John Terry e Loris Facci: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
È attualmente svincolato
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{nota disambigua|descrizione=l'omonimo attore statunitense|titolo=John Terry (attore)}}
{{Sportivo
| Nome = JohnLoris TerryFacci
|Immagine=
| Immagine = John_Terry_01_Chelsea_vs_AS-Roma_10AUG2013.jpg
|Sesso= M
| Didascalia = Terry con la maglia del {{Calcio Chelsea|NB}} nel [[2013]].
|PaeseNascita =
| Sesso = M
| CodiceNazione = {{ENGITA}}
| Disciplina = CalcioNuoto
|Specialità= 200m rana
| Ruolo = [[Difensore]]
|Categoria=
| Squadra = [[Aston Villa]]
|Record=
| TermineCarriera =
|Ruolo=
| SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|Ranking=
|1991-1995|{{Calcio West Ham|G}}|
|Squadra= Rari Nantes Novara
|1995-1998|{{Calcio Chelsea|G}}|
|TermineCarriera=
|Squadre=
|Allenatore=
|Incontri=
|Vittorie=
|Palmares=
{{Palmarès
|cat = ITA
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di nuoto|Mondiali]]
|oro 2 = 0
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 1
}}
|Aggiornato= 29 aprile 2012
| Squadre = {{Carriera sportivo
|1998-2000|{{Calcio Chelsea|G}}|6 (0)
|2000|→ {{Calcio Nottingham Forest|G}}|6 (0)
|2000-2017|{{Calcio Chelsea|G}}|486 (41)
|2017-2018|{{Calcio Aston Villa|G}}|32 (1)<ref>35 (1) se si comprendono i play-off.</ref>
}}
| SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2000-2002|{{NazU|CA|ENG||21}}|9 (1)
|2003-2012|{{Naz|CA|ENG}}|78 (6)
}}
| Aggiornato = 4 febbraio 2018
}}
{{Bio
| Nome = John GeorgeLoris
| Cognome = TerryFacci
|Sesso = M
| ForzaOrdinamento = Terry, John
|LuogoNascita = Torino
| Sesso = M
|GiornoMeseNascita = 13 agosto
| LuogoNascita = Londra
|AnnoNascita = 1983
| GiornoMeseNascita = 7 dicembre
|LuogoMorte =
| AnnoNascita = 1980
| LuogoMorteGiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
| GiornoMeseMorte =
|Attività = nuotatore
| AnnoMorte =
|Nazionalità = italiano
| Attività = calciatore
| Nazionalità = inglese
| PostNazionalità = , [[difensore]] dell'[[Aston Villa]]
}}
 
==Carriera==
[[Capitano (calcio)|Capitano]] del [[Chelsea Football Club|Chelsea]] dal [[2004]] al [[2017]], è stato nominato miglior difensore della [[UEFA Champions League|Champions League]] nel [[2005]], [[2008]] e [[2009]]; inoltre è stato votato [[Calciatore dell'anno (PFA)|Giocatore dell'anno della PFA]] nel [[2005]] e fino al [[2009]] è sempre stato incluso nella [[FIFA FIFPro World XI]].<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.fifa.com/classicfootball/awards/gala/news/newsid=1151614.html|titolo=Stars out for the World XI|editore=fifa.com|data=21 dicembre 2009|accesso=30 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091224131105/http://www.fifa.com/classicfootball/awards/gala/news/newsid%3D1151614.html|dataarchivio=24 dicembre 2009|urlmorto=sì}}</ref> Ha poi figurato nella squadra ideale dei [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali 2006]] (fu l'unico calciatore [[Inghilterra|inglese]])<ref name="Terrymigliornazionale">{{cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/world_cup_2006/5158636.stm|titolo=Terry makes Fifa World Cup squad|editore=news.bbc.co.uk|data=7 luglio 2006|accesso=1º luglio 2010}}</ref> ed è stato votato per tre volte giocatore dell'anno dai tifosi del [[Chelsea Football Club|Chelsea]] (record nella storia del club).<ref name="Chelseabestplayer">{{cita web|lingua=en|url=http://www.chelseafc.com/page/HistoryStats/0,,10268~1336454,00.html|editore=chelseafc.com|titolo=Players|accesso=1º luglio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20120729231253/http://www.chelseafc.com/page/HistoryStats/0,,10268~1336454,00.html|dataarchivio=29 luglio 2012}}</ref>
Specializzato nella [[rana (nuoto)|rana]], alto 1.87&nbsp;m, pesa 72&nbsp;kg. La sua squadra è la Rari Nantes Novara.
 
Nel [[2006]] partecipa agli [[Campionati europei di nuoto 2006|Europei di nuoto]], dove arriva a toccare per primo nella finale dei 200 rana, ma viene squalificato per virata irregolare. Allenato da [[Fulvio Albanese]]<!-- serve per disorfanizzare -->, nel [[2007]] ai [[Campionati mondiali di nuoto 2007|mondiali]] di [[Melbourne]] si classifica terzo<ref>{{Cita news|autore=Roberto Perrone|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/marzo/31/Facci_bronzo_nella_rana_Altri_co_9_070331124.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090802090555/http://archiviostorico.corriere.it/2007/marzo/31/Facci_bronzo_nella_rana_Altri_co_9_070331124.shtml|titolo=Facci, bronzo nella rana: «Altri 10 metri e prendevo l'argento»|pubblicazione=Il Corriere della Sera|giorno=31|mese=03|anno=2007|pagina=61|urlmorto=sì|dataarchivio=2 agosto 2009}}</ref>, sempre nei 200 rana. Nel [[2008]] compete alle [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi di Pechino]] nei 200 rana, ottenendo il 3° e il 6° miglior tempo rispettivamente nelle batterie e nelle semifinali, classificandosi 7º in finale. Nel [[2009]] compete ai [[Campionati mondiali di nuoto 2009|mondiali]] di [[Roma]] nei 200 rana, ottenendo il 3° miglior tempo nelle semifinali, siglando il record italiano, che detiene, e classificandosi 8º in finale. Dopo un periodo in ombra si riaffaccia alla ribalta del panorama natatorio nazionale ai Campionati Italiani Assoluti Primaverili 2012 di Riccione, dove ottiene due quarti posti, rispettivamente nella finale dei 100 rana con 1.02.80 e nella finale dei 200 rana con 2.14.15
Nel [[2007]] è stato il primo [[Capitano (calcio)|capitano]] ad alzare la [[FA Cup]] nel nuovo stadio di [[Wembley Stadium (2007)|Wembley]], dopo avere vinto ai [[tempi supplementari]] la finale contro il [[Manchester United Football Club|Manchester United]]. È stato inoltre il primo giocatore della [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Nazionale inglese]] a segnare nel nuovo impianto durante la gara {{NazNB|CA|ENG}}-{{NazNB|CA|BRA}} (1-1).
 
==Record personali==
Nella stagione [[Premier League 2014-2015|2014-2015]], quando indossava la maglia del [[Chelsea Football Club|Chelsea]], è diventato il secondo [[calciatore]] di movimento nella storia della [[Premier League]], dopo [[Gary Pallister]] del [[Manchester United Football Club|Manchester United]] (stagione [[FA Premier League 1992-1993|1992-1993]]), a giocare tutti i minuti di tutte le partite stagionali e poi vincere il [[Premier League|campionato]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Daniel Prescott|url=http://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-3096010/Chelsea-captain-John-Terry-just-second-outfield-player-play-minute-Premier-League-title-winning-campaign.html|titolo=Chelsea captain John Terry becomes just second outfield player to play every minute of Premier League title-winning campaign|editore=dailymail.co.uk|data=25 maggio 2015|accesso=29 maggio 2015}}</ref>
*50 rana: 28.79
*100 rana: 1:01.50
*200 rana: 2:08.50 [[2009]] (Roma 2009, semifinali)
 
== Biografia Palmarès==
{| class="wikitable" style="font-size:90%" align="center"
[[File:John Terry of Chelsea with his kids.jpg|left|thumb|upright=0.7|Terry con la figlia al termine dell'ultima partita di [[Premier League 2007-2008|campionato]] della stagione [[Chelsea Football Club 2007-2008|2007-2008]].]]
|- align="center" style="color:white; background-color:#163"
|style="background-color:#77DD55" |'''[[Giochi Olimpici]]'''
|'''100&nbsp;m rana'''||'''200&nbsp;m rana'''||'''4 x 100&nbsp;m mista'''
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Nuoto ai Giochi della XXVIII Olimpiade|2004 Atene]]<br />{{GRC}}
| ---||40° in batteria<br />2'19"38||---
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Nuoto ai Giochi della XXIX Olimpiade|2008 Pechino]]<br />{{CHN}}
| ---||7°<br />2'10"57||squalificato<br />:
|- align="center" style="color:white; background-color:#163"
|style="background-color:#77DD55" |'''[[Campionati mondiali di nuoto|Campionati del mondo]]'''
|'''100&nbsp;m rana'''||'''200&nbsp;m rana'''||'''4 x 100&nbsp;m mista'''
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati mondiali di nuoto 2005|2005 Montréal]]<br />{{CAN}}
|35° in batteria<br />1'03"11||7°<br />2'12"62||---
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati mondiali di nuoto 2007|2007 Melbourne]]<br />{{AUS}}
| ---||bgcolor="CC9966"|'''Bronzo'''<br />2'11"03||6° - 3'37"67<br />frazione: 1'01"44
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati mondiali di nuoto 2009|2009 Roma]]<br />{{ITA}}
| ---||8°<br />2'10"26||---
|- align="center" style="color:white; background-color:#163"
|style="background-color:#77DD55" |'''[[Campionati europei di nuoto|Campionati europei]]'''
|'''100&nbsp;m rana'''||'''200&nbsp;m rana'''||'''4 x 100&nbsp;m mista'''
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati europei di nuoto 2004|2004 Madrid]]<br />{{ESP}}
|13° in semifinale<br />1'03"29||9° in semifinale<br />2'15"46||---
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati europei di nuoto 2006|2006 Budapest]]<br />{{HUN}}
|12° in semifinale<br />1'01"75||squalificato (1.)<br />2'11"91||---
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati europei di nuoto 2008|2008 Eindhoven]]<br />{{NLD}}
|10° in semifinale<br />1'01"60||9° in semifinale<br />2'13"49||5°<br />nuota in batteria
|- align="center" style="color:white; background-color:#163"
|style="background-color:#77DD55" |'''[[Campionati europei di nuoto|Europei in vasca corta]]'''
|'''50&nbsp;m rana'''||'''100&nbsp;m rana'''||'''200&nbsp;m rana'''
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2005|2005 Trieste]]<br />{{ITA}}
|32° in batteria<br />28"60||21° in batteria<br />1'00"48||8°<br />2'10"21
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2006|2006 Helsinki]]<br />{{FIN}}
| ---||37° in batteria<br />1'01"54||24° in batteria<br />2'13"61
|- align="center" style="color:white; background-color:#163"
|style="background-color:#77DD55" |'''[[Giochi del Mediterraneo]]'''
|'''50&nbsp;m rana'''||'''100&nbsp;m rana'''||'''200&nbsp;m rana'''
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Nuoto ai XV Giochi del Mediterraneo|2005 Almeria]]<br />{{ESP}}
|11° in batteria<br />29"99||9° in batteria<br />1'04"27||12° in batteria<br />2'24"22
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Nuoto ai XVI Giochi del Mediterraneo|2009 Pescara]]<br />{{ITA}}
| ---|| ---||4°<br />2'13"35
|- align="center" style="color:white; background-color:#163"
|style="background-color:#77DD55" |'''[[Universiadi]]'''
|'''---'''||'''200&nbsp;m rana'''||'''4 x 100&nbsp;m mista'''
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Nuoto alla XXII Universiade|2003 Daegu]]<br />{{KOR}}
| ---||4°<br />2'16"30||---
|- align="center" style="color:white; background-color:#163"
|style="background-color:#77DD55" |'''[[Campionati europei giovanili di nuoto|Europei giovanili]]'''
|'''100&nbsp;m rana'''||'''200&nbsp;m rana'''||'''4 x 100&nbsp;m mista'''
|- align="center"
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati europei giovanili di nuoto 2001|2001 Malta]]<br />{{MLT}}
|5°<br />1'04"76||5°<br />2'18"77||4° - 3'48"92<br />frazione: 1'04"61
|}
 
===[[Campionato italiano di nuoto|Campionati italiani]]===
I genitori di Terry si chiamano Ted e Sue, mentre suo fratello Paul (classe 1979) è anch'egli un calciatore professionista. Nonostante abbia trascorso la propria carriera calcistica fin dalle giovanili tra le file del Chelsea, Terry ha dichiarato che, quand'era più piccolo, era un tifoso del [[Manchester United Football Club|Manchester United]].<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Simon Garfield|url=http://www.guardian.co.uk/football/2006/may/07/newsstory.sport6|titolo=The man for all seasons|editore=guardian.co.uk|data=7 maggio 2006|accesso=30 aprile 2014}}</ref>
12 titoli individuali, così ripartiti:
*3 nei 100&nbsp;m rana
*9 nei 200&nbsp;m rana
 
{| border="1" class="sortable" style="text-align: center"
Attualmente, risiede ad Oxshott, nel [[Surrey]], assieme alla moglie Toni Poole (con cui si è sposato il 15 giugno 2007) e ai suoi due figli, Georgie John il maschio e Summer Rose la femmina (gemelli, nati il 18 maggio 2006).<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.dailymail.co.uk/tvshowbiz/article-462278/John-Terry-kicks-wedding-WAGathon.html|titolo=John Terry kicks-off wedding WAGathon|editore=dailymail.co.uk|data=16 giugno 2007|accesso=30 aprile 2014}}</ref> Nel 2009, Terry ha anche avuto l'onore di essere votato "Padre Inglese dell'Anno".<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.independent.co.uk/news/people/news/john-terry-voted-dad-of-the-year-1709667.html|titolo=John Terry voted Dad of the Year|editore=independent.co.uk|data=19 giugno 2009|accesso=30 aprile 2014}}</ref>
!Anno<br />
 
!Edizione<br />
Terry è uno dei pochi calciatori che è riuscito ad incassare più di un milione di sterline grazie alla sua autobiografia.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.thefreelibrary.com/Why+Faria+Alam+is+a+not-so-sweet+FA.-a0137244187|titolo=Why Faria Alam is a not-so-sweet FA. – Free Online Library|editore=thefreelibrary.com|accesso=24 luglio 2010}}</ref>
!rana<br />100&nbsp;m
 
!rana<br />200&nbsp;m
L'8 novembre 2009 il padre del calciatore è stato coinvolto in uno scandalo pubblicato da ''[[News of the World (periodico)|News of the World]]''. Il giornale ha infatti diffuso un filmato girato in un bagno di un bar riprendendo il padre di Terry mentre spacciava 3 grammi di cocaina ad un reporter del giornale che si era camuffato da compratore.<ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/notizie/Calcio/11/notizia_86311.shtml|titolo=Inghilterra: Terry-choc, il padre spaccia cocaina|editore=corrieredellosport.it|data=8 novembre 2009|accesso=30 aprile 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140430035024/http://www.corrieredellosport.it/notizie/Calcio/11/notizia_86311.shtml|dataarchivio=30 aprile 2014}}</ref>
 
Il 20 dicembre 2009 John è stato nuovamente coinvolto dal giornale [[News of the World (giornale)|News of the World]] il quale ha pubblicato sul suo sito web un video che immortalava il giocatore nell'intento di vendere a circa 9.000 euro un tour guidato all'interno del centro sportivo del {{Calcio Chelsea|NB}}. Il video è stato girato segretamente da tre giornalisti del News abilmente camuffati.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/calciomercato/2009/12/20/news/terry_nei_guai_vende_tour_al_chelsea-1836002/|titolo=Terry nei guai. Vende tour al Chelsea|editore=repubblica.it|data=20 dicembre 2009|accesso=30 aprile 2014}}</ref>
 
Il 29 gennaio 2010 è stato scoperto un tradimento ai danni di sua moglie con Vanessa Perroncel, ex-fidanzata del suo amico e compagno di squadra al Chelsea ed in Nazionale, nonché testimone di nozze, [[Wayne Bridge]].<ref>{{cita news|url=http://sport.sky.it/sport/gossip/2010/01/30/john_terry_tradimento_wayne_bridge_vanessa_perroncel.html|titolo=John Terry, due in uno: tradisce moglie e miglior amico|editore=sport.sky.it|data=30 gennaio 2010|accesso=30 aprile 2014}}</ref>
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== Chelsea ====
===== La formazione e il prestito al Nottingham Forest =====
Terry mosse i primi passi da calciatore nel settore giovanile del [[West Ham United Football Club|West Ham]], formazione per la quale tifava oltretutto suo padre Ted, ricoprendo il ruolo di centrocampista centrale.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/w/west_ham_utd/8650295.stm|titolo=West Ham honour youth boss who nurtured £80m of talent|editore=news.bbc.co.uk|data=5 maggio 2010|accesso=30 aprile}}</ref> A 14 anni, però, venne ingaggiato dal [[Chelsea Football Club|Chelsea]], squadra che, dopo averlo testato come difensore centrale in una partita delle riserve, lo reimpostò stabilmente in quel ruolo.
 
Terry fece il suo debutto ufficiale con la maglia dei ''Blues'' in [[Football League Cup]] il 28 ottobre 1998 contro l'[[Aston Villa Football Club|Aston Villa]], con l'[[italia]]no [[Gianluca Vialli]] in panchina, partita che terminò con una vittoria per 4-1 per i ''Blues''. La prima presenza da titolare invece, la fece durante la [[FA Premier League 1998-1999|stessa stagione]], stavolta in un incontro di [[FA Cup]] del 2 gennaio 1999 contro l'[[Oldham Athletic Football Club|Oldham Athletic]] (terminato 2-0 per i londinesi). Durante la sua prima annata, collezionò 9 presenze totali, esordendo pure in [[Premier League]] il 26 dicembre col [[Southampton Football Club|Southampton]] e in [[Coppa delle Coppe]] il 18 marzo col [[Vålerenga Fotball|Vålerenga]].<ref name="soccerbase">Le presenze e i gol nelle singole partite sono visibili cambiando stagione nella parte bassa della pagina {{cita web|lingua=en|url=http://www.soccerbase.com/players_details.sd?playerid=15275|titolo=John Terry|editore=soccerbase.com|accesso=1º luglio 2010}}</ref>
 
Con l'arrivo di [[Claudio Ranieri]] sulla panchina del Chelsea, [[FA Premier League 1999-2000|stagione successiva]] giocò ancora 9 partite, per poi essere prestato al [[Nottingham Forest Football Club|Nottingham Forest]] da gennaio a maggio 2000, e fare nuovamente ritorno nel club di [[Londra]]. Con la maglia dei ''Forest'' disputò in tutto 6 incontri, tutti in [[Football League Championship]].<ref name="soccerbase" />
 
===== La promozione a titolare =====
Tornato tra le file dei ''Blues'', Ranieri lo giudicò pronto ad essere un membro fisso della prima squadra, al fianco del [[Capitano (calcio)|capitano]] [[Marcel Desailly]]. Egli giocò una buonissima andata, come testimoniato anche dal crescente affetto dei suoi tifosi per lui, i quali lo votarono per la prima volta miglior giocatore del club in quell'annata.<ref name="Chelseabestplayer"/> Durante tutta la [[FA Premier League 2000-2001|stagione 2000-2001]], disputò 26 incontri, segnando anche il suo primo gol da professionista il 13 gennaio 2001 in un [[Derby (calcio)|derby]] contro l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] terminato poi 1-1.<ref name="soccerbase" />
 
Nel [[FA Premier League 2001-2002|2001-2002]], poi, promosso ormai titolare, fece in tutto 49 presenze, segnando 4 reti.<ref name="soccerbase" /> Il 5 dicembre 2001, poi, giocò contro il [[Charlton Athletic Football Club|Charlton Athletic]] la sua prima partita da capitano, per l'assenza del francese Desailly. Da quel momento in avanti, per le [[FA Premier League 2002-2003|stagioni 2002-2003]] e [[FA Premier League 2003-2004|2003-2004]] divenne stabilmente il vice-capitano della formazione londinese. Nel 2002 il Chelsea riuscì a raggiungere la finale di FA Cup, ma l'Arsenal si impose 2-0. Terry, sfortunatamente, poté entrare soltanto nel secondo tempo di quella partita, poiché in condizioni non ottimali a causa di un virus.
 
===== Le vittorie e la fascia con Mourinho =====
[[File:John Terry original.jpg|thumb|John Terry durante la parata per la vittoria della [[FA Premier League 2005-2006]].]]
Durante le due annate successive, Terry apparve in campo nella prima 29 volte (con 6 gol),<ref name="soccerbase" /> e nella seconda 49 volte (con 3 marcature),<ref name="soccerbase" /> e il Chelsea, appena acquistato dal magnate [[Russia|russo]] [[Roman Abramovich]], aveva raggiunto un secondo posto in Premier League e una semifinale di [[UEFA Champions League]], poi persa col [[Association Sportive de Monaco Football Club|Monaco]]. Insoddisfatto di questi risultati, a fine stagione Abramovich esonerò Ranieri, rimpiazzandolo col [[Portogallo|portoghese]] [[José Mourinho]], vincitore oltretutto dell'ultima edizione della prestigiosa competizione europea col [[Futebol Clube do Porto|Porto]].
 
Con il ritiro di [[Marcel Desailly|Desailly]], dalla [[FA Premier League 2004-2005|stagione 2004-2005]] diventò il capitano stabile della formazione londinese (suo vice divenne l'amico [[Frank Lampard]]).<ref>{{cita libro|cognome=Glanvill|nome=Glanvill|titolo=Chelsea FC: The Official Biography - The Definitive Story of the First 100 Years|editore=Headline Book Publishing Ltd|anno=2006|p=15}}</ref> Durante quell'annata, poi, il Chelsea vinse la [[Football League Cup]] e il suo secondo campionato (a 50 anni esatti dal primo), con il record di punti in classifica, di reti inviolate e del minor numero di gol subiti in una sola stagione. Terry, con 53 presenze e 8 reti,<ref name="soccerbase" /> vinse per la seconda volta il premio come miglior giocatore del suo club,<ref name="Chelseabestplayer"/> oltre a quello di miglior difensore della [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League]]. Nel [[FA Premier League 2005-2006|2005-2006]], poi, i ''Blues'' vinsero il [[FA Community Shield]] e di nuovo la [[Premier League]], e Terry, riconfermato il migliore della squadra dai suoi tifosi,<ref name="Chelseabestplayer"/> concluse la stagione con 51 apparizioni e 7 gol.<ref name="soccerbase" />
[[File:John Terry 4655.jpg|thumb|left|upright=0.7|Terry con la maglia del Chelsea.]]
La [[FA Premier League 2006-2007|stagione successiva]] vide Terry protagonista di molti episodi singolari: infatti, il 14 ottobre 2006, in una partita contro il [[Reading Football Club|Reading]], si propose di ricoprire il ruolo di portiere dopo gli infortuni di [[Peter Cech]] e [[Carlo Cudicini]], indossando la maglietta col numero 40 appartenente ad [[Henrique Hilário]], terzo portiere non convocato in quell'occasione. Il 26 dicembre dello stesso anno, poi, sempre contro il Reading il giocatore fu costretto ad uscire dal campo per un problema alla zona lombare della schiena. Due giorni dopo, egli fu operato,<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/c/chelsea/6215445.stm|titolo=Terry has surgery on back injury|editore=news.bbc.co.uk|data=28 dicembre 2006|accesso=30 aprile 2014}}</ref> e poté tornare in campo solo il 3 febbraio 2007. Durante la finale di [[Carling Cup]] contro l'Arsenal, però, Terry subì un forte colpo in faccia da [[Abou Diaby]], e rimase tramortito a terra per poi essere scortato fuori in barella e subire un immediato ricovero. Ad ogni modo, in quell'occasione non fu riscontrato nessun grave danno, anche se inizialmente si temeva il peggio. Anche senza il suo capitano, il Chelsea vinse quella partita e Lampard dedicò la vittoria proprio all'amico in ospedale, il quale ebbe modo di ringraziarlo quando raggiunse la squadra per i festeggiamenti. Anche a causa degli infortuni occorsi, Terry disputò solamente 45 incontri, segnando una sola volta,<ref name="soccerbase" /> ma vincendo comunque [[Football League Cup]] e [[FA Cup]]. A fine stagione, prolungò il proprio contratto con i ''Blues'', divenendo anche il giocatore più pagato fino a quel momento della [[Premier League]], con 135.000 sterline a settimana.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.theguardian.com/football/2007/jul/28/newsstory.sport1|titolo=Terry becomes highest-paid player in Premier League history|editore=guardian.co.uk|data=28 luglio 2007|accesso=30 aprile 2014}}</ref>
 
===== Il periodo buio con Grant e Scolari, poi Hiddink =====
La [[Premier League 2007-2008|stagione 2007-2008]] fu una delle più sfortunate per John Terry e per tutto il Chelsea: innanzitutto, dopo una serie di risultati negativi nelle partite iniziali e alcuni screzi con la proprietà, José Mourinho rassegnò le proprie dimissioni, lasciando la squadra nelle mani dell'[[Israele|israeliano]] [[Avraham Grant]], già dirigente. Il 16 dicembre, poi, in un derby con l'Arsenal Terry rimediò un pestone da [[Emmanuel Eboué]], rompendosi tre ossa del piede. Inizialmente i medici ipotizzarono che sarebbero stati necessari tre mesi per il recupero, ma il giocatore riuscì a tornare in campo in tempo per guidare la propria squadra nella finale di Carling Cup, persa per 2-1 col [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]]. Più tardi, nell'ultima partita di campionato col [[Bolton Wanderers Football Club|Bolton]] (11 maggio 2008), si scontrò con Peter Cech, subendo un leggero infortunio, che comunque non gli pregiudicò la partecipazione alla prima finale di [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League]] del suo club, contro i rivali del [[Manchester United Football Club|Manchester United]]. L'incontro, terminato 1-1 dopo i supplementari, si concluse ai [[tiri di rigore]], e Terry sbagliò l'ultimo di essi, quello che gli avrebbe consegnato il prestigioso titolo dopo l'errore dell'avversario [[Cristiano Ronaldo]]. Decisivo fu poi lo sbaglio del compagno [[Nicolas Anelka]], che consegnò la coppa nelle mani dei ''Red Devils''.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/sport/calcio/champions_league/manchester-chelsea-mosca/manchester-chelsea-mosca/manchester-chelsea-mosca.html|titolo=Anelka sbaglia il rigore decisivo, la Champions va al Manchester|editore=larepubblica.it|data=22 maggio 2008|accesso=30 aprile 2014}}</ref> Dopo la finale, Terry fu difeso dai compagni e venne da loro definito ''Mr. Chelsea'', per il carattere e la bravura con cui aveva sempre guidato la sua squadra. Il giocatore concluse così la stagione 37 presenze e 1 gol,<ref name="soccerbase" /> ma con soltanto secondi posti (in campionato, Champions League e Carling Cup).
 
[[File:Ancellotidouble.jpg|thumb|John Terry e [[Carlo Ancelotti]] durante la parata per la vittoria della [[Premier League 2009-2010]].]]
 
L'[[Premier League 2008-2009|anno successivo]] Grant non fu confermato, e al suo posto arrivò il [[Brasile|brasiliano]] [[Luiz Felipe Scolari]]. Con lui, il Chelsea partì bene, ma verso metà della stagione arrivarono parecchi risultati negativi, propiziati anche da una carente preparazione atletica, che permetteva alle squadre avversarie di segnare parecchi gol ai ''Blues'' specialmente nei minuti conclusivi di ogni incontro. Nel febbraio 2009 Scolari venne esonerato, e al suo posto giunse [[Guus Hiddink]], [[Paesi Bassi|olandese]] già CT della {{NazNB|CA|RUS}}. Grazie ai suoi metodi, il Chelsea vinse la [[FA Cup]] (primo trofeo nell'era post-Mourinho), e venne eliminato dalla [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]] in semifinale dal [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], squadra vincitrice del torneo, con molti dubbi sull'arbitraggio, espressi anche dallo stesso Terry, che comunque si presentò negli spogliatoi dei catalani per complimentarsi con [[Josep Guardiola]] e i suoi ragazzi. Il capitano dei ''Blues'', dunque, concluse l'annata con 51 presenze e 3 marcature.<ref name="soccerbase" />
 
===== I nuovi trofei con Ancelotti =====
Nella [[Premier League 2009-2010|stagione 2009-2010]], con l'[[italia]]no [[Carlo Ancelotti]] in panchina, Terry conquistò per la prima volta nella storia del suo club il cosiddetto ''[[Double (calcio)|double]]'' campionato-coppa nazionale, da aggiungere al Community Shield vinto ad inizio stagione ai danni del [[Manchester United Football Club|Manchester United]]. L'annata, però, non era partita bene, con due scandali che lo avevano colpito: il primo era stato causato da suo padre, Ted, scoperto mentre vendeva cocaina ai cittadini londinesi; il secondo lo coinvolse in prima persona, poiché i tabloid britannici erano venuti a conoscenza di una sua relazione con la modella [[Francia|francese]] Vanessa Perroncel, ex fidanzata del suo amico ed ex compagno di squadra [[Wayne Bridge]], che aveva anche rischiato di mettere in crisi il suo matrimonio con Toni Poole. Ad ogni modo, dopo qualche partita giocata non al suo solito, Terry riuscì a riprendersi, salvando il matrimonio e disputando 52 partite (con 3 gol).<ref name="soccerbase" />
 
===== La Champions League con Di Matteo =====
Nella stagione 2011-2012 il Chelsea vinse la sua prima Champions League contro il Bayern Monaco ai rigori, dopo l'1-1 maturato durante la partita.
Terry, però, questa finale non la poté disputare a causa dell'espulsione che rimediò nella semifinale di ritorno contro il Barcellona. Tuttavia festeggiò la vittoria con i suoi compagni e sollevò il trofeo insieme a [[Frank Lampard]].
 
===== La Premier con Mourinho =====
Nella stagione 2014-2015 il Chelsea tornò campione d'Inghilterra sotto la guida di José Mourinho e Terry vinse la sua Premier League, sollevando il trofeo.
 
==== Aston Villa ====
Il 3 luglio 2017, dopo aver dedicato ventidue anni della sua carriera al Chelsea, firma un contratto annuale con l'[[Aston Villa]]. Il difensore sceglie di indossare la maglia n° 26, come nella sua ex squadra.<ref>{{Cita web|url=https://www.avfc.co.uk/News/2017/07/03/breaking-news-john-terry-signs|lingua=en|titolo=Breaking news: John Terry signs for Aston Villa Football Club|data=3 luglio 2017|accesso=3 luglio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/03-07-2017/mercato-terry-firmera-l-aston-villa-21028358958.shtml|titolo=Terry firma con l'Aston Villa: è ufficiale|data=3 luglio 2017|accesso=3 luglio 2017}}</ref>
 
=== Nazionale ===
[[File:JohnTerry.JPG|thumb|Terry a [[Campionato europeo di calcio 2012|Euro 2012]] prima di {{NazNB|CA|SWE}}-{{NazNB|CA|ENG}}.]]
Terry fece il suo debutto ufficiale nella [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Nazionale inglese]] nel 2003, in occasione di un'amichevole disputata contro la {{NazNB|CA|SRB}}.<ref name="soccerbase" /> Presto, il CT [[Sven-Göran Eriksson]] lo scelse come titolare inamovibile al fianco di [[Rio Ferdinand]], formando la coppia difensiva che avrebbe rappresentato l'[[Inghilterra]] in occasione degli [[Campionato europeo di calcio 2004|Europei del 2004]]. Durante un incontro che lo vedeva avverso alla {{NazNB|CA|POL}} per qualificarsi a [[Campionato mondiale di calcio 2006|Germania 2006]], indossò per la prima volta la fascia da capitano della sua selezione, dopo la sostituzione di [[Michael Owen]]. Il 30 maggio 2006, poi, prima dei Mondiali, segnò il suo primo gol con la maglia dei ''Tre Leoni'', ai danni dell'{{NazNB|CA|HUN}}.<ref name="soccerbase" /> Dopo la fallimentare spedizione inglese in [[Germania]], Terry fu l'unico della sua squadra a far parte della formazione-tipo del torneo.<ref name="Terrymigliornazionale"/>
 
Il 10 agosto 2006, il CT [[Steve McClaren]] lo nominò stabilmente capitano, con vice [[David Beckham]]. Nonostante però l'impegno suo e dei compagni, l'Inghilterra non riuscì a qualificarsi agli [[Campionato europeo di calcio 2008|Europei del 2008]], e allora McClaren fu sostituito dall'italiano [[Fabio Capello]], che decise di mantenere il difensore del Chelsea capitano, affiancandogli nel ruolo di vice [[Rio Ferdinand]] e di terzo capitano [[Steven Gerrard]].
 
Alla vigilia di [[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica 2010]], però, Capello tolse la fascia a Terry a causa di una mobilitazione della popolazione inglese dopo le accuse di razzismo nei suoi confronti. Come spiegato dallo stesso CT in un incontro di 12 minuti il 5 febbraio 2010, la sua decisione era stata presa soltanto nell'interesse della squadra.<ref>{{cita news|url=http://it.euronews.com/2012/02/04/euro-2012-terry-perde-la-fascia-di-capitano-dell-inghilterra/|titolo=Euro 2012: Terry perde la fascia di capitano dell’Inghilterra|editore=it.euronews.com|data=4 febbraio 2010|accesso=30 aprile 2014}}</ref> Capello dichiarò poi che, sotto la sua guida, Terry non sarebbe più stato capitano della Nazionale.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/calciomercato/2010/02/28/news/capello_terry_inghilterra_scandalo-2460132/|titolo=Capello: "Terry? Con me niente più fascia"|editoree=repubblica.it|data=28 febbraio 2010|accesso=30 aprile 2014}}</ref> Nonostante queste misure per la salvaguardia della squadra, l'Inghilterra venne comunque eliminata agli ottavi di finale dei Mondiali dalla {{NazNB|CA|DEU}}. Il 23 settembre 2012 Terry lasciò ufficialmente il calcio internazionale a causa delle accuse di razzismo che lo avevano infangato. Queste sono state le sue parole: «Oggi annuncio il mio ritiro dal calcio internazionale. Ho sempre dato il massimo e prendere questa decisione mi spezza il cuore. (...) Sono stato già assolto dai giudici, mentre per la [[Federazione calcistica dell'Inghilterra|Federazione]] devo subire un nuovo processo. Questa situazione è insostenibile e non mi consente di proseguire la carriera in nazionale»<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/sport/12_settembre_23/terry-addio-nazionale-inghilterra-razzismo_59c75d9a-05bc-11e2-b23b-e7550ace117d.shtml|titolo=Terry dice basta: addio alla Nazionale|editore=corrire.it|data=23 settembre 2012|accesso=30 aprile 2014}}</ref>
 
== Statistiche ==
Al 12 maggio 2018 Terry ha disputato, tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili, 844 partite.
 
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 12 maggio 2018.''<ref name="soccerbase"/>
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;text-align:center;"
|-
|[[2003]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2003|Primaverili]]
!rowspan="2"|Stagione
| -
!rowspan="2"|Squadra
|bgcolor="tan"|3
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
|[[2003]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2003|Estivi]]
!Comp
| -
!Pres
|bgcolor="silver"|2
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|[[2004]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2004|Primaverili]]
| [[Chelsea Football Club 1998-1999|1998-1999]] || rowspan=2|{{Bandiera|ENG}} [[Chelsea Football Club|Chelsea]] || [[FA Premier League 1998-1999|PL]] || 2 || 0 || [[FA Cup 1998-1999|FACup]]+[[Football League Cup 1998-1999|CdL]] || 3+1 || 0 || [[Coppa delle Coppe 1998-1999|CdC]] || 1 || 0 || [[Supercoppa UEFA 1998|SU]] || 0 || 0 || 7 || 0
|bgcolor="gold"|1
|bgcolor="silver"|2
|-
|[[2004]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2004|Estivi]]
| [[Chelsea Football Club 1999-2000|1999-mar. 2000]] || [[FA Premier League 1999-2000|PL]] || 4 || 0 || [[FA Cup 1999-2000|FACup]]+[[Football League Cup 1999-2000|CdL]] || 4+1 || 1+0 || [[UEFA Champions League 1999-2000|UCL]] || 0 || 0 || - || - || - || 9 || 1
|bgcolor="silver"|2
|bgcolor="tan"|3
|-
|[[2004]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2004|Invernali]]
| mar.-mag. 2000 || {{Bandiera|ENG}} [[Nottingham Forest Football Club|Nottingham Forest]] || [[First Division 1999-2000|FD]] || 6 || 0 || [[FA Cup 1999-2000|FACup]]+[[Football League Cup 1999-2000|CdL]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 6 || 0
|bgcolor="silver"|2
|bgcolor="gold"|1
|-
|[[2005]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2005|Primaverili]]
| [[Chelsea Football Club 2000-2001|2000-2001]] || rowspan=17|{{Bandiera|ENG}} [[Chelsea Football Club|Chelsea]] || [[FA Premier League 2000-2001|PL]] || 22 || 1 || [[FA Cup 2000-2001|FACup]]+[[Football League Cup 2000-2001|CdL]] || 3+1 || 0 || [[Coppa UEFA 2000-2001|CU]] || 0 || 0 || [[FA Charity Shield 2000|CS]] || 0 || 0 || 26 || 1
|bgcolor="silver"|2
|bgcolor="silver"|2
|-
|[[2005]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2005|Estivi]]
| [[Chelsea Football Club 2001-2002|2001-2002]] || [[FA Premier League 2001-2002|PL]] || 33 || 1 || [[FA Cup 2001-2002|FACup]]+[[Football League Cup 2001-2002|CdL]] || 5+5 || 2+0 || [[Coppa UEFA 2001-2002|CU]] || 4 || 1 || - || - || - || 47 || 4
| -
|bgcolor="gold"|1
|-
|[[2005]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2005|Invernali]]
| [[Chelsea Football Club 2002-2003|2002-2003]] || [[FA Premier League 2002-2003|PL]] || 20 || 3 || [[FA Cup 2002-2003|FACup]]+[[Football League Cup 2002-2003|CdL]] || 5+3 || 2+0 || [[Coppa UEFA 2002-2003|CU]] || 1 || 1 || - || - || - || 29 || 6
|bgcolor="silver"|2
|bgcolor="silver"|2
|-
|[[2006]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2006|Primaverili]]
| [[Chelsea Football Club 2003-2004|2003-2004]] || [[FA Premier League 2003-2004|PL]] || 33 || 2 || [[FA Cup 2003-2004|FACup]]+[[Football League Cup 2003-2004|CdL]] || 3+2 || 1+0 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 13 || 0 || - || - || - || 51 || 3
|bgcolor="silver"|2
|bgcolor="gold"|1
|-
|[[2006]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2006|Estivi]]
| [[Chelsea Football Club 2004-2005|2004-2005]] || [[FA Premier League 2004-2005|PL]] || 36 || 3 || [[FA Cup 2004-2005|FACup]]+[[Football League Cup 2004-2005|CdL]] || 1+5 || 1+0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 11 || 4 || - || - || - || 53 || 8
| -
|bgcolor="gold"|1
|-
|[[2006]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2006|Invernali]]
| [[Chelsea Football Club 2005-2006|2005-2006]] || [[FA Premier League 2005-2006|PL]] || 36 || 4 || [[FA Cup 2005-2006|FACup]]+[[Football League Cup 2005-2006|CdL]] || 4+1 || 2+1 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 8 || 0 || [[FA Community Shield 2005|CS]] || 1 || 0 || 50 || 7
| -
|bgcolor="tan"|3
|-
|[[2007]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2007|Primaverili]]
| [[Chelsea Football Club 2006-2007|2006-2007]] || [[FA Premier League 2006-2007|PL]] || 28 || 1 || [[FA Cup 2006-2007|FACup]]+[[Football League Cup 2006-2007|CdL]] || 4+2 || 0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 10 || 0 || [[FA Community Shield 2006|CS]] || 1 || 0 || 45 || 1
|bgcolor="tan"|3
|bgcolor="gold"|1
|-
|[[2007]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2007|Invernali]]
| [[Chelsea Football Club 2007-2008|2007-2008]] || [[Premier League 2007-2008|PL]] || 23 || 1 || [[FA Cup 2007-2008|FACup]]+[[Football League Cup 2007-2008|CdL]] || 2+2 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 10 || 0 || [[FA Community Shield 2007|CS]] || 0 || 0 || 37 || 1
|bgcolor="gold"|1
|bgcolor="gold"|1
|-
|[[2008]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2008|Primaverili]]
| [[Chelsea Football Club 2008-2009|2008-2009]] || [[Premier League 2008-2009|PL]] || 35 || 1 || [[FA Cup 2008-2009|FACup]]+[[Football League Cup 2008-2009|CdL]] || 4+1 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 11 || 2 || - || - || - || 51 || 3
|bgcolor="gold"|1
|bgcolor="gold"|1
|-
|[[2008]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2008|Estivi]]
| [[Chelsea Football Club 2009-2010|2009-2010]] || [[Premier League 2009-2010|PL]] || 37 || 2 || [[FA Cup 2009-2010|FACup]]+[[Football League Cup 2009-2010|CdL]] || 5+1 || 1+0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 8 || 0 || [[FA Community Shield 2009|CS]] || 1 || 0 || 52 || 3
| -
|bgcolor="tan"|3
|-
|[[2009]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2009|Primaverili]]
| [[Chelsea Football Club 2010-2011|2010-2011]] || [[Premier League 2010-2011|PL]] || 33 || 3 || [[FA Cup 2010-2011|FACup]]+[[Football League Cup 2010-2011|CdL]] || 3+1 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 8 || 1 || [[FA Community Shield 2010|CS]] || 1 || 0 || 46 || 4
|bgcolor="silver"|2
|bgcolor="gold"|1
|-
|[[2009]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2009|Estivi]]
| [[Chelsea Football Club 2011-2012|2011-2012]] || [[Premier League 2011-2012|PL]] || 31 || 6 || [[FA Cup 2011-2012|FACup]]+[[Football League Cup 2011-2012|CdL]] || 4+1 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 8 || 1 || - || - || - || 44 || 7
| -
|bgcolor="gold"|1
|-
|[[2010]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2009|Invernali]]
| [[Chelsea Football Club 2012-2013|2012-2013]] || [[Premier League 2012-2013|PL]] || 14 || 4 || [[FA Cup 2012-2013|FACup]]+[[Football League Cup 2012-2013|CdL]] || 3+1 || 1+0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]]+[[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 2+6 || 0+1 || [[FA Community Shield 2012|CS]]+[[Supercoppa UEFA 2012|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2012|Cmc]] || 1+0+0 || 0 || 27 || 6
| -
|bgcolor="silver"|2
| [[Chelsea Football Club 2013-2014|2013-2014]] || [[Premier League 2013-2014|PL]] || 34 || 2 || [[FA Cup 2013-2014|FACup]]+[[Football League Cup 2013-2014|CdL]] || 0+1 || 0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 11 || 0 || [[Supercoppa UEFA 2013|SU]] || 1 || 0 || 47 || 2
|-
| [[Chelsea Football Club 2014-2015|2014-2015]] || [[Premier League 2014-2015|PL]] || 38 || 5 || [[FA Cup 2014-2015|FACup]]+[[Football League Cup 2014-2015|CdL]] || 0+4 || 0+1 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 7 || 2 || - || - || - || 49 || 8
|-
| [[Chelsea Football Club 2015-2016|2015-2016]] || [[Premier League 2015-2016|PL]] || 24 || 1 || [[FA Cup 2015-2016|FACup]]+[[Football League Cup 2015-2016|CdL]] || 2+2 || 0 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 4 || 0 || [[FA Community Shield 2015|CS]] || 1 || 0 || 33 || 1
|-
| [[Chelsea Football Club 2016-2017|2016-2017]] || [[Premier League 2016-2017|PL]] || 9 || 1 || [[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[English Football League Cup 2016-2017|CdL]] || 3+2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 14 ||1
|-
!colspan="3"|Totale Chelsea || 492 || 41 || || 95 || 13 || || 123 || 13 || || 7 || 0 || 717 || 67
|-
| 2017-2018 || {{Bandiera|ENG}} [[Aston Villa Football Club|Aston Villa]] || [[Football League Championship 2017-2018|FLC]] || 32+3<ref name=off>Play-off.</ref> || 1 || [[FA Cup 2017-2018|FACup]]+[[Football League Cup 2017-2018|CdL]] || 1+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 36 || 1
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 533 || 41 || || 96 || 13 || || 123 || 13 || || 7 || 0 ||759|| 68
|}
 
==Note==
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
<references/>
{{Cronoini|ENG}}
{{Cronopar|3-6-2003|Leicester|ENG|2|1|SRB|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|20-8-2003|Ipswich|ENG|3|1|HRV|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-9-2003|Skopje|MKD|1|2|ENG|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|10-9-2003|Manchester|ENG|2|0|LIE|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|11-10-2003|Istanbul|TUR|0|0|ENG|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|16-11-2003|Manchester|ENG|2|3|DNK|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31-3-2004|Göteborg|SWE|1|0|ENG|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|1-6-2004|Manchester|ENG|1|1|JPN|-|Amichevole|13={{Sostout|88}}}}
{{Cronopar|17-6-2004|Coimbra|ENG|3|0|CHE|-|Euro|2004|1º turno}}
{{Cronopar|21-6-2004|Lisbona|HRV|2|4|ENG|-|Euro|2004|1º turno}}
{{Cronopar|24-6-2004|Lisbona|PRT|2|2|ENG|-|Euro|2004|Quarti di finale|dts|6 - 5}}
{{Cronopar|18-8-2004|Newcastle|ENG|3|0|UKR|-|Amichevole|14=Newcastle upon Tyne}}
{{Cronopar|4-9-2004|Vienna|AUT|2|2|ENG|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|8-9-2004|Chorzów|POL|1|2|ENG|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|17-11-2004|Madrid|ESP|1|0|ENG|-|Amichevole|13={{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|26-3-2005|Manchester|ENG|4|0|NIR|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|30-3-2005|Newcastle|ENG|2|0|AZE|-|QMondiali|2006|14=Newcastle upon Tyne}}
{{Cronopar|17-8-2005|Copenaghen|DNK|4|1|ENG|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|8-10-2005|Manchester|ENG|1|0|AUT|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12-10-2005|Manchester|ENG|2|1|POL|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12-11-2005|Ginevra|ENG|3|2|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1-3-2006|Liverpool|ENG|2|1|URY|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|30-5-2006|Manchester|ENG|3|1|HUN|1|Amichevole|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|3-6-2006|Manchester|ENG|6|0|JAM|-|Amichevole|13={{Sostout|33}}}}
{{Cronopar|10-6-2006|Francoforte|ENG|1|0|PRY|-|Mondiali|2006|1º turno|14=Francoforte sul Meno}}
{{Cronopar|15-6-2006|Norimberga|ENG|2|0|TTO|-|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|20-6-2006|Colonia|SWE|2|2|ENG|-|Mondiali|2006|1º turno|14=Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|25-6-2006|Stoccarda|ENG|1|0|ECU|-|Mondiali|2006|Ottavi di finale|13={{Cartellinogiallo|18}}}}
{{Cronopar|1-7-2006|Gelsenkirchen|ENG|0|0|PRT|-|Mondiali|2006|Quarti di finale|dts|1 - 3|13={{Cartellinogiallo|30}}}}
{{Cronopar|16-8-2006|Manchester|ENG|4|0|GRC|1|Amichevole}}
{{Cronopar|2-9-2006|Manchester|ENG|5|0|AND|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|6-9-2006|Skopje|MKD|0|1|ENG|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|7-10-2006|Manchester|ENG|0|0|MKD|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|11-10-2006|Zagabria|HRV|2|0|ENG|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|15-11-2006|Amsterdam|NLD|1|1|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|24-3-2007|Ramat Gan|ISR|0|0|ENG|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|28-3-2007|Barcellona|AND|0|3|ENG|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|1-6-2007|Londra|ENG|1|1|BRA|1|Amichevole|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|6-6-2007|Tallinn|EST|0|3|ENG|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|22-8-2007|Londra|ENG|1|2|DEU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|8-9-2007|Londra|ENG|3|0|ISR|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|12-9-2007|Londra|ENG|3|0|RUS|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|26-3-2008|Saint-Denis|FRA|1|0|ENG|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|28-5-2008|Londra|ENG|2|0|USA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|20-8-2008|Londra|ENG|2|2|CZE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-9-2008|Barcellona|AND|0|2|ENG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10-9-2008|Zagabria|HRV|1|4|ENG|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|89}}}}
{{Cronopar|19-11-2008|Berlino|DEU|1|2|ENG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|11-2-2009|Siviglia|ESP|2|0|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28-3-2009|Londra|ENG|4|0|SVK|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1-4-2009|Londra|ENG|2|1|UKR|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|6-6-2009|Almaty|KAZ|0|4|ENG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10-6-2009|Londra|ENG|6|0|AND|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|12-8-2009|Amsterdam|NLD|2|2|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-9-2009|Londra|ENG|2|1|SVN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-9-2009|Londra|ENG|5|1|HRV|-|QMondiali|2010|13={{Cartellinogiallo|85}}}}
{{Cronopar|10-10-2009|Dnipropetrovs'k|UKR|1|0|ENG|-|QMondiali|2010|14=Dnipro (città)}}
{{Cronopar|14-10-2009|Londra|ENG|3|0|BLR|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|3-3-2010|Londra|ENG|3|1|EGY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30-5-2010|Graz|JPN|1|2|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-6-2010|Rustenburg|USA|1|1|ENG|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-2010|Città del Capo|DZA|0|0|ENG|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|23-6-2010|Port Elizabeth|ENG|1|0|SVN|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|27-6-2010|Bloemfontein|ENG|1|4|DEU|-|Mondiali|2010|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|11-8-2010|Londra|ENG|2|1|HUN|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|9-2-2011|Copenaghen|DNK|1|2|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-3-2011|Cardiff|WAL|0|2|ENG|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|4-6-2011|Londra|ENG|2|2|CHE|-|QEuro|2012|13={{sostout|30}}}}
{{Cronopar|2-9-2011|Sofia|BGR|0|3|ENG|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|6-9-2011|Londra|ENG|1|0|WAL|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|7-10-2011|Podgorica|MNE|2|2|ENG|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|15-11-2011|Londra|ENG|1|0|SWE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-6-2012|Londra|ENG|1|0|BEL|-|Amichevole|13={{sostout|70}}}}
{{Cronopar|11-6-2012|Donec'k|FRA|1|1|ENG|-|Euro|2012|1º turno}}
{{Cronopar|15-6-2012|Kiev|SWE|2|3|ENG|-|Euro|2012|1º turno}}
{{Cronopar|19-6-2012|Donec'k|ENG|1|0|UKR|-|Euro|2012|1º turno|13={{Cartellinogiallo|78}}}}
{{Cronopar|24-6-2012|Kiev|ENG|0|0|ITA|-|Euro|2012|Quarti di finale|dts|2 - 4}}
{{Cronopar|7-9-2012|Chișinău|MDA|0|5|ENG|-|QMondiali|2014}}
{{Cronofin|78|6|18||Nazionale di calcio dell'Inghilterra#Giocatori con più presenze|Nazionale di calcio dell'Inghilterra#Giocatori con più reti}}
 
=== Record ===
''Statistiche aggiornate al 15 maggio 2017.''
 
* Calciatore del {{Calcio Chelsea|NB}} con più presenze nelle [[competizioni UEFA per club]] (124).<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.uefa.com/teamsandplayers/teams/club=52914/profile/index.html|titolo=Chelsea FC|editore=uefa.com|accesso=22 febbraio 2015}}</ref>
* Difensore ad aver realizzato più gol nella storia della [[Premier League]] (41).<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-3075755/Chelsea-skipper-John-Terry-scoring-defender-Premier-League-history-netting-39th-goal-against-Liverpool.html|titolo=Chelsea skipper John Terry becomes top scoring defender in Premier League history after netting 39th goal against Liverpool|editore=Daily Mail|data=10 maggio 2015|accesso=11 maggio 2015}}</ref>
 
== Palmarès ==
{{Colonne}}
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|5}}
:Chelsea: [[FA Cup 1999-2000|1999-2000]], [[FA Cup 2006-2007|2006-2007]], [[FA Cup 2008-2009|2008-2009]], [[FA Cup 2009-2010|2009-2010]], [[FA Cup 2011-2012|2011-2012]]
* {{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|3}}
:Chelsea: [[Football League Cup 2004-2005|2004-2005]], [[Football League Cup 2006-2007|2006-2007]], [[Football League Cup 2014-2015|2014-2015]]
* {{Calciopalm|Campionato inglese|5}}
:Chelsea: [[FA Premier League 2004-2005|2004-2005]], [[FA Premier League 2005-2006|2005-2006]], [[Premier League 2009-2010|2009-2010]], [[Premier League 2014-2015|2014-2015]], [[Premier League 2016-2017|2016-2017]]
* {{Calciopalm|Supercoppa inglese|2}}
:Chelsea: [[FA Community Shield 2005|2005]], [[FA Community Shield 2009|2009]]
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
:Chelsea: [[UEFA Champions League 2011-2012|2011-2012]]
* {{Calciopalm|Europa League|1}}
:Chelsea: [[UEFA Europa League 2012-2013|2012-2013]]
{{Colonne spezza}}
 
=== Individuale ===
* [[Chelsea Football Club#Giocatori|Chelsea Player of the Year]]: 2
:[[Chelsea Football Club 2000-2001|2001]], [[Chelsea Football Club 2005-2006|2006]]
* [[FA Premier League Player of the Month]]: 1
:[[FA Premier League 2004-2005|Gennaio 2005]]
* [[Calciatore dell'anno (PFA)|Giocatore dell'anno della PFA]]: 1
:2005
* [[Squadra dell'anno della PFA]]: 3
:2004, 2005, 2006
* [[European Sports Media|ESM Team of the Year]]: 3
:[[European Sports Media#2004-2005|2004-2005]], [[European Sports Media#2008-2009|2008-2009]], [[European Sports Media#2009-2010|2009-2010]]
* [[Squadra dell'anno UEFA]] : 4
:2005, 2007, 2008, 2009
* [[FIFA/FIFPro World XI]]: 5
:2005, 2006, 2007, 2008, 2009
* [[UEFA Club Football Awards|Miglior difensore della UEFA Champions League]]: 3
:2005, 2008, 2009
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#All-Star Team|All-Star Team del campionato mondiale]]: 1
:[[Campionato mondiale di calcio 2006|Germania 2006]]
{{Colonne fine}}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:John Terry}}
 
==Voci correlate==
== Collegamenti esterni ==
*[[Italia nel nuoto ai Giochi olimpici ed ai mondiali]]
* {{Collegamenti esterni}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Nazionale inglese europei 2004}}
*{{cita web|url=http://www.federnuoto.it/nuoto.asp?p=azzurri|titolo=Sito della Federazione Italiana Nuoto|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090430085607/http://www.federnuoto.it/nuoto.asp?p=azzurri|dataarchivio=30 aprile 2009}}
{{Nazionale inglese mondiali 2006}}
*{{cita web |1=http://www.agendadiana.it/home.php |2=Agenda diana |accesso=8 giugno 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110530124459/http://www.agendadiana.it/home.php |dataarchivio=30 maggio 2011 |urlmorto=sì }}
{{Nazionale inglese mondiali 2010}}
*{{cita web|http://www.omegatiming.com/swimming/racearchives/index.htm|Il sito Omega Timing}}
{{Nazionale inglese europei 2012}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
{{Portale|biografie|sport}}
[[Categoria:Calciatori inglesi]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale inglese]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]