Dirottatori degli attentati dell'11 settembre 2001 e L'esigenza di unirmi ogni volta con te: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{S|film commedia|film drammatici}}
{{Avvisounicode}}
{{Film
Gli [[attentati dell'11 settembre 2001]] sono stati portati a termine da 19 [[dirottamento|dirottatori]] con il supporto logistico di numerosi individui affiliati ad [[al-Qa'ida]].
|titolo italiano = L'esigenza di unirmi ogni volta con te
|immagine =
|didascalia =
|titolo alfabetico = Esigenza di unirmi ogni volta con te, L'
|lingua originale = [[Lingua italiana|italiano]]
|paese = [[Italia]]
|paese 2 = [[Francia]]
|anno uscita = [[2015]]
|durata =
|aspect ratio =
|genere = Drammatico
|genere 2 = Commedia
|regista = [[Tonino Zangardi]]
|soggetto = Tonino Zangardi (romanzo)
|sceneggiatore = Angelo Orlando, Beba Slijepcevic, Tonino Zangardi
|produttore = Tonino Zangardi, Angelo Calculli, [[Gianluca Curti]]
|produttore esecutivo =
|casa produzione =
|casa distribuzione italiana = [[Microcinema Distribuzione]]
|attori =
* [[Marco Bocci]]: Leonardo
* [[Claudia Gerini]]: Giuliana
* [[Marco Dureti]]
* [[Antonio Iuorio]]
* [[Luca Cirasola]]
|fotografo = [[Dario Germani]]
|montatore = [[Andrea Gagliardi]]
|casting director =
|scenografo = [[Dionisia Cirasola]]
|costumista =
}}
 
'''''L'esigenza di unirmi ogni volta con te''''' è un film drammatico del [[2015]] diretto da [[Tonino Zangardi]] con protagonisti [[Marco Bocci]] e [[Claudia Gerini]]
==L'operazione «PENTTBOM»==
== Trama ==
L'[[Federal Bureau of Investigation|FBI]] lancia il giorno stesso degli attentati l'operazione PENTTBOM ([[acronimo]] [[lingua inglese|inglese]] per ''Pentagon/Twin Towers Bombing Investigation'', ovvero "Inchiesta sulle esplosioni del [[Il Pentagono|Pentagono]] e delle [[World Trade Center|Twin Towers]]"), in cui vengono impiegati circa 7.000 agenti (su 11.000 disponibili) e diverse migliaia di unità del personale di supporto.<ref>Cfr. {{en}} [http://www.fbi.gov/libref/historic/history/historicdates.htm#2000 ''Timeline of FBI History''], Federal Bureau of Investigation Official Site.</ref> L'FBI stessa la definisce come l'operazione "''più complessa e vasta della sua storia''".<ref name=Counter>Cfr. {{en}} [http://www.fbi.gov/libref/factsfigure/counterterrorism.htm ''Counterterrorism case: PENTTBOM''], Federal Bureau of Investigation Official Site.</ref>
Giuliana lavora come cassiera, in una provincia del Sud Italia. È sposata con Martino, un impresario del fotovoltaico che viaggia molto per lavoro e spesso lascia la moglie sola a casa. Giuliana comincia a frequentare e si innamora, ricambiata, di Leonardo che la salva durante una rapina. Dopo qualche mese, Giuliana decide di uscire allo scoperto e di raccontare tutto al marito, in modo da poter viversi pienamente il suo amore con Leonardo. Non tutto, però, andrà come sperato.
 
== Promozione ==
Il [[14 settembre]] [[2001]], i 19 sospetti erano già stati tutti identificati<ref>Cfr. {{en}} [http://www.fbi.gov/pressrel/pressrel01/091401hj.htm ''FBI announces list of 19 hijackers''], FBI National Press Release, 14 settembre 2001.</ref> in base alle liste dei passeggeri presenti sugli aerei coinvolti, alle comunicazioni telefoniche da essi pervenute durante i dirottamenti, alle operazioni di pagamento dei biglietti ed altri tipi di documenti.<ref name=Counter /> I nomi vengono confermati il [[27 settembre]] [[2001]], con ulteriori dati più precisi ed i possibili ''alias'' che potrebbero aver assunto.<ref name=FBIlist>Cfr. {{en}} [http://www.fbi.gov/pressrel/pressrel01/092701hjpic.htm ''The FBI releases 19 photographs of individuals believed to be the hijackers of the four airliners that crashed on September 11, 01''], FBI National Press Release, 27 settembre 2001.</ref>
Il primo [[trailer#Teaser trailer|teaser]] è uscito l'11 settembre 2014.<ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=muWdSiPLOb8|titolo=L'esigenza di unirmi ogni volta con te - Teaser trailer ufficiale - Prossimamente al cinema|editore=youtube.it|data=11 settembre 2014|accesso=31 agosto 2015}}</ref> Successivamente, il trailer del film è stato diffuso il 31 agosto 2015.<ref>{{cita web|url=http://www.mymovies.it/film/2015/lesigenzadiunirmiognivoltaconte/news/iltrailer/|titolo=
L'esigenza di unirmi ogni volta con te, il trailer|editore=MyMovies.it|data=31 agosto 2015|accesso=31 agosto 2015}}</ref> Il film è stato distribuito in Italia il 24 settembre 2015, da Microcinema distribuzione.
 
== Note ==
Il [[28 settembre]] [[2001]], viene reso noto il ritrovamento di tre copie di una lettera scritta a mano in [[lingua araba]] rispettivamente in una valigia di [[Mohamed Atta]] (il pilota del [[Volo American Airlines 11|volo AA11]]), in una macchina parcheggiata nei pressi del [[Dulles International Airport]] di [[Washington D.C.]] appartenente a [[Nawaf al-Hazmi]] (presente sul [[Volo American Airlines 77|volo AA77]]) e sul luogo dell'impatto del [[Volo United Airlines 93|volo UA93]].<ref>Cfr. {{en}} [http://www.fbi.gov/pressrel/pressrel01/letter.htm ''FBI releases copy of 4 page letter linked to hijackers''], FBI National Press Office, 28 settembre 2001. Per la traduzione in [[lingua inglese]] delle lettere, cfr. {{en}} Hatem Bazian, [http://www.mindfully.org/Reform/Photos-Hijackers-DOJ27sep01.htm ''Translation of the hijacker letter''], Mindfully.org.</ref> Le lettere indicano, nelle parole del Vice-Direttore della Divisione Antiterrorismo dell'FBI J.T. Caruso, "''un'allarmante volontà di morire da parte dei dirottatori''".<ref>Cfr. {{en}} [http://www.fbi.gov/congress/congress01/caruso100301.htm ''Testimony of J. T. Caruso, Deputy Assistant Director, Counterterrorism Division, FBI before the House Intelligence Subcommittee on Terrorism and Homeland Defense''], Federal Bureau of Investigation Official Site, 3 ottobre 2001.</ref>
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
==Il reclutamento==
* {{imdb}}
Secondo quanto riportato dalla [[Commissione d'indagine sugli attentati dell'11 settembre 2001|Commissione sull'11 settembre]], l'ideatore del piano è [[Khalid Shaykh Muhammad]], cittadino [[Kuwait|kuwaitiano]] di origine [[Belucistan|baluci]]. Nel [[1998]], Muhammad si propone a [[Osama bin Laden]] come "''un imprenditore in cerca di capitali e supporto logistico''", chiedendo ad [[al-Qa'ida]] "''di fornire i soldi e gli individui necessari per compiere l'attacco, pur mantenendo una propria indipendenza''" dal network. Nel [[marzo]] o nell'[[aprile]] [[1998]], bin Laden si dichiara pronto a sostenere l'iniziativa di Mohammed, da quel momento denominata "''Operazione aerei''".<ref>Cfr. {{en}} National Commission on Terrorist Attacks Upon the United States, [http://www.9-11commission.gov/report/index.htm ''Final Report''], pag. 154.</ref>
* {{mymovies|film|2015/lesigenzadiunirmiognivoltaconte}}
 
{{Portale|cinema}}
Il progetto originario dell'attentato prevedeva l'impiego di 25 o 26 dirottatori, suddivisi in gruppi di 4-6 per aereo. In seguito a problemi di varia natura però, l'organico dell'operazione scende infine a 19 dirottatori. Alcuni dei soggetti reclutati per l'operazione<ref>Riguardo ai nomi degli esclusi, cfr. [[11 settembre 2001 - Il ventesimo dirottatore]].</ref> infatti si sono volontariamente fatti da parte, hanno avuto problemi ad ottenere il visto per gli Stati Uniti oppure ancora sono stati scartati durante le selezioni.<ref name=Report235>Cfr. {{en}} National Commission on Terrorist Attacks Upon the United States, [http://www.9-11commission.gov/report/index.htm ''Final Report''], pag. 235.</ref>
 
[[Categoria:Film commedia drammatica]]
Tre dei piloti ([[Mohamed Atta]], [[Marwan al-Shehri]] e [[Ziad Jarrah]]) facevano parte della cosiddetta "Cellula di Amburgo", un gruppo di ex-studenti ed aspiranti jihadisti di varia nazionalità conosciutisi ad [[Amburgo]]. Il loro arrivo a [[Kandahar]] segna un punto di svolta nel piano [[al-Qa'ida|qaidista]], data la loro buona conoscenza della [[lingua inglese]] e la loro familiarità con gli stili di vita occidentali.<ref>Cfr. {{en}} National Commission on Terrorist Attacks Upon the United States, [http://www.9-11commission.gov/report/index.htm ''Final Report''], pag. 160.</ref>
[[Categoria:Road movie]]
 
Anche il quarto pilota, [[Hani Hanjour]], ha vissuto a lungo negli [[Stati Uniti]], più precisamente in [[Arizona]] per migliorare il suo inglese e per imparare a guidare aerei. Il suo coinvolgimento nel piano è deciso da [[Khalid Shaykh Muhammad]] in persona nell'[[estate]] del [[2000]], quando Hanjour raggiunge un campo di addestramento qaidista in Afghanistan.<ref>Cfr. {{en}} National Commission on Terrorist Attacks Upon the United States, [http://www.9-11commission.gov/report/index.htm ''Final Report''], pagg. 225-226.</ref>
 
Fra l'estate e l'[[autunno]] del 2000 vengono selezionati anche i cosiddetti "''muscle hijackers''", i terroristi destinati a prendere il controllo dell'aereo. A differenza di quanto si possa pensare, i 15 soggetti selezionati non sono granché imponenti: la loro altezza è infatti compresa fra 1 metro e 65 ed 1 metro e 76. Secondo quanto affermato da Mohammed, è stato Osama bin Laden in persona a scegliere i 14 "gorilla".<ref name=Report235 />
 
La selezione appare molto "professionale": i volontari vengono innanzitutto sottoposti ad un questionario scritto con domande volte a valutarne la motivazione, a neutralizzare potenziali spie e soprattutto a determinare il grado di istruzione e le abilità lavorative dei candidati. Particolare attenzione viene posta sui volontari intenzionati ad essere impiegati in missioni suicide, destinati ad essere interrogati più approfonditamente da [[Muhammad Atef]], uno dei più importanti collaboratori di Bin Laden. Le caratteristiche più richieste restano però "''l'essere votati al martirio''" e la pazienza di aspettare la definitiva pianificazione degli attentati.<ref name=Report234>Cfr. {{en}} National Commission on Terrorist Attacks Upon the United States, [http://www.9-11commission.gov/report/index.htm ''Final Report''], pag. 234.</ref>
 
Si nota una notevole disparità fra i "piloti" e i "gorilla": i primi hanno vissuto in Occidente, sono laureati o comunque hanno frequentato una Università occidentale ed hanno una buona conoscenza dell'inglese; i secondi sono per lo più disoccupati, con un grado di istruzione basso o molto basso e di età compresa fra i 20 e i 28 anni. Soprattutto, provengono tutti da bacini territoriali molto ristretti e molto poveri.<ref name=Report231>Cfr. {{en}} National Commission on Terrorist Attacks Upon the United States, [http://www.9-11commission.gov/report/index.htm ''Final Report''], pag. 231.</ref>
 
[[Ahmed al-Ghamdi]], [[Sa'id al-Ghamdi]], [[Hamza al-Ghamdi]] e [[Ahmad al-Haznawi]] provengono tutti dalla [[Al-Baha (provincia)|provincia di al-Bāha]], un'area isolata e sottosviluppata dell'[[Arabia Saudita]]. Sono tutti e quattro affiliati allo stesso clan (i primi tre sono fratelli) e nessuno di loro ha conseguito una laurea.<ref name=Report231 />
 
[[Wa'il al-Shehri]], [[Walid al-Shehri]], [[Abd al-Aziz al-Umari|ʿAbd al-ʿAzīz al-ʿUmarī]], [[Mohand al-Shehri]] e [[Ahmed al-Nami]] provengono invece dalla [['Asir|provincia di 'Asir]], altra regione saudita povera, confinante con lo [[Yemen]] e chiamata anche "''la frontiera selvaggia''" per la scarsa possibilità di controllare l'area. Tutti e cinque si sono iscritti all'Università, ma solo al Omari ha portato a termine gli studi.<ref name=Report232>Cfr. {{en}} National Commission on Terrorist Attacks Upon the United States, [http://www.9-11commission.gov/report/index.htm ''Final Report''], pag. 232.</ref>
 
Gli ultimi cinque "gorilla" sauditi sono [[Satam al-Suqami]] (proveniente da [[Riyad]]), [[Majed Moqed]] (proveniente da [[Annakhil]], cittadina ad ovest di [[Medina]]), [[Khalid al-Midhar]], [[Nawaf al-Hazmi]] e [[Salem al-Hazmi]] (tutti e tre provenienti da [[Mecca]]). Tutti hanno un basso livello di istruzione.<ref name=Report232 /> al-Midhar è stato l'ultimo ad aggregarsi al gruppo, su decisione di Bin Laden ma con il parere contrario di Muhammad.<ref>Cfr. {{en}} National Commission on Terrorist Attacks Upon the United States, [http://www.9-11commission.gov/report/index.htm ''Final Report''], pag. 237.</ref> L'unico proveniente dagli [[Emirati Arabi Uniti]], [[Fayez Banihammad]], è stato reclutato in quanto ex-guardia del corpo di uno dei principali finanziatori dell'operazione, [[Mustafa al-Hawsawi]].<ref name=Report231 />
 
I "''muscle hijackers''" vengono sottoposti all'addestramento base: viene insegnato loro ad usare di armi da fuoco, armamenti pesanti ed esplosivi, oltre ad essere testati in situazioni di stress psicologico notevole per misurare la loro fedeltà al [[jihad]].<ref name=Report234 />
 
==I 19 dirottatori==
I componenti del commando terroristico sono in maggioranza [[Arabia Saudita|sauditi]] (ben 15 su 19). Gli altri 4 provengono rispettivamente dagli [[Emirati Arabi Uniti]] (2), dal [[Libano]] e dall'[[Egitto]] (1 ciascuno).<ref name=FBIlist />
:'''Nota''': Nei vari resoconti degli attentati ci sono state variazioni nei nomi dei dirottatori, poiché non esiste un modo unico di [[traslitterazione|traslitterare]] l'[[alfabeto arabo]] nell'[[alfabeto latino]]. Inoltre, i nomi arabi non hanno la stessa forma di quelli occidentali, ma possono includere diversi [[patronimico|patronimici]] ( ''[[nasab]]'') e ''[[nisba|nisbe]]''.
===Volo American Airlines 11===
I dirottatori a bordo del [[volo American Airlines 11]] (che colpì la torre Nord del [[World Trade Center]]) erano:
 
<gallery heights="180px" perrow="5">
Image:Mohamed Atta.jpg|[[Mohamed Atta]] ([[Egitto]]), il pilota e il leader di tutti i dirottatori
Image:Waleed al-Shehri.jpg|[[Waleed al-Shehri]] ([[Arabia Saudita]])
Image:Wail al-Shehri.jpg|[[Wail al-Shehri]] ([[Arabia Saudita]])
Image:Abdulaziz al-Omari.png|[[Abdulaziz al-Omari]] ([[Arabia Saudita]])
Image:Satam al-Suqami.jpg|[[Satam al-Suqami]] ([[Arabia Saudita]])
</gallery>
 
===Volo United Airlines 175===
I dirottatori a bordo del [[volo United Airlines 175]] (che colpì la torre Sud del [[World Trade Center]]) erano:
 
<gallery heights="180px" perrow="5">
Image:MAlshehhi.JPG|[[Marwan al-Shehhi]] ([[Emirati Arabi Uniti]]), il pilota
Image:FBanihammad.JPG|[[Fayez Banihammad]] ([[Emirati Arabi Uniti]])
Image:Mohand al-Shehri.jpg|[[Mohand al-Shehri]] ([[Arabia Saudita]])
Image:Ahmed al-Ghamdi.jpg|[[Ahmed al-Ghamdi]] ([[Arabia Saudita]])
Image:Hamza al-Ghamdi.jpg|[[Hamza al-Ghamdi]] ([[Arabia Saudita]])
[[File:image:Khairy al-Khamì.jpg|[Khairy al-Khamì]] (Arabia Saudita]])
 
</gallery>
 
===Volo American Airlines 77===
I dirottatori a bordo del [[volo American Airlines 77]] (che colpì il [[Pentagono]]) erano:
 
<gallery heights="180px" perrow="5">
Image:HHanjour0.JPG|[[Hani Hanjour]] ([[Arabia Saudita]]), il pilota
Image:KAlmihdhar.JPG|[[Khalid al-Mihdhar]] ([[Arabia Saudita]])
Image:MMoqed.JPG|[[Majed Moqed]] ([[Arabia Saudita]])
Image:NAlhazmi.JPG|[[Nawaf al-Hazmi]] ([[Arabia Saudita]])
Image:SAlhazmi.JPG|[[Salem al-Hazmi]] ([[Arabia Saudita]])
</gallery>
 
===Volo United Airlines 93===
I dirottatori a bordo del [[volo United Airlines 93]] (che precipitò nei pressi di [[Shanksville]] in [[Pennsylvania]]) erano:
 
<gallery heights="180px" perrow="5">
Image:Ziad Jarrah.jpg|[[Ziad Jarrah]] ([[Libano]]), il pilota
Image:AAlhaznawi.JPG|[[Ahmed al-Haznawi]] ([[Arabia Saudita]])
Image:Ahmed al-Nami.png|[[Ahmed al-Nami]] ([[Arabia Saudita]])
Image:SAlghamdi.JPG|[[Saeed al-Ghamdi]] ([[Arabia Saudita]])
</gallery>
 
[[Ahmed al-Ghamdi]], [[Saeed al-Ghamdi]], [[Hamza al-Ghamdi]] e [[Ahmad al-Haznawi]] provenivano da tre città vicine e appartenevano allo stesso clan. [[Wail al-Shehri]] era il fratello maggiore di [[Waleed al-Shehri]]. [[Salem al-Hazmi]] era il fratello minore di [[Nawaf al-Hazmi]].
 
==Controversie su possibili furti di identità==
Nei giorni successivi agli attentati, vari giornali internazionali hanno rilanciato dubbi sulla reale identità dei terroristi identificati. Si è supposto che alcuni dei sospettati fossero vivi ed innocenti e che fossero stati vittime di un "furto di identità".<ref>Cfr. {{en}} Lisa Getter, Elizabeth Mehren, Eric Slater, [http://www.thedossier.ukonline.co.uk/Web%20Pages/LOS%20ANGELES%20TIMES_FBI%20Chief%20Raises%20New%20Doubts%20Over%20Hijackers'%20Identities.htm ''FBI Chief raises new doubts over hijackers' identities''], Los Angeles Times, 21 settembre 2001; {{en}} [http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/middle_east/1559151.stm ''Hijack 'suspects' alive and well''], BBC News, 23 settembre 2001.</ref>
 
Le indagini condotte hanno progressivamente smentito tali ipotesi, fino alla definitiva conferma dei 19 nominativi operata dalla Commissione sull'11 settembre.<ref>Cfr. {{en}} National Commission on Terrorist Attacks Upon the United States, [http://www.9-11commission.gov/report/index.htm ''Final Report''], pagg. 238-239.</ref>
 
==Note==
{{references|2}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Hijackers in the September 11 attacks}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{en}} [http://www.cooperativeresearch.org/timeline.jsp?timeline=complete_911_timeline&investigations:_a_detailed_look=penttbom La cronologia dell'operazione "PENTTBOM"] - A cura di Cooperative Research.org
 
{{Dirottatori 11-9}}
{{11 settembre}}
 
[[Categoria:Dirottatori degli attentati dell'11 settembre 2001|*]]
 
[[en:Hijackers in the September 11 attacks]]