Chienes e Giro di Romandia 1988: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
== Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}}
 
Nuova pagina: {{S|competizioni ciclistiche}} {{Gara ciclistica |Nazione = CHE |Nome gara = Tour de Romandie |Gara_Tot = 42 |Immagine = |Didascalia = |GiornoPartenza = 10 maggio |...
 
Riga 1:
{{S|competizioni ciclistiche}}
{{Divisione amministrativa
{{Gara ciclistica
|Nome=Chienes
|Nazione = CHE
|Nome ufficiale={{it}}Chienes<br/>{{de}}Kiens
|Nome gara = [[Tour de Romandie]]
|Panorama=Kiens von Süden.jpg
|Gara_Tot = 42
|Didascalia=
|Immagine =
|Bandiera=
|Didascalia =
|Voce bandiera=
|GiornoPartenza = 10 maggio
|Stemma=Kiens COA.svg
|GiornoArrivo = 15 maggio
|Voce stemma=
|Anno = 1988
|Stato=ITA
|Partenza = [[La Chaux-de-Fonds]]
|Lingue ufficiali =[[lingua tedesca|Tedesco]], [[lingua italiana|Italiano]]
|Arrivo = [[Ginevra]]
|Grado amministrativo=3
|Percorso_km = 896
|Divisione amm grado 1=Trentino-Alto Adige
|Tempo = 22h48'01"
|Divisione amm grado 2=Bolzano
|Media_kmh =
|Amministratore locale=Andreas Falkensteiner
|Numero_tappe = Prol. + 6
|Partito=[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|Validità =
|Data elezione=10-5-2015 (1º mandato)
|Primo = [[Gerard Veldscholten]]
|Lingue=
|Primo_Nazione = NLD
|Data istituzione=
|Secondo = [[Tony Rominger]]
|Altitudine=
|Secondo_Nazione= CHE
|Abitanti=2860
|Terzo = [[Urs Zimmermann]]
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 aprile 2018.
|Terzo_Nazione = CHE
|Aggiornamento abitanti=30-4-2018
|Precedente = [[Tour de Romandie 1987|1987]]
|Sottodivisioni=Casteldarne/Ehrenburg, Corti/Hofern, Monghezzo/Getzenberg, [[San Sigismondo (Chienes)|San Sigismondo]]/St. Sigmund
|Successiva = [[Tour de Romandie 1989|1989]]
|Divisioni confinanti=[[Falzes]], [[Rodengo]], [[San Lorenzo di Sebato]], [[Selva dei Molini]], [[Terento]], [[Vandoies]]
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=3741
|Diffusività=
|Nome abitanti={{it}}chienesi<br/>{{de}}''Kiener''<ref name=dizionario>{{cita libro| AA. | VV. | Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni | 2006 | Istituto geografico De Agostini | Novara |p= 201}}</ref>
|Patrono=
|Festivo=
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Chienes (autonomous province of Bolzano, region Trentino-Alto Adige-Südtirol, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Chienes nella provincia autonoma di Bolzano
}}
 
Il '''[[Tour de Romandie]]''' '''[[1988]]''', quarantaduesima edizione della corsa, si svolse dal 10 al 15 maggio su un percorso di 896&nbsp;km ripartiti in 6 tappe più un cronoprologo, con partenza a [[La Chaux-de-Fonds]] e arrivo a [[Ginevra]]. Fu vinto dall'olandese [[Gerard Veldscholten]] della [[Weinmann-La Suisse]] davanti agli svizzeri [[Tony Rominger]] e [[Urs Zimmermann]].
'''Chienes''' (''Kiens'' in [[lingua tedesca|tedesco]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:2860}} abitanti della [[provincia autonoma di Bolzano]] in [[Trentino-Alto Adige]], situato nella [[val Pusteria]].
 
== Geografia fisicaTappe ==
{|class="wikitable" style="font-size:95%;"
Il paese di Chienes, ubicato nella parte nord-orientale della provincia di Bolzano, in prossimità del [[Parco naturale Vedrette di Ries-Aurina]] (ted. ''Rieserferner Naturpark''), nella bassa [[Val Pusteria]], alle pendici del Monte Plat, confina con i [[comuni d'Italia|comuni]] [[Selva dei Molini]], [[Falzes]], [[San Lorenzo di Sebato]], [[Rodengo]], [[Vandoies]] e [[Terento]].
!Tappa
!Data
!Percorso
!km
!Vincitore di tappa
!Leader cl. generale
|-
|align=center| Prol. || 10 maggio || [[La Chaux-de-Fonds]] > [[La Chaux-de-Fonds]] ''(cron. individuale)'' ||align=center| 7,9 || {{bandiera|CHE}} [[Tony Rominger]] ||{{bandiera|CHE}} [[Tony Rominger]]
|-
|align=center| 1ª || 11 maggio || [[La Chaux-de-Fonds]] > [[Delémont]] ||align=center| 163 || {{bandiera|CHE}} [[Bruno Hürlimann]] ||{{bandiera|CHE}} [[Bruno Hürlimann]]
|-
|align=center| 2ª || 12 maggio || [[Delémont]] > [[Courtemaîche]] ||align=center| 160 || {{bandiera|ITA}} [[Gianni Bugno]] ||{{bandiera|CHE}} [[Bruno Hürlimann]]
|-
|align=center| 3ª || 13 maggio || [[Porrentruy]] > [[Friburgo (Svizzera)|Friburgo]] ||align=center| 197 || {{bandiera|USA}} [[Bob Roll]] ||{{bandiera|CHE}} [[Bruno Hürlimann]]
|-
|align=center| 4ª || 14 maggio || [[Avry sur Matran]] > [[Monthey]] ||align=center| 90 || {{bandiera|NLD}} [[Frans Maassen]] ||{{bandiera|NLD}} [[Gerard Veldscholten]]
|-
|align=center| 5ª || 14 maggio || [[Monthey]] > [[La Tzoumaz]] ||align=center| 90 || {{bandiera|CHE}} [[Urs Zimmermann]] ||{{bandiera|NLD}} [[Gerard Veldscholten]]
|-
|align=center| 6ª || 15 maggio || [[La Tzoumaz]] > [[Ginevra]] ||align=center| 188 || {{bandiera|USA}} [[Davis Phinney]] ||{{bandiera|NLD}} [[Gerard Veldscholten]]
|-
!colspan=3|Totale||align=center| 896 ||colspan=2|
|-
|}
 
== OriginiDettagli del nomedelle tappe==
La denominazione del paese è attestata come ''Kiehnas'' dal [[1006]] al [[1039]], come ''Chienes'' nel [[1100]], come ''Chiens'' nel [[1150]], e infine come ''Chienes'' nel [[1207]], il cui [[toponimo]] è di origine preromana, e la forma italiana riproduce quella antica che compare nei documenti [[medioevali]].<ref>AA.VV., ''Nomi d'Italia''. Novara, [[De Agostini|Istituto Geografico De Agostini]], 2004.</ref>
 
=== Prologo ===
Il comune rientra nella [[Comunità comprensoriale]] [[Val Pusteria]].
* 10 maggio: [[La Chaux-de-Fonds]] > [[La Chaux-de-Fonds]] ''(cron. individuale)'' – 7,9&nbsp;km
{|
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica di tappa
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-
|align=center|1
|{{bandiera|CHE}} '''[[Tony Rominger]]''' || '''[[Chateau d'Ax (ciclismo)|Chateau d'Ax]]''' || align=center| '''10'35"'''
|-
|align=center|2
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-François Bernard]] || [[Toshiba]] || align=center| s.t.
|-
|align=center|3
|{{bandiera|CHE}} [[Erich Mächler]] || [[Carrera-Vagabond|Carrera]] || align=center| a 4"
|}
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica generale
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-bgcolor=#FFFF99
|align=center|1
|{{bandiera|CHE}} '''[[Tony Rominger]]''' || '''[[Chateau d'Ax (ciclismo)|Chateau d'Ax]]''' || align=center| '''10'35"'''
|-
|align=center|2
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-François Bernard]] || [[Toshiba]] || align=center| a 2"
|-
|align=center|3
|{{bandiera|CHE}} [[Erich Mächler]] || [[Carrera-Vagabond|Carrera]] || align=center| a 4"
|}
|}
 
=== Storia tappa ===
* 11 maggio: [[La Chaux-de-Fonds]] > [[Delémont]] – 163&nbsp;km
Anche se la prima citazione ufficiale del borgo è contenuta in un documento del 1010, in cui si fa menzione di una [[Architettura romanica#Architetture religiose|chiesa romanica]] in località "Kiehna", la presenza di ritrovamenti di epoca romana attesta fin dall'antichità l'importanza strategica del territorio comunale. In particolare nella zona sono state rinvenute due [[Pietra miliare|pietre miliari]] [[Civiltà romana|romane]] della [[via Aguntum-Vipitenum]], una con dedica agli imperatori [[Marco Aurelio Caro]] e [[Carino|Marco Aurelio Carino]] (anno 283), mentre un'altra con dedica a [[Settimio Severo]] (anno 201) è stata rinvenuta a [[Castello di Casteldarne|Casteldarne]]; quest'ultima non si trovava a margine della sede stradale ma reimpiegata in un muro, e in base alla distanza da ''[[Aguntum]]'' (città romana nei pressi di [[Lienz]], odierno capoluogo del [[Distretto di Lienz|Tirolo orientale]] in [[Austria]]) indicata sulla stessa (67 [[Miglio (unità di misura)|miglia romane]]), si ritiene che fosse posizionata in origine a [[Vandoies]].<ref>Raffaela Constantini, [https://books.google.it/books?id=bnWt4Ewy58UC&printsec=frontcover&dq=Sebatum&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwieroDN-tjgAhWE2qQKHcwTBPEQ6AEIKDAA#v=onepage&q=Sebatum&f=false Sebatum], [[L'Erma di Bretschneider]], 2002</ref>
{|
Sottoposto nel [[medioevo]] alla [[Feudalesimo|signoria feudale]] dei [[conte|conti]] Künigl, tuttora proprietari del [[castello di Casteldarne]] (ted. ''Ehrenburg''), durante la "[[Guerra dei contadini|rivolta dei contadini]]" del 1524-1525 fu un centro degli [[Anabattismo|anabattisti]].
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica di tappa
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-
|align=center|1
|{{bandiera|CHE}} '''[[Bruno Hürlimann]]''' || '''[[Cyndarella-Isotonic|Cyndarella]]''' || align=center| '''4h20'35"'''
|-
|align=center|2
|{{bandiera|CHE}} [[Rolf Järmann]] || [[Cyndarella-Isotonic|Cyndarella]] || align=center| a 1'08"
|-
|align=center|3
|{{bandiera|DEU}} [[Andreas Kappes]] || [[Toshiba]] || align=center| s.t.
|}
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica generale
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-bgcolor=#FFFF99
|align=center|1
|{{bandiera|CHE}} '''[[Bruno Hürlimann]]''' || '''[[Cyndarella-Isotonic|Cyndarella]]''' || align=center| '''&nbsp;'''
|}
|}
 
=== 2ª tappa ===
Al [[principe vescovo]] di [[Bressanone]] Kaspar Ignaz Künigl si deve una notevole fioritura economica e artistica del borgo durante la prima metà del [[XVIII secolo|Settecento]].
* 12 maggio: [[Delémont]] > [[Courtemaîche]] – 160&nbsp;km
{|
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica di tappa
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-
|align=center|1
|{{bandiera|ITA}} '''[[Gianni Bugno]]''' || '''[[Chateau d'Ax (ciclismo)|Chateau d'Ax]]''' || align=center| '''3h59'37"'''
|-
|align=center|2
|{{bandiera|CHE}} [[Erich Mächler]] || [[Carrera-Vagabond|Carrera]] || align=center| s.t.
|-
|align=center|3
|{{bandiera|DEU}} [[Andreas Kappes]] || [[Toshiba]] || align=center| s.t.
|}
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica generale
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-bgcolor=#FFFF99
|align=center|1
|{{bandiera|CHE}} '''[[Bruno Hürlimann]]''' || '''[[Cyndarella-Isotonic|Cyndarella]]''' || align=center| '''8h31'52"'''
|-
|align=center|2
|{{bandiera|CHE}} [[Erich Mächler]] || [[Carrera-Vagabond|Carrera]] || align=center| a 1"
|-
|align=center|3
|{{bandiera|ESP}} [[Pedro Delgado]] || [[Reynolds (ciclismo)|Reynolds]] || align=center| a 15"
|}
|}
 
=== 3ª tappa ===
Due gioielli spiccano nel patrimonio storico-architettonico del borgo: il [[castello di Casteldarne]] del [[XII secolo]], con rifacimento del [[XVIII secolo]] e la chiesa [[parrocchia]]le di [[Sigismondo (re dei Burgundi)|San Sigismondo]] del XII secolo, splendido esempio di tardo-gotico pusterese.
* 13 maggio: [[Porrentruy]] > [[Friburgo (Svizzera)|Friburgo]] – 197&nbsp;km
{|
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica di tappa
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-
|align=center|1
|{{bandiera|USA}} '''[[Bob Roll]]''' || '''[[7-Eleven-Hoonved|7]]''' || align=center| '''4h57'48"'''
|-
|align=center|2
|{{bandiera|CHE}} [[Stephan Joho]] || [[Ariostea (ciclismo)|Ariostea]] || align=center| s.t.
|-
|align=center|3
|{{bandiera|NLD}} [[Teun van Vliet]] || [[Panasonic-Isostar|Panasonic]] || align=center| s.t.
|}
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica generale
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-bgcolor=#FFFF99
|align=center|1
|{{bandiera|CHE}} '''[[Bruno Hürlimann]]''' || '''[[Cyndarella-Isotonic|Cyndarella]]''' || align=center| '''13h29'40"'''
|-
|align=center|2
|{{bandiera|CHE}} [[Erich Mächler]] || [[Carrera-Vagabond|Carrera]] || align=center| a 1"
|-
|align=center|3
|{{bandiera|ESP}} [[Pedro Delgado]] || [[Reynolds (ciclismo)|Reynolds]] || align=center| a 15"
|}
|}
 
=== 4ª tappa ===
Ha un suo pregio anche la [[chiesa (architettura)|chiesa]] dei [[Santi Pietro e Paolo]], ricostruita nel 1836, accanto alla quale si erge una pregevole [[Campanile|torre campanaria]] a due ordini, con [[Bifora|bifore]] del [[XV secolo|Quattrocento]].
* 14 maggio: [[Avry sur Matran]] > [[Monthey]] – 90&nbsp;km
{|
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica di tappa
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-
|align=center|1
|{{bandiera|NLD}} '''[[Frans Maassen]]''' || '''[[Superconfex-Yoko|Superconfex]]''' || align=center| '''2h00'48"'''
|-
|align=center|2
|{{bandiera|NLD}} [[Ad Wijnands]] || [[Superconfex-Yoko|Superconfex]] || align=center| s.t.
|-
|align=center|3
|{{bandiera|GBR}} [[Joey McLoughlin]] || [[Z-Peugeot]] || align=center| s.t.
|}
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica generale
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-bgcolor=#FFFF99
|align=center|1
|{{bandiera|NLD}} '''[[Gerard Veldscholten]]''' || '''[[Weinmann-La Suisse|Weinmann]]''' || align=center| '''&nbsp;'''
|}
|}
 
=== Stemma5ª tappa ===
* 14 maggio: [[Monthey]] > [[La Tzoumaz]] – 90&nbsp;km
Lo stemma, basato su quello della famiglia ''Schöneck'', è una [[pila (araldica)|pila]] d'argento ricurva su rosso; nel cantone destro è riportata una [[stella (araldica)|stella]] d'argento a cinque punte, che simbolizza i cinque villaggi presenti nel comune. Lo stemma è stato adottato nel 1961.<ref>{{en}} [http://www.ngw.nl/int/ita/k/kiens.htm Heraldry of the World: Kiens]</ref>
{|
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica di tappa
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-
|align=center|1
|{{bandiera|CHE}} '''[[Urs Zimmermann]]''' || '''[[Carrera-Vagabond|Carrera]]''' || align=center| '''2h46'08"'''
|-
|align=center|2
|{{bandiera|CHE}} [[Tony Rominger]] || [[Chateau d'Ax (ciclismo)|Chateau d'Ax]] || align=center| a 33"
|-
|align=center|3
|{{bandiera|USA}} [[Andrew Hampsten]] || [[7-Eleven-Hoonved|7]] || align=center| a 34"
|}
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica generale
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-bgcolor=#FFFF99
|align=center|1
|{{bandiera|NLD}} '''[[Gerard Veldscholten]]''' || '''[[Weinmann-La Suisse|Weinmann]]''' || align=center| '''&nbsp;'''
|}
|}
 
=== 6ª tappa ===
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* 15 maggio: [[La Tzoumaz]] > [[Ginevra]] – 188&nbsp;km
Nella sua frazione principale sorge il [[Casteldarne|Castello di Casteldarne]].
{|
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica di tappa
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-
|align=center|1
|{{bandiera|USA}} '''[[Davis Phinney]]''' || '''[[7-Eleven-Hoonved|7]]''' || align=center| '''4h29'42"'''
|-
|align=center|2
|{{bandiera|NLD}} [[Johan van der Velde]] || [[Gis Gelati-Ecoflam-Jollyscarpe|Gis Gelati]] || align=center| s.t.
|-
|align=center|3
|{{bandiera|DEN}} [[Rolf Sörensen]] || [[Ariostea (ciclismo)|Ariostea]] || align=center| s.t.
|}
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica generale
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-bgcolor=#FFFF99
|align=center|1
|{{bandiera|NLD}} '''[[Gerard Veldscholten]]''' || '''[[Weinmann-La Suisse|Weinmann]]''' || align=center| '''22h48'01"'''
|-
|align=center|2
|{{bandiera|CHE}} [[Tony Rominger]] || [[Chateau d'Ax (ciclismo)|Chateau d'Ax]] || align=center| a 8"
|-
|align=center|3
|{{bandiera|CHE}} [[Urs Zimmermann]] || [[Carrera-Vagabond|Carrera]] || align=center| a 22"
|}
|}
 
== SocietàClassifiche finali ==
=== RipartizioneClassifica linguisticagenerale ===
{|class="wikitable" style="font-size:95%;"
La sua popolazione è per la grande maggioranza di madrelingua tedesca:
|+
{{Ripartizione linguistica
!{{Abbr|Pos.|Posizione}}
|fonte = http://www.provinz.bz.it/astat/it/popolazione/442.asp?NewsDemoG_action=4&NewsDemoG_article_id=396331 Astat Censimento della popolazione 2011 - Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige - giugno 2012
!Corridore
|it =2,32
!Squadra
|de =96,73
!Tempo
|lad =0,95
|-bgcolor=#FFFF99
}}
|align=center|1
 
|{{bandiera|NLD}} '''[[Gerard Veldscholten]]''' || '''[[Weinmann-La Suisse]]''' || align=center| '''22h48'01"'''
=== Evoluzione demografica ===
|-
{{Demografia/Chienes}}
|align=center|2
 
|{{bandiera|CHE}} [[Tony Rominger]] || [[Chateau d'Ax (ciclismo)|Chateau d'Ax]] || align=center| a 8"
== Geografia antropica ==
|-
=== Frazioni ===
|align=center|3
Il comune di Chienes ha le seguenti frazioni: [[Casteldarne]] (''Ehrenburg''), [[San Sigismondo (Chienes)|San Sigismondo]] (''St. Sigmund''), Corti (''Hofern'') e Monghezzo (''Getzenberg'').
|{{bandiera|CHE}} [[Urs Zimmermann]] || [[Carrera-Vagabond]] || align=center| a 22"
 
|-
== Infrastrutture e trasporti ==
|align=center|4
[[File:Stazione di Casteldarne.jpg|thumb|right|Stazione della frazione di Casteldarne.]]
|{{bandiera|USA}} [[Andrew Hampsten]] || [[7-Eleven-Hoonved]] || align=center| a 33"
Chienes è facilmente raggiungibile in automobile percorrendo la [[strada statale 49 della Pusteria]] che da [[Bressanone]] conduce al [[confine italo-austriaco]] presso [[Prato alla Drava]], e a soli 20 chilometri dall'abitato, si trova il [[casello di Bressanone]] dell'[[autostrada A22 (Italia)|autostrada A22]] [[Passo del Brennero|Brennero]]-[[Modena]].
|-
 
|align=center|5
La [[ferrovia della Val Pusteria]], che collega [[Fortezza (Italia)|Fortezza]] a [[San Candido]], ha una fermata nel comune, a 9 chilometri dall'abitato.
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-François Bernard]] || [[Toshiba]] || align=center| a 39"
 
|-
== Amministrazione ==
|align=center|6
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
|{{bandiera|ESP}} [[Pedro Delgado]] || [[Reynolds (ciclismo)|Reynolds]] || align=center| a 1'29"
{{ComuniAmminPrec
|-
| [[2005]] | [[2010]]
|align=center|7
|Reinhard Niederkofler
|{{bandiera|CHE}} [[Beat Breu]] || [[Cyndarella-Isotonic]] || align=center| a 1'33"
|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|-
|[[Sindaco]]|
|align=center|8
}}
|{{bandiera|ITA}} [[Marco Giovannetti]] || [[Gis Gelati-Ecoflam-Jollyscarpe]] || align=center| a 1'38"
{{ComuniAmminPrec
|-
| [[2010]] | [[2015]]
|align=center|9
|Reinhard Niederkofler
|{{bandiera|FRA}} [[Marc Madiot]] || [[Toshiba]] || align=center| a 1'47"
|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|-
|[[Sindaco]]|
|align=center|10
}}
|{{bandiera|COL}} [[Omar Hernández]] || [[Reynolds (ciclismo)|Reynolds]] || align=center| a 1'49"
{{ComuniAmminPrec
|-
| [[2015]] | in carica
|}
|Andreas Falkensteiner
|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Sport ==
La città ha dato i natali al pluricampione olimpico e mondiale [[Paul Hildgartner]] e al campione olimpico [[Walter Plaikner]], entrambi [[slittino|slittinisti]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Ciclabile della Pusteria]]
* [[Ferrovia della Val Pusteria]]
 
{{clear}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.wvcycling.com/en/race/80/result/1988/|titolo=Tour de Romandie|accesso= 26 luglio 2019}}
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://www.cyclebase.nl/?lang=en&page=results&yr=1988&id=1137&nr=1|titolo=Tour de Romandie|accesso= 26 luglio 2019}}
 
{{Tour de Romandie}}
<div class="BoxenVerschmelzen">
{{Portale|ciclismo}}
{{Comuni pusteresi}}
{{Comuni della provincia autonoma di Bolzano}}
</div>
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Alto Adige|Val Pusteria}}
 
[[Categoria:Chienes|Tour de Romandie]]
[[Categoria:Ciclismo nel 1988]]