Henning von Tresckow e L'esigenza di unirmi ogni volta con te: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Frantzisku (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{S|film commedia|film drammatici}}
{{Bio
{{Film
|Nome = Henning von
|titolo italiano = L'esigenza di unirmi ogni volta con te
|Cognome = Tresckow
|immagine =
|PostCognomeVirgola =
|PreDatadidascalia =
|titolo alfabetico = Esigenza di unirmi ogni volta con te, L'
|Sesso = M
|lingua originale = [[Lingua italiana|italiano]]
|LuogoNascita = Magdeburgo, Germania
|paese = [[Italia]]
|LuogoNascitaLink = Magdeburgo
|paese 2 = [[Francia]]
|GiornoMeseNascita = 10 gennaio
|anno uscita = [[2015]]
|AnnoNascita = 1901
|durata =
|LuogoMorte = Białystok, Polonia
|aspect ratio =
|LuogoMorteLink = Białystok
|genere = Drammatico
|GiornoMeseMorte = 21 luglio
|genere 2 = Commedia
|AnnoMorte = 1944
|regista = [[Tonino Zangardi]]
|Attività = generale
|soggetto = Tonino Zangardi (romanzo)
|Epoca = 1900
|sceneggiatore = Angelo Orlando, Beba Slijepcevic, Tonino Zangardi
|AttivitàAltre =  dell'esercito
|produttore = Tonino Zangardi, Angelo Calculli, [[Gianluca Curti]]
|Nazionalità = tedesco
|produttore esecutivo =
|PostNazionalità =  ([[Wehrmacht]]) durante la [[Seconda guerra mondiale]]
|casa produzione =
|Immagine = Bundesarchiv Bild 146-1976-130-53, Henning v. Tresckow.jpg
|casa distribuzione italiana = [[Microcinema Distribuzione]]
|Didascalia =
|attori =
* [[Marco Bocci]]: Leonardo
* [[Claudia Gerini]]: Giuliana
* [[Marco Dureti]]
* [[Antonio Iuorio]]
* [[Luca Cirasola]]
|fotografo = [[Dario Germani]]
|montatore = [[Andrea Gagliardi]]
|casting director =
|scenografo = [[Dionisia Cirasola]]
|costumista =
}}
 
'''''L'esigenza di unirmi ogni volta con te''''' è un film drammatico del [[2015]] diretto da [[Tonino Zangardi]] con protagonisti [[Marco Bocci]] e [[Claudia Gerini]]
==carriera e attività==
== Trama ==
Combatté nella [[prima guerra mondiale]] e alla sua fine divenne un giovane ufficiale. Dopo la fine della guerra servì nel [[IX reggimento di fanteria Potsdam]], e partecipò alla repressione del movimento [[spartachista]]. Lasciò l'esercito nel [[1920]] per studiare diritto ed economia. Esercitò la professione di agente di cambio presso una banca ebraica, ed ebbe modo di viaggiare per il mondo, visitando Gran Bretagna, Francia, Brasile, Stati Uniti d'America, prima di lasicare il lavoro per occuparsi delle proprietà di famiglia. Nel [[1926]] sposò l'unica figlia del feldmaresciallo [[Erich von Falkenhayn]], secondo la tradizione delle più antiche famiglie prussiane. Il suo nuovo arruolamento venne sponsorizzato nientemeno che dal feldmaresciallo [[Paul von Hindenburg]], futuro presidente del Reich. Nel [[1934]] Tresckow frequentò presso la scuola di guerra i corsi per il servizio nello stato maggiore, riportando le migliori votazioni del corso [[1936]]. Venne quindi assegnato al primo dipartimento dello stato maggiore dell'esercito (operazioni), dove ebbe modo di lavorare con generali del calibro di [[Ludwig Beck]], [[Werner von Fritsch]] o [[Erich von Manstein]]. Nel [[1939]] fu promosso tenente colonnello. Studiando i possibili scenari bellici, si rese conto dei gravi rischi che la politica estera di Hitler comportava per la Germania. Per quanto d'accordo alla revisione del corridoio polacco, fu molto critico su molte delle decisioni del ''Führer'', dall' ''Anschluss'' all'invasione della Cecoslovacchia (alla pianificazione della quale tuttavia partecipò in prima persona). All'inizio della [[seconda Guerra mondiale]] servì nello stato maggiore della 228ma divisione di fanteria in [[Polonia]], guadagnandosi la Croce di Ferro di Prima Classe. Assistette anche come testimone alle atrocità commesse dalla [[Gestapo]] e dalle [[SS|Schutzstaffel]] (SS) contro i prigionieri, e fu scioccato dal fatto che le proteste sollevate dall'unico generale (si trattava del colonnello generale [[Johannes Blaskowitz]]) che ebbe il coraggio di parlare, vennero liquidate come "stupidaggini da bambini". Dalla fine del 1939 e nel [[1940]] servì nello stato maggiore del ''Gruppo d'Armate A'', al comando del feldmaresciallo [[Gerd von Rundstedt]]. In questa occasione collaborò, pare, col generale von Manstein alla stesura del suo celebre piano di invasione della [[Francia]] (vedi [[Piano Manstein]]), in qualità di vice del generale [[Günther Blumentritt]]. Dopo il crollo della Francia non condivise l'entusiasmo generale, assai preoccupato per un intervento degli Stati Uniti. Dal [[1941]] al [[1943]] servì nello stato maggiore del [[Gruppo d'Armate di Centro]], prima sotto lo zio, feldmaresciallo [[Fedor von Bock]], e poi sotto il suo successore feldmaresciallo [[Günther von Kluge]]. Nell'ottobre del 1943 ebbe il comando del 442° reggimento granatieri in [[Ucraina]]. Promosso maggior generale, dal dicembre 1943 fino alla sua morte servì come capo di stato maggiore della 2a Armata, tra l'odierna Bielorussia e la Polonia orientale. Nel corso della guerra ottenne anche la Croce Tedesca in oro (intermedia tra la Croce di Ferro di 1a Classe e la Croce di Cavaliere) ed altre decorazioni. Appartenente alla migliore nobiltà prussiana, Henning von Tresckow fu militare assai ben preparato. Abilissimo organizzatore, costituì una delle anime più accese del movimento di resistenza interna al nazismo, pagando con la vita le indecisioni e la disorganizzazione del [[20 luglio 1944]].
Giuliana lavora come cassiera, in una provincia del Sud Italia. È sposata con Martino, un impresario del fotovoltaico che viaggia molto per lavoro e spesso lascia la moglie sola a casa. Giuliana comincia a frequentare e si innamora, ricambiata, di Leonardo che la salva durante una rapina. Dopo qualche mese, Giuliana decide di uscire allo scoperto e di raccontare tutto al marito, in modo da poter viversi pienamente il suo amore con Leonardo. Non tutto, però, andrà come sperato.
 
== Promozione ==
==l'avversione al nazismo e le cospirazioni sino al 20 luglio 1944==
Il primo [[trailer#Teaser trailer|teaser]] è uscito l'11 settembre 2014.<ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=muWdSiPLOb8|titolo=L'esigenza di unirmi ogni volta con te - Teaser trailer ufficiale - Prossimamente al cinema|editore=youtube.it|data=11 settembre 2014|accesso=31 agosto 2015}}</ref> Successivamente, il trailer del film è stato diffuso il 31 agosto 2015.<ref>{{cita web|url=http://www.mymovies.it/film/2015/lesigenzadiunirmiognivoltaconte/news/iltrailer/|titolo=
Assieme ad altri congiurati si allenò con il tiro con la pistola per uccidere sia [[Adolf Hitler]] che [[Heinrich Himmler]] durante il pranzo nel momento in cui si sarebbero seduti. Avevano predisposto in modo tale da porre il Führer ed il suo delfino sotto un fuoco incrociato. Ma Hitler, all'ultimo momento, decise di venire da solo. Dopo un iniziale smarrimento i congiurati decisero di non attuare l'assassinio per timore di una guerra civile. Decisero di porre una bomba sull'aereo di Hitler in modo tale che la colpa non sarebbe ricaduta su di loro. Il [[14 marzo]], assieme al suo aiutante [[Fabian Schlabrendorff]] mise una bomba all'interno di una confezione di bottiglie di liquore.
L'esigenza di unirmi ogni volta con te, il trailer|editore=MyMovies.it|data=31 agosto 2015|accesso=31 agosto 2015}}</ref> Il film è stato distribuito in Italia il 24 settembre 2015, da Microcinema distribuzione.
 
== Note ==
La bomba, costruita con mine inglesi ed innesto chimico fu posta nella stiva. L'aereo sarebbe dovuto esplodere sopra [[Minsk]]. Ma la fortuna aiutò ancora Hitler perché l'innesco non funzionò a causa della temperatura all'interno della stiva che formò una patina di ghiaccio. Se il pacchetto fosse stato posto in cabina Hitler sarebbe morto due anni prima.
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
Nell'inverno 1939/40 servì nello stato maggiore sotto [[Gerd von Rundstedt]] e [[Erich von Manstein]].
* {{imdb}}
Dal [[20 novembre]] [[1943]] servì sotto [[Günther von Kluge]] sul versante orientale fino alla sua morte.
* {{mymovies|film|2015/lesigenzadiunirmiognivoltaconte}}
Sebbene avesse nutrito una prima simpatia per il [[nazismo]], divenne un nemico di [[Adolf Hitler|Hitler]] e fu un attivo militante della resistenza. Von Tresckow si suicidò con una [[bomba a mano]] (in particolare una [[granata]] da [[fucile]]) alla [[testa]] dopo aver saputo del fallimento del [[Complotto del 20 luglio]].
 
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Militari della Wehrmacht|Tresckow, Henning von]]
[[Categoria:Persone morte suicide|Tresckow, Henning von]]
 
[[Categoria:Film commedia drammatica]]
[[cs:Henning von Tresckow]]
[[Categoria:Road movie]]
[[de:Henning von Tresckow]]
[[en:Henning von Tresckow]]
[[eo:Henning von Tresckow]]
[[es:Henning von Tresckow]]
[[fi:Henning von Tresckow]]
[[fr:Henning von Tresckow]]
[[he:הנינג פון טרסקו]]
[[ja:ヘニング・フォン・トレスコウ]]
[[ka:ჰენინგ ფონ ტრესკო]]
[[la:Henning de Tresckow]]
[[nds:Henning von Tresckow]]
[[nl:Henning von Tresckow]]
[[no:Henning von Tresckow]]
[[pl:Henning von Tresckow]]
[[pt:Henning von Tresckow]]
[[ru:Тресков, Хеннинг фон]]
[[sv:Henning von Tresckow]]
[[tr:Henning von Tresckow]]