [[strategia]] militare, ad esempio all'[[economia]] e alla conduzione degli affari.
 
{{citazione|Un risultato superiore consiste nel conquistare intero e intatto il paese nemico. Distruggerlo costituisce un risultato inferiore}}
 
Grandi condottieri come [[Napoleone Bonaparte]] hanno scritto memorie, nello specifico ''Aforismi politici, pensieri morali e massime sulla guerra'', ma nella storia occidentale abbiamo trattati militari molto più antichi come quelli di [[Caio Giulio Cesare]], dal [[De bello gallico]] scritto fra il 58 e il 50 a.C. e diviso in otto libri al [[De bello civili]]. Molti altri libri sono stati scritti nei secoli successivi, da figure come il tedesco [[Carl von Clausewitz]], il cui trattato [[Della guerra]] (Vom Kriege), pubblicato per la prima volta nel 1832, non venne mai completato, a causa della morte precoce dell'autore. Oltre alla famosa citazione che correla guerra e politica, si può riportare anche:{{citazione|La guerra è un atto di violenza il cui obiettivo è costringere l'avversario a eseguire la nostra volontà.}}
 
[[Carl von Clausewitz]], nel suo libro ''[[Della guerra]]'', compie un'analisi del fenomeno: «La guerra è la continuazione della politica con altri mezzi» e «La guerra è un atto di forza che ha lo scopo di costringere l'avversario a sottomettersi alla nostra volontà.»
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* [[Carl von Clausewitz]], ''[[Della guerra]]''
* [[Massimo Fini]], ''[[Elogio della guerra]]'', 5ª edizione, [[Marsilio Editori]], 2004, pp.&nbsp;144
* [[Niccolò Machiavelli]], ''[[Dell'arte della guerra]]''
* Marina Mancini, ''Stato di guerra e conflitto armato nel diritto internazionale'', Torino, Giappichelli, 2009, ISBN 978-88-348-9597-9
* Maddalena Oliva, ''Fuori Fuoco. L'arte della guerra e il suo racconto'', Bologna, Odoya 2008. ISBN 978-88-6288-003-9.
* [[Sunzi]], ''[[L'arte della guerra]]''
* [[Alvin Toffler|Alvin]] e Heidi Toffler, ''La guerra disarmata'', ISBN 88-200-1750-4, Sperling&K. 1994.
* [[Mike Walzer]], ''Guerre giuste e ingiuste. Un discorso morale con esemplificazioni storiche'', [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]], 2009
* [[Mike Walzer]], ''Sulla guerra'', [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]], 2006
* Simone Fappanni, ''Dipingere la guerra. Dalla celebrazione alla condanna'', Cremona, 2014
 
== Voci correlate ==
{{Div col|cols=3|small=no}}
* [[Arma]]
* [[Assalto]]
* [[Battaglia]]
* [[Blitzkrieg]]
* [[Casus belli]]
* [[Collaborazionismo]]
* [[Combattimento]]
* [[Combattimento corpo a corpo]]
* [[Convenzioni di Ginevra]]
* [[Crimine di guerra]]
* [[Diritto bellico]]
* [[Esercito]]
* [[Forza armata]]
* [[Guerra industriale]]
* [[Guerriglia]]
* [[Guerra (filosofia)]]
* [[Guerra antica]]
* [[Guerra civile]]
* [[Guerra giusta (teologia)]]
* [[Guerra medievale]]
* [[Guerra moderna]]
* [[Guerra preistorica]]
* [[Guerra santa]]
* [[Imboscata]]
* [[Lista di guerre per ordine cronologico]]
* [[Militare]]
* [[Operazione militare]]
* [[Partigiano]]
* [[Prigioniero di guerra]]
* [[Prima guerra mondiale]]
* [[Polemologia]]
* [[Psicologia della pace]]
* [[Resistenza (politica)]]
* [[Seconda guerra mondiale]]
* [[Storia militare]]
* [[Strategia militare]]
* [[Tattica militare]]
* [[Veterano di guerra]]
* [[Volontario di guerra]]
{{Div col end}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=Guerra|wikt=Guerra}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.emsf.rai.it/percorsi_tematici/la_guerra/index.htm Percorso tematico sulla guerra]
* {{lingue|en|fr}} [http://www.imperialtometric.com/Edition/greatbattles.html Grandi battaglie storiche]
* [http://www.guerrenelmondo.it Guerre nel Mondo]
* [http://www.adh-geneva.ch/RULAC Rule of Law in Armed Conflicts Project]
* [http://www.nuovarivistastorica.it/?p=869 Numero monografico dedicato alla guerra] del periodico [[Nuova Rivista Storica]]
* [http://www.conflittologia.it Rivista italiana di conflittologia]
* [http://www.youtube.com/watch?v=c2PiQtudbiY Video Contro la Guerra]
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{StoriaCalcio militareLazio storico}}
{{Calcio in Italia 2016-2017}}
{{Controllo di autorità}}
{{portalePortale|guerracalcio|storiaRoma}}
 
[[Categoria:Guerra|Stagioni della S.S. Lazio|2016-2017]]
[[Categoria:Stagione di calcio 2016-2017|Lazio]]