Matrimonio tra persone dello stesso sesso in Europa e Loris Facci: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tmp
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
[[File:LGTB en Europa.png|upright=1.3|thumb|Situazion legale delle coppie composte da persone dello stesso sesso in [[Europa]].
|Nome= Loris Facci
{{Legend|#002255|Matrimonio}}
|Immagine=
{{Legend|#0066FF|Unione civile}}
|Sesso= M
{{Legend|#87CEEB|Registro di coabitazione.}}
|PaeseNascita =
{{Legend|#37F5FF|Riconoscimento del matrimonio omosessuale realizzato in altri paesi/o stati all'interno della nazione}}
|CodiceNazione = {{ITA}}
<br />
|Disciplina= Nuoto
{{Legend|#CCCCCC|Senza unione civile}}
|Specialità= 200m rana
{{Legend|#9370DB|Matrimonio proibito costituzionalmente}}
|Categoria=
<br />
|Record=
{{Legend|#decd87|Restrizioni alla libertà di espressione e associazione}}
|Ruolo=
{{Legend|#f9dc36|Penalizzata ''[[de iure]]'', ma non applicata ''[[de facto]]''.}}
|Ranking=
{{Legend|#ec8028|Pena del carcere}}
|Squadra= Rari Nantes Novara
{{Legend|#e73e21|Ergastolo}}
|TermineCarriera=
{{Legend|#800000|Pena di morte}}]]
|Squadre=
Il '''[[matrimonio tra persone dello stesso sesso]] in [[Europa]]''' viene riconosciuto - a tutto marzo del 2018 - legalmente e realizzato in 15 nazioni ovvero: [[Belgio]], [[Danimarca]], [[Finlandia]], [[Francia]], [[Germania]], [[Islanda]], [[Irlanda]], [[Lussemburgo]], [[Malta]], [[Paesi Bassi]]<ref name="Netherlands"/>, [[Norvegia]], [[Portogallo]], [[Spagna]], [[Svezia]] e [[Regno Unito]]<ref name="United Kingdom">Esclusa [[Anguilla (isola)]], le [[Isole Vergini britanniche]], le [[isole Cayman]], [[Montserrat (isola)]], l'[[Irlanda del Nord]], [[Sark]] e le isole [[Turks e Caicos]].</ref>. In [[Austria]] saranno legali ed entreranno in vigore ufficialmente a partire dal 1º gennaio del 2019<ref>{{cita web|url=https://www.vfgh.gv.at/medien/Ehe_fuer_gleichgeschlechtliche_Paare.en.php|titolo=Scheda}}</ref>.
|Allenatore=
|Incontri=
|Vittorie=
|Palmares=
{{Palmarès
|cat = ITA
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di nuoto|Mondiali]]
|oro 2 = 0
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 1
}}
|Aggiornato= 29 aprile 2012
}}
{{Bio
|Nome = Loris
|Cognome = Facci
|Sesso = M
|LuogoNascita = Torino
|GiornoMeseNascita = 13 agosto
|AnnoNascita = 1983
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = nuotatore
|Nazionalità = italiano
}}
 
==Carriera==
A questi si aggiungono altri 11 paesi i quali riconoscono una qualche forma di [[unione civile]], vale a dire [[Andorra]], [[Croazia]], [[Cipro]], [[Repubblica Ceca]], [[Estonia]], [[Grecia]], [[Ungheria]], [[Italia]], [[Liechtenstein]], [[Slovenia]] e [[Svizzera]].
Specializzato nella [[rana (nuoto)|rana]], alto 1.87&nbsp;m, pesa 72&nbsp;kg. La sua squadra è la Rari Nantes Novara.
 
Nel [[2006]] partecipa agli [[Campionati europei di nuoto 2006|Europei di nuoto]], dove arriva a toccare per primo nella finale dei 200 rana, ma viene squalificato per virata irregolare. Allenato da [[Fulvio Albanese]]<!-- serve per disorfanizzare -->, nel [[2007]] ai [[Campionati mondiali di nuoto 2007|mondiali]] di [[Melbourne]] si classifica terzo<ref>{{Cita news|autore=Roberto Perrone|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/marzo/31/Facci_bronzo_nella_rana_Altri_co_9_070331124.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090802090555/http://archiviostorico.corriere.it/2007/marzo/31/Facci_bronzo_nella_rana_Altri_co_9_070331124.shtml|titolo=Facci, bronzo nella rana: «Altri 10 metri e prendevo l'argento»|pubblicazione=Il Corriere della Sera|giorno=31|mese=03|anno=2007|pagina=61|urlmorto=sì|dataarchivio=2 agosto 2009}}</ref>, sempre nei 200 rana. Nel [[2008]] compete alle [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi di Pechino]] nei 200 rana, ottenendo il 3° e il 6° miglior tempo rispettivamente nelle batterie e nelle semifinali, classificandosi 7º in finale. Nel [[2009]] compete ai [[Campionati mondiali di nuoto 2009|mondiali]] di [[Roma]] nei 200 rana, ottenendo il 3° miglior tempo nelle semifinali, siglando il record italiano, che detiene, e classificandosi 8º in finale. Dopo un periodo in ombra si riaffaccia alla ribalta del panorama natatorio nazionale ai Campionati Italiani Assoluti Primaverili 2012 di Riccione, dove ottiene due quarti posti, rispettivamente nella finale dei 100 rana con 1.02.80 e nella finale dei 200 rana con 2.14.15
[[San Marino]] consente l'[[immigrazione]] e la convivenza del partner di un suo cittadino, mentre la [[Polonia]] consente la coabitazione seppur con effetti molto limitati. [[Armenia]] ed Estonia riconoscono i matrimoni omosessuali celebrati all'estero in qualsiasi giurisdizione ove questi siano consentiti; la [[Slovacchia]] riconosce i matrimoni tra persone dello stesso sesso svolti all'interno dell'[[Unione europea]] e comprendenti almeno un cittadino UE.
 
==Record personali==
Tra i paesi che riconoscono ed eseguono i matrimoni omosessuali alcuni di essi continuano a consentire alle coppie anche la possibilità di entrare in un'unione civile, ad esempio i paesi del [[Benelux]], la Francia e il Regno Unito<ref>Esclusa [[Guernsey]] e gli altri territori d'oltremare (con l'eccezione di [[Gibilterra]]).</ref>; considerando che la Germania, l'Irlanda e i [[paesi nordici]] hanno chiuso la loro legislazione sull'unione civile pre-matrimoniale pur facendo in modo che le unioni già esistenti possano rimanere valide a tutti gli effetti, ma non essendone possibili di nuove.
*50 rana: 28.79
*100 rana: 1:01.50
*200 rana: 2:08.50 [[2009]] (Roma 2009, semifinali)
 
==Palmarès==
Diversi paesi europei infine non riconoscono ancora alcuna forma di unione tra coppie di persone dello stesso sesso. Il [[matrimonio]] viene definito in forma esclusiva come un'unione tra uomo e donna nella ''carte costituzionali'' di Armenia, [[Bielorussia]], [[Bulgaria]], Croazia, [[Georgia]], Ungheria, [[Lettonia]], [[Lituania]], [[Moldavia]], [[Montenegro]], [[Polonia]], [[Serbia]], Slovacchia e [[Ucraina]].
{| class="wikitable" style="font-size:90%" align="center"
 
|- align="center" style="color:white; background-color:#163"
Tra questi ultimi tuttavia l'Armenia riconosce i matrimoni omosessuali svoltisi all'estero<ref name="armenia">{{cita web|titolo=Same-sex marriages registered abroad are valid in Armenia |url=http://www.panarmenian.net/m/eng/news/243348}}</ref>, mentre la Croazia e l'Ungheria riconoscono le "partenership" tra persone dello stesso sesso.
|style="background-color:#77DD55" |'''[[Giochi Olimpici]]'''
 
|'''100&nbsp;m rana'''||'''200&nbsp;m rana'''||'''4 x 100&nbsp;m mista'''
Il dibattito sorto sulle proposte di legalizzare il matrimonio omosessuale e le unioni civili tra persone dello stesso sesso prosegue in tutto il continente europeo. Alla metà del 2018 29 delle 50 nazioni e 8 dei 9 territori dipendenti<ref>Inclusa l'Armenia, ma esclusa la [[Groenlandia]].</ref> riconoscono una qualche forma di unione omosessuale, tra cui a maggior parte dei membri dell'UE (in 23 su 28).
|- align="center"
 
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Nuoto ai Giochi della XXVIII Olimpiade|2004 Atene]]<br />{{GRC}}
== Situazione corrente ==
| ---||40° in batteria<br />2'19"38||---
=== A livello internazionale ===
|- align="center"
==== Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani ====
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Nuoto ai Giochi della XXIX Olimpiade|2008 Pechino]]<br />{{CHN}}
[[File:Parejas del mismo sexo en la UE.svg|upright=1.2|thumb| Situazione legale per le coppie composte da persone dello stesso sesso nell'[[Unione europea]].
| ---||7°<br />2'10"57||squalificato<br />:
{{Legend|#000080|Matrimonio.}}
|- align="center" style="color:white; background-color:#163"
{{Legend|#0066FF|Unione civile.}}
|style="background-color:#77DD55" |'''[[Campionati mondiali di nuoto|Campionati del mondo]]'''
{{Legend|#00CCFF|Unione civile con diritti limitati.}}
|'''100&nbsp;m rana'''||'''200&nbsp;m rana'''||'''4 x 100&nbsp;m mista'''
{{Legend|#AACCFF|Registro di coabitazione.}}
|- align="center"
{{Legend|#F4E2BA|Senza alcun riconocimento.}}]]
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati mondiali di nuoto 2005|2005 Montréal]]<br />{{CAN}}
Nel corso degli anni la [[Corte europea dei diritti dell'uomo]] ha gestito una numerosa serie di casi che hanno finito col mettere in discussione la mancanza di un qualche riconoscimento legale alle coppie composte da persone dello stesso sesso in alcuni degli Stati membri.
|35° in batteria<br />1'03"11||7°<br />2'12"62||---
 
|- align="center"
La Corte ha pertanto dichiarato che la ''[[Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali]]'' impone a tutti gli appartenenti all'[[Unione europea]] di fornire un riconoscimento legale, pur non spingendosi fino a chiedere che l'istituto del [[matrimonio]] venga aperto anche alle coppie omosessuali.
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati mondiali di nuoto 2007|2007 Melbourne]]<br />{{AUS}}
 
| ---||bgcolor="CC9966"|'''Bronzo'''<br />2'11"03||6° - 3'37"67<br />frazione: 1'01"44
Nella sentenza riguardante il caso ''[[Schalk e Kopf contro l'Austria]]'' (24 giugno 2010) la Corte ha deciso che la ''Convezione'' non obbliga gli Stati membri a legiferare per poter rendere legali i matrimoni omosessuali; tuttavia, per la prima volta, ha accolto il riconoscimento delle relazioni tra persone dello stesso sesso nella loro qualità di "forma di vita familiare".
|- align="center"
 
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati mondiali di nuoto 2009|2009 Roma]]<br />{{ITA}}
In ''[[Vallianatos e altri contro Grecia]]'' (7 novembre 2013)<ref>[http://hudoc.echr.coe.int/eng#{%22itemid%22:%5B%22001-128294%22%5D} CASE OF VALLIANATOS AND OTHERS v. GREECE], European Court of Human Rights</ref> la Corte ha sentenziato che l'esclusione delle coppie dello stesso sesso dalla registrazione di un'[[unione civile]] - una forma di partenariato accessibile alle coppie di sesso opposto - viola la ''Convenzione''. La [[Grecia]] aveva fatto emanare una legge nel 2008 la quale stabiliva le unioni civili solamente per le coppie eterosessuali; la successiva legislazione del 2015 ha quindi esteso i diritti di partenariato anche alle coppie dello stesso sesso.
| ---||8°<br />2'10"26||---
 
|- align="center" style="color:white; background-color:#163"
In ''[[Oliari e altri contro Italia]]'' (21 luglio 2015)<ref>[http://hudoc.echr.coe.int/eng#{%22documentcollectionid2%22:%5B%22GRANDCHAMBER%22,%22CHAMBER%22%5D,%22itemid%22:%5B%22001-156265%22%5D} CASE OF OLIARI AND OTHERS v. ITALY], European Court of Human Rights</ref> si è proceduti oltre stabilendo un [[obbligo positivo]] per gli Stati membri di fornire un riconoscimento legale alle coppie omosessuali. L'[[Italia]] ha quindi violato la ''Convenzione'' e alla fine ha dovuto implementare le unioni civili nel 2016.
|style="background-color:#77DD55" |'''[[Campionati europei di nuoto|Campionati europei]]'''
 
|'''100&nbsp;m rana'''||'''200&nbsp;m rana'''||'''4 x 100&nbsp;m mista'''
Quest'ultima decisione ha creato un precedente per potenziali casi futuri riguardanti i 23 Stati membri, alcuni territori britannici, danesi e olandesi e gli Stati con riconoscimento limitato (escluso il [[Kosovo]]) i quali attualmente non riconoscono per le coppie omosessuali il "diritto alla vita familiare".
|- align="center"
 
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati europei di nuoto 2004|2004 Madrid]]<br />{{ESP}}
La sentenza ''[[Chapin e Charpentier contro Francia]]'' (9 giugno 2016) ha ampiamente confermato il precedente austriaco, affermando che negare ad una coppia omosessuale l'accesso al matrimonio "non" viola la ''Convenzione''. Proprio in quel momento si è permesso il [[matrimonio tra persone dello stesso sesso in Francia]], tuttavia il caso aveva avuto la sua origine nel 2004 quando solamente il "[[pacte civil de solidarité]]" (PACS) risultava essere disponibile per le coppie omosessuali.
|13° in semifinale<br />1'03"29||9° in semifinale<br />2'15"46||---
[[File:Gay stituation in Europe 1900-2016.gif|thumb|400px|Decriminalizzazione dell'[[omosessualità]] e legalizzazione del [[matrimonio tra persone dello stesso sesso]] in [[Europa]] dal 1900 al 2016.]]
|- align="center"
==== Mutuo riconoscimento nell'Unione europea ====
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati europei di nuoto 2006|2006 Budapest]]<br />{{HUN}}
* {{EUR}}
|12° in semifinale<br />1'01"75||squalificato (1.)<br />2'11"91||---
All'interno del sistema governativo dell'Unione europea si è discusso sulle modalità da imporre agli Stati membri perché si potesse addivenire al riconoscimento dei matrimoni omosessuali nelle diverse legislazioni nazionali, nonché delle unioni civili o della registrazione di partnership per i cittadini europei, facendo in tal maniera garantire il diritto alla libera circolazione dei cittadini stessi in quanto "membri di una [[famiglia]]"<ref>{{cita web|url=http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?type=REPORT&reference=A7-2013-0386&language=EN|titolo=REPORT on the proposal for a directive of the European Parliament and of the Council on measures facilitating the exercise of rights conferred on workers in the context of freedom of movement for workers - A7-0386/2013|accesso=29 giugno 2015}}</ref>.
|- align="center"
 
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati europei di nuoto 2008|2008 Eindhoven]]<br />{{NLD}}
Nel 2010 l'attivista rumeno Adrian Coman e il suo partner americano Robert Claibourn Hamilton si sono sposati in [[Belgio]] e successivamente hanno tentato di trasferirsi in [[Romania]]; le autorità nazionali hanno però rifiutato di riconoscere il loro matrimonio e il caso è quindi passato alla [[Corte di giustizia dell'Unione europea]]<ref>{{Cita web|url=https://www.euractiv.com/section/freedom-of-thought/news/ecj-plans-to-rule-on-same-sex-marriage-in-romania/|titolo=ECJ plans to rule on same-sex marriage in Romania|cognome=|nome=|accesso=}}</ref>.
|10° in semifinale<br />1'01"60||9° in semifinale<br />2'13"49||5°<br />nuota in batteria
 
|- align="center" style="color:white; background-color:#163"
L'11 gennaio del 2018 l'avvocato generale della Corte [[Melchior Wathelet (1949)]] ha emesso un parere legale ufficiale in base al quale un paese membro dell'UE non può rifiutare i diritti di [[residenza (diritto)]] al coniuge omosessuale di un cittadino europeo solo per il fatto che non riconosce nella propria legislazione il matrimonio omosessuale<ref>{{Cita web|url=https://curia.europa.eu/jcms/upload/docs/application/pdf/2018-01/cp180002en.pdf|titolo=PRESS RELEASE No 02/18|cognome=|nome=|sito=Court of Justice of the European Union|accesso=11 gennaio 2018}}</ref>.
|style="background-color:#77DD55" |'''[[Campionati europei di nuoto|Europei in vasca corta]]'''
 
|'''50&nbsp;m rana'''||'''100&nbsp;m rana'''||'''200&nbsp;m rana'''
Il 5 giugno seguente la Corte si è pronunciata a favore di Coman dichiarando che il termine "coniuge" è neutro rispetto al [[genere (scienze sociali)]] e che quindi - gli Stati membri sono obbligati a riconoscere i diritti di residenza dell'UE anche per i partner dei cittadini europei. La Corte ha tuttavia confermato che spetterà comunque ai singoli Stati membri autorizzare il [[matrimonio tra persone dello stesso sesso]]<ref>{{cita news|cognome1=Gillet |nome1=Kit |titolo=Same-sex marriages are backed in E.U. immigration ruling |url=https://www.nytimes.com/2018/06/05/world/europe/romania-ecj-gay-marriage.html |accesso=7 giugno 2018 |opera=The New York Times |data=5 giugno 2018}}</ref><ref>{{cita news|titolo=Same-sex spouses have EU residence rights, top court rules |url=https://www.bbc.com/news/world-europe-44366898 |accesso=7 giugno 2018 |opera=BBC News |data=5 giugno 2018}}</ref>.
|- align="center"
 
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2005|2005 Trieste]]<br />{{ITA}}
=== A livello nazionale ===
|32° in batteria<br />28"60||21° in batteria<br />1'00"48||8°<br />2'10"21
{| class="wikitable" style="width:sortable%"
|- align="center"
! Status
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2006|2006 Helsinki]]<br />{{FIN}}
! Paese
| ---||37° in batteria<br />1'01"54||24° in batteria<br />2'13"61
! A partire dal
|- align="center" style="color:white; background-color:#163"
! Popolazione <br><small>(Secondo l'ultimo [[Censimento]] nazionale disponibile)</small>
|style="background-color:#77DD55" |'''[[Giochi del Mediterraneo]]'''
|-
|'''50&nbsp;m rana'''||'''100&nbsp;m rana'''||'''200&nbsp;m rana'''
| rowspan="16" |Matrimonio <br /><small>(16 paesi)<br/ > '''*''' In 11 paesi che hanno promulgato il matrimonio,<br /> sono dsponibili anche altri tipi di partnership.</small>
|- align="center"
| [[Matrimonio tra persone dello stesso sesso in Austria]]
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Nuoto ai XV Giochi del Mediterraneo|2005 Almeria]]<br />{{ESP}}
| ''2019''<ref>{{de icon}} https://www.vfgh.gv.at/medien/Ehe_fuer_gleichgeschlechtliche_Paare.de.php</ref>
|11° in batteria<br />29"99||9° in batteria<br />1'04"27||12° in batteria<br />2'24"22
| 8.504.850
|- align="center"
|-
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Nuoto ai XVI Giochi del Mediterraneo|2009 Pescara]]<br />{{ITA}}
| [[Matrimonio tra persone dello stesso sesso in Belgio]]
| ---|| ---||4°<br />2'13"35
| 2003<ref>{{nl icon}} [http://www.ejustice.just.fgov.be/cgi_loi/change_lg.pl?language=nl&la=N&cn=2003021336&table_name=wet Wet tot openstelling van het huwelijk voor personen van hetzelfde geslacht en tot wijziging van een aantal bepalingen van het Burgerlijk Wetboek]</ref>
|- align="center" style="color:white; background-color:#163"
| 11.198.638
|style="background-color:#77DD55" |'''[[Universiadi]]'''
|-
|'''---'''||'''200&nbsp;m rana'''||'''4 x 100&nbsp;m mista'''
| [[Matrimonio tra persone dello stesso sesso in Danimarca]]
|- align="center"
| 2012<ref name="retsinformation.dk">{{da icon}} [https://www.retsinformation.dk/Forms/R0710.aspx?id=142282 Lov om ændring af lov om ægteskabs indgåelse og opløsning, lov om ægteskabets retsvirkninger og retsplejeloven og om ophævelse af lov om registreret partnerskab]</ref>
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Nuoto alla XXII Universiade|2003 Daegu]]<br />{{KOR}}
| 5.655.750
| ---||4°<br />2'16"30||---
|-
|- align="center" style="color:white; background-color:#163"
| [[Matrimonio tra persone dello stesso sesso in Finlandia]]
|style="background-color:#77DD55" |'''[[Campionati europei giovanili di nuoto|Europei giovanili]]'''
| 2017<ref>{{fi icon}} [http://www.finlex.fi/fi/laki/alkup/2015/20150156 Laki avioliittolain muuttamisesta]</ref><ref>{{sv icon}} [http://www.finlex.fi/sv/laki/alkup/2015/20150156 Lag om ändring av äktenskapslagen]</ref>
|'''100&nbsp;m rana'''||'''200&nbsp;m rana'''||'''4 x 100&nbsp;m mista'''
| 5.470.820
|- align="center"
|-
| style="background-color:#BBFFBB" | [[Campionati europei giovanili di nuoto 2001|2001 Malta]]<br />{{MLT}}
| [[Matrimonio tra persone dello stesso sesso in Francia]]
|5°<br />1'04"76||5°<br />2'18"77||4° - 3'48"92<br />frazione: 1'04"61
| 2013<ref>{{fr icon}} [http://www.legifrance.gouv.fr/affichTexte.do?cidTexte=JORFTEXT000027414540&dateTexte=&categorieLien=id LOI n° 2013-404 du 17 mai 2013 ouvrant le mariage aux couples de personnes de même sexe]</ref>
| 66.030.000
|-
| [[Matrimonio tra persone dello stesso sesso in Germania]]
| 2017<ref>{{cita web|titolo=Gesetz zur Einführung des Rechts auf Eheschließung für Personen gleichen Geschlechts|url=http://www.bgbl.de/xaver/bgbl/start.xav?startbk=Bundesanzeiger_BGBl&jumpTo=bgbl117s2787.pdf|editore=[[Bundesgesetzblatt (Germany)|Bundesgesetzblatt]]|lingua=de|data=28 luglio 2017|accesso=28 luglio 2017}}</ref>
| 80.716.000
|-
| [[Matrimonio tra persone dello stesso sesso in Islanda]]
| 2010<ref name="althingi.is">{{is icon}} [http://www.althingi.is/altext/stjt/2010.065.html Lög um breytingar á hjúskaparlögum og fleiri lögum og um brottfall laga um staðfesta samvist (ein hjúskaparlög)]</ref>
| 325.671
|-
| [[Matrimonio tra persone dello stesso sesso in Irlanda]]
| 2015<ref name="ireland">{{cita web|url=http://www.oireachtas.ie/viewdoc.asp?DocID=29530&&CatID=59|titolo=Marriage Bill 2015 (Number 78 of 2015)|editore=House of the Oireachtas|accesso=30 ottobre 2015}}</ref>
| 4.609.600
|-
| [[Matrimonio tra persone dello stesso sesso in Lussemburgo]]
| 2015<ref>{{fr icon}} [http://www.legilux.public.lu/leg/a/archives/2014/0125/a125.pdf Mémorial A n° 125 de 2014]</ref>
| 549.680
|-
| [[Matrimonio tra persone dello stesso sesso a Malta]]
| 2017<ref>{{cita news|url=http://www.justiceservices.gov.mt/DownloadDocument.aspx?app=lp&itemid=28609&l=1|titolo=Act no. XXIII of 2017 – Marriage Act and other Laws (Amendment) Act, 2017|editore=Ministry for Justice, Culture and Local Government of Malta|accesso=1º agosto 2017}}</ref>
| 446.547
|-
| [[Matrimonio tra persone dello stesso sesso nei Paesi Bassi]]<ref name="Netherlands">Esclusa [[Aruba]], [[Curaçao]] e [[Sint Maarten]].</ref>
| 2001<ref>{{nl icon}} [http://wetten.overheid.nl/BWBR0012099/geldigheidsdatum_19-03-2014 Wet openstelling huwelijk]</ref><ref>{{nl icon}}[http://uitspraken.rechtspraak.nl/inziendocument?id=ECLI:NL:HR:2007:AZ6095 ECLI:NL:HR:2007:AZ6095]</ref>
| 16.856.620
|-
| [[Matrimonio tra persone dello stesso sesso in Norvegia]]
| 2009<ref name="lovdata.no">{{no icon}} [http://lovdata.no/dokument/LTI/lov/2008-06-27-53 Lov om endringer i ekteskapsloven, barnelova, adopsjonsloven, bioteknologiloven mv. (felles ekteskapslov for heterofile og homofile par)]</ref>
| 5.136.700
|-
| [[Matrimonio tra persone dello stesso sesso in Portogallo]]
| 2010<ref>{{pt icon}} [http://dre.pt/pdf1sdip/2010/05/10500/0185301853.pdf Lei n.º 9/2010 de 31 de Maio]</ref>
| 10.427.301
|-
| [[Matrimonio tra persone dello stesso sesso in Spagna]]
| 2005<ref>{{es icon}} [https://www.boe.es/buscar/doc.php?id=BOE-A-2005-11364 Ley 13/2005, de 1 de julio, por la que se modifica el Código Civil en materia de derecho a contraer matrimonio]</ref>
| 46.704.314
|-
| [[Matrimonio tra persone dello stesso sesso in Svezia]]
| 2009<ref>{{sv icon}}[http://www.notisum.se/rnp/sls/sfs/20090253.pdf Lag (2009:253) om ändring i äktenskapsbalken]</ref>
| 10.161.797
|-
| [[Matrimonio tra persone dello stesso sesso nel Regno Unito]]<ref name="United Kingdom"/>
| 2014<ref>[http://www.legislation.gov.uk/ukpga/2013/30/contents Marriage (Same-sex couples) Act 2013]</ref><ref>[http://www.legislation.gov.uk/asp/2014/5/contents/enacted Marriage and Civil Partnership (Scotland) Act 2014]</ref>
| ''62.700.000''<ref>Somma della popolazione di [[Inghilterra]], [[Galles]] e [[Scozia]].</ref>
|- class="sortbottom" style="background:#bcccbc;"
|| '''Totale parziale'''
||—
||—
| '''334.999.576<br>(45.2% dell'intera popolazione europea)'''
|-
| rowspan="2" |Riconoscimento del matrimonio contratto all'estero<br /><small>(2 paesi)</small> <small><br/ >* Divieto costituzionale del matrimonio omosessuale all'interno dei confini nazionali</small>
| [[Matrimonio tra persone dello stesso sesso in Armenia]] *
|—<ref>{{Cita web|url=http://panarmenian.net/m/eng/news/243348|titolo=PanARMENIAN.Net - Mobile|sito=panarmenian.net|accesso=5 luglio 2017}}</ref>
|3.018.854
|-
| [[Matrimonio tra persone dello stesso sesso in Estonia]]
|2016<ref>{{cita news|url=http://www.riigikogu.ee/index.php?op=emsplain&page=pub_file&file_id=f95adcc2-9cdd-4988-a0d3-58bf85d2df4a&|titolo=Kooseluseadus|data=9 ottobre 2014|editore=[[Riigikogu]]|lingua=et}}</ref>
|1.315.819
|- class="sortbottom" style="background:#bcccbc;"
|| '''Totale parziale'''
||—
||—
| '''4.334.673<br>(0.5% dell'intera popolazione europea)'''
|-
| rowspan="10" |Altre tipologie di [[unione civile]] <br /><small>(10 paesi) <br /> '''*''' In uno dei paesi che hanno promulgato altri tipi di partnership,<br />è disponibile più di un tipo di riconoscimento di coppia.</small>
| [[Matrimonio tra persone dello stesso sesso a Andorra]]
| 2014<ref>{{ca icon}} [https://www.bopa.ad/bopa/026071/Documents/lq26071006.pdf Llei 34/2014, del 27 de novembre, qualificada de les unions civils i de modificació de la Llei qualificada del matrimoni, de 30 de juny de 1995]</ref>
| 85.082
|-
| [[Matrimonio tra persone dello stesso sesso in Croazia]]
| 2014<ref name="croatia">{{hr icon}} [http://www.zakon.hr/z/732/Zakon-o-%C5%BEivotnom-partnerstvu-osoba-istog-spola Zakon o životnom partnerstvu osoba istog spola]</ref>
| 4.284.889
|-
| [[Matrimonio tra persone dello stesso sesso nella Repubblica Ceca]]
| 2006<ref>{{cs icon}} [http://portal.gov.cz/app/zakony/zakonPar.jsp?page=0&idBiblio=62343&nr=115~2F2006&rpp=15#local-content 115/2006 Sb. o registrovaném partnerství a o změně některých souvisejících zákonů]</ref>
| 10.513.209
|-
| [[Matrimonio tra persone dello stesso sesso a Cipro]]<ref>Esclusa la zona di [[Cipro del Nord]] sottoposta a contenzioso con la [[Turchia]].</ref>
| 2015<ref>[http://avmag.gr/60340/60340/ Τέθηκε σε ισχύ η πολιτική συμβίωση στην Κύπρο]</ref>
| 1.117.000<ref>Inclusa la regione del Nord sottoposta a contenzioso.</ref>
|-
| [[Matrimonio tra persone dello stesso sesso in Grecia]]
| 2015<ref>[http://www.et.gr/idocs-nph/search/pdfViewerForm.html?args=5C7QrtC22wE4q6ggiv8WTXdtvSoClrL8RZsdmVE36E95MXD0LzQTLWPU9yLzB8V68knBzLCmTXKaO6fpVZ6Lx9hLslJUqeiQ7YD-s2g-TGFc-ieGHzbhl8d9JIy5q3gnKRFHKgyKzGY ΝΟΜΟΣ ΥΠ’ ΑΡΙΘ. 3456 Σύμφωνο συμβίωσης, άσκηση δικαιωμάτων, ποινικές και άλλες διατάξεις.]</ref>
| 10.816.286
|-
| [[Matrimonio tra persone dello stesso sesso in Ungheria]]
| 2009<ref>{{hu icon}} [http://www.complex.hu/jr/gen/hjegy_doc.cgi?docid=A0900029.TV 2009. évi XXIX. törvény a bejegyzett élettársi kapcsolatról, az ezzel összefüggő, valamint az élettársi viszony igazolásának megkönnyítéséhez szükséges egyes törvények módosításáról]</ref>
| 9.877.365
|-
| [[Matrimonio tra persone dello stesso sesso in Italia]]
| 2016<ref name=":0">{{Cita news|url=https://www.nytimes.com/2016/05/12/world/europe/italy-gay-same-sex-unions.html|titolo=Italy Approves Same-Sex Civil Unions|cognome=Povoledo|nome=Elisabetta|data=11 maggio 2016|pubblicazione=The New York Times|issn=0362-4331|accesso=12 maggio 2016}}</ref>
| 60.782.668
|-
| [[Matrimonio tra persone dello stesso sesso nel Liechtenstein]]
| 2011<ref>{{de icon}} [https://www.gesetze.li/lilexprod/showpdf.jsp?media=pdf&lgblid=2011350000&gueltigdate=27112015 Gesetz über die eingetragene Partnerschaft gleichgeschlechtlicher Paare (Partnerschaftsgesetz; PartG)]</ref>
| 37.132
|-
| [[Matrimonio tra persone dello stesso sesso in Slovenia]]
| 2006<ref name="uradni-list.si">{{sl icon}} [https://www.uradni-list.si/glasilo-uradni-list-rs/vsebina/2016-01-1426?sop=2016-01-1426 Ukaz o razglasitvi Zakona o partnerski zvezi (ZPZ)]</ref>
| 2.061.085
|-
| [[Matrimonio tra persone dello stesso sesso in Svizzera]]
| 2007<ref>{{de icon}} [http://www.admin.ch/opc/de/classified-compilation/20022194/index.html Bundesgesetz über die eingetragene Partnerschaft gleichgeschlechtlicher Paare]</ref>
| 8.183.800
|- class="sortbottom" style="background:#bcccbc;"
|| '''Totale parziale'''
||—
||—
| '''107.758.516 <br>(12.6% dell'intera popolazione europea)'''
|-
| rowspan=2 | Coabitazione non registrata <br /><small>(2 paesi)</small>
| [[Diritti LGBT a San Marino]]
| 2012<ref>{{cita web|url=http://www.gaystarnews.com/article/san-marino-axes-medieval-law-let-gay-couples-live-together270612|titolo=San Marino axes medieval law to let gay couples live together|opera=Gay Star News|accesso=29 giugno 2015}}</ref>
| 32.570
|-
| [[Matrimonio tra persone dello steso sesso in Polonia]]
| 2012<ref>[https://www.ined.fr/Xtradocs/lawsandfamilies/LawsAndFamilies-PL-Section1.pdf Formalisation of legal family formats in Poland (pages 5-6)] (PDF)</ref>
| 38.483.957
|- class="sortbottom" style="background:#bcccbc;"
|| '''Totale parziale'''
||—
||—
| '''38.516.527 <br>(4.5% dell'intera popolazione europea)'''
|- class="sortbottom" style="background:#bcccbc;"
|| '''Totale'''
||—
||—
| '''447.175,441 <br>(56.9% dell'intera popolazione europea)'''
|-
| rowspan="10" |Senza alcun riconoscimento <br /><small>(10 paesi)</small>
| [[Diritti LGBT in Albania]]
||—
| 3.020.209
|-
| [[Diritti LGBT in Azerbaigian]]
||—
| 9.494.600
|-
| [[Diritti LGBT in Bosnia ed Erzegovina]]
||—
| 3.871.643
|-
| [[Diritti LGBT in Kazakistan]]
||—
| 17.948.816
|-
| [[Diritti LGBT in Macedonia]]
||—
| 2.058.539
|-
| [[Diritti LGBT a Monaco]]
||—
| 36.371
|-
| [[Diritti LGBT in Romania]]
||—
| 19.942.642
|-
| [[Diritti LGBT in Russia]]
||—
| 143.700.000
|-
| [[Diritti LGBT in Turchia]]
||—
| 76.667.864
|-
| [[Diritti LGBT nella Città del Vaticano]]
||—
| 842
|-
|- class="sortbottom" style="background:#bcccbc;"
|| '''Totale parziale'''
||—
||—
| '''276.741.526 <br>(37.94% dell'intera popolazione europea)'''
|-
| rowspan="14" |Divieto costituzionale del matrimonio omosessuale <br /><small>(14 paesi)<br/ > '''*''' Sono riconosciuti i matrimoni contratti all'estero.<ref name="armenia"/><br/> '''**''' Sono disponibili altri tipi di partnership.</small>
| [[Diritti LGBT in Armenia]] *
| 2015<ref>{{cita web|url=http://www.ilga-europe.org/resources/news/latest-news/referendum-armenia-brings-constitutional-reforms |titolo=Referendum in Armenia brings constitutional reforms |editore=ILGA Europe |data=16 dicembre 2015 |accesso=24 aprile 2015 |citazione=Men and women of marriageable age have the right to marry with each other.}}</ref>
| 3.018.854
|-
| [[Diritti LGBT in Bielorussia]]
| 1994<ref>{{cita web|autore=Prof. Dr. Axel Tschentscher, LL-M. |url=http://www.servat.unibe.ch/icl/bo00000_.html |titolo=Belarus - Constitution |editore=Servat.unibe.ch |accesso=5 gennaio 2014}}</ref>
| 9.475.100
|-
| [[Diritti LGBT in Bulgaria]]
| 1991<ref>{{cita web|url=http://www.parliament.bg/en/const |titolo=National Assembly of the Republic of Bulgaria - Constitution |editore=National Assembly of the Republic of Bulgaria |data=6 febbraio 2008 |accesso=14 luglio 2014 |citazione=Matrimony shall be a free union between a man and a woman.}}</ref>
| 7.364.570
|-
| [[Diritti LGBT in Croazia]] **
| 2013<ref>{{cita web|url=http://www.izbori.hr/2013Referendum/rezult/rezultati.html |titolo=2013 Referendum |editore=Izbori.hr |accesso=23 gennaio 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.euractiv.com/socialeurope/croats-reject-gay-marriage-refer-news-532062 |titolo=Croats reject gay marriage in referendum |data=2 dicembre 2013 |accesso=18 giugno 2015 |editore=EurActiv.com |opera=Reuters}}</ref>
| 4.284.889
|-
| [[Diritti LGBT in Georgia]]
| 2018<ref>[https://matsne.gov.ge/en/document/view/30346]</ref>
| 4.935.880
|-
| [[Diritti LGBT in Ungheria]] **
| 2012<ref>[http://www.pinknews.co.uk/2012/01/03/new-hungarian-constitution-comes-into-effect-with-same-sex-marriage-ban/ "New Hungarian constitution comes into effect with same-sex marriage ban,"] PinkNews, 3 January 2012, accessed 18 June 2015.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.parliament.am/library/sahmanadrutyunner/hungaria.pdf|titolo=Text of the Hungarian Constitution (pdf)|accesso=29 giugno 2015}}</ref>
| 9.877.365
|-
| [[Diritti LGBT in Lettonia]]
| 2006<ref>Laura Sheeter, [http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/europe/5084832.stm "Latvia defies EU over gay rights"], BBC News website, 16 June 2006.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.saeima.lv/Likumdosana_eng/likumdosana_satversme.html |titolo=Archived copy |accesso=23 ottobre 2008 |urlmorto=yes |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081209045629/http://www.saeima.lv/Likumdosana_eng/likumdosana_satversme.html |dataarchivio=9 dicembre 2008 |df=dmy-all }}</ref>
| 1.990.300
|-
| [[Diritti LGBT in Lituania]]
| 1992<ref>{{cita web|url=http://www3.lrs.lt/home/Konstitucija/Constitution.htm|titolo=CONSTITUTION OF THE REPUBLIC OF LITHUANIA}}</ref>
| 2.944.459
|-
| [[Diritti LGBT in Moldavia]]
| 1994<ref>{{cita web|url=http://www.presedinte.md/titlul2 |titolo=Title II. Fundamental rights, freedoms and duties - Presidency of the Republic of Moldova |accesso=18 giugno 2015 |citazione=Article 48. [...] The family shall be founded on a freely consented marriage between a husband and wife}}</ref>
| 3.557.600
|-
| [[Diritti LGBT in Montenegro]]
| 2007<ref>{{cita web|url=http://www.unhcr.org/refworld/publisher,NATLEGBOD,,,47e11b0c2,0.html|titolo=Refworld - Constitution of Montenegro|autore=United Nations High Commissioner for Refugees|opera=Refworld|accesso=29 giugno 2015|urlmorto=yes|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121008203959/http://www.unhcr.org/refworld/publisher,NATLEGBOD,,,47e11b0c2,0.html|dataarchivio=8 ottobre 2012|df=dmy-all}}</ref>
| 647.905
|-
| [[Diritti LGBT in Polonia]]
| 1997<ref>{{cita web|url=http://www.sejm.gov.pl/prawo/konst/angielski/kon1.htm |titolo=The Constitution of the Republic of Poland |editore=Sejm |data=2 aprile 1997 |accesso=10 luglio 2014 |citazione=Article 18. Marriage, being a union of a man and a woman, as well as the family, motherhood and parenthood, shall be placed under the protection and care of the Republic of Poland. }}</ref>
| 38.483.957
|-
| [[Diritti LGBT in Serbia]]
| 2006<ref>{{cita web|url=http://www.srbija.gov.rs/cinjenice_o_srbiji/ustav_odredbe.php?id=218 |titolo=Constitution of the Republic of Serbia |editore=Srbija.gov.rs |accesso=22 giugno 2015 |citazione=Contracting, duration or dissolution of marriage shall be based on the equality of man and woman.}}</ref>
| 7.209.764
|-
| [[Diritti LGBT in Slovacchia]]
| 2014<ref>{{cita news|url= https://www.slov-lex.sk/pravne-predpisy/SK/ZZ/1992/460/20141201|titolo=ÚSTAVA SLOVENSKEJ REPUBLIKY |editore=[[Ministry of Justice of the Slovak Republic]] |accesso=9 luglio 2015 |citazione=Article 43. Marriage is a unique union between a man and a woman}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.skynews.com.au/news/world/europe/2014/06/05/slovakia-bans-gay-marriage-in-constitution.html |titolo=Slovakia bans gay marriage in constitution |editore=[[Sky News Australia]] |data=5 giugno 2014|accesso=9 luglio 2015}}</ref>
| 5.415.949
|-
| [[Diritti LGBT in Ucraina]]
| 1996<ref>{{cita web|url=http://www.legislationline.org/documents/section/constitutions/country/52 |titolo=Constitutions - Legislationline |editore=Legislationline |accesso=18 giugno 2015}}</ref>
| 44.291.413
|- class="sortbottom" style="background:#bcccbc;"
|| '''Totale parziale'''
||—
||—
| '''143.498.005 <br>(18.66% dell'intera popolazione europea)'''
|- class="sortbottom" style="background:#bcccbc;"
|| '''Totale'''
||—
||—
| '''420.239,531<br>(49.3% dell'intera popolazione europea)'''<br />
|-
|}
 
===[[Campionato italiano di nuoto|Campionati italiani]]===
=== Stati parzialmente riconosciuti o meno ===
12 titoli individuali, così ripartiti:
{| class="wikitable" style="width:sortable%"
*3 nei 100&nbsp;m rana
! Status
*9 nei 200&nbsp;m rana
! Paese
! A partire dal
! Popolazione totale<br><small>(Ultime stime conteggiate)</small>
|-
| rowspan="5" | Senza alcun riconoscimento <br /><small>(5 Stati)</small>
| {{bandiera|Abkhazia|nome}}
||—
| 243.564
|-
| {{KOS}}
||—
| 1.907.592
|-
| [[File:Flag of the Turkish Republic of Northern Cyprus.svg|22px]] [[Cipro del Nord]]
||—
| 313.626
|-
| {{OSS}}
|—
| 51.547
|-
| {{TNS}}
|—
| 475.665
|-
|- class="sortbottom" style="background:#bcccbc;"
|| '''Totale parziale'''
||—
||—
| '''2.991.994'''
|-
| rowspan=1 | Divieto costituzionale del matrimonio omosessuale <br /><small>(1 Stato)</small>
| {{bandiera|Artsakh|nome}}
| 2006<ref>[http://www.president.nkr.am/media/documents/constitution/Constitution-eng2017.pdf The Constitution of the Republic of Artsakh]</ref>
| 150.932
|-
|- class="sortbottom" style="background:#bcccbc;"
|| '''Totale parziale'''
||—
||—
| '''150.932'''
|- class="sortbottom" style="background:#bcccbc;"
|| '''Totale'''
||—
||—
| '''3.142.926'''
|-
|}
 
{| border="1" class="sortable" style="text-align: center"
=== A livello sub-nazionale ===
!Anno<br />
{| class="wikitable" style="width:sortable%"
!Edizione<br />
! Status
!rana<br />100&nbsp;m
! Paese
!rana<br />200&nbsp;m
! Giurisdizione
! A partire dal
! Popolazione totale<br><small>(Ultimo Censimento ufficiale)</small>
|-
|[[2003]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2003|Primaverili]]
| rowspan="7" |Matrimonio <br /><small>(6 giurisdizioni)</small>
| -
|{{DNK}}
|bgcolor="tan"|3
| [[File:Flag of the Faroe Islands.svg|22px]] [[Fær Øer]]
| 2017<ref>https://www.gaystarnews.com/article/sex-marriage-faroe-islands-approved-denmark/</ref><ref>http://portal.fo/nu+kunnu+samkynd+giftast.html</ref>
|49.198
|-
|[[2003]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2003|Estivi]]
| rowspan="6" | {{GBR}}
| -
| [[Akrotiri e Dhekelia]]
|bgcolor="silver"|2
| 2014<ref>{{Cita web|url=http://www.legislation.gov.uk/uksi/2014/1108/pdfs/uksi_20141108_en.pdf|titolo=Overseas Marriage (Armed Forces) Order 2014|data=28 aprile 2014|opera=Legislation.gov.uk}}</ref>
| 15.700
|-
|[[2004]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2004|Primaverili]]
| [[File:Flag of Alderney.svg|22px]] [[Alderney]]
|bgcolor="gold"|1
| 2018<ref>http://www.islandfm.com/alderney-legalises-sex-marriage/</ref>
|bgcolor="silver"|2
|2.020
|-
|[[2004]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2004|Estivi]]
| [[File:Flag of Gibraltar.svg|22px]] [[Gibilterra]]
|bgcolor="silver"|2
| 2016<ref>[http://www.gibraltarlaws.gov.gi/articles/2016-22.pdf Civil Marriage Amendment Act 2016 [No. 22 of 2016]</ref><ref>[http://www.gibraltarlaws.gov.gi/articles/2016s248.pdf Civil Marriage Amendment Act 2016 - Notice of Commencement]</ref>
|bgcolor="tan"|3
| 32.194
|-
|[[2004]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2004|Invernali]]
| [[File:Flag of Guernsey.svg|22px]] [[Guernsey]]
|bgcolor="silver"|2
| 2017<ref>{{Cita web|url=https://www.gov.gg/CHttpHandler.ashx?id=103785&p=0|titolo=Same-Sex Marriage (Guernsey) Law, 2016 (P.2016/30)|accesso=16 dicembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://privycouncil.independent.gov.uk/wp-content/uploads/2016/12/Orders-approved-at-Privy-Council-2016-12-14.pdf|titolo=Orders Approved at Privy Council 2016-12-14|accesso=16 dicembre 2016|urlmorto=yes|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161215194601/https://privycouncil.independent.gov.uk/wp-content/uploads/2016/12/Orders-approved-at-Privy-Council-2016-12-14.pdf|dataarchivio=15 dicembre 2016|df=dmy-all}}</ref>
|bgcolor="gold"|1
| 62.948
|-
|[[2005]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2005|Primaverili]]
| [[File:Flag of the Isle of Mann.svg|22px]] [[Isola di Man]]
|bgcolor="silver"|2
| 2016<ref>{{Cita web|url=http://www.tynwald.org.im/business/opqp/sittings/Tynwald%2020142016/MEMO-2016-SD-0198.pdf|titolo=Marriage and Civil Partnership (Amendment) Act 2016|accesso=22 luglio 2016}}</ref>
|bgcolor="silver"|2
| 84,497
|-
|[[2005]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2005|Estivi]]
| [[File:Flag of Jersey.svg|22px]] [[Baliato di Jersey]]
| -
| 2018<ref>https://www.gaystarnews.com/article/same-sex-marriage-legalized-jersey/#gs.F6g7n9Q</ref>
|bgcolor="gold"|1
| 100.080
|- class="sortbottom" style="background:#bcccbc;"
| '''Totale'''
| —
| —
| —
| '''342.637<br>(0.04% della popolazione europea)'''
|-
|[[2005]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2005|Invernali]]
| rowspan="1" | Altri tipi di [[unione civile]] <br /><small>(1 giurisdizione)</small>
|bgcolor="silver"|2
| rowspan="1" | {{GBR}}
|bgcolor="silver"|2
| {{NIR}}
| 2005<ref>{{Cita web|url=http://www.legislation.gov.uk/ukpga/2004/33/contents|titolo=Civil Partnership Act 2004|accesso=29 giugno 2015}}</ref>
| 1.864.000
|- class="sortbottom" style="background:#bcccbc;"
| '''Totale'''
| —
| —
| —
| '''1.964.080<br>(0.22% della popolazione europea)'''
|-
|[[2006]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2006|Primaverili]]
| Senza alcun riconoscimento <br /><small>(1 giurisdizione)</small>
|bgcolor="silver"|2
| {{GBR}}
|bgcolor="gold"|1
| [[File:Flag of Sark.svg|22px]] [[Sark]]
| —
| 600
|- class="sortbottom" style="background:#bcccbc;"
| '''Totale'''
| —
| —
| —
| '''600<br>(0.001% della popolazione europea)'''
|}
 
== Legislazioni in via di definizione ==
=== Matrimonio ===
==== Proposte governative o di maggioranza parlamentare ====
* {{CZE}}
Il 13 giugno del 2018 46 deputati di [[ANO 2011]], [[Partito Pirata Ceco]], [[Partito Social Democratico Ceco]], [[Partito Comunista di Boemia e Moravia]], [[TOP 09]] e "Sindaci e indipendenti" (Starostové a nezávislí) hanno presentato un [[disegno di legge]] per legalizzare il matrimonio tra persone dello sesso sesso. Il [[Partito Democratico Civico (Repubblica Ceca)]], "Libertà e democrazia diretta - Tomio Okamura" e l'[[Unione Cristiana e Democratica - Partito Popolare Cecoslovacco]] si sono dichiarati contrari<ref>{{cita web|url=https://www.lidovky.cz/dustojnost-pro-vsechny-poslanci-navrhli-aby-manzelstvi-mohli-uzavirat-i-lide-stejneho-pohlavi-i2d-/zpravy-domov.aspx?c=A180613_161954_ln_domov_ele|titolo=Scheda}}</ref>.
 
Il giorno 22 giugno seguente il progetto legislativo ha ottenuto il sostegno ufficiale del governo ceco<ref>{{cita web|url=https://ct24.ceskatelevize.cz/domaci/2517118-vlada-podporila-manzelstvi-pro-homosexualy-registrovane-partnerstvi-tim-zaniklo|titolo=Scheda}}</ref>.
*{{CHE}}
Il 5 dicembre del 2013 il [[Partito Verde Liberale della Svizzera]] ha presentato un'iniziativa parlamentare al Consiglio Nazionale proponendo un [[emendamento]] costituzionale il quale avrebbe consentito alle coppie omosessuali di contrarre il matrimonio o un'unione civile indipendentemente dal [[sesso (biologia)]] o dall'[[orientamento sessuale]]. Il 20 febbraio del 2015 il Comitato di giustizia della Camera bassa (il [[Consiglio nazionale (Svizzera)]] ha raccomandato l'approvazione della proposta<ref>{{de icon}} [http://www.parlament.ch/d/suche/seiten/geschaefte.aspx?gesch_id=20130468 13.468 – Parlamentarische Initiative – Ehe für alle]</ref>.
 
Il 1º settembre seguente essa è stata anche approvata dal Comitato di giustizia della Camera alta (il [[Consiglio degli Stati]]), aprendo in tal maniera la strada ad un [[referendum]] sull'emendamento costituzionale<ref>{{cita web|url=http://www.blick.ch/news/politik/ehe-fuer-alle-staenderat-sagt-ja-zur-homo-ehe-id4126745.html|titolo=Ständerat sagt Ja zur Homo-Ehe|editore=Blick.ch|data=1º settembre 2015}}</ref>.
 
Il 16 giugno del 2017 l'[[Assemblea federale (Svizzera)]] ha votato, con 118 suffragi contro 71, a favore di una proposta del "Partito Verde" di costituire un gruppo parlamentare di ricerca per esaminare la prospettiva d'introduzione del matrimonio tra persone dello stesso sesso nella legislazione nazionale.
 
Il 6 luglio del 2018 la commissione giuridica ha votato per procedere attraverso l'iniziativa legislativa piuttosto che con il metodo dell'emendamento costituzionale e il referendum. La commissione prevede di poter giungere a presentare un'adeguata proposta di legge entro il febbraio del 2019, con conseguente entrata in vigore del matrimonio omosessuale a partire dal 1º gennaio del 2021<ref>{{Cita news|url=https://www.lematin.ch/suisse/idee-dun-mariage-gay-progresse-berne/story/18168095|titolo=L'idée d'un mariage gay progresse à Berne|opera=lematin.ch/|accesso=20 luglio 2018}}</ref>.
 
==== Proposte di opposizione o senza la maggioranza parlamentare ====
* {{NIR}}
Nel febbraio del 2018 il [[Segretario di Stato per l'Irlanda del Nord]] [[Karen Bradley]] ha dichiarato che il matrimonio tra persone dello stesso sesso potrebbe venire legiferato per l'Irlanda del Nord direttamente dal [[Parlamento del Regno Unito]] e che il [[secondo governo May]] a maggioranza conservatrice con tutta probabilità consentirebbe un voto lasciando libertà di coscienza ai propri parlamentari se e quando una tale legislazione fosse introdotta<ref>{{cita web|url=https://www.independent.ie/irish-news/news/samesex-marriage-could-be-introduced-to-northern-ireland-via-westminster-bradley-36623453.html|titolo=Same-sex marriage could be introduced to Northern Ireland via Westminster - Bradley|opera=Independent.ie|data=20 febbraio 2018}}</ref>.
 
Un disegno di legge è stato presentato alla [[Camera dei lord]] da un pari conservatore il 27 di marzo seguente<ref>{{Cita news|url=https://www.independent.ie/irish-news/northern-ireland-samesex-marriage-bill-passes-first-stage-36750313.html|titolo=Northern Ireland same-sex marriage bill passes first stage - Independent.ie|opera=Independent.ie|accesso=27 marzo 2018|lingua=en}}</ref>. Il giorno successivo è stata presentata una proposta proveniente da un membro privato con sostegno interpartitico alla [[Camera dei comuni (Regno Unito)]]<ref>{{Cita news|url=https://www.pinknews.co.uk/2018/03/27/keep-the-same-sex-marriage-bill-in-stormont-says-dup-chief-whip-who-voted-against-same-sex-marriage-for-the-rest-of-the-uk/|titolo=Northern Ireland gay marriage bill has 'little prospect' of progress, says DUP Chief Whip|opera=PinkNews|accesso=27 marzo 2018|lingua=en}}</ref>. La seconda lettura è iniziata l'11 di maggio ai Comuni<ref>{{cita web|url=https://belfasttelegraph.co.uk/news/northern-ireland/bid-to-introduce-samesex-marriage-in-northern-ireland-blocked-36897894.html|data=11 maggio 2018|opera=Belfast Telegraph|titolo=Bid to introduce same-sex marriage in Northern Ireland blocked}}</ref> e sarà poi programmata per il dibattito che ne seguirà a partire dal 26 di ottobre<ref>{{Cita web|url=https://services.parliament.uk/Bills/2017-19/marriagesamesexcouplesnorthernirelandno2.html|titolo=Marriage (Same Sex Couples) (Northern Ireland) (No.2) Bill 2017-19 — UK Parliament|sito=services.parliament.uk|lingua=en|accesso=8 giugno 2018}}</ref>.
 
=== Partnership non coniugale ===
==== Proposte governative di maggioranza parlamentare ====
* {{LTU}}
Il 30 maggio del 2017 il [[Parlamento lituano]] ha approvato una proposta di modifica del codice civile per riconoscere gli accordi di coabitazione i quali concederebbero a due o più conviventi determinati diritti di [[proprietà (diritto)]] pur senza l'intenzione di creare relazioni familiari. Con 46 voti favorevoli, 6 contrari e 17 astenuti il progetto di proposta è stato approvato per ulteriori considerazioni legislative<ref>{{Cita news|url=http://www.lgl.lt/en/?p=17403|titolo=Seimas Approves the Proposal on “Cohabitation Agreements” as Alternative to Partnership Law - LGL|data=31 maggio 2017|opera=LGL|accesso=19 settembre 2017|lingua=en}}</ref>.
 
Il disegno di legge nega esplicitamente il riconoscimento da parte dei partner delle relazioni familiari.
* {{MCO}}
Il 27 ottobre del 2016 il [[Consiglio nazionale (Monaco)]] ha fatto approvare all'unanimità una proposta per consentire le unioni civili (pacte de vie commun)<ref>{{Cita news|url=http://www.monacohebdo.mc/18641-pacs-monegasque-projet-de-loi|titolo=Pacs monégasque : bientôt un projet de loi ? - Monaco Hebdo|data=9 novembre 2016|opera=Monaco Hebdo|accesso=1º settembre 2017|lingua=fr}}</ref>. Il 27 aprile dell'anno seguente il governo del [[principato (diritto)]] ha risposto positivamente alla proposta<ref>{{Cita news|url=http://www.monacohebdo.mc/21802-%E2%80%89je-suis-independante|titolo=« Je suis une indépendante » - Monaco Hebdo|data=19 luglio 2017|opera=Monaco Hebdo|accesso=1º settembre 2017|lingua=fr}}</ref>, introducendo la propria legislazione sull'unione civile il 16 aprile del 2018: prima di poter entrare in vigore a tutti gli effetti dev'essere approvata dal Consiglio.
 
Il progetto proposto dal governo non riconosce esplicitamente i contraenti di [[Unione civile|un'unione civile]] in qualità di membri di una [[famiglia]] e non consente inoltre l'[[adozione da parte di coppie dello stesso sesso]] né di creare legami adottivi come l'[[adozione del configlio]]<ref>{{Cita news|url=http://www.conseil-national.mc/index.php/textes-et-lois/projets-de-loi/item/644-974-projet-de-loi-relative-au-contrat-de-vie-commune|titolo=n° 974 - Projet de loi relative au contrat de vie commune|accesso=23 aprile 2018|lingua=fr}}</ref>.
* {{SMR}}
Nel marzo del 2016 due gruppi di opposizione, LabDem e [[Sinistra Unita (San Marino)]], insieme alla principale forza governativa costituita dal [[Partito Democratico Cristiano Sammarinese]] hanno annunciato le proprie proposte per estendere i diritti di tutte le coppie conviventi non sposate attraverso una nuova legge di partenariato. Il partner di coalizione, il [[Partito dei Socialisti e dei Democratici]], ha anch'esso annunciato l'intenzione di presentare una propria quarta autonoma proposta di legge<ref>{{it icon}} [http://www.latribuna.sm/san-marino-unioni-civili-presto-sul-tavolo-tre-bozze-di-legge San Marino. Unioni civili, presto sul tavolo tre bozze di legge]</ref>.
 
Dopo che la Sinistra Unita ha vinto le [[Elezioni politiche a San Marino del 2016]] il giorno 20 di novembre si è impegnata ufficialmente per far introdurre nell'ordinamento le unioni civili per le coppie dello stesso sesso; ciò durante la sua conferenza pubblica sugli obiettivi da raggiungere svoltasi tra il 17 e il 18 novembre del 2017<ref>{{cita web|url=http://www.libertas.sm/notizie/2017/11/16/san-marino-pi-uniti-pi-forti-tutto-pronto-per-la-fondazione-di-sinistra-socialista-democratica.html|titolo=Scheda}}</ref>.
 
Una prima legge sull'unione civile è stata così introdotta a partire dal 9 marzo del 2018<ref>{{Cita news|url=http://www.corriereromagna.it/news/san-marino/25298/migranti-e-unioni-civili-il-titano-e-pronto.html|titolo=Migranti e unioni civili, il Titano è pronto|accesso=27 marzo 2018}}</ref>.
 
==== Proposte di opposizione o senza la maggioranza parlamentare ====
* {{MNE}}
Il "ministero per i [[diritti umani]] e le [[minoranze]]" ha elaborato una legge sull'unione civile registrata, in base alla quale le coppie dello stesso sesso saranno riconosciute come unioni legali ma non avranno comunque gli stessi diritti delle coppie sposate di sesso opposto<ref>[http://www.balkaninsight.com/en/article/recognition-of-same-sex-unions-causes-controversy-in-montenegro-04-25-2018 Scheda]</ref>.
* {{ROU}}
Una legge sulla partnership civile è attualmente all'esame della [[Camera dei deputati (Romania)]]. Sebbene sia stata respinta dal [[Senato (Romania)]] il 24 ottobre del 2016, il dibattito è proseguito in diverse commissioni dell'Aula della Camera per tutto il 2017<ref>{{Cita web|url=http://www.cdep.ro/pls/proiecte/upl_pck2015.proiect?cam=2&idp=16017|titolo=URMARIREA PROCESULUI LEGISLATIV|sito=www.cdep.ro|lingua=ro|accesso=2 giugno 2017}}</ref>.
* {{POL}}
Il 12 febbraio del 2018 il [[Moderno (partito)|Partito Moderno]] d'ispirazione liberale ha presentato una nuova proposta legislativa sulle registrazione delle unioni civili<ref>{{Cita web|url=https://poznan.onet.pl/nowoczesna-z-projektem-ustawy-o-zwiazkach-partnerskich/memp113|titolo=Nowoczesna z projektem ustawy o związkach partnerskich|sito=www.poznan.onet.pl|lingua=pl|accesso=16 febbraio 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://nowoczesna.org/wp-content/uploads/2018/02/Projekt-ustawy-przepisy-wprowadzaj%C4%85ce-ustaw%C4%99-o-zwi%C4%85zkach-partnerskich.docx|titolo=Projekt ustawy – przepisy wprowadzające ustawę o związkach partnerskich|sito=www.nowoczesna.org|lingua=pl|accesso=16 febbraio 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://nowoczesna.org/wp-content/uploads/2018/02/Projekt-ustawy-o-zwi%C4%85zkach-partnerskich.docx|titolo=Projekt ustawy o związkach partnerskich|sito=www.nowoczesna.org|lingua=pl|accesso=16 febbraio 2018}}</ref>.
* {{SVK}}
L'11 dicembre del 2017, a seguito di un incontro con i rappresentanti di "Iniciatíva Inakosť", il [[presidente della Slovacchia]] [[Andrej Kiska]] ha chiesto una discussione sui diritti delle coppie dello stesso sesso<ref>[https://spectator.sme.sk/c/20716746/president-kiska-calls-for-discussion-on-the-rights-of-same-sex-couples.html President Kiska calls for discussion on the rights of same-sex couples]</ref>; il "partito SaS" [[Libertà e Solidarietà]] ha ribadito la sua intenzione di introdurre il [[disegno di legge]] sulla registrazione delle unioni civili nel corso di quella stessa giornata<ref>[http://www.teraz.sk/slovensko/timliderkou-sas-pre-osobne-slobody-sa-st/297233-clanok.html Tímlíderkou SaS pre osobné slobody sa stala Natália Blahová]</ref>. SaS ha introdotto il progetto sul partenariato registrato nel luglio del 2018.
 
Secondo la proposta le partnership sarebbero aperte alle coppie dello stesso sesso e garantirebbero così diversi diritti e benefici di cui godono le coppie legalmente sposate, in particolare nell'area dell'[[eredità]] e dell'[[assistenza sanitaria]], tra le altre cose<ref>{{Cita web|url=https://www.cas.sk/clanok/720683/novy-navrh-zakona-od-sas-kompromis-pre-heterosexualne-aj-homosexualne-pary/|titolo=Nový návrh zákona od SaS: Kompromis pre heterosexuálne aj homosexuálne páry!?|opera=Nový čas|data=23 luglio 2018}}</ref>. Il [[Consiglio nazionale della Repubblica slovacca]] dovrebbe iniziare a discuterla a partire da settembre.
 
=== Proibizione del matrimonio tra persone dello stesso sesso ===
==== Proposte governative o di maggioranza parlamentare ====
* {{ROU}}
Nell'autunno del 2017 il governo in carica ha annunciato l'intenzione di indire un [[referendum]] per modificare l'articolo 48 della [[Costituzione della Romania]] per proporre una diversa definizione di famiglia, da "unione dei coniugi" (senza indicare genere e numero degli stessi) a "unione di un uomo e una donna", al fine di vietare esplicitamente in futuro il [[matrimonio tra persone dello stesso sesso]] e la [[poligamia]]; questo in seguito all'iniziativa avanzata dai cittadini appartenenti ad un gruppo contrario al matrimonio omosessuale denominato "Coalizione per la famiglia (''Coaliția pentru Familie'')"<ref>{{Cita news|url=https://www.romania-insider.com/referendum-family-redefinition-romania/|titolo=Romanian SocDem leader: Referendum for family redefinition to be organized this fall|cognome=Marica|nome=Irina|data=4 settembre 2017|opera=Romania Insider|accesso=5 settembre 2017|lingua=en}}</ref>.
 
Il [[referendum costituzionale del 2018 in Romania]] è stato convocato per il 7 ottobre 2018.
 
== Opinione pubblica ==
Il sostegno pubblico al [[matrimonio tra persone dello stesso sesso]] negli Stati membri dell'[[Unione europea]], misurato in un sondaggio del 2015, è più alto nei [[Paesi Bassi]] (91%), in [[Svezia]] (90%), [[Danimarca]] (87%), [[Spagna]] (84%), [[Irlanda]] (80% ), [[Belgio]] (77%), [[Lussemburgo]] (75%), [[Regno Unito]] (71%) e [[Francia]] (71%)<ref name="EU2015">{{cita web|url=http://www.equineteurope.org/IMG/pdf/ebs_437_en.pdf|titolo=Special Eurobarometer 437: Discrimination in the EU in 2015|data=ottobre 2015|editore=[[European Commission]]}}</ref>. Negli ultimi anni esso è anche aumentato in una misura significativa a [[Malta]], passando dal 18% nel 2006 al 65% nel 2015 e in [[Irlanda]], dal 41% nel 2006 all'80% nel 2015<ref name="EU2006" />.
 
Dopo l'approvazione del [[matrimonio tra persone dello stesso sesso in Portogallo]] avvenuto nel gennaio del 2010 il 52% della popolazione portoghese ha dichiarato di essere a favore della legislazione adottata<ref>{{cita web|url=http://www.baywindows.com/index.php?ch=news&sc=glbt&sc2=news&sc3=&id=101526 |urlarchivio=https://archive.is/20110612130305/http://www.baywindows.com/index.php?ch=news&sc=glbt&sc2=news&sc3=&id=101526 |urlmorto=yes |dataarchivio=12 giugno 2011 |titolo=New England's largest GLBT newspaper |editore=Bay Windows |data=25 gennaio 2010 |accesso=5 novembre 2010 }}</ref>. Nel 2008 il 58% degli elettori norvegesi sosteneva la legge sul matrimonio, introdotta in quello stesso anno (vedi [[matrimonio tra persone dello stesso sesso in Norvegia]]), mentre il 31% rimaneva contrario<ref>{{cita web|autore=AVJonathan Tisdall&nbsp;&nbsp; |url=http://www.aftenposten.no/english/local/article2390580.ece |titolo=Support for gay marriage|editore=Aftenposten.no |accesso=5 novembre 2010}}</ref>.
 
Nel gennaio del 2013 il 54,1% degli intervistati italiani sosteneva il matrimonio omosessuale<ref>{{it icon}} [http://www.datamonitor.it/datamonitor-italiani-favorevoli-ai-matrimoni-tra-coppie-omosessuali/] Datamonitor, 7 January 2013</ref>; sempre a fine gennaio il 77,2% sosteneva invece almeno il riconoscimento delle unioni omosessuali<ref>{{it icon}} [http://www.eurispes.eu/content/rapporto-italia-2013-25a-edizione Il Rapporto Italia 2013 | L'Italia del presentismo] Eurispes, 31 January 2013</ref>.
 
In [[Grecia]] il sostegno è più che raddoppiato tra il 2006 e il 2015, anche se è ancora relativamente molto basso. Nel 2006 il 15% ha risposto di essere d'accordo con i matrimoni omosessuali autorizzati in tutta Europa, mentre nel 2015 il 33% era d'accordo con la dichiarazione assunta<ref name="EU2006" />.
 
In [[Irlanda]] un'indagine condotta nel 2008 ha rivelato che l'84% delle persone sosteneva le unioni civili per le coppie omosessuali (e il 58% per i matrimoni omosessuali)<ref>{{cita web|url=http://www.breakingnews.ie/ireland/mhojojeyauid/ |titolo=Increased support for gay marriage – Survey|editore=BreakingNews.ie |data=31 marzo 2008 |accesso=5 novembre 2010}}</ref>, mentre un sondaggio del 2010 mostrava il 67% di favorevoli al matrimonio omosessuale<ref>{{cita news|url=http://www.irishtimes.com/newspaper/ireland/2010/0915/1224278896417.html |titolo=Yes to gay marriage and premarital sex: a nation strips off its conservative values |editore=Irish Times |accesso=15 settembre 2010 |data=9 settembre 2010}}</ref>; ma entro il 2012 questa cifra era salita sino a raggiungere il 73% di supporto<ref>{{cita web|url=http://www.pinknews.co.uk/2012/02/23/poll-finds-irish-support-for-gay-marriage-at-73/|titolo=Poll finds Irish support for gay marriage at 73%|opera=PinkNews|accesso=29 giugno 2015}}</ref>. Il 22 maggio del 2015 il 62,1% degli elettori ha votato per sancire il [[matrimonio tra persone dello stesso sesso in Irlanda]] nella ''Carta costituzionale'' come equiparato al matrimonio eterosessuale.
 
Un'indagine di Taloustutkimus del marzo 2013 ha rilevato che il 58% dei finlandesi sosteneva il matrimonio tra persone dello stesso sesso<ref>{{cita web|url=http://yle.fi/uutiset/poll_over_half_of_finns_favour_same-sex_marriage_law/6531258|titolo=Poll: Over half of Finns favour same-sex marriage law|opera=Yle Uutiset|accesso=29 giugno 2015}}</ref>.
 
In [[Croazia]] un sondaggio condotto nel novembre 2013 ha rivelato che il 59% dei croati ritiene che il matrimonio debba essere definito costituzionalmente come un'unione esclusivamente tra un uomo e una donna, mentre il 31% non si trova d'accordo con quest'idea<ref>{{cita web|url=http://www.slobodnadalmacija.hr/Hrvatska/tabid/66/articleType/ArticleView/articleId/228968/Default.aspx |titolo=Anketa za HRT: 59 posto građana ZA promjenu Ustava|editore=Slobodnadalmacija.hr |data=29 novembre 2013|accesso=26 aprile 2014|lingua=hr}}</ref>.
 
In [[Polonia]] un sondaggio pubblico del 2013 ha rivelato che il 70% dei polacchi respinge l'idea delle unioni registrate<ref>{{pl icon}} [http://wyborcza.pl/1,75478,13331748,Polacy__Zwiazki_partnerskie__Niepotrzebne___SONDAZ.html Polacy: Związki partnerskie? Niepotrzebne! &#91;SONDAŻ TOK FM&#93;]</ref>; un altro sondaggio svoltosi nel febbraio del 2013 ha constatato che il 55% era contrario, mentre il 38% dei polacchi sostiene l'idea di una partnership registrata per le coppie dello stesso sesso<ref>{{pl icon}} [http://www.wprost.pl/ar/388464/Sondaz-Polacy-przeciwko-zwiazkom-partnerskim-Palikot-jest-lepiej-niz-bylo/ Sondaż: Polacy przeciwko związkom partnerskim. &#91;SONDAŻ TNS OBOP&#93;]</ref>.
 
Nell'[[Unione europea]] il sostegno dato tende ad essere più basso in [[Bulgaria]], [[Lettonia]], [[Ungheria]], [[Romania]], [[Slovacchia]] e [[Lituania]].
 
La percentuale media di supporto al matrimonio omosessuale nell'Unione europea a partire dal 2006, quando ancora constava di 25 membri, era del 44%, in discesa rispetto alla precedente percentuale del 53%. Il cambiamento è stato causato dall'adesione di più nazioni [[conservatorismo sociale|socialmente conservatrici]] all'UE<ref name="EU2006">{{cita web|url=http://ec.europa.eu/public_opinion/archives/eb/eb66/eb66_highlights_en.pdf |titolo=EU Public Opinion: SSM |formato=PDF |accesso=5 novembre 2010}}</ref>. Nel 2015, con 28 membri, il supporto medio era salito fino al 61%<ref name="EU2015" />.
=== Sondaggi ===
{{legend|#B3FFB3|Indica che il paese ha legalizzato il matrimonio omosessuale a livello nazionale}}
{{legend|#FFFDD0|Indica che il matrimonio tra persone dello stesso sesso è legale in alcune parti del paese}}
{| class="wikitable sortable"
|+ [[Sondaggio d'opinione]] sul matrimonio omosessuale
! Nazione
! Sondaggista
! Anno
! style="background: #B3FFB3;" | &nbsp; Favorevoli
! style="background: #fb9a4c;" | &nbsp; Contrari
! Non sa. Non risponde
! Fonti
|-
|[[2006]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2006|Estivi]]
| {{ARM}}
| -
| Pew Research Center
|bgcolor="gold"|1
| 2015
| 3%
| style="background: #fb9a4c;" | &nbsp; '''96%'''
| 1%
|<ref name="PRC17 1">{{cita web|url=http://assets.pewresearch.org/wp-content/uploads/sites/11/2017/05/09154356/Central-and-Eastern-Europe-Topline_FINAL-FOR-PUBLICATION.pdf |titolo=Religious belief and national belonging in Central and Eastern Europe |accesso=13 giugno 2017 |editore=Pew Research Center}}</ref><ref name="PRC17 2">{{cita web|url=http://www.pewforum.org/2017/05/10/appendix-a-methodology-8/|titolo=Religious belief and national belonging in Central and Eastern Europe - Appendix A: Methodology|editore=Pew Research Center|accesso=26 agosto 2017}}</ref>
|-
|[[2006]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2006|Invernali]]
| {{AUT}}
| -
| Pew Research Center
|bgcolor="tan"|3
| 2017
| style="background: #B3FFB3;" | &nbsp; '''72%'''
| 25%
| 3%
|<ref name="Pew 2017">{{cita web|url=http://assets.pewresearch.org/wp-content/uploads/sites/11/2018/05/24143010/Being-Christian-in-Western-Europe-FOR-WEB1.pdf|titolo=Being Christian in Western Europe|editore=Pew Research Center|accesso=7 giugno 2018|pagina=152}}</ref>
|-
|[[2007]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2007|Primaverili]]
| {{BLR}}
|bgcolor="tan"|3
| Pew Research Center
|bgcolor="gold"|1
| 2015
| 16%
| style="background: #fb9a4c;" | &nbsp; '''81%'''
| 3%
|<ref name="PRC17 1"/><ref name="PRC17 2"/>
|-
|[[2007]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2007|Invernali]]
| style="background: #B3FFB3;" | &nbsp; {{BEL}}
|bgcolor="gold"|1
| Pew Research Center
|bgcolor="gold"|1
| 2017
| style="background: #B3FFB3;" | &nbsp; '''82%'''
| 10%
| 8%
|<ref name="Pew 2017"/>
|-
|[[2008]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2008|Primaverili]]
| {{BIH}}
|bgcolor="gold"|1
| Pew Research Center
|bgcolor="gold"|1
| 2015–2016
| 13,5%
| style="background: #fb9a4c;" | &nbsp; '''84%'''
| 3,5%
|<ref name="PRC17 1"/><ref name="PRC17 2"/>
|-
|[[2008]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2008|Estivi]]
| {{BGR}}
| -
| Pew Research Center
|bgcolor="tan"|3
| 2015
| 18%
| style="background: #fb9a4c;" | &nbsp; '''79%'''
| 3%
|<ref name="PRC17 1"/><ref name="PRC17 2"/>
|-
|[[2009]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2009|Primaverili]]
| {{HRV}}
|bgcolor="silver"|2
| Pew Research Center
|bgcolor="gold"|1
| 2016
| 31%
| style="background: #fb9a4c;" | &nbsp; '''64%'''
| 5%
| <ref name="PRC17 1"/><ref name="PRC17 2"/>
|-
|[[2009]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2009|Estivi]]
| {{Bandiera|CYP}}
| -
| Eurobarometer
|bgcolor="gold"|1
| 2015
| 37%
| style="background: #fb9a4c;" | &nbsp; '''56%'''
| 7%
|<ref name="Eurobarometer 437">{{cita web|url=http://www.equineteurope.org/IMG/pdf/ebs_437_en.pdf |titolo=Special Eurobarometer 437: discrimination in the EU in 2015|editore=European Commission |opera=TNS |data=ottobre 2015 |accesso=10 ottobre 2015 |pp=373}}</ref>
|-
| {{CZE}}
| CVVM
| 2018
| style="background: #B3FFB3;" | &nbsp; 50%
| 45%
| 5%
|<ref>{{cita web|titolo=Postoje veřejnosti k právům homosexuálů – květen 2018|url=https://cvvm.soc.cas.cz/media/com_form2content/documents/c2/a4650/f9/ov180614.pdf|editore=CVVM|accesso=15 giugno 2018}}</ref>
|-
| style="background: #B3FFB3;" | &nbsp; {{DNK}}
| Pew Research Center
| 2017
| style="background: #B3FFB3;" | &nbsp; '''86%'''
| 9%
| 5%
|<ref name="Pew 2017"/>
|-
| {{EST}}
| Estonian Human Rights Center
| 2017
| 39%
| style="background: #fb9a4c;" | &nbsp; '''52%'''
| 9%
|<ref>{{cita web|url=https://humanrights.ee/app/uploads/2017/05/Avaliku-arvamuse-uuring-LGBT-teemadel-2017-4.pdf|titolo=Avaliku arvamuse uuring LGBT teemadel|editore=Estonian Human Rights Center |lingua=et}}</ref>
|-
| style="background: #B3FFB3;" | &nbsp; {{FIN}}
| Pew Research Center
| 2017
| style="background: #B3FFB3;" | &nbsp; '''64%'''
| 26%
| 10%
|<ref name="Pew 2017"/>
|-
| style="background: #B3FFB3;" | &nbsp; {{FRA}}
| Pew Research Center
| 2017
| style="background: #B3FFB3;" | &nbsp; '''73%'''
| 23%
| 4%
|<ref name="Pew 2017"/>
|-
| {{GEO}}
| Pew Research Center
| 2016
| 3%
| style="background: #fb9a4c;" | &nbsp; '''95%'''
| 2%
|<ref name="PRC17 1"/><ref name="PRC17 2"/>
|-
| style="background: #B3FFB3;" | &nbsp; {{DEU}}
| Pew Research Center
| 2017
| style="background: #B3FFB3;" | &nbsp; '''75%'''
| 23%
| 2%
|<ref name="Pew 2017"/>
|-
| {{GRC}}
| DiaNeosis
| 2017
| style="background: #B3FFB3;" | &nbsp; 50%
| 47%
| 3%
|<ref name="diaNeosis">{{cita web|url=http://www.dianeosis.org/wp-content/uploads/2017/03/ti_pistevoun_oi_ellines_2017_.pdf |titolo=Τι πιστεύουν οι Έλληνες |editore=DiaNeosis |data=marzo 2017 |accesso=5 marzo 2017}}</ref>
|-
| {{HUN}}
| Pew Research Center
| 2015–2016
| 27%
| style="background: #fb9a4c;" | &nbsp; '''64%'''
| 9%
|<ref name="PRC17 1"/><ref name="PRC17 2"/>
|-
|[[2010]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2009|Invernali]]
| style="background: #B3FFB3;" | &nbsp; {{ISL}}
| Gallup
| 2004
| style="background: #B3FFB3;" | &nbsp; '''87%'''
| -
|bgcolor="silver"|2
| -
|<ref>{{cita web|url=http://docplayer.dk/70836-Regnbaagsfamiljers-stallning-i-norden-politik-rattigheter-och-villkor-nikk-publikationer-2009-1-nikk-oslo-2009-isbn-978-82-7864-025-4.html#show_full_text |titolo=Regnbågsfamiljers ställning i Norden Politik, rättigheter och villkor. NIKK Publikationer 2009:1 NIKK, Oslo 2009 ISBN 978-82-7864-025-4 |editore=Doc Player |data=luglio 2004 |citazione=Page 269}}</ref>
|-
| style="background: #B3FFB3;" | &nbsp; {{IRL}}
| Pew Research Center
| 2017
| style="background: #B3FFB3;" | &nbsp; '''66%'''
| 27%
| 7%
|<ref name="Pew 2017"/>
|-
| {{ITA}}
| Pew Research Center
| 2017
| style="background: #B3FFB3;" | &nbsp; '''59%'''
| 38%
| 3%
|<ref name="Pew 2017"/>
|-
| {{LVA}}
| Pew Research Center
| 2016
| 16%
| style="background: #fb9a4c;" | &nbsp; '''77%'''
| 7%
|<ref name="PRC17 1"/><ref name="PRC17 2"/>
|-
| {{LTU}}
| Pew Research Center
| 2015-16
| 11,5%
| style="background: #fb9a4c;" | &nbsp; '''84,5%'''
| 4,5%
|<ref name="PRC17 1"/><ref name="PRC17 2"/>
|-
| style="background: #B3FFB3;" | &nbsp; {{LUX}}
| Eurobarometer
| 2015
| style="background: #B3FFB3;" | &nbsp; '''75%'''
| 20%
| 5%
|<ref name="Eurobarometer 437" />
|-
| style="background: #B3FFB3;" | &nbsp; {{MLT}}
| Business Leaders Malta
| 2016
| style="background: #B3FFB3;" | &nbsp; '''61%'''
| 25%
| 14%
|<ref name="independent.com.mt">{{cita web|url=http://www.independent.com.mt/articles/2016-04-20/local-news/ISurvey-61-ready-to-change-gay-civil-union-into-marriage-6736156628|titolo=iSurvey: 61% ready to change gay civil union into marriage|opera=[[The Malta Independent]]|nome=Helena|cognome=Grech|data=20 aprile 2016|accesso=8 luglio 2017}}</ref>
|-
| {{MDA}}
| Pew Research Center
| 2015
| 5%
| style="background: #fb9a4c;" | &nbsp; '''92%'''
| 3%
|<ref name="PRC17 1"/><ref name="PRC17 2"/>
|-
| style="background: #B3FFB3;" | &nbsp; {{NLD}}
| Pew Research Center
| 2017
| style="background: #B3FFB3;" | &nbsp; '''86%'''
| 10%
|4%
| <ref name="Pew 2017"/>
|-
| style="background: #B3FFB3;" | &nbsp; {{NOR}}
| Pew Research Center
| 2017
| style="background: #B3FFB3;" | &nbsp; '''72%'''
| 19%
| 9%
|<ref name="Pew 2017"/>
|-
| {{POL}}
| CBOS
| 2017
| 30%
| style="background: #fb9a4c;" | &nbsp; '''64%'''
| 6%
|<ref>{{cita news|url=http://wiadomosci.dziennik.pl/wydarzenia/artykuly/565189,cbos-ponad-polowa-polakow-traktuje-homoseksualizm-jako-odstepstwo-od-normy.html|titolo=CBOS: Ponad połowa Polaków traktuje homoseksualizm jako odstępstwo od normy|data=21 dicembre 2017|accesso=21 dicembre 2017}}</ref>
|-
| style="background: #B3FFB3;" | &nbsp; {{PRT}}
| Pew Research Center
| 2017
| style="background: #B3FFB3;" | &nbsp; '''59%'''
| 28%
| 13%
|<ref name="Pew 2017"/>
|-
| {{ROU}}
| Pew Research Center
| 2015
| 25,5%
| style="background: #fb9a4c;" | &nbsp; '''74%'''
| 0,5%
|<ref name="PRC17 1"/><ref name="PRC17 2"/>
|-
| {{RUS}}
| Pew Research Center
| 2016
| 5%
| style="background: #fb9a4c;" | &nbsp; '''90%'''
| 5%
| <ref name="PRC17 1" /><ref name="PRC17 2"/>
|-
| {{SRB}}
| Pew Research Center
| 2015
| 12,5%
| style="background: #fb9a4c;" | &nbsp; '''83%'''
| 4,5%
|<ref name="PRC17 1"/><ref name="PRC17 2"/>
|-
| {{SVK}}
| FOCUS
| 2016
| 27,3%
| style="background: #fb9a4c;" | &nbsp; '''68,7%'''
| 4%
|<ref>[https://www.postoj.sk/13994/slovaci-sa-do-akceptacie-prav-homosexualov-nehrnu Slováci sú naďalej jasne proti registrovaným partnerstvám]</ref>
|-
| {{SVN}}
| Ninamedia
| 2015
| 38,3%
| 49,5%
| 12,2%
|<ref name="Slovenian poll on same-sex marriage 2015">{{cita web|url=http://www.rtvslo.si/slovenija/referendum/kaj-je-pokazala-anketa-pred-referendumom/381443 |titolo=Kaj je pokazala anketa pred referendumom? |editore=rtvslo.si|data=18 dicembre 2015 |accesso=20 febbraio 2016}}</ref>
|-
| style="background: #B3FFB3;" | &nbsp; {{ESP}}
| Pew Research Center
| 2017
| style="background: #B3FFB3;" | &nbsp; '''77%'''
| 13%
| 10%
| <ref name="Pew 2017"/>
|-
| style="background: #B3FFB3;" | &nbsp; {{SWE}}
| Pew Research Center
| 2017
| style="background: #B3FFB3;" | &nbsp; '''88%'''
| 7%
| 5%
|<ref name="Pew 2017"/>
|-
| {{CHE}}
| Pew Research Center
| 2017
| style="background: #B3FFB3;" | &nbsp; '''75%'''
| 24%
| 1%
|<ref name="Pew 2017"/>
|-
| {{UKR}}
| Pew Research Center
| 2016
| 9%
| style="background: #fb9a4c;" | &nbsp; '''85%'''
| 6%
| <ref name="PRC17 1" /><ref name="PRC17 2"/>
|-
| style="background: #FFFDD0;" | &nbsp; {{GBR}}
| Ipsos
| 2018
| style="background: #B3FFB3;" | &nbsp; '''73%'''
| 21%<ref>Of these, only 8% supported banning same-sex marriage. 13% were personally opposed but did not believe the issue should be revisited.</ref>
| 6%
|<ref>[https://www.ipsos.com/ipsos-mori/en-uk/most-britons-would-have-no-concerns-about-royal-same-sex-marriage Most Britons would have no concerns about a royal same-sex marriage], ''Ipsos'', 20 April 2018</ref>
|}
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==
{{Diritti LGBT}}
*[[Italia nel nuoto ai Giochi olimpici ed ai mondiali]]
{{Nozze}}
 
{{Portale|diritto|LGBT|politica|sociologia}}
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www.federnuoto.it/nuoto.asp?p=azzurri|titolo=Sito della Federazione Italiana Nuoto|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090430085607/http://www.federnuoto.it/nuoto.asp?p=azzurri|dataarchivio=30 aprile 2009}}
*{{cita web |1=http://www.agendadiana.it/home.php |2=Agenda diana |accesso=8 giugno 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110530124459/http://www.agendadiana.it/home.php |dataarchivio=30 maggio 2011 |urlmorto=sì }}
*{{cita web|http://www.omegatiming.com/swimming/racearchives/index.htm|Il sito Omega Timing}}
 
{{Portale|biografie|sport}}
[[Categoria:Diritti LGBT in Europa| Matrimonio]]
[[Categoria:Matrimonio tra persone dello stesso sesso]]