David de Gea e Giovanni Rovetta: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template:IMSLP con Collegamenti esterni e modifiche minori
 
Riga 1:
{{F|calciatorimusicisti italiani|aprileluglio 20102013}}
{{Sportivo
|Nome=David de Gea
|NomeCompleto=David de Gea Quintana
|Immagine = David de Gea at the UEFA European Under-21 Football Championship - 20110622.jpg
|Sesso = M
|CodiceNazione ={{ESP}}
|Altezza=193<ref>{{cita web |url=http://www.manutd.com/en/Players-And-Staff/First-Team/David-De-Gea.aspx?section=Quote |titolo=David De Gea - Quote |editore=manutd.com |lingua=en}}</ref>
|Peso=
|Disciplina = Calcio
|Ruolo=[[Portiere (calcio)|Portiere]]
|Squadra= {{Calcio Manchester United}}
|GiovaniliAnni= 2003-2009
|GiovaniliSquadre= {{Calcio Atletico Madrid|G}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|2009-2011|{{Calcio Atletico Madrid|G}}|57 (-81)
|2011-|{{Calcio Manchester United|G}}|57 (-55)
}}
|AnniNazionale = 2007<br />2007-2009<br />2009-
|Nazionale = {{NazU|CA|ESP||17}}<br />{{NazU|CA|ESP||19}}<br />{{NazU|CA|ESP||21}}
|PresenzeNazionale(goal) = 7 (-8)<br />15 (-9)<br />21 (-0)
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|[[Campionato mondiale di calcio Under-17|Mondiali di calcio Under-17]]}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato mondiale di calcio Under-17 2007|Corea del Sud 2007]]}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-21 2011|Danimarca 2011]]}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-21 2013|Israele 2013]]}}
|Aggiornato = 2 marzo 2013
}}
{{Bio
|Nome = DavidGiovanni
|Cognome = de Gea QuintanaRovetta
|Sesso = M
|LuogoNascita = MadridVenezia
|GiornoMeseNascita = 7 novembre
|AnnoNascita = 19901596/1599
|LuogoMorte = Venezia
|GiornoMeseMorte = 23 ottobre
|AnnoMorte = 1668
|Epoca = 1600
|Attività = calciatore
|Attività = presbitero
|Nazionalità = spagnolo
|Attività2 = compositore
|PostNazionalità = , [[portiere (calcio)|portiere]] del [[Manchester United Football Club|Manchester United]] e della [[Nazionale di calcio della Spagna Under-21|Nazionale spagnola Under-21]] attualmente campione d'Europa
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[maestro di cappella]] dell'insigne [[Cappella Marciana]] della [[Basilica di San Marco]] a [[Venezia]]
}}
== Biografia ==
Passò la carriera intera al San Marco, come corista, strumentista, basso, vicemaestro a [[Claudio Monteverdi|Monteverdi]], e poi successore a Monteverdi dal [[1644|1664]] alla sua morte. Fu anche maestro di Coro all'[[Chiesa dell'Ospedaletto|Ospedale dei Derelitti (Ospedaletto)]] dal [[1635]] al [[1647]].
 
== CaratteristicheOpere tecnichee stile ==
Le sue composizioni includono due [[opera|opere]], alcuni volumi di [[madrigale|madrigali]] concertati, ed una gran quantità di [[musica sacra]] come [[messa (musica)|messe]], [[salmo (musica)|salmi]], e [[mottetto|mottetti]]. Il suo stile sembra spesso collocarsi nell'ombra monteverdiana, sebbene in certi pezzi scriva con personali qualità melodiche. Una messa cerimoniale, risalente al [[1639]], è uno dei suoi lavori più riusciti. Scrisse anche raccolte di musica strumentale (''Canzoni per sonare'') e le opere teatrali ''Ercole inopera Lidia'' ([[1645]] al [[Teatro Novissimo]] di Venezia) e ''Argiope'' ([[1649]]).
Nel [[2010]] è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1989 stilata da [[Don Balón]].<ref>{{cita web |url=http://www.thespoiler.co.uk/index.php/2010/11/02/don-balons-list-of-the-100-best-young-players-in-the-world |titolo=Don Balon’s list of the 100 best young players in the world |editore=thespoiler.co.uk |lingua=en |data=02-11-2010 |accesso=22-11-2011}}</ref>.
 
== CarrieraAltri progetti ==
{{interprogetto}}
=== Club ===
==== Atlético Madrid ====
[[File:David de Gea.jpg|left|150px|thumb|David de Gea con la maglia dell'Atlético Madrid]]
Cresce nell'[[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]], giocando dal [[2007]] al [[2009]] nella squadra B. Nel [[2009]] passa nella primavera dei ''colchoneros''. Il [[30 settembre]] [[2009]] arriva una grande soddisfazione per lui: esordisce in [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]] nella partita persa dall'Atlético per 2-0 in casa del [[Futebol Clube do Porto|Porto]]. Diventa il portiere titolare dopo la metà della stagione 2009-2010, togliendo il posto a [[Sergio Asenjo]]. Gioca da titolare, risultando decisivo, nella vittoriosa finale di [[UEFA Europa League 2009-2010|Europa League]] di [[Amburgo]].
Nella [[Supercoppa UEFA|Supercoppa europea]] 2010 para un rigore a [[Diego Milito]], sul punteggio di 2-0 per l'[[Club Atlético de Madrid|Atletico]].
 
==== ManchesterCollegamenti Unitedesterni ====
* {{Collegamenti esterni}}
Il [[29 giugno]] [[2011]], per 21 milioni di euro, passa ufficialmente al [[Manchester United Football Club|Manchester United]] con cui firma un contratto di 5 anni.<ref>{{cita web |url=http://www.manutd.com/en/News-And-Features/Football-News/2011/Jun/De-Gea-signs-on.aspx |titolo=De Gea signs on |editore=manutd.com |lingua=en}}</ref> Il [[6 agosto]] [[2011]] fa il suo esordio con i ''Red Devils'', nella partita contro il [[Manchester City Football Club|Manchester City]] valida per il [[Community Shield]]. Nonostante due suoi errori sulle reti di [[Joleon Lescott|Lescott]] e [[Edin Džeko|Džeko]], il [[Manchester United Football Club|Manchester United]] riesce a ribaltare lo svantaggio iniziale ed a portarsi a casa il trofeo. Fa il suo debutto in [[Premier League]] il [[14 agosto]] [[2011]] nella vittoria per 2-1 sul campo del [[West Bromwich Albion]] e ancora una volta un suo errore, fortunatamente per il Manchester, non si rivela decisivo negativamente. Nella partita successiva mantiene la porta inviolata per la prima volta nella vittoria per 3-0 contro il [[Tottenham Hotspur|Tottenham]] Il 28 agosto si riscatta, nella partita casalinga vinta dai Red Devils contro l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] per 8-2, parando un rigore a Van Persie. La settimana successiva ottiene un altro "clean sheet" contro il [[Bolton Wanderers|Bolton]] nella vittoria esterna per 5-0. Il 27 settembre esordisce in [[Champions League]] contro il [[Fussballclub Basel 1893|Basilea]]. Dopo i primi mesi giocati ad alti livelli, nel mese di dicembre, a seguito di diversi errori che hanno inciso sulla squadra facendone perdere punti, perde il posto da titolare a favore di [[Anders Lindegaard|Lindegaard]]. Fortunatamente per lo spagnolo dopo nemmeno un mese il danese si infortuna e torna quindi in campo nel match di [[FA Cup]] nella sconfitta per 2-1 contro i rivali del [[Liverpool Football Club|Liverpool]], commettendo un'ingenuità sul primo gol. Successivamente però torna ad essere protagonista in positivo con parate vitali in diverse partite salvando più volte il risultato ai diavoli rossi.
* {{ChoralWiki}}
 
{{Box successione
Nel febbraio 2013, durante il match di andata degli ottavi di finale di Champions League, salva più volte il risultato con interventi decisivi contro il Real Madrid al Bernabeu.
|carica= [[Cappella Marciana |Maestro Direttore della Serenissima Cappella Ducale di San Marco]]
|periodo=[[1644]]-[[1668]]
|precedente= [[Claudio Monteverdi]]
|successivo= [[Francesco Cavalli]]
}}
 
{{Controllo di autorità}}
=== Nazionale ===
{{Portale|biografie|musica classica}}
Nel [[2007]] fa parte della [[Nazionale di calcio della Spagna Under-17]] che arriva seconda al [[Campionato mondiale di calcio Under-17|Mondiale di categoria]].
 
Nel [[maggio]] [[2010]] viene pre-selezionato dal ct della [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]], [[Vicente del Bosque]], in vista del [[Campionato mondiale di calcio]] in [[Sudafrica]]. Tuttavia, non farà parte dei 23 calciatori portati al [[Mondiale]] perché nel suo ruolo gli vengono preferiti i più esperti [[Iker Casillas]], [[Pepe Reina]] e [[Victor Valdes]].
 
Nel [[giugno]] [[2011]] fa parte della [[Nazionale di calcio della Spagna Under-21|Under-21]] spagnola che vince l'[[Campionato europeo di calcio Under-21 2011|Europeo]] di categoria.
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 5 marzo 2013.''
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe internazionali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| [[Club Atlético de Madrid 2009-2010|2009-2010]] || rowspan=2| {{Bandiera|Spagna}} [[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]] || [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|PD]] || 19 || -28 || [[Coppa del Re 2009-2010|CR]] || 7 || -10 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]]+[[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 1+8 || -2+-7 || - || - || - || 35 || -47
|-
| [[Club Atlético de Madrid 2010-2011|2010-2011]] || [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|PD]] || 38 || -53 || [[Coppa del Re 2010-2011|CR]] || 5 || -5 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 5 || -6 || [[Supercoppa UEFA 2010|SU]] || 1 || -0 || 49 || -64
|-
!colspan=3|Totale Atlético Madrid||57||-81|| ||12||-15|| ||14||-15|| ||1||0||84||-111
|-
|| [[Manchester United Football Club 2011-2012|2011-2012]] || rowspan=2|{{Bandiera|ENG}} [[Manchester United Football Club|Manchester United]] || [[FA Premier League 2011-2012|PL]] || 29 || -24 || [[FA Cup 2011-2012|FACup]]+[[Football League Cup 2011-2012|CdL]] || 1+0 || -2+0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]]+[[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 4+4 || -7+-2 || [[Community Shield 2011|CS]] || 1 || -2 || 39 || -35
|-
|| [[Manchester United Football Club 2012-2013|2012-2013]] || [[FA Premier League 2012-2013|PL]] || 20 || -20 || [[FA Cup 2012-2013|FACup]]+[[Football League Cup 2012-2013|CdL]] || 3+1 || -4+-1 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 7 || -8 || - || - || - || 31 || -33
|-
!colspan="3"|Totale Manchester United || 49 || -44 || || 5 || -7 || || 15 || -16 || || 1 || -2 || 70 || -68
|-
!colspan=3|Totale carriera||106||-125|| ||17||-22|| ||29||-31|| ||2||-2||154||-179
|}
 
== Palmarès ==
 
[[File:Spain national under-21 football team 2011.jpg|thumb|De Gea, sulla sinistra, con la Nazionale spagnola Under-21]]
=== Club ===
===== Titoli nazionali =====
* {{Calciopalm|Supercoppa inglese|1}}
:Manchester United: [[Community Shield 2011|2011]]
* {{Calciopalm|Campionato inglese|1}}
:Manchester United: [[FA Premier League 2012-2013|2012-2013]]
 
===== Titoli Internazionali =====
* {{Calciopalm|Europa League|1}}
:Atletico Madrid: [[UEFA Europa League 2009-2010|2009-2010]]
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
: Atlético Madrid : [[Supercoppa UEFA 2010|2010]]
 
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Europeo U-21|2}}
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 2011|Danimarca 2011]]
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 2013|Israele 2013]]
=== Individuale ===
* Inserito nella selezione UEFA dell'[[Campionato europeo di calcio Under-21|Europeo Under-21]]: 1
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 2011|Danimarca 2011]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:David de Gea}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Transfermarkt|59377|}}
 
[[Categoria:Compositori barocchi]]
{{Calcio Manchester United rosa}}
[[Categoria:Compositori di madrigali]]
{{Nazionale spagnola under-21 europei 2011}}
[[Categoria:Musicisti della basilica di San Marco a Venezia]]
{{Nazionale spagnola Olimpiadi 2012}}
{{Nazionale spagnola under-21 europei 2013}}
{{Portale|biografie|calcio}}