Libania Grenot e Giro di Romandia 1988: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nuova pagina: {{S|competizioni ciclistiche}} {{Gara ciclistica |Nazione = CHE |Nome gara = Tour de Romandie |Gara_Tot = 42 |Immagine = |Didascalia = |GiornoPartenza = 10 maggio |...
 
Riga 1:
{{S|competizioni ciclistiche}}
{{Sportivo
{{Gara ciclistica
|Nome = Libania Grenot
|Nazione = CHE
|Immagine = Libania Grenot Amsterdam 2016.jpg
|Nome gara = [[Tour de Romandie]]
|Didascalia = Libania Grenot agli Europei di {{EUAL|2016|2016}}
|SessoGara_Tot = F42
|Immagine =
|CodiceNazione = {{CUB}}<br>{{ITA}} (dal 2008)
|Didascalia =
|Disciplina = Atletica leggera
|GiornoPartenza = 10 maggio
|Specialità = [[200 metri piani|200 m]], [[400 metri piani|400 m]]
|GiornoArrivo = 15 maggio
|Record =
|Anno = 1988
{{Prestazione|[[100 metri piani|100 m]]|11"61|2017}}
|Partenza = [[La Chaux-de-Fonds]]
{{Prestazione|[[200 metri piani|200 m]]|22"56 {{Recordicona|RN|dim=small}}|2016}}
|Arrivo = [[Ginevra]]
{{Prestazione|[[300 metri piani|300 m]]|36"82|2014}}
|Percorso_km = 896
{{Prestazione|[[400 metri piani|400 m]]|50"30 {{Recordicona|RN|dim=small}}|2009}}
|Tempo = 22h48'01"
{{Prestazione|400 m|54"44|indoor – 2008}}
|Media_kmh =
{{Prestazione|500 m|1'08"26 {{Recordicona|RN|dim=small}}|2009}}
|Numero_tappe = Prol. + 6
{{Prestazione|[[Staffetta 4×400 metri|4×400 m]]|3'25"16 {{Recordicona|RN|dim=small}}|2016}}
|Validità =
|Società = {{G.S. Fiamme Gialle|AL}}
|Primo = [[Gerard Veldscholten]]
|Squadre =
|Primo_Nazione = NLD
{{Carriera sportivo
|Secondo = [[Tony Rominger]]
|2007-2008|{{Società atletica|CUS Cagliari|nome|cat=si}}|
|Secondo_Nazione= CHE
|2009-|{{G.S. Fiamme Gialle|AL}}|
|Terzo = [[Urs Zimmermann]]
|Terzo_Nazione = CHE
|Precedente = [[Tour de Romandie 1987|1987]]
|Successiva = [[Tour de Romandie 1989|1989]]
}}
|TermineCarriera =
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2003-2005|{{Naz|AL|CUB}}|
|2008-|{{Naz|AL|ITA}}|23
}}
|Palmares =
{{MedaglieNazione|CUB}}
{{Palmarès
|competizione 2 = [[Campionati centroamericani e caraibici di atletica leggera|Campionati CAC]]
|oro 2 = 0
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 2
|competizione 7 = Olimpiade nazionale
|oro 7 = 1
|argento 7 = 1
|bronzo 7 = 0
|dettagli =
|cat =
}}
{{MedaglieNazione|ITA}}
{{Palmarès
|competizione 2 = [[Coppa continentale di atletica leggera|Coppa continentale]]
|oro 2 = 0
|argento 2 = 2
|bronzo 2 = 1
|competizione 3 = [[Campionati mondiali militari di atletica leggera|Mondiali militari]]
|oro 3 = 1
|argento 3 = 0
|bronzo 3 = 0
|competizione 4 = [[Campionati europei di atletica leggera|Europei]]
|oro 4 = 2
|argento 4 = 0
|bronzo 4 = 2
|competizione 5 = [[Campionato europeo di atletica leggera per nazioni|Europeo per nazioni]]
|oro 5 = 1
|argento 5 = 1
|bronzo 5 = 1
|competizione 6 = [[Giochi del Mediterraneo]]
|oro 6 = 2
|argento 6 = 2
|bronzo 6 = 0
|dettagli =
|cat =
}}
|Aggiornato = 30 giugno 2018
}}
{{Bio
|Nome = Libania
|Cognome = Grenot Martínez
|ForzaOrdinamento = Grenot ,Libania
|Sesso = F
|LuogoNascita = Santiago di Cuba
|GiornoMeseNascita = 12 luglio
|AnnoNascita = 1983
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = velocista
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = di origine [[cuba]]na, primatista nazionale dei [[200 metri piani]] e dei [[400 metri piani]] e due volte campionessa europea dei 400 metri piani (2014 e 2016)
}}
 
Può vantare 12 medaglie in competizioni seniores a livello internazionale, vinte con la nazionale cubana ed italiana, delle quali 4 d'oro tutte sui 400 m: [[Campionato europeo di atletica leggera per nazioni|Europeo per nazioni]], [[Giochi del Mediterraneo]] e [[Campionati mondiali militari di atletica leggera|Mondiali militari]] (2009), [[Campionati europei di atletica leggera|Europei]] (2014).
 
Da italiana ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera|Campionati assoluti]] ha vinto 5 titoli: 4 sui 400 m (2009, 2010, 2014, 2015) ed 1 nei 200 m (2012).
 
==Biografia==
===L'esordio e gli anni di carriera a Cuba===
Ha iniziato a praticare l'[[atletica leggera]] nella sua nazione di nascita, [[Cuba]] (figlia di Francisco Grenot sindacalista ed Olga Martínez giornalista),<ref name=fidal>[http://www.fidal.it/atleta/Libania-Grenot/iKiSmpKjbms%3D Profilo su FIDAL.it]</ref> all'età di 9 anni nel [[1992]].
 
Cubana di nascita, con l'hobby della musica<ref>[http://www.londra2012.coni.it/la-squadra-i-team/gli-azzurri-per-disciplina/scheda-atleta.html?view=schedaatleta&id_atleta=1136 Profilo su Londra2012.CONI.it]</ref>, Libania Grenot partecipa nel [[1999]], con la maglia della sua nazione d'origine, ai [[Campionati del mondo allievi di atletica leggera 1999|campionati mondiali allievi]] di [[Bydgoszcz]], ottenendo un quinto posto sui [[400 metri piani]] ed invece non gareggiando nella staffetta svedese pur essendo tra le partecipanti.
 
La prima medaglia a livello seniores la vince nel [[2001]] quando a [[L'Avana]] diventa vicecampionessa nazionale cubana sui 400 m e poi fa il suo esordio in una manifestazione internazionale seniores: i [[Campionati del mondo di atletica leggera 2001|Mondiali]] in [[Canada]] ad [[Edmonton]] dove esce in batteria con la staffetta 4x400 m.
 
Tra il [[2002]] ed il [[2003]] vince la medaglia di bronzo ed il primo titolo cubano ai Campionati nazionali sui 400 m, entrambe le volte sui 400 m; sempre nel 2003 giunge quarta ai [[XVI Giochi panamericani|Giochi panamericani]] svoltisi a [[Santo Domingo]] capitale della [[Repubblica Dominicana]] e quinta con la 4x400 m.
 
Ancora da cubana nel [[2005]] conquista il suo secondo titolo nazionale sui 400 m, poi ottiene due medaglie di bronzo (400 e 4x400 m) ai [[Campionati centroamericani e caraibici di atletica leggera|Campionati CAC]] tenutisi a [[Nassau]] capitale delle [[Bahamas]]. Inoltre prende parte ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2005|Mondiali]] di [[Helsinki]], non andando oltre le batterie di qualificazione dei 400 m.
 
=== Il matrimonio e il trasferimento in Italia ===
Si sposa nel [[2006]]<ref name=corriere>Gaia Piccardi, [http://www.corriere.it/sport/08_luglio_10/libania_atletica_2c94e4b0-4e4a-11dd-a6e8-00144f02aabc.shtml È Libania l'ultima sorella d'Italia], Corriere.it, 10 luglio 2008</ref> e si trasferisce a Roma, interrompendo momentaneamente la carriera agonistica.
 
Nell'aprile del [[2008]], in seguito al matrimonio, ottiene la cittadinanza italiana<ref>[http://www.fidal.it/content/La-Grenot-incanta-record-italiano-in-51-05/46450 La Grenot incanta: record italiano in 51.05], FIDAL.it, 28 giugno 2008</ref>.
 
===Gli inizi della carriera da italiana ed il doppio tesseramento===
Seguita da Riccardo Pisani<ref name=fidal/> (già tecnico del primatista italiano dei 400 m [[Andrea Barberi]]) riprende l'attività agonistica allenandosi a [[Tivoli]], allo stadio [[Olindo Galli]]<ref>[http://www.sitopreferito.it/2008/07/29/tivoli-olimpiadi-incontro-con-gli-atleti-badaracchi-e-grenot/ TIVOLI: Olimpiadi, incontro con gli atleti Badaracchi e Grenot], SitoPreferito.it, 29 luglio 2008</ref> e gareggiando per il gruppo sportivo del [[CUS Cagliari]]. Nel giugno 2008 stabilisce sulla pista dello [[stadio Luigi Ridolfi]] di [[Firenze]] il nuovo record italiano dei 400 m con il tempo di 51"05<ref>[http://www.fidal.it/content/La-Grenot-incanta-record-italiano-in-51-05/46450 La Grenot incanta: record italiano 51.05], FIDAL.it, 28 giugno 2008</ref>, migliorando così di 13 centesimi il precedente record detenuto dal 2006 da [[Daniela Reina]] con 51"18.
 
Nel luglio dello stesso anno, la [[IAAF]] autorizza la partecipazione della Grenot alle [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi cinesi]] di [[Pechino]] per l'Italia<ref>[http://www.fidal.it/content/Ufficiale-la-Grenot-in-azzurro-a-Pechino/46568 Ufficiale: la Grenot in azzurro a Pechino], FIDAL.it, 12 luglio 2008</ref>. Il 16 agosto, nel corso delle batterie dei 400 m alle [[Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi]], migliora ulteriormente il record italiano con il tempo di 50"87, diventando la prima donna italiana a scendere sotto il muro dei 51" nei 400 m<ref>Gabriele Gentili, [http://www.fidal.it/content/Brugnetti-quinto-record-della-Grenot/46721 Brugnetti quinto, record della Grenot], FIDAL.it, 16 agosto 2008</ref>. Il giorno successivo, in occasione delle semifinali, migliora nuovamente il proprio record portandolo a 50"83, ma nonostante l'ottimo tempo non riesce a qualificarsi per la finale<ref>Gabriele Gentili, [http://www.fidal.it/content/Pechino-%C3%A8-finale-per-Obrist-e-Campioli/46723 Pechino: è finale per Obrist e Campioli], FIDAL.it, 18 agosto 2008</ref>.
 
Nel [[2008]] ottiene il doppio tesseramento, oltre che con il [[CUS Cagliari]], anche con le [[Gruppi Sportivi Fiamme Gialle|Fiamme Gialle]]<ref>Alessio Giovannini, [http://www.fidal.it/content/Libania-Grenot-Pronta-per-il-2009-/47283 Libania Grenot: "Pronta per il 2009"], FIDAL.it, 24 aprile 2009</ref>. Il 20 luglio dello stesso anno a [[Cagliari]] diventa vicecampionessa italiana assoluta sui [[200 metri piani]].
 
===I trionfi del 2009===
Il 2 luglio del [[2009]] ai [[XVI Giochi del Mediterraneo]] di [[Pescara]] conquista la medaglia d'oro sui 400 m migliorando di oltre mezzo secondo il record nazionale con il tempo di 50"30<ref>Alessio Giovannini, [http://www.fidal.it/content/Pescara-2009-poker-d-oro-per-l-Italia/47560 Pescara 2009: poker d'oro per l'Italia], FIDAL.it, 2 luglio 2009</ref>. Il 2 agosto vince il suo primo titolo italiano assoluto sui 400 m a [[Milano]].
 
Il 16 agosto ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2009|Mondiali]] di [[Berlino]] arriva fino alle semifinali dei 400 m dove con il tempo di 50"85 manca di poco l'ingresso nella finalissima<ref name="fidal.it">[http://www.fidal.it/content/Mondiali-niente-finale-per-la-Grenot/47726 Mondiali: niente finale per la Grenot], FIDAL.it, 17 agosto 2009</ref> e con la 4x400 m esce in batteria. Ai [[Campionati mondiali militari di atletica leggera|Mondiali militari]] di [[Sofia]] in [[Bulgaria]] invece vince il titolo iridato sui 400 m.
 
===2010-2013: le partecipazioni alle più importanti competizioni internazionali===
Nel [[2010]] conquista il secondo titolo assoluto sui 400 m a [[Grosseto]]. Poi prende parte agli [[Campionati europei di atletica leggera 2010|Europei]] di [[Barcellona]]. Centra il podio della gara dei 400 m, terminando la finale al terzo posto con il suo primato stagionale di 50"43, dietro alle russe, Kseniya Ustalova e Antonina Krivoshapka<ref name="ReferenceA">[http://www.fidal.it/content/Europei-Howe-in-finale-con-8-15-Grenot-terza/48737 Europei, Howe in finale con 8,15, Grenot terza], FIDAL.it, 31 luglio 2010</ref>. Il 1º agosto giunge terza anche con la staffetta 4x400 m (composta da [[Chiara Bazzoni]], [[Maria Enrica Spacca]], [[Marta Milani]] e la stessa Grenot), stabilendo in 3'25"71 il nuovo [[Record italiani di atletica leggera|record italiano]] di specialità.
 
Sul finale di stagione prende parte alla prima edizione della [[Coppa continentale di atletica leggera 2010|Coppa continentale]] a [[Spalato]] in [[Croazia]] gareggiando sia nei 400 m, dove conclude sesta, che nella [[staffetta 4×400 metri]], conquistando l'argento.
 
Nel [[2011]] a [[Torino]] diventa vicecampionessa assoluta italiana sui 400 m, sulla stessa distanza arriva quarta ai [[V Giochi mondiali militari|Giochi mondiali militari]] di [[Rio de Janeiro]] in [[Brasile]] e poi partecipa ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2011|Mondiali]] di [[Taegu]] in [[Corea del Sud]] non superando la batteria con la 4x400 m.
 
Dalla fine del 2011 si allena in [[Florida]] ([[Stati Uniti d'America|U.S.A.]]) seguita dal tecnico statunitense Loren Seagrave<ref name=fidal/>.
 
Nel [[2012]] vince il titolo italiano assoluto sui 200 m a [[Bressanone]]; poi gareggia agli [[Campionati europei di atletica leggera 2012|Europei]] di [[Helsinki]] in [[Finlandia]]: finisce sesta nei 400 m ed esce in batteria con la 4x400 m; infine partecipa alle [[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi]] di [[Londra]] in [[Gran Bretagna]]: si ferma in semifinale nei 400 m e non supera la batteria con la 4x400 m.
 
Nel [[2013]] gareggia ai [[XVII Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo]] di [[Mersin]] in [[Turchia]] vincendo l'argento sui 200 m; poi ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2013|Mondiali]] di [[Mosca (Russia)|Mosca]] in [[Russia]] non supera la semifinale dei 400 per un soffio e stabilisce l'8° tempo complessivo di qualifica ed invece con la 4x400 m viene squalificata in finale.
 
===Il quarto titolo assoluto sui 400 metri e l'oro agli Europei===
Il 19 luglio del [[2014]] conquista a [[Rovereto]] il suo terzo titolo italiano assoluto sui 400 m. A livello internazionale partecipa alla seconda edizione della Coppa continentale a [[Marrakech]] in [[Marocco]] vincendo due medaglie: bronzo sui 400 m ed argento con la 4x400 m.
 
Il 25 maggio gareggia a [[Nassau]] nelle isole [[Bahamas]] alla prima edizione delle [[IAAF World Relays 2014|IAAF World Relays]] terminando in sesta posizione con la 4x400 m.
 
Il 15 agosto 2014 in occasione degli [[Campionati europei di atletica leggera 2014|Europei]], diventa campionessa europea dei 400 m a [[Zurigo]] in [[Svizzera]] conquistando la medaglia d'oro con il tempo di 51"10<ref>[http://www.ilpost.it/2014/08/15/libania-grenot-oro-atletica-400/ Libania Grenot ha vinto l'oro nei 400 metri agli Europei di atletica], IlPost.it, 15 agosto 2014</ref>, mentre con la staffetta 4x400 m giunge al settimo posto.
 
[[2015]], alle [[IAAF World Relays 2015|IAAF World Relays]] a [[Nassau]] nelle isole [[Bahamas]], termina al nono posto in classifica; viene però squalificata perché l'ultima frazionista, Maria Benedicta Chigbolu a pochi metri dall'arrivo cade, perde il testimone e taglia il traguardo senza<ref name= mondialidistaffetta2015>Andrea Buongiovanni, [http://www.gazzetta.it/Atletica/03-05-2015/mondiali-staffette-gatlin-gay-mandano-bolt-ko-110665345367.shtml?refresh_ce-cp Atletica, Mondiali staffette: Gatlin e Gay mandano Bolt k.o.], Gazzetta.it, 3 maggio 2015</ref>.
 
Terzo posto sui 400 m e quarta con la staffetta 4x400 m all'[[Campionato europeo di atletica leggera per nazioni|Europeo per nazioni]] di [[Čeboksary]] in [[Russia]].
 
Titolo italiano assoluto sui 400 m e pur essendo iscritta, non ha gareggiato sui 200 m. Ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2015|Mondiali cinesi]] di [[Pechino]] è uscita in semifinale sui 400 m e non ha gareggiato per infortunio con la staffetta 4x400 m.
 
==Curiosità==
* Da quando nel 2008 ha iniziato a gareggiare da italiana, non ha mai partecipato sui 400 m né agli [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor|assoluti indoor]] né agli [[Campionati Nazionali Universitari|universitari]] pur essendo tesserata con il CUS Cagliari sin dal 2008.
* Sempre sui 400 m, in ambito internazionale non ha mai partecipato a livello seniores indoor né ai [[Campionati europei di atletica leggera indoor|Campionati Europei]] né a quelli [[Campionati del mondo di atletica leggera indoor|Mondiali]].
* Detiene 20 dei primi 21 migliori crono di tutti i tempi italiani sui 400 m (l'unica altra atleta inserita in tale classifica è [[Daniela Reina]]) e fa anche parte di 6 delle 10 prime staffette italiane più veloci di sempre sulla 4x400 m.
* Dal 2009 ad oggi ha partecipato a tutte e 6 le edizioni dell'[[Campionato europeo di atletica leggera per nazioni|Europeo per nazioni]] ottenendo i seguenti risultati: vittoria sui 400 m e secondo posto con la 4x400 m (2009), quarta sui 400 m settima con la 4x400 m (2010), sesta con la 4x400 m (2011), quarta sia sui 200 che con la 4x400 m (2013), quarta sui 400 m e sesta con la 4x400 m (2014), terza nei 400 m e quarta con la 4x400 m (2015).
 
Il '''[[Tour de Romandie]]''' '''[[1988]]''', quarantaduesima edizione della corsa, si svolse dal 10 al 15 maggio su un percorso di 896&nbsp;km ripartiti in 6 tappe più un cronoprologo, con partenza a [[La Chaux-de-Fonds]] e arrivo a [[Ginevra]]. Fu vinto dall'olandese [[Gerard Veldscholten]] della [[Weinmann-La Suisse]] davanti agli svizzeri [[Tony Rominger]] e [[Urs Zimmermann]].
== Record nazionali ==
===Seniores===
* 400 metri piani: '''50"30''' ({{Bandiera|ITA}} [[Pescara]], 2 luglio 2009)<ref name= primatimiglioriprestazioniitaliane>[http://www.fidal.it/upload/files/Statistiche/2011/primatioutdoor/primout77.pdf Primati e migliori prestazioni italiane], FIDAL.it, 5 ottobre 2015</ref>
* 500 metri piani: '''1'08"26''' ({{Bandiera|ITA}} [[Latina]], 1º maggio 2009)<ref name= primatimiglioriprestazioniitaliane/>
* Staffetta 4×400 metri: '''3'25"16''' ({{Bandiera|BRA}} [[Rio de Janeiro]], 20 agosto 2016)<br /><small>( [[Maria Benedicta Chigbolu]], [[Maria Enrica Spacca]], [[Ayomide Folorunso]], '''Libania Grenot''')</small><ref name= primatimiglioriprestazioniitaliane/>
 
==Progressione Tappe ==
{|class="wikitable" style="font-size:95%;"
===200 metri piani===
!Tappa
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!Data
!Stagione!!Tempo!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
!Percorso
|-{{Sfondo|O}}
!km
|2016 || '''22"56''' || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Tampa]] || 27-5-2016 ||74ª
!Vincitore di tappa
!Leader cl. generale
|-
|align=center| Prol. || 10 maggio || [[La Chaux-de-Fonds]] > [[La Chaux-de-Fonds]] ''(cron. individuale)'' ||align=center| 7,9 || {{bandiera|CHE}} [[Tony Rominger]] ||{{bandiera|CHE}} [[Tony Rominger]]
|2013 || 23"17 || align="left" |{{Bandiera|FRA}} [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]] || 11-5-2013 || 94ª
|-
|align=center| 1ª || 11 maggio || [[La Chaux-de-Fonds]] > [[Delémont]] ||align=center| 163 || {{bandiera|CHE}} [[Bruno Hürlimann]] ||{{bandiera|CHE}} [[Bruno Hürlimann]]
|2012 || 22"85 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Padova]] || 2-9-2012 || 54ª
|-
|rowspanalign=center| 2ª |2011| 12 maggio || rowspan=2[[Delémont]] |23"59> [[Courtemaîche]] || align="left"center| 160 || {{Bandierabandiera|ITA}} [[SulmonaGianni Bugno]] || 25-9-2011 |{{bandiera|CHE}} rowspan=2[[Bruno |235ªHürlimann]]
|-
|align=center| 3ª || 13 maggio || [[Porrentruy]] > [[Friburgo (Svizzera)|Friburgo]] ||align=center| 197 || {{bandiera|USA}} [[Bob Roll]] ||{{bandiera|CHE}} [[Bruno Hürlimann]]
|align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Rovereto]] || 13-9-2011
|-
|align=center| 4ª || 14 maggio || [[Avry sur Matran]] > [[Monthey]] ||align=center| 90 || {{bandiera|NLD}} [[Frans Maassen]] ||{{bandiera|NLD}} [[Gerard Veldscholten]]
|2009 || 22"93 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Rieti]] || 17-5-2009 || 44ª
|-
|align=center| 5ª || 14 maggio || [[Monthey]] > [[La Tzoumaz]] ||align=center| 90 || {{bandiera|CHE}} [[Urs Zimmermann]] ||{{bandiera|NLD}} [[Gerard Veldscholten]]
|2008 || 23"33 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Oristano]] || 18-5-2008 || 137ª
|-
|align=center| 6ª || 15 maggio || [[La Tzoumaz]] > [[Ginevra]] ||align=center| 188 || {{bandiera|USA}} [[Davis Phinney]] ||{{bandiera|NLD}} [[Gerard Veldscholten]]
|2005 || 24"09 || align="left" |{{Bandiera|ESP}} [[Soria]] || 27-7-2005 || 490ª
|-
!colspan=3|Totale||align=center| 896 ||colspan=2|
|-
|2004 || 23"68 || align="left" |{{Bandiera|CUB}} [[L'Avana]] || 24-4-2004 || 260ª
|}
 
=== 400Dettagli metridelle piani =tappe==
 
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
=== Prologo ===
!Stagione!!Tempo!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
* 10 maggio: [[La Chaux-de-Fonds]] > [[La Chaux-de-Fonds]] ''(cron. individuale)'' – 7,9&nbsp;km
{|
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica di tappa
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-
|align=center|1
|2018 || 51"32 || align="left" |{{Bandiera|ESP}} [[Tarragona]] || 28-6-2018 ||
|{{bandiera|CHE}} '''[[Tony Rominger]]''' || '''[[Chateau d'Ax (ciclismo)|Chateau d'Ax]]''' || align=center| '''10'35"'''
|-
|align=center|2
|2016 || 50"43 || align="left" |{{Bandiera|NLD}} [[Amsterdam]] || 7-7-2016 ||
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-François Bernard]] || [[Toshiba]] || align=center| s.t.
|-
|align=center|3
|2015 || 51"07 || align="left" |{{Bandiera|MCO}} [[Monte Carlo|Montecarlo]] || 17-7-2015 ||
|{{bandiera|CHE}} [[Erich Mächler]] || [[Carrera-Vagabond|Carrera]] || align=center| a 4"
|}
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica generale
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-bgcolor=#FFFF99
|align=center|1
|{{bandiera|CHE}} '''[[Tony Rominger]]''' || '''[[Chateau d'Ax (ciclismo)|Chateau d'Ax]]''' || align=center| '''10'35"'''
|-
|align=center|2
|2014 || 50"55 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Rovereto]] || 19-7-2014 || 10ª
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-François Bernard]] || [[Toshiba]] || align=center| a 2"
|-
|align=center|3
|2013 || 50"47 || align="left" |{{Bandiera|RUS}} [[Mosca (Russia)|Mosca]] || 11-8-2013 || 12ª
|{{bandiera|CHE}} [[Erich Mächler]] || [[Carrera-Vagabond|Carrera]] || align=center| a 4"
|}
|}
 
=== 1ª tappa ===
* 11 maggio: [[La Chaux-de-Fonds]] > [[Delémont]] – 163&nbsp;km
{|
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica di tappa
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-
|align=center|1
|2012 || 50"55 || align="left" |{{Bandiera|HUN}} [[Budapest]] || 20-8-2012 || 17ª
|{{bandiera|CHE}} '''[[Bruno Hürlimann]]''' || '''[[Cyndarella-Isotonic|Cyndarella]]''' || align=center| '''4h20'35"'''
|-
|align=center|2
|2011 || 52"17 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Rieti]] || 10-9-2011 || 81ª
|{{bandiera|CHE}} [[Rolf Järmann]] || [[Cyndarella-Isotonic|Cyndarella]] || align=center| a 1'08"
|-
|align=center|3
|2010 || 50"43 || align="left" |{{Bandiera|ESP}} [[Barcellona]] || 30-7-2010 || 10ª
|{{bandiera|DEU}} [[Andreas Kappes]] || [[Toshiba]] || align=center| s.t.
|-{{Sfondo|O}}
|}
|2009 || '''50"30''' || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Pescara]] || 2-7-2009 || 11ª
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica generale
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-bgcolor=#FFFF99
|align=center|1
|{{bandiera|CHE}} '''[[Bruno Hürlimann]]''' || '''[[Cyndarella-Isotonic|Cyndarella]]''' || align=center| '''&nbsp;'''
|}
|}
 
=== 2ª tappa ===
* 12 maggio: [[Delémont]] > [[Courtemaîche]] – 160&nbsp;km
{|
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica di tappa
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-
|align=center|1
|2008 || 50"83 || align="left" |{{Bandiera|CHN}} [[Pechino]] || 17-8-2008 || 19ª
|{{bandiera|ITA}} '''[[Gianni Bugno]]''' || '''[[Chateau d'Ax (ciclismo)|Chateau d'Ax]]''' || align=center| '''3h59'37"'''
|-
|align=center|2
|2007 || 54"21 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Caorle]] || 29-9-2007 || 434ª
|{{bandiera|CHE}} [[Erich Mächler]] || [[Carrera-Vagabond|Carrera]] || align=center| s.t.
|-
|align=center|3
|2005 || 51"53 || align="left" |{{Bandiera|BHS}} [[Nassau]] || 10-7-2005 || 52ª
|{{bandiera|DEU}} [[Andreas Kappes]] || [[Toshiba]] || align=center| s.t.
|}
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica generale
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-bgcolor=#FFFF99
|align=center|1
|{{bandiera|CHE}} '''[[Bruno Hürlimann]]''' || '''[[Cyndarella-Isotonic|Cyndarella]]''' || align=center| '''8h31'52"'''
|-
|align=center|2
|2004 || 51"68 || align="left" |{{Bandiera|CUB}} [[L'Avana]] || 20-2-2004 || 67ª
|{{bandiera|CHE}} [[Erich Mächler]] || [[Carrera-Vagabond|Carrera]] || align=center| a 1"
|-
|align=center|3
|2003 || 52"20 || align="left" |{{Bandiera|CUB}} [[L'Avana]] || 28-5-2003 || 81ª
|{{bandiera|ESP}} [[Pedro Delgado]] || [[Reynolds (ciclismo)|Reynolds]] || align=center| a 15"
|-
|}
|2002 || 53"34 || align="left" |{{Bandiera|MEX}} [[Xalapa]] || 29-6-2002 || 202ª
|-
|2001 || 52"91 || align="left" |{{Bandiera|CUB}} [[L'Avana]] || 25-5-2001 || |137ª
|-
|2000 || 53"79 || align="left" |{{Bandiera|CUB}} [[Camagüey]] || 10-3-2000 || 301ª
|-
|1999 || 54"31 || align="left" |{{Bandiera|POL}} [[Bydgoszcz]] || 17-7-1999 || 294ª
|}
 
=== Palmarès tappa ===
* 13 maggio: [[Porrentruy]] > [[Friburgo (Svizzera)|Friburgo]] – 197&nbsp;km
{| class=wikitable
{|
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica di tappa
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-
|colspan=7 align="center" |In rappresentanza di {{CUB}}1
|{{bandiera|USA}} '''[[Bob Roll]]''' || '''[[7-Eleven-Hoonved|7]]''' || align=center| '''4h57'48"'''
|-
|rowspan=2 align="center" |19992
|{{bandiera|CHE}} [[Stephan Joho]] || [[Ariostea (ciclismo)|Ariostea]] || align=center| s.t.
|rowspan=2 |[[Campionati del mondo allievi di atletica leggera 1999|Mondiali allievi]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|POL}} [[Bydgoszcz]]
|400 m piani
|align="center" |5ª
|align="center" |54"43
|align="center" |<ref>{{en}} [http://www.iaaf.org/results/iaaf-world-youth-championships/1999/1st-iaaf-world-youth-championships-1893/women/400-metres/final/result 1st IAAF World Youth Championships - 400 Metres - Girls, Final, Result], IAAF.org</ref>
|-
|align=center|3
|Staffetta svedese
|{{bandiera|NLD}} [[Teun van Vliet]] || [[Panasonic-Isostar|Panasonic]] || align=center| s.t.
|align="center" |Batteria
|}
|align="center" |{{RS|DNS|F|P}}
|valign=top|
|align="center" |<ref>{{en}} [http://www.iaaf.org/results/iaaf-world-youth-championships/1999/1st-iaaf-world-youth-championships-1893/women/medley-relay/heats/result 1st IAAF World Youth Championships - Medley Relay - Girls, Heats, Result], IAAF.org</ref>
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica generale
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-bgcolor=#FFFF99
|align=center|1
|{{bandiera|CHE}} '''[[Bruno Hürlimann]]''' || '''[[Cyndarella-Isotonic|Cyndarella]]''' || align=center| '''13h29'40"'''
|-
|align="center" |20012
|{{bandiera|CHE}} [[Erich Mächler]] || [[Carrera-Vagabond|Carrera]] || align=center| a 1"
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2001|Mondiali]]
|{{Bandiera|CAN}} [[Edmonton]]
|4×400 m
|align="center" |Batteria
|align="center" |3'28"68
|align="center" |<ref>{{en}} [http://www.iaaf.org/results/iaaf-world-championships/2001/8th-iaaf-world-championships-2639/women/4x400-metres-relay/heats/result 8th IAAF World Championships - 4x400 Metres Relay - Women Heats Result], IAAF.org</ref>
|-
|rowspan=2 align="center" |20033
|{{bandiera|ESP}} [[Pedro Delgado]] || [[Reynolds (ciclismo)|Reynolds]] || align=center| a 15"
|rowspan=2 |[[XIV Giochi panamericani|Giochi panamericani]]
|}
|rowspan=2 |{{Bandiera|DOM}} [[Santo Domingo]]
|}
|400 m piani
 
|align="center" |4ª
=== 4ª tappa ===
|align="center" |52"23
* 14 maggio: [[Avry sur Matran]] > [[Monthey]] – 90&nbsp;km
|align="center" |<ref>{{en}} [http://www.athlecac.org/estadisticas/resultsMeet.asp?Meet=784 XIV Pan American Games WOMEN / MUJERES 400], AthleCAC.org</ref>
{|
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica di tappa
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-
|align=center|1
|4×400 m
|{{bandiera|NLD}} '''[[Frans Maassen]]''' || '''[[Superconfex-Yoko|Superconfex]]''' || align=center| '''2h00'48"'''
|align="center" |5ª
|align="center" |3'28"79
|align="center" |<ref>{{en}} [http://www.athlecac.org/estadisticas/resultsMeet.asp?Meet=784 XIV Pan American Games WOMEN / MUJERES 4x400], AthleCAC.org</ref>
|-
|rowspan=2 align="center" |20042
|{{bandiera|NLD}} [[Ad Wijnands]] || [[Superconfex-Yoko|Superconfex]] || align=center| s.t.
|rowspan=2 |II Olimpiade nazionale
|rowspan=2 |{{Bandiera|CUB}} [[L'Avana]]
|200 m piani
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Centro America|nome}}
|align="center" |23"68
|align="center" |<ref name=olimpiadanacional>{{es}} [http://www.athlecac.org/estadisticas/resultsMeet.asp?Meet=1493 2a Olimpiada Nacional / Women Mujeres], AthleCAC.org</ref>
|-
|align=center|3
|400 m piani
|{{bandiera|GBR}} [[Joey McLoughlin]] || [[Z-Peugeot]] || align=center| s.t.
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Centro America|nome}}
|}
|align="center" |51"70
|valign=top|
|align="center" |<ref name=olimpiadanacional/>
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica generale
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-bgcolor=#FFFF99
|align=center|1
|{{bandiera|NLD}} '''[[Gerard Veldscholten]]''' || '''[[Weinmann-La Suisse|Weinmann]]''' || align=center| '''&nbsp;'''
|}
|}
 
=== 5ª tappa ===
* 14 maggio: [[Monthey]] > [[La Tzoumaz]] – 90&nbsp;km
{|
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica di tappa
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-
|rowspan=3 align="center" |20051
|{{bandiera|CHE}} '''[[Urs Zimmermann]]''' || '''[[Carrera-Vagabond|Carrera]]''' || align=center| '''2h46'08"'''
|rowspan=2 |[[Campionati centroamericani e caraibici di atletica leggera|Campionati CAC]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|BHS}} [[Nassau]]
|400 m piani
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Centro America|nome}}
|align="center" |51"53
|align="center" |<ref>{{en}} [http://cfpitiming.com/2005%20Outdoor%20Season/CAC%20senior%202005/Full%20CAC%20Female%202005%20results.htm XX CAC Senior Track & Field Championships - Women, 400 meter, Dash], CFCiTiming.com</ref>
|-
|align=center|2
|4×400 m
|{{bandiera|CHE}} [[Tony Rominger]] || [[Chateau d'Ax (ciclismo)|Chateau d'Ax]] || align=center| a 33"
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Centro America|nome}}
|align="center" |3'33"85
|align="center" |<ref>{{en}} [http://cfpitiming.com/2005%20Outdoor%20Season/CAC%20senior%202005/Full%20CAC%20Female%202005%20results.htm XX CAC Senior Track & Field Championships - Women 4x400 Meter Relay], CFCiTiming.com</ref>
|-
|align=center|3
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2005|Mondiali]]
|{{bandiera|USA}} [[Andrew Hampsten]] || [[7-Eleven-Hoonved|7]] || align=center| a 34"
|{{Bandiera|FIN}} [[Helsinki]]
|}
|400 m piani
|valign=top|
|align="center" |Batteria
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|align="center" |53"05
|+ Classifica generale
|align="center" |<ref>{{en}} [http://www.iaaf.org/results/iaaf-world-championships-in-athletics/2005/10th-iaaf-world-championships-in-athletics-3365/women/400-metres/heats/result 10th IAAF World Championships in Athletics > 400 Metres - Women, Heats, Result], IAAF.org</ref>
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-bgcolor=#FFFF99
|align=center|1
|{{bandiera|NLD}} '''[[Gerard Veldscholten]]''' || '''[[Weinmann-La Suisse|Weinmann]]''' || align=center| '''&nbsp;'''
|}
|}
 
=== 6ª tappa ===
* 15 maggio: [[La Tzoumaz]] > [[Ginevra]] – 188&nbsp;km
{|
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica di tappa
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-
|colspan=7 align="center" |In rappresentanza dell' {{ITA}}1
|{{bandiera|USA}} '''[[Davis Phinney]]''' || '''[[7-Eleven-Hoonved|7]]''' || align=center| '''4h29'42"'''
|-
|align="center" |20082
|{{bandiera|NLD}} [[Johan van der Velde]] || [[Gis Gelati-Ecoflam-Jollyscarpe|Gis Gelati]] || align=center| s.t.
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|CHN}} [[Pechino]]
|400 m piani
|align="center" |Semifinale
|align="center" |50"83
|align="center" |<ref>{{en}} [http://sports.espn.go.com/oly/summer08/results?eventId=110 2008 Summer Olympics Results - Track and Field - Women's 400m Results August 17 - Semifinal], ESPN.com</ref> {{Recordicona|RN|dim=small}}
|-
|rowspan=4 align="center" |20093
|{{bandiera|DEN}} [[Rolf Sörensen]] || [[Ariostea (ciclismo)|Ariostea]] || align=center| s.t.
|[[Atletica leggera ai XVI Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo]]
|}
|{{Bandiera|ITA}} [[Pescara]]
|valign=top|
|400 m piani
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mediterraneo|nome}}
|+ Classifica generale
|align="center" |50"30
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
|align="center" |<ref>[http://coniservizi.coni.it/it/news-delle-vecchie-olimpiade/128-pescara-2009/7585-atletica-vizzoni-lancia-l-oro-grenot-vince-con-il-record-italiano-cusma-prima.html ATLETICA: Vizzoni lancia l'oro, Grenot vince con il record italiano, Cusma prima], CONIServizi.CONI.it</ref> {{Recordicona|RN|dim=small}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-bgcolor=#FFFF99
|align=center|1
|{{bandiera|NLD}} '''[[Gerard Veldscholten]]''' || '''[[Weinmann-La Suisse|Weinmann]]''' || align=center| '''22h48'01"'''
|-
|align=center|2
|rowspan=2 |[[Campionati del mondo di atletica leggera 2009|Mondiali]]
|{{bandiera|CHE}} [[Tony Rominger]] || [[Chateau d'Ax (ciclismo)|Chateau d'Ax]] || align=center| a 8"
|rowspan=2 |{{Bandiera|DEU}} [[Berlino]]
|400 m piani
|align="center" |Semifinale
|align="center" |50"85
|align="center" |<ref name="fidal.it"/>
|-
|align=center|3
|4×400 m
|{{bandiera|CHE}} [[Urs Zimmermann]] || [[Carrera-Vagabond|Carrera]] || align=center| a 22"
|align="center" |Batteria
|}
|align="center" |3'31"05
|}
|align="center" |<ref>[http://www.raisport.rai.it/dl/raisport/Articoli/ContentItem-3165b9d9-f09d-41fd-b6c8-69746a3a3d20.html Italia fuori dalla 4x400], Rai.it, 22 agosto 2009</ref>
 
== Classifiche finali ==
=== Classifica generale ===
{|class="wikitable" style="font-size:95%;"
|+
!{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!Corridore
!Squadra
!Tempo
|-bgcolor=#FFFF99
|align=center|1
|{{bandiera|NLD}} '''[[Gerard Veldscholten]]''' || '''[[Weinmann-La Suisse]]''' || align=center| '''22h48'01"'''
|-
|align=center|2
|[[Campionati mondiali militari di atletica leggera|Mondiali militari]]
|{{bandiera|CHE}} [[Tony Rominger]] || [[Chateau d'Ax (ciclismo)|Chateau d'Ax]] || align=center| a 8"
|{{Bandiera|BGR}} [[Sofia]]
|400 m piani
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondiali militari|nome}}
|align="center" |51"29
|align="center" |<ref>Giuseppe Palmiotto, {{collegamento interrotto|1=[http://www.noivelocisti.net/varie/1486-grenot-5129-oro-ai-mondiali-militari- Grenot: 51.29 oro ai mondiali militari] |date=maggio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, NoiVelocisti.net</ref>
|-
|rowspan=2 align="center" |20103
|{{bandiera|CHE}} [[Urs Zimmermann]] || [[Carrera-Vagabond]] || align=center| a 22"
|rowspan=2 |[[Campionati europei di atletica leggera 2010|Europei]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|ESP}} [[Barcellona]]
|[[Campionati europei di atletica leggera 2010 - 400 metri piani femminili|400 m piani]]
|align="center" |3ª
|align="center" |50"43
|align="center" |<ref name="ReferenceA"/> {{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|align=center|4
|[[Campionati europei di atletica leggera 2010 - Staffetta 4×400 metri femminile|4×400 m]]
|{{bandiera|USA}} [[Andrew Hampsten]] || [[7-Eleven-Hoonved]] || align=center| a 33"
|{{Sfondo|B}} align=center|{{Med|B|Europa|nome}}
|align="center" |3'25"71
|align="center" |<ref>[http://ricerca.gelocal.it/ilpiccolo/archivio/ilpiccolo/2010/08/02/SP_07_DENT.html?ref=search Anche la 4x400 donne è da primato tricolore], IlPiccolo.it, 2 agosto 2010</ref> {{Recordicona|RN|dim=small}}
|-
|rowspan=2 align="center" |20115
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-François Bernard]] || [[Toshiba]] || align=center| a 39"
|[[V Giochi mondiali militari|Giochi mondiali militari]]
|{{Bandiera|BRA}} [[Rio de Janeiro]]
|400 m piani
|align="center" |4ª
|align="center" |52”43
|align="center" |<ref>[http://www.difesa.it/SMD_/Comunicati/Pagine/rio220711.aspx V edizione dei Giochi Mondiali Militari: i militari italiani conquistano due medaglie d’oro, tre d’argento e tre di bronzo.], Difesa.it, 22 luglio 2011</ref>
|-
|align=center|6
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2011|Mondiali]]
|{{bandiera|ESP}} [[Pedro Delgado]] || [[Reynolds (ciclismo)|Reynolds]] || align=center| a 1'29"
|{{Bandiera|KOR}} [[Taegu]]
|4×400 m
|align="center" |Batteria
|align="center" |3'26"48
|align="center" |<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/news/2011/09/02/6549199.shtml Mondiali: Donato e Salis in finale], Mediaset.it, 2 settembre 2011</ref> {{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|rowspan=4 align="center" |20127
|{{bandiera|CHE}} [[Beat Breu]] || [[Cyndarella-Isotonic]] || align=center| a 1'33"
|rowspan=2 |[[Campionati europei di atletica leggera 2012|Europei]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|FIN}} [[Helsinki]]
|400 m piani
|align="center" |6ª
|align="center" |52"57
|align="center" |<ref>[http://www.fidal.it/content/Helsinki-Chiara-Rosa-%C3%A8-bronzo/50547 Helsinki Chiara Rosa è bronzo], FIDAL.it, 29 giugno 2012</ref>
|-
|align=center|8
|4×400 m
|{{bandiera|ITA}} [[Marco Giovannetti]] || [[Gis Gelati-Ecoflam-Jollyscarpe]] || align=center| a 1'38"
|align="center" |Batteria
|align="center" |3'31"64
|align="center" |<ref>[https://it.eurosport.yahoo.com/01072012/45/europei-atletica-donato-oro-nel-argento-per-meucci-10mila.html Europei atletica - Donato oro nel triplo, argento per Meucci nei 10mila], Eurosport.com, 30 giugno 2012</ref>
|-
|align=center|9
|rowspan=2 |[[Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{bandiera|FRA}} [[Marc Madiot]] || [[Toshiba]] || align=center| a 1'47"
|rowspan=2 |{{Bandiera|GBR}} [[Londra]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - 400 metri piani femminili|400 m piani]]
|align="center" |Semifinale
|align="center" |51"18
|align="center" |<ref>[http://www.fidal.it/content/Londra-Grenot-sfiora-la-finale/50644 Londra Grenot sfiora la finale], FIDAL.it, 4 agosto 2012</ref>
|-
|align=center|10
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Staffetta 4×400 metri femminile|4×400 m]]
|{{bandiera|COL}} [[Omar Hernández]] || [[Reynolds (ciclismo)|Reynolds]] || align=center| a 1'49"
|align="center" |Batteria
|align="center" |3'29"01
|align="center" |<ref>[http://www.corrieredellosport.it/olimpiadi/2012/08/10-258463/4x400+donne,+Italia+fuori+dalla+finale 4x400 donne, Italia fuori dalla finale] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141102073944/http://www.corrieredellosport.it/olimpiadi/2012/08/10-258463/4x400+donne,+Italia+fuori+dalla+finale |data=2 novembre 2014 }}, CorrieredelloSport.it, 10 agosto 2012</ref> {{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|rowspan=3 align="center" |2013
|[[Atletica leggera ai XVII Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo]]
|{{Bandiera|TUR}} [[Mersin]]
|[[Atletica leggera ai XVII Giochi del Mediterraneo - 200 metri piani femminili|200 m piani]]
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Mediterraneo|nome}}
|align="center" |23"20
|align="center" |<ref>[http://www.fidal.it/content/Greco-oro-mediterraneo-a-Mersin/51657 Greco oro mediterraneo a Mersin], FIDAL.it, 26 giugno 2013</ref> {{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|rowspan=2 |[[Campionati del mondo di atletica leggera 2013|Mondiali]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|RUS}} [[Mosca (Russia)|Mosca]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2013 - 400 metri piani femminili|400 m piani]]
|align="center" |Semifinale
|align="center" |50"47
|align="center" |<ref>[http://www.fidal.it/content/Mondiali-Mosca-Grenot-50-47/51920 Mondiali Mosca Grenot 50.47], FIDAL.it, 11 agosto 2013</ref> {{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2013 - Staffetta 4×400 metri femminile|4×400 m]]
|align="center" |Batteria
|align="center" |3'29"62<ref>[http://www.sportorobico.com/atletica-staffetta-da-urlo-marta-milani-regala-a-bergamo-una-finale-mondiale/ Atletica - Staffetta da urlo: Marta Milani regala a Bergamo una finale mondiale], SportOrobico.com, 16 agosto 2013</ref>
|align="center" |<ref>[http://www.sportorobico.com/atletica-lucraina-spinge-il-testimone-cade-mondiali-marta-milani-e-la-4x400-squalificate/ Atletica, L’Ucraina spinge, il testimone cade. Mondiali, Marta Milani e la 4x400 squalificate], SportOrobico.com, 17 agosto 2013</ref>
|-
|rowspan=3 align="center" |2014
|[[IAAF World Relays 2014|World Relays]]
|{{Bandiera|BHS}} [[Nassau]]
|4×400 m
|align="center" |6ª
|align="center" |3'27"44
|align="center" |<ref>[http://www.atleticalive.it/4847/world-relays-bellitalia-4x400-32744-6-posto-5-sempre/ World Relays, bell’Italia nella 4×400: 3’27″44, 6º posto e 5º tempo di sempre], AtleticaLive.it, 26 maggio 2014</ref> {{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|rowspan=2 |[[Campionati europei di atletica leggera 2014|Europei]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|CHE}} [[Zurigo]]
|400 m piani
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Europa|nome}}
|align="center" |51"10
|align="center" |<ref>Carlo Santi, [http://sport.ilmessaggero.it/altrisport/atletica-medaglia-oro-italiana-libania-grenot-vince-400-metri/849117.shtml Atletica, Libania Grenot vince i 400 metri agli Europei. «Sono una guerriera»], IlMessaggero.it, 16 agosto 2014</ref>
|-
|4×400 m
|align="center" |7ª
|align="center" |3'28"30
|align="center" |<ref>[http://www.fidaltoscana.it/europei-4x400-donne-settima/ Europei: 4x400 donne settima] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141104132704/http://www.fidaltoscana.it/europei-4x400-donne-settima/ |data=4 novembre 2014 }}, FIDALToscana.it, 17 agosto 2014</ref>
|-
|rowspan=2 align="center" |2015
|[[IAAF World Relays 2015|World Relays]]
|{{Bandiera|BHS}} [[Nassau]]
|4×400 m
|align="center"|Batteria
|align="center"|{{RS|SQ|F|P}}
|align="center"|<ref name= mondialidistaffetta2015/>
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2015|Mondiali]]
|{{Bandiera|CHN}} [[Pechino]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2015 - 400 metri piani femminili|400 m piani]]
|align="center" |Semifinale
|align="center" |51"14
|align="center" |<ref>[http://sport.ilmessaggero.it/altrisport/pechino_grenot_400_metri_semifinali_mondiali_atletica/1531946.shtml Pechino, l'azzurra Grenot eliminata nella semifinale dei 400 metri], IlMessaggero.it</ref>
|-
|rowspan=4 align="center" |2016
|rowspan=2 |[[Campionati europei di atletica leggera 2016|Europei]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|NLD}} [[Amsterdam]]
|[[Campionati europei di atletica leggera 2016 - 400 metri piani femminili|400 m piani]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Europa|nome}}
|align="center" |50"73
|
|-
|4×400 m
|{{Sfondo|B}} align=center|{{Med|B|Europa|nome}}
|align=center|3'27"49
|align=center|{{recordicona|PS|dim=small}}
|-
|rowspan=2 |[[Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|BRA}} [[Rio de Janeiro]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - 400 metri piani femminili|400 m piani]]
|align="center" |8ª
|align="center" |51"25
|
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - Staffetta 4×400 metri femminile|4×400 m]]
|align=center|6ª
|align=center|3'27"05
|
|-
|rowspan=2 align="center" |2017
|[[IAAF World Relays 2017|World Relays]]
|{{Bandiera|BHS}} [[Nassau]]
|4×100 m
|align="center" |Batteria
|align="center" |{{RS|SQ|F|P}}
|
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2017|Mondiali]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Londra]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2017 - Staffetta 4×400 metri femminile|4×400 m]]
|align="center" |Batteria
|align="center" |3'27"81
|align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|rowspan=4 align="center" |2018
|rowspan=2 |[[Atletica leggera ai XVIII Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|ESP}} [[Tarragona]]
|400 m piani
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Mediterraneo|nome}}
|align="center" |51"32
|align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|4×400 m
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mediterraneo|nome}}
|align="center" |3'28"08
|align="center" |{{Recordicona|RG|dim=small}}
|-
|rowspan=2 |[[Campionati europei di atletica leggera 2018|Europei]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|DEU}} [[Berlino]]
|400 m piani
|align="center" |Semifinale
|align="center" |51"54
|
|-
|[[Campionati europei di atletica leggera 2018 - Staffetta 4×400 metri femminile|4×400 m]]
|align="center" |5ª
|align="center" |3'28"62
|
|}
 
{{clear}}
==Campionati nazionali==
* '''4''' volte [[Campioni italiani assoluti di atletica leggera - 400 metri piani femminili|campionessa italiana assoluta]] dei [[400 metri piani|400 m]] (2009, 2010, 2014, 2015)
* '''1''' volta [[Campioni italiani assoluti di atletica leggera - 200 metri piani femminili|campionessa italiana assoluta]] dei [[200 metri piani|200 m]] (2012)
* '''2''' volte campionessa cubana dei 400 m (2003, 2005)
 
{{colonne}}
;2001
* {{Med|A|Podio|nome}} ai Campionati cubani ([[L'Avana]]),<br />400 m - 52”91<ref>{{en}} [http://www.tilastopaja.org/db/atw.php?ID=11817&Season=2001&Odd=0 in 2001: 400 m] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141107183425/http://www.tilastopaja.org/db/atw.php?ID=11817&Season=2001&Odd=0 |data=7 novembre 2014 }}, Tilastopaja.org</ref>
 
;2002
* {{Med|B|Podio|nome}} ai Campionati cubani ([[L'Avana]]),<br />400 m - 54”40<ref>{{en}} [http://www.tilastopaja.org/db/atw.php?ID=11817&Season=2002&Odd=0 in 2002: 400 m] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141107183430/http://www.tilastopaja.org/db/atw.php?ID=11817&Season=2002&Odd=0 |data=7 novembre 2014 }}, Tilastopaja.org</ref>
 
;2003
* {{Med|O|Podio|nome}} ai Campionati cubani ([[L'Avana]]),<br />400 m - 52”79<ref>{{en}} [http://www.tilastopaja.org/db/atw.php?ID=11817&Season=2003&Odd=0 in 2003: 400 m] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141107183428/http://www.tilastopaja.org/db/atw.php?ID=11817&Season=2003&Odd=0 |data=7 novembre 2014 }}, Tilastopaja.org</ref>
 
;2005
* {{Med|O|Podio|nome}} ai Campionati cubani ([[L'Avana]]),<br />400 m - 52”43<ref>{{en}} [http://www.tilastopaja.org/db/atw.php?ID=11817&Season=2005&Odd=0 in 2005: 400 m] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141107183435/http://www.tilastopaja.org/db/atw.php?ID=11817&Season=2005&Odd=0 |data=7 novembre 2014 }}, Tilastopaja.org</ref>
;2008
* {{Med|A|CI|Argento|nome}} ai Campionati italiani assoluti ([[Cagliari]]),<br />200 m - 23”45<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2008/COD1521/Gara104.htm Campionati italiani individuali assoluti 2008 - 200 metri donne], FIDAL.it</ref>
 
;2009
* {{Med|O|CI|Oro|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2009|Campionati italiani assoluti]] ([[Milano]]),<br />400 m - 51”52<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2009/COD1967/Gara106.htm Campionati italiani individuali assoluti su pista 2009 - 400 metri donne], FIDAL.it</ref>
{{colonne spezza}}
 
;2010
* {{Med|O|CI|Oro|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2010|Campionati italiani assoluti]], ([[Grosseto]]),<br />400 m - 51”14<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2010/COD2571/Gara106.htm Campionati italiani individuali assoluti su pista 2010 - 400 m donne], FIDAL.it</ref>
 
;2011
* {{Med|A|CI|Argento|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2011|Campionati italiani assoluti]], ([[Torino]]),<br />400 m - 52”32<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2011/COD3093/Gara106.htm Campionati italiani individuali assoluti su pista 2011 - 400 m donne], FIDAL.it</ref>
 
;2012
* {{Med|O|CI|Oro|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2012|Campionati italiani assoluti]], ([[Bressanone]]),<br />200 m - 22”91<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2012/COD3435/Gara104.htm Campionati italiani individuali assoluti su pista 2012 - 200 m donne], FIDAL.it</ref>
 
;2014
* {{Med|O|CI|Oro|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2014|Campionati italiani assoluti]], ([[Rovereto]]),<br />400 m - 50”55<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2014/COD4425/Gara106.htm Campionati italiani individuali assoluti su pista 2014 - 400 metri donne], FIDAL.it</ref>
 
;2015
* {{Med|O|CI|Oro|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2015|Campionati italiani assoluti]], ([[Torino]]),<br />400 m - 51"47<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2015/COD5158/Gara106.htm Campionati italiani individuali assoluti su pista 2015 - 400 metri donne], FIDAL.it</ref>
{{colonne fine}}
 
==Coppe e meeting internazionali==
{{colonne}}
;2004
* {{Med|O|Podio|nome}} al Grand Prix de Atletismo Banamex,<br />({{Bandiera|MEX}} [[Città del Messico]]), 400 m - 51”82<ref>{{es}} [http://www.athlecac.org/estadisticas/resultsMeet.asp?Meet=1796 Grand Prix de Atletismo Banamex 2004 - Women / Mujeres - 400, Final], AthleCAC.org</ref>
 
;2008
* 8ª al [[Golden Gala 2008|Golden Gala]], ({{Bandiera|ITA}} [[Roma]]), 400 m - 51”81<ref>Omar Carelli, [http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Atletica/Primo_Piano/2008/07_Luglio/11/goldengala.shtml Roma, Isinbayeva mondiale - Giochi lontani per Pistorius], Gazzetta.it, 11 luglio 2008</ref>
 
;2009
* {{Med|O|Podio|nome}} all'[[Campionato europeo di atletica leggera per nazioni 2009|Europeo per nazioni]],<br />({{Bandiera|PRT}} [[Leiria]]), 400 m - 51"16<ref>[http://www.repubblica.it/2009/05/sport/vari/atletica-1/europei-squadre/europei-squadre.html Tizzoni martella l'Italia Il resto è così così], Repubblica.it, 21 giugno 2009</ref> {{Recordicona|PS|dim=small}}
* {{Med|A|Podio|nome}} all'Europeo per nazioni,<br />({{Bandiera|PRT}} [[Leiria]]), 4x400 m - 3'28"77<ref>[http://www.ecodibergamo.it/stories/Sport/77955_campionato_europeo_per_nazioni_milani__seconda_con_la_4x400/ Campionato europeo per nazioni Milani è seconda con la 4x400], EcodiBergamo.it, 22 giugno 2009</ref>
 
;2010
* 4ª all'[[Campionato europeo di atletica leggera per nazioni 2010|Europeo per nazioni]],<br />({{Bandiera|NOR}} [[Bergen]]), 400 m - 52"97<ref>[http://www.european-athletics-statistics.org/db/eurathresults.php?CID=12798675 2nd European Team Championship - Women, 400 m] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150924003934/http://www.european-athletics-statistics.org/db/eurathresults.php?CID=12798675 |data=24 settembre 2015 }}, European-Athletics-Statistics.org</ref>
* 7ª all'Europeo per nazioni,<br />({{Bandiera|NOR}} [[Bergen]]), 4x400 m - 3'31"16<ref>{{en}} [http://www.european-athletics-statistics.org/db/eurathresults.php?CID=12798675 2nd European Team Championship - Women, 4x400 m] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150924003934/http://www.european-athletics-statistics.org/db/eurathresults.php?CID=12798675 |data=24 settembre 2015 }}, European-Athletics-Statistics.org</ref>
* 6ª in [[Coppa continentale di atletica leggera 2010|Coppa continentale]],<br />({{Bandiera|HRV}} [[Spalato]]), 400 m - 51"74<ref>{{en}} [http://www.iaaf.org/results/iaaf-world-cup/2010/iaafvtb-bank-continental-cup-2010-4435/women/400-metres/final/result IAAF/VTB Bank Continental Cup 2010 - 400 Metres - Women, Final, Result], IAAF.org</ref>
* {{Med|A|Podio|nome}} in Coppa continentale,<br />({{Bandiera|HRV}} [[Spalato]]), 4x400 m - 3'26”58<ref>{{en}} [http://www.iaaf.org/results/iaaf-world-cup/2010/iaafvtb-bank-continental-cup-2010-4435/women/4x400-metres-relay/final/result IAAF/VTB Bank Continental Cup 2010 - 4x400 metres Relay - Women, Final, Result], IAAF.org</ref>
 
;2011
* 6ª all'[[Campionato europeo di atletica leggera per nazioni 2011|Europeo per nazioni]],<br />({{Bandiera|SWE}} [[Stoccolma]]), 4x400 m - 3'30”11<ref>Creato Domenica, [http://www.fiammegialle.org/fiammegialle/index.php?option=com_content&view=article&id=1053&catid=10:atletica&Itemid=123 Stoccolma: Coppa Europa per Nazioni] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141104133954/http://www.fiammegialle.org/fiammegialle/index.php?option=com_content&view=article&id=1053&catid=10:atletica&Itemid=123 |data=4 novembre 2014 }}, FiammeGialle.org, 19 giugno 2011</ref>
{{colonne spezza}}
 
;2013
* 4ª all'[[Campionato europeo di atletica leggera per nazioni 2013|Europeo per nazioni]],<br />({{Bandiera|GBR}} [[Gateshead]]), 200 m - 23”29<ref>[http://www.fidal.it/content/Gateshead-Settimo-posto-per-gli-Azzurri/51634 Gateshead Settimo posto per gli Azzurri], FIDAL.it, 23 giugno 2013</ref>
* 4ª all'Europeo per nazioni,<br />({{Bandiera|GBR}} [[Gateshead]]), 400 m - 51”84<ref>[http://www.fidal.it/content/Gateshead-non-sorride-all-Italia/51629 Gateshead non sorride all'Italia], FIDAL.it, 22 giugno 2013</ref>
 
;2014
* 4ª all'[[Campionato europeo di atletica leggera per nazioni 2014|Europeo per nazioni]],<br />({{Bandiera|DEU}} [[Braunschweig]]), 400 m - 52”46<ref>[http://www.atleticaweek.org/2014/06/europei-squadre-di-braunschweig-4x100.html Europei a squadre di Brauschweig: 4x100 terza ma squadra tezultima], AtleticaWeek.org, 21 giugno 2014</ref>
* 6ª all'Europeo per nazioni,<br />({{Bandiera|DEU}} [[Braunschweig]]), 4x400 m - 3‘30”17<ref>[http://www.atleticaleggera.org/braunschweig-italia-dorgoglio Brauschweig Italia d'orgoglio], AtleticaLeggera.org, 22 giugno 2014</ref>
* {{Med|B|Podio|nome}} in [[Coppa continentale di atletica leggera|Coppa continentale]],<br />({{Bandiera|MAR}} [[Marrakech]]), 400 m - 50”60<ref>{{en}} [http://www.iaaf.org/competitions/iaaf-continental-cup/iaaf-continental-cup-2014-4953/results/women/400-metres/final/result#resultheader IAAF Continental Cup 2014 - 400 metres - Women, Final, Result], IAAF.org</ref>
* {{Med|A|Podio|nome}} in Coppa continentale,<br />({{Bandiera|MAR}} [[Marrakech]]), 4x400 m - 3'24”12<ref>{{en}} [http://www.iaaf.org/competitions/iaaf-continental-cup/iaaf-continental-cup-2014-4953/results/women/4x400-metres-relay/final/result#resultheader IAAF Continental Cup 2014 - 4x400 metres relay - Women, Final, Result], IAAF.org</ref>
 
;2015
* {{Med|B|Podio|nome}} all'[[Campionato europeo di atletica leggera per nazioni|Europeo per nazioni]], ({{Bandiera|RUS}} [[Čeboksary]]), 400 m - 51”82<ref name=europeopernazioni2015>{{en}} [http://www.european-athletics-statistics.org/db/eurathresults.php?CID=12861908#2.70.1 6th European Athletics Team Championships 2015] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150924015401/http://www.european-athletics-statistics.org/db/eurathresults.php?CID=12861908 |data=24 settembre 2015 }}, European-Athletics-Statistics.org</ref>
* 4ª all'Europeo per nazioni, ({{Bandiera|RUS}} [[Čeboksary]]),<br />4x400 m - 3'29"83<ref name= europeopernazioni2015/>
{{colonne fine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
{{colonne}}
* [[Hall of Fame della FIDAL]]
* [[Italia ai campionati del mondo di atletica leggera 2009]]
* [[Italia ai campionati del mondo di atletica leggera 2011]]
* [[Italia ai campionati del mondo di atletica leggera 2013]]
* [[Italia ai campionati europei di atletica leggera]]
* [[Italia ai campionati europei di atletica leggera 2010]]
* [[Italia ai Giochi della XXIX Olimpiade]]
* [[Italia ai Giochi della XXX Olimpiade]]
* [[Italia in Coppa del mondo di atletica leggera]]
{{colonne spezza}}
 
* [[Italia in Coppa Europa di atletica leggera]]
* [[Meeting Internazionale Città di Velletri]]
* [[Migliori prestazioni italiane nei 200 metri piani]]
* [[Migliori prestazioni italiane nei 400 metri piani]]
* [[Qualificazioni ai campionati del mondo di atletica leggera 2005]]
* [[Record di atletica leggera ai Giochi del Mediterraneo]]
* [[Record italiani di atletica leggera]]
* [[Tutti a scuola]]
* [[Velletri]]
{{colonne fine}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.wvcycling.com/en/race/80/result/1988/|titolo=Tour de Romandie|accesso= 26 luglio 2019}}
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://www.cyclebase.nl/?lang=en&page=results&yr=1988&id=1137&nr=1|titolo=Tour de Romandie|accesso= 26 luglio 2019}}
* {{en}} [http://www.all-athletics.com/it/athlete/109955 ''Libania Grenot''] su ''all-athletics.com''
* {{en}} [http://www.diamondleague.com/athletes/14263547.htm ''Libania Grenot''] su ''diamondleague.com'', [[IAAF Diamond League]]
* [http://atletica.me/atleta/65772 ''Libania Grenot''] su ''atletica.me''
* [https://web.archive.org/web/20141017021857/http://www.fiammegialle.org/fiammegialle/index.php?option=com_sobipro&pid=56&sid=197:Grenot-Libania&Itemid=257 ''Libania Grenot''] su ''fiammegialle.org''
* [http://www.raisport.rai.it/dl/raiSport/speciali/atletica_leggera/europei_di_atletica/scheda_atleta.shtml?13546 ''Libania Grenot''] su ''speciali.raisport.rai.it''
* [http://www.londra2012.coni.it/la-squadra-i-team/gli-azzurri-per-disciplina/scheda-atleta.html?view=schedaatleta&id_atleta=1136 ''Libania Grenot''] su ''londra2012.coni.it''
* {{en}} [http://www.athlecac.org/estadisticas/AtRes.asp?Athlete=1497 ''Libania Grenot''] su ''athlecac.org''
 
{{Tour de Romandie}}
{{Campionesse europee dei 400 metri piani}}
{{Portale|ciclismo}}
{{Nazionale italiana di atletica Rio2016}}
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
 
[[Categoria:VelocistiTour cubanide Romandie]]
[[Categoria:Ciclismo nel 1988]]