Massimo Ghini e Nicole Garcia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
filmografia tvhttp://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=58322
 
 
Riga 1:
{{nota disambigua|la wrestler e modella statunitense|Nicole Garcia (wrestler)}}
{{Bio
|Nome = MassimoNicole
|Cognome = GhiniGarcia
|Sesso = MF
|LuogoNascita = RomaOrano
|GiornoMeseNascita = 1222 ottobreaprile
|AnnoNascita = 19541946
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
Riga 11 ⟶ 12:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = attoreregista
|Attività2 = doppiatoresceneggiatrice
|Attività3 = attrice
|Nazionalità = italiano
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità =
|Immagine = GhiniNicole NapolitanoGarcia 2017.jpg
|Didascalia = Massimo Ghini con il [[Presidente della Repubblica]] [[Giorgio Napolitano]] nel [[2011]].
}}
 
== Biografia ==
=== Carriera ===
Nata ad [[Orano]], nell'allora [[Algeria|Algeria francese]], da una famiglia di origini [[Spagna|spagnole]], Nicole Garcia si trasferisce in Francia agli inizi degli [[Anni 1960|anni sessanta]]. Iscrittasi all'università, contemporaneamente inizia a prendere lezioni di recitazione.
 
Il suo primo ruolo cinematografico risale al 1967 con il film ''[[Des garçons et des filles]]'', ma solo nel 1974 viene finalmente notata dal pubblico e dalla critica grazie al film ''[[Che la festa cominci]]'' diretto da [[Bertrand Tavernier]]. È l'inizio di un periodo particolarmente felice e prolifico, durante il quale viene chiamata dai registi più importanti per ruoli anche difficili, periodo coronato dal [[Premio César per la migliore attrice non protagonista]] nel 1980 per il film ''[[Le cavaleur]]'' di [[Philippe de Broca]], seguito da altre nomination quale attrice protagonista.
Inizia la sua carriera come animatore in villaggi turistici. Poi come attore a teatro dove ottiene i primi elogi, recitando con registi del calibro di [[Franco Zeffirelli]], [[Giorgio Strehler]], [[Giuseppe Patroni Griffi]] e [[Gabriele Lavia]].
Nel periodo dei primi esordi di recitazione, lavora anche come doppiatore e come [[speaker radiofonico]], stringendo anche una forte amicizia con altri due aspiranti attori, [[Fabrizio Bentivoglio]] e [[Armando De Razza]], al tempo suoi coinquilini.
 
Negli [[Anni 1990|anni novanta]] inizia una nuova carriera, questa volta da regista: nei suoi film affronta spesso la complessità dei rapporti umani, in particolar modo all'interno del nucleo familiare. I suoi film, tra cui ''[[Un weekend su due]]'' (1990), ''[[Le fils préféré - Ospiti pericolosi]]'' (1994), ''[[Place Vendôme (film)|Place Vendôme]]'' (1998), ''[[L'avversario (film)|L'avversario]]'' (2002) e ''[[Quello che gli uomini non dicono (film)|Quello che gli uomini non dicono]]'' (2005), vengono presentati a diversi festival in tutto il mondo e continuano a ricevere nomination al [[Premio César]].
Nel [[1979]] ottiene la sua prima parte al cinema nel film ''[[C'era una volta la legge]]'' di [[Stelvio Massi]]. Del [[1984]] il secondo film, ''[[Segreti segreti]]'' di [[Giuseppe Bertolucci]] in cui interpreta il capitano Felici; nello stesso anno gira lo sceneggiato ''[[La neve nel bicchiere]]'' di [[Florestano Vancini]].
Nel [[1988]] recita nella commedia-cult ''[[Compagni di scuola (film)|Compagni di scuola]]'' di [[Carlo Verdone]], dove interpreta l'affascinante e cinico On. Mauro Valenzani che ruba la giovane amante all'imbranato "Er patata"-Verdone, un povero professore di Lettere in un liceo privato sulla Cassia.
Sempre nel [[1988]] recita nel film tv ''[[La sposa era bellissima]]'' al fianco di [[Stefania Sandrelli]] e [[Antonio Banderas]].
 
=== Vita personale ===
Nel [[1990]] [[Andrea Barzini]] lo dirige con successo in ''[[Italia-Germania 4-3 (film)|Italia-Germania 4-3]]'', dove interpreta uno degli ex compagni di [[scuola]] sessantottini, Federico, che assiste, insieme agli amici di scuola, alla mitica partita dei mondiali del [[1970]] in [[Messico]].
Ha due figli maschi, uno dei quali è l'attore e cantante [[Pierre Rochefort]], nato dal matrimonio (poi fallito) con l'attore [[Jean Rochefort]].
 
== Filmografia parziale ==
Intanto lavora anche come doppiatore prestando la voce a numerosi attori di Hollywood, su tutti ricordiamo il doppiaggio di [[Nicolas Cage]] in ''[[Via da Las Vegas]]'' (1995), interpretazione che valse all'attore americano il [[Premi Oscar 1996|Premio Oscar come miglior attore protagonista]].
=== Attrice ===
*''[[Des garçons et des filles]]'', regia di [[Étienne Périer]] (1967)
*''[[Calma ragazze, oggi mi sposo]]'' (''Le gendarme se marie''), regia di [[Jean Girault]] (1968)
*''[[Che la festa cominci...]]'' (''Que la fête commence''), regia di [[Bertrand Tavernier]] (1975)
*''[[Il cadavere del mio nemico]]'' (''Le corps de mon ennemi''), regia di [[Henri Verneuil]] (1976)
*''[[Morti sospette]]'' (''Un papillon sur l'épaule''), regia di [[Jacques Deray]] (1978)
*''[[Gaston Phoebus il leone dei Pirenei]]'' (''Gaston Phoebus''), regia di [[Bernard Borderie]] (1978)
*''[[Tre per un delitto]]'' (''Le mors aux dents''), regia di [[Laurent Heynemann]] (1979)
*''[[Ogro]]'', regia di [[Gillo Pontecorvo]] (1979)
*''[[Mio zio d'America]]'' (''Mon oncle d'Amérique''), regia di [[Alain Resnais]] (1980)
*''[[Ormai sono una donna]]'' (''Beau-père''), regia di [[Bertrand Blier]] (1981)
*''[[Bolero (film 1981)|Bolero]]'' (''Les uns et les autres''), regia di [[Claude Lelouch]] (1981)
*''[[Copkiller (L'assassino dei poliziotti)]]'', regia di [[Roberto Faenza]] (1983)
*''[[Un uomo, una donna oggi]]'' (''Un homme et une femme: vingt ans déjà''), regia di Claude Lelouch (1986)
*''[[Betty Fisher]]'' (''Betty Fisher et autres histoires''), regia di [[Claude Miller]] (2001)
*''[[La petite Lili]]'', regia di Claude Miller (2003)
*''[[38 testimoni]]'' (''38 témoins''), regia di [[Lucas Belvaux]] (2012)
*''[[Gare du Nord (film)|Gare du Nord]]'', regia di [[Claire Simon]] (2013)
*''[[Belles familles]]'', regia di [[Jean-Paul Rappeneau]] (2015)
* ''[[Il mio profilo migliore]]'' (''Celle que vous croyez''), regia di [[Safy Nebbou]] (2019)
 
=== Regista ===
Ghini sarà in seguito interprete di numerosi registi del nuovo cinema italiano come ad esempio [[Paolo Virzì]] che lo dirigerà nella sua pellicola d'esordio del [[1994]], ''[[La bella vita]]''. Si dimostra attore completo e versatile quando gli vengono offerti ruoli più impegnativi come nel film ''[[Senza pelle]]'' di [[Alessandro D'Alatri]], dove veste i panni di un autista di autobus, sposato con una bellissima donna, corteggiata da un ragazzo con turbe psichiche, oppure in ''[[Celluloide (film)|Celluloide]]'' ([[1996]]) di [[Carlo Lizzani]], dove ripercorre, nella parte di [[Roberto Rossellini]], le fasi della lavorazione di ''[[Roma città aperta]]''.
*''[[Un week-end su due]]'' (''Un weekend sur deux'') (1990)
*''[[Le fils préféré - Ospiti pericolosi]]'' (''Le fils préféré'') (1994)
*''[[Place Vendôme (film)|Place Vendôme]]'' (1998)
*''[[L'avversario (film)|L'avversario]]'' (''L'adversaire'') (2002)
*''[[Quello che gli uomini non dicono (film)|Quello che gli uomini non dicono]]'' (''Selon Charlie'') (2006)
*''[[Tre destini, un solo amore]]'' (''Un balcon sur la mer'') (2010)
*''[[Un beau dimanche]]'' (2013)
*''[[Mal di pietre (film)|Mal di pietre]]'' (''Mal de pierres'') (2016)
 
== Altri progetti ==
Grazie al film di [[Francesco Rosi]], ''[[La tregua (film)|La tregua]]'' ([[1997]]), ottiene primi riconoscimenti anche a livello internazionale. [[Franco Zeffirelli]], che già aveva lavorato con lui ai tempi del teatro, gli affida nel [[1999]] il ruolo di suo padre nel film autobiografico ''[[Un tè con Mussolini]]'' tratto dal libro scritto dallo stesso regista, che ebbe un grande successo grazie anche alla presenza di attrici inglesi.
{{interprogetto}}
Nel [[2000]] lavora accanto a star come [[Sean Penn]] e [[Anne Bancroft]] in ''[[Una notte per decidere]]'' di [[Philip Haas]], nella parte di [[Beppino Leopardi]], un gerarca fascista nella [[Firenze]] alle soglie della seconda guerra mondiale, mentre nel [[2003]] [[Carlo Vanzina]] lo chiama tra gli interpreti principali per il suo ''[[Il pranzo della domenica]]''.
 
==Collegamenti esterni==
Ma è alle produzioni televisive che si dedica prevalentemente negli [[anni 2000]]: nel [[2001]] interpreta il giovane [[Angelo Roncalli]] in ''Papa Giovanni''; nel [[2002]] il Dr. [[Andrew Manson]], nel remake di [[Fabrizio Costa]] del celebre sceneggiato ''[[La cittadella (sceneggiato televisivo 2003)|La cittadella]]'' accanto a [[Barbora Bobulova]], [[Franco Castellano (attore)|Franco Castellano]] e [[Anna Galiena]]; nel [[2005]] l'inventore italiano del telefono, [[Antonio Meucci]], in uno sceneggiato televisivo di scarsa qualità privo di successo di pubblico, e [[Galeazzo Ciano]] nella mini serie su [[Edda Ciano]], che, a differenza delle sceneggiato su Meucci, ha avuto un notevole successo dato che Ghini ha voluto dare al personaggio di Ciano, un aspetto ancora più tragico di quanto non lo fosse già; nel [[2006]] insieme a [[Lunetta Savino]] è protagonista della [[fiction]] ''[[Raccontami]]'', con la regia di [[Riccardo Donna]] e [[Tiziana Aristarco]]; nel [[2007]] appare in ''[[Piper (film)|Piper]]'', di [[Carlo Vanzina]]; nel [[2008]] in ''[[Dottor Clown]]''; nel [[2009]] in ''[[Sui tuoi passi]]'' e ''[[Enrico Mattei - L'uomo che guardava al futuro]]'', nel [[2010]] in ''[[Gli ultimi del Paradiso]]''.
* {{Collegamenti esterni}}
 
Al cinema, in tempi recenti ha partecipato ai "cinepanettoni" di [[Neri Parenti]] ''[[Natale a Miami]]'' ([[2005]]), ''[[Natale a New York]]'' ([[2006]]), ''[[Natale a Rio]]'' ([[2008]]), ''[[Natale a Beverly Hills]]'' ([[2009]]) e ''[[Natale in Sudafrica]]'' ([[2010]]), sostituendo [[Massimo Boldi]] al fianco di [[Christian De Sica]]; ma anche a film più impegnati come ''[[Guido che sfidò le Brigate Rosse]]'' ([[2007]]), di [[Giuseppe Ferrara]], dove si racconta della vita dell'operaio sindacalista [[Guido Rossa]] e della sua tragica fine, e ''[[Tutta la vita davanti]]'' ([[2008]]), di [[Paolo Virzì]], per il quale ottiene la sua prima candidatura al Nastro d'Argento come migliore attore non protagonista. Nel 2010 ha curato la prefazione del libro ''Essere Bruno Conti'' di [[Gabriella Greison]], essendo un grande tifoso romanista.
 
Nel [[2011]] partecipa come concorrente e vince a ''[[Lasciami cantare!]]''.
 
== Curiosità ==
 
Segretario generale del Sindacato Attori Italiani-[[CGIL]], Massimo Ghini eredita la passione per la politica dal padre, militante [[comunismo|comunista]] ed ex partigiano originario di Parma. Infatti Massimo Ghini è stato presidente del [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] di Roma per circa dieci anni.
 
Nel [[1986]] ha una relazione con l'attrice [[Sabrina Ferilli]], che finisce soltanto un anno dopo, quando sposa l'attrice [[Nancy Brilli]], conosciuta nello stesso [[1987]] sul set della miniserie televisiva diretta da [[Alberto Lattuada]] ''[[Due fratelli (miniserie televisiva)|Due fratelli]]'': il matrimonio dura tre anni. Ha quattro figli (Lorenzo e Camilla gemelli, Leonardo e Margherita.)
 
Appassionato del [[Palio di Siena]], è sostenitore della [[Contrada della Pantera]]<ref>Intervista a Massimo Ghini durante la diretta su [[Rai 1]] del Palio di Siena del 2 luglio 2011.</ref>
E tifossissimo della Roma
 
Dal 2002 è sposato da Walter Veltroni con Paola, da cui ha avuto 2 figli.
 
== Filmografia ==
=== Cinema ===
* ''[[C'era una volta la legge]]'', regia di [[Stelvio Massi]] ([[1979]])
* ''[[Speed Cross]]'', regia di [[Stelvio Massi]] ([[1980]])
* ''[[Segreti segreti]]'', regia di [[Giuseppe Bertolucci]] ([[1984]])
* ''[[Un'isola]]'', regia di [[Carlo Lizzani]] ([[1986]])
* ''[[La ballata di Eva]]'', regia di [[Francesco Longo (regista)|Francesco Longo]] ([[1986]])
* ''[[Compagni di scuola (film)|Compagni di scuola]]'', regia di [[Carlo Verdone]] ([[1988]])
* ''[[Italia-Germania 4-3 (film)|Italia-Germania 4-3]]'', regia di [[Andrea Barzini]] ([[1990]])
* ''[[La battaglia dei tre tamburi di fuoco]]'', regia di [[Souheil Ben-Barka]] e [[Uchkun Nazarov]] ([[1990]])
* ''[[Nel giardino delle rose]]'', regia di [[Luciano Martino]] ([[1990]])
* ''[[La riffa]]'', regia di [[Francesco Laudadio]] ([[1991]])
* ''[[Zitti e Mosca]]'', regia di [[Alessandro Benvenuti]] ([[1991]])
* ''[[Americano rosso]]'', regia di [[Alessandro D'Alatri]] ([[1991]])
* ''[[Una storia semplice (film)|Una storia semplice]]'', regia di [[Emidio Greco]] ([[1991]])
* ''[[Persone perbene]]'', regia di [[Francesco Laudadio]] ([[1992]])
* ''[[Volevamo essere gli U2]]'', regia di [[Andrea Barzini]] ([[1992]])
* ''[[Cominciò tutto per caso]]'', regia di [[Umberto Marino]] ([[1993]])
* ''[[Anime fiammeggianti]]'', regia di [[Davide Ferrario (regista)|Davide Ferrario]] ([[1994]])
* ''[[La vera vita di Antonio H.]]'', regia di [[Enzo Monteleone]] ([[1994]])
* ''[[La bella vita]]'', regia di [[Paolo Virzì]] ([[1994]])
* ''[[Senza pelle]]'', regia di Alessandro D'Alatri ([[1994]])
* ''[[Segreto di stato (film)|Segreto di stato]]'', regia di [[Paolo Benvenuti]] ([[1995]])
* ''[[Uomini uomini uomini]]'', regia di [[Christian De Sica]] ([[1995]])
* ''[[Cuore cattivo]]'', regia di [[Umberto Marino]] ([[1995]])
* ''[[Celluloide (film)|Celluloide]]'', regia di [[Carlo Lizzani]] ([[1996]])
* ''[[Va' dove ti porta il cuore (film)|Va' dove ti porta il cuore]]'', regia di [[Cristina Comencini]] ([[1996]])
* ''[[Il carniere]]'', regia di [[Maurizio Zaccaro]] ([[1996]])
* ''[[La tregua (film)|La Tregua]]'', regia di [[Francesco Rosi]] ([[1997]])
* ''[[Grazie di tutto (film)|Grazie di tutto]]'', regia di [[Luca Manfredi]] ([[1998]])
* ''[[I giardini dell'Eden]]'', regia di Alessandro D'Alatri ([[1998]])
* ''[[Una donna del Nord]]'', regia di [[Frans Weisz]] ([[1998]])
* ''[[Un tè con Mussolini]]'', regia di [[Franco Zeffirelli]] ([[1999]])
* ''[[Una notte per decidere]]'', regia di [[Philip Haas]] ([[2000]])
* ''[[CQ (film)|CQ]]'', regia di [[Roman Coppola]] ([[2001]])
* ''[[Il pranzo della domenica]]'', regia di [[Carlo Vanzina]] ([[2003]])
* ''[[Piano 17]]'', regia dei [[Manetti Bros.]] ([[2005]])
* ''[[Natale a Miami]]'', regia di [[Neri Parenti]] ([[2005]])
* ''[[Natale a New York]]'', regia di Neri Parenti ([[2006]])
* ''[[Guido che sfidò le Brigate Rosse]]'', regia di [[Giuseppe Ferrara]] ([[2007]])
* ''[[Tutta la vita davanti]]'', regia di Paolo Virzì ([[2008]])
* ''[[Natale a Rio]]'', regia di Neri Parenti ([[2008]])
* ''[[Natale a Beverly Hills]]'', regia di Neri Parenti ([[2009]])
* ''[[Natale in Sudafrica]]'', regia di Neri Parenti ([[2010]])
* ''[[Amici miei - Come tutto ebbe inizio]]'', regia di Neri Parenti ([[2011]])
 
=== Televisione ===
* ([[1981]]) ''[[Anna Kuliscioff]]'' - (Miniserie TV)
* ([[1982]]) ''[[Delitto di stato]]'' - (Miniserie TV)
* ([[1982]]) ''[[La Biondina]]'' - (Film TV)
* ([[1982]]) ''[[Il diavolo al Pontelungo]]'' - (Miniserie TV)
* ([[1984]]) ''[[La maschera e il volto (film 1984)|La maschera e il volto]]'' - (Film TV)
* ([[1988]]) ''[[Due fratelli (miniserie televisiva)|Due fratelli]]'' - (Miniserie TV)
* ([[1995]]) ''[[La famiglia Ricordi]]'' - (Miniserie TV)
* ([[1998]]) ''[[Tutti gli uomini sono uguali]]'' - (Miniserie TV)
* ([[2002]]) ''[[Papa Giovanni (miniserie televisiva)|Papa Giovanni]]'' - (Miniserie TV)
* ([[2003]]) ''[[La cittadella (sceneggiato televisivo 2003)|La cittadella]]'' - (Miniserie TV)
* ([[2004]]) ''[[La omicidi]]'' - (Miniserie TV)
* ([[2005]]) ''[[Meucci - L'italiano che inventò il telefono]]'' - (Miniserie TV)
* ([[2005]]) ''[[Edda (miniserie televisiva)|Edda]]'' - (Miniserie TV)
* ([[2007]]) ''[[Piper (film)|Piper]]'' - (Film TV)
* ([[2007]]) ''[[Era mio fratello]]'' - (Miniserie TV)
* ([[2006]]-[[2008]]) ''[[Raccontami]]'' - (Serie TV)
* ([[2008]]) ''[[Dottor Clown]]'' - (Film TV)
* ([[2009]]) ''[[Enrico Mattei - L'uomo che guardava al futuro]]'' - (Film TV)
*([[2009]]) " [[Sui Tuoi Passi]] - (Film TV)
* ([[2010]]) ''[[Gli ultimi del Paradiso]]'' - (Film TV)
* ([[2011]]) ''[[Titanic: Blood and Steel]]'' - (Miniserie TV)
* ([[2011]]) ''[[Delitti Rock]]'' - (Programma televisivo su Rai 2)
 
== Prosa teatrale ==
*''[[Otello (prosa teatrale 1982)|Otello]]'', di [[William Shakespeare]].
 
== Pubblicità ==
*''Eni'' (2009)
*''Poste'' (2010)
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Massimo Ghini}}
 
{{Box successione|carica = [[Premio César per la migliore attrice non protagonista]]|periodo = [[Premi César 1980|1980]]<br />per ''[[Le cavaleur]]''|precedente = [[Stéphane Audran]]<br />per ''[[Violette Nozière (film)|Violette Nozière]]''|successivo = [[Nathalie Baye]]<br />per ''[[Si salvi chi può (la vita)]]''}}
== Collegamenti esterni ==
{{Controllo di autorità}}
* {{Imdb|nome|0315767}}
* {{dopp|voci|mghi}}
{{Portale|biografie|cinema}}
 
[[Categoria:Premi César per la migliore attrice non protagonista]]
[[en:Massimo Ghini]]
[[la:Maximus Ghini]]