Utente:Michele859/Sandbox15 e Nueva trova cubana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{C|motivo=La voce è stata spostata recentemente da "Nueva Trova Cubana" (tutte iniziali maiuscole) a "Nueva trova cubana", senza modificare la grafia nel testo. Su altre wiki, e soprattutto su [https://www.google.it/search?q=nueva+trova+cuban&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a&safe=active#q=%22nueva+trova+cubana%22&hl=it&safe=active&client=firefox-a&hs=mo1&rls=org.mozilla:it:official&tbm=bks&ei=N7QNT-aBCbPC0AGQ2JX3BQ&start=10&sa=N&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.,cf.osb&fp=6481b6c89e1a344f&biw=1280&bih=865 fonti cartacee] il termine si trova spesso con tutte le iniziali maiuscole. Esistono altri casi, per esempio [[Nueva Canción Chilena]] e [[Música Popular Brasileira]]. Siamo sicuri che in questo caso lo spostamento vada bene? Se sì, allora bisogna sistemare anche la grafia del testo|argomento=musica|mese=gennaio 2012}}
<!--{{Film
{{Tmp|Genere musicale}}
|titolo italiano = La vita corre sul filo
La '''Nueva Trova Cubana''' è un movimento culturale e musicale che si sviluppa a [[Cuba]] tra la fine degli [[Anni 1960|anni sessanta]] e l'inizio degli [[Anni 1970|anni settanta]].
|immagine = La vita corre sul filо.png
|didascalia = Anne Bancroft in una scena del film
|titolo originale = The Slender Thread
|lingua originale = inglese
|paese = [[Stati Uniti]]
|anno uscita = [[1965]]
|tipo colore = B/N
|film muto =
|aspect ratio = 1,85:1
|genere = drammatico
|regista = [[Sydney Pollack]]
|soggetto = [[Shana Alexander]]
|sceneggiatore = [[Stirling Silliphant]], [[David Rayfiel]] <small>(non accreditato)</small>
|produttore = [[Stephen Alexander]]
|casa produzione = Athene Productions
|casa distribuzione italiana = [[Paramount Pictures]]
|attori =
*[[Sidney Poitier]]: Alan Newell
*[[Anne Bancroft]]: Inga Dyson
*[[Telly Savalas]]: dott. Joe Coburn
*[[Steven Hill]]: Mark Dyson
*[[Edward Asner]]: detective Judd Ridley
*[[Indus Arthur]]: Marian
*[[Paul Newlan]]: sergente Harry Ward
*[[Dabney Coleman]]: Charlie
*[[H.M. Wynant]]: dott. Morris
*[[Robert Hoy]]: agente Peters
*[[Jason Wingreen]]: tecnico medico
*[[Marjorie Nelson (attrice)|Marjorie Nelson]]: sig.ra Thomas
*[[Steven Marlo]]: Arthur Foss
*[[Thomas Hill (attore)|Thomas Hill]]: venditore di liquori
*[[Lane Bradford]]: Al McCardle
*[[Janet Dudley]]: Edna
*[[Jo Helton]]: infermiera
*[[Charlotte Stewart]]: centralinista
*[[Viola Harris]]: responsabile centralino
*[[George Savalas]]: giocatore di biliardo
|doppiatori italiani =
*[[Giuseppe Rinaldi]]: Alan Newell
*[[Anna Miserocchi]]: Inga Dyson
*[[Renato Turi]]: dott. Joe Coburn
*[[Sergio Graziani]]: Mark Dyson
*[[Ferruccio Amendola]]: detective Judd Ridley
*[[Fiorella Betti]]: Marian
*[[Riccardo Mantoni]]: sergente Harry Ward
*[[Manlio De Angelis]]: Charlie, tecnico medico, giocatore di biliardo
*[[Mario Feliciani]]: dott. Morris
*[[Carlo D'Angelo]]: agente Peters
*[[Wanda Tettoni]]: sig.ra Thomas
*[[Luciano De Ambrosis]]: Arthur Foss
*[[Gianni Bonagura]]: venditore di liquori
*[[Aleardo Ward]]: Al McCardle
*[[Miranda Bonansea]]: infermiera
*[[Vittoria Febbi]]: centralinista
*[[Franca Dominici]]: responsabile centralino
|fotografo = [[Loyal Griggs]]
|montatore = [[Thomas Stanford]]
|musicista = [[Quincy Jones]]
|scenografo = [[Hal Pereira]], [[Jack Poplin]], [[Robert R. Benton]], [[Joseph Kish]]
|costumista = [[Edith Head]]
|truccatore = [[Wally Westmore]]
}}-->
 
Si inserisce nel più ampio ambito della ''Nueva Canción'', che si diffonde in quel periodo in molti [[America Latina|Paesi iberoamericani]], caratterizzandosi come una musica d'autore che fonde motivi tradizionali a sperimentazioni innovative, e che affronta questioni sociali legandosi direttamente a movimenti politici rivoluzionari, di sinistra e nazionalisti.
'''''La vita corre sul filo''''' (''The Slender Thread'') è un [[film]] del [[1965]] diretto da [[Sydney Pollack]] e interpretato da [[Anne Bancroft]] e [[Sidney Poitier]]. Il film, che segnò il debutto di Pollack sul grande schermo dopo alcune regie televisive, fu ispirato da un articolo di Shana Alexander pubblicato il 29 maggio 1964 dalla rivista ''[[Life (periodico)|Life]]'', nel quale la giornalista descrisse la lunga conversazione tra un volontario di un [[Telefono amico|centro di soccorso telefonico]] e una donna che di lì a poco si sarebbe suicidata.<ref name="afi">{{Cita web|url=http://catalog.afi.com/Catalog/MovieDetails/22896|titolo=The Slender Thread (1965) ‎- Details|editore=www.catalog.afi.com|accesso=28 maggio 2019}}</ref>
 
La ''Nueva Trova'' nasce ufficialmente il 2 dicembre [[1972]] a [[Manzanillo (Cuba)|Manzanillo]], sebbene l'origine effettiva del movimento vada fatta risalire al concerto di [[Pablo Milanés]], [[Silvio Rodríguez]] e [[Noel Nicola]] alla [[Casa de Las Américas]] di [[L'Avana]] il 18 febbraio [[1968]].<ref>Orovio, Helio 2004. Cuban music from A to Z. p151</ref>
== Trama ==
Alan Newell è uno studente universitario che presta servizio come volontario presso la Crisis Clinic di Seattle, un centro d'emergenza per quanti, travolti dalle difficoltà dell'esistenza, non hanno più la forza di vivere. Un giorno riceve la telefonata di Inga, una donna che ha ingerito un tubetto di barbiturici e che ha bisogno di parlare con qualcuno. Dopo aver tentato invano di farsi dire dove si trovi, Alan cerca di individuare l'ubicazione dell'apparecchio telefonico della donna prima che il veleno abbia il sopravvento. Mentre polizia, tecnici e psichiatrici si mettono in azione, Alan prova a tenere teso il sottile filo di speranza. Inga gli racconta i motivi della sua crisi matrimoniale, i vari tentativi di suicidio, le speranze ogni volta risorte e l'ultima, irrimediabile decisione.
 
== Produzione Influenze==
I Nueva Trova sono un aspetto del "movimento delle nuove canzoni" che coinvolge tutta dell'America latina che tende a impiegare testi letterari, formali e colti. Un'altra influenza si trova nel [[Musica tradizionale cubana|Filín]], un movimento romantico della fine degli anni quaranta, di cui Pablo Milanés, fu uno dei maggiori interpreti.<ref name="Cuba p211">Giro Radamés 2007. ''Diccionario enciclopédico de la música en Cuba''. La Habana. vol 4, p211</ref>
Il 6 gennaio 1965, DV annunciò che la Paramount Pictures aveva acquisito Voice in the Wind, la sceneggiatura di Stirling Silliphant basata su "Decision to Die", un articolo del magazine Life del 29 maggio 1964 sulla vita di una donna di Seattle che tentò di suicidarsi. Secondo quanto riferito, Silliphant ha sviluppato la storia come un trattamento di 100 pagine per la MGM, ma lo studio ha rifiutato il progetto tra le differenze creative. Il presidente della Paramount Howard W. Koch ha quindi acquistato il trattamento e ingaggiato Sidney Poitier come protagonista. Pochi mesi dopo, il 21 aprile 1965 DV ha indicato che il titolo era stato cambiato in Call Me Back! Il film ha segnato il debutto alla regia cinematografica di Sydney Pollack, che in precedenza aveva diretto e recitato in numerosi programmi televisivi.(catalog.afi.com/Catalog/MovieDetails/22896)
 
Nello stesso periodo in cui nasceva il movimento Nueva Trova, altri generi musicali simili si svilupparono in altre parti del mondo; questo sviluppò la popolarità della musica tradizionale legata ai brani con tematiche socio-politiche.
Il titolo provvisorio originale del film era "Cross My Heart e Hope to Die".(tcm.turner.com/tcmdb/title/90491/The-Slender-Thread/articles.html)
 
I Nueva Trova furono maggiormente influenzati dalla [[nueva canción]] sudamericana (specialmente cilena), dal [[nova canço]] spagnolo, dal [[canto nuevo]] boliviano, dal [[canto livre]] e dalla [[nova canção]] portoghese, e dal [[tropicalismo]] brasiliano. Nello stesso periodo divennero popolari anche alcuni portoricani, tra cui [[Roy Brown]], [[Andrés Jiménez (musicista)|Andrés Jiménez]], [[Antonio Caban Vale]] e il gruppo [[Haciendo Punto en Otro Son]].<ref>Baker, Geoffrey."Hip Hop, Revolucion:Nationatizing Rap in Cuba". Ethnomusicology.49.3(2005)368-402.</ref><ref>"Trova and Nueva trova".World Music:The Rough Guide</ref>
=== Sceneggiatura ===
=== Cast ===
Per il ruolo di Inga venne inizialmente scelta l'attrice [[Elizabeth Ashley]], ma in seguito fu informata da una terza parte che era stata sostituita da Anne Bancroft senza alcun preavviso scritto. La Ashley citò in giudizio lo studio per 100.000 dollari ma la causa venne risolta in via extragiudiziale.(catalog.afi.com/Catalog/MovieDetails/22896)
 
Sebbene ispirati da artisti americani di protesta come [[Bob Dylan]] e [[Joan Baez]], i Nueva Trova criticarono gli abusi fatti dagli Stati Uniti e dai suoi alleati. Anche [[The Beatles]], la revivalista cilena [[Violeta Parra]], il cantante-compositore uruguaiano [[Daniel Viglietti]] e il cantante catalano [[Joan Manuel Serrat]] ebbero la loro parte nell'influenzare il movimento dei Nueva Trova.
Sidney Poitier ha ricordato il suo coinvolgimento nella sua autobiografia This Life: "Martin Baum aveva sentito parlare di un produttore che stava per girare un film intitolato ''The Slender Thread''. Lesse la sceneggiatura e trovò una parte che pensava potessi interpretare, anche se non era stata pensata per un attore di colore... L'esperienza mi ha dato grandi soddisfazioni. Anne Bancroft è stata semplicemente fantastica e Telly, ovviamente, è un attore infinitamente migliore di quanto abbia fatto vedere in Kojak..."(tcm.turner.com/tcmdb/title/90491/The-Slender-Thread/articles.html)
 
==Attivismo==
Il complesso che suona nella sequenza nel night club è quello dei The Sons of Adam, gruppo [[garage rock]] attivo a metà degli anni sessanta.
Sia a Cuba che a Puerto Rico, le canzoni a tema politico dei Nueva Trova furono molto spesso criticate dagli Stati Uniti; i cantanti portoricani criticavano soprattutto il fatto che l'isola di [[Vieques]] fosse usata come campo d'addestramento per la marina militare statunitense.
 
Un'altra caratteristica peculiare dei Nueva Trova sono i temi trattati nelle canzoni. Vengono abbandonati i temi banali della vita (come ad esempio l'amore) per concentrarsi su argomenti come il socialismo, le ingiustizie, il sessismo, il razzismo e altri argomenti "seri".<ref>Orovio, Helio 2004. ''Cuban music from A to Z''. p151</ref> [[Silvio Rodríguez]] e [[Pablo Milanés]] divennero i più importanti esponenti di questo stile. [[Carlos Puebla]] e [[Joseíto Fernández]] furono per molto tempo dei ''trova'', ma dei due solo Puebla scrisse canzoni pro-rivoluzionarie.<ref>''La Reforma Agraria'', ''Duro con él'', ''Ya ganamos la pelea'' e ''Son de la alfabetización'' sono alcuni titoli delle sue composizioni.</ref>
=== Riprese ===
Le riprese iniziarono il 7 giugno 1965 a Seattle, dove un migliaio di cittadini furono impiegati come comparse, inclusi 40 studenti dell'Università di Washington durante la sequenza iniziale. L'interno della Crisis Clinic venne creato nei Paramount Studios di Hollywood, dove Sidney Poitier rimase per la maggior parte del film mentre Anne Bacroft dialogava con lui attraverso una linea telefonica dal suo camerino. Per la scena del primo tentativo di suicidio di Inga, Anne Bancroft indossò il fondo di una muta sotto il suo costume. Mentre saltava a largo della costa per drammatizzare il suicidio, la muta era diventata satura e l'aveva trascinata sott'acqua. Pollack e gli altri membri dell'equipe del film dovevano salvarla.(Meyer.30)
 
Il regime stanziò fondi per quei musicisti che avrebbero scritto canzoni anti-americane o pro-rivoluzionarie; questo diede una boccata d'aria a quei musicisti che trovavano difficile, se non impossibile, riuscire a guadagnarsi da vivere dopo la chiusura dei locali notturni voluta dal governo castrista. Nel 1967 si tenne a la ''Casa de las Américas'', a L'Avana, il ''Festival de la canción de protesta''. Molti degli sforzi furono indirizzati a infastidire il governo statunitense. [[Tania Castellanos]], una cantante di [[Musica tradizionale cubana|filín]], scrisse ''¡Por Ángela!'' in onore di [[Angela Davis]].<ref>Linares, María Teresa 1981. ''La música y el pueblo''. La Habana, Cuba. p182</ref>
Il produttore Stephen Alexander rimase colpito dall'articolo scritto dalla moglie ed era convinto che ci fosse "un film in quell'articolo", mostrò una prima stesura a Stirling Silliphant, che scrisse la sceneggiatura. Nel frattempo, Alexander acquisto i diritti cinematografici dalla rivista Life.(Meyer.30)
 
Anche se i Nueva Trova esprimevano i problemi socio-economici di Cuba, alcuni decisero di cambiare genere passando al [[Rap Cubano]] perché lo consideravano più diretto e più vicino alla vita di strada.<ref>Whiteley, S., Bennett, A., Hawkins, S. Music, Space and Place: Popular music and Cultural Identity. p.99</ref>
Dopo che Sidney Poitier lesse la sceneggiatura accettò di interpretare il ruolo del volontario. La sceneggiatura fu offerta a tutte le maggiori compagnie cinematografiche e venne accettata dalla Paramount.(Meyer.31)
 
== Declino ==
Le riprese iniziarono con il nuovo titolo, The Slender Thread. Come riportò la rivista Variety, la NBC aveva di recente avviato le trattative per un lungometraggio intitolato Call Me Back, e la Paramount accettò di rinunciare ai diritti sul titolo. La vera donna che ha ispirato il personaggio di Bancroft ha riferito di aver visitato il set di Seattle con la sua famiglia, e il 27 giugno 1965 LAT ha affermato che la produzione ha speso circa $ 12.000 ogni giorno sul posto. Le riprese si sono concluse a fine giugno o inizio luglio 1965, come indicato dagli articoli del 29 giugno 1965 e del 1° luglio 1965 di DV che riportano il recente ritorno a Los Angeles del cast e della troupe.(catalog.afi.com/Catalog/MovieDetails/22896)
Il movimento dei Nueva Trova vide il suo apice negli anni settanta, ma il suo declino cominciò con la caduta dell'Unione Sovietica. Ci sono esempi di nueva trova che non si allineano allo stile politico delle canzoni, per esempio, [[Liuba María Hevia]] [http://www.liubamariahevia.com], scrisse canzoni su temi più tradizionali come l'amore e la solitudine, con un grande stile poetico. Dall'altra parte dello specchio troviamo [[Carlos Varela]] [https://web.archive.org/web/20060428030726/http://www.carlosvarela.com/], famoso a Cuba per il suo aperto disaccordo con alcuni punti della rivoluzione castrista.
 
I Nueva Trova, inizialmente così popolari, hanno subito un duro colpo con la caduta dell Unione Sovietica, sebbene avesse già perso popolarità. Essi soffrirono all'interno di Cuba, forse a causa del crescente disincanto per un partito unico, ed all'esterno, per il vivido contrasto con i film e le registrazioni dei [[Buena Vista Social Club]]. L'audience mondiale aveva aperto gli occhi verso lo straordinario fascino e la qualità musicale delle vecchie forme musicali cubane. Dall'altra parte, i temi principali degli anni '60 e '70 ora sembravano sterili e passati di moda; quando il tema non è più attuale, alle canzoni rimane la qualità musicale. Questi brani di alta qualità, tra i quali si distingue ''[[Hasta siempre]]'' di Puebla, probabilmente vivranno finché Cuba vivrà.<ref name="Cuba p211"/><ref>Cristóbal Díaz selezionò due brani di nueva trova per la lista delle ''50 canciones cubanas en el repertorio popular internacional'': ''Unicornio azul'' (Silvio Rodríguez) e ''Yolanda'' (Pablo Milanés): Díaz Ayala, Cristóbal 1998. ''Cuando sali de la Habana 1898-1997: cien anos de musica cubana por el mundo''. Cubanacan, San Juan P.R. p221</ref>
== Distribuzione ==
Il film debuttò il 15 dicembre 1965 allo Stanley Warner Theatre di [[Beverly Hills]]. Il 23 dicembre fu proiettato a [[New York]] e a partire dall'inizio del 1966 venne distribuito in tutto il Paese.<ref name="afi"/> L'11 marzo dello stesso anno fu mostrato in concorso al [[Festival internazionale del cinema di Mar del Plata]] dove [[Sydney Pollack]] si aggiudicò il premio della Organisation Catholique Internationale du Cinéma.<ref name="imdb.awards">{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0059729/awards?ref_=tt_ql_op_1|titolo=La vita corre sul filo ‎- Awards|editore=www.imdb.com|accesso=28 maggio 2019}}</ref>
 
===Alcuni Dateesponenti didei uscitaNueva =Trova==
Le prime stars di questo movimento furono [[Silvio Rodríguez]], [[Vicente Feliú]], e [[Pablo Milanés]].
{{Colonne}}
* [[Stati Uniti]] (''The Slender Thread'') – 15 dicembre 1965 (Los Angeles)
* [[Regno Unito]] (''The Slender Thread'') – 10 marzo 1966
* [[Svezia]] (''En röst i telefonen'') – 28 marzo 1966
* [[Germania Ovest]] (''Stimme am Telefon'') – 7 aprile 1966
* [[Finlandia]] (''30 minuuttia kuolemaan'') – 22 aprile 1966
* [[Argentina]] (''Con la vida en un hilo'') – 1º giugno 1966
* [[Italia]] (''La vita corre sul filo'') – 10 giugno 1966
{{Colonne spezza}}
* [[Francia]] (''Trente minutes de sursis'') – 19 agosto 1966
* [[Giappone]] (''Inochi no himo'') – 8 ottobre 1966
* [[Messico]] (''Con la vida en un hilo'') – 20 ottobre 1966
* [[Paesi Bassi]] (''Telefoon om 7 uur 56'') – 24 novembre 1966
* [[Danimarca]] (''Stemmen i telefonen'') – 25 novembre 1966
* [[Irlanda]] (''The Slender Thread'') – 6 settembre 1968
{{Colonne fine}}
 
===La Home Videoprima generazione===
Il film è stato distribuito in [[DVD]] e in formato [[Blu-ray]] il 6 ottobre 2012 dalla Olive Films.<ref name="allmovie.releases">{{Cita web|url=https://www.allmovie.com/movie/the-slender-thread-v45171/releases|titolo=The Slender Thread (1965) ‎- Releases|editore=www.allmovie.com|accesso=28 maggio 2019}}</ref>
 
* [[Silvio Rodríguez]]
== Critica ==
* [[Pablo Milanés]]
''La vita corre sul filo'' ricevette recensioni miste alla sua uscita. Sul ''[[New York Times]]'' il critico [[Abe H. Weiler]] lo giudicò «spesso grandioso, avvincente, ma a volte banale» e le performance dei due protagonisti «più memorabili della storia in sé»,<ref name="tcm.articles">{{Cita web|url=http://www.tcm.turner.com/tcmdb/title/90491/The-Slender-Thread/articles.html|titolo=The Slender Thread (1965) - Articles|editore=www.tcm.turner.com|accesso=7 luglio 2019}}</ref> mentre Brendan Gill scrisse su ''[[The New Yorker]]'' che ciò che rende il film affascinante è «la dimostrazione, grazie alla mirabile fotografia e al montaggio ancora più ammirevole, di come l'apparato convenzionale di una grande città... possa essere mobilitato e tutte le sue risorse tecniche usate per portare al salvataggio di una singola vita».<ref name=Meyer.34>{{Cita|Meyer (1998)|p. 34}}</ref> La rivista ''[[Variety (rivista)|Variety]]'' apprezzò la prova dei due attori ma definì il film «sovraccaricato di sentimento e toni drammatici», aggiungendo che «la produzione offre una tensione crescente ma... avrebbe potuto essere migliorata attraverso una scrittura più lucida».<ref name="variety">{{Cita web|url=https://variety.com/1964/film/reviews/the-slender-thread-1200420726/|titolo=The Slender Thread|editore=www.variety.com|accesso=7 luglio 2019}}</ref>
* [[Noel Nicola]]
* [[Vicente Feliú]]
* [[Sara González]]
* [[Augusto Blanca]]
* [[Amaury Pérez]]
* [[Lázaro García]]
* [[Alejandro Garcia (Virulo)]]
* [[Rafael de la Torre]]
 
===La generazioni anni ottanta===
In Italia, dove uscì il 10 giugno 1966, il quotidiano ''[[La Stampa]]'' riportò: «L'esordiente regista, come sfoggia una buona padronanza dei mezzi tecnici così non manca di finezza sia nello sfaccettare la drammatica telefonata salvatrice, sia nel colorire le ragioni di quel suicidio così altamente sventato da "voce amica". L'elogio della quale è il limite del film per questo rispetto così paradigmatico da sfiorare il tono pubblicitario. Ma è da dire che ''La vita corre sul filo'' supera di qualche cosa la media della programmazione estiva anche per la bravura dei suoi protagonisti, una lucida e sofferta Anne Bancroft, un elegante e caldo Sidney Poitier».<ref name="lastampa.11g">{{Cita news|lingua=it|autore=LP|titolo="Telefono amico" salva una donna dal suicidio|pubblicazione=La Stampa|data=11 giugno 1966}}</ref>
 
* [[Gerardo Alfonso]]
== Riconoscimenti ==
* [[Frank Delgado]]
* '''[[Premi Oscar 1966|1966]]''' – '''[[Premio Oscar]]'''
* [[Santiago Feliú]]
:Candidatura per la [[Oscar alla migliore scenografia|migliore scenografia]] (bianco e nero) a [[Hal Pereira]], [[Jack Poplin]], [[Robert R. Benton]] e [[Joseph Kish]]
* [[Pedro Luis Ferrer]]
:Candidatura per i [[Oscar ai migliori costumi|migliori costumi]] (bianco e nero) a [[Edith Head]]
* [[Liuba María Hevia]]
* '''[[Golden Globe 1966|1966]]''' – '''[[Golden Globe]]'''
* [[Anabell López]]
:Candidatura per la [[Golden Globe per la migliore sceneggiatura|migliore sceneggiatura]] a [[Stirling Silliphant]]
* [[Carlos Varela]]
* '''1966''' – '''[[Festival internazionale del cinema di Mar del Plata]]'''
:Premio OCIC a [[Sydney Pollack]]
:Candidatura per il miglior film a Sydney Pollack
 
=== ColonnaGiovani sonoramusicisti ===
La [[colonna sonora]] del film, composta, arrangiata, diretta e prodotta da [[Quincy Jones]], è stata pubblicata nel 1966 dalla [[Mercury Records]].<ref name="discogs">{{Cita web|url=https://www.discogs.com/it/Quincy-Jones-The-Slender-Thread-Original-Motion-Picture-Score/release/523649|titolo=Quincy Jones ‎– The Slender Thread (Original Motion Picture Score)|editore=www.discogs.com|accesso=28 maggio 2019}}</ref>
 
* [[Lucha Almada]]
=== Tracce ===
* [[Vanito Brown]]
# ''Preludium (Main Title Part II)'' – 2:27
* [[Eduardo Calero]]
# ''Main Theme (Main Title Part I)'' – 2:02
* [[Trío Enserie]]
# ''Threadbare (Main Title Part III)'' – 2:14
* [[Karel Garcia]]
# ''Aftermath'' – 2:43
* [[Gema y Pavel]]
# ''Fox's Sugar'' – 3:27
* [[Habana Abierta]]
# ''Funny Farm'' – 1:31
* [[Lourdes Pérez]]
# ''Theme From Inga'' – 2:30
* [[William Vivanco]]
# ''Psychosis'' – 3:06
* [[Mikie Rivera]]
# ''No Place to Go'' – 3:08
* [[Polito Ibanez]]
# ''Big Sir'' – 2:15
* [[David Torrens]]
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci Bibliografia correlate==
*[[Nueva Canción Chilena]]
* {{cita libro|titolo=Sydney Pollack: A Critical Filmography|autore=Janet L. Meyer|anno=1998|editore=McFarland & Company|ISBN=978-0786404865|url=https://books.google.it/books/about/Sydney_Pollack.html?id=gnFZAAAAMAAJ&redir_esc=y|lingua=en}}
*[[Trova]]
*[[Musica tradizionale cubana]]
*[[Silvio Rodríguez]]
*[[Pablo Milanés]]
*[[Noel Nicola]]
*[[Vicente Feliú]]
*[[Sara González]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web |url=http://www.corohispanoamericano.it/StoriaNuevaTrova.htm |titolo=La Nueva Trova Cubana |sito=Coro Hispano-Americano di Milano}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|musica}}
{{Film di Sydney Pollack}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:FilmNueva drammaticitrova cubana| ]]
[[Categoria:FilmMusica sula suicidioCuba]]
[[Categoria:Film ambientati a Seattle
[[Categoria:Film Paramount Pictures