Sant'Angelo dei Lombardi e Giro di Romandia 1988: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nuova pagina: {{S|competizioni ciclistiche}} {{Gara ciclistica |Nazione = CHE |Nome gara = Tour de Romandie |Gara_Tot = 42 |Immagine = |Didascalia = |GiornoPartenza = 10 maggio |...
 
Riga 1:
{{S|competizioni ciclistiche}}
{{F|centri abitati della Campania|ottobre 2017}}
{{Gara ciclistica
{{Divisione amministrativa
|Nazione = CHE
|Nome=Sant'Angelo dei Lombardi
|Nome gara = [[Tour de Romandie]]
|Panorama=Abbazia del Goleto.JPG
|Gara_Tot = 42
|Didascalia=
|Immagine =
|Bandiera=
|Didascalia =
|Voce bandiera=
|GiornoPartenza = 10 maggio
|Stemma=Sant'Angelo dei Lombardi-Stemma.png
|GiornoArrivo = 15 maggio
|Voce stemma=
|Anno = 1988
|Stato=ITA
|Partenza = [[La Chaux-de-Fonds]]
|Grado amministrativo=3
|Arrivo = [[Ginevra]]
|Divisione amm grado 1=Campania
|Percorso_km = 896
|Divisione amm grado 2=Avellino
|Tempo = 22h48'01"
|Amministratore locale=Marandino Marco
|Media_kmh =
|Data elezione=26-5-2013
|Numero_tappe = Prol. + 6
|Data istituzione=
|Validità =
|Altitudine=870
|Primo = [[Gerard Veldscholten]]
|Abitanti=4187
|Primo_Nazione = NLD
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 agosto 2018.
|Secondo = [[Tony Rominger]]
|Aggiornamento abitanti=31-8-2018
|Secondo_Nazione= CHE
|Sottodivisioni=Acquara, Barricella, Casaglia, Castellani, Cupa dell'Olmo, Erbaia, Fredane, Genualdo, Luonghi, Marcolaponi, Martinelli, Montanaldo, Montevergine, Monticchio, Monticchio Apicella, Montocchia, Patetto, Piani San Nicola, Piano Mattino, Piano Messano, Porrara, Puoio, Ruocchio del Conte, Ruggiano, San Gennaro, San Guglielmo, San Marco, San Pietro, San Pietro Pozzi, Sant'Antuono, Santo Janni, San Vito, Scannacapre, Schinicosa, Secatizzo, Selvatico, Serra di Nardo, Siepi, Vallegrande
|Terzo = [[Urs Zimmermann]]
|Divisioni confinanti=[[Guardia Lombardi]], [[Lioni]], [[Morra De Sanctis]], [[Nusco]], [[Rocca San Felice]], [[Torella dei Lombardi]], [[Villamaina]]
|Terzo_Nazione = CHE
|Zona sismica=1
|Precedente = [[Tour de Romandie 1987|1987]]
|Gradi giorno=
|Successiva = [[Tour de Romandie 1989|1989]]
|Diffusività=
|Nome abitanti=santangiolesi
|Patrono=[[san Michele Arcangelo]]
|Festivo=29 settembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Sant'Angelo dei Lombardi.png
|Didascalia mappa=Il comune di Sant'Angelo dei Lombardi all'interno della provincia di Avellino
}}
 
Il '''[[Tour de Romandie]]''' '''[[1988]]''', quarantaduesima edizione della corsa, si svolse dal 10 al 15 maggio su un percorso di 896 km ripartiti in 6 tappe più un cronoprologo, con partenza a [[La Chaux-de-Fonds]] e arrivo a [[Ginevra]]. Fu vinto dall'olandese [[Gerard Veldscholten]] della [[Weinmann-La Suisse]] davanti agli svizzeri [[Tony Rominger]] e [[Urs Zimmermann]].
'''Sant'Angelo dei Lombardi''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:4187}} abitanti della [[provincia di Avellino]] in [[Campania]].
 
==Geografia fisicaTappe ==
{|class="wikitable" style="font-size:95%;"
===Territorio===
!Tappa
{{...|centri abitati}}
!Data
!Percorso
!km
!Vincitore di tappa
!Leader cl. generale
|-
|align=center| Prol. || 10 maggio || [[La Chaux-de-Fonds]] > [[La Chaux-de-Fonds]] ''(cron. individuale)'' ||align=center| 7,9 || {{bandiera|CHE}} [[Tony Rominger]] ||{{bandiera|CHE}} [[Tony Rominger]]
|-
|align=center| 1ª || 11 maggio || [[La Chaux-de-Fonds]] > [[Delémont]] ||align=center| 163 || {{bandiera|CHE}} [[Bruno Hürlimann]] ||{{bandiera|CHE}} [[Bruno Hürlimann]]
|-
|align=center| 2ª || 12 maggio || [[Delémont]] > [[Courtemaîche]] ||align=center| 160 || {{bandiera|ITA}} [[Gianni Bugno]] ||{{bandiera|CHE}} [[Bruno Hürlimann]]
|-
|align=center| 3ª || 13 maggio || [[Porrentruy]] > [[Friburgo (Svizzera)|Friburgo]] ||align=center| 197 || {{bandiera|USA}} [[Bob Roll]] ||{{bandiera|CHE}} [[Bruno Hürlimann]]
|-
|align=center| 4ª || 14 maggio || [[Avry sur Matran]] > [[Monthey]] ||align=center| 90 || {{bandiera|NLD}} [[Frans Maassen]] ||{{bandiera|NLD}} [[Gerard Veldscholten]]
|-
|align=center| 5ª || 14 maggio || [[Monthey]] > [[La Tzoumaz]] ||align=center| 90 || {{bandiera|CHE}} [[Urs Zimmermann]] ||{{bandiera|NLD}} [[Gerard Veldscholten]]
|-
|align=center| 6ª || 15 maggio || [[La Tzoumaz]] > [[Ginevra]] ||align=center| 188 || {{bandiera|USA}} [[Davis Phinney]] ||{{bandiera|NLD}} [[Gerard Veldscholten]]
|-
!colspan=3|Totale||align=center| 896 ||colspan=2|
|-
|}
 
== Dettagli delle tappe==
===Clima===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Sant'Angelo dei Lombardi}}
 
=== Prologo ===
*[[Classificazione climatica dei comuni italiani|Classificazione climatica]]: zona E, 2385 GR/G
* 10 maggio: [[La Chaux-de-Fonds]] > [[La Chaux-de-Fonds]] ''(cron. individuale)'' – 7,9 km
{|
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica di tappa
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-
|align=center|1
|{{bandiera|CHE}} '''[[Tony Rominger]]''' || '''[[Chateau d'Ax (ciclismo)|Chateau d'Ax]]''' || align=center| '''10'35"'''
|-
|align=center|2
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-François Bernard]] || [[Toshiba]] || align=center| s.t.
|-
|align=center|3
|{{bandiera|CHE}} [[Erich Mächler]] || [[Carrera-Vagabond|Carrera]] || align=center| a 4"
|}
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica generale
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-bgcolor=#FFFF99
|align=center|1
|{{bandiera|CHE}} '''[[Tony Rominger]]''' || '''[[Chateau d'Ax (ciclismo)|Chateau d'Ax]]''' || align=center| '''10'35"'''
|-
|align=center|2
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-François Bernard]] || [[Toshiba]] || align=center| a 2"
|-
|align=center|3
|{{bandiera|CHE}} [[Erich Mächler]] || [[Carrera-Vagabond|Carrera]] || align=center| a 4"
|}
|}
 
==Storia= 1ª tappa ===
* 11 maggio: [[La Chaux-de-Fonds]] > [[Delémont]] – 163 km
=== Medioevo ed epoca moderna ===
{|
Un primitivo abitato esisteva nell'epoca romana, essendo presente vicino a [[Aeclanum]]. Il paese, ricostruito dai [[Longobardi]], acquisì importanza durante il dominio angioino nel [[XIII secolo]], con l'acquisizione di grandi poteri della sua abbazia. Nei secoli successivi il feudo passò ai Gianvilla, ai [[Caracciolo]] e agli Imperiale. Particolare prestigio, Sant'Angelo godette nel 1432. Nel 1706 venne costituita la [[diocesi]]. Nell'800 il popolo partecipò ai moti risorgimentali, e il centro fu sede di confraternite carbonare.
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica di tappa
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-
|align=center|1
|{{bandiera|CHE}} '''[[Bruno Hürlimann]]''' || '''[[Cyndarella-Isotonic|Cyndarella]]''' || align=center| '''4h20'35"'''
|-
|align=center|2
|{{bandiera|CHE}} [[Rolf Järmann]] || [[Cyndarella-Isotonic|Cyndarella]] || align=center| a 1'08"
|-
|align=center|3
|{{bandiera|DEU}} [[Andreas Kappes]] || [[Toshiba]] || align=center| s.t.
|}
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica generale
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-bgcolor=#FFFF99
|align=center|1
|{{bandiera|CHE}} '''[[Bruno Hürlimann]]''' || '''[[Cyndarella-Isotonic|Cyndarella]]''' || align=center| ''' '''
|}
|}
 
===Il sisma deltappa 23 novembre 1980===
* 12 maggio: [[Delémont]] > [[Courtemaîche]] – 160 km
{{vedi anche|Terremoti in Irpinia}}
{|
Sant'Angelo fu uno dei paesi più colpiti dal [[terremoto dell'Irpinia del 1980]]. Definita ''la capitale del terremoto'', fu il paese in cui si registrò il maggior numero di vittime, 482. Quattro i luoghi "simbolo": ''l'Ospedale'' con il crollo di un'intera ala, il ''palazzo Japicca'' che ospitava 25 famiglie al cui piano terra era presente un locale (Bar Corrado), punto di ritrovo degli sportivi che al momento della prima scossa delle 19:34 stavano assistendo in massa ad un incontro di calcio trasmesso in TV, il ''circolo ricreativo'' presso cui, tra gli altri, ha trovato la morte il giovane sindaco Guglielmo Castellano e il ''Convento di Santa Maria delle Grazie'', dimora delle suore che ospitava una trentina di orfanelli.
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica di tappa
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-
|align=center|1
|{{bandiera|ITA}} '''[[Gianni Bugno]]''' || '''[[Chateau d'Ax (ciclismo)|Chateau d'Ax]]''' || align=center| '''3h59'37"'''
|-
|align=center|2
|{{bandiera|CHE}} [[Erich Mächler]] || [[Carrera-Vagabond|Carrera]] || align=center| s.t.
|-
|align=center|3
|{{bandiera|DEU}} [[Andreas Kappes]] || [[Toshiba]] || align=center| s.t.
|}
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica generale
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-bgcolor=#FFFF99
|align=center|1
|{{bandiera|CHE}} '''[[Bruno Hürlimann]]''' || '''[[Cyndarella-Isotonic|Cyndarella]]''' || align=center| '''8h31'52"'''
|-
|align=center|2
|{{bandiera|CHE}} [[Erich Mächler]] || [[Carrera-Vagabond|Carrera]] || align=center| a 1"
|-
|align=center|3
|{{bandiera|ESP}} [[Pedro Delgado]] || [[Reynolds (ciclismo)|Reynolds]] || align=center| a 15"
|}
|}
 
=== Onorificenze3ª tappa ===
* 13 maggio: [[Porrentruy]] > [[Friburgo (Svizzera)|Friburgo]] – 197 km
{{Onorificenze
{|
|immagine= Merito civile gold medal BAR.svg
|valign=top|
|nome_onorificenza= Medaglia d'oro al Merito Civile
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|collegamento_onorificenza= Città decorate al merito civile
|+ Classifica di tappa
|motivazione = In occasione di un disastroso terremoto, con grande dignità, spirito di sacrificio ed impegno civile, affrontava la difficile opera di ricostruzione del proprio tessuto abitativo, nonché della rinascita del proprio futuro sociale, economico e produttivo. Mirabile esempio di valore civico ed altissimo senso di abnegazione.
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
|data= 23 novembre 1980
!width=50%|Corridore
}}
!width=27%|Squadra
 
!width=18%|Tempo
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
|-
{{dx|[[File:Goleto-fora.jpg|thumb|left|Abbazia del Goleto]]}}
|align=center|1
=== Duomo di Sant'Antonino martire ===
|{{bandiera|USA}} '''[[Bob Roll]]''' || '''[[7-Eleven-Hoonved|7]]''' || align=center| '''4h57'48"'''
{{vedi anche|Duomo di Sant'Angelo dei Lombardi}}
|-
La chiesa fu costruita dai Normanni nel XII secolo, ed elevata presto a cattedrale quando Sant'Angelo divenne sede vescovile per volere di [[Gregorio VII]]. La Cattedrale subì vari restauri, tra cui quello del '500 e quello barocco dopo il [[terremoto dell'Irpinia del 1694|terremoto del 1694]]. La chiesa ha la pianta basilicale con l'esterno medievale, un portale romanico decorato dalle statue di Cristo, San Michele e Sant'Antonino, e un campanile turrito. L'interno in sobrio barocco è a tre navate con cappelle laterali.
|align=center|2
 
|{{bandiera|CHE}} [[Stephan Joho]] || [[Ariostea (ciclismo)|Ariostea]] || align=center| s.t.
=== Abbazia del Goleto ===
|-
{{vedi anche|Abbazia del Goleto}}
|align=center|3
{{dx|[[File:Castello Sant'Angelo dei Lombradi.jpg|thumb|left|Castello Longobardo]]}}
|{{bandiera|NLD}} [[Teun van Vliet]] || [[Panasonic-Isostar|Panasonic]] || align=center| s.t.
Fu costruita nel 1133 da [[Guglielmo da Vercelli]], composta da due monasteri per gli uomini e le donne. Nel 1515 l'ordine femminile si estinse, e l'abbazia fu unita a quella di Montevergine. Il monastero per tutto il Medioevo fu florido, e riprese il suo prestigio nel Settecento, quando fu realizzata una nuova chiesa da Domenico Antonio Vaccaro. Quest'ultima chiesa è andata quasi distrutta col terremoto del 1980, ed oggi è stata trasformata in sito archeologico, mentre il monastero originale è ancora intatto. Si ammirano il giardino interno con gli altari, la torre medievale della badessa Febronia (1152), la chiesa inferiore a cappella funebre con due navate, la Cappella di San Luca e la chiesa medievale.
|}
 
|valign=top|
=== Castello Longobardo ===
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
Fondato nel X secolo, domina il centro, appartenendo al [[ducato di Benevento]], da cui si sviluppò il borgo. Il castello fu fortificato nel 1076, e nei secoli successivi venne trasformato all'interno in residenza gentilizia dai Caracciolo (XVI secolo), e poi dalla famiglia Imperiale nel 1768. Gran parte delle ristrutturazioni sono andate distrutte distrutte nel 1980, e così il castello è stato restaurato, riassumendo una connotazione medievale di struttura fortificata. Ha pianta rettangolare irregolare, caratterizzata da un imponente torrione di accesso, con una seconda minore in rientranza, legata allo spicchio murario del lato a destra dell'accesso. Il castello è sede dell'archivio e museo di sé stesso.
|+ Classifica generale
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-bgcolor=#FFFF99
|align=center|1
|{{bandiera|CHE}} '''[[Bruno Hürlimann]]''' || '''[[Cyndarella-Isotonic|Cyndarella]]''' || align=center| '''13h29'40"'''
|-
|align=center|2
|{{bandiera|CHE}} [[Erich Mächler]] || [[Carrera-Vagabond|Carrera]] || align=center| a 1"
|-
|align=center|3
|{{bandiera|ESP}} [[Pedro Delgado]] || [[Reynolds (ciclismo)|Reynolds]] || align=center| a 15"
|}
|}
 
==Società= 4ª tappa ===
* 14 maggio: [[Avry sur Matran]] > [[Monthey]] – 90 km
===Evoluzione demografica===
{|
{{Demografia/Sant'Angelo dei Lombardi}}
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica di tappa
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-
|align=center|1
|{{bandiera|NLD}} '''[[Frans Maassen]]''' || '''[[Superconfex-Yoko|Superconfex]]''' || align=center| '''2h00'48"'''
|-
|align=center|2
|{{bandiera|NLD}} [[Ad Wijnands]] || [[Superconfex-Yoko|Superconfex]] || align=center| s.t.
|-
|align=center|3
|{{bandiera|GBR}} [[Joey McLoughlin]] || [[Z-Peugeot]] || align=center| s.t.
|}
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica generale
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-bgcolor=#FFFF99
|align=center|1
|{{bandiera|NLD}} '''[[Gerard Veldscholten]]''' || '''[[Weinmann-La Suisse|Weinmann]]''' || align=center| ''' '''
|}
|}
 
==Amministrazione= 5ª tappa ===
* 14 maggio: [[Monthey]] > [[La Tzoumaz]] – 90 km
===Altre informazioni amministrative===
{|
Il territorio fa parte della [[Comunità montana Alta Irpinia]].
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica di tappa
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-
|align=center|1
|{{bandiera|CHE}} '''[[Urs Zimmermann]]''' || '''[[Carrera-Vagabond|Carrera]]''' || align=center| '''2h46'08"'''
|-
|align=center|2
|{{bandiera|CHE}} [[Tony Rominger]] || [[Chateau d'Ax (ciclismo)|Chateau d'Ax]] || align=center| a 33"
|-
|align=center|3
|{{bandiera|USA}} [[Andrew Hampsten]] || [[7-Eleven-Hoonved|7]] || align=center| a 34"
|}
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica generale
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-bgcolor=#FFFF99
|align=center|1
|{{bandiera|NLD}} '''[[Gerard Veldscholten]]''' || '''[[Weinmann-La Suisse|Weinmann]]''' || align=center| ''' '''
|}
|}
 
=== Note tappa ===
* 15 maggio: [[La Tzoumaz]] > [[Ginevra]] – 188 km
<references/>
{|
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica di tappa
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-
|align=center|1
|{{bandiera|USA}} '''[[Davis Phinney]]''' || '''[[7-Eleven-Hoonved|7]]''' || align=center| '''4h29'42"'''
|-
|align=center|2
|{{bandiera|NLD}} [[Johan van der Velde]] || [[Gis Gelati-Ecoflam-Jollyscarpe|Gis Gelati]] || align=center| s.t.
|-
|align=center|3
|{{bandiera|DEN}} [[Rolf Sörensen]] || [[Ariostea (ciclismo)|Ariostea]] || align=center| s.t.
|}
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica generale
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-bgcolor=#FFFF99
|align=center|1
|{{bandiera|NLD}} '''[[Gerard Veldscholten]]''' || '''[[Weinmann-La Suisse|Weinmann]]''' || align=center| '''22h48'01"'''
|-
|align=center|2
|{{bandiera|CHE}} [[Tony Rominger]] || [[Chateau d'Ax (ciclismo)|Chateau d'Ax]] || align=center| a 8"
|-
|align=center|3
|{{bandiera|CHE}} [[Urs Zimmermann]] || [[Carrera-Vagabond|Carrera]] || align=center| a 22"
|}
|}
 
== Classifiche finali ==
==Voci correlate==
=== Classifica generale ===
*[[Abbazia del Goleto]]
{|class="wikitable" style="font-size:95%;"
*[[Duomo di Sant'Angelo dei Lombardi]]
|+
*[[90 secondi]]
!{{Abbr|Pos.|Posizione}}
*[[Irpinia]]
!Corridore
!Squadra
!Tempo
|-bgcolor=#FFFF99
|align=center|1
|{{bandiera|NLD}} '''[[Gerard Veldscholten]]''' || '''[[Weinmann-La Suisse]]''' || align=center| '''22h48'01"'''
|-
|align=center|2
|{{bandiera|CHE}} [[Tony Rominger]] || [[Chateau d'Ax (ciclismo)|Chateau d'Ax]] || align=center| a 8"
|-
|align=center|3
|{{bandiera|CHE}} [[Urs Zimmermann]] || [[Carrera-Vagabond]] || align=center| a 22"
|-
|align=center|4
|{{bandiera|USA}} [[Andrew Hampsten]] || [[7-Eleven-Hoonved]] || align=center| a 33"
|-
|align=center|5
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-François Bernard]] || [[Toshiba]] || align=center| a 39"
|-
|align=center|6
|{{bandiera|ESP}} [[Pedro Delgado]] || [[Reynolds (ciclismo)|Reynolds]] || align=center| a 1'29"
|-
|align=center|7
|{{bandiera|CHE}} [[Beat Breu]] || [[Cyndarella-Isotonic]] || align=center| a 1'33"
|-
|align=center|8
|{{bandiera|ITA}} [[Marco Giovannetti]] || [[Gis Gelati-Ecoflam-Jollyscarpe]] || align=center| a 1'38"
|-
|align=center|9
|{{bandiera|FRA}} [[Marc Madiot]] || [[Toshiba]] || align=center| a 1'47"
|-
|align=center|10
|{{bandiera|COL}} [[Omar Hernández]] || [[Reynolds (ciclismo)|Reynolds]] || align=center| a 1'49"
|-
|}
 
{{clear}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Sant'Angelo dei Lombardi}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.wvcycling.com/en/race/80/result/1988/|titolo=Tour de Romandie|accesso= 26 luglio 2019}}
*{{cita web|http://www.comune.santangelodeilombardi.av.it/hh/index.php|Sito ufficiale}}
*{{cita web|url=http://www.comuni-italianicyclebase.itnl/064/092/index.html?lang=en&page=results&yr=1988&id=1137&nr=1|Informazionititolo=Tour utilide suRomandie|accesso= Sant'Angelo26 deiluglio Lombardi2019}}
 
{{Tour de Romandie}}
{{Comuni della provincia di Avellino}}
{{Portale|ciclismo}}
{{Comunità montana Alta Irpinia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Provincia di Avellino}}
 
[[Categoria:Sant'AngeloTour dei Lombardi|de Romandie]]
[[Categoria:ComuniCiclismo dellanel provincia di Avellino1988]]