Chiesa di Santa Maria della Neve (Pisogne) e Loris Facci: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Edificio religioso
|Nome= Loris Facci
|DedicatoA = [[Madonna della Neve]]
|Immagine=
|NomeEdificio = Santa Maria della Neve
|Sesso= M
|Immagine = Santa Maria della Neve Pisogne 1.JPG
|PaeseNascita =
|Didascalia = Santa Maria della Neve [[Pisogne]]
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Larghezza =
|Disciplina= Nuoto
|Città = [[Pisogne]]
|Specialità= 200m rana
|Regione = {{IT-LOM}}
|Categoria=
|SiglaStato = ITA
|Record=
|Religione = [[Chiesa Cattolica Romana|Cattolica]]
|Ruolo=
|AnnoConsacr =
|Ranking=
|StileArchitett =
|Squadra= Rari Nantes Novara
|InizioCostr = Seconda metà del [[XV secolo]]
|TermineCarriera=
|FineCostr =
|Squadre=
|Website =
|Allenatore=
|Incontri=
|Vittorie=
|Palmares=
{{Palmarès
|cat = ITA
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di nuoto|Mondiali]]
|oro 2 = 0
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 1
}}
|Aggiornato= 29 aprile 2012
}}
{{Bio
|Nome = Loris
|Cognome = Facci
|Sesso = M
|LuogoNascita = Torino
|GiornoMeseNascita = 13 agosto
|AnnoNascita = 1983
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = nuotatore
|Nazionalità = italiano
}}
 
==Carriera==
La '''chiesa di Santa Maria della Neve''' sorge ai margini di [[Pisogne]], sotto lo spuntone di roccia reciso dalla strada che porta alla frazione di Fraine.
Specializzato nella [[rana (nuoto)|rana]], alto 1.87 m, pesa 72 kg. La sua squadra è la Rari Nantes Novara.
 
Nel [[2006]] partecipa agli [[Campionati europei di nuoto 2006|Europei di nuoto]], dove arriva a toccare per primo nella finale dei 200 rana, ma viene squalificato per virata irregolare. Allenato da [[Fulvio Albanese]]<!-- serve per disorfanizzare -->, nel [[2007]] ai [[Campionati mondiali di nuoto 2007|mondiali]] di [[Melbourne]] si classifica terzo<ref>{{Cita news|autore=Roberto Perrone|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/marzo/31/Facci_bronzo_nella_rana_Altri_co_9_070331124.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090802090555/http://archiviostorico.corriere.it/2007/marzo/31/Facci_bronzo_nella_rana_Altri_co_9_070331124.shtml|titolo=Facci, bronzo nella rana: «Altri 10 metri e prendevo l'argento»|pubblicazione=Il Corriere della Sera|giorno=31|mese=03|anno=2007|pagina=61|urlmorto=sì|dataarchivio=2 agosto 2009}}</ref>, sempre nei 200 rana. Nel [[2008]] compete alle [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi di Pechino]] nei 200 rana, ottenendo il 3° e il 6° miglior tempo rispettivamente nelle batterie e nelle semifinali, classificandosi 7º in finale. Nel [[2009]] compete ai [[Campionati mondiali di nuoto 2009|mondiali]] di [[Roma]] nei 200 rana, ottenendo il 3° miglior tempo nelle semifinali, siglando il record italiano, che detiene, e classificandosi 8º in finale. Dopo un periodo in ombra si riaffaccia alla ribalta del panorama natatorio nazionale ai Campionati Italiani Assoluti Primaverili 2012 di Riccione, dove ottiene due quarti posti, rispettivamente nella finale dei 100 rana con 1.02.80 e nella finale dei 200 rana con 2.14.15
== La storia ==
[[File:Santa Maria della Neve Pisogne 2.JPG|left|thumb|Il lato sinistro della chiesa]]
 
==Record personali==
La chiesa fu edificata nella seconda metà del [[XV secolo]] per volere della comunità di Pisogne. Il [[monogramma di Cristo|monogramma cristologico]] di [[San Bernardino da Siena|San Bernardino]] posto al centro dell'architrave del portale (assieme all'affresco scomparso raffigurante il ''[[Trionfo della Morte]]'' che stava sulla facciata<ref name="comune.pisogne.bs.it">[http://www.comune.pisogne.bs.it/paese/siti/cartelli/7/home.htm Informazione tratta dal sito del Comune di Pisogne] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081203202838/http://www.comune.pisogne.bs.it/Paese/Siti/Cartelli/7/home.htm |data=3 dicembre 2008 }}</ref>) porta a pensare che la chiesa fosse gestita dall'ordine dei [[Disciplini]], che faceva della meditazione sulla "Passione di Cristo" una regola di vita.
*50 rana: 28.79
*100 rana: 1:01.50
*200 rana: 2:08.50 [[2009]] (Roma 2009, semifinali)
 
==Palmarès==
La facciata, molto semplice, con tetto "a capanna", è decorata a rombi policromi; il sobrio [[portale]], in arenaria rossa, è ornato sui [[piedritti]] da [[candelabra|candelabre]] e porta sull'[[architrave]] -assieme al monogramma bernardiniano- l'immagine di due teste di santi. Esso è sormontato da una nicchia semicircolare con una statua raffigurante la ''Madonna col Bambino'', con due angeli affrescati sullo sfondo.
{| class="wikitable" style="font-size:90%" align="center"
|- align="center" style="color:white; background-color:#163"
Sul lato sinistro è posto un portichetto, che mostra tracce di affreschi attribuiti a [[Giovanni da Marone]]: tra essi i resti di una ''Madonna col Bambino e Santi'') ([[1486]])
|style="background-color:#77DD55" |'''[[Giochi Olimpici]]'''
|'''100&nbsp;m rana'''||'''200&nbsp;m rana'''||'''4 x 100&nbsp;m mista'''
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Nuoto ai Giochi della XXVIII Olimpiade|2004 Atene]]<br />{{GRC}}
| ---||40° in batteria<br />2'19"38||---
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Nuoto ai Giochi della XXIX Olimpiade|2008 Pechino]]<br />{{CHN}}
| ---||7°<br />2'10"57||squalificato<br />:
|- align="center" style="color:white; background-color:#163"
|style="background-color:#77DD55" |'''[[Campionati mondiali di nuoto|Campionati del mondo]]'''
|'''100&nbsp;m rana'''||'''200&nbsp;m rana'''||'''4 x 100&nbsp;m mista'''
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati mondiali di nuoto 2005|2005 Montréal]]<br />{{CAN}}
|35° in batteria<br />1'03"11||7°<br />2'12"62||---
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati mondiali di nuoto 2007|2007 Melbourne]]<br />{{AUS}}
| ---||bgcolor="CC9966"|'''Bronzo'''<br />2'11"03||6° - 3'37"67<br />frazione: 1'01"44
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati mondiali di nuoto 2009|2009 Roma]]<br />{{ITA}}
| ---||8°<br />2'10"26||---
|- align="center" style="color:white; background-color:#163"
|style="background-color:#77DD55" |'''[[Campionati europei di nuoto|Campionati europei]]'''
|'''100&nbsp;m rana'''||'''200&nbsp;m rana'''||'''4 x 100&nbsp;m mista'''
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati europei di nuoto 2004|2004 Madrid]]<br />{{ESP}}
|13° in semifinale<br />1'03"29||9° in semifinale<br />2'15"46||---
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati europei di nuoto 2006|2006 Budapest]]<br />{{HUN}}
|12° in semifinale<br />1'01"75||squalificato (1.)<br />2'11"91||---
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati europei di nuoto 2008|2008 Eindhoven]]<br />{{NLD}}
|10° in semifinale<br />1'01"60||9° in semifinale<br />2'13"49||5°<br />nuota in batteria
|- align="center" style="color:white; background-color:#163"
|style="background-color:#77DD55" |'''[[Campionati europei di nuoto|Europei in vasca corta]]'''
|'''50&nbsp;m rana'''||'''100&nbsp;m rana'''||'''200&nbsp;m rana'''
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2005|2005 Trieste]]<br />{{ITA}}
|32° in batteria<br />28"60||21° in batteria<br />1'00"48||8°<br />2'10"21
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2006|2006 Helsinki]]<br />{{FIN}}
| ---||37° in batteria<br />1'01"54||24° in batteria<br />2'13"61
|- align="center" style="color:white; background-color:#163"
|style="background-color:#77DD55" |'''[[Giochi del Mediterraneo]]'''
|'''50&nbsp;m rana'''||'''100&nbsp;m rana'''||'''200&nbsp;m rana'''
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Nuoto ai XV Giochi del Mediterraneo|2005 Almeria]]<br />{{ESP}}
|11° in batteria<br />29"99||9° in batteria<br />1'04"27||12° in batteria<br />2'24"22
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Nuoto ai XVI Giochi del Mediterraneo|2009 Pescara]]<br />{{ITA}}
| ---|| ---||4°<br />2'13"35
|- align="center" style="color:white; background-color:#163"
|style="background-color:#77DD55" |'''[[Universiadi]]'''
|'''---'''||'''200&nbsp;m rana'''||'''4 x 100&nbsp;m mista'''
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Nuoto alla XXII Universiade|2003 Daegu]]<br />{{KOR}}
| ---||4°<br />2'16"30||---
|- align="center" style="color:white; background-color:#163"
|style="background-color:#77DD55" |'''[[Campionati europei giovanili di nuoto|Europei giovanili]]'''
|'''100&nbsp;m rana'''||'''200&nbsp;m rana'''||'''4 x 100&nbsp;m mista'''
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati europei giovanili di nuoto 2001|2001 Malta]]<br />{{MLT}}
|5°<br />1'04"76||5°<br />2'18"77||4° - 3'48"92<br />frazione: 1'04"61
|}
 
===[[Campionato italiano di nuoto|Campionati italiani]]===
L'interno è costituito da un'aula unica, divisa in tre campate da archi acuti che portano all'arco trionfale e all'abside.<br />Una sola fonte di luce, quella dell'oblò sulla facciata, illumina gli affreschi del [[Romanino]], terminati nel [[1534]], che ornano la chiesa. Il pittore bresciano fece chiudere le preesistenti finestre laterali per poter sfruttare interamente ed in modo uniforme lo spazio delle pareti.
12 titoli individuali, così ripartiti:
*3 nei 100&nbsp;m rana
*9 nei 200&nbsp;m rana
 
{| border="1" class="sortable" style="text-align: center"
Nel [[1588]] i frati [[Agostiniani]] su sollecitazione di [[San Carlo Borromeo]] presero in carico la chiesa, costruendo accanto ad essa un convento (ora ampiamente ristrutturato ed adibito a casa da riposo)
!Anno<br />
 
!Edizione<br />
== Gli affreschi del Romanino ==
!rana<br />100&nbsp;m
 
!rana<br />200&nbsp;m
[[File:Resurrezione di Cristo e Ultima cena (Romanino) - Chiesa S. Maria della Neve - Pisogne (Foto Luca Giarelli).jpg|left|thumb|''Resurrezione di Cristo'' e ''Ultima cena'']]
|-
L'interesse artistico della chiesa si concentra sul ciclo di affreschi che raffigurano la [[Passione di Cristo]], considerati uno dei punti più alti della poetica del Romanino<ref>Vedasi G. Testori, op cit. in bibliografia; vedasi anche V. Gheroldi, S. Marazzani, op. cit. in bibliografia</ref>
|[[2003]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2003|Primaverili]]
 
| -
Le scene affrescate si presentano allo spettatore come un complesso di imponente teatralità, con le volte popolate da "[[Michelangelo|michelangiolesche]]" figure di [[sibilla|sibille]] e [[profeta|profeti]] e con le scene sulle pareti che si dispiegano a formare una sorta di rappresentazione popolare della Passione che si svolge nella [[Settimana Santa]] e che coinvolge un intero paese<ref>Sul legame tra gli affreschi del Romanino e le pratiche devozionali di stampo teatrale in uso a quel tempo vedasi F. De Leonardis, op. cit. in bibliografia.</ref>.
|bgcolor="tan"|3
 
|-
[[Giovanni Testori]] battezzò suggestivamente con il nome di "Cappella Sistina dei poveri" la chiesa affrescata di Pisogne e, durante una conversazione pubblica, spiegò in questi termini il senso di tale appellativo.
|[[2003]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2003|Estivi]]
{{Citazione|Guardate quassù le sibille se non sembrano donne che tornino con le loro gerle dai boschi. [...] Pisogne per forza poetica tiene alla Sistina, ne è come l'alterità, l'altro modo di vivere il cristianesimo, [...] Qui c'è un modo di viverlo più umile, più da eroismo popolare e montagnardo, più dialettale. [...] Romanino qui fa il controcanto della parola che si fa carne, infatti prende la carne di un popolo, di una valle e ne fa verbo figurativo.|G. Testori, ''Sotto il cielo di Romanino'', in "Testori a Brescia", (a cura di Associazione Giovanni Testori), Silvana Editoriale, 2003}}
| -
 
|bgcolor="silver"|2
[[File:Romanino Crocifissione Pisogne.jpg|thumb|''Crocifissione'' (particolare)]]
|-
[[File:Romanino Discesa-Limbo Pisogne.JPG|thumb|La ''Discesa al Limbo'' (particolare di Gesù che aiuta Adamo ad uscire)]]
|[[2004]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2004|Primaverili]]
[[File:Romanino Portacroce Pisogne.JPG|thumb|''La salita al Calvario'' (particolare di Gesù e il Manigoldo)]]
|bgcolor="gold"|1
[[File:Romanino EcceHomo det Pisogne.jpg|thumb|''Ecce Homo'' (particolare di bambini che litigano)]]
|bgcolor="silver"|2
 
|-
Colpisce il distacco dalle forme idealizzate del classicismo rinascimentale, l'uso del dialetto al posto della lingua colta<ref>Sulla "parlata dialettale" del Romanino vedasi G. Testori, ''Il gran dialetto del Romanino. Una rivoluzione figurativa che anticipa Caravaggio'', in Corriere della Sera, 25 maggio, 1986. Si veda inoltre A. Nova, ''Folengo and Romanino: The «Questione della Lingua» and Its Eccentric Trends'', op. cit. in bibliografia.</ref>, che si esprime in modo grottesco nella rappresentazione di volti e di corpi robusti e sgraziati: emblematica è la tozza figura della [[Santa Maria Maddalena|Maddalena]] che sembra corsa fuori dalla stalla per abbracciare la croce, oppure quella nerboruta del "Manigoldo" che interpreta la scena della ''Salita al Calvario'', quella di [[Adamo]] che esce dal [[Limbo]] con lo sguardo furioso. È stato sempre Testori a riferirsi al Romanino come ''il solo vero grande sdegnoso e sdegnato barbaro'', connotandolo anche come ''il più grande, più torvo e triviale dei pittori in dialetto dell'arte di ogni regione e di ogni tempo''<ref>G. Testori, ''Romanino e Moretto alla cappella del Sacramento'', Brescia, 1975, saggio riproposto in C. Marani, (a cura di), ''La realtà della pittura: scritti di storia e critica d'arte dal Quattrocento al Settecento'', Longanesi, Milano, 1995, pag 160.</ref>
|[[2004]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2004|Estivi]]
 
|bgcolor="silver"|2
Ad aumentare il senso popolano della rappresentazione sono inseriti brani di vita quotidiana che si sovrappongono e si confondono con il racconto evangelico. Ne sono un esempio i cani che passeggiano nella concitata scena della ''Crocifissione'' oppure i bambini che, nella scena dell'''Ecce Homo'', si azzuffano tra loro ai piedi della scala, insensibili al dramma che sta avvenendo.
|bgcolor="tan"|3
 
|-
Il giudizio che, a fronte di un così manifesto linguaggio barbaro, a fronte di una narrazione visiva che procede impressionisticamente, con compiacimenti grotteschi che vanno a scapito della eleganza e della precisione pittorica (finanche con deliberate violazioni della proporzione dei corpi e delle regole della prospettiva), lo spettatore potrebbe - come in effetti avvenne ad opera della critica - ritenere che gli affreschi di Pisogne costituiscano una manifestazione minore dell'arte rinascimentale, uscita dal pennello di un artista eccentrico e non censurata da una committenza poco esigente.
|[[2004]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2004|Invernali]]
 
|bgcolor="silver"|2
Tale giudizio si ribalta immediatamente quando si mettano in relazione gli affreschi del Romanino con l'esigenza di innovare le forme di comunicazione del messaggio evangelico, collocandolo in mezzo alla gente comune, connotandolo come risposta ad un bisogno diffuso ed autentico di spiritualità.<ref>La mostra del [[1965]] allestita al duomo vecchio di [[Brescia]] ha rappresentato un passaggio fondamentale nella rivalutazione critica del Romanino; cfr. F. Frangi, ''Per un percorso di Romanino, oggi'', in AA.VV., "Romanino, un pittore in rivolta nel Rinascimento italiano", Silvana Editoriale, 2006 (Catalogo dell'omonima mostra di Trento), pag. 14</ref>
|bgcolor="gold"|1
 
|-
Alessandro Nova definisce gli affreschi di Pisogne "uno dei cicli più eterodossi, quasi in controtempo, della storia dell'arte italiana".
|[[2005]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2005|Primaverili]]
{{Citazione| Tutto è qui rimesso in discussione: la costruzione dello spazio sembra quasi ignorare le regole della prospettiva rinascimentale, volti e corpi sono deformati sino al grottesco e le pose dei personaggi sembrano a volte derivare dall'esperienza di un [[Sacro Monte]], come se l'artista fosse alla ricerca di una spiritualità più diretta, partecipe e libera dai riti della Chiesa istituzionalizzata.|A. Nova, ''Centro, periferia, provincia: Tiziano e Romanino'', in AA.VV., "Romanino, un pittore in rivolta nel Rinascimento italiano", Silvana Editoriale, 2006 (Catalogo della omonima mostra di Trento)}}
|bgcolor="silver"|2
Romanino compie dunque, nel campo della pittura, un percorso di valorizzazione della parlata dialettale simile a quello che troviamo nelle cappelle dei [[Sacro Monte|Sacri Monti]].
|bgcolor="silver"|2
 
|-
[[Erasmo da Rotterdam]] sottolineava in quegli anni l'affermazione di [[San Paolo]] secondo la quale il vero tempio di Dio erano i poveri. Lo stesso messaggio – di una vita ispirata dalla ''Imitatio Christi'' - veniva dalla confraternita dei Disciplini, committenti dell'opera, e da altri ordini religiosi presenti in [[Valcamonica]]. Un messaggio che si era fatto urgente nelle valli che portavano al nord, verso terre nelle quali la Riforma stava rapidamente diffondendosi e che era urgente contrastare<ref>F De Leonardis, op. cit. in bibliografia, reperibile anche in rete {{cita web |url=http://www.comune.pisogne.bs.it/Paese/Siti/romanino/pisogne.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=15 maggio 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090106180709/http://www.comune.pisogne.bs.it/Paese/Siti/romanino/pisogne.htm |dataarchivio=6 gennaio 2009 }}.</ref>
|[[2005]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2005|Estivi]]
 
| -
Il ciclo di affreschi che – pur con alcune ferite – possiamo oggi ammirare, copre interamente la volta, l'arco trionfale, le pareti laterali e la controfacciata. Sono andati invece perduti gli affreschi che ricoprivano l'abside (con le ''Storie di Maria'') e quelli che, sempre il Romanino, aveva dipinto sulle pareti esterne. Di questi ultimi rimangono solo alcune parti staccate (due scene riguardanti l'''Adorazione dei Magi'' sono conservate nell'abside<ref name="comune.pisogne.bs.it"/>).
|bgcolor="gold"|1
 
|-
Le vele e gli arconi che formano la volta sono decorati – secondo un precisa disposizione iconografica - con figure di profeti e sibille che reggono misteriosi cartigli annuncianti la venuta del Cristo.
|[[2005]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2005|Invernali]]
 
|bgcolor="silver"|2
Sull'arco trionfale che dà accesso al presbiterio troviamo&nbsp;– disposte in uno schema abituale&nbsp;– la figura del ''Padreterno'', dell'''[[Arcangelo Gabriele]]'' e della ''Vergine Annunziata'' . Più in basso, sulla stessa parete, sono poste le scene della ''Discesa dello Spirito Santo'' e della ''Deposizione'' che fungevano da pale d'altare.
|bgcolor="silver"|2
 
|-
Le pareti laterali sono affrescata secondo due registri: più in alto, ad occupare le grandi arcate gotiche, troviamo le scene finali della "Passione" (partendo dall'angolo a sinistra dell'arco e procedendo in senso antiorario, la ''Cattura di Cristo nell'Orto degli Ulivi'', l'''Ecce Uomo'', la ''Salita al Calvario'', la ''Crocifissione'' sulla controfacciata, la ''Resurrezione'', la ''Discesa al Limbo'' e l<nowiki>'</nowiki>''Ascensione''); sotto di esse in una zoccolatura di finto marmo troviamo altre scene della vita di Cristo (la ''Cena in casa del Fariseo'', ''Cristo davanti a Pilato'', ''Cristo flagellato'', ''Cristo coronato di spine'', l<nowiki>'</nowiki>''Ultima Cena'', la ''Lavanda dei piedi'' e l<nowiki>'</nowiki>''Ingresso in Gerusalemme''), raffigurate in scala più piccola dentro riquadri rettangolari che fanno pensare ad una galleria di quadri. I dipinti colpiscono per l'esecuzione sommaria e rapida delle figure, ottenuta dipingendo in prevalenza direttamente sull'[[intonaco]] fresco, senza l'aiuto di cartoni preparatori; le vesti dei principali personaggi mostrano colori serici, con panneggi fruscianti ottenuti grazie ad un uso sapiente di effetti luministici.
|[[2006]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2006|Primaverili]]
|bgcolor="silver"|2
Il percorso meditativo proposto dal Romanino lungo le pareti della chiesa presenta alcune incongruenze rispetto al susseguirsi degli eventi narrati nei testi evangelici. Osserva a questo proposito Francesco De Leonardis:<br />{{Citazione|Questo apparente disordine è stato interpretato talvolta come un segno della bizzarria del Romanino, che non vincolato da committenti colti, avrebbe agito con ampia libertà anche nella scelta dei soggetti, dopo che gli era stato fissato il tema generale. Recentemente però Bruno Passamani ha dato una nuova convincente lettura di questo percorso iconografico che sarebbe da ricondurre alle pratiche devozionali di stampo teatrale di una confraternita di Disciplini o alla spiritualità dei Frati Minori dell'Osservanza, che in questo periodo avevano una significativa presenza in Valle Camonica.|F De Leonardis, ''La via del Romanino dal Sabino alla Valcamonica'', testo reperibile al sito [http://www.globalnet.it/romanino/pisogne.htm]}}
|bgcolor="gold"|1
Il punto culminante dell'intero ciclo è la grande drammatica scena della ''Crocifissione'' che occupa l'intera controfacciata della chiesa. Lo sguardo corre subito alla figura dolente del Cristo crocifisso ed a quella di una Maddalena dalle braccia e dal volto di contadina posta in primo piano ad abbracciare disperatamente la croce. Ai lati della croce di Cristo osserviamo le figure possenti dei due ladroni.<br />Sotto le croci la scena è riempita da una imponente calca umana: le pie donne sembrano voler stare in disparte sul lato sinistro della scena; sul lato opposto una soldataglia vociante si gioca ai dadi la tunica di Gesù (un trasparente messaggio pedagogico sulla necessità di non dividere la chiesa di Cristo). La folla si addensa al centro della scena attorno ai soldati romani a cavallo. In primo piano è la figura di [[Longino]], il centurione che trafisse con la lancia il corpo di Cristo, che si staglia pensieroso nella sua argentea armatura.
|-
{{Citazione|la Crocifissione per Romanino non è solo una meditazione sul dolore nella tradizione medievale dello Stabat Mater, né un atto d'accusa contro la malvagità dell'uomo, carnefice del suo Dio. Maria, la madre dolorosa, e il gruppo delle donne sono spostate al margine sinistro della rappresentazione, si confondono nella calca e sembrano quasi cadere fuori scena; più rilievo assumono invece i soldati che si giocano ai dadi la tunica indivisibile di Cristo e richiamano il tema, in un'età di lacerante predicazione luterana, della Chiesa che non deve essere divisa. .|F De Leonardis, ''La via del Romanino dal Sabino alla Valcamonica'', op. cit.}}
|[[2006]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2006|Estivi]]
| -
|bgcolor="gold"|1
|-
|[[2006]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2006|Invernali]]
| -
|bgcolor="tan"|3
|-
|[[2007]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2007|Primaverili]]
|bgcolor="tan"|3
|bgcolor="gold"|1
|-
|[[2007]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2007|Invernali]]
|bgcolor="gold"|1
|bgcolor="gold"|1
|-
|[[2008]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2008|Primaverili]]
|bgcolor="gold"|1
|bgcolor="gold"|1
|-
|[[2008]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2008|Estivi]]
| -
|bgcolor="tan"|3
|-
|[[2009]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2009|Primaverili]]
|bgcolor="silver"|2
|bgcolor="gold"|1
|-
|[[2009]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2009|Estivi]]
| -
|bgcolor="gold"|1
|-
|[[2010]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2009|Invernali]]
| -
|bgcolor="silver"|2
|}
 
==Note==
<references/>
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Pisogne Chiesa SM Neve Madonna Portale.jpg|<div align="center">Particolare della facciata</div>
File:Cappella laterale - Chiesa S. Maria della Neve - Pisogne (Foto Luca Giarelli).jpg|<div align="center">Portichetto esterno</div>
File:Discesa al limbo e Lavanda dei piedi (Romanino) - Chiesa S. Maria della Neve - Pisogne (Foto Luca Giarelli).jpg|<div align="center">Romanino, ''Discesa al limbo'' e ''Lavanda dei piedi''</div>
File:Ascensione di Cristo e Ingresso in Gerusalemme (Romanino) - Chiesa S. Maria della Neve - Pisogne (Foto Luca Giarelli).jpg|<div align="center">Romanino, ''Ascensione di Cristo'' e ''Ingresso in Gerusalemme''</div>
File:Pisogne Santa Maria Neve Romanino Crocifissione.jpg|<div align="center">Romanino, ''Crocifissione''</div>
File:Romanino Pilato Pisogne.jpg|<div align="center">Romanino, ''Cristo davanti a Pilato'' (particolare)</div>
File:Pisogne SM Neve Flagellazione.jpg|<div align="center">Romanino, ''Flagellazione''</div>
File:Romanino Spine Pisogne.JPG|<div align="center">Romanino, ''Incoronazione di spine''</div>
File:Romanino Ultima cena Pisogne.JPG|<div align="center">Romanino, ''Ultima cena''</div>
File:Romanino Gerusalemme Pisogne.JPG|<div align="center">Romanino, ''Ingresso in Gerusalemme''</div>
File:Pisogne Chiesa SM Neve Deposizione.JPG|<div align="center">Romanino, ''Deposizione di Cristo''</div>
</gallery>
 
==Bibliografia==
*B. Passamani, ''Romanino in S. Maria della Neve a Pisogne'', Grafo, Brescia 1990
*V. Terraroli, ''Girolamo Romanino a Pisogne. Gli affreschi di S. Maria della Neve'', Grafo, Brescia1993.
* A. Nova, ''Folengo and Romanino: The «Questione della Lingua» and Its Eccentric Trends'', in «The Art Bulletin», LXXVI, 1994, pp.&nbsp;664–679. L'articolo è reperibile al sito [http://archiv.ub.uni-heidelberg.de/artdok/volltexte/2006/255/pdf/Nova_folengo_1994.pdf]
* G. Testori, ''Sotto il cielo di Romanino'', in Testori a Brescia, (a cura di Associazione Giovanni Testori), Silvana Editoriale, 2003
* F De Leonardis, ''La via del Romanino dal Sabino alla Valcamonica. Nella concitazione rumorosa di una sacra rappresentazione'', testo reperibile al sito [http://www.globalnet.it/romanino/pisogne.htm]
* {{cita libro| curatore= Roberto Andrea Lorenzi | curatore2= Maria Cecilia Giraldi |curatore3= Alberto Zaina | curatore4= Ilaria Tameni | curatore5= Gaudenzio Ragazzi | curatore6= Roberta Bonomelli | titolo=La Madonna dei Mestieri| anno=2004 | editore=Comune di Pisogne | città=Pisogne }}
* A. Nova, "Centro, periferia, provincia: Tiziano e Romanino", in AA.VV., ''Romanino, un pittore in rivolta nel Rinascimento italiano'', Silvana Editoriale, 2006 (Catalogo della omonima mostra di Trento)
* V. Gheroldi, S. Marazzani, ''Girolamo Romanino e gli homini di Pisogne. Un percorso in Santa Maria della Neve tra XV e XVI secolo'', Grafo, Brescia 2009.
 
== Voci correlate ==
*[[Romanino]]
 
==AltriVoci progetticorrelate==
*[[Italia nel nuoto ai Giochi olimpici ed ai mondiali]]
{{interprogetto|commons=Category:Santa Maria della Neve (Pisogne)}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Portale|architettura|cattolicesimo|Val Camonica}}
*{{cita web|url=http://www.federnuoto.it/nuoto.asp?p=azzurri|titolo=Sito della Federazione Italiana Nuoto|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090430085607/http://www.federnuoto.it/nuoto.asp?p=azzurri|dataarchivio=30 aprile 2009}}
*{{cita web |1=http://www.agendadiana.it/home.php |2=Agenda diana |accesso=8 giugno 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110530124459/http://www.agendadiana.it/home.php |dataarchivio=30 maggio 2011 |urlmorto=sì }}
*{{cita web|http://www.omegatiming.com/swimming/racearchives/index.htm|Il sito Omega Timing}}
 
{{Portale|biografie|sport}}
[[Categoria:Chiese di Pisogne]]
[[Categoria:Chiese dedicate alla Madonna della Neve|Pisogne]]
[[Categoria:Dipinti del Romanino]]