Wikipedia:Pagine da cancellare/Wikipedia:Data e Giovanni Rovetta: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ha protetto "Wikipedia:Pagine da cancellare/Wikipedia:Data": Procedura di cancellazione terminata o annullata ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito))
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template:IMSLP con Collegamenti esterni e modifiche minori
 
Riga 1:
{{F|musicisti italiani|luglio 2013}}
=== [[:Wikipedia:Data]] ===
{{Bio
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
|Nome = Giovanni
{{Cancellazione/proposta|Wikipedia:Data}}
|Cognome = Rovetta
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Wikipedia:Data}}
|Sesso = M
[[Categoria:Cancellazioni del 11 giugno 2013]]</noinclude>
|LuogoNascita = Venezia
Sistema già inutilizzato da anni, e con l'avvento di Wikidata perde completamente di senso. Non mi pare utile nemmeno come archivio --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:09, 11 giu 2013 (CEST)
|GiornoMeseNascita =
:Quella lista di link a pagine esistenti, in quella forma, è rinvenibile altrove? Anche solo questo genere di dati è utile. O almeno a me capita di dover ricostruire situazioni o cercare info in pagine estremamente datate e quel tipo di paragrafi lì mi aiuta tantissimo :) --[[Discussioni utente:Elitre|Elitre]] 22:48, 11 giu 2013 (CEST)
|AnnoNascita = 1596/1599
:: Già adesso, molti dei dati presenti in quelle liste si possono estrarre da Wikidata principalmente mediante interrogazione dei dump del database, mentre a breve dovrebbe partire la fase 3 di Wikidata, che serve proprio per generare, fra le altre cose, liste come queste in maniera molto facile. Se sono liste utilizzate abitualmente al limite si può procrastinare un po, ma alla fine penso anch'io che non servano. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 23:19, 11 giu 2013 (CEST)
|LuogoMorte = Venezia
:::Parliamo di estrazioni vecchie di 5 anni e più... Anche se non ci fosse Wikidata, Elitre se ti serve qualcosa in particolare è più affidabile chiedere un nuovo [[WP:EGO]] --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 21:15, 12 giu 2013 (CEST)
|GiornoMeseMorte = 23 ottobre
::::Lasciarla con un [[Template:Storica]] creerebbe dei problemi? --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 11:57, 13 giu 2013 (CEST)
|AnnoMorte = 1668
----
|Epoca = 1600
La procedura di [[Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione#Proposta_di_cancellazione_modalità_semplificata)|cancellazione in modalità semplificata]] è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da [[Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione#Proposta_di_cancellazione_modalità_semplificata)|regolamento]], la pagina viene cancellata. --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 02:01, 19 giu 2013 (CEST)
|Attività = presbitero
|Attività2 = compositore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[maestro di cappella]] dell'insigne [[Cappella Marciana]] della [[Basilica di San Marco]] a [[Venezia]]
}}
== Biografia ==
Passò la carriera intera al San Marco, come corista, strumentista, basso, vicemaestro a [[Claudio Monteverdi|Monteverdi]], e poi successore a Monteverdi dal [[1644|1664]] alla sua morte. Fu anche maestro di Coro all'[[Chiesa dell'Ospedaletto|Ospedale dei Derelitti (Ospedaletto)]] dal [[1635]] al [[1647]].
 
== Opere e stile ==
Le sue composizioni includono due [[opera|opere]], alcuni volumi di [[madrigale|madrigali]] concertati, ed una gran quantità di [[musica sacra]] come [[messa (musica)|messe]], [[salmo (musica)|salmi]], e [[mottetto|mottetti]]. Il suo stile sembra spesso collocarsi nell'ombra monteverdiana, sebbene in certi pezzi scriva con personali qualità melodiche. Una messa cerimoniale, risalente al [[1639]], è uno dei suoi lavori più riusciti. Scrisse anche raccolte di musica strumentale (''Canzoni per sonare'') e le opere teatrali ''Ercole inopera Lidia'' ([[1645]] al [[Teatro Novissimo]] di Venezia) e ''Argiope'' ([[1649]]).
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{ChoralWiki}}
 
{{Box successione
|carica= [[Cappella Marciana |Maestro Direttore della Serenissima Cappella Ducale di San Marco]]
|periodo=[[1644]]-[[1668]]
|precedente= [[Claudio Monteverdi]]
|successivo= [[Francesco Cavalli]]
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica}}
 
[[Categoria:Compositori barocchi]]
[[Categoria:Compositori di madrigali]]
[[Categoria:Musicisti della basilica di San Marco a Venezia]]