Atalanta fugiens e Giovanni Rovetta: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template libro
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template:IMSLP con Collegamenti esterni e modifiche minori
 
Riga 1:
{{F|musicisti italiani|luglio 2013}}
{{w|opere letterarie|dicembre 2011}}
{{libroBio
|Nome = Giovanni
|titolo = Atalanta fugiens
|Cognome = Rovetta
|autore = Michel Maier
|annoorigSesso = 1617M
|LuogoNascita = Venezia
|genere = trattato
|GiornoMeseNascita =
|lingua = la
|AnnoNascita = 1596/1599
|LuogoMorte = Venezia
|GiornoMeseMorte = 23 ottobre
|AnnoMorte = 1668
|Epoca = 1600
|Attività = presbitero
|Attività2 = compositore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[maestro di cappella]] dell'insigne [[Cappella Marciana]] della [[Basilica di San Marco]] a [[Venezia]]
}}
== Biografia ==
'''''Atalanta Fugiens''''' è il nome di un'opera letteraria comprendente 50 discorsi filosofici, 50 incisioni e 50 canoni musicali.
Passò la carriera intera al San Marco, come corista, strumentista, basso, vicemaestro a [[Claudio Monteverdi|Monteverdi]], e poi successore a Monteverdi dal [[1644|1664]] alla sua morte. Fu anche maestro di Coro all'[[Chiesa dell'Ospedaletto|Ospedale dei Derelitti (Ospedaletto)]] dal [[1635]] al [[1647]].
L'autore è il medico-musicista tedesco Michael Maier (1566-1622).
L'opera, data alle stampe nel 1617, si configura come un prototipo di ipertesto multimediale comprendente infatti: discorsi filosofici, immagini e musiche originali.
 
== Opere e stile ==
Il soggetto dell'opera è strettamente alchemico ed ispirato al mito di Atalanta.
Le sue composizioni includono due [[opera|opere]], alcuni volumi di [[madrigale|madrigali]] concertati, ed una gran quantità di [[musica sacra]] come [[messa (musica)|messe]], [[salmo (musica)|salmi]], e [[mottetto|mottetti]]. Il suo stile sembra spesso collocarsi nell'ombra monteverdiana, sebbene in certi pezzi scriva con personali qualità melodiche. Una messa cerimoniale, risalente al [[1639]], è uno dei suoi lavori più riusciti. Scrisse anche raccolte di musica strumentale (''Canzoni per sonare'') e le opere teatrali ''Ercole inopera Lidia'' ([[1645]] al [[Teatro Novissimo]] di Venezia) e ''Argiope'' ([[1649]]).
L'autore assegna alla musica il ruolo più importante nell'ambito della trattazione.
Nelle tre voci delle 50 fughe (si tratta in realtà di canoni a tre voci) vengono rappresentati i tre personaggi principali della vicenda mitologica: Atalanta che fugge (antecedente) Ippomene che insegue (conseguente)e la mela come tenor (tratto probabilmente dal repertorio gregoriano) di base sotteso a tutte le 50 composizioni.
 
== Altri progetti ==
L'apparente incomprensibilità complessiva del lavoro di Maier è attribuibile alla frattura nella tradizione di una comunicazione del sapere alchemico dovuta all'emergere di una nuova mentalità "moderna" e "scientifica" tipica del periodo storico successivo a quello vissuto da Maier.
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Una comparazione delle tre espressioni: letteraria, iconografica e musicale unite alla più ferrea volontà di conoscenza degli studiosi e perché no... alle moderne tecnologie, potrebbero rendere giustizia al capolavoro di Michael Maier illuminandone un poco gli oscurissimi meandri concettuali.
* {{Collegamenti esterni}}
* {{ChoralWiki}}
 
{{Box successione
è disponibile una versione in notazione moderna delle musiche di Michael Maier pubblicata dalle edizioni Berben di Ancona nel 2006 a cura del musicista Davide Bortolai; questa versione è redatta per voce ed accompagnamento di chitarra classica (liuto)allo scopo di facilitare gli eventuali studiosi nella esecuzione ed analisi di queste interessanti melodie: Canti Alchemici (50 canoni tratti dall'Atalanta Fugiens di Michael Maier (a cura di Davide Bortolai) edizioni Berben Ancona 2006.
|carica= [[Cappella Marciana |Maestro Direttore della Serenissima Cappella Ducale di San Marco]]
==Interprogetto==
|periodo=[[1644]]-[[1668]]
{{ip|commons|Category:Atalanta_Fugiens}}
|precedente= [[Claudio Monteverdi]]
{{Portale|letteratura}}
|successivo= [[Francesco Cavalli]]
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica}}
 
[[Categoria:OpereCompositori filosofiche tedeschebarocchi]]
[[Categoria:Compositori di madrigali]]
[[Categoria:Musicisti della basilica di San Marco a Venezia]]