Hip hop e Loris Facci: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ElpJo84 (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{nota disambigua|il genere musicale|Hip hop (genere musicale)}}
|Nome= Loris Facci
L<nowiki>'</nowiki>'''hip hop''' è un movimento culturale, nato negli anni settanta.
|Immagine=
|Sesso= M
|PaeseNascita =
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina= Nuoto
|Specialità= 200m rana
|Categoria=
|Record=
|Ruolo=
|Ranking=
|Squadra= Rari Nantes Novara
|TermineCarriera=
|Squadre=
|Allenatore=
|Incontri=
|Vittorie=
|Palmares=
{{Palmarès
|cat = ITA
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di nuoto|Mondiali]]
|oro 2 = 0
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 1
}}
|Aggiornato= 29 aprile 2012
}}
{{Bio
|Nome = Loris
|Cognome = Facci
|Sesso = M
|LuogoNascita = Torino
|GiornoMeseNascita = 13 agosto
|AnnoNascita = 1983
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = nuotatore
|Nazionalità = italiano
}}
 
==Carriera==
Il movimento ha probabilmente mosso i primi passi con il lavoro di [[DJ Kool Herc]] che, competendo con [[Afrika Bambaataa|DJ Afrika Bambaataa]], si dice abbia inventato il termine "hip hop" per descrivere la propria musica. Cuore del movimento è stato il fenomeno dei [[Block party (hip hop)|Block party]]: feste di strada, in cui i giovani afroamericani e latinoamericani interagivano suonando, ballando e cantando a ritmo della musica, che è in 4/4. Parallelamente il fenomeno del [[Graffitismo|writing]] contribuì a creare un'identità comune in questi giovani, che vedevano la città sia come spazio di vita sia come spazio di espressione: ogni persona era libera di esprimere la propria identità con questo nuovo metodo musicale.
Specializzato nella [[rana (nuoto)|rana]], alto 1.87&nbsp;m, pesa 72&nbsp;kg. La sua squadra è la Rari Nantes Novara.
 
Nel [[2006]] partecipa agli [[Campionati europei di nuoto 2006|Europei di nuoto]], dove arriva a toccare per primo nella finale dei 200 rana, ma viene squalificato per virata irregolare. Allenato da [[Fulvio Albanese]]<!-- serve per disorfanizzare -->, nel [[2007]] ai [[Campionati mondiali di nuoto 2007|mondiali]] di [[Melbourne]] si classifica terzo<ref>{{Cita news|autore=Roberto Perrone|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/marzo/31/Facci_bronzo_nella_rana_Altri_co_9_070331124.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090802090555/http://archiviostorico.corriere.it/2007/marzo/31/Facci_bronzo_nella_rana_Altri_co_9_070331124.shtml|titolo=Facci, bronzo nella rana: «Altri 10 metri e prendevo l'argento»|pubblicazione=Il Corriere della Sera|giorno=31|mese=03|anno=2007|pagina=61|urlmorto=sì|dataarchivio=2 agosto 2009}}</ref>, sempre nei 200 rana. Nel [[2008]] compete alle [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi di Pechino]] nei 200 rana, ottenendo il 3° e il 6° miglior tempo rispettivamente nelle batterie e nelle semifinali, classificandosi 7º in finale. Nel [[2009]] compete ai [[Campionati mondiali di nuoto 2009|mondiali]] di [[Roma]] nei 200 rana, ottenendo il 3° miglior tempo nelle semifinali, siglando il record italiano, che detiene, e classificandosi 8º in finale. Dopo un periodo in ombra si riaffaccia alla ribalta del panorama natatorio nazionale ai Campionati Italiani Assoluti Primaverili 2012 di Riccione, dove ottiene due quarti posti, rispettivamente nella finale dei 100 rana con 1.02.80 e nella finale dei 200 rana con 2.14.15
Negli anni ottanta/novanta, gli aspetti di questa cultura hanno subito una forte esposizione mediatica varcando i confini americani ed espandendosi in tutto il mondo. Il riflesso di questa cultura "urbana" ha generato oggi un imponente fenomeno commerciale e sociale, rivoluzionando il mondo della musica, della danza, dell'abbigliamento e del design.
 
==Record Influenze personali==
*50 rana: 28.79
[[File:Hip hop.jpg|thumb|upright=1.8|B_Boy a [[Lubiana]]. ]]
*100 rana: 1:01.50
I fattori che hanno influenzato la cultura hip hop sono complessi e numerosi. Sebbene la maggior parte delle influenze possano essere rintracciate nella cultura africana, la società multiculturale di New York è il risultato di diverse influenze culturali che hanno trovato il loro modo di esprimersi all'interno delle discipline dell'hip hop.
*200 rana: 2:08.50 [[2009]] (Roma 2009, semifinali)
 
==Palmarès==
Ad esempio, elementi dello stile e tecniche di ''[[rapping]]'' si possono far risalire al [[toasting]], stile dei cantanti giamaicani che intrattenevano le persone durante i balli improvvisando versi sulle tracce strumentali; oppure ai [[Griot]] dell'[[Africa occidentale]], musicisti viaggiatori e poeti con stile che contiene elementi che con il tempo evolveranno nella moderna musica hip hop. Alcune di queste tradizioni migrarono negli Stati Uniti, nel Regno Unito e nei Caraibi con lo [[schiavismo]] che portò gli africani nel cosiddetto Nuovo Mondo. Un'altra importante influenza nell'hip hop è costituita dalle parti parlate contenute nei dischi di musica [[soul]] e [[funk]] di musicisti come [[James Brown]] e [[Isaac Hayes]].<br />Ma una delle più importanti influenze sia per la cultura che per la musica hip hop viene dal [[genere musicale]] [[giamaica]]no chiamato ''[[dub]]'', che nacque come sottogenere della musica [[Reggae]] negli [[anni 1960]]. La musica dub annoverava tra le sue fila produttori come [[King Tubby]], che creava versioni strumentali di dischi reggae famosi per le esigenze dei locali da ballo e degli impianti musicali, e che presto si accorsero di come chi ballava spesso rispondesse meglio a particolari ''[[ritmo|beat]]'' dei dischi, isolati e ripetuti, ottenuti con percussioni intense e forti linee di basso<ref>[http://www.daveyd.com/raptitle.html History of Hip Hop] - Scritto da Davey D</ref>. Poco dopo, gli [[Master of Ceremonies|MC]] (Master of Ceremonies), che accompagnavano la musica nei locali, iniziarono a parlare sopra le parti strumentali dei dischi; tra questi vanno ricordati [[U-Roy]], [[Dr. Alimantado]] e [[Dillinger (musicista)|Dillinger]], che diventarono popolari performer in questo particolare genere, e questa tradizione continua tuttora in quella che viene chiamata musica [[Dancehall]]. Nel [[1990]], gli immigrati giamaicani portarono il dub a New York ed iniziarono a lavorare nelle feste delle comunità, nelle piste di pattinaggio o direttamente sulla strada. Un'altra significativa influenza proviene dalla musica [[blues]], particolarmente dal tipico aspetto chiamato ''call and response'', ovvero ''chiama e rispondi,'' che sopravviveva nella tradizione del ''[[toasting]]'', un altro aspetto della tradizione orale intrinseco della musica hip hop, che divenne particolarmente pronunciato nei primi [[anni 1990]] con la nascita dei ''[[battle (breakdance)|battle]]''
{| class="wikitable" style="font-size:90%" align="center"
|- align="center" style="color:white; background-color:#163"
|style="background-color:#77DD55" |'''[[Giochi Olimpici]]'''
|'''100&nbsp;m rana'''||'''200&nbsp;m rana'''||'''4 x 100&nbsp;m mista'''
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Nuoto ai Giochi della XXVIII Olimpiade|2004 Atene]]<br />{{GRC}}
| ---||40° in batteria<br />2'19"38||---
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Nuoto ai Giochi della XXIX Olimpiade|2008 Pechino]]<br />{{CHN}}
| ---||7°<br />2'10"57||squalificato<br />:
|- align="center" style="color:white; background-color:#163"
|style="background-color:#77DD55" |'''[[Campionati mondiali di nuoto|Campionati del mondo]]'''
|'''100&nbsp;m rana'''||'''200&nbsp;m rana'''||'''4 x 100&nbsp;m mista'''
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati mondiali di nuoto 2005|2005 Montréal]]<br />{{CAN}}
|35° in batteria<br />1'03"11||7°<br />2'12"62||---
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati mondiali di nuoto 2007|2007 Melbourne]]<br />{{AUS}}
| ---||bgcolor="CC9966"|'''Bronzo'''<br />2'11"03||6° - 3'37"67<br />frazione: 1'01"44
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati mondiali di nuoto 2009|2009 Roma]]<br />{{ITA}}
| ---||8°<br />2'10"26||---
|- align="center" style="color:white; background-color:#163"
|style="background-color:#77DD55" |'''[[Campionati europei di nuoto|Campionati europei]]'''
|'''100&nbsp;m rana'''||'''200&nbsp;m rana'''||'''4 x 100&nbsp;m mista'''
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati europei di nuoto 2004|2004 Madrid]]<br />{{ESP}}
|13° in semifinale<br />1'03"29||9° in semifinale<br />2'15"46||---
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati europei di nuoto 2006|2006 Budapest]]<br />{{HUN}}
|12° in semifinale<br />1'01"75||squalificato (1.)<br />2'11"91||---
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati europei di nuoto 2008|2008 Eindhoven]]<br />{{NLD}}
|10° in semifinale<br />1'01"60||9° in semifinale<br />2'13"49||5°<br />nuota in batteria
|- align="center" style="color:white; background-color:#163"
|style="background-color:#77DD55" |'''[[Campionati europei di nuoto|Europei in vasca corta]]'''
|'''50&nbsp;m rana'''||'''100&nbsp;m rana'''||'''200&nbsp;m rana'''
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2005|2005 Trieste]]<br />{{ITA}}
|32° in batteria<br />28"60||21° in batteria<br />1'00"48||8°<br />2'10"21
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2006|2006 Helsinki]]<br />{{FIN}}
| ---||37° in batteria<br />1'01"54||24° in batteria<br />2'13"61
|- align="center" style="color:white; background-color:#163"
|style="background-color:#77DD55" |'''[[Giochi del Mediterraneo]]'''
|'''50&nbsp;m rana'''||'''100&nbsp;m rana'''||'''200&nbsp;m rana'''
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Nuoto ai XV Giochi del Mediterraneo|2005 Almeria]]<br />{{ESP}}
|11° in batteria<br />29"99||9° in batteria<br />1'04"27||12° in batteria<br />2'24"22
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Nuoto ai XVI Giochi del Mediterraneo|2009 Pescara]]<br />{{ITA}}
| ---|| ---||4°<br />2'13"35
|- align="center" style="color:white; background-color:#163"
|style="background-color:#77DD55" |'''[[Universiadi]]'''
|'''---'''||'''200&nbsp;m rana'''||'''4 x 100&nbsp;m mista'''
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Nuoto alla XXII Universiade|2003 Daegu]]<br />{{KOR}}
| ---||4°<br />2'16"30||---
|- align="center" style="color:white; background-color:#163"
|style="background-color:#77DD55" |'''[[Campionati europei giovanili di nuoto|Europei giovanili]]'''
|'''100&nbsp;m rana'''||'''200&nbsp;m rana'''||'''4 x 100&nbsp;m mista'''
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati europei giovanili di nuoto 2001|2001 Malta]]<br />{{MLT}}
|5°<br />1'04"76||5°<br />2'18"77||4° - 3'48"92<br />frazione: 1'04"61
|}
 
===[[Campionato italiano di nuoto|Campionati italiani]]===
== Origini ==
12 titoli individuali, così ripartiti:
{{Vedi anche|Storia del rap}}
*3 nei 100&nbsp;m rana
La data a cui far risalire la nascita dell'hip hop sarebbe l'11 agosto [[1973]].<ref>{{Cita web|url = http://www.ilpost.it/2017/08/11/storia-hip-hop/|titolo = La storia dell'hip hop comincia così|editore = [[Il Post]]|data = 11 agosto 2017|accesso = 11 agosto 2017}}</ref> [[DJ Kool Herc]], un immigrato giamaicano, era uno dei più popolari disc jockey a New York tra il [[1972]] e il [[1976]], e suonava nei ''block party'' del Bronx passando velocemente dai dischi reggae a quelli funk, rock e [[Disco music|disco]]. Egli notò che i newyorkesi non amavano particolarmente il reggae. Herc ed altri ''dj'' notarono inoltre che chi ballava la loro musica preferiva più le parti con forti percussioni, ed iniziarono ad estendere l'uso del [[Mixer (consolle)|mixer]] audio e del doppio giradischi. All'interno di un'atmosfera di forte competizione, Herc, i suoi amici ed i suoi "avversari" svilupparono velocemente altre tecniche di mixaggio per mantenere i partecipanti attivi, eccitati.
*9 nei 200&nbsp;m rana
 
{| border="1" class="sortable" style="text-align: center"
Come in Giamaica, questi elementi erano accompagnati da performer che parlavano mentre suonava la musica; inizialmente furono chiamati ''MCs'' (dall'inglese ''Masters of Ceremonies'', maestri di cerimonie) e, più tardi, ''rapper''. I primi rapper si focalizzavano sull'introduzione di sé stessi, del DJ e degli altri addetti ai lavori, ma presto le loro performance si svilupparono fino a comprendere improvvisazioni e semplici beat ''four-count'' assieme a piccoli cori. Più tardi gli MC aggiunsero liriche più complesse e spesso umoristiche, comprendenti anche temi a sfondo sessuale. Va ricordato che la musica hip hop è cresciuta stabilmente nella popolarità ed alla fine degli anni 1990 iniziò a diventare la principale forza artistica che si stava espandendo negli Stati Uniti. Durante i successivi due decenni, l'hip hop è gradualmente entrato nella vita comune statunitense. La transizione usualmente viene considerata conclusa nel [[1990]], mentre alla fine del decennio la cultura aveva oramai varcato i confini nazionali, per espandersi un po' per tutto il pianeta.
!Anno<br />
!Edizione<br />
!rana<br />100&nbsp;m
!rana<br />200&nbsp;m
|-
|[[2003]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2003|Primaverili]]
| -
|bgcolor="tan"|3
|-
|[[2003]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2003|Estivi]]
| -
|bgcolor="silver"|2
|-
|[[2004]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2004|Primaverili]]
|bgcolor="gold"|1
|bgcolor="silver"|2
|-
|[[2004]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2004|Estivi]]
|bgcolor="silver"|2
|bgcolor="tan"|3
|-
|[[2004]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2004|Invernali]]
|bgcolor="silver"|2
|bgcolor="gold"|1
|-
|[[2005]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2005|Primaverili]]
|bgcolor="silver"|2
|bgcolor="silver"|2
|-
|[[2005]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2005|Estivi]]
| -
|bgcolor="gold"|1
|-
|[[2005]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2005|Invernali]]
|bgcolor="silver"|2
|bgcolor="silver"|2
|-
|[[2006]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2006|Primaverili]]
|bgcolor="silver"|2
|bgcolor="gold"|1
|-
|[[2006]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2006|Estivi]]
| -
|bgcolor="gold"|1
|-
|[[2006]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2006|Invernali]]
| -
|bgcolor="tan"|3
|-
|[[2007]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2007|Primaverili]]
|bgcolor="tan"|3
|bgcolor="gold"|1
|-
|[[2007]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2007|Invernali]]
|bgcolor="gold"|1
|bgcolor="gold"|1
|-
|[[2008]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2008|Primaverili]]
|bgcolor="gold"|1
|bgcolor="gold"|1
|-
|[[2008]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2008|Estivi]]
| -
|bgcolor="tan"|3
|-
|[[2009]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2009|Primaverili]]
|bgcolor="silver"|2
|bgcolor="gold"|1
|-
|[[2009]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2009|Estivi]]
| -
|bgcolor="gold"|1
|-
|[[2010]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2009|Invernali]]
| -
|bgcolor="silver"|2
|}
 
==Note==
== Elementi della cultura hip hop ==
Bisogna dire che la musica hip hop nasce come esigenza di ribellione perché dava voce al popolo. Fu utilizzata anche come strumento contro il razzismo tra bianchi e neri in America soprattutto negli anni novanta. Nonostante la sua nascita particolare l’hip hop passa attraverso tre fasi:
 
=== Old School Hip Hop ===
 
Per quanto riguarda il periodo "old school hip hop" troviamo i padri della musica rap, come Afrika Bambaataa e Dj Kool Herc, che già negli anni settanta portarono il mondo occidentale a conoscenza di una variante musicale chiamata hip hop. In questi anni vennero trattati anche altri stili musicali differenti, fondamenta per la nuova variante musicale, il soul, la black music, il funk e la disco music. Inoltre cresceva sempre di più la capacità dei vari dj nel "mixaggio" delle basi rap con l'inserimento dei "break", pause attraverso le quali si scandiva il tempo e lo schema metrico per un testo puramente in rima. Dalla metà degli anni settanta ci fu una diversificazione e un'espansione di questa cultura e infatti vi erano due correnti contraddistinte. Una pendeva sulla scarsità di rime nelle canzoni compensata da una qualità musicale atta al ballo, denominato più precisamente Breaking, termine successivamente coniato dai mass media televisivi e radiofonici con l'epiteto "Breakdance", per questioni di mera comodità essendo di fatto un tipo di danza che "rompe" il beat; l'altra invece pendeva la sua concentrazione sull'elaborazione di rime dal punto di vista del contenuto e dello stile.
 
=== Età dell'oro ===
 
Come prova evidente di questa diffusione intorno agli anni novanta furono introdotti nuovi stili musicali che si basavano sul hip hop rap. Tra questi i più importanti furono e sono ancora oggi esistenti: Rapcore, Latinrap. Rapcore sta per "mixaggio" tra rap e rock e non solo poiché il rap ormai poteva essere utilizzato come "corredo" per ogni stile musicale ed infatti per la prima volta il rap dei [[Run DMC]] si mischiò con la band hard rock degli [[Aerosmith]] con il pezzo ''[[Walk This Way (Aerosmith)|Walk This Way]]'' e fu un successo grandioso. Ancora adesso viene definito come un classico ma in quegli anni fu il primo video musicale rap a toccare la top 5 delle classifiche musicali mondiali. Latinrap invece fu inventato per un'esigenza di aggregazione con i paesi latino-americani e la loro popolazione chiamata Latinos. Soprattutto verso la fine degli anni novanta questo genere musicale ebbe un'importante espansione grazie all'ingresso di sottogeneri musicali come Reggaeton, Ragga, merenrap.
 
=== Età moderna ===
 
Questa è la fase che arriva fino ai giorni nostri dove abbiamo nuovi stili musicali sicuramente influenzati dalla commercializzazione di questo genere musicale. Stili come il gangsta rap, Hardcore rap e l'era del "Bling" fanno da protagonisti al rap commerciale. Artisti come Tupac Shakur, Dr. Dre hanno rivestito un ruolo fondamentale anche se macchiato dal sangue. Dalla metà degli anni novanta venne utilizzato Gangsta rap perché il rap veniva fatto da gang che si estendevano dalla costa est alla costa ovest americana. Questa rivalità tra West coast e East coast finì solo con la morte di due importanti rapper: Tupac Shakur e Notorius Big. I testi rap diventarono non più improntati sulla ribellione razziale o ribellione ai fini sociali ma venne utilizzata come strumento di offesa per i rapper di una fazione rispetto all'altra. Oggi il rap è una "macchina da soldi" che sta facendo sempre più successo e riesce a mischiarsi con tutti i generi musicali. Negli anni 2000 nascono nuove modalità di scrittura e nuove basi musicali abbinati a stili sempre più nuovi. Come basi musicali non vengono più utilizzati pezzi funk o soul ma trap e dubstep, mentre come modalità di scrittura abbiamo l'extrabeat e house rap. Il tempo moderno è caratterizzato dalla cosiddetta era dei "Bling", portata avanti dai pionieri del rap americano come Eminem, 50 cent, Dr. Dre, Snoop Dogg i quali hanno portato il rap a livello mondiale facendo aumentare sempre di più il pubblico di questo genere.
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci Bibliografia correlate==
*[[Italia nel nuoto ai Giochi olimpici ed ai mondiali]]
*[[David Toop]] (1990/1999). ''Rap Attack II: African Rap To Global Hip Hop''. New York. New York: Serpent's Tail. ISBN 1-85242-243-2.
*Nicolò, ''Hip Hop, Parole di una cultura di Strada. Milano'', Zelig Editore, 2004, ISBN 88-88809-24-4. (Baldini Castoldi Dalai, 2008, ISBN 978-88-6073-261-3).
*Renegade of funk, il Bronx e le radici dell'hip hop agenzia x (ISBN 978-88-95029-54-2).
 
== Voci correlate ==
* [[Blues]]
* [[Bonde da Stronda]]
* [[British hip hop]]
* [[Dub]]
* [[Funk]]
* [[Hip hop (genere musicale)]]
* [[Hip hop italiano]]
* [[Hip hop francese]]
* [[Master of Ceremonies]]
* [[Raggamuffin]]
* [[Rap]]
* [[Rapper]]
* [[Salsa (musica)]]
* [[Soul]]
* [[Underground hip hop italiano]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.hano.it/|Hip Hop Italiano - HANO.IT}}
*{{cita web|http://www.hiphoprec.com/|Hip Hop - HIPHOPREC.com}}
*{{cita web|http://www.radiohiphop.it/|WebRadio Hip Hop Italiano - RADIOHIPHOP.IT}}
* {{Thesaurus BNCF}}
 
==Collegamenti esterni==
{{musica afroamericana}}
*{{cita web|url=http://www.federnuoto.it/nuoto.asp?p=azzurri|titolo=Sito della Federazione Italiana Nuoto|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090430085607/http://www.federnuoto.it/nuoto.asp?p=azzurri|dataarchivio=30 aprile 2009}}
{{Hip hop}}
*{{cita web |1=http://www.agendadiana.it/home.php |2=Agenda diana |accesso=8 giugno 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110530124459/http://www.agendadiana.it/home.php |dataarchivio=30 maggio 2011 |urlmorto=sì }}
{{Controllo di autorità}}
*{{cita web|http://www.omegatiming.com/swimming/racearchives/index.htm|Il sito Omega Timing}}
{{portale|hip hop}}
 
{{Portale|biografie|sport}}
[[Categoria:Hip hop| ]]
[[Categoria:Subculture]]