3ª Squadriglia Caproni e Filippo Berra: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template:Tuttocalciatori con Collegamenti esterni e modifiche minori
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{F|unità militari aeree|agosto 2017}}
|Nome= Filippo Berra
{{Infobox unità militare
|Immagine=
|Categoria = esercito
|Didascalia =
|Nome= 3ª Squadriglia
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Immagine= CoA III Squadriglia Caproni.svg
|Altezza= 183
|Didascalia=
|Disciplina= Calcio
|Attiva= 8 ottobre 1915 - 6 novembre 1919
|Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]]
|Nazione = {{ITA 1861-1946}}
|Squadra= {{Calcio Bari}}
|Servizio = {{simbolo|RA-emblem.png|15}} [[Servizio Aeronautico]] [[Regio Esercito]]<br />[[Regia Aeronautica]]<br />
|TermineCarriera=
|Ti
|SquadreGiovanili=
|Ruolo=
{{Carriera sportivo
|Dimensione=
|2003-2005|{{Bandiera|NC}} Moimacco|
|Struttura_di_comando= [[Gruppo comando supremo]] poi [[IV Gruppo]]<br />[[XI Gruppo]]<br />[[XIV Gruppo]]<br />XVIII Gruppo (poi [[18º Gruppo caccia]])<br />XLIII Gruppo Combattimento<br />[[I Gruppo]]<br />
|2005-2014|{{Calcio Udinese|G}}|
|Guarnigione=[[Comina (Friuli-Venezia Giulia)]]<br />[[Aeroporto di Aviano]]<br />Padova<br />[[Longvic]]<br />[[Base aerea di Nancy-Ochey]]<br />[[Chermisey]]<br />Cascina Vaga di [[Arena Po]]<br />Devoli<br />[[Aeroporto di Lecce]]<br />[[Aeroporto di Bari-Palese]]<br />
}}
|Descrizione_guarnigione=campo volo
|Squadre=
|Equipaggiamento=[[Caproni Ca.32]]<br />[[Caproni Ca.33]]<br />[[Fiat B.R.20]]<br />[[Caproni Ca.314]]<br />[[Savoia-Marchetti S.M.82]]<br />
{{Carriera sportivo
|Descrizione_equipaggiamento=velivoli
|2014-2015|→ {{Calcio Carrarese|G}}|35 (1)
|Soprannome=
|2015-2019|{{Calcio Pro Vercelli|G}}|100 (7)<ref>102 (8) se si comprendono le presenze nei play-off.</ref>
|Patrono=
|2019-|{{Calcio Bari|G}}|0 (0)
|Motto=
}}
|Colori=
|SquadreNazionali=
|Descrizione_colori=
{{Carriera sportivo
|Marcia=
|2013-2014|{{NazU|CA|ITA||19}}|5 (0)
|Mascotte=
|2014|{{NazU|CA|ITA||20}}|1 (0)
|Battaglie= [[Prima guerra mondiale]]<br />[[Seconda guerra mondiale]]
|2015-2016|{{Bandiera|ITA}} [[B Italia]]|1 (0)
|Anniversari=
}}
|Decorazioni=
|Aggiornato= 26 luglio 2019
|Onori_di_battaglia=
}}
<!-- Comandanti -->
{{Bio
|Comandante_corrente=
|Nome = Filippo
|Descrizione_comandante_corrente=
|Cognome = Berra
|Capo_cerimoniale=
|Sesso = M
|Descrizione_capo_cerimoniale=
|LuogoNascita = Udine
|Colonel_in_Chief=
|GiornoMeseNascita = 6 febbraio
|Descrizione_Colonel_in_Chief=
|AnnoNascita = 1995
|Comandanti_degni_di_nota=Capitano [[Pier Ruggero Piccio]]<br />[[Oreste Genta]]<br />
|LuogoMorte =
<!-- Simboli -->
|GiornoMeseMorte =
|Simbolo=
|AnnoMorte =
|Descrizione_simbolo=
|Attività = calciatore
|Simbolo2=
|Nazionalità = italiano
|Descrizione_simbolo2=
|PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] del {{Calcio Bari|N}}
}}
La '''3ª Squadriglia''' Caproni si mobilita il 17 ottobre [[1915]] con aerei da bombardamento [[Caproni]].
 
== Storia Carriera==
=== Prima guerra mondiale Club===
Dal 2003 al 2005 ha giocato nei dilettanti friulani del Moimacco; in seguito, dal 2005 al 2014 ha giocato nel settore giovanile dell'{{Calcio Udinese|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://autogolal90.com/2016/11/23/serie-b-filippo-berra-il-terzino-classe-95-della-pro-vercelli/|titolo=SERIE B – FILIPPO BERRA, IL TERZINO CLASSE ’95 DELLA PRO VERCELLI}}</ref>
La Squadriglia si forma sul campo volo di [[Cascina Malpensa]] l'8 ottobre 1915 al comando del capitano [[Pier Ruggero Piccio]] futuro [[asso dell'aviazione]] ed altri 3 piloti, 2 osservatori e 2 [[Caproni Ca.32]].
Il 17 ottobre si sposta in zona di guerra al campo di [[Comina (Friuli-Venezia Giulia)]] alle dipendenze del Gruppo comando battaglione aviatori (che dal 1º novembre diventa [[Gruppo comando supremo]]) ed il 18 ottobre i due Ca. bombardano il campo di [[Aisovizza]] ed arriva un ulteriore Ca.
Il 2 novembre si sposta all'[[Aeroporto di Aviano]] e continua a bombardare il settore del [[Carso]].
 
Il 3 luglio 2014 viene ceduto in prestito alla {{Calcio Carrarese|N}}, squadra di [[Lega Pro]]<ref>{{cita news|url=http://www.udineseblog.it/articolo/Primavera_e_giovanili/Il_Primavera_Filippo_Berra_ceduto_alla_Carrarese/8/176574|titolo=Il Primavera Filippo Berra ceduto alla Carrarese|data=3 luglio 2014}}</ref>. Nel corso di questa sua [[Carrarese Calcio 1908 2014-2015|prima stagione]] da professionista gioca stabilmente da titolare, collezionando 35 presenze in [[Lega Pro 2014-2015|campionato]] ed una partita in [[Coppa Italia Lega Pro 2014-2015|Coppa Italia Lega Pro]], segnando anche un gol, il suo primo da professionista, nel pareggio casalingo per 1-1 contro la {{Calcio Reggiana|N}} del 30 novembre 2014.
Il 18 febbraio 1916, in risposta alle incursioni aeree avversarie sulle città, un Ca. partecipa all'incursione strategica lanciando le bombe sulla stazione di [[Lubiana]] ed il 1º marzo Piccio lascia il comando al Cap. pilota Adolfo Resio.
Il 15 aprile nel cambio generale dei nomi delle forze aeree diventa 3ª Squadriglia Aeroplani ed il Gruppo diventa [[IV Gruppo]] Aeroplani.
Il 16 giugno un Ca. viene attaccato da un aereo austriaco sul Monte Longara sull'[[Altopiano di Asiago]] che dopo le raffiche difensive si abbassa rapidamente a nord di [[Gallio (Italia)]].
 
Terminato il prestito, viene ceduto a titolo definitivo alla {{Calcio Pro Vercelli|N}}, formazione di [[Serie B]], con la quale nella [[Football Club Pro Vercelli 1892 2015-2016|stagione 2015-2016]] fa il suo esordio nella [[Serie B 2015-2016|serie cadetta]], giocandovi 13 partite. Nella [[Football Club Pro Vercelli 1892 2016-2017|stagione 2016-2017]] gioca invece con maggiore regolarità, totalizzando 2 presenze in [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]] e 29 presenze nel [[Serie B 2016-2017|campionato di Serie B]]; viene riconfermato in rosa anche per la [[Football Club Pro Vercelli 1892 2017-2018|stagione 2017-2018]], disputata sempre nel [[Serie B 2017-2018|campionato cadetto]].
Il 28 giugno il comando interinale passa al cap. Luigi Carnevale visto che dal 15 Resio era in missione alla direzione tecnica ed il 9 agosto durante il bombardamento di [[Dornberg]] e [[Prvačina]] il mitragliere Ugo De Ciantis dotato di [[Fiat Mod. 14 tipo Aviazione]] rivendica un caccia.
Il 15 agosto l'unità dispone di 3 Caproni Ca.32 ed un [[Caproni Ca.33]], 8 piloti (tra cui il Tenente Germano Ruggerone ex ciclista, pioniere dell'aviazione e veterano della [[guerra di Libia]]), 3 osservatori e 3 mitraglieri.
Il 26 agosto il comandante di squadriglia è il cap. Luigi Falchi ed il 13 settembre i 4 Ca. effettuano il bombardamento notturno del [[cantiere navale di Trieste]].
 
Il 26 luglio [[2019]] viene acquistato a titolo definitivo dal {{Calcio Bari|N}}, in [[Serie C]].<ref>{{Cita web|url=https://m.sscalciobari.it/it/news/175-benvenuto-berra/|titolo=Benvenuto Berra!}}</ref>
Il 1º gennaio 1917 dispone di 4 Ca., 8 piloti tra cui il Tenente [[Casimiro Buttini]] figlio adottivo dell'onorevole [[Camillo Peano]], 2 osservatori e 4 mitraglieri ed il 6 gennaio un Ca. bombarda di notte [[Hermada]].
L'8 gennaio 2 Ca. bombardano la stazione di [[San Daniele del Carso]] ed il 10 aprile il reparto passa sotto l'[[XI Gruppo]].
Dopo la partenza di Falchi il tenente osservatore Tito Giovambattista Benetti prende il comando interinale fino al trasferimento del 25 aprile cedendo il comando a Ruggerone.
Sempre il 25 aprile arriva il Cap. [[Cesare Darby]].
Nell'ambito della [[Decima battaglia dell'Isonzo]] bombardano Birhula di Zagrajec vicino a [[Comeno]], [[Vogrsko]] e [[Vojščica]].
Il 22 luglio arriva una visita di un gruppo di ufficiali superiori americani seguiti da ufficiali francesi, giapponesi, spagnoli e serbi, alla presenza del comandante l'Aeronautica in guerra generale [[Leone Andrea Maggiorotti]] con un discorso di [[Gabriele D'Annunzio]].
 
===Nazionale===
Il 28 luglio attaccano un obiettivo militare di [[Idria]] e il 1º agosto la squadriglia del cap. Ruggerone dispone di 4 Ca. 350&nbsp;hp basato su motore [[Isotta Fraschini V.4]], altri 8 piloti, 2 osservatori e 5 mitraglieri.
Tra il 2013 ed il 2014 ha giocato in totale 5 partite con l'Under-19, 3 delle quali nelle qualificazioni agli Europei di categoria. Il 9 ottobre 2014 fa il suo esordio in Under-20, giocando gli ultimi 6 minuti della partita vinta per 2-1 contro i pari età della Polonia.
Il 3 agosto un Ca. lancia 8 bombe sull'[[Arsenale di Pola]] provocando un incendio ed il 4 agosto 2 Ca. tornano a bombardarlo.
Il 9 settembre dopo un attacco su [[Ternova d'Isonzo]] il Ca. di Buttini viene abbattuto dall'antiaerea ed atterra in emergenza sulle trincee italiane.
Dopo la [[battaglia di Caporetto]] il 31 ottobre si sposta a Padova con 4 Ca., 9 piloti, 3 osservatori e 5 mitraglieri, il 2 novembre va al [[Campo di aviazione di Arcade]] ed il 6 novembre all'[[Aeroporto di Brescia-Ghedi]].
Il 13 novembre passa sotto il [[XIV Gruppo]] Aeroplani, il 5 dicembre torna a Padova ed il 20 dicembre bombarda [[San Donà di Piave]].
 
Tra il 2015 ed il 2016 ha ricevuto varie convocazioni per giocare con la [[B Italia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.magicapro.it/news/pro-vercelli-emmanuello-e-berra-in-russia-con-la-b-italia/|titolo=Pro Vercelli, Emmanuello e Berra in Russia con la B Italia}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.fcprovercelli.it/emmanuello-e-berra-a-parma-con-la-b-italia|titolo=Emmanuello e Berra a Parma con la B Italia}}</ref>.
L'11 gennaio 1918 si schiera a [[Longvic]] con 4 Ca., 9 piloti, 4 osservatori e 6 mitraglieri sotto il XVIII Gruppo (poi [[18º Gruppo caccia]]) ed il 19 febbraio alla [[Base aerea di Nancy-Ochey]] agli ordini del Comando Aeronautica del [[Gruppo d'armate]] Est del [[fronte occidentale (1914-1918)|fronte occidentale]] francese.
Il 23 marzo 3 Ca. bombardano il campo di [[Metz]] ed il 3 aprile si spostano a [[Villeneuve-lès-Avignon]] per l'[[Offensiva di primavera]].
Il 13 aprile bombardano di notte la stazione di [[Montcornet (Champagne-Ardenne)]] ed in seguito [[Léon (Francia)]], [[Fismes]] e [[Fère-en-Tardenois]].
Al 1º giugno è composta da 9 piloti, 5 osservatori e 6 mitraglieri ed il 5 agosto si sposta a [[Chermisey]].
Il 10 ottobre alla luce della luna sganciano 1.386&nbsp;kg di bombe su [[Audun-le-Roman]] e [[Dommary-Baroncourt]] ed infine il 30 ottobre bombardano [[Longuyon]].
 
==Statistiche==
All'inizio del 1919 l'unità è a [[Villacoublay]] per sperimentare la posta aerea e sempre in Francia viene sciolta il 6 novembre.<ref>I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentilli e Paolo Varriale, 1999 pagg. 90-94</ref>
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 26 luglio 2019.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
=== Seconda guerra mondiale ===
|-
Al 10 giugno 1940 era nell'43º Gruppo o XLIII Gruppo con 7 [[Fiat B.R.20]] a Cascina Vaga di [[Arena Po]] nel 13º Stormo Bombardamento Terrestre della 4ª Divisione Aerea “Drago” nella [[1º Squadra aerea - SQA1]].
!rowspan="2"|Stagione
Al 22 ottobre successivo era a Melsbroek di [[Steenokkerzeel]] nel [[Corpo Aereo Italiano]] fino al 10 gennaio 1941.
!rowspan="2"|Squadra
All'8 settembre 1943 era nel XLIII Gruppo Combattimento di Devoli con 9 [[Caproni Ca.314]] nell'[[Aeronautica dell'Albania - AALB]].
!colspan="3"|Campionato
Al 7 luglio 1944 era nel [[I Gruppo]] con i [[Savoia-Marchetti S.M.82]] all'[[Aeroporto di Lecce]] ed al 2 maggio 1945 all'[[Aeroporto di Bari-Palese]].
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
==Note==
| [[Carrarese Calcio 1908 2014-2015|2014-2015]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Carrarese|N}} || [[Lega Pro 2014-2015|LP]] || 35 || 1 || [[Coppa Italia Lega Pro 2014-2015|CI-LP]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 36 || 1
<references/>
 
|-
== Bibliografia ==
| [[Football Club Pro Vercelli 1892 2015-2016|2015-2016]] || rowspan=4|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Pro Vercelli|N}} || [[Serie B 2015-2016|B]] || 13 || 0 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 13 || 0
* Franks, Norman; Guest, Russell; Alegi, Gregory. Above the War Fronts: The British Two-seater Bomber Pilot and Observer Aces, the British Two-seater Fighter Observer Aces, and the Belgian, Italian, Austro-Hungarian and Russian Fighter Aces, 1914–1918: Volume 4 of Fighting Airmen of WWI Series: Volume 4 of Air Aces of WWI. Grub Street, 1997. ISBN 1-898697-56-6, ISBN 978-1-898697-56-5.
* I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentilli e Paolo Varriale, 1999
* Domenico Ludovico, Gli aviatori italiani del bombardamento nella guerra 1915-1918, Roma, Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare, 1980.
 
|-
== Voci correlate ==
|| [[Football Club Pro Vercelli 1892 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie B 2016-2017|B]] || 29 || 0 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 0
* [[Armoriale dell'Aeronautica Militare italiana]]
* [[Servizio Aeronautico]]
 
|-
== Altri progetti ==
|| [[Football Club Pro Vercelli 1892 2017-2018|2017-2018]] || [[Serie B 2017-2018|B]] || 25 || 1 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 26 || 1
{{interprogetto|commons=Category:Bomber aircraft of Italy}}
 
|-
|| [[Football Club Pro Vercelli 1892 2018-2019|2018-2019]] || [[Serie C 2018-2019|C]] || 33+2<ref name=off>Play-off.</ref> || 6+1<ref name=off/> || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]]+[[Coppa Italia Serie C 2018-2019|CI-C]] || 1+1 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || 37 || 9
 
|-
! colspan="3" |Totale Pro Vercelli|| 100+2 || 7+1 || || 5 || 2 || || - || - || || - || - || 107 || 10
 
|-
| [[Società Sportiva Calcio Bari 2019-2020|2019-2020]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Bari|N}} || [[Serie C 2019-2020|C]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia Serie C 2019-2020|CI-C]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
 
|-
! colspan="3" |Totale carriera|| 135+2 || 7+1 || || 6 || 2 || || - || - || || - || - || 143 || 10
|}
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
{{Squadriglie aeree italiane}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|aviazione|guerra}}
 
{{Calcio Bari rosa}}
[[Categoria:Squadriglie aeree italiane|Squadriglia 03 Bombardamento]]
{{Portale|biografie|calcio}}