Luciano Berti e Michail Vekoviščev: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|nuotatori russi}}
{{Sportivo
|Nome= Michail Vekoviščev
|Immagine=
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{RUS}}
|Peso=
|Disciplina= Nuoto
|Specialità= Stile libero
|Ruolo=
|Ranking=
|Squadra=
|Squadre=
|Palmares=
{{Palmarès
|cat = RUS
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di nuoto|Mondiali]]
|oro 2 = 0
|argento 2 = 2
|bronzo 2 = 0
|competizione 3 = [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta|Mondiali in vasca corta]]
|oro 3 = 3
|argento 3 = 3
|bronzo 3 = 0
|competizione 4 = [[Campionati europei di nuoto|Europei]]
|oro 4 = 0
|argento 4 = 2
|bronzo 4 = 0
|competizione 5 = [[Campionati europei di nuoto in vasca corta|Europei in vasca corta]]
|oro 5 = 1
|argento 5 = 1
|bronzo 5 = 0
 
}}
|Incontri=
|Allenatore=
|Aggiornato= 8 agosto 2018
}}
{{Bio
|Nome = LucianoMichail Dmitrievič
|Cognome = BertiVekoviščev
|PreData = {{russo|Михаил Дмитриевич Вековищев}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = FirenzeObninsk
|GiornoMeseNascita =23 luglio5 agosto
|AnnoNascita = 19221998
|LuogoMorte = Firenze
|NoteNascita = <ref>[http://www.sapere.it/enciclopedia/B%C3%A8rti,+Luciano.html Bèrti, Luciano - Sapere.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|GiornoMeseMorte = 15 giugno
|LuogoMorte = Firenze
|AnnoMorte = 2010
|GiornoMeseMorte = 15 giugno
|Attività = storico dell'artenuotatore
|AnnoMorte = 2010
|Nazionalità = italianorusso
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = storico dell'arte
|Nazionalità = italiano
}}
 
==Biografia Carriera ==
Fortemente specializzato nello stile libero, ha trionfato più volte nelle staffette 4x100m e 4x200m stile libero, sia in campo continentale che mondiale.
Lavorò in varie soprintendenze, come quelle di [[Pisa]] o di [[Arezzo]], battendo spesso il territorio per censire il patrimonio di pievi e piccoli abitati. Ordinò museograficamente [[Casa Vasari (Arezzo)|casa Vasari]] ad [[Arezzo]].
 
==Palmarès==
Fu direttore del [[Museo nazionale del Bargello|Bargello]] durante l'[[alluvione di Firenze del 1966]] e direttore degli [[Uffizi]] dal [[1969]] fino alla pensione, nel [[1987]]. Contemporaneamente fu anche sovrintendente ai beni artistici e storici di Firenze. Negli anni settanta allestì la [[Tribuna degli Uffizi|Tribuna]], secondo un assetto smantellato solo con i lavori di restauro iniziati nel [[2009]]. Curò inoltre il Catalogo Generale della Galleria. Nel [[1981]], in occasione dei 400 anni della Galleria, invitò artisti contemporanei a donare i loro autoritratti per la collezione del [[Corridoio vasariano]], ricevendo opere di alcune delle più grandi personalità del Novecento, da [[Renato Guttuso]] a [[Giorgio Morandi]], da [[Giacomo Manzù]] a [[Robert Rauschenberg]].
*[[Campionati mondiali di nuoto|Mondiali]]
:[[Campionati mondiali di nuoto 2017|Budapest 2017]]: argento nella 4x200m sl.
:[[Campionati mondiali di nuoto 2019|Gwangju 2019]]: argento nella 4x200 m sl.
 
*[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta|Mondiali in vasca corta]]
Studiò approfonditamente [[Pontormo]] e [[Masaccio]] (sua fu la scoperta del ''[[Trittico di San Giovenale]]'' del [[1461]], prima opera attribuita a Masaccio e primo saggio conosciuto di [[prospettiva]] geometrica in pittura), nonché il tempo di [[Francesco I de' Medici]] e degli artisti dello [[Studiolo di Francesco I|Studiolo]]<ref>Francesco Gurrieri, ''Pietro Milone e la Edam: una stagione della cultura fiorentina (1962-1997)'' (Firenze (FI): Le Monnier, 2013), Nuova antologia, 610, 2266, 2, 2013.</ref>.
:[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2016|Windsor 2016]]: oro nella 4x100m e 4x200m sl.
:[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2018|Hangzhou 2018]]: oro nella 4x50m misti, argento nella 4x100m, 4x200m stile libero e nella 4x100m misti.
 
*[[Campionati europei di nuoto|Europei]]
Tra le mostre da lui organizzate spicca ''Il primato del disegno'' a [[palazzo Strozzi]], pietra miliare degli studi sul [[Rinascimento fiorentino]].
:[[Campionati europei di nuoto 2018|Glasgow 2018]]: argento nella 4x200m sl e nella 4x200m sl mista.
 
*[[Campionati europei di nuoto in vasca corta|Europei in vasca corta]]
Negli ultimi anni era presidente di [[Casa Buonarroti]] e primo presidente degli Amici degli Uffizi. Tra i suoi ultimi scritti uno studio sulle fonti fiorentine del [[Caravaggio]], per le celebrazioni del [[2010]].
:[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2017|Copenaghen 2017]]: oro nella 4x50m sl e argento nella 4x50m sl mista.
 
== Collegamenti esterni ==
==Note==
* {{Collegamenti esterni}}
<references/>
==Bibliografia==
*{{Cita libro|titolo = Palazzo Davanzati: il museo dell'antica casa fiorentina|autore = Luciano Berti|editore = Arnaud|città = Firenze|anno = 1958|ISBN = no}}
*Valeria Ronzani, ''Luciano Berti, e quell'esordio di Masaccio'', [[Corriere Fiorentino]], 16 giugno 2010, pag. 13.
 
{{Campioni mondiali 4x100m sl (vasca corta)}}
{{Controllo di autorità}}
{{Campioni mondiali 4x200m sl (vasca corta)}}
{{portale|arte|biografie}}
{{Campioni mondiali 4x50m mx (vasca corta)}}
{{Campioni europei 4x50m sl (vasca corta)}}
{{Portale|biografie|nuoto}}