Monte Aso e Loris Facci: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Avvisounicode}}
|Nome= Loris Facci
{{Montagna
|Immagine=
|nomemontagna=Monte Aso<br />阿蘇山
|Sesso= M
|immagine=MountAso Nakadake crater.jpg
|PaeseNascita =
|sigla_paese=JPN
|CodiceNazione = {{ITA}}
|div_amm_1 =Kyūshū
|Disciplina= Nuoto
|div_amm_2 =Kumamoto
|Specialità= 200m rana
|catenamontuosa=
|Categoria=
|diametrocratere=
|Record=
|primaeruzione=
|Ruolo=
|ultimaeruzione= [[2016]]
|Ranking=
|latitudine_d=32.8851
|Squadra= Rari Nantes Novara
|longitudine_d=131.0854
|TermineCarriera=
|altrinomi=
|Squadre=
|dataprimasalita=
|Allenatore=
|alpinistaprimasalita=
|Incontri=
|image_text=Il cratere del Monte Aso emette vapore
|Vittorie=
|caldera=
|Palmares=
|circonferenzacaldera= 120 km
{{Palmarès
|VEI=
|cat = ITA
|VNUM=
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di nuoto|Mondiali]]
|oro 2 = 0
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 1
}}
|Aggiornato= 29 aprile 2012
}}
{{Bio
|Nome = Loris
|Cognome = Facci
|Sesso = M
|LuogoNascita = Torino
|GiornoMeseNascita = 13 agosto
|AnnoNascita = 1983
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = nuotatore
|Nazionalità = italiano
}}
 
==Carriera==
Il '''monte Aso''' è il più grande [[vulcano]] attivo del [[Giappone]], ed è tra i maggiori al mondo. Esso si trova nella [[prefettura di Kumamoto]], sull'isola di [[Kyūshū]]. La sua vetta è a 1592 {{m s.l.m.}}. Il monte Aso ha una delle più grandi [[caldera (geologia)|caldere]] del mondo (25&nbsp;km a nord-sud e 18&nbsp;km a est-ovest). La caldera ha una circonferenza di circa 120&nbsp;km, anche se fonti diverse variano il perimetro esatto.
Specializzato nella [[rana (nuoto)|rana]], alto 1.87&nbsp;m, pesa 72&nbsp;kg. La sua squadra è la Rari Nantes Novara.
 
==Geologia==
Il gruppo del cono centrale dell'Aso si compone di cinque vette: Monte Neko, Monte Taka, Monte Naka, Monte Eboshi, e il Monte Kishima. Il punto più alto è la cima del Monte Taka, a 1592 metri d'altitudine. È possibile accedere al cratere del Monte Naka tramite la strada del lato ovest. Il cratere contiene un vulcano attivo che emette continuamente fumo e ha occasionali eruzioni. Solo il cratere settentrionale (il primo cratere che si è formato), è stato attivo per gli ultimi settanta anni ([[1974]], [[1979]], [[1984]] - [[1985]], [[1989]] - [[1991]] e [[2004]]).
 
L'attuale caldera presente sull'Aso è dovuta ad un ciclo di eruzioni che si verificano assiduamente su una gamma di 90.000-300.000 anni. La caldera, una delle più grandi del mondo, contiene addirittura la città di [[Aso (Kumamoto)|Aso]]. Il [[Vulcano Somma]] si estende per circa 18&nbsp;km da est a ovest e per circa 25&nbsp;km a nord a sud.
 
Ejecta, derivante dalla grande eruzione della caldera presente circa 90.000 anni fa, copre più di 600&nbsp;km³ ed è equivalente al volume del [[Monte Fuji]].
 
Nel [[2006]] partecipa agli [[Campionati europei di nuoto 2006|Europei di nuoto]], dove arriva a toccare per primo nella finale dei 200 rana, ma viene squalificato per virata irregolare. Allenato da [[Fulvio Albanese]]<!-- serve per disorfanizzare -->, nel [[2007]] ai [[Campionati mondiali di nuoto 2007|mondiali]] di [[Melbourne]] si classifica terzo<ref>{{Cita news|autore=Roberto Perrone|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/marzo/31/Facci_bronzo_nella_rana_Altri_co_9_070331124.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090802090555/http://archiviostorico.corriere.it/2007/marzo/31/Facci_bronzo_nella_rana_Altri_co_9_070331124.shtml|titolo=Facci, bronzo nella rana: «Altri 10 metri e prendevo l'argento»|pubblicazione=Il Corriere della Sera|giorno=31|mese=03|anno=2007|pagina=61|urlmorto=sì|dataarchivio=2 agosto 2009}}</ref>, sempre nei 200 rana. Nel [[2008]] compete alle [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi di Pechino]] nei 200 rana, ottenendo il 3° e il 6° miglior tempo rispettivamente nelle batterie e nelle semifinali, classificandosi 7º in finale. Nel [[2009]] compete ai [[Campionati mondiali di nuoto 2009|mondiali]] di [[Roma]] nei 200 rana, ottenendo il 3° miglior tempo nelle semifinali, siglando il record italiano, che detiene, e classificandosi 8º in finale. Dopo un periodo in ombra si riaffaccia alla ribalta del panorama natatorio nazionale ai Campionati Italiani Assoluti Primaverili 2012 di Riccione, dove ottiene due quarti posti, rispettivamente nella finale dei 100 rana con 1.02.80 e nella finale dei 200 rana con 2.14.15
==Storia==
[[File:Edge of Aso caldera.jpg|thumb|left|Il bordo della caldera dell'Aso]]
L'eruzione che ha formato l'attuale vulcano somma è avvenuta circa 300.000 anni fa.
 
==Record personali==
Quattro grandi eruzioni si sono verificate nel corso di un periodo che va da {{formatnum:300000}} a {{formatnum:90000}} anni fa.<ref name=SI>{{cita web|url=http://volcano.si.edu/volcano.cfm?vn=282110|sito=Smithsonian Institution - Global Volcanism Program|titolo=Asosan|lingua=en|accesso=16.04.2016}}</ref> La quarta eruzione è stata la più grande e la più disastrosa, con la cenere vulcanica che ha coperto l'intera regione di [[Kyūshū]] estendendosi anche fino alla [[prefettura di Yamaguchi]].
*50 rana: 28.79
*100 rana: 1:01.50
*200 rana: 2:08.50 [[2009]] (Roma 2009, semifinali)
 
==Palmarès==
[[File:Kome Zuka.JPG|thumb|Kome Zuka nella vasta caldera dell'Aso]]
{| class="wikitable" style="font-size:90%" align="center"
[[File:Kusasenri Winter.JPG|thumb|Kusasenri, che fa parte del Monte Aso, in inverno]]
|- align="center" style="color:white; background-color:#163"
Il Monte Taka, Monte Naka, Monte Eboshi e il Monte Kishima sono dei coni che si sono formati con la quarta eruzione della caldera. Il cono del Monte Naka è tuttora attivo.
|style="background-color:#77DD55" |'''[[Giochi Olimpici]]'''
|'''100&nbsp;m rana'''||'''200&nbsp;m rana'''||'''4 x 100&nbsp;m mista'''
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Nuoto ai Giochi della XXVIII Olimpiade|2004 Atene]]<br />{{GRC}}
| ---||40° in batteria<br />2'19"38||---
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Nuoto ai Giochi della XXIX Olimpiade|2008 Pechino]]<br />{{CHN}}
| ---||7°<br />2'10"57||squalificato<br />:
|- align="center" style="color:white; background-color:#163"
|style="background-color:#77DD55" |'''[[Campionati mondiali di nuoto|Campionati del mondo]]'''
|'''100&nbsp;m rana'''||'''200&nbsp;m rana'''||'''4 x 100&nbsp;m mista'''
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati mondiali di nuoto 2005|2005 Montréal]]<br />{{CAN}}
|35° in batteria<br />1'03"11||7°<br />2'12"62||---
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati mondiali di nuoto 2007|2007 Melbourne]]<br />{{AUS}}
| ---||bgcolor="CC9966"|'''Bronzo'''<br />2'11"03||6° - 3'37"67<br />frazione: 1'01"44
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati mondiali di nuoto 2009|2009 Roma]]<br />{{ITA}}
| ---||8°<br />2'10"26||---
|- align="center" style="color:white; background-color:#163"
|style="background-color:#77DD55" |'''[[Campionati europei di nuoto|Campionati europei]]'''
|'''100&nbsp;m rana'''||'''200&nbsp;m rana'''||'''4 x 100&nbsp;m mista'''
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati europei di nuoto 2004|2004 Madrid]]<br />{{ESP}}
|13° in semifinale<br />1'03"29||9° in semifinale<br />2'15"46||---
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati europei di nuoto 2006|2006 Budapest]]<br />{{HUN}}
|12° in semifinale<br />1'01"75||squalificato (1.)<br />2'11"91||---
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati europei di nuoto 2008|2008 Eindhoven]]<br />{{NLD}}
|10° in semifinale<br />1'01"60||9° in semifinale<br />2'13"49||5°<br />nuota in batteria
|- align="center" style="color:white; background-color:#163"
|style="background-color:#77DD55" |'''[[Campionati europei di nuoto|Europei in vasca corta]]'''
|'''50&nbsp;m rana'''||'''100&nbsp;m rana'''||'''200&nbsp;m rana'''
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2005|2005 Trieste]]<br />{{ITA}}
|32° in batteria<br />28"60||21° in batteria<br />1'00"48||8°<br />2'10"21
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2006|2006 Helsinki]]<br />{{FIN}}
| ---||37° in batteria<br />1'01"54||24° in batteria<br />2'13"61
|- align="center" style="color:white; background-color:#163"
|style="background-color:#77DD55" |'''[[Giochi del Mediterraneo]]'''
|'''50&nbsp;m rana'''||'''100&nbsp;m rana'''||'''200&nbsp;m rana'''
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Nuoto ai XV Giochi del Mediterraneo|2005 Almeria]]<br />{{ESP}}
|11° in batteria<br />29"99||9° in batteria<br />1'04"27||12° in batteria<br />2'24"22
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Nuoto ai XVI Giochi del Mediterraneo|2009 Pescara]]<br />{{ITA}}
| ---|| ---||4°<br />2'13"35
|- align="center" style="color:white; background-color:#163"
|style="background-color:#77DD55" |'''[[Universiadi]]'''
|'''---'''||'''200&nbsp;m rana'''||'''4 x 100&nbsp;m mista'''
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Nuoto alla XXII Universiade|2003 Daegu]]<br />{{KOR}}
| ---||4°<br />2'16"30||---
|- align="center" style="color:white; background-color:#163"
|style="background-color:#77DD55" |'''[[Campionati europei giovanili di nuoto|Europei giovanili]]'''
|'''100&nbsp;m rana'''||'''200&nbsp;m rana'''||'''4 x 100&nbsp;m mista'''
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati europei giovanili di nuoto 2001|2001 Malta]]<br />{{MLT}}
|5°<br />1'04"76||5°<br />2'18"77||4° - 3'48"92<br />frazione: 1'04"61
|}
 
===[[Campionato italiano di nuoto|Campionati italiani]]===
Ci sono circa 320 ponti ad arco in pietra nella [[prefettura di Kumamoto]], compreso il Tsujun-kyo e Reidai-kyo Midorikawa ponti sul fiume, che sono importanti beni culturali nazionali. Tutti derivano dai depositi di cenere delle nubi piroclastiche.
12 titoli individuali, così ripartiti:
*3 nei 100&nbsp;m rana
*9 nei 200&nbsp;m rana
 
{| border="1" class="sortable" style="text-align: center"
Il monte venne inserito nel [[1964]] nella lista dei "100 famosi monti del Giappone" ([[Nihon hyaku meizan]]) di [[Kyūya Fukada]].<ref>[http://www.nippontrails.com/nihon-hyakumeizan The Nihon Hyakumeizan List] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150915020608/http://www.nippontrails.com/nihon-hyakumeizan |data=15 settembre 2015 }} Nippontrails.com</ref>
!Anno<br />
!Edizione<br />
!rana<br />100&nbsp;m
!rana<br />200&nbsp;m
|-
|[[2003]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2003|Primaverili]]
| -
|bgcolor="tan"|3
|-
|[[2003]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2003|Estivi]]
| -
|bgcolor="silver"|2
|-
|[[2004]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2004|Primaverili]]
|bgcolor="gold"|1
|bgcolor="silver"|2
|-
|[[2004]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2004|Estivi]]
|bgcolor="silver"|2
|bgcolor="tan"|3
|-
|[[2004]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2004|Invernali]]
|bgcolor="silver"|2
|bgcolor="gold"|1
|-
|[[2005]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2005|Primaverili]]
|bgcolor="silver"|2
|bgcolor="silver"|2
|-
|[[2005]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2005|Estivi]]
| -
|bgcolor="gold"|1
|-
|[[2005]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2005|Invernali]]
|bgcolor="silver"|2
|bgcolor="silver"|2
|-
|[[2006]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2006|Primaverili]]
|bgcolor="silver"|2
|bgcolor="gold"|1
|-
|[[2006]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2006|Estivi]]
| -
|bgcolor="gold"|1
|-
|[[2006]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2006|Invernali]]
| -
|bgcolor="tan"|3
|-
|[[2007]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2007|Primaverili]]
|bgcolor="tan"|3
|bgcolor="gold"|1
|-
|[[2007]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2007|Invernali]]
|bgcolor="gold"|1
|bgcolor="gold"|1
|-
|[[2008]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2008|Primaverili]]
|bgcolor="gold"|1
|bgcolor="gold"|1
|-
|[[2008]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2008|Estivi]]
| -
|bgcolor="tan"|3
|-
|[[2009]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2009|Primaverili]]
|bgcolor="silver"|2
|bgcolor="gold"|1
|-
|[[2009]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2009|Estivi]]
| -
|bgcolor="gold"|1
|-
|[[2010]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2009|Invernali]]
| -
|bgcolor="silver"|2
|}
 
== Note ==
<references />
 
==Voci Altri progetti correlate==
*[[Italia nel nuoto ai Giochi olimpici ed ai mondiali]]
{{interprogetto|commons=Category:Mount Aso}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.federnuoto.it/nuoto.asp?p=azzurri|titolo=Sito della Federazione Italiana Nuoto|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090430085607/http://www.federnuoto.it/nuoto.asp?p=azzurri|dataarchivio=30 aprile 2009}}
*[http://maps.google.com/maps?hl=en&ie=UTF8&t=k&om=1&z=10&ll=32.906109,131.082687&spn=0.657187,1.496887 Google Maps] - Il Monte Aso nella fotografia del satellite
*{{cita web |1=http://www.agendadiana.it/home.php |2=Agenda diana |accesso=8 giugno 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110530124459/http://www.agendadiana.it/home.php |dataarchivio=30 maggio 2011 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|url=http://digitalgallery.nypl.org/nypldigital/dgkeysearchdetail.cfm?trg=1&strucID=121580&imageID=1253802&word=japan&s=1&notword=&d=&c=&f=&lWord=&lField=&sScope=&sLevel=&sLabel=&total=1807&num=804&imgs=12&pNum=&pos=805|titolo=New York Public Library Digital Gallery, early photograph of smoke plume from Mt. Aso}}
*{{cita web|http://www.omegatiming.com/swimming/racearchives/index.htm|Il sito Omega Timing}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|giappone|montagna}}
 
{{Portale|biografie|sport}}
[[Categoria:Montagne del Giappone|Aso]]
[[Categoria:Vulcani del Giappone|Aso]]
[[Categoria:Montagne di 1000 m|Aso]]
[[Categoria:Vulcani VEI-7]]