Pinacoteca civica (Ascoli Piceno) e Loris Facci: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gc79 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Museo
|Nome= Loris Facci
|Nome= Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno
|Immagine=
|Indirizzo= Palazzo dell'Arengo, piazza Arringo
|Sesso= M
|Località = [[Ascoli Piceno]]
|PaeseNascita =
|Tipologia= Raccolta municipale di dipinti, sculture, mobili e strumenti musicali
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Immagine= Palazzo dell'Arengo in Ascoli PicenoIMG 0037.JPG
|Disciplina= Nuoto
|Didascalia= Ingresso
|Specialità= 200m rana
}}
|Categoria=
|Record=
|Ruolo=
|Ranking=
|Squadra= Rari Nantes Novara
|TermineCarriera=
|Squadre=
|Allenatore=
|Incontri=
|Vittorie=
|Palmares=
{{Palmarès
|cat = ITA
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di nuoto|Mondiali]]
|oro 2 = 0
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 1
}}
|Aggiornato= 29 aprile 2012
}}
{{Bio
|Nome = Loris
|Cognome = Facci
|Sesso = M
|LuogoNascita = Torino
|GiornoMeseNascita = 13 agosto
|AnnoNascita = 1983
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = nuotatore
|Nazionalità = italiano
}}
 
==Carriera==
La '''Pinacoteca civica di Ascoli Piceno''', considerata tra le più importanti della regione [[Marche]], e dell'Italia centrale, occupa le ali Nord (interamente) e Ovest (parzialmente) del primo e del secondo piano del [[Palazzo dell'Arengo]] nella [[Piazza Arringo]].
Specializzato nella [[rana (nuoto)|rana]], alto 1.87 m, pesa 72 kg. La sua squadra è la Rari Nantes Novara.
 
Nel [[2006]] partecipa agli [[Campionati europei di nuoto 2006|Europei di nuoto]], dove arriva a toccare per primo nella finale dei 200 rana, ma viene squalificato per virata irregolare. Allenato da [[Fulvio Albanese]]<!-- serve per disorfanizzare -->, nel [[2007]] ai [[Campionati mondiali di nuoto 2007|mondiali]] di [[Melbourne]] si classifica terzo<ref>{{Cita news|autore=Roberto Perrone|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/marzo/31/Facci_bronzo_nella_rana_Altri_co_9_070331124.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090802090555/http://archiviostorico.corriere.it/2007/marzo/31/Facci_bronzo_nella_rana_Altri_co_9_070331124.shtml|titolo=Facci, bronzo nella rana: «Altri 10 metri e prendevo l'argento»|pubblicazione=Il Corriere della Sera|giorno=31|mese=03|anno=2007|pagina=61|urlmorto=sì|dataarchivio=2 agosto 2009}}</ref>, sempre nei 200 rana. Nel [[2008]] compete alle [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi di Pechino]] nei 200 rana, ottenendo il 3° e il 6° miglior tempo rispettivamente nelle batterie e nelle semifinali, classificandosi 7º in finale. Nel [[2009]] compete ai [[Campionati mondiali di nuoto 2009|mondiali]] di [[Roma]] nei 200 rana, ottenendo il 3° miglior tempo nelle semifinali, siglando il record italiano, che detiene, e classificandosi 8º in finale. Dopo un periodo in ombra si riaffaccia alla ribalta del panorama natatorio nazionale ai Campionati Italiani Assoluti Primaverili 2012 di Riccione, dove ottiene due quarti posti, rispettivamente nella finale dei 100 rana con 1.02.80 e nella finale dei 200 rana con 2.14.15
Il museo venne aperto il 4 agosto [[1861]] per iniziativa di Giorgio Paci e Giulio Gabrielli, entrambi artisti ascolani, i quali, al primo nucleo della collezione civica raccolta a partire dall'ultimo quarto del XVIII secolo su iniziativa di Alessandro Maria Odoardi, aggiunsero un buon numero di opere, principalmente di soggetto religioso, provenienti dalle chiese e dagli edifici dei vari Ordini religiosi ascolani, i cui beni furono incamerati dallo Stato Unitario, in seguito al decreto [[Lorenzo Valerio|Valerio]]. A questa prima sistemazione ne seguirono altre, legate agli ingressi di altri nuclei di opere, a partire dalla collezione di Antonio Ceci, acquisita nel 1924, di [[Ernesto Verrucci]] e, già precedentemente, quella dei mobili della famiglia dei conti [[Sgariglia]].
 
==Record personali==
Le attuali 15 sale espositive ospitano un ragguardevole numero di opere pittoriche su [[Pittura su tela|tela]] e su tavola, datate dal [[XIV secolo|XIV]] al [[XX secolo]], [[Scultura|sculture]], [[Affresco|affreschi]] rimossi, raccolte numismatiche, [[Ceramica|ceramiche]], strumenti musicali e [[Miniatura|miniature]]. Il percorso museale è inoltre arricchito da un cospicuo mobilio dallo stile Barocco allo stile Impero composto di consolles, lampadari, tendaggi. La gran parte della collezione di ceramiche, costituita dalla serie di maioliche ascolane, dal 2007 è stata trasferita nel Museo dell'Arte Ceramica. Di grande riguardo è anche la collezione di disegni e stampe, arricchitasi grazie a vari lasciti nel corso di tutto l'arco del Novecento, con fogli di Guercino, Pietro da Cortona, Pier Leone Ghezzi, Giuseppe e Lazzaro Giosafatti, Mariani, Mussini ed altri.
*50 rana: 28.79
*100 rana: 1:01.50
*200 rana: 2:08.50 [[2009]] (Roma 2009, semifinali)
 
==Palmarès==
Tra gli artisti presenti si citano: [[Tiziano]], [[Guido Reni]], [[Carlo Crivelli (pittore)|Carlo Crivelli]], [[Pietro Alemanno]], [[Nicola Filotesio|Cola dell'Amatrice]], [[Simone De Magistris]], [[Luca Giordano]], [[Carlo Maratta]], [[Alessandro Magnasco]] detto il ''Lissandrino'', [[Bernardo Bellotto]] detto il ''Secondo Canaletto'', [[Sebastiano Conca]], [[Giovanni Paolo Pannini]], [[Bernardo Strozzi]], [[Giuseppe Pellizza da Volpedo]] e altri. Tra gli artisti ascolani figurano opere di [[Ludovico Trasi]], Biagio Miniera, [[Tommaso Nardini]], [[Nicola Antonio Monti|Nicola Monti]], Giulio Gabrielli, [[Ferdinando Cicconi]], Domenico Ferri, [[Dino Ferrari (pittore)|Dino Ferrari]] e [[Giulia Centurelli]].
{| class="wikitable" style="font-size:90%" align="center"
Arricchiscono il percorso le sculture di [[Ercole Rosa]], [[Pietro Tenerani|Pietro Tenerani]], [[Nicola Cantalamessa Papotti]], Romolo Del Gobbo, [[Ugolino Panichi|Ugolino Panichi]], [[Ettore Ximenes|Ettore Ximenes]], Alfio Ortenzi e altri ancora.
|- align="center" style="color:white; background-color:#163"
|style="background-color:#77DD55" |'''[[Giochi Olimpici]]'''
|'''100&nbsp;m rana'''||'''200&nbsp;m rana'''||'''4 x 100&nbsp;m mista'''
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Nuoto ai Giochi della XXVIII Olimpiade|2004 Atene]]<br />{{GRC}}
| ---||40° in batteria<br />2'19"38||---
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Nuoto ai Giochi della XXIX Olimpiade|2008 Pechino]]<br />{{CHN}}
| ---||7°<br />2'10"57||squalificato<br />:
|- align="center" style="color:white; background-color:#163"
|style="background-color:#77DD55" |'''[[Campionati mondiali di nuoto|Campionati del mondo]]'''
|'''100&nbsp;m rana'''||'''200&nbsp;m rana'''||'''4 x 100&nbsp;m mista'''
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati mondiali di nuoto 2005|2005 Montréal]]<br />{{CAN}}
|35° in batteria<br />1'03"11||7°<br />2'12"62||---
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati mondiali di nuoto 2007|2007 Melbourne]]<br />{{AUS}}
| ---||bgcolor="CC9966"|'''Bronzo'''<br />2'11"03||6° - 3'37"67<br />frazione: 1'01"44
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati mondiali di nuoto 2009|2009 Roma]]<br />{{ITA}}
| ---||8°<br />2'10"26||---
|- align="center" style="color:white; background-color:#163"
|style="background-color:#77DD55" |'''[[Campionati europei di nuoto|Campionati europei]]'''
|'''100&nbsp;m rana'''||'''200&nbsp;m rana'''||'''4 x 100&nbsp;m mista'''
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati europei di nuoto 2004|2004 Madrid]]<br />{{ESP}}
|13° in semifinale<br />1'03"29||9° in semifinale<br />2'15"46||---
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati europei di nuoto 2006|2006 Budapest]]<br />{{HUN}}
|12° in semifinale<br />1'01"75||squalificato (1.)<br />2'11"91||---
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati europei di nuoto 2008|2008 Eindhoven]]<br />{{NLD}}
|10° in semifinale<br />1'01"60||9° in semifinale<br />2'13"49||5°<br />nuota in batteria
|- align="center" style="color:white; background-color:#163"
|style="background-color:#77DD55" |'''[[Campionati europei di nuoto|Europei in vasca corta]]'''
|'''50&nbsp;m rana'''||'''100&nbsp;m rana'''||'''200&nbsp;m rana'''
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2005|2005 Trieste]]<br />{{ITA}}
|32° in batteria<br />28"60||21° in batteria<br />1'00"48||8°<br />2'10"21
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2006|2006 Helsinki]]<br />{{FIN}}
| ---||37° in batteria<br />1'01"54||24° in batteria<br />2'13"61
|- align="center" style="color:white; background-color:#163"
|style="background-color:#77DD55" |'''[[Giochi del Mediterraneo]]'''
|'''50&nbsp;m rana'''||'''100&nbsp;m rana'''||'''200&nbsp;m rana'''
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Nuoto ai XV Giochi del Mediterraneo|2005 Almeria]]<br />{{ESP}}
|11° in batteria<br />29"99||9° in batteria<br />1'04"27||12° in batteria<br />2'24"22
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Nuoto ai XVI Giochi del Mediterraneo|2009 Pescara]]<br />{{ITA}}
| ---|| ---||4°<br />2'13"35
|- align="center" style="color:white; background-color:#163"
|style="background-color:#77DD55" |'''[[Universiadi]]'''
|'''---'''||'''200&nbsp;m rana'''||'''4 x 100&nbsp;m mista'''
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Nuoto alla XXII Universiade|2003 Daegu]]<br />{{KOR}}
| ---||4°<br />2'16"30||---
|- align="center" style="color:white; background-color:#163"
|style="background-color:#77DD55" |'''[[Campionati europei giovanili di nuoto|Europei giovanili]]'''
|'''100&nbsp;m rana'''||'''200&nbsp;m rana'''||'''4 x 100&nbsp;m mista'''
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati europei giovanili di nuoto 2001|2001 Malta]]<br />{{MLT}}
|5°<br />1'04"76||5°<br />2'18"77||4° - 3'48"92<br />frazione: 1'04"61
|}
 
===[[Campionato italiano di nuoto|Campionati italiani]]===
==Sale==
12 titoli individuali, così ripartiti:
===Primo piano===
*3 nei 100&nbsp;m rana
*''Sala Ventidio Basso'' - ambiente di ingresso al museo, deve il suo nome al busto in onore del [[Publio Ventidio Basso|generale romano]], realizzato da Serafino Tramazzini e donato al Comune nel 1883;
*9 nei 200&nbsp;m rana
*''Sala della Vittoria'' - preceduta dal breve corridoio di passaggio in cui è collocata parte della collezione Ceci, con dipinti toscani e fiamminghi, l'ampio salone che nel Medioevo ospitò il Consiglio Generale e, tra la seconda metà del XVI e la prima metà del XIX, il primo teatro comunale della città, interamente in legno, è principalmente dedicata alle opere di Cola dell'Amatrice;
*''Sala del Piviale'' - ospita il ''Piviale'' di [[Niccolò IV]], due trittici di Carlo Crivelli e polittici di Pietro Alemanno;
*''Sala de Magistris'' - conserva le ''Stimmate di San Francesco'' di Tiziano (1570 ca.), la ''Madonna del Rosario'' (1592) di Simone De Magistris e l'''Annunciazione'' di Pietro Alemanno (1484);
*''Galleria'' - ospita, tra le molte opere presenti, l'''Annunciazione'' di Guido Reni (1629) e il ''Transito di San Giuseppe'' di Luca Giordano (1677);
*''Sala Ceci'' – decorata nel soffitto con l'''Allegoria della Guerra Sociale tra Ascoli e Roma'' di Domenico Ferri (1895), presenta, insieme con l'ultima parte della sala precedente, la maggior parte della collezione donata dal medico ascolano Antonio Ceci, vissuto tra la seconda metà del XIX e la prima metà del XX secolo;
*''Sala di Cecco'' - dedicata a [[Cecco d'Ascoli]], conserva la grande tela di soggetto storico raffigurante ''Cecco d'Ascoli che tiene una lezione a Firenze'' di [[Giulio Cantalamessa]] (1875) e, al centro della sala, ''Paolo e Francesca'', virtuosistica scultura di inizio XX secolo, realizzata da Romolo Del Gobbo. L'arredo della sala è arricchito da tre consolles romane ed altrettante specchiere veneziane, opere del XVIII secolo;
*''Sala del Pastorello'' - che prende il nome dalla statua di [[Raffaele Belliazzi]], collocata al centro della sala, ospita anche il ''Ritratto di [[Giovanna Garzoni]]'' di [[Carlo Maratta]] e altre opere del Barocco, tra cui quelle di [[Pier Leone Ghezzi]];
*''Sala Fior di Vita'' – con il tondo della ''Passeggiata amorosa'' di Giuseppe Pellizza da Volpedo (1901);
 
{| border="1" class="sortable" style="text-align: center"
===Secondo piano===
!Anno<br />
*''Sala De Carolis'' – l'''Autoritratto'' di [[Augusto Mussini]];
!Edizione<br />
*''Sala Giosafatti'' – dall'analoga struttura e dimensioni della galleria al piano inferiore, è dedicata a Lazzaro e Giuseppe Giosafatti, massimi scultori e architetti del [[XVIII secolo]], dei quali conserva bozzetti in gesso e terracotta delle opere in marmo di carattere monumentale e pale di artisti ascolani del Sei e Settecento quali Ludovico Trasi, Biagio Miniera e Nicola Monti;
!rana<br />100&nbsp;m
*''Sala Pasqualini'' – vasto ballatoio posto sopra la Sala della Vittoria, dove è esposta una collezione di [[liuteria]].
!rana<br />200&nbsp;m
|-
|[[2003]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2003|Primaverili]]
| -
|bgcolor="tan"|3
|-
|[[2003]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2003|Estivi]]
| -
|bgcolor="silver"|2
|-
|[[2004]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2004|Primaverili]]
|bgcolor="gold"|1
|bgcolor="silver"|2
|-
|[[2004]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2004|Estivi]]
|bgcolor="silver"|2
|bgcolor="tan"|3
|-
|[[2004]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2004|Invernali]]
|bgcolor="silver"|2
|bgcolor="gold"|1
|-
|[[2005]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2005|Primaverili]]
|bgcolor="silver"|2
|bgcolor="silver"|2
|-
|[[2005]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2005|Estivi]]
| -
|bgcolor="gold"|1
|-
|[[2005]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2005|Invernali]]
|bgcolor="silver"|2
|bgcolor="silver"|2
|-
|[[2006]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2006|Primaverili]]
|bgcolor="silver"|2
|bgcolor="gold"|1
|-
|[[2006]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2006|Estivi]]
| -
|bgcolor="gold"|1
|-
|[[2006]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2006|Invernali]]
| -
|bgcolor="tan"|3
|-
|[[2007]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2007|Primaverili]]
|bgcolor="tan"|3
|bgcolor="gold"|1
|-
|[[2007]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2007|Invernali]]
|bgcolor="gold"|1
|bgcolor="gold"|1
|-
|[[2008]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2008|Primaverili]]
|bgcolor="gold"|1
|bgcolor="gold"|1
|-
|[[2008]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2008|Estivi]]
| -
|bgcolor="tan"|3
|-
|[[2009]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2009|Primaverili]]
|bgcolor="silver"|2
|bgcolor="gold"|1
|-
|[[2009]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2009|Estivi]]
| -
|bgcolor="gold"|1
|-
|[[2010]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2009|Invernali]]
| -
|bgcolor="silver"|2
|}
 
==OpereNote==
<references/>
===Il Piviale di Niccolò IV===
La pinacoteca custodisce anche un ''unicum'' magnifico e prezioso: il [[piviale]] di manifattura inglese del [[XIII secolo]], perfettamente conservato, che il papa ascolano [[Niccolò IV]] donò alla Cattedrale della città il 28 luglio [[1288]].
Il paramento è realizzato in tessuto di tipo [[sciamito]], (tessitura di [[seta]] composta da due orditi, fondo e legatura, e da un numero minimo di due tramature legate in diagonale), misura cm 159X340, raro esempio di ''opus anglicanum'', arricchito di [[broccato]] a fili in [[oro]] e riccamente ornato da tre serie di figurazioni, ricamate in seta, racchiuse all'interno di [[Clipeo|clipei]] disposti in registri orizzontali.
Nelle tre serie si mostrano 16 ovali e 4 semiovali che recano rappresentate figure istoriate di evangelisti, [[papa|pontefici]], una [[crocifissione]] nell'ovale centrale, e l'immagine della [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]].
In origine era decorato anche da [[Perla|perle]] e da gemme che furono poi rimosse e vendute per corrispondere la taglia imposta, nel periodo dell'invasione napoleonica, dal generale Rusca nel [[1797]].
 
==Voci correlate==
Il piviale fu rubato il 6 agosto [[1902]] dalla cattedrale ascolana e per due anni non se ne ebbero notizie. Nel [[1904]] ricomparve esposto all'interno del ''South Kensington Museum'' di [[Londra]] risultando di proprietà dal banchiere e filantropo statunitense [[John Pierpont Morgan]], che lo aveva acquistato ignorandone la provenienza.
*[[Italia nel nuoto ai Giochi olimpici ed ai mondiali]]
Il banchiere conosciuta la storia e il furto del manufatto lo riconsegnò gratuitamente allo [[Regno d'Italia (1861-1946)|Stato Italiano]] il 28 luglio [[1907]]. Da allora il Comune di Ascoli si occupa della sua custodia.
 
===Alcune opere pittoriche su tela e su tavola===
Si considerano tra le più rappresentative:
*''[[Primo trittico di Valle Castellana]]'' di [[Carlo Crivelli]], tempera su tavola, nello spazio centrale è rappresentata la Vergine col Bambino ed ai lati [[San Giacomo della Marca]] e San Pietro Martire. Negli scomparti laterali San Pietro e San Sebastiano, nella parte alta il [[Dio|Padre Eterno]]. Questo trittico proviene dalla [[Chiesa di San Vito (Valle Castellana)|chiesa di San Vito]] di [[Valle Castellana]];
*''[[Secondo trittico di Valle Castellana]]'' di [[Carlo Crivelli]], dalla stessa chiesa della provincia di Teramo
*''Annunciazione''' di [[Pietro Alamanno]], commissionata nell'anno [[1484]] in memoria dell'avvenuta concessione della "libertas ecclesiastica" da parte di [[papa Sisto IV]]. Nella parte bassa centrale della tela è raffigurata la pianta della città di Ascoli del [[1400]]. Questa tela proviene dalla cappella anzianale del [[Palazzo dei Capitani del Popolo]] della città;
*''Istituzione dell'[[eucaristia]]'' di Cola dell'Amatrice, proveniente dall'Oratorio del Corpus Domini di San Francesco, di cui era la pala d'altare, che reca la firma, ''Cola Amatricianus faciebat'';
*San Francesco riceve le stimmate, dipinto olio su tela da [[Tiziano Vecellio]], qui conservato e proveniente dalla chiesa ascolana di San Francesco;
*''Cristo cade sotto la Croce'' bozzetto dipinto attribuito a [[Giovan Battista Tiepolo]];
*''Madonna in gloria e santi'' di [[Giovanni Ventura Borghesi]], proveniente dal Duomo.
 
== Bibliografia ==
* Giambattista Carducci, ''Su le memorie e i monumenti di Ascoli nel Piceno'', Fermo, S. Del Monte, 1853, pp. 69-70;
* Carlo Cardarelli, Ernesto Ercolani, ''La civica pinacoteca di Ascoli Piceno'', Ascoli Piceno, Società Tipolitografica, 1954;
* Dante Bernini, Alfio Ortenzi, ''La Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno'', Roma, Autostrade, 1978
* Antonio Rodilossi, ''Ascoli Piceno città d'arte'', Modena, "Stampa & Stampa" Gruppo Euroarte Gattei, Grafiche STIG, 1983, pp. 90-94;
* Daniela Ferriani, ''Ascoli Piceno: Pinacoteca Civica'', Collana "Musei d'Italia. Meraviglie d'Italia", Bologna, Calderini, 1994;
* Giulia D'Angelo, Alberto Martín Esquivel, ''Pinacoteca civica di Ascoli Piceno: Il medagliere della collezione Odoardi'' in ''Annali dell'[[Istituto Italiano di Numismatica]]'', 57 (2011), pp. 193-197;
* ''Opere d'arte dalle collezioni di Ascoli Piceno: la Pinacoteca Civica e il Museo Diocesano. Scoperte, ricerche e nuove proposte'', a cura di Stefano Papetti, Roma, Bozzi Editore, 2012.
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=Category:Pinacoteca civica (Ascoli Piceno)}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www.federnuoto.it/nuoto.asp?p=azzurri|titolo=Sito della Federazione Italiana Nuoto|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090430085607/http://www.federnuoto.it/nuoto.asp?p=azzurri|dataarchivio=30 aprile 2009}}
*[http://www.ascolimusei.it/_pinacoteca/ Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno sul sito Ascoli Musei] <small>URL consultato il 16 agosto 2011.</small>
*{{cita web |1=http://www.agendadiana.it/home.php |2=Agenda diana |accesso=8 giugno 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110530124459/http://www.agendadiana.it/home.php |dataarchivio=30 maggio 2011 |urlmorto=sì }}
 
*{{cita web|http://www.omegatiming.com/swimming/racearchives/index.htm|Il sito Omega Timing}}
{{Musei delle Marche}}
{{Ascoli Piceno}}
{{Portale|musei|pittura}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|biografie|sport}}
[[Categoria:Pinacoteca civica di Ascoli Piceno| ]]