Sega Saturn e Loris Facci: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Console
|Nome= Loris Facci
| titolo = Sega Saturn
|Immagine=
|logo = Sega Saturn Logo.png
|Sesso= M
|immagine = Sega-Saturn-JP-Mk1-Console-Set.png
|PaeseNascita =
|tipo = [[Console (videogiochi)|console]] a [[32 bit]]
|CodiceNazione = {{ITA}}
|generazione = [[Storia delle console per videogiochi (quinta era)|Quinta]]
|Disciplina= Nuoto
|presentazione = [[1994]]
|Specialità= 200m rana
|commercio = {{Bandiera|JPN}} 22 novembre [[1994]]<ref name="SAT">[https://www.gamefaqs.com/saturn/916393-saturn/data GameFaqs - Saturn]</ref><br />{{Bandiera|USA}} 11 maggio [[1995]]<ref name="SAT"/><br />{{Bandiera|EUR}} 8 luglio [[1995]]<ref name="SAT"/>
|Categoria=
|dismissione = 10 agosto [[1998]]<ref>[https://mitpress.mit.edu/books/invisible-engines Invisible Engines]</ref>
|Record=
|media = [[CD-ROM]], [[Cartuccia (supporto)|Cartuccia]]
|Ruolo=
|controller = [[Gamepad]] a sei tasti, croce direzionale e due dorsali [[Joystick]] a 8 tasti e levetta direzionale
|Ranking=
|onlineservice =[[SegaNet]] (tramite [[Sega NetLink]])
|Squadra= Rari Nantes Novara
|unità = 8,8 ~ 9,5 milioni<ref>[https://web.archive.org/web/20070508014611/http://www.gamepro.com/gamepro/domestic/games/features/111822.shtml The 10 Worst-Selling Consoles of All Time]</ref><ref>[http://www.vgchartz.com/analysis/platform_totals/ VGChartz Platform Totals]</ref>
|TermineCarriera=
|topgame = ''[[Virtua Fighter]]'' (1.93 milioni)<ref name="magicboxjapan">{{Cita web |url=http://www.the-magicbox.com/topten2.htm |titolo=Japan Platinum Game Chart |editore=The Magic Box |accesso=22 maggio 2008}}</ref><ref>[http://www.vgchartz.com/platform/22/sega-saturn/ VGChartz - Sega Saturn]</ref>
|Squadre=
|dopo = [[Sega Dreamcast]]
|Allenatore=
|Incontri=
|Vittorie=
|Palmares=
{{Palmarès
|cat = ITA
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di nuoto|Mondiali]]
|oro 2 = 0
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 1
}}
|Aggiornato= 29 aprile 2012
}}
{{Bio
|Nome = Loris
|Cognome = Facci
|Sesso = M
|LuogoNascita = Torino
|GiornoMeseNascita = 13 agosto
|AnnoNascita = 1983
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = nuotatore
|Nazionalità = italiano
}}
 
==Carriera==
Il '''Sega Saturn''' ([[Lingua giapponese|Giapponese]]: セガサターン, ''Sega Satān''), è una [[Console (videogiochi)|console]] della [[Storia delle console per videogiochi (quinta era)|quinta era]] prodotta da [[SEGA]]. È stata presentata in Giappone il 22 ottobre [[1994]] e commercializzata nel paese asiatico il 22 novembre di quello stesso anno,<ref>{{cita web|lingua=ja|url=https://sega.jp/fb/segahard/ss/|titolo=[セガハード大百科] セガサターン}}</ref> e in Nord America nel [[1995]], venedo prodotta sino al 1998 prima di essere sostituita dal [[Sega Dreamcast]]. Il Saturn ottenne il secondo posto della guerra delle console subito dietro il [[Super Nintendo]] in Giappone e Nord America, ma questo successo si ridusse con l'avvento della [[Sony]] [[PlayStation]] e del [[Nintendo 64]].
Specializzato nella [[rana (nuoto)|rana]], alto 1.87&nbsp;m, pesa 72&nbsp;kg. La sua squadra è la Rari Nantes Novara.
 
Nel [[2006]] partecipa agli [[Campionati europei di nuoto 2006|Europei di nuoto]], dove arriva a toccare per primo nella finale dei 200 rana, ma viene squalificato per virata irregolare. Allenato da [[Fulvio Albanese]]<!-- serve per disorfanizzare -->, nel [[2007]] ai [[Campionati mondiali di nuoto 2007|mondiali]] di [[Melbourne]] si classifica terzo<ref>{{Cita news|autore=Roberto Perrone|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/marzo/31/Facci_bronzo_nella_rana_Altri_co_9_070331124.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090802090555/http://archiviostorico.corriere.it/2007/marzo/31/Facci_bronzo_nella_rana_Altri_co_9_070331124.shtml|titolo=Facci, bronzo nella rana: «Altri 10 metri e prendevo l'argento»|pubblicazione=Il Corriere della Sera|giorno=31|mese=03|anno=2007|pagina=61|urlmorto=sì|dataarchivio=2 agosto 2009}}</ref>, sempre nei 200 rana. Nel [[2008]] compete alle [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi di Pechino]] nei 200 rana, ottenendo il 3° e il 6° miglior tempo rispettivamente nelle batterie e nelle semifinali, classificandosi 7º in finale. Nel [[2009]] compete ai [[Campionati mondiali di nuoto 2009|mondiali]] di [[Roma]] nei 200 rana, ottenendo il 3° miglior tempo nelle semifinali, siglando il record italiano, che detiene, e classificandosi 8º in finale. Dopo un periodo in ombra si riaffaccia alla ribalta del panorama natatorio nazionale ai Campionati Italiani Assoluti Primaverili 2012 di Riccione, dove ottiene due quarti posti, rispettivamente nella finale dei 100 rana con 1.02.80 e nella finale dei 200 rana con 2.14.15
== Storia ==
Già dalla prima metà degli [[anni 1990]], con l'avvento delle tecnologie 3D ed il costante affermarsi dei [[CD-ROM]] come supporto principale, alla [[SEGA]] si sentiva sempre di più la necessità di rinnovare l'ormai datata tecnologia del [[Mega Drive]]. Il [[Mega CD]], lanciato tra [[1991]] e [[1992]] per allungarne il ciclo vitale e farlo restare all'avanguardia, risultò però troppo dispendioso da produrre (in relazione ai risultati), difficile da programmare e soprattutto da distribuire. Fu così che la casa di [[Sonic the Hedgehog|Sonic]] iniziò i lavori su un nuovo prodotto che potesse sostituire il Mega Drive nel [[1992]]. La console, inizialmente chiamata ''Gigadrive'', avrebbe dovuto supportare unicamente i CD ed offrire prestazioni grafiche all'avanguardia, utilizzando i chip contenuti nelle schede System 32 (per il 2D) e Model 1 (per il 3D). Nel [[1993]] arrivarono i primi prototipi, con un singolo processore 32-bit a 16&nbsp;MHz. L'obiettivo di [[SEGA]] non era di creare una macchina basata sul 3D, ma piuttosto di creare una console in grado di offrire un 2D perfetto e contemporaneamente permettere conversioni di classici arcade come ''[[Virtua Fighter]]'', all'epoca molto diffusi e richiesti nelle sale giochi.
 
==Record personali==
Quando però, ad inizio [[1993]], [[SEGA]] venne a sapere del progetto [[3DO Interactive Multiplayer|3DO]] di [[Trip Hawkins]], si rese conto che il ''Gigadrive'' non fosse assolutamente all'altezza della concorrenza. Tentò così di acquisire in esclusiva la licenza del progetto ma ciò non fu possibile, essendo già stato reso disponibile ad altre sette compagnie. Non volendo proporre una console fotocopia di molte altre (temendo un danno d'immagine), decise di non aderire al consorzio. Continuarono perciò i lavori sul ''Gigadrive''. I dirigenti [[SEGA]] eranno infatti convinti che solo un progetto scellerato e costoso come quello del [[3DO Interactive Multiplayer]] potesse elaborare un vero 3D, mentre la sua macchina, in linea con l'[[Atari Jaguar]], ne ricreava un semplice abbozzo. Perciò, essendo 3DO un hardware d'élite, per i pochi che avrebbero potuto permetterselo, non fu ritenuto un vero concorrente, siccome il ''Gigadrive'' sarebbe stato venduto ad un prezzo molto più basso.
*50 rana: 28.79
*100 rana: 1:01.50
*200 rana: 2:08.50 [[2009]] (Roma 2009, semifinali)
 
==Palmarès==
Tutto cambiò agli sgoccioli del [[1993]], quando trapelarono le specifiche di [[PlayStation]] ed del basso prezzo di lancio, [[SEGA]] fu costretta a rivedere i piani. La necessità di competere con [[Sony]], la spinse a riprogettare la console, tentando di fornirla di un'architettura 3D al livello della concorrenza. Fu così che vennero proposte due idee: una dalla filiale statunitense, che propose una nuova console a singolo processore in collaborazione con [[Silicon Graphics]] (che avevano già lavorato con successo all'incredibile tecnologia grafica di ''[[Donkey Kong Country]]'' per [[SNES]]), l'altra dalla casa madre giapponese, basata su due processori paralleli in grado di ricreare, se correttamente sincronizzati, la potenza di calcolo della [[PlayStation]]. Venne scelta l'idea del doppio processore<ref name="Win Magazine" />, tecnologia già sperimentata con il [[Mega CD]] e soprattutto veloce da produrre, in modo da poter anticipare la PlayStation per il lancio sul mercato. Il progetto prese così il nome in codice di "Saturn", che mantenne anche come denominazione commerciale. Si decise comunque di non buttare via due anni di lavori e così il ''Gigadrive'' fu ripensato come add-on per il [[Sega Mega Drive|Mega Drive]], in grado di donargli caratteristiche ibride fra un 16 bit ed un 32 bit, senza però il [[lettore CD]], non volendo ostacolare il [[Sega Mega CD|Mega CD]], con cui era interfacciabile. Tale hardware prese il nome di [[Sega Mega Drive 32X|Sega 32X]] e si rivelò un insuccesso per vari motivi: il prezzo elevato, i pochi giochi rilasciati e la contemporanea uscita delle [[Storia delle console per videogiochi (quinta era)|console di nuova generazione]] in primis.
{| class="wikitable" style="font-size:90%" align="center"
|- align="center" style="color:white; background-color:#163"
|style="background-color:#77DD55" |'''[[Giochi Olimpici]]'''
|'''100&nbsp;m rana'''||'''200&nbsp;m rana'''||'''4 x 100&nbsp;m mista'''
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Nuoto ai Giochi della XXVIII Olimpiade|2004 Atene]]<br />{{GRC}}
| ---||40° in batteria<br />2'19"38||---
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Nuoto ai Giochi della XXIX Olimpiade|2008 Pechino]]<br />{{CHN}}
| ---||7°<br />2'10"57||squalificato<br />:
|- align="center" style="color:white; background-color:#163"
|style="background-color:#77DD55" |'''[[Campionati mondiali di nuoto|Campionati del mondo]]'''
|'''100&nbsp;m rana'''||'''200&nbsp;m rana'''||'''4 x 100&nbsp;m mista'''
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati mondiali di nuoto 2005|2005 Montréal]]<br />{{CAN}}
|35° in batteria<br />1'03"11||7°<br />2'12"62||---
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati mondiali di nuoto 2007|2007 Melbourne]]<br />{{AUS}}
| ---||bgcolor="CC9966"|'''Bronzo'''<br />2'11"03||6° - 3'37"67<br />frazione: 1'01"44
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati mondiali di nuoto 2009|2009 Roma]]<br />{{ITA}}
| ---||8°<br />2'10"26||---
|- align="center" style="color:white; background-color:#163"
|style="background-color:#77DD55" |'''[[Campionati europei di nuoto|Campionati europei]]'''
|'''100&nbsp;m rana'''||'''200&nbsp;m rana'''||'''4 x 100&nbsp;m mista'''
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati europei di nuoto 2004|2004 Madrid]]<br />{{ESP}}
|13° in semifinale<br />1'03"29||9° in semifinale<br />2'15"46||---
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati europei di nuoto 2006|2006 Budapest]]<br />{{HUN}}
|12° in semifinale<br />1'01"75||squalificato (1.)<br />2'11"91||---
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati europei di nuoto 2008|2008 Eindhoven]]<br />{{NLD}}
|10° in semifinale<br />1'01"60||9° in semifinale<br />2'13"49||5°<br />nuota in batteria
|- align="center" style="color:white; background-color:#163"
|style="background-color:#77DD55" |'''[[Campionati europei di nuoto|Europei in vasca corta]]'''
|'''50&nbsp;m rana'''||'''100&nbsp;m rana'''||'''200&nbsp;m rana'''
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2005|2005 Trieste]]<br />{{ITA}}
|32° in batteria<br />28"60||21° in batteria<br />1'00"48||8°<br />2'10"21
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2006|2006 Helsinki]]<br />{{FIN}}
| ---||37° in batteria<br />1'01"54||24° in batteria<br />2'13"61
|- align="center" style="color:white; background-color:#163"
|style="background-color:#77DD55" |'''[[Giochi del Mediterraneo]]'''
|'''50&nbsp;m rana'''||'''100&nbsp;m rana'''||'''200&nbsp;m rana'''
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Nuoto ai XV Giochi del Mediterraneo|2005 Almeria]]<br />{{ESP}}
|11° in batteria<br />29"99||9° in batteria<br />1'04"27||12° in batteria<br />2'24"22
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Nuoto ai XVI Giochi del Mediterraneo|2009 Pescara]]<br />{{ITA}}
| ---|| ---||4°<br />2'13"35
|- align="center" style="color:white; background-color:#163"
|style="background-color:#77DD55" |'''[[Universiadi]]'''
|'''---'''||'''200&nbsp;m rana'''||'''4 x 100&nbsp;m mista'''
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Nuoto alla XXII Universiade|2003 Daegu]]<br />{{KOR}}
| ---||4°<br />2'16"30||---
|- align="center" style="color:white; background-color:#163"
|style="background-color:#77DD55" |'''[[Campionati europei giovanili di nuoto|Europei giovanili]]'''
|'''100&nbsp;m rana'''||'''200&nbsp;m rana'''||'''4 x 100&nbsp;m mista'''
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati europei giovanili di nuoto 2001|2001 Malta]]<br />{{MLT}}
|5°<br />1'04"76||5°<br />2'18"77||4° - 3'48"92<br />frazione: 1'04"61
|}
 
===[[Campionato italiano di nuoto|Campionati italiani]]===
Purtroppo l'idea del doppio processore finì col creare molti problemi agli sviluppatori terze parti, che si ritrovarono a dover gestire due processori contemporaneamente in un processo tanto complesso da spingere molti ad utilizzarne uno solo, dimezzando ovviamente le prestazioni della macchina e riportandola allo stato di ibrido 2D-3D in cui si trovava nel [[1992]]<ref name="Win Magazine" />. I kit di sviluppo [[SEGA]] inoltre erano in [[assembly]], un linguaggio molto più arduo del C di [[Sony]]. Fu così che, al lancio nipponico, la console poté contare su di un parco titoli ristrettissimo, che vedeva in [[Virtua Fighter]] l'unica, reale attrattiva. Un'attrattiva che riuscì comunque a garantire vendite molto alte e a tenere il Saturn in testa alle classifiche per ben 6 mesi di fila, a discapito della PlayStation stessa, arrivata, come previsto, con una settimana di ritardo. Nel [[1994]] venne presentata ufficialmente, ma i problemi iniziarono con il lancio americano delle due macchine, con [[PlayStation]] in testa con un prezzo di 100$ inferiore alla concorrenza<ref name="Win Magazine" /> e soprattutto con 12 titoli di lancio contro i 3 del Saturn.
12 titoli individuali, così ripartiti:
*3 nei 100&nbsp;m rana
*9 nei 200&nbsp;m rana
 
{| border="1" class="sortable" style="text-align: center"
Intanto, all'[[Electronic Entertainment Expo]] del [[1995]], [[Nintendo]] annunciò lo sviluppo del [[Nintendo 64]] (''Ultra64'' all'epoca), anch'esso meno costoso del Saturn e, soprattutto, lanciato dall'allora incredibile [[Super Mario 64]]. Fu così che [[SEGA]] si ritrovò costretta ad abbandonare tutte le altre console, compreso il recente [[Sega 32X]] ed il [[Mega Drive]], che avrebbe potuto, se ribassato nel prezzo, fornire ancora guadagni come fu per lo [[SNES]] che fu supportato per tutto il [[1996]]. Intanto l'arrivo di ''[[Super Mario 64]]'' e dei primi giochi 3D per la [[PlayStation]] misero pressione alla dirigenza [[SEGA]], che dopo 3 anni dal lancio non aveva ancora sviluppato un gioco di Sonic, la [[mascotte]] che aveva portato il [[Mega Drive]] a ottimi livelli di vendite.
!Anno<br />
!Edizione<br />
!rana<br />100&nbsp;m
!rana<br />200&nbsp;m
|-
|[[2003]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2003|Primaverili]]
| -
|bgcolor="tan"|3
|-
|[[2003]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2003|Estivi]]
| -
|bgcolor="silver"|2
|-
|[[2004]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2004|Primaverili]]
|bgcolor="gold"|1
|bgcolor="silver"|2
|-
|[[2004]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2004|Estivi]]
|bgcolor="silver"|2
|bgcolor="tan"|3
|-
|[[2004]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2004|Invernali]]
|bgcolor="silver"|2
|bgcolor="gold"|1
|-
|[[2005]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2005|Primaverili]]
|bgcolor="silver"|2
|bgcolor="silver"|2
|-
|[[2005]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2005|Estivi]]
| -
|bgcolor="gold"|1
|-
|[[2005]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2005|Invernali]]
|bgcolor="silver"|2
|bgcolor="silver"|2
|-
|[[2006]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2006|Primaverili]]
|bgcolor="silver"|2
|bgcolor="gold"|1
|-
|[[2006]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2006|Estivi]]
| -
|bgcolor="gold"|1
|-
|[[2006]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2006|Invernali]]
| -
|bgcolor="tan"|3
|-
|[[2007]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2007|Primaverili]]
|bgcolor="tan"|3
|bgcolor="gold"|1
|-
|[[2007]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2007|Invernali]]
|bgcolor="gold"|1
|bgcolor="gold"|1
|-
|[[2008]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2008|Primaverili]]
|bgcolor="gold"|1
|bgcolor="gold"|1
|-
|[[2008]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2008|Estivi]]
| -
|bgcolor="tan"|3
|-
|[[2009]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2009|Primaverili]]
|bgcolor="silver"|2
|bgcolor="gold"|1
|-
|[[2009]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2009|Estivi]]
| -
|bgcolor="gold"|1
|-
|[[2010]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2009|Invernali]]
| -
|bgcolor="silver"|2
|}
 
==Note==
Furono progettati nuovi giochi come ''[[Sonic X-treme]]'', mai però completato a causa di numerosissime problematiche interne che includevano ripetuti cambi di engine e un caso di polmonite nel team di sviluppo.<ref>[http://www.snackbar-games.com/features/the-games-that-werent-sonic-x-treme/ "The Games that Weren't: Sonic X-Treme", Snackbar Games]</ref> Nemmeno [[Nights into Dreams...|Nights: Into Dreams]] e la raccolta [[Sonic Jam]] salvarono la situazione: i giochi per Saturn erano pochi, e molti generi erano scarsamente supportati, come il [[gioco di ruolo]] alla giapponese, che aveva visto un ritorno agli albori grazie a [[Final Fantasy VII]] per [[PlayStation]]. Il vero problema era che le case produttrici, potendo scegliere su quale console portare i propri giochi, preferirono spesso la concorrenza, essendo il Saturn sì potente ma anche il più complesso. [[Software development kit|SDK]] semplificati vennero messi a disposizione solo nel [[1996]] e solo per le grandi aziende. Ciò allontanò definitivamente i piccoli sviluppatori, portando la softeca della macchina [[SEGA]] a contare pochi titoli rispetto alle rivali. Il 10 agosto [[1998]] la Sega interrompe ufficialmente la produzione della console, dopo che [[SEGA]] aveva perso quasi metà della dirigenza e aveva ridotto la fetta di mercato nordamericano all'1%, per preparare l'uscita del [[Sega Dreamcast]].<ref name="Win Magazine">{{RivistaVG|wm|255|70|3|2019|titolo=Sega Saturn sul tuo PC}}</ref>
 
== Caratteristiche ==
[[File:SATURNBOARD.JPG|thumb|left|upright=0.8|Scheda madre]]
Il Saturn rispetto alla console Sony poteva vantare un maggior numero di poligoni semplici generabili (anche se la PlayStation, avendo una GPU ibrida dedicata alla gestione di effetti grafici 3D ([[texture mapping]], [[flat-gouraud shading]], [[alpha blending]]) era superiore nella resa finale di ambienti/strutture tridimensionali) ed era in grado di offrire una risoluzione leggermente superiore alla [[PlayStation]].<ref name="Win Magazine"/>
 
Tuttavia l'hardware della piattaforma era difficile da programmare<ref name="Win Magazine"/> e questo fece in modo che per la quasi totalità dei giochi la modesta superiorità in termini di poligoni e risoluzione grafica rispetto alla PlayStation risultasse impercettibile o nulla, fatta eccezione ovviamente per i giochi proprietari che, soprattutto con il perfezionamento del nuovo sistema operativo, riuscirono a sfruttare al meglio ogni aspetto della console.
 
I programmatori del Saturn dovevano gestire due CPU<ref name="Win Magazine"/> e un terzo coprocessore, la parte grafica era divisa in due unità (VDP1 e VDP2), una dedicata alla gestione della grafica tridimensionale, ed un'altra dedicata al perfezionamento della grafica 2D. Un'altra caratteristiche che distingueva il Saturn dalle altre console era quello di possedere un adattatore per il [[modem]] chiamato [[Sega NetLink]] per connettere la macchina al server di [[SegaNet]], però [[Hardware|l'Hardware]] era da acquistare separatamente.
 
== Specifiche tecniche ==
[[File:HD6417095 01.jpg|thumb|Una delle due CPU SuperH-2]]
[[File:Ss chip 315-5688 01.jpg|thumb|SCU]]
{{Doppia immagine|right|315-5689 01.jpg|128|315-5690 VDP2 01.jpg|128|VDP (a sinistra) e VDP 2 (a destra)}}
* [[Central Processing Unit]]:
** 2 x [[Hitachi (azienda)|Hitachi]] [[SuperH|SuperH 2]][[32 bit|-32 bit]] @28.63&nbsp;MHz
*** 8 KB<ref>4 KB ogni processore</ref> [[cache]] di primo livello
*** Performance complessiva in [[MIPS (unità di misura)|MIPS]]: 25 [[MIPS (unità di misura)|MIPS]] (singola CPU)
** [[Motorola 68EC000]] @11.3&nbsp;MHz <small>(sub-processore di controllo del ''Programmable Sound Generator'')</small>
*** Performance complessiva in [[MIPS (unità di misura)|MIPS]]: 1,5 [[MIPS (unità di misura)|MIPS]]
* [[Graphics Processing Unit]]:
** [[32 bit|VDP 1-32 bit]] @28.63&nbsp;MHz <small>(questo processore si occupa dell'elaborazione di [[sprite (informatica)|sprite]] e [[poligoni]])</small>
** [[32 bit|VDP 2-32 bit]] @28.63&nbsp;MHz <small>(questo processore si occupa dell'elaborazione di sfondi)</small>
** Rendering grafico di picco pari a 500.000 poligoni monocromi al secondo (200.000 con texture e ombre)
** 16.7 milioni di colori
* Memoria:
** 5 [[megabyte|Mbyte]] [[RAM]] di tipo non-unificata
*** 1 [[megabyte|Mbyte]] [[SDRAM]]
*** 1 [[megabyte|Mbyte]] [[DRAM]]
*** 1,5 [[megabyte|Mbyte]] [[VRAM]] dedicata al processore video
*** 512 [[kilobyte|Kbyte]] [[RAM]] dedicata al processore audio
*** 512 [[kilobyte|Kbyte]] [[CD-ROM]] [[cache]]
*** 512 [[kilobyte|Kbyte]] [[BIOS]] [[Read Only Memory|ROM]]
* Sonoro:
** [[Yamaha Corporation|Yamaha FH1]] a 22 canali stereo
* Supporti di Memorizzazione:
** [[Cartuccia (informatica)|Cartucce elettroniche]]
** [[CD-ROM]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Italia nel nuoto ai Giochi olimpici ed ai mondiali]]
* [[SEGA]]
* [[:Categoria:Videogiochi per Saturn]]
* [[PlayStation]]
* [[Nintendo 64]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Console Sega}}
*{{cita web|url=http://www.federnuoto.it/nuoto.asp?p=azzurri|titolo=Sito della Federazione Italiana Nuoto|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090430085607/http://www.federnuoto.it/nuoto.asp?p=azzurri|dataarchivio=30 aprile 2009}}
{{Storia delle console}}
*{{cita web |1=http://www.agendadiana.it/home.php |2=Agenda diana |accesso=8 giugno 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110530124459/http://www.agendadiana.it/home.php |dataarchivio=30 maggio 2011 |urlmorto=sì }}
{{portale|videogiochi}}
*{{cita web|http://www.omegatiming.com/swimming/racearchives/index.htm|Il sito Omega Timing}}
 
{{Portale|biografie|sport}}
[[Categoria:Console SEGA]]
[[Categoria:Console di quinta generazione]]