Saint-Marcel (Italia) e Nueva trova cubana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Geografia: +sismicità
 
 
Riga 1:
{{C|motivo=La voce è stata spostata recentemente da "Nueva Trova Cubana" (tutte iniziali maiuscole) a "Nueva trova cubana", senza modificare la grafia nel testo. Su altre wiki, e soprattutto su [https://www.google.it/search?q=nueva+trova+cuban&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a&safe=active#q=%22nueva+trova+cubana%22&hl=it&safe=active&client=firefox-a&hs=mo1&rls=org.mozilla:it:official&tbm=bks&ei=N7QNT-aBCbPC0AGQ2JX3BQ&start=10&sa=N&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.,cf.osb&fp=6481b6c89e1a344f&biw=1280&bih=865 fonti cartacee] il termine si trova spesso con tutte le iniziali maiuscole. Esistono altri casi, per esempio [[Nueva Canción Chilena]] e [[Música Popular Brasileira]]. Siamo sicuri che in questo caso lo spostamento vada bene? Se sì, allora bisogna sistemare anche la grafia del testo|argomento=musica|mese=gennaio 2012}}
{{Divisione amministrativa
{{Tmp|Genere musicale}}
|Nome=Saint-Marcel
La '''Nueva Trova Cubana''' è un movimento culturale e musicale che si sviluppa a [[Cuba]] tra la fine degli [[Anni 1960|anni sessanta]] e l'inizio degli [[Anni 1970|anni settanta]].
|Nome ufficiale=
|Panorama=Panorama Saint-Marcel 333.JPG
|Didascalia=Panorama di Saint-Marcel
|Bandiera=Saint-Marcel (Italia)-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Saint-Marcel (Italia)-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Valle d'Aosta
|Divisione amm grado 2=no
|Amministratore locale=Roberto Crétier
|Partito=[[lista civica]] ''Saint-Marcel amministrare insieme - administrer ensemble''
|Data elezione=24/05/2010
|Lingue=
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=45
|Latitudine minuti=44
|Latitudine secondi=0
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=7
|Longitudine minuti=27
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=625
|Superficie=42.24
|Note superficie=
|Abitanti=1262
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=Basses-Druges, Champremier, Crêtes, Druges, Enchésaz, Fontaney, Grand-Chaux, Grandjit, Layché, Mézein, Morges, Mulac, Plout, Pouriaz, Réan, Ronc, Sazaillan, Seissogne, Viplanaz, Prélaz (chef-lieu), Prarayer, Clapey, Sinsein, Troil, Moulin, Grange
|Divisioni confinanti=[[Brissogne]], [[Cogne]], [[Fénis]], [[Nus]], [[Quart (Italia)|Quart]]
|Codice postale=11020
|Prefisso=[[0165]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=007060
|Codice catastale=H671
|Targa=AO
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=2913
|Diffusività=
|Nome abitanti=Maroulein
|Patrono=[[papa Marcello I|san Marcello]]
|Festivo=16 gennaio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Saint-Marcel (region Aosta Valley, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Saint-Marcel all'interno della Valle d'Aosta
|Sito=http://www.comune.saintmarcel.ao.it/
}}
 
Si inserisce nel più ampio ambito della ''Nueva Canción'', che si diffonde in quel periodo in molti [[America Latina|Paesi iberoamericani]], caratterizzandosi come una musica d'autore che fonde motivi tradizionali a sperimentazioni innovative, e che affronta questioni sociali legandosi direttamente a movimenti politici rivoluzionari, di sinistra e nazionalisti.
'''Saint-Marcel''' è un [[comune italiano]] di 1.227 abitanti<ref>[http://demo.istat.it/pop2007/index.html Dato Istat all'1/1/2007].</ref> della [[Valle d'Aosta]].
 
La ''Nueva Trova'' nasce ufficialmente il 2 dicembre [[1972]] a [[Manzanillo (Cuba)|Manzanillo]], sebbene l'origine effettiva del movimento vada fatta risalire al concerto di [[Pablo Milanés]], [[Silvio Rodríguez]] e [[Noel Nicola]] alla [[Casa de Las Américas]] di [[L'Avana]] il 18 febbraio [[1968]].<ref>Orovio, Helio 2004. Cuban music from A to Z. p151</ref>
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
L'abitato si trova nel fondovalle ma l'area comunale si sviluppa soprattutto sulla [[destra orografica]] della [[Dora Baltea]], all<nowiki>'</nowiki>''[[envers]]'', fino a coprire tutto il [[Vallone di Saint-Marcel]].
 
==Influenze==
Il monte più importante è il [[Mont Corquet]] (2527&nbsp;m).
I Nueva Trova sono un aspetto del "movimento delle nuove canzoni" che coinvolge tutta dell'America latina che tende a impiegare testi letterari, formali e colti. Un'altra influenza si trova nel [[Musica tradizionale cubana|Filín]], un movimento romantico della fine degli anni quaranta, di cui Pablo Milanés, fu uno dei maggiori interpreti.<ref name="Cuba p211">Giro Radamés 2007. ''Diccionario enciclopédico de la música en Cuba''. La Habana. vol 4, p211</ref>
 
Nello stesso periodo in cui nasceva il movimento Nueva Trova, altri generi musicali simili si svilupparono in altre parti del mondo; questo sviluppò la popolarità della musica tradizionale legata ai brani con tematiche socio-politiche.
* [[Classificazione sismica]]: zona 4 (sismicità molto bassa)<ref>[http://www.abspace.it/TripSpace/zoneSismiche_Valle-Aosta.asp Le zone sismiche in Italia: Valle-Aosta], statistica 2006, www.abspace.it</ref>
 
I Nueva Trova furono maggiormente influenzati dalla [[nueva canción]] sudamericana (specialmente cilena), dal [[nova canço]] spagnolo, dal [[canto nuevo]] boliviano, dal [[canto livre]] e dalla [[nova canção]] portoghese, e dal [[tropicalismo]] brasiliano. Nello stesso periodo divennero popolari anche alcuni portoricani, tra cui [[Roy Brown]], [[Andrés Jiménez (musicista)|Andrés Jiménez]], [[Antonio Caban Vale]] e il gruppo [[Haciendo Punto en Otro Son]].<ref>Baker, Geoffrey."Hip Hop, Revolucion:Nationatizing Rap in Cuba". Ethnomusicology.49.3(2005)368-402.</ref><ref>"Trova and Nueva trova".World Music:The Rough Guide</ref>
=== Clima ===
{{...}}
 
Sebbene ispirati da artisti americani di protesta come [[Bob Dylan]] e [[Joan Baez]], i Nueva Trova criticarono gli abusi fatti dagli Stati Uniti e dai suoi alleati. Anche [[The Beatles]], la revivalista cilena [[Violeta Parra]], il cantante-compositore uruguaiano [[Daniel Viglietti]] e il cantante catalano [[Joan Manuel Serrat]] ebbero la loro parte nell'influenzare il movimento dei Nueva Trova.
==Storia==
La zona di Saint-Marcel era abitata fin nella preistoria: nelle località di Seissogne e di Réan sono state trovate numerose [[incisioni rupestri]], come [[coppelle]] e disegni antropomorfi. In località Tsampic è stato rinvenuto nel 1990 un [[castelliere]] dell'[[età del bronzo]] o del [[età del ferro|ferro]].<ref>[http://www.comune.saintmarcel.ao.it/csm/index.cfm/monumenti.html Storia e civilizzazione- Valle d'Aosta Comune Saint-Marcel<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
==Attivismo==
Fin dall'[[epoca romana]] vennero sfruttati i giacimenti minerari della zona, dando vita alle miniere di Saint-Marcel, in uso per secoli.<ref>[http://www.comune.saintmarcel.ao.it/csm/index.cfm/miniere.html Miniere di Saint-Marcel - Valle d'Aosta<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Sia a Cuba che a Puerto Rico, le canzoni a tema politico dei Nueva Trova furono molto spesso criticate dagli Stati Uniti; i cantanti portoricani criticavano soprattutto il fatto che l'isola di [[Vieques]] fosse usata come campo d'addestramento per la marina militare statunitense.
 
Un'altra caratteristica peculiare dei Nueva Trova sono i temi trattati nelle canzoni. Vengono abbandonati i temi banali della vita (come ad esempio l'amore) per concentrarsi su argomenti come il socialismo, le ingiustizie, il sessismo, il razzismo e altri argomenti "seri".<ref>Orovio, Helio 2004. ''Cuban music from A to Z''. p151</ref> [[Silvio Rodríguez]] e [[Pablo Milanés]] divennero i più importanti esponenti di questo stile. [[Carlos Puebla]] e [[Joseíto Fernández]] furono per molto tempo dei ''trova'', ma dei due solo Puebla scrisse canzoni pro-rivoluzionarie.<ref>''La Reforma Agraria'', ''Duro con él'', ''Ya ganamos la pelea'' e ''Son de la alfabetización'' sono alcuni titoli delle sue composizioni.</ref>
==Monumenti e luoghi d'interesse==
===Architetture militari===
In località Surpian si trova il [[Castello di Saint-Marcel]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.saintmarcel.ao.it/csm/index.cfm/castello.html|titolo=Il castello di Saint-Marcel|editore=Comune di Saint-Marcel|accesso=22 dicembre 2011}}</ref>, ben conservato e in fase di restauro.
 
Il regime stanziò fondi per quei musicisti che avrebbero scritto canzoni anti-americane o pro-rivoluzionarie; questo diede una boccata d'aria a quei musicisti che trovavano difficile, se non impossibile, riuscire a guadagnarsi da vivere dopo la chiusura dei locali notturni voluta dal governo castrista. Nel 1967 si tenne a la ''Casa de las Américas'', a L'Avana, il ''Festival de la canción de protesta''. Molti degli sforzi furono indirizzati a infastidire il governo statunitense. [[Tania Castellanos]], una cantante di [[Musica tradizionale cubana|filín]], scrisse ''¡Por Ángela!'' in onore di [[Angela Davis]].<ref>Linares, María Teresa 1981. ''La música y el pueblo''. La Habana, Cuba. p182</ref>
In località Prayarer si scorgono le finestre crociate dei resti di una casaforte quattrocentesca, trasformata in abitazione rurale.<ref name=monumstm>[http://www.comune.saintmarcel.ao.it/csm/allegati/08b%2Dnta%2Dagg%2D08%2D01%2D2013%5F881%2Epdf Art. 45 (Classificazione degli edifici e delle aree ubicati nelle sottozone di tipo “A”)] sul sito del Comune di Saint-Marcel</ref>
<gallery>File:Casaforte prayarer - st marcel 01.JPG|Casaforte a Prayarer
file:Castello saint-marcel 2 copia.jpg|Il [[Castello di Saint-Marcel]]</gallery>
 
Anche se i Nueva Trova esprimevano i problemi socio-economici di Cuba, alcuni decisero di cambiare genere passando al [[Rap Cubano]] perché lo consideravano più diretto e più vicino alla vita di strada.<ref>Whiteley, S., Bennett, A., Hawkins, S. Music, Space and Place: Popular music and Cultural Identity. p.99</ref>
===Architetture religiose===
Nel 1630 circa venne invece costruita la Cappella di San Rocco, in località Crétaz, quando in Valle d'Aosta imperversava la peste. L'attuale chiesa parrocchiale sita su un piccolo promontorio conserva un altare maggiore settecentesco di pregio, e venne ricostruita più volte a seguito delle esondazioni della [[Dora Baltea]] che ne causarono la distruzione.
 
== Declino ==
In località Plout sorge il [[Santuario di Plout|santuario Notre-Dame de Plout]] dedicato a ''Notre-Dame de Tout-Pouvoir''.
Il movimento dei Nueva Trova vide il suo apice negli anni settanta, ma il suo declino cominciò con la caduta dell'Unione Sovietica. Ci sono esempi di nueva trova che non si allineano allo stile politico delle canzoni, per esempio, [[Liuba María Hevia]] [http://www.liubamariahevia.com], scrisse canzoni su temi più tradizionali come l'amore e la solitudine, con un grande stile poetico. Dall'altra parte dello specchio troviamo [[Carlos Varela]] [https://web.archive.org/web/20060428030726/http://www.carlosvarela.com/], famoso a Cuba per il suo aperto disaccordo con alcuni punti della rivoluzione castrista.
 
I Nueva Trova, inizialmente così popolari, hanno subito un duro colpo con la caduta dell Unione Sovietica, sebbene avesse già perso popolarità. Essi soffrirono all'interno di Cuba, forse a causa del crescente disincanto per un partito unico, ed all'esterno, per il vivido contrasto con i film e le registrazioni dei [[Buena Vista Social Club]]. L'audience mondiale aveva aperto gli occhi verso lo straordinario fascino e la qualità musicale delle vecchie forme musicali cubane. Dall'altra parte, i temi principali degli anni '60 e '70 ora sembravano sterili e passati di moda; quando il tema non è più attuale, alle canzoni rimane la qualità musicale. Questi brani di alta qualità, tra i quali si distingue ''[[Hasta siempre]]'' di Puebla, probabilmente vivranno finché Cuba vivrà.<ref name="Cuba p211"/><ref>Cristóbal Díaz selezionò due brani di nueva trova per la lista delle ''50 canciones cubanas en el repertorio popular internacional'': ''Unicornio azul'' (Silvio Rodríguez) e ''Yolanda'' (Pablo Milanés): Díaz Ayala, Cristóbal 1998. ''Cuando sali de la Habana 1898-1997: cien anos de musica cubana por el mundo''. Cubanacan, San Juan P.R. p221</ref>
In località Grand-Seissogne, la cappella dedicata a San Fabiano e a San Sebastiano.<ref name=monumstm/>
 
==Alcuni esponenti dei Nueva Trova==
In località Prarayer, la cappella dedicata alla Madonna della Neve.<ref name=monumstm/>
Le prime stars di questo movimento furono [[Silvio Rodríguez]], [[Vicente Feliú]], e [[Pablo Milanés]].
<gallery>File:Cappella di San Rocco e chiesa parrocchiale di Saint Marcel.jpg|La chiesa parrocchiale in inverno.
File:Panorama Santuario di Plout (Saint-Marcel).jpg|Il [[Santuario di Plout]]</gallery>
 
===La prima generazione===
===Architetture civili===
Nel [[vallone di Saint-Marcel]] restano le tracce delle [[Vallone di Saint-Marcel#Miniere di Saint-Marcel|Miniere di Saint-Marcel]] e di varie strutture ancillari di [[archeologia industriale]].
 
* [[Silvio Rodríguez]]
===Aree naturali===
* [[Pablo Milanés]]
La [[Riserva naturale Les Îles]] è una [[zona umida]] vicino alla Dora istituita nel 1995 sui territori comunali di Brissogne, Nus, Quart e Saint-Marcel.<ref>[http://www.parks.it/riserva.les.iles/par.php Riserva Naturale Les Iles: L'Area Protetta<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* [[Noel Nicola]]
* [[Vicente Feliú]]
* [[Sara González]]
* [[Augusto Blanca]]
* [[Amaury Pérez]]
* [[Lázaro García]]
* [[Alejandro Garcia (Virulo)]]
* [[Rafael de la Torre]]
 
===La generazioni anni ottanta===
Il vallone di Saint-Marcel ospita la caratteristica sorgente dell<nowiki>'</nowiki>''Éve verta'' (in [[dialetto valdostano|patois valdostano]], ''Acqua verde''), di colore turchese.
<gallery>
file:Vallone Saint-Marcel (Italy) 10.JPG|''Éve-verda'' (in [[dialetto valdostano|patois valdostano]] "Acqua verde"), sorgente di acqua turchese nel [[vallone di Saint-Marcel]]
file:Riserva naturale Les Îles abc3.JPG|La [[Riserva naturale Les Îles]]</gallery>
 
* [[Gerardo Alfonso]]
== Società ==
* [[Frank Delgado]]
=== Evoluzione demografica ===
* [[Santiago Feliú]]
{{Demografia/Saint-Marcel (AO)}}
* [[Pedro Luis Ferrer]]
* [[Liuba María Hevia]]
* [[Anabell López]]
* [[Carlos Varela]]
 
===Lingue eGiovani musicisti dialetti===
Come nel resto della regione, anche in questo comune è diffuso il [[dialetto valdostano|''patois'' valdostano]].
 
* [[Lucha Almada]]
== Cultura ==
* [[Vanito Brown]]
===Biblioteche===
* [[Eduardo Calero]]
[[file:Munic e biblio Saint-Marcel 02.JPG|thumb|left|La biblioteca]]
* [[Trío Enserie]]
In località Prélaz 4 ha sede la biblioteca comunale.
* [[Karel Garcia]]
* [[Gema y Pavel]]
* [[Habana Abierta]]
* [[Lourdes Pérez]]
* [[William Vivanco]]
* [[Mikie Rivera]]
* [[Polito Ibanez]]
* [[David Torrens]]
 
==Note==
===Riconoscimento ''De.C.O.''===
[[File:Assaggi di Prosciutto di Saint-Marcel a Courmayeur.tiff|thumb|Assaggi di [[Prosciutto di Saint Marcel]] ]]
Il comune nel 2011 ha dato il via al procedimento per il riconoscimento del marchio [[Denominazione comunale d'origine|De.C.O.]] per quanto riguarda<ref>http://www.comune.saintmarcel.ao.it/csm/allegati/cc%2D2012%2D00018%5F776%2Epdf</ref>:
*Lo [[slittino]] tradizionale di Saint-Marcel (in [[dialetto valdostano|patois marcelain]], ''coulatcheui'');
*Il [[Prosciutto di Saint Marcel]];
*Il ''Fagiolo ''nóou fèirouc'';
*La mela ''Ravèntse'', da cui tradizionalmente si ricavano [[sidro]] e [[aceto]]<ref>http://www.cucinadellealpi.it/documenti/attiitm2/Atti_ITM2011_cucinadellealpi_dalSeicentoalNovecento.pdf</ref>.
 
== Economia ==
Una importante realtà economica del comune, per il clima asciutto e ventilato che ne permette la stagionatura ottimale, è la produzione del tipico [[prosciutto crudo]] di Saint-Marcel, realizzato in maniera tradizionale e aromatizzato alle erbe di montagna.
 
==Amministrazione==
[[file:Munic e biblio Saint-Marcel 01.JPG|thumb|Il centro polivalente che ospita il municipio e la biblioteca]]
Fa parte della [[Comunità Montana Mont Emilius]].
 
== Sport ==
In questo comune si gioca a [[tsan]], caratteristico [[Sport_in_Valle_d'Aosta#Sport_tradizionali|sport tradizionale valdostano]]. La sezione locale di tsan è detta "Brisma" e rappresenta sia il comune di Saint-Marcel che quello di [[Brissogne]].<ref>{{cita libro|curatore=Anna Maria Pioletti|titolo=Giochi, sport tradizionali e società. Viaggio tra la Valle d'Aosta, l'Italia e l'Unione Europea|editore=Musumeci|città=Quart (AO)|anno=2012|pagine=74-100|ISBN=978-88-7032-878-3}}</ref>
 
 
== Note ==
<references/>
 
==BibliografiaVoci correlate==
*[[Nueva Canción Chilena]]
;Storia e tradizioni
*[[Trova]]
*Alberto Pelloux, ''Nuove forme della romeina di S. Marcel in Valle d'Aosta'', in ''Annali del Museo civico di storia naturale di Genova'', 46, serie 3, vol. 6, Genova: Stab. Pellas, 1913
*[[Musica tradizionale cubana]]
*Piero Castelli, ''L'avenir de nos villages anciens'', Aoste: Musumeci, 1970
*[[Silvio Rodríguez]]
*J. Boson (a cura di), ''Inventaire des archives d'Ussel et Sainct Marcel'', in ''Société académique, religieuse et scientifique du Duché d'Aoste'', 22, 1929, pp. 270-288
*[[Pablo Milanés]]
 
*[[Noel Nicola]]
;Geologia e mineralogia
*[[Vicente Feliú]]
*{{cita pubblicazione|url=http://www.comune.saintmarcel.ao.it/csm/allegati/libretto%2Dvisita%2Dguidata%5F345%2Epdf|città=Aosta|editore=Tipografia Valdostana|curatore=Comune di Saint-Marcel,Università dell’insubria di Como, Museo Minerario regionale Valle d’Aosta|titolo=Il parco minerario di Chuc e Servette}}
*[[Sara González]]
Davide Jaccod (a cura di), ''La valorizzazione del sito minerario di Saint-Marcel = La valorisation du site minier de Saint-Marcel'', Aosta: La Vallée, 2008
*Nicolis de Robilant, ''Description particulière du Duché d'Aoste: suivie d'un essai sur deux minières des anciens romains, et d'un supplément à la théorie des montagnes et des mines'', in ''Mémoires de l'Académie royale des sciences'', 1786-1787, pp. 245-274
*Mr. le comte St. Martin de la Motte, ''Sur la fontaine verte de St. Marcel dans la Vallée d'Aoste, in ''Mémoires de l'Académie royale des sciences'', 1784-1785, partie 2, pp. 1-12
*Giancarlo Cesti, '' Il giacimento piritoso-cuprifero di Chuc e Servette presso St-Marcel'', in ''Revue valdôtaine d'histoire naturelle'',; 32, 1978, pp. 127-156
*P. Prosio, ''L'eau verte de Saint-Marcel : note préliminare'', ''Revue valdôtaine d'histoire naturelle'', 2, 1903, pp. 76-78
*Paolo Castello, ''Note di mineralogia valdostana'', in ''Revue valdôtaine d'histoire naturelle'', 25, 1972, pp 51-53
*Paolo Castello, ''Il giacimento manganesifero di Praborna'', in ''Rivista mineralogica italiana'', 3, 1982, pp. 87-92
*Paolo Castello, ''Ricerche nella zona di Fontillon - Servette in comune di Saint-Marcel'', in ''Bulletin d'études préhistoriques et archéologiques alpines'', fascicolo 19, 2008, pp. 91-99
*Ephise Noussan, ''Les fontaines colorées'', in ''Revue valdôtaine d'histoire naturelle'', 26, 1972, pp. 33-35 : ill.
 
;santuario di Plout
*[[Pierre-Louis Vescoz]], ''[[santuario di Plout|Notre-Dame-de-Tout-Pouvoir]] vénérée à Plou, paroisse de St-Marcel (Aoste)'', Aoste: Imprimerie catholique, 1914
*Giulio Vuillermoz, ''Santuario di Plout: memoria di un'insopprimibile nostalgia del cielo'', Aosta: Tipografia valdostana, 1998
 
;Natura
*Chantal Trèves, Maurizio Bovio (a cura di), ''Les Iles di Saint Marcel'', Quart: Musumeci, 1996
*Maurice Besse, [[Lino Vaccari]], ''Excursion botanico-minéralogique faite dans les vallées de Saint-Marcel et de Cogne, Val d'Aoste: les 7, 8 et 9 août 1902'', in ''Bulletin de la Murithienne'', 32, 1903, pp. 87-108
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Saint-Marcel (Italy)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web |url=http://www.corohispanoamericano.it/StoriaNuevaTrova.htm |titolo=La Nueva Trova Cubana |sito=Coro Hispano-Americano di Milano}}
* {{Dmoz|/World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Valle_d%27Aosta/Localit%c3%a0/Saint-Marcel/|Saint-Marcel}}
 
{{Portale|musica}}
{{Regione autonoma Valle d'Aosta}}
 
[[Categoria:Saint-MarcelNueva (Italia)trova cubana| ]]
[[Categoria:ComuniMusica italiania di lingua franceseCuba]]
[[Categoria:Comuni italiani di lingua francoprovenzale]]