Targhe d'immatricolazione della Macedonia del Nord e Loris Facci: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
Le '''[[targa d'immatricolazione|targhe d'immatricolazione]] della [[Repubblica di Macedonia del Nord]]''' sono destinate ai veicoli immatricolati nel Paese balcanico.
|Nome= Loris Facci
|Immagine=
|Sesso= M
|PaeseNascita =
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina= Nuoto
|Specialità= 200m rana
|Categoria=
|Record=
|Ruolo=
|Ranking=
|Squadra= Rari Nantes Novara
|TermineCarriera=
|Squadre=
|Allenatore=
|Incontri=
|Vittorie=
|Palmares=
{{Palmarès
|cat = ITA
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di nuoto|Mondiali]]
|oro 2 = 0
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 1
}}
|Aggiornato= 29 aprile 2012
}}
{{Bio
|Nome = Loris
|Cognome = Facci
|Sesso = M
|LuogoNascita = Torino
|GiornoMeseNascita = 13 agosto
|AnnoNascita = 1983
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = nuotatore
|Nazionalità = italiano
}}
 
==Carriera==
[[File:Mktab.jpg|thumb|Targhe della Repubblica di Macedonia del Nord con formato in uso; quella a caratteri rossi in alto è per gli automezzi di dimensioni eccezionali]]
Specializzato nella [[rana (nuoto)|rana]], alto 1.87 m, pesa 72 kg. La sua squadra è la Rari Nantes Novara.
[[File:License plate Macedonia motorcycle new.JPG|thumb|upright=0.5|Piastra di un motociclo]]
 
Nel [[2006]] partecipa agli [[Campionati europei di nuoto 2006|Europei di nuoto]], dove arriva a toccare per primo nella finale dei 200 rana, ma viene squalificato per virata irregolare. Allenato da [[Fulvio Albanese]]<!-- serve per disorfanizzare -->, nel [[2007]] ai [[Campionati mondiali di nuoto 2007|mondiali]] di [[Melbourne]] si classifica terzo<ref>{{Cita news|autore=Roberto Perrone|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/marzo/31/Facci_bronzo_nella_rana_Altri_co_9_070331124.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090802090555/http://archiviostorico.corriere.it/2007/marzo/31/Facci_bronzo_nella_rana_Altri_co_9_070331124.shtml|titolo=Facci, bronzo nella rana: «Altri 10 metri e prendevo l'argento»|pubblicazione=Il Corriere della Sera|giorno=31|mese=03|anno=2007|pagina=61|urlmorto=sì|dataarchivio=2 agosto 2009}}</ref>, sempre nei 200 rana. Nel [[2008]] compete alle [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi di Pechino]] nei 200 rana, ottenendo il 3° e il 6° miglior tempo rispettivamente nelle batterie e nelle semifinali, classificandosi 7º in finale. Nel [[2009]] compete ai [[Campionati mondiali di nuoto 2009|mondiali]] di [[Roma]] nei 200 rana, ottenendo il 3° miglior tempo nelle semifinali, siglando il record italiano, che detiene, e classificandosi 8º in finale. Dopo un periodo in ombra si riaffaccia alla ribalta del panorama natatorio nazionale ai Campionati Italiani Assoluti Primaverili 2012 di Riccione, dove ottiene due quarti posti, rispettivamente nella finale dei 100 rana con 1.02.80 e nella finale dei 200 rana con 2.14.15
== Modifiche intervenute dal 1993 e sistema in uso ==
[[File:SK 303 OI.jpg|thumb|Targa con formato emesso dal 1995 al 2012]]
Da giugno del [[1993]] al [[2012]] le targhe di questo Stato erano contornate sopra e sotto da una linea rossa. Consistevano in due lettere indicanti il distretto, un numero a tre cifre e altre due lettere utilizzate per definire una suddivisione territoriale dello stesso distretto. Tra la sigla automobilistica e il numero era posizionato un rettangolo rosso all'interno del quale, in [[alfabeto cirillico|caratteri cirillici]] gialli, fino al [[1995]] comparivano le lettere “PM” (che stanno per ''Repubblica di Macedonia'') tra due ghirlande di frumento (uno degli [[Emblema della Repubblica di Macedonia|emblemi nazionali]]); a partire dal 1995 venivano ripetuti in alto la sigla di provenienza e in basso il codice identificativo del [[Comuni della Repubblica di Macedonia|comuni]], entrambi bianchi. Già da giugno del [[1993]] era possibile avere targhe posteriori su due righe. <br>Dal 20 febbraio [[2012]] il formato delle targhe è stato modificato: le dimensioni sono in conformità agli standard europei: 520 × 110 mm per le piastre su un'unica linea e 280 × 200 mm per quelle su due linee. A sinistra è stata introdotta una banda azzurra all'interno della quale è riportata in basso<ref>Tale decisione suscitò critiche, vedi a tale proposito l'articolo riportato in http://www.netpress.com.mk/mk/vest.asp?id=97798&kategorija=1.</ref> la [[sigla automobilistica internazionale]] '''MK''' a caratteri bianchi; le cifre che seguono il codice dell'area di immatricolazione, scritto in caratteri [[alfabeto latino|latini]], sono diventate quattro, precedute da un rettangolo rosso al cui interno, in caratteri cirillici di colore giallo, sono ripetute in alto la sigla del comune capoluogo distrettuale ed in basso le due lettere (che avanzano progressivamente da AA a ZZ) che compaiono a destra, dopo le cifre. Inoltre dal 20 febbraio 2012 al 4 giugno [[2015]] sono stati istituiti ventuno nuovi distretti ed emesse nuove sigle ad essi corrispondenti<ref>http://slvesnik.com.mk/Issues/13461B123BA2034296ADCF25FC694DA0.pdf</ref>.
 
==Record personali==
== Variazioni dello standard ==
*50 rana: 28.79
[[File:Mk sk dealer.jpg|thumb|Targa-prova per periodi brevi]]
*100 rana: 1:01.50
[[File:MacedonianArmyLogo.svg|thumb|upright=0.5|Logo presente nelle targhe degli automezzi dell'esercito]]
*200 rana: 2:08.50 [[2009]] (Roma 2009, semifinali)
Le targhe temporanee (quelle posteriori sono disposte su due righe) si distinguono per i caratteri verdi e la lettera "E", che precede la sigla della zona di immatricolazione ripetuta a destra in [[cirillico]], di colore bianco e di dimensioni ridotte, dentro un rettangolo rosso. <br />Le piastre dei [[motocicli]] e dei [[Ciclomotore|ciclomotori]] hanno lettere e cifre disposte su tre righe. <br />I veicoli dell'[[Esercito]] hanno targhe con due blocchi di numeri, il primo dei quali è preceduto da una lettera progressiva da "A" a "Z"; in mezzo è posizionato lo stemma del Corpo che circonda le lettere '''APM''' ('''A'''рмија '''P'''епублика '''M'''акедонија = ''Armija Republika Makedonija'') bianche in campo rosso. <br />Le targhe degli automezzi di dimensioni eccezionali si differenziano unicamente per i caratteri rossi. <br />Le piastre di prova per concessionari e commercianti di veicoli sono riconoscibili per una fascia orizzontale rossa in alto dove sono scritte, da sinistra a destra e a caratteri bianchi, la sigla distrettuale in cirillico e la parola '''ПРОБA''' (ossia "prova"); in basso la combinazione alfanumerica dopo la sigla del distretto è composta da due numeri separati da un trattino. <br />Dal [[2012]] i veicoli d'epoca sono provvisti di targhe che si distinguono per i caratteri grigi su sfondo bianco e la lettera "H", che sta per '''''H'''istorical vehicle'', dopo le quattro cifre; a destra sono allineate in verticale le ultime due cifre dell'anno di immatricolazione della vettura (ad esempio 58 = 1958). <br />Infine le [[macchine agricole]] hanno lettere e numeri bianchi in campo verde scuro.
 
==Palmarès==
=== Veicoli della Polizia ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%" align="center"
[[File:License plate Macedonia police back.JPG|thumb|Targa posteriore di un autoveicolo della polizia]]
|- align="center" style="color:white; background-color:#163"
[[File:License plate Macedonia police front.JPG|thumb|Targa anteriore di una vettura della polizia |alt=]]
|style="background-color:#77DD55" |'''[[Giochi Olimpici]]'''
Nella Repubblica di Macedonia del Nord gli autoveicoli in dotazione alla [[Polizia]] hanno due tipi di targhe: quelle posteriori sono composte da due blocchi di numeri a tre cifre (di colore blu su fondo bianco) separati dallo stemma del Corpo; quelle anteriori riportano la scritta '''ПОЛИЦИЈА''' con lettere azzurre in campo bianco e, sotto, la scritta in inglese '''POLICE''' con lettere bianche in campo rosso.
|'''100&nbsp;m rana'''||'''200&nbsp;m rana'''||'''4 x 100&nbsp;m mista'''
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Nuoto ai Giochi della XXVIII Olimpiade|2004 Atene]]<br />{{GRC}}
| ---||40° in batteria<br />2'19"38||---
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Nuoto ai Giochi della XXIX Olimpiade|2008 Pechino]]<br />{{CHN}}
| ---||7°<br />2'10"57||squalificato<br />:
|- align="center" style="color:white; background-color:#163"
|style="background-color:#77DD55" |'''[[Campionati mondiali di nuoto|Campionati del mondo]]'''
|'''100&nbsp;m rana'''||'''200&nbsp;m rana'''||'''4 x 100&nbsp;m mista'''
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati mondiali di nuoto 2005|2005 Montréal]]<br />{{CAN}}
|35° in batteria<br />1'03"11||7°<br />2'12"62||---
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati mondiali di nuoto 2007|2007 Melbourne]]<br />{{AUS}}
| ---||bgcolor="CC9966"|'''Bronzo'''<br />2'11"03||6° - 3'37"67<br />frazione: 1'01"44
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati mondiali di nuoto 2009|2009 Roma]]<br />{{ITA}}
| ---||8°<br />2'10"26||---
|- align="center" style="color:white; background-color:#163"
|style="background-color:#77DD55" |'''[[Campionati europei di nuoto|Campionati europei]]'''
|'''100&nbsp;m rana'''||'''200&nbsp;m rana'''||'''4 x 100&nbsp;m mista'''
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati europei di nuoto 2004|2004 Madrid]]<br />{{ESP}}
|13° in semifinale<br />1'03"29||9° in semifinale<br />2'15"46||---
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati europei di nuoto 2006|2006 Budapest]]<br />{{HUN}}
|12° in semifinale<br />1'01"75||squalificato (1.)<br />2'11"91||---
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati europei di nuoto 2008|2008 Eindhoven]]<br />{{NLD}}
|10° in semifinale<br />1'01"60||9° in semifinale<br />2'13"49||5°<br />nuota in batteria
|- align="center" style="color:white; background-color:#163"
|style="background-color:#77DD55" |'''[[Campionati europei di nuoto|Europei in vasca corta]]'''
|'''50&nbsp;m rana'''||'''100&nbsp;m rana'''||'''200&nbsp;m rana'''
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2005|2005 Trieste]]<br />{{ITA}}
|32° in batteria<br />28"60||21° in batteria<br />1'00"48||8°<br />2'10"21
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2006|2006 Helsinki]]<br />{{FIN}}
| ---||37° in batteria<br />1'01"54||24° in batteria<br />2'13"61
|- align="center" style="color:white; background-color:#163"
|style="background-color:#77DD55" |'''[[Giochi del Mediterraneo]]'''
|'''50&nbsp;m rana'''||'''100&nbsp;m rana'''||'''200&nbsp;m rana'''
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Nuoto ai XV Giochi del Mediterraneo|2005 Almeria]]<br />{{ESP}}
|11° in batteria<br />29"99||9° in batteria<br />1'04"27||12° in batteria<br />2'24"22
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Nuoto ai XVI Giochi del Mediterraneo|2009 Pescara]]<br />{{ITA}}
| ---|| ---||4°<br />2'13"35
|- align="center" style="color:white; background-color:#163"
|style="background-color:#77DD55" |'''[[Universiadi]]'''
|'''---'''||'''200&nbsp;m rana'''||'''4 x 100&nbsp;m mista'''
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Nuoto alla XXII Universiade|2003 Daegu]]<br />{{KOR}}
| ---||4°<br />2'16"30||---
|- align="center" style="color:white; background-color:#163"
|style="background-color:#77DD55" |'''[[Campionati europei giovanili di nuoto|Europei giovanili]]'''
|'''100&nbsp;m rana'''||'''200&nbsp;m rana'''||'''4 x 100&nbsp;m mista'''
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati europei giovanili di nuoto 2001|2001 Malta]]<br />{{MLT}}
|5°<br />1'04"76||5°<br />2'18"77||4° - 3'48"92<br />frazione: 1'04"61
|}
 
===[[Campionato italiano di nuoto|Campionati italiani]]===
12 titoli individuali, così ripartiti:
*3 nei 100&nbsp;m rana
*9 nei 200&nbsp;m rana
 
{| border="1" class="sortable" style="text-align: center"
== Sigle automobilistiche e aree di immatricolazione corrispondenti ==
!Anno<br />
[[File:Licence plates of Macedonia-2015.svg|thumb|
!Edizione<br />
Carta con la suddivisione della Macedonia del Nord in distretti e sigle automobilistiche dei capoluoghi corrispondenti dal 4 giugno 2015]]
!rana<br />100&nbsp;m
{| class="wikitable"
!rana<br />200&nbsp;m
|-
|[[2003]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2003|Primaverili]]
!Sigla
| -
!Comune capoluogo distrettuale
|bgcolor="tan"|3
!Note
|-
|[[2003]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2003|Estivi]]
|'''BE'''
| -
|[[Berovo]]
|bgcolor="silver"|2
|Dal 1º marzo 2013
|-
|[[2004]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2004|Primaverili]]
|'''BT'''
|bgcolor="gold"|1
|[[Bitola]]
|bgcolor="silver"|2
|
|-
|[[2004]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2004|Estivi]]
|'''DB'''
|bgcolor="silver"|2
|[[Debar]]
|bgcolor="tan"|3
|Dal 4 giugno 2015
|-
|[[2004]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2004|Invernali]]
|'''DE'''
|bgcolor="silver"|2
|[[Delčevo]]
|bgcolor="gold"|1
|Dal 1º marzo 2013
|-
|[[2005]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2005|Primaverili]]
|'''DK'''
|bgcolor="silver"|2
|[[Demir Kapija]]
|bgcolor="silver"|2
|Dal 4 giugno 2015
|-
|[[2005]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2005|Estivi]]
|'''GE'''
| -
|[[Gevgelija]]
|bgcolor="gold"|1
|Dal 20 febbraio 2012
|-
|[[2005]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2005|Invernali]]
|'''GV'''
|bgcolor="silver"|2
|[[Gostivar]]
|bgcolor="silver"|2
|Dal 1985
|-
|[[2006]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2006|Primaverili]]
|''GV''
|bgcolor="silver"|2
|''[[Gevgelija]]''
|bgcolor="gold"|1
|Solo dal 1984 al 1985, quando il codice indicava una provincia dell'ex Jugoslavia
|-
|[[2006]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2006|Estivi]]
|'''KA'''
| -
|[[Kavadarci]]
|bgcolor="gold"|1
|Dal 20/02/2012
|-
|[[2006]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2006|Invernali]]
|'''KI'''
| -
|[[Kičevo]]
|bgcolor="tan"|3
|Dal 20/02/2012
|-
|[[2007]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2007|Primaverili]]
|'''KO'''
|bgcolor="tan"|3
|[[Kočani]]
|bgcolor="gold"|1
|Dal 20/02/2012
|-
|[[2007]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2007|Invernali]]
|'''KP'''
|bgcolor="gold"|1
|[[Kriva Palanka]]
|bgcolor="gold"|1
|Dal 20/02/2012
|-
|[[2008]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2008|Primaverili]]
|'''KR'''
|bgcolor="gold"|1
|[[Kratovo (Macedonia)|Kratovo]]
|bgcolor="gold"|1
|Dal 4 giugno 2015
|-
|[[2008]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2008|Estivi]]
|'''KU'''
| -
|[[Kumanovo]]
|bgcolor="tan"|3
|
|-
|[[2009]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2009|Primaverili]]
|'''MB'''
|bgcolor="silver"|2
|[[Makedonski Brod]]
|bgcolor="gold"|1
|Dal 4 giugno 2015
|-
|[[2009]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2009|Estivi]]
|'''MK'''
| -
|[[Makedonska Kamenica]]
|bgcolor="gold"|1
|Dal 4 giugno 2015
|-
|[[2010]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2009|Invernali]]
|'''NE'''
| -
|[[Negotino]]
|bgcolor="silver"|2
|Dal 1º marzo 2013
|-
|'''OH'''
|[[Ocrida|Ohrid]]
|
|-
|'''PP'''
|[[Prilep]]
|
|-
|'''PS'''
|[[Probištip]]
|Dal 4 giugno 2015
|-
|'''RA'''
|[[Radoviš]]
|Dal 20/02/2012
|-
|'''RE'''
|[[Resen]]
|Dal 1º marzo 2013
|-
|'''SK'''
|[[Skopje]]
|
|-
|'''SN'''
|[[Sveti Nikole]]
|Dal 1º marzo 2013
|-
|'''SR'''
|[[Strumica]]
|Dal 1998
|-
|''ST''
|''[[Strumica]]''
|Fino al 1998<ref>Ambasciata della Repubblica di Macedonia - Roma, ''Oggetto: targhe automobilistiche della Repubblica di Macedonia'', documento n. 524/98 inviato dall'Ambasciatore V. Gaber su gentile richiesta di S. Paccagnella (autore del ''Siglario Automobilistico Europeo'', vedi sezione "Fonti consultate") il 16/12/1998.</ref>
|-
|'''ST'''
|[[Štip]]
|Dal 20/02/2012
|-
|''ŠT''
|''[[Stip|Štip]]''
|Fino al 20/02/2012
|-
|'''SU'''
|[[Struga]]
|Dal 20/02/2012
|-
|'''TE'''
|[[Tetovo]]
|
|-
|''TV''
|[[Veles (comune)|Titov Veles]]''
|Fino al 1999
|-
|'''VA'''
|[[Valandovo]]
|Dal 4 giugno 2015
|-
|'''VE'''
|[[Veles (comune)|Veles]]
|Dal 1999
|-
|'''VI'''
|[[Vinica (Macedonia)|Vinica]]
|Dal 1º marzo 2013
|-
|'''VV'''
|[[Vevčani]]
|Dal 1º settembre 2013<ref>http://24vesti.mk/vevchanci-od-septemvri-so-registarski-tablichki-vv</ref>
|}
 
==Note==
== Targhe diplomatiche e relativi codici ==
[[File:Macedonia diplomatic license plate 09-CC-001.jpg|thumb|Targa di un veicolo del Corpo consolare francese (numero 09) immatricolato nel 2009]]
[[File:Macedonia diplomatic license plate 92-CMD-01.jpg|thumb|Targa della vettura del capo di una missione diplomatica emessa nel 2014; il numero 92 corrisponde all'[[OSCE]]]]
Le targhe diplomatiche sono nere con caratteri bianchi. A sinistra le lettere "MK" allineate in verticale precedono un numero a due cifre, indicante lo Stato o l'[[Organizzazione internazionale]], che è seguito da un trattino, il codice, un altro trattino, un numero progressivo a tre cifre (solo due se la sigla è "CMD") e le ultime due cifre dell'anno di emissione, allineate verticalmente. <br />Nelle targhe dei [[motocicli]] la disposizione dei caratteri è su tre righe: su quella superiore si trova il numero identificativo del Paese; su quella centrale le lettere "MK" sono scritte in orizzontale e precedono un trattino, il codice e l'anno di emissione con le ultime due cifre in verticale; sulla linea inferiore è posizionato un numero progressivo a tre cifre. <br />I codici in uso sono i seguenti:
* '''CC''' Corpo consolare
* '''CD''' Corpo diplomatico
* '''CMD''' Capo di missione diplomatica
* '''S''' Personale non diplomatico (''Staff'')
 
=== Codici diplomatici emessi dal 1993 al 1996 (cifre e lettere gialle su sfondo nero) ===
* '''A''' Personale diplomatico
* '''E''' Personale non diplomatico accreditato presso un'ambasciata o un consolato
* '''M''' Missioni diplomatiche all'estero
 
== Disputa con la Grecia ==
[[File:Modern Athenian antiMacedonism.jpg|thumb|Targa posteriore con la sigla "MK" a sinistra coperta da un adesivo al passaggio della frontiera con la Grecia]]
La Repubblica di Macedonia del Nord ha avuto con la [[Grecia]] una disputa diplomatica, iniziata subito dopo l'indipendenza dalla ex [[Jugoslavia]] (8 settembre [[1991]]), a causa del mancato riconoscimento del nome del Paese. La diatriba si è conclusa il 17 giugno 2018 con la firma di un accordo tra il ministro degli Esteri [[Dimitrov (politico)|Dimitrov]] e quello greco [[Kotzias]] sul cambiamento del nome da ''Macedonia'' a ''Macedonia del Nord''. La ratifica del Parlamento ha avuto luogo il 20 giugno. <br>Prima del [[2012]] la [[sigla automobilistica internazionale]] "MK" non compariva nelle targhe, è invece ancora presente in quelle del formato attuale a partire da febbraio dell'anno sopra specificato. A motivo di tale cambiamento, le autorità greche avevano deciso di coprire con un adesivo la fascia azzurra verticale posizionata a sinistra delle targhe di tutti i veicoli macedoni che attraversano la frontiera greca. Sull'adesivo era scritto, in greco e in inglese: "Riconosciuta dalla Grecia come [[FYROM]]", sigla inglese che sta per ''Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia''<ref>{{Cita web|url=http://balkaninsight.com/en|titolo='FYROM-izes' Macedonia's Car Plates|data=12 giugno 2012|lingua=Inglese}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci Bibliografia correlate==
*[[Italia nel nuoto ai Giochi olimpici ed ai mondiali]]
* Paccagnella S., ''Siglario Automobilistico Europeo'', Caosfera Edizioni, Torri di Quartesolo (VI) 2012, s.v. ''"''Macedonia''"''. ISBN 978-88-6628-057-6.
* Parker N. - Weeks J., ''Registration Plates of the World'', Fourth Edition, L J Print Group, Yeovil, Somerset, United Kingdom 2004, p. 784. ISBN 0-9502735-7-0
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:License plates of the Republic of Macedonia}}
 
==Collegamenti esterni==
{{targhe d'immatricolazione europee}}
*{{cita web|url=http://www.federnuoto.it/nuoto.asp?p=azzurri|titolo=Sito della Federazione Italiana Nuoto|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090430085607/http://www.federnuoto.it/nuoto.asp?p=azzurri|dataarchivio=30 aprile 2009}}
{{portale|trasporti|Macedonia}}
*{{cita web |1=http://www.agendadiana.it/home.php |2=Agenda diana |accesso=8 giugno 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110530124459/http://www.agendadiana.it/home.php |dataarchivio=30 maggio 2011 |urlmorto=sì }}
*{{cita web|http://www.omegatiming.com/swimming/racearchives/index.htm|Il sito Omega Timing}}
 
{{Portale|biografie|sport}}
[[Categoria:Targhe d'immatricolazione|Macedonia]]
[[Categoria:Trasporti in Repubblica di Macedonia]]