Atlanta e Giovanni Rovetta: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.3) (Robot: Modifico bs:Atlanta, Georgia in bs:Atlanta |
m Bot: sostituzione template:IMSLP con Collegamenti esterni e modifiche minori |
||
Riga 1:
{{F|musicisti italiani|luglio 2013}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome = Rovetta
|Sesso = M
|LuogoNascita = Venezia
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1596/1599
|LuogoMorte = Venezia
|GiornoMeseMorte = 23 ottobre
|AnnoMorte = 1668
|Epoca = 1600
|Attività = presbitero
|Attività2 = compositore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[maestro di cappella]] dell'insigne [[Cappella Marciana]] della [[Basilica di San Marco]] a [[Venezia]]
}}
== Biografia ==
Passò la carriera intera al San Marco, come corista, strumentista, basso, vicemaestro a [[Claudio Monteverdi|Monteverdi]], e poi successore a Monteverdi dal [[1644|1664]] alla sua morte. Fu anche maestro di Coro all'[[Chiesa dell'Ospedaletto|Ospedale dei Derelitti (Ospedaletto)]] dal [[1635]] al [[1647]].
==
Le sue composizioni includono due [[opera|opere]], alcuni volumi di [[madrigale|madrigali]] concertati, ed una gran quantità di [[musica sacra]] come [[messa (musica)|messe]], [[salmo (musica)|salmi]], e [[mottetto|mottetti]]. Il suo stile sembra spesso collocarsi nell'ombra monteverdiana, sebbene in certi pezzi scriva con personali qualità melodiche. Una messa cerimoniale, risalente al [[1639]], è uno dei suoi lavori più riusciti. Scrisse anche raccolte di musica strumentale (''Canzoni per sonare'') e le opere teatrali ''Ercole inopera Lidia'' ([[1645]] al [[Teatro Novissimo]] di Venezia) e ''Argiope'' ([[1649]]).
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{ChoralWiki}}
{{Box successione
|carica= [[Cappella Marciana |Maestro Direttore della Serenissima Cappella Ducale di San Marco]]
|periodo=[[1644]]-[[1668]]
|precedente= [[Claudio Monteverdi]]
|successivo= [[Francesco Cavalli]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica}}
[[Categoria:Compositori barocchi]]
[[Categoria:Compositori di madrigali]]
[[Categoria:Musicisti della basilica di San Marco a Venezia]]
| |||