Porta di Brandeburgo e Giovanni Rovetta: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template:IMSLP con Collegamenti esterni e modifiche minori
 
Riga 1:
{{F|musicisti italiani|luglio 2013}}
{{Nota disambigua}}
{{Bio
{{NN|architettura|agosto 2014}}
|Nome = Giovanni
{{Edificio civile
|Cognome = Rovetta
|nome edificio = Porta di Brandeburgo<br />''Brandenburger Tor''
|Sesso = M
|immagine = Berlin-Brandenburg Gate overwiev.jpg
|LuogoNascita = Venezia
|didascalia =
|GiornoMeseNascita =
|paese = DEU
|AnnoNascita = 1596/1599
|città = Berlino
|LuogoMorte = Venezia
|indirizzo = [[Pariser Platz]]
|GiornoMeseMorte = 23 ottobre
|periodo costruzione = [[1788]]-[[1791]]
|AnnoMorte = 1668
|stile = [[Architettura neoclassica]]
|usoEpoca = Monumento1600
|Attività = presbitero
|costo =
|Attività2 = compositore
|ingegnere =
|Nazionalità = italiano
|appaltatore =
|PostNazionalità = , [[maestro di cappella]] dell'insigne [[Cappella Marciana]] della [[Basilica di San Marco]] a [[Venezia]]
|costruttore =
|proprietario =
|committente =
}}
== Biografia ==
La '''Porta di Brandeburgo''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Brandenburger Tor'') è una porta in stile [[Architettura neoclassica|neoclassico]] di [[Berlino]]. Si trova sul lato occidentale del [[Pariser Platz]], nel [[quartieri di Berlino|quartiere]] di [[Mitte]] al confine con il quartiere del [[Tiergarten (Berlino)|Tiergarten]].
Passò la carriera intera al San Marco, come corista, strumentista, basso, vicemaestro a [[Claudio Monteverdi|Monteverdi]], e poi successore a Monteverdi dal [[1644|1664]] alla sua morte. Fu anche maestro di Coro all'[[Chiesa dell'Ospedaletto|Ospedale dei Derelitti (Ospedaletto)]] dal [[1635]] al [[1647]].
 
== Opere e stile ==
È il monumento più famoso di Berlino ed è conosciuto in tutto il mondo come simbolo della città stessa.
Le sue composizioni includono due [[opera|opere]], alcuni volumi di [[madrigale|madrigali]] concertati, ed una gran quantità di [[musica sacra]] come [[messa (musica)|messe]], [[salmo (musica)|salmi]], e [[mottetto|mottetti]]. Il suo stile sembra spesso collocarsi nell'ombra monteverdiana, sebbene in certi pezzi scriva con personali qualità melodiche. Una messa cerimoniale, risalente al [[1639]], è uno dei suoi lavori più riusciti. Scrisse anche raccolte di musica strumentale (''Canzoni per sonare'') e le opere teatrali ''Ercole inopera Lidia'' ([[1645]] al [[Teatro Novissimo]] di Venezia) e ''Argiope'' ([[1649]]).
 
== Storia ==
[[File:Braniborská brána.jpg|thumb|left|Immagine notturna della Porta]]
Aperta al traffico il 6 agosto del [[1791]], la porta venne costruita a partire dal [[1788]] da [[Carl Gotthard Langhans]], che prese spunto dalla ricostruzione dei [[Propilei]] di [[Atene]], pubblicata nel [[1758]] da Leroy nelle sue "Ruines des plus beaux Monuments de la Grèce". La sua costruzione era stata commissionata dal re [[Federico Guglielmo II di Prussia]] in segno di pace. Lo stile utilizzato da Langhans è un dori-romano riveduto: al piede delle [[colonna|colonne]] sono infatti presenti delle [[Base (architettura)|basi]] e alla fine del [[fregio]], da un lato e dall'altro del [[alzato|prospetto]], compaiono mezze [[metopa|metope]], in contrasto con lo [[ordine dorico|stile dorico]] autentico, che prevedeva colonne senza basi e parti terminali del fregio risolte con semplici [[triglifo|triglifi]]. Essa costituisce il punto finale occidentale del viale [[Unter den Linden]] presso la [[Pariser Platz]].
 
La porta è alta 46 metri e larga 65. Le [[colonna|colonne]] [[ordine dori|dori]] kevin ti amo sei bellissimo [[diametro]] di 1,75 metri, creano 5 varchi di passaggio.
 
Dopo l'abbattimento delle mura cittadine, [[Johann Heinrich Strack]] aggiunse nel [[1868]] ai lati della costruzione centrale due basse costruzioni.
 
[[File:Brandenburg Gate Quadriga at Night.jpg|thumb|La quadriga, vista notturna]][[File:Bundesarchiv B 145 Bild-F079009-0032, Berlin, Brandenburger Tor mit Berliner Mauer.jpg|thumb|[[1988]]: la porta vista da [[Berlino Ovest]], dietro al [[Muro di Berlino|muro]] che divideva la città]]
 
La [[quadriga]] sulla sua sommità fu creata nel [[1794]] da [[Johann Gottfried Schadow]]. [[Napoleone I]] la trasportò nel [[1807]] a [[Parigi]], come bottino di guerra. Nel [[1814]] i prussiani la riportarono indietro, e aggiunsero la croce di ferro alla corona che sormonta l'asta in mano alla dea della pace.
[[File:Berlin-wall.jpg|miniatura|16 nov. 1989, alcuni soldati di confine "controllano" il confine davanti alla Porta di Brandeburgo una settimana dopo il crollo; si noti lo spessore del muro in questa sezione.]]
Durante la [[Guerra Fredda]] si trovava a [[Berlino Est]] vicino al [[Muro di Berlino|muro]] che divise [[Berlino]] dal [[1961]] al [[1989]]. Divenne allora il simbolo della neonata [[Repubblica Democratica Tedesca]].
Vista l'imponenza dell'opera e la larghezza delle 5 entrate, specie quella centrale, le autorità della DDR non esitarono a costruire una sezione di muro, sebbene alta meno di 3 metri, spessa ben 1 metro per scongiurare il passaggio di carri armati nemici in caso di guerra. In tutta [[Pariser Platz]], infatti, non erano necessari I cosiddetti [[panzersperre]] o ostacoli anti carro armato; la piazza rimasta chiusa, in quanto divenuta striscia della morte, era costantemente controllata da soldati di frontiera rendendo la fuga di qualsiasi cittadino dell'est un'impresa ostica.
 
La costruzione e la quadriga vennero seriamente danneggiate durante la [[seconda guerra mondiale]] e restaurate tra il [[1956]] e il [[1958]].
Gli stampi originali della quadriga si trovavano fortunatamente ancora nel deposito della fonderia Noack a [[Berlino ovest]].
 
I resti del [[Muro di Berlino]] e dei vari sbarramenti nelle vicinanze della porta vennero a mano a mano completamente demoliti.
 
La notte di Capodanno del [[1989]] la quadriga venne di nuovo danneggiata, ma già nel [[1991]] vennero terminati i lavori di restauro.
 
Attualmente è raffigurata su alcune monete (10, 20 e 50 cent di [[euro]]) emesse dalla zecca tedesca.
 
== Significato politico della porta ==
 
Nel [[1963]], quando il [[presidente degli Stati Uniti d'America]] [[John Fitzgerald Kennedy]] visitò la porta di Brandeburgo, i sovietici appesero grandi striscioni rossi su di essa per impedirgli di guardare a [[est]]. Negli [[Anni 1980|anni ottanta]], denunciando l'esistenza di due Stati tedeschi, il sindaco di [[Berlino Ovest]] [[Richard von Weizsäcker]] disse: «La questione tedesca è aperta fino a quando la porta di Brandeburgo resterà chiusa».<ref>http://www.reaganlibrary.com/reagan/speeches/wall.asp</ref> Proprio davanti alla porta, inoltre, venne eretto il celebre [[Muro di Berlino]].
 
{{vedi anche|Tear down this wall!}}
Il 12 giugno [[1987]], il presidente statunitense [[Ronald Reagan]] parlò alla popolazione di Berlino Ovest dalla porta di Brandeburgo, chiedendo che il [[Muro di Berlino]] fosse abbattuto. Rivolgendosi al [[segretario generale del PCUS]] [[Michail Gorbačëv]], Reagan disse: «Segretario generale Gorbačëv, se si cerca la pace, se si cerca la prosperità per l'Unione Sovietica e per l'Europa Orientale, se cercate la liberalizzazione, vieni qui ad aprire questa porta! Mr. Gorbačëv, apra questa porta! Mr. Gorbačëv, [[Tear down this wall!|abbatta questo muro!]]»
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Architettura neoclassica]]
* [[Architettura neogreca]]
* [[Muro di Berlino]]
* [[Guerra Fredda]]
* [[Brandenburger Tor (metropolitana di Berlino)]]
* [[Porta Trionfale di Mosca]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Brandenburger Tor}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.brandenburg-gate.de|Porta di Brandeburgo}}
* {{ChoralWiki}}
*{{cita web|http://www.stiftung-denkmalschutz-berlin.de/projekte/brandenburger-tor|Stiftung Denkmalschutz Berlin (Berlin Monument Conservation Foundation)}}
 
*{{cita web |1=http://www.stadtentwicklung.berlin.de/denkmal/denkmale_in_berlin/en/unter_den_linden/brandenburger_tor.shtml |2=Brandenburg Gate described in its historic context. |accesso=22 dicembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040407190232/http://www.stadtentwicklung.berlin.de/denkmal/denkmale_in_berlin/en/unter_den_linden/brandenburger_tor.shtml |dataarchivio=7 aprile 2004 |urlmorto=sì }}
{{Box successione
*{{Collegamento interrotto|1=[http://www.stadtpanoramen.de/en/berlin/brandenburg_gate.html Panorama Brandenburg Gate] |date=novembre 2018 |bot=InternetArchiveBot }} - Panoramic view from the Pariser Platz
|carica= [[Cappella Marciana |Maestro Direttore della Serenissima Cappella Ducale di San Marco]]
*{{cita web|http://www.dhm.de/lindencam/|Webcam: Live-View of the Street "Unter den Linden" with Brandenburg Gate in Berlin, Germany}}
|periodo=[[1644]]-[[1668]]
*{{cita web|http://www.reaganfoundation.org/reagan/speeches/wall.asp|Ronald Reagan's ''Tear this Wall'' speech}}
|precedente= [[Claudio Monteverdi]]
*[https://www.americanrhetoric.com/speeches/ronaldreaganbrandenburggate.htm Complete text, audio and video of Ronald Reagan's Brandenburg Gate Address] from AmericanRhetoric.com
|successivo= [[Francesco Cavalli]]
*{{cita web|http://usa.usembassy.de/etexts/ga6-940712.htm|Bill Clinton's ''Berlin is free'' speech}}
}}
*[http://www.bbc.co.uk/mediaselector/check/media/video/otdvideo/89/12/22/6734_22-12-89?size=4x3&bgc=6699CC&nbram=1&nbram=1&bbram=1&news=1 Video News report of the Brandenburg Gate re-opening] - Real Player needed
*[http://www.arounder.eu/berlin/brandemburg.html Germany, Berlin, Brandenburger Tor] Virtual tour with map and compass effect by Tolomeus
*[http://www.lorenzochiara.com/berlin1945 Panorama Brandenburg Gate 1945] - Panoramic view into the past, 60 years after WWII
*[http://www.dailymail.co.uk/news/worldnews/article-1226305/Berlin-Wall-Twenty-years-Germany-prepares-remember-day-wall-came-down.html Celebrating 20 years after tearing down the Berlin wall, 1989] - Pictures at Brandenburg Gate on November 9, 2009
*[http://sight3d.com/index.php?type=sights&id=18 Three-dimensional view] of Brandenburger Gate (without plugin English, German, Spanish)
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica}}
{{portale|architettura|Germania|guerra fredda}}
 
[[Categoria:ArchitettureCompositori neogreche di Berlinobarocchi]]
[[Categoria:PorteCompositori di Berlinomadrigali]]
[[Categoria:PariserMusicisti Platzdella basilica di San Marco a Venezia]]