Papa Giovanni XX e Nueva trova cubana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{C|motivo=La voce è stata spostata recentemente da "Nueva Trova Cubana" (tutte iniziali maiuscole) a "Nueva trova cubana", senza modificare la grafia nel testo. Su altre wiki, e soprattutto su [https://www.google.it/search?q=nueva+trova+cuban&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a&safe=active#q=%22nueva+trova+cubana%22&hl=it&safe=active&client=firefox-a&hs=mo1&rls=org.mozilla:it:official&tbm=bks&ei=N7QNT-aBCbPC0AGQ2JX3BQ&start=10&sa=N&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.,cf.osb&fp=6481b6c89e1a344f&biw=1280&bih=865 fonti cartacee] il termine si trova spesso con tutte le iniziali maiuscole. Esistono altri casi, per esempio [[Nueva Canción Chilena]] e [[Música Popular Brasileira]]. Siamo sicuri che in questo caso lo spostamento vada bene? Se sì, allora bisogna sistemare anche la grafia del testo|argomento=musica|mese=gennaio 2012}}
{{W|cattolicesimo|gennaio 2011}}
{{Tmp|Genere musicale}}
La '''Nueva Trova Cubana''' è un movimento culturale e musicale che si sviluppa a [[Cuba]] tra la fine degli [[Anni 1960|anni sessanta]] e l'inizio degli [[Anni 1970|anni settanta]].
 
Si inserisce nel più ampio ambito della ''Nueva Canción'', che si diffonde in quel periodo in molti [[America Latina|Paesi iberoamericani]], caratterizzandosi come una musica d'autore che fonde motivi tradizionali a sperimentazioni innovative, e che affronta questioni sociali legandosi direttamente a movimenti politici rivoluzionari, di sinistra e nazionalisti.
'''Giovanni XX''' non è mai esistito. Né un [[papa]] né un [[antipapa]] hanno mai preso questo nome.
 
La ''Nueva Trova'' nasce ufficialmente il 2 dicembre [[1972]] a [[Manzanillo (Cuba)|Manzanillo]], sebbene l'origine effettiva del movimento vada fatta risalire al concerto di [[Pablo Milanés]], [[Silvio Rodríguez]] e [[Noel Nicola]] alla [[Casa de Las Américas]] di [[L'Avana]] il 18 febbraio [[1968]].<ref>Orovio, Helio 2004. Cuban music from A to Z. p151</ref>
==Le cause==
Alcuni storici dell'[[XI secolo]] credevano che fosse esistito un papa di nome Giovanni tra l'[[antipapa Bonifacio VII]] e [[Papa Giovanni XV]]; gli storici chiamarono questo papa ritrovato Ioannes XIV Bis, perché ormai la numerazione fino a [[Papa Giovanni XIX]] era fissata così come la conosciamo oggi. In realtà, Giovanni XIX era il XVIII con questo nome, ma gli era stato aumentato il numerale di un'unità per includere l'[[Antipapa Giovanni XVI]]. Infatti la numerazione era errata già prima che, sbagliando, si includesse Ioannes XIV Bis: comprendeva Giovanni Filàgato, l'Antipapa Giovanni XVI contato come "Papa Giovanni XVI", allora considerato legittimo tra [[Papa Gregorio V|Gregorio V]] e [[Papa Silvestro II|Silvestro II]]. È per questo che la storiografia aveva rinominato i papi Giovanni XVI, XVII e XVIII come papi [[Papa Giovanni XVII|Giovanni XVII]], [[Papa Giovanni XVIII|XVIII]] e XIX, così come sono detti ancora oggi.
 
==Influenze==
L'errore aumentò includendo pure Ioannes XIV Bis come "Giovanni XV". Così, i suddetti papi Giovanni XV, XVII, XVIII e XIX furono rinominati XVI, XVIII, XIX e XX, e "Papa Giovanni XVI" (l'Antipapa Filàgato) divenne "Papa Giovanni XVII". Per questo, Pedro "Ispano" Iuliani si chiamò [[Papa Giovanni XXI]] e non "Giovanni XIX". Un Papa mai esistito e un Antipapa aggiunti impropriamente alla lista hanno causato la scomparsa di un possibile Papa Giovanni XX, né un Antipapa ha mai preso questo nome.
I Nueva Trova sono un aspetto del "movimento delle nuove canzoni" che coinvolge tutta dell'America latina che tende a impiegare testi letterari, formali e colti. Un'altra influenza si trova nel [[Musica tradizionale cubana|Filín]], un movimento romantico della fine degli anni quaranta, di cui Pablo Milanés, fu uno dei maggiori interpreti.<ref name="Cuba p211">Giro Radamés 2007. ''Diccionario enciclopédico de la música en Cuba''. La Habana. vol 4, p211</ref>
 
Nello stesso periodo in cui nasceva il movimento Nueva Trova, altri generi musicali simili si svilupparono in altre parti del mondo; questo sviluppò la popolarità della musica tradizionale legata ai brani con tematiche socio-politiche.
Oggi, eliminando dalle liste questo Papa immaginario, si è rimediato per metà a quest'errore, ma Giovanni XVI, XVII e XVIII continuano a rimanere "XVII", "XVIII" e "XIX", e il nominale "XVI" rimane al Filàgato, non perché lo si consideri ancora Papa (è stato tolto pure lui dalle liste) ma solo perché altrimenti si avrebbero non uno ma ben due "buchi" nell'elenco dei Papae Ioannes.
 
I Nueva Trova furono maggiormente influenzati dalla [[nueva canción]] sudamericana (specialmente cilena), dal [[nova canço]] spagnolo, dal [[canto nuevo]] boliviano, dal [[canto livre]] e dalla [[nova canção]] portoghese, e dal [[tropicalismo]] brasiliano. Nello stesso periodo divennero popolari anche alcuni portoricani, tra cui [[Roy Brown]], [[Andrés Jiménez (musicista)|Andrés Jiménez]], [[Antonio Caban Vale]] e il gruppo [[Haciendo Punto en Otro Son]].<ref>Baker, Geoffrey."Hip Hop, Revolucion:Nationatizing Rap in Cuba". Ethnomusicology.49.3(2005)368-402.</ref><ref>"Trova and Nueva trova".World Music:The Rough Guide</ref>
Il mito di Ioannes XIV Bis (XV) nasce dalla trasmissione testuale di una voce in Papa Giovanni XIV ([[983]]-[[984]]) nel [[Liber Pontificalis]]. Questa voce mal interpretata originariamente specificava non solo la durata del suo pontificato ("VIII mens." = 8 mesi), ma anche la durata della sua prigionia causata da Bonifacio VII, "per IV menses" ("per 4 mesi"), metà del pontificato. Nell’XI secolo, qualche tempo dopo Giovanni XIX, la voce su Giovanni XIV è stata letta come riferimento a due Giovanni distinti, il primo regnante per 8 mesi, il secondo per 4:
Ioannes m. VIII ("Giovanni, otto mesi")
Ioannes m. IV ("Giovanni, quattro mesi")
 
Sebbene ispirati da artisti americani di protesta come [[Bob Dylan]] e [[Joan Baez]], i Nueva Trova criticarono gli abusi fatti dagli Stati Uniti e dai suoi alleati. Anche [[The Beatles]], la revivalista cilena [[Violeta Parra]], il cantante-compositore uruguaiano [[Daniel Viglietti]] e il cantante catalano [[Joan Manuel Serrat]] ebbero la loro parte nell'influenzare il movimento dei Nueva Trova.
In realtà, i "menses IV" erano il tempo trascorso in prigione. Questo equivoco fu rafforzato dal fatto che era davvero esistito un cardinale diacono di nome Giovanni figlio di Roberto (nominato cardinale da Papa Benedetto VII nel 983, assieme al futuro Giovanni XV) che, dopo la morte di Giovanni XIV, si oppose a Bonifacio VII, ma fu da questi accecato. Questa figura storica fu identificata da storici come [[Mariano Scoto]] e [[Goffredo da Viterbo]] col fantomatico Papa Ioannes XIV Bis. Tal Giovanni di Roberto, eletto dopo Bonifacio, avrebbe solo quattro mesi nel 985 - tra luglio/agosto e novembre/dicembre - (secondo altre fonti, non quattro mesi bensì pochissimi giorni in agosto) ma morì prima di essere consacrato, e fu rimpiazzato subito da Giovanni XV che ne riprese, in modo legittimo, il [[nome pontificale|nome]] e il numerale (ciò che accadde nel [[752]] al [[Papa Stefano (eletto)|cardinale prete Stefano]] e a [[Papa Stefano II]]).
 
==Attivismo==
Alla sua elezione, Pedro "Ispano" Iuliani pensò di correggere l'errore (che in realtà, come detto, non c'era) rinumerando la serie di Papi da Giovanni XV a Giovanni XIX (incluso l'antipapa Giovanni XVI) erroneamente da "XVI" a "XX".
Sia a Cuba che a Puerto Rico, le canzoni a tema politico dei Nueva Trova furono molto spesso criticate dagli Stati Uniti; i cantanti portoricani criticavano soprattutto il fatto che l'isola di [[Vieques]] fosse usata come campo d'addestramento per la marina militare statunitense.
 
Un'altra caratteristica peculiare dei Nueva Trova sono i temi trattati nelle canzoni. Vengono abbandonati i temi banali della vita (come ad esempio l'amore) per concentrarsi su argomenti come il socialismo, le ingiustizie, il sessismo, il razzismo e altri argomenti "seri".<ref>Orovio, Helio 2004. ''Cuban music from A to Z''. p151</ref> [[Silvio Rodríguez]] e [[Pablo Milanés]] divennero i più importanti esponenti di questo stile. [[Carlos Puebla]] e [[Joseíto Fernández]] furono per molto tempo dei ''trova'', ma dei due solo Puebla scrisse canzoni pro-rivoluzionarie.<ref>''La Reforma Agraria'', ''Duro con él'', ''Ya ganamos la pelea'' e ''Son de la alfabetización'' sono alcuni titoli delle sue composizioni.</ref>
Anche se i quattro Papi Giovanni sono stati rinumerati da XV a XIX, com'erano divenuti dopo l'errore iniziale di aver incluso il Filàgato e com'erano prima dell'errore successivo di aver incluso Ioannes XIV Bis, i successivi Giovanni XXI, [[Papa Giovanni XXII|Giovanni XXII]] e [[Papa Giovanni XXIII|Giovanni XXIII]], compreso l'[[Antipapa Giovanni XXIII]], sono tutt'oggi numerati mantenendo questo errore. L'Antipapa Cossa da taluni, ad esempio [[Edward Gibson]], è chiamato "Giovanni XXIII (XXII)" per far risaltare questa anomalia.
Quindi, Papa Giovanni XX non esiste perché è stato saltato nella numerazione e, poiché questa è oggi fermamente stabilita, è improbabile che vengano fatti tentativi di rettifica.
 
Il regime stanziò fondi per quei musicisti che avrebbero scritto canzoni anti-americane o pro-rivoluzionarie; questo diede una boccata d'aria a quei musicisti che trovavano difficile, se non impossibile, riuscire a guadagnarsi da vivere dopo la chiusura dei locali notturni voluta dal governo castrista. Nel 1967 si tenne a la ''Casa de las Américas'', a L'Avana, il ''Festival de la canción de protesta''. Molti degli sforzi furono indirizzati a infastidire il governo statunitense. [[Tania Castellanos]], una cantante di [[Musica tradizionale cubana|filín]], scrisse ''¡Por Ángela!'' in onore di [[Angela Davis]].<ref>Linares, María Teresa 1981. ''La música y el pueblo''. La Habana, Cuba. p182</ref>
==L'elenco dei Papae Ioannes nel XIV secolo==
 
Anche se i Nueva Trova esprimevano i problemi socio-economici di Cuba, alcuni decisero di cambiare genere passando al [[Rap Cubano]] perché lo consideravano più diretto e più vicino alla vita di strada.<ref>Whiteley, S., Bennett, A., Hawkins, S. Music, Space and Place: Popular music and Cultural Identity. p.99</ref>
In sostanza, nel [[1316]], al tempo della propria elezione, Jacques Duèze si ritrovò una lista papale così composta:
 
== Declino ==
* Papa Benedictus VI * Benedetto VI (973-974)
Il movimento dei Nueva Trova vide il suo apice negli anni settanta, ma il suo declino cominciò con la caduta dell'Unione Sovietica. Ci sono esempi di nueva trova che non si allineano allo stile politico delle canzoni, per esempio, [[Liuba María Hevia]] [http://www.liubamariahevia.com], scrisse canzoni su temi più tradizionali come l'amore e la solitudine, con un grande stile poetico. Dall'altra parte dello specchio troviamo [[Carlos Varela]] [https://web.archive.org/web/20060428030726/http://www.carlosvarela.com/], famoso a Cuba per il suo aperto disaccordo con alcuni punti della rivoluzione castrista.
* Papa Donus II * [[Antipapa Dono II]] (974), mai esistito
* Papa Benedictus VII * Benedetto VII (974-983)
* Papa Ioannes XIV * Giovanni XIV (983-984)
* Papa Bonifacius VII * Antipapa Bonifacio VII (984-985)
* Papa Ioannes XV * Ioannes XIV Bis (985), mai esistito
* Papa Ioannes XVI * Giovanni XV (985-996)
* Papa Gregorius V * Gregorio V (996-997), la cui deposizione nel 997 era ritenuta valida
* Papa Ioannes XVII * Antipapa Giovanni XVI (997-998)
* Papa Silvester II * Silvestro II (999-1003)
* Papa Ioannes XVIII * Giovanni XVII (1003)
* Papa Ioannes XIX * Giovanni XVIII (1003-1009)
* Papa Sergius IV * Sergio IV (1009-1012)
* Papa Benedictus VIII * Benedetto VIII (1012-1024)
* Papa Ioannes XX * Giovanni XIX (1024-1032)
...
* Papa Ioannes XXI * Giovanni XXI (1276-1277)
 
I Nueva Trova, inizialmente così popolari, hanno subito un duro colpo con la caduta dell Unione Sovietica, sebbene avesse già perso popolarità. Essi soffrirono all'interno di Cuba, forse a causa del crescente disincanto per un partito unico, ed all'esterno, per il vivido contrasto con i film e le registrazioni dei [[Buena Vista Social Club]]. L'audience mondiale aveva aperto gli occhi verso lo straordinario fascino e la qualità musicale delle vecchie forme musicali cubane. Dall'altra parte, i temi principali degli anni '60 e '70 ora sembravano sterili e passati di moda; quando il tema non è più attuale, alle canzoni rimane la qualità musicale. Questi brani di alta qualità, tra i quali si distingue ''[[Hasta siempre]]'' di Puebla, probabilmente vivranno finché Cuba vivrà.<ref name="Cuba p211"/><ref>Cristóbal Díaz selezionò due brani di nueva trova per la lista delle ''50 canciones cubanas en el repertorio popular internacional'': ''Unicornio azul'' (Silvio Rodríguez) e ''Yolanda'' (Pablo Milanés): Díaz Ayala, Cristóbal 1998. ''Cuando sali de la Habana 1898-1997: cien anos de musica cubana por el mundo''. Cubanacan, San Juan P.R. p221</ref>
In base a queste conte errate, logicamente Duèze pensò bene, continuando la serie dei Papi Giovanni, di prendere il [[nome pontificale]] "Giovanni XXII" anziché "XX".
 
==Alcuni esponenti dei Nueva Trova==
==L'elenco dei Papae Ioannes nella Basilica di San Paolo fuori le Mura==
Le prime stars di questo movimento furono [[Silvio Rodríguez]], [[Vicente Feliú]], e [[Pablo Milanés]].
 
===La prima generazione===
A sèguito di tentativi di collocare Ioannes XIV Bis in modo esatto nella cronologia dei Papi, di lui esiste un ritratto in [[San Paolo fuori le mura]] tra Giovanni XV e Gregorio V, così che lì Ioannes XIV Bis è chiamato addirittura ''Giovanni XVI'', con la scritta che gli dà un pontificato di quattro mesi e dodici giorni, mentre quello di Giovanni XV viene "ridotto" a un anno, quattro mesi e dodici giorni. Pressapoco, nella Basilica il papato di Giovanni XV è datato da agosto 985 a dicembre 995, mentre quello di Ioannes XIV Bis-Giovanni XVI da dicembre 995 ad aprile 996.
 
* [[Silvio Rodríguez]]
* Papa Benedictus VI * Benedetto VI (973-974)
* [[Pablo Milanés]]
* Papa Donus II * Antipapa Dono II (974), mai esistito
* [[Noel Nicola]]
* Papa Benedictus VII * Benedetto VII (974-983)
* [[Vicente Feliú]]
* Papa Ioannes XIV * Giovanni XIV (983-984)
* [[Sara González]]
* Papa Bonifacius VII * Antipapa Bonifacio VII (984-985)
* [[Augusto Blanca]]
* Papa Ioannes XV * Giovanni XV (985-995)
* [[Amaury Pérez]]
* Papa Ioannes XVI * Ioannes XIV Bis (995-996), mai esistito
* [[Lázaro García]]
* Papa Gregorius V * Gregorio V (996-997), la cui deposizione nel 997 era ritenuta valida
* [[Alejandro Garcia (Virulo)]]
* Papa Ioannes XVII * Antipapa Giovanni XVI (997-998)
* [[Rafael de la Torre]]
* Papa Silvester II * Silvestro II (999-1003)
* Papa Ioannes XVIII * Giovanni XVII (1003)
* Papa Ioannes XIX * Giovanni XVIII (1003-1009)
* Papa Sergius IV * Sergio IV (1009-1012)
* Papa Benedictus VIII * Benedetto VIII (1012-1024)
* Papa Ioannes XX * Giovanni XIX (1024-1032)
...
* Papa Ioannes XXI * Giovanni XXI (1276-1277)
 
===La generazioni anni ottanta===
Anche in base a questa conta errata nella Basilica, chiaramente Duèze avrebbe concluso, continuando la serie dei Papi Giovanni, di dover prendere il nome "Giovanni XXII" anziché "XX".
 
* [[Gerardo Alfonso]]
==Giovanni XX, il successore di Benedetto IX e Silvestro III==
* [[Frank Delgado]]
* [[Santiago Feliú]]
* [[Pedro Luis Ferrer]]
* [[Liuba María Hevia]]
* [[Anabell López]]
* [[Carlos Varela]]
 
=== Giovani musicisti ===
Un altro errore di conta pontificale che può aver indotto Pedro "Ispano" Iuliani (Giovanni XXI), e di conseguenza Jacques Duèze (Giovanni XXII), a ritenere che prima di loro vi fossero stati venti Papi Giovanni, fu che diverse fonti ritennero che [[Papa Benedetto IX]], dopo aver deposto il successore [[Papa Silvestro III|Silvestro III]] per riprendersi il potere, poi abbia venduto la tiara a tal "Giovanni XX", consacrandolo con le sue mani, per poi pentirsi e rivolere il Soglio Pontificio di nuovo. Giovanni XX sarebbe morto e al suo posto avrebbero eletto [[Papa Gregorio VI|Gregorio VI]], che avrebbe conteso il papato a Benedetto e Silvestro<ref>Grand Dictionnaire Universel du xixe siècle-Pierre Larousse</ref><ref>http://books.google.it/books?id=nJA-AAAAcAAJ&pg=PA197&lpg=PA197&dq=Benedetto+IX+Giovanni+XX&source=bl&ots=HOQIAgytn5&sig=MOuEBYRFQKuFIDC28FhnwYxntgI&hl=it&sa=X&ei=DM1jU7fxDbGY1AWvq4H4BQ&ved=0CGYQ6AEwCQ#v=onepage&q=Benedetto%20IX%20Giovanni%20XX&f=false</ref>. In realtà ciò è un errore, in quanto si distinguono come due persone diverse tal "Papa Giovanni" e Giovanni "Graziano" de' Graziani, ossia Gregorio VI, che in realtà sono la stessa persona.
 
* [[Lucha Almada]]
==Breve sintesi delle cause dell'errata conta pontificale==
* [[Vanito Brown]]
* [[Eduardo Calero]]
* [[Trío Enserie]]
* [[Karel Garcia]]
* [[Gema y Pavel]]
* [[Habana Abierta]]
* [[Lourdes Pérez]]
* [[William Vivanco]]
* [[Mikie Rivera]]
* [[Polito Ibanez]]
* [[David Torrens]]
 
==Note==
Per riassumere:
<references/>
* Sebbene [[antipapa Giovanni XVI|Giovanni XVI]] non sia stato riconosciuto come papa legittimo e il successivo Papa Giovanni assunse la numerazione pontificale XVI, diversi cataloghi storici considerarono Filàgato legittimo e corressero Giovanni XVI, XVII e XVIII in "Giovanni XVII", "XVIII" e "XIX" così come li conosciamo oggi, e questa "correzione errata" non venne più corretta successivamente. Inoltre, per un altro errore, questa conta sbagliata aumentò ancora e il nome di Papa Giovanni XIX diventò "XX": così si passò direttamente al XXI senza che nessuno avesse scelto il numerale XX. Per questi motivi il più recente papa col nome Giovanni, [[papa Giovanni XXIII|Angelo Roncalli]] è stato in effetti solo il 21° pontefice legittimo con questo nome.
* Storici successivi al Filàgato lo considerarono il 17° Giovanni con questo nome e lo chiamarono "Antipapa Giovanni XVII" o "Papa Giovanni XVII" per la presenza di Papa Ioannes XIV Bis, un leggendario papa di nome Giovanni tra [[Antipapa Bonifacio VII|Bonifacio VII]] (succeduto a [[Papa Giovanni XIV|Giovanni XIV]]) e il vero [[Papa Giovanni XV]] (che fu ribattezzato "Giovanni XVI"). Così Papa Giovanni XXI trasformò Ioannes XIV Bis in "Giovanni XV", contò Filàgato come "Giovanni XVII" e modificò la già sbagliata conta dei papi Giovanni XV, XVI (XVII), XVII (XVIII) e XVIII (XIX) in "Giovanni XVI", "Giovanni XVIII", "XIX" e "XX", ottenendo così una conta ancora più sbagliata. Perciò, in moltissimi elenchi medievali, abbiamo un "Giovanni XV" in più, e l'Antipapa Filàgato (Giovanni XVI) è chiamato "Papa Giovanni XVII".
* Si è creduto che Benedetto IX, dopo essersi ripreso il seggio pontificio da Silvestro III, si sia stancato e l'abbia venduto a tal Giovanni, ossia "Giovanni XX", a cui, morendo, sarebbe succeduto Gregorio VI. In realtà il presunto Giovanni XX e il reale Gregorio VI sono la stessa persona, in quanto Papa Gregorio si chiamava Giovanni de' Graziani.
* Nella Basilica di San Paolo fuori le Mura ci si è spiegata l'esistenza di questo Ioannes XIV Bis di quattro mesi ritenendo che un Papa Giovanni avesse regnato, per quattro mesi e dodici giorni, dopo Giovanni XV e prima di Gregorio V, tra il dicembre 995 e l'aprile 996, e che avesse preso nome "Giovanni XVI". Così aveva senso che il "Giovanni XX" mancante fosse il papa oggi noto come [[Papa Giovanni XIX|Giovanni XIX]].
 
==CuriositàVoci correlate==
*[[Nueva Canción Chilena]]
{{curiosità}}
*[[Trova]]
Alcuni hanno utilizzato questa discontinuità nella numerazione come prova del fatto che ci fu una [[Papessa Giovanna]]. Ma si ritiene che quella della Papessa Giovanna è probabilmente una leggenda, nata probabilmente da satira antipapale del Medioevo.<ref>Smentita, tra gli altri, da Alain Boureau, che intitola il suo volume proprio ''La papessa Giovanna. Storia di una leggenda medievale''; da D'Onofrio, che intitola il suo studio ''Mille anni di leggenda: Una donna sul trono di Pietro''; da Conti nel suo articolo su ''Medioevo'' di giugno 1997 intitolato ''Un papa di nome Giovanna''</ref>
*[[Musica tradizionale cubana]]
*[[Silvio Rodríguez]]
*[[Pablo Milanés]]
*[[Noel Nicola]]
*[[Vicente Feliú]]
*[[Sara González]]
 
== Collegamenti esterni ==
Nell'umoristico romanzo [[fantasy]] ''Jurgen'', di [[James Branch Cabell]], il protagonista apprende di questa omissione. Egli ottiene l'accesso al [[paradiso]] sostenendo di essere Papa Giovanni XX, e nessuno lo contraddice per questa rivendicazione, in quanto in paradiso un Giovanni XX in effetti non c'è.
* {{Cita web |url=http://www.corohispanoamericano.it/StoriaNuevaTrova.htm |titolo=La Nueva Trova Cubana |sito=Coro Hispano-Americano di Milano}}
 
{{Portale|musica}}
== Note ==
<references />
 
==Voci correlate==
*[[Lista dei papi]]
 
[[Categoria:PapiNueva dellatrova Chiesa cattolicacubana|Giovanni 20]]
[[Categoria:LeggendeMusica medievalia Cuba]]