Autobus Atac Fiat 656 e Michail Vekoviščev: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Numerazione: tabella formattata, -W
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|nuotatori russi}}
{{F|autobus|settembre 2015|arg2=Roma}}
{{Sportivo
{{Autocarro
|Nome= Michail Vekoviščev
|nome= Fiat 656
|Immagine=
|immagine= Fiat 656 2.jpg
|Sesso = M
|didascalia= largo T. Argentina (1942)
|CodiceNazione = {{RUS}}
|bandiera= ITA
|costruttorePeso=
|Disciplina= Nuoto
|tipo= autobus
|Specialità= Stile libero
|allestimento= urbano
|pttRuolo=
|Ranking=
|pttcombinato=
|Squadra=
|inizio_produzione=
|antenatoSquadre=
|Palmares=
|fine_produzione=
{{Palmarès
|erede=
|cat = RUS
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di nuoto|Mondiali]]
|lunghezza=
|oro 2 = 0
|larghezza=
|argento 2 = 2
|altezza=
|bronzo 2 = 0
|peso=
|competizione 3 = [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta|Mondiali in vasca corta]]
<!-- Sezione altro -->
|oro 3 = 3
|altri_tipi=
|argento 3 = 3
|versioni=
|bronzo 3 = 0
|altri_antenati=
|competizione 4 = [[Campionati europei di nuoto|Europei]]
|altri_eredi=
|oro 4 = 0
|famiglia=
|argento 4 = 2
|concorrenti=
|esemplaribronzo 4 = 0
|competizione 5 = [[Campionati europei di nuoto in vasca corta|Europei in vasca corta]]
|libera= Motore
|oro 5 = 1
|liberadescr= Fiat 356
|argento 5 = 1
|libera1= Potenza
|bronzo 5 = 0
|liberadescr1= 105 CV
 
|note=
}}
|immagine2=
|Incontri=
|didascalia2=
|Allenatore=
|Aggiornato= 8 agosto 2018
}}
{{Bio
|Nome = Michail Dmitrievič
|Cognome = Vekoviščev
|PreData = {{russo|Михаил Дмитриевич Вековищев}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Obninsk
|GiornoMeseNascita = 5 agosto
|AnnoNascita = 1998
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = nuotatore
|Nazionalità = russo
}}
 
== Carriera ==
I '''''Fiat 656''''' della rete di Roma sono stati un gruppo di 111 [[autobus]] adibiti al servizio urbano della città.
Fortemente specializzato nello stile libero, ha trionfato più volte nelle staffette 4x100m e 4x200m stile libero, sia in campo continentale che mondiale.
 
== Storia ==
=== Autobus a due assi ===
[[File:Fiat 656 3.jpg|thumb|left|Vettura con carrozzeria Fiat al capolinea di via S. Igino Papa ([[Primavalle]]).]]
[[File:Fiat 656 1.jpg|thumb|left|Vettura con carrozzeria Garavini. La disposizione del posto guida e del motore sono identiche.]]
Allo scopo di dotare la rete di autobus di maggior capacità e di tipo moderno, l'ATAG avvia nel 1934 l'acquisto di due gruppi di autobus a due assi di produzione Fiat su telaio 656, con motore diesel Fiat 356 da 105 CV e cambio a quattro velocità, delle quali la seconda e la terza sono ad ingranaggi a denti obliqui (seconda e terza silenziose, come allora si diceva). Caratteristico di questi autobus è la carrozzeria prodotta in proprio dalla Fiat, con il posto di guida posto a destra, in parte sopra il cofano del motore. Una prima vettura, su telaio 656-RNL<ref>I suffissi letterali degli autobus Fiat, di questo periodo e del dopoguerra, hanno i seguenti significati: R, telaio derivato da autoveicolo da trasporto, ma a pianale ribassato; N, alimentazione a gasolio (motore diesel); L, tipo allungato rispetto alla versione normale; A, presenza di un doppio ponte differenziale posteriore (terzo asse); G, alimentazione a gasogeno.</ref> entra in servizio nell'agosto 1933. L'anno successivo entrano in servizio 37 vetture di serie su telaio 656-RN, consegnate a partire dal mese di dicembre. Il gruppo viene completato quattro anni dopo, nell'aprile 1940, da dieci vetture analoghe dal punto di vista meccanico: sei sono su telaio 656-RNL e montano una carrozzeria più moderna allestita dalla [[Garavini]], che ingloba posto guida e vano motore, le altre quattro sono identiche alle precedenti.
 
Nel [[1936]] sono inoltre acquisiti 24 autobus del tipo 656-RNG, dotati di motore predisposto per l'alimentazione a [[gasogeno]] a legna sistema Nostrum. Queste vetture devono tuttavia rivelarsi oltremodo scadenti ed entro il [[1940]] sono tutte riconvertite all'alimentazione [[gasolio|diesel]].
 
Un secondo gruppo di 24 autobus analoghi 656-RNG, con motore tipo 656-G ad alimentazione a gasogeno a carbone Nostrum, gruppo 1701-1747, entra in servizio nel 1936; stante i risultati non brillanti dati dal gasogeno, tutti gli autobus saranno modificati con il montaggio di un motore diesel Fiat 356 entro il marzo del 1940. Entrambi i gruppi sono dotati di servofreno a depressione agente sulle quattro ruote; la carrozzeria è dotata di porte anteriore e posteriore a quattro ante a comando pneumatico, l'aria per il quale è fornita da un piccolo compressore azionato dal motore.
 
=== Autobus a tre assi ===
Nel [[1940]] sono acquistati 39 autobus su telaio 656-RNA2 a tre assi, le cui carrozzerie sono allestite dalla [[Garavini]] e dalla [[Viberti]], analoghi ai precedenti dal punto di vista meccanico.
 
== Tecnica ==
Tutti i 656 [[gasolio|diesel]] montano il motore Fiat 356 da 105 cavalli. Le vetture a [[gasogeno]] montano inizialmente il motore Fiat 656-G di potenza teoricamente analoga, in seguito sostituito dal 356 delle altre vetture. sono dotati di servofreno a depressione agente sulle quattro ruote; la carrozzeria è dotata di porte anteriore e posteriore a quattro antine a comando pneumatico, l'aria per il quale è fornita da un piccolo compressore azionato dal motore. Le vetture a tre assi hanno doppio ponte differenziale posteriore e freno idropneumatico Marelli (freno ad azionamento idraulico comandato ad aria compressa) agente sulle sei ruote; l'impianto pneumatico è doppio, con compressori separati per il freno e per il comando delle porte anteriore e posteriore a quattro antine
 
== Vicende ==
Di buona capienza, specie le vetture a tre assi lunghe 12 metri, i 656 sono ricoverati nel deposito di Trastevere, appositamente aperto per le vetture della casa torinese,<ref>In quegli anni le vetture dei vari costruttori erano raggruppate per deposito, in modo da provvedere scorte omogenee di ricambi.</ref> e fino al primo dopoguerra fanno servizio sulle linee a forte e medio traffico del settore ovest della città. Sparsi in seguito tra vari depositi subiscono nel dopoguerra poche modifiche, la più importante delle quali è la modifica del motore con l'iniezione diretta del carburante.
 
== Il carro della banda musicale ==
Nel 1956 la vettura 3523, radiata dal servizio, viene riutilizzata dall'ATAC quale carro attrezzato per la propria banda musicale e per la sua celebre (almeno allora) orchestra delle fisarmoniche, principalmente composta da giovanissimi. La corsia viaggiatori della vettura (salvo una piccola parte destinata agli operai al seguito), viene sostituita da un cassone con coperture rimuovibili, nel quale sono contenute le strutture che consentono a sei operai di montare uno spettacolare palcoscenico a semicerchio in circa cinque ore.
 
<gallery widths=130px heights=130px mode="packed">
656 banda 1.jpg|
656 banda 3.jpg|
656 banda 2.jpg|
</gallery>
 
== Numerazione ==
Con l'arrivo delle prime vetture Fiat il [[Autobus Atac SPA C-9000#Numerazione|criterio di numerazione del 1927]] viene abbandonato. Il prototipo del 1932 e le vetture di serie del [[1933]]-[[1934|34]] sono immatricolate nel gruppo 15xx (centinaio dispari), quelle a [[gasogeno]] sono distinte nel gruppo 17xx.
Con l'arrivo dei primi autobus a tre assi viene introdotto un nuovo criterio che assegna a questa tipologia di veicolo il migliaio 3. I 656 a tre assi sono immatricolati nella serie 35xx.
 
{| style="border-width: 0px" border="0" width="676"
|-
! align="center" style="background-color:#000080;color:#FFFFFF" | num. eserc.
! align="center" style="background-color:#000080;color:#FFFFFF" | q.tà
! align="center" style="background-color:#000080;color:#FFFFFF" | anno
! align="center" style="background-color:#000080;color:#FFFFFF" | telaio
! align="center" style="background-color:#000080;color:#FFFFFF" | assi
! align="center" style="background-color:#000080;color:#FFFFFF" | carrozz.
! align="center" style="background-color:#000080;color:#FFFFFF" | motore
! align="center" style="background-color:#000080;color:#FFFFFF" | alim.
! align="center" style="background-color:#000080;color:#FFFFFF" | pot. CV
! align="center" style="background-color:#000080;color:#FFFFFF" | lungh. mm
! align="center" style="background-color:#000080;color:#FFFFFF" | tara t.
! align="center" style="background-color:#000080;color:#FFFFFF" | nota
|-
| align="center" bgcolor="#CCCCCC" | '''1501'''
| align="center" bgcolor="#CCCCFF" | 1
| align="center" bgcolor="#CCCCFF" | 1933
| align="center" bgcolor="#CCCCFF" | Fiat 656-RNL
| align="center" bgcolor="#CCCCFF" rowspan="6" | 2
| align="center" bgcolor="#CCCCFF" rowspan="2" | Fiat
| align="center" bgcolor="#CCCCFF" rowspan="5" | Fiat 356
| align="center" bgcolor="#CCCCFF" rowspan="5" | D
| align="center" bgcolor="#CCCCFF" rowspan="8" | 105
| align="center" bgcolor="#CCCCFF" | 10000
| align="center" bgcolor="#CCCCFF" | 7,9
| align="center" bgcolor="#CCCCFF" | 1
|-
| align="center" bgcolor="#CCCCCC" | '''1501-1573'''
| align="center" bgcolor="#CCCCFF" | 37
| align="center" bgcolor="#CCCCFF" | 1934
| align="center" bgcolor="#CCCCFF" | Fiat 656-RN
| align="center" bgcolor="#CCCCFF" | 9450
| align="center" bgcolor="#CCCCFF" | 8
| align="center" bgcolor="#CCCCFF" rowspan="4" | 2
|-
| align="center" bgcolor="#CCCCCC" | '''1575-1579'''
| align="center" bgcolor="#CCCCFF" | 3
| align="center" bgcolor="#CCCCFF" rowspan="3" | 1940
| align="center" bgcolor="#CCCCFF" | Fiat 656-RNL
| align="center" bgcolor="#CCCCFF" | Garavini
| align="center" bgcolor="#CCCCFF" | 9870
| align="center" bgcolor="#CCCCFF" | 8,4
|-
| align="center" bgcolor="#CCCCCC" | '''1581-1587'''
| align="center" bgcolor="#CCCCFF" | 4
| align="center" bgcolor="#CCCCFF" | Fiat 656-RN
| align="center" bgcolor="#CCCCFF" | Fiat
| align="center" bgcolor="#CCCCFF" | 9450
| align="center" bgcolor="#CCCCFF" | 8
|-
| align="center" bgcolor="#CCCCCC" | '''1589-1593'''
| align="center" bgcolor="#CCCCFF" | 3
| align="center" bgcolor="#CCCCFF" | Fiat 656-RNL
| align="center" bgcolor="#CCCCFF" | Garavini
| align="center" bgcolor="#CCCCFF" | 9870
| align="center" bgcolor="#CCCCFF" | 8,4
|-
| align="center" bgcolor="#CCCCCC" | '''1701-1747'''
| align="center" bgcolor="#CCCCFF" | 24
| align="center" bgcolor="#CCCCFF" | 1936
| align="center" bgcolor="#CCCCFF" | Fiat 656-RG
| align="center" bgcolor="#CCCCFF" | Fiat
| align="center" bgcolor="#CCCCFF" | Fiat 656-G
| align="center" bgcolor="#CCCCFF" | G
| align="center" bgcolor="#CCCCFF" | 9450
| align="center" bgcolor="#CCCCFF" |
| align="center" bgcolor="#CCCCFF" | 3
|-
| align="center" bgcolor="#CCCCCC" |'''3501-3527'''
| align="center" bgcolor="#CCCCFF" | 14
| align="center" bgcolor="#CCCCFF" | 1940
| align="center" bgcolor="#CCCCFF" rowspan="2" | Fiat 656-RNA2
| align="center" bgcolor="#CCCCFF" rowspan="2" | 3
| align="center" bgcolor="#CCCCFF" | Garavini
| align="center" bgcolor="#CCCCFF" rowspan="2" | Fiat 356
| align="center" bgcolor="#CCCCFF" rowspan="2" | D
| align="center" bgcolor="#CCCCFF" | 11970
| align="center" bgcolor="#CCCCFF" rowspan="2" | 11
| align="center" bgcolor="#CCCCFF" rowspan="2" | 4
|-
| align="center" bgcolor="#CCCCCC" | '''3529-3577'''
| align="center" bgcolor="#CCCCFF" | 25
| align="center" bgcolor="#CCCCFF" | 1942
| align="center" bgcolor="#CCCCFF" | Viberti
| align="center" bgcolor="#CCCCFF" | 11900
|}
 
 
==Palmarès==
# Prototipo per il successivo gruppo di Fiat 656; non sembra aver mai fatto servizio regolare. Restituito successivamente alla Fiat, il suo numero è assegnato alla prima vettura del gruppo di serie.
*[[Campionati mondiali di nuoto|Mondiali]]
# Vetture rimaste in servizio, in parte, fino al 1957; 1553 e 1567 dotate di nuova carrozzeria nei primi anni Cinquanta.
:[[Campionati mondiali di nuoto 2017|Budapest 2017]]: argento nella 4x200m sl.
# Vetture fornite con alimentazione a gasogeno (tipo Nostrum), convertite per alimentazione a gasolio nel 1940 e rimaste in servizio, in parte, fino al 1958, modificate per iniezione diretta.
:[[Campionati mondiali di nuoto 2019|Gwangju 2019]]: argento nella 4x200 m sl.
# Vetture rimaste in servizio, in parte, fino al 1957; vettura 3577 rinumerata 3575 (numero nel frattempo reso disponibile dalla demolizione della 3575 di origine).
 
*[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta|Mondiali in vasca corta]]
== Note ==
:[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2016|Windsor 2016]]: oro nella 4x100m e 4x200m sl.
<references/>
:[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2018|Hangzhou 2018]]: oro nella 4x50m misti, argento nella 4x100m, 4x200m stile libero e nella 4x100m misti.
 
*[[Campionati europei di nuoto|Europei]]
== Bibliografia ==
:[[Campionati europei di nuoto 2018|Glasgow 2018]]: argento nella 4x200m sl e nella 4x200m sl mista.
*{{cita web|http://www.tramroma.com/autobusroma/rete_urb/autobus/rotabili/autrot_13.htm|I Fiat 656 su tramroma.com}}
* {{cita web|http://www.tramroma.com/autobusroma/rete_urb/autobus/rotabili/autrot_13b.htm|Dettagli vetture Fiat 656}}
 
*[[Campionati europei di nuoto in vasca corta|Europei in vasca corta]]
== Voci correlate ==
:[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2017|Copenaghen 2017]]: oro nella 4x50m sl e argento nella 4x50m sl mista.
* [[ATAC]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Tram ATAC Roma}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|roma|trasporti}}
 
{{Campioni mondiali 4x100m sl (vasca corta)}}
[[Categoria:Autobus di Roma|Fiat 656]]
{{Campioni mondiali 4x200m sl (vasca corta)}}
[[Categoria:Autobus Fiat|Fiat 656]]
{{Campioni mondiali 4x50m mx (vasca corta)}}
{{Campioni europei 4x50m sl (vasca corta)}}
{{Portale|biografie|nuoto}}