General Electric Building e Giro di Romandia 1988: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
Nuova pagina: {{S|competizioni ciclistiche}} {{Gara ciclistica |Nazione = CHE |Nome gara = Tour de Romandie |Gara_Tot = 42 |Immagine = |Didascalia = |GiornoPartenza = 10 maggio |...
 
Riga 1:
{{S|competizioni ciclistiche}}
{{Edificio civile
{{Gara ciclistica
|nome edificio = General Electric Building
|Nazione = CHE
|immagine = General Electric Building 570 Lexington.jpg
|Nome gara = [[Tour de Romandie]]
|didascalia =
|paeseGara_Tot = USA42
|divamm1Immagine =
|Didascalia =
|città = New York
|GiornoPartenza = 10 maggio
|cittàlink =
|GiornoArrivo = 15 maggio
|indirizzo = 570 Lexington Avenue, Manhattan, New York
|latitudineAnno = 1988
|Partenza = [[La Chaux-de-Fonds]]
|longitudine =
|Arrivo = [[Ginevra]]
|stato =
|Percorso_km = 896
|periodo costruzione = [[1929]]-[[1931]]
|Tempo = 22h48'01"
|inaugurazione = 1931
|demolitoMedia_kmh =
|Numero_tappe = Prol. + 6
|distrutto =
|Validità =
|ricostruito =
|Primo = [[Gerard Veldscholten]]
|uso = commerciale
|Primo_Nazione = NLD
|altezza =
|Secondo = [[Tony Rominger]]
|altezza antenna/guglia =
|Secondo_Nazione= CHE
|altezza tetto = 195
|Terzo = [[Urs Zimmermann]]
|altezza ultimo piano =
|Terzo_Nazione = CHE
|piani = 50
|Precedente = [[Tour de Romandie 1987|1987]]
|area calpestabile =
|Successiva = [[Tour de Romandie 1989|1989]]
|ascensori = 11
|costo =
|architetto = John Walter Cross, <br>Eliot Cross
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario = Mendik Company, Quantum Realty Partners
|committente = General Electric
}}
 
Il '''[[Tour de Romandie]]''' '''[[1988]]''', quarantaduesima edizione della corsa, si svolse dal 10 al 15 maggio su un percorso di 896&nbsp;km ripartiti in 6 tappe più un cronoprologo, con partenza a [[La Chaux-de-Fonds]] e arrivo a [[Ginevra]]. Fu vinto dall'olandese [[Gerard Veldscholten]] della [[Weinmann-La Suisse]] davanti agli svizzeri [[Tony Rominger]] e [[Urs Zimmermann]].
Il '''General Electric Building''', chiamato in passato anche '''570 Lexington Avenue''' per evitare confusione con il [[Rockfeller Center]], anch’esso rinominato ''GE Building'' fino al 2015, è un [[grattacielo]] di New York situato nell'East Side di [[Manhattan]] in prossimità dell'incrocio tra la 52ª strada e Lexington Avenue.
 
== Tappe ==
Progettato dall'architetto John Walter Cross, fu realizzato per ospitare la nuova sede principale della General Electric, tuttavia divenne in seguito sede di una sua sussidiaria, la [[RCA Records]].
{|class="wikitable" style="font-size:95%;"
!Tappa
!Data
!Percorso
!km
!Vincitore di tappa
!Leader cl. generale
|-
|align=center| Prol. || 10 maggio || [[La Chaux-de-Fonds]] > [[La Chaux-de-Fonds]] ''(cron. individuale)'' ||align=center| 7,9 || {{bandiera|CHE}} [[Tony Rominger]] ||{{bandiera|CHE}} [[Tony Rominger]]
|-
|align=center| 1ª || 11 maggio || [[La Chaux-de-Fonds]] > [[Delémont]] ||align=center| 163 || {{bandiera|CHE}} [[Bruno Hürlimann]] ||{{bandiera|CHE}} [[Bruno Hürlimann]]
|-
|align=center| 2ª || 12 maggio || [[Delémont]] > [[Courtemaîche]] ||align=center| 160 || {{bandiera|ITA}} [[Gianni Bugno]] ||{{bandiera|CHE}} [[Bruno Hürlimann]]
|-
|align=center| 3ª || 13 maggio || [[Porrentruy]] > [[Friburgo (Svizzera)|Friburgo]] ||align=center| 197 || {{bandiera|USA}} [[Bob Roll]] ||{{bandiera|CHE}} [[Bruno Hürlimann]]
|-
|align=center| 4ª || 14 maggio || [[Avry sur Matran]] > [[Monthey]] ||align=center| 90 || {{bandiera|NLD}} [[Frans Maassen]] ||{{bandiera|NLD}} [[Gerard Veldscholten]]
|-
|align=center| 5ª || 14 maggio || [[Monthey]] > [[La Tzoumaz]] ||align=center| 90 || {{bandiera|CHE}} [[Urs Zimmermann]] ||{{bandiera|NLD}} [[Gerard Veldscholten]]
|-
|align=center| 6ª || 15 maggio || [[La Tzoumaz]] > [[Ginevra]] ||align=center| 188 || {{bandiera|USA}} [[Davis Phinney]] ||{{bandiera|NLD}} [[Gerard Veldscholten]]
|-
!colspan=3|Totale||align=center| 896 ||colspan=2|
|-
|}
 
== Dettagli delle tappe==
==Storia==
L’edificio fu progettato nel 1928 da John Walter Cross, titolare del ''Cross&Cross Studio'', su richiesta della [[General Electric]], colosso industriale statunitense, per stabilire la propria nuova sede.
Cross, dopo alcuni progetti preliminari, optò per una struttura in stile déco, seguendo la tendenza del momento.
A quel tempo i maggiori costruttori di New York erano in costante competizione per realizzare il grattacielo più alto del mondo; a contendersi il primato c'erano principalmente William van Alen che aveva già progettato il vicino e coevo [[Chrysler Building]] e Craig Severance, autore del grattacielo della [[Trump Building|Manhattan Bank]] che stava sorgendo al numero 40 di Wall Street.
 
=== Prologo ===
I lavori di costruzione ebbero inizio nel 1929, in piena crisi economica, tuttavia l’edificio fu completato nel 1931, divenendo uno dei simboli architettonici dell’art déco nel panorama di New York.
* 10 maggio: [[La Chaux-de-Fonds]] > [[La Chaux-de-Fonds]] ''(cron. individuale)'' – 7,9&nbsp;km
{|
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica di tappa
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-
|align=center|1
|{{bandiera|CHE}} '''[[Tony Rominger]]''' || '''[[Chateau d'Ax (ciclismo)|Chateau d'Ax]]''' || align=center| '''10'35"'''
|-
|align=center|2
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-François Bernard]] || [[Toshiba]] || align=center| s.t.
|-
|align=center|3
|{{bandiera|CHE}} [[Erich Mächler]] || [[Carrera-Vagabond|Carrera]] || align=center| a 4"
|}
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica generale
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-bgcolor=#FFFF99
|align=center|1
|{{bandiera|CHE}} '''[[Tony Rominger]]''' || '''[[Chateau d'Ax (ciclismo)|Chateau d'Ax]]''' || align=center| '''10'35"'''
|-
|align=center|2
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-François Bernard]] || [[Toshiba]] || align=center| a 2"
|-
|align=center|3
|{{bandiera|CHE}} [[Erich Mächler]] || [[Carrera-Vagabond|Carrera]] || align=center| a 4"
|}
|}
 
=== 1ª tappa ===
Fino al 1973 l'edificio fu sede della General Electric, che in seguito trasferì i suoi uffici prima presso il [[Rockfeller Center]], poi dal 2015 nella nuova sede operativa di Fairfied. Da allora l'edificio divenne sede della RCA Victor, in seguito nota come RCA Records, celebre etichetta discografica di proprietà del gruppo General Electric.
* 11 maggio: [[La Chaux-de-Fonds]] > [[Delémont]] – 163&nbsp;km
{|
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica di tappa
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-
|align=center|1
|{{bandiera|CHE}} '''[[Bruno Hürlimann]]''' || '''[[Cyndarella-Isotonic|Cyndarella]]''' || align=center| '''4h20'35"'''
|-
|align=center|2
|{{bandiera|CHE}} [[Rolf Järmann]] || [[Cyndarella-Isotonic|Cyndarella]] || align=center| a 1'08"
|-
|align=center|3
|{{bandiera|DEU}} [[Andreas Kappes]] || [[Toshiba]] || align=center| s.t.
|}
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica generale
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-bgcolor=#FFFF99
|align=center|1
|{{bandiera|CHE}} '''[[Bruno Hürlimann]]''' || '''[[Cyndarella-Isotonic|Cyndarella]]''' || align=center| '''&nbsp;'''
|}
|}
 
=== 2ª tappa ===
L’edificio è stato dichiarato ''New York City landmark'' nel 1985<ref>{{Cite web|url=http://architecturaltrust.org/~architec/wp-content/uploads/2013/06/2010_0617_respondent_motion_partial_summary_judgment.pdf|title=Tower 570 Company, L.P., Broadwell Investing Corp., Tax Matters Partner v. Commissioner of Internal Revenue|last=|first=|date=July 17, 2010|website=architecturaltrust.org|publisher=Internal Revenue Service|page=2|archive-url=|archive-date=|dead-url=|access-date=September 6, 2018}}</ref> ma nel 1993 soltanto un terzo dell'edificio era occupato da uffici e ciò non permise di coprirne gli ingenti costi di gestione, pertanto la General Electric donò l'intero immobile alla [[Columbia University]] ottenendo uno sgravio fiscale di circa quaranta milioni di dollari.<ref>{{Cita news|url=https://therealdeal.com/new-research/topics/property/570-lexington-avenue/|titolo=570 Lexington Avenue|opera=The Real Deal New York|accesso=18 novembre 2017|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Postal, Matthew|cognome=A.|nome2=Dolkart,|cognome2=Andrew.|nome3=New York (N.Y.). Landmarks Preservation|cognome3=Commission.|titolo=Guide to New York City landmarks|url=https://www.worldcat.org/oclc/226308081|edizione=4th ed|data=2009|editore=John Wiley & Sons, Inc|p=119|OCLC=226308081|ISBN=9780470289631}}</ref>
* 12 maggio: [[Delémont]] > [[Courtemaîche]] – 160&nbsp;km
{|
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica di tappa
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-
|align=center|1
|{{bandiera|ITA}} '''[[Gianni Bugno]]''' || '''[[Chateau d'Ax (ciclismo)|Chateau d'Ax]]''' || align=center| '''3h59'37"'''
|-
|align=center|2
|{{bandiera|CHE}} [[Erich Mächler]] || [[Carrera-Vagabond|Carrera]] || align=center| s.t.
|-
|align=center|3
|{{bandiera|DEU}} [[Andreas Kappes]] || [[Toshiba]] || align=center| s.t.
|}
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica generale
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-bgcolor=#FFFF99
|align=center|1
|{{bandiera|CHE}} '''[[Bruno Hürlimann]]''' || '''[[Cyndarella-Isotonic|Cyndarella]]''' || align=center| '''8h31'52"'''
|-
|align=center|2
|{{bandiera|CHE}} [[Erich Mächler]] || [[Carrera-Vagabond|Carrera]] || align=center| a 1"
|-
|align=center|3
|{{bandiera|ESP}} [[Pedro Delgado]] || [[Reynolds (ciclismo)|Reynolds]] || align=center| a 15"
|}
|}
 
=== 3ª tappa ===
La ristrutturazione interna e il parziale restauro conservativo dell'edificio realizzati nel 1994 sono stati diretti dal WCA Architects Design Group e attualmente la gestione dell'edificio è operata da due società di cui la Columbia University è ente associato.<ref>{{Cite news|url=https://www.nytimes.com/1995/01/15/realestate/streetscapes-570-lexington-avenue-columbia-s-restoring-an-art-deco-masterpiece.html |title=Streetscapes/570 Lexington Avenue; Columbia's Restoring an Art Deco Masterpiece|last=Gray|first=Christopher|date=January 15, 1995|work=The New York Times|access-date=September 6, 2018|language=en}}</ref>
* 13 maggio: [[Porrentruy]] > [[Friburgo (Svizzera)|Friburgo]] – 197&nbsp;km
{|
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica di tappa
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-
|align=center|1
|{{bandiera|USA}} '''[[Bob Roll]]''' || '''[[7-Eleven-Hoonved|7]]''' || align=center| '''4h57'48"'''
|-
|align=center|2
|{{bandiera|CHE}} [[Stephan Joho]] || [[Ariostea (ciclismo)|Ariostea]] || align=center| s.t.
|-
|align=center|3
|{{bandiera|NLD}} [[Teun van Vliet]] || [[Panasonic-Isostar|Panasonic]] || align=center| s.t.
|}
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica generale
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-bgcolor=#FFFF99
|align=center|1
|{{bandiera|CHE}} '''[[Bruno Hürlimann]]''' || '''[[Cyndarella-Isotonic|Cyndarella]]''' || align=center| '''13h29'40"'''
|-
|align=center|2
|{{bandiera|CHE}} [[Erich Mächler]] || [[Carrera-Vagabond|Carrera]] || align=center| a 1"
|-
|align=center|3
|{{bandiera|ESP}} [[Pedro Delgado]] || [[Reynolds (ciclismo)|Reynolds]] || align=center| a 15"
|}
|}
 
=== 4ª tappa ===
Il 28 gennaio 2004 l'edificio è stato annoverato nel prestigioso ''National Register of Historic Places'' come edificio storico.<ref>https://en.wikiarquitectura.com/building/general-electric-building/#</ref>
* 14 maggio: [[Avry sur Matran]] > [[Monthey]] – 90&nbsp;km
{|
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica di tappa
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-
|align=center|1
|{{bandiera|NLD}} '''[[Frans Maassen]]''' || '''[[Superconfex-Yoko|Superconfex]]''' || align=center| '''2h00'48"'''
|-
|align=center|2
|{{bandiera|NLD}} [[Ad Wijnands]] || [[Superconfex-Yoko|Superconfex]] || align=center| s.t.
|-
|align=center|3
|{{bandiera|GBR}} [[Joey McLoughlin]] || [[Z-Peugeot]] || align=center| s.t.
|}
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica generale
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-bgcolor=#FFFF99
|align=center|1
|{{bandiera|NLD}} '''[[Gerard Veldscholten]]''' || '''[[Weinmann-La Suisse|Weinmann]]''' || align=center| '''&nbsp;'''
|}
|}
 
==Caratteristiche= 5ª tappa ===
* 14 maggio: [[Monthey]] > [[La Tzoumaz]] – 90&nbsp;km
===Esterno===
{|
L’edificio sorge a Manhattan, al 570 di Lexington Avenue, all’angolo con la 52ª strada, dove si trova l'attigua St. Bartholomew’s Church e a pochi isolati di distanza dal celebre [[Chrysler Building]].
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica di tappa
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-
|align=center|1
|{{bandiera|CHE}} '''[[Urs Zimmermann]]''' || '''[[Carrera-Vagabond|Carrera]]''' || align=center| '''2h46'08"'''
|-
|align=center|2
|{{bandiera|CHE}} [[Tony Rominger]] || [[Chateau d'Ax (ciclismo)|Chateau d'Ax]] || align=center| a 33"
|-
|align=center|3
|{{bandiera|USA}} [[Andrew Hampsten]] || [[7-Eleven-Hoonved|7]] || align=center| a 34"
|}
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica generale
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-bgcolor=#FFFF99
|align=center|1
|{{bandiera|NLD}} '''[[Gerard Veldscholten]]''' || '''[[Weinmann-La Suisse|Weinmann]]''' || align=center| '''&nbsp;'''
|}
|}
 
=== 6ª tappa ===
La vicina presenza della chiesa in stile neobizantino ha influenzato alcune scelte progettuali come il materiale e il colore del rivestimento e si è rivelata un accostamento quanto mai indovinato dato lo stile del General Electric Building che, pur essendo realizzato in stile déco, tuttavia comprende un complesso apparato decorativo caratterizzato da stilemi di chiara derivazione neogotica, come i fregi delle finestre o le decorazioni metalliche dei portoni di accesso, per culminare poi nell’elaborata sommità, arricchita da una moltitudine di sculture, guglie e pinnacoli.
* 15 maggio: [[La Tzoumaz]] > [[Ginevra]] – 188&nbsp;km
{|
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica di tappa
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-
|align=center|1
|{{bandiera|USA}} '''[[Davis Phinney]]''' || '''[[7-Eleven-Hoonved|7]]''' || align=center| '''4h29'42"'''
|-
|align=center|2
|{{bandiera|NLD}} [[Johan van der Velde]] || [[Gis Gelati-Ecoflam-Jollyscarpe|Gis Gelati]] || align=center| s.t.
|-
|align=center|3
|{{bandiera|DEN}} [[Rolf Sörensen]] || [[Ariostea (ciclismo)|Ariostea]] || align=center| s.t.
|}
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica generale
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-bgcolor=#FFFF99
|align=center|1
|{{bandiera|NLD}} '''[[Gerard Veldscholten]]''' || '''[[Weinmann-La Suisse|Weinmann]]''' || align=center| '''22h48'01"'''
|-
|align=center|2
|{{bandiera|CHE}} [[Tony Rominger]] || [[Chateau d'Ax (ciclismo)|Chateau d'Ax]] || align=center| a 8"
|-
|align=center|3
|{{bandiera|CHE}} [[Urs Zimmermann]] || [[Carrera-Vagabond|Carrera]] || align=center| a 22"
|}
|}
 
== Classifiche finali ==
[[File:GeneralElectricBuilding-Crown.jpg|thumb|271px|right|Un dettaglio dell’elaborata sommità dell'edificio]]
=== Classifica generale ===
{|class="wikitable" style="font-size:95%;"
|+
!{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!Corridore
!Squadra
!Tempo
|-bgcolor=#FFFF99
|align=center|1
|{{bandiera|NLD}} '''[[Gerard Veldscholten]]''' || '''[[Weinmann-La Suisse]]''' || align=center| '''22h48'01"'''
|-
|align=center|2
|{{bandiera|CHE}} [[Tony Rominger]] || [[Chateau d'Ax (ciclismo)|Chateau d'Ax]] || align=center| a 8"
|-
|align=center|3
|{{bandiera|CHE}} [[Urs Zimmermann]] || [[Carrera-Vagabond]] || align=center| a 22"
|-
|align=center|4
|{{bandiera|USA}} [[Andrew Hampsten]] || [[7-Eleven-Hoonved]] || align=center| a 33"
|-
|align=center|5
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-François Bernard]] || [[Toshiba]] || align=center| a 39"
|-
|align=center|6
|{{bandiera|ESP}} [[Pedro Delgado]] || [[Reynolds (ciclismo)|Reynolds]] || align=center| a 1'29"
|-
|align=center|7
|{{bandiera|CHE}} [[Beat Breu]] || [[Cyndarella-Isotonic]] || align=center| a 1'33"
|-
|align=center|8
|{{bandiera|ITA}} [[Marco Giovannetti]] || [[Gis Gelati-Ecoflam-Jollyscarpe]] || align=center| a 1'38"
|-
|align=center|9
|{{bandiera|FRA}} [[Marc Madiot]] || [[Toshiba]] || align=center| a 1'47"
|-
|align=center|10
|{{bandiera|COL}} [[Omar Hernández]] || [[Reynolds (ciclismo)|Reynolds]] || align=center| a 1'49"
|-
|}
 
{{clear}}
L’edificio è costituito da un basamento di 15 piani che si rastrema progressivamente verso il venticinquesimo piano, da dove si innalza la struttura della torre a pianta ottagonale che raggiunge i 195 metri di altezza, per un totale di 50 piani.
Tutti i prospetti esterni sono caratterizzati da un uniforme rivestimento in mattone a vista, su cui spiccano timpani stilizzati con decorazioni geometriche in [[Terracotta|terracotta]] a coronamento di ogni finestra, mentre al piano stradale ciascun ingresso all'edificio o ai locali commerciali è decorato da un portale in porfido rosso scolpito.
 
== Collegamenti esterni ==
[[File:570 Lexington facade.jpg|thumb|left|Un particolare dell'angolo smussato dell'edificio con dettagli del portale in porfido rosso e dell'orologio]]
*{{cita web|url=http://www.wvcycling.com/en/race/80/result/1988/|titolo=Tour de Romandie|accesso= 26 luglio 2019}}
*{{cita web|url=http://www.cyclebase.nl/?lang=en&page=results&yr=1988&id=1137&nr=1|titolo=Tour de Romandie|accesso= 26 luglio 2019}}
 
{{Tour de Romandie}}
L'ingresso principale dell'edificio è situato alla base dell'unico angolo a vista dell’edificio che appare arrotondato ed è caratterizzato da un incavo scandito da undici coppie di finestre curve alternate a blocchi sagomati di terracotta decorati da triadi di rilievi romboidali; esso è sormontato da una grande [[Gargolla|''gargoyle'']] allegorica in terracotta posta sulla sommità.
{{Portale|ciclismo}}
Al piano stradale, sopra il portale bipartito in porfido rosso scolpito dell'ingresso principale, spicca un orologio in acciaio cromato riportante il monogramma della General Electric sormontato da un'ulteriore decorazione allegorica in metallo che rappresenta due braccia le cui mani impugnano una saetta.
 
[[Categoria:Tour de Romandie]]
La sommità è decisamente l’elemento più caratterizzante dell’edificio, tanto che nel 1984 l'[[American Institute of Architects]] definì l'edificio «massimo esempio rappresentativo dell’architettura art déco in New York»;<ref>Savage, Charles C. (July 9, 1985) [http://s-media.nyc.gov/agencies/lpc/lp/1412.pdf "General Electric Building Designation Report"] [[New York City Landmarks Preservation Commission]]</ref> essa è assai elaborata ed è costituita da un fitto decoro in terracotta che riproduce un complesso insieme di guglie, pinnacoli e ''gargoyles'' che evocano forme di fulmini e onde radio, una vera e propria allegoria originariamente ideata dal progettista per magnificare la potenza dell'elettricità in stretta correlazione al settore in cui operava il committente.
[[Categoria:Ciclismo nel 1988]]
 
A completare l'edificio vi è anche un articolato sistema di illuminazione esterna installato prevalentemente sulla sommità dell'edificio che illumina dall'interno il fitto decoro allegorico a tal punto da far sembrare la cima dell'edificio la fiamma di una torcia accesa.
 
[[File:570 Lexington Ave- Lobby Ceiling.JPG|thumb|271px|right|Un dettaglio dell’atrio interno]]
 
===Interni===
Gli interni sono altrettanto ricchi e presentano rivestimenti in porfido rosso e mogano, vetrate policrome, mosaici e un apparato decorativo in alluminio e acciaio cromato che comprende decorazioni di finestre, pannelli, lampadari e balaustre fittamente decorate; inoltre il soffitto dell'ampio atrio di ingresso è caratterizzato da volte a vela decorate in stucco argentato.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Grattacieli di New York]]
*[[Chrysler Building]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|architettura|ingegneria|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:Grattacieli di New York]]
[[Categoria:Architetture moderniste degli Stati Uniti d'America]]
[[Categoria:National Historic Landmark degli Stati Uniti d'America]]