Cicogna Mozzoni e Filippo Berra: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template:Tuttocalciatori con Collegamenti esterni e modifiche minori
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Casata
|Nome= Filippo Berra
|cognome = Cicogna-Mozzoni
|Immagine=
|stemma =
|mottoDidascalia =
|CodiceNazione = {{ITA}}
|blasonatura =
|Altezza= 183
|stato =
|Disciplina= Calcio
|casataderivazione =
|Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]]
|titoli = Conte di Paltrengo
|Squadra= {{Calcio Bari}}
|fondatore =
|TermineCarriera=
|ultimosovrano =
|SquadreGiovanili=
|datafondazione = Mozzoni (XI secolo)<br>Cicogna (XIII secolo)<br>Cicogna Mozzoni (XVI secolo)
{{Carriera sportivo
|dataestinzione =
|2003-2005|{{Bandiera|NC}} Moimacco|
|datadeposizione =
|2005-2014|{{Calcio Udinese|G}}|
|etnia = italiana
}}
|ramicadetti =
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|2014-2015|→ {{Calcio Carrarese|G}}|35 (1)
|2015-2019|{{Calcio Pro Vercelli|G}}|100 (7)<ref>102 (8) se si comprendono le presenze nei play-off.</ref>
|2019-|{{Calcio Bari|G}}|0 (0)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2013-2014|{{NazU|CA|ITA||19}}|5 (0)
|2014|{{NazU|CA|ITA||20}}|1 (0)
|2015-2016|{{Bandiera|ITA}} [[B Italia]]|1 (0)
}}
|Aggiornato= 26 luglio 2019
}}
{{Bio
|Nome = Filippo
|Cognome = Berra
|Sesso = M
|LuogoNascita = Udine
|GiornoMeseNascita = 6 febbraio
|AnnoNascita = 1995
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] del {{Calcio Bari|N}}
}}
 
==Carriera==
La famiglia milanese dei '''Cicogna-Mozzoni''' è stata una delle grandi casate di [[Milano]] e della [[Lombardia]], originatasi dall'unione delle due famiglie dei '''Cicogna''' e dei '''Mozzoni'''.
===Club===
Dal 2003 al 2005 ha giocato nei dilettanti friulani del Moimacco; in seguito, dal 2005 al 2014 ha giocato nel settore giovanile dell'{{Calcio Udinese|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://autogolal90.com/2016/11/23/serie-b-filippo-berra-il-terzino-classe-95-della-pro-vercelli/|titolo=SERIE B – FILIPPO BERRA, IL TERZINO CLASSE ’95 DELLA PRO VERCELLI}}</ref>
 
Il 3 luglio 2014 viene ceduto in prestito alla {{Calcio Carrarese|N}}, squadra di [[Lega Pro]]<ref>{{cita news|url=http://www.udineseblog.it/articolo/Primavera_e_giovanili/Il_Primavera_Filippo_Berra_ceduto_alla_Carrarese/8/176574|titolo=Il Primavera Filippo Berra ceduto alla Carrarese|data=3 luglio 2014}}</ref>. Nel corso di questa sua [[Carrarese Calcio 1908 2014-2015|prima stagione]] da professionista gioca stabilmente da titolare, collezionando 35 presenze in [[Lega Pro 2014-2015|campionato]] ed una partita in [[Coppa Italia Lega Pro 2014-2015|Coppa Italia Lega Pro]], segnando anche un gol, il suo primo da professionista, nel pareggio casalingo per 1-1 contro la {{Calcio Reggiana|N}} del 30 novembre 2014.
==Storia==
===I Mozzoni===
La famiglia Mozzoni in [[Valceresio]], provincia di Varese, attorno all'XI secolo, inserendosi a pieno nelle vicende storiche della [[pieve di Arcisate]], venendo spesso nominati a rappresentare la comunità locale. La famiglia raggiunse l'apice del proprio potere tra XV e XVI secolo, sfruttando l'alleanza sempre riservata dapprima ai [[Visconti]] e poi agli [[Sforza]]. A fine Quattrocento, un Agostino venne incaricato della riforma dell'estimo della pieve di Arcisate e del vicariato di Varese ed ottenne l'esenzione delle tasse e delle gabelle per sé e per tutti i suoi discendenti. Per rinsaldare i propri legami con l'area di Arcisate, nel XVI secolo, una Camilla sposò Guido Antonio Arcimboldi, la cui casata era appunto feudataria della terra di Arcisate.
 
Terminato il prestito, viene ceduto a titolo definitivo alla {{Calcio Pro Vercelli|N}}, formazione di [[Serie B]], con la quale nella [[Football Club Pro Vercelli 1892 2015-2016|stagione 2015-2016]] fa il suo esordio nella [[Serie B 2015-2016|serie cadetta]], giocandovi 13 partite. Nella [[Football Club Pro Vercelli 1892 2016-2017|stagione 2016-2017]] gioca invece con maggiore regolarità, totalizzando 2 presenze in [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]] e 29 presenze nel [[Serie B 2016-2017|campionato di Serie B]]; viene riconfermato in rosa anche per la [[Football Club Pro Vercelli 1892 2017-2018|stagione 2017-2018]], disputata sempre nel [[Serie B 2017-2018|campionato cadetto]].
Una rappresentante di questa casata, Angela (1562-1625), sposò nel 1580 il conte Giovanni Pietro Cicogna e diede appunto origine alla famiglia Cicogna-Mozzoni.
 
Il 26 luglio [[2019]] viene acquistato a titolo definitivo dal {{Calcio Bari|N}}, in [[Serie C]].<ref>{{Cita web|url=https://m.sscalciobari.it/it/news/175-benvenuto-berra/|titolo=Benvenuto Berra!}}</ref>
===I Cicogna===
La famiglia dei Cicogna trae origini da una leggenda di famiglia secondo la quale uno dei primi esponenti di questa casata, Beltramo, mentre dormiva nelle campagne fuori dalla città di [[Varese]], venne assalito da una grossa serpe che però venne uccisa provvidenzialmente da una cicogna, la quale venne adottata in segno di riconoscenza come stemma dalla famiglia stessa.
 
===Nazionale===
Secondo i documenti presentati nel XVII secolo al senato milanese per accogliere l'istanza di nobilitazione della famiglia, tra le fonti citate si riporta che [[Tacito]] nei suoi ''Annales'' parlasse di un certo Cingonio Varrone che fu comandante militare di [[Nerone]] e che rimase vittima della sanguinosa repressione operata dall'imperatore [[Galba]], succeduto a Nerone dopo il suicidio di quest'ultimo. Sempre secondo questa tesi in seguito i Cicogna si sarebbero portati in Italia settentrionale, dando ad esempio un doge a Venezia, [[Pasquale Cicogna]], nel XVI secolo.
Tra il 2013 ed il 2014 ha giocato in totale 5 partite con l'Under-19, 3 delle quali nelle qualificazioni agli Europei di categoria. Il 9 ottobre 2014 fa il suo esordio in Under-20, giocando gli ultimi 6 minuti della partita vinta per 2-1 contro i pari età della Polonia.
 
Tra il 2015 ed il 2016 ha ricevuto varie convocazioni per giocare con la [[B Italia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.magicapro.it/news/pro-vercelli-emmanuello-e-berra-in-russia-con-la-b-italia/|titolo=Pro Vercelli, Emmanuello e Berra in Russia con la B Italia}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.fcprovercelli.it/emmanuello-e-berra-a-parma-con-la-b-italia|titolo=Emmanuello e Berra a Parma con la B Italia}}</ref>.
In realtà la prima testimonianza tangibile dell'esistenza della casata dei Cicogna a Milano risale al 2 febbraio del 1387 quando un certo Picinino de la Cigonia viene eletto tra i cittadini garanti presso il podestà di Milano dell'oblazione annua che erano tenuti a versare i cittadini più ricchi di Milano. Lo stesso Picinino, l'anno successivo, venne eletto nel Consiglio dei Novecento, e vicario dai XII di Provvisione. Durante la dominazione sforzesca, Giacomo Cicogna fu nella Cancelleria della duchessa [[Bona di Savoia]], moglie del duca [[Galeazzo Maria Sforza]] e suo figlio Giovanni Bartolomeo, già notaio in [[Trecate]], fu anche al servizio dell'imperatore [[Massimiliano I del Sacro Romano Impero]].
 
==Statistiche==
Altri personaggi di questa casata si distinsero nel campo delle armi al punto che nel 1554 [[Filippo III di Spagna]], in qualità di duca di Milano, creò i Cicogna ai titoli di conte di Terdobbiate e Peltrengo.
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 26 luglio 2019.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
Giovan Pietro (1565 - 27 marzo 1637), giureconsulto collegiato, fu uno dei XII componenti del Tribunale di Provvigione di Milano e sposò Angela Mozzoni, dando origine alla casata dei Cicogna Mozzoni.
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
===I Cicogna Mozzoni===
| [[Carrarese Calcio 1908 2014-2015|2014-2015]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Carrarese|N}} || [[Lega Pro 2014-2015|LP]] || 35 || 1 || [[Coppa Italia Lega Pro 2014-2015|CI-LP]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 36 || 1
La famiglia Cicogna Mozzoni annoverò tra i propri rappresentanti di maggior spicco personaggi del calibro di Giovanni Gaetano (26 dicembre 1664 – 22 gennaio 1738), che fu maestro di campo dell'imperatore [[Carlo VI d'Asburgo|Carlo VI]] e colonnello delle armate imperiali, come pure suo figlio Giovanni Ascanio Maria che fu generale di fanteria e cavaliere di Malta.
 
|-
Francesco Maria Leopoldo Cicogna Mozzoni (25 settembre 1748 – 22 novembre 1823), fu ciambellano imperiale dal 1770, mentre il figlio di questi, Carlo Francesco (1 aprile 1784 – 8 marzo 1857), fu ufficiale d'ordinanza del principe [[Eugenio di Beauharnais]] nel corso della [[battaglia di Wagram]] e venne creato cavaliere dell'Ordine della Corona ferrea per il valore dimostrato, oltre che Barone del Regno napoleonico d'Italia (1809) e ciambellano del regno, nonché aiutante di campo del viceré. Altra figlia di Francesco Maria Leopoldo fu [[Leopoldina Cicogna Mozzoni|Leopoldina]] (1786 – 17 febbraio 1874), che sposò in prime nozze il conte [[Alessandro Annoni]] e successivamente sposò [[Friedrich Wilhelm Rembert von Berg]], governatore generale della Finlandia e generale russo. Fu proprio Leopoldina che contribuì con le proprie sostanze alla fondazione della prima parrocchia cattolica di [[Helsinki]] nel 1856.
| [[Football Club Pro Vercelli 1892 2015-2016|2015-2016]] || rowspan=4|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Pro Vercelli|N}} || [[Serie B 2015-2016|B]] || 13 || 0 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 13 || 0
 
|-
In tempi più recenti, Gian Pietro (24 agosto 1839 – 17 maggio 1917) ebbe modo di distinguersi come capitano d'esercito nel corso della prima guerra mondiale dove si guadagnò due medaglie d'argento al valor militare. A questa stessa discendenza appartenne anche [[Alessandro Cicogna Mozzoni]], ufficiale d'esercito ed imprenditore.
|| [[Football Club Pro Vercelli 1892 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie B 2016-2017|B]] || 29 || 0 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 0
 
|-
==Albero genealogico della famiglia Cicogna Mozzoni==
|| [[Football Club Pro Vercelli 1892 2017-2018|2017-2018]] || [[Serie B 2017-2018|B]] || 25 || 1 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 26 || 1
 
|-
{{Discendenza
|| [[Football Club Pro Vercelli 1892 2018-2019|2018-2019]] || [[Serie C 2018-2019|C]] || 33+2<ref name=off>Play-off.</ref> || 6+1<ref name=off/> || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]]+[[Coppa Italia Serie C 2018-2019|CI-C]] || 1+1 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || 37 || 9
| 1|-1|'''CICOGNA'''<br>Antonio|
 
| 2| 1|Beltramo|
|-
| 3| 2|Antonio|
! colspan="3" |Totale Pro Vercelli|| 100+2 || 7+1 || || 5 || 2 || || - || - || || - || - || 107 || 10
| 4| 3|Beltramo|
 
| 5| 4|Giacomo|*p. [[1448]] †?
|-
| 6| 5|Giovanni Bartolomeo|†[[1517]]<small><br/>Margherita Caccia</small>
| [[Società Sportiva Calcio Bari 2019-2020|2019-2020]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Bari|N}} || [[Serie C 2019-2020|C]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia Serie C 2019-2020|CI-C]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
| 7| 5|Ludovico|†[[1532]]<small><br/>Caterina Crotti</small>
| 8| 5|Luigi|
| 9| 6|Giovanni Pietro, I conte di Terdobbiate|†[[1560]]<small><br/>Ippolita Castelsampietro</small>
|10| 6|Giovanni Paolo|*c. [[1502]] †[[1573]]<small><br/>1. Chiara Verri<br>Porcia Gambaloita</small>
|11| 6|Alessandro|
|12| 6|Giovanni Maria|†[[1574]]
|13| 9|Antonio, II conte di Terdobbiate|*[[1542]] †[[1574]]<small><br/>1. Anna Moroni<br>2. Valenza Foppa</small>
|14| 9|Alfonso|*[[1545]] †[[1567]]<small><br/>Silvia Visconti di Brignano</small>
|15| 9|Carlo Bartolomeo|*[[1546]] †[[1594]]<small><br/>1. Olimpia Moroni<br>2. Antonia Brippia</small>
|16| 9|Alessandro|*[[1548]] †[[1616]]<small><br/>1. Dejanira Brivio<br>2. Caterina Boca</small>
|17| 9|Marianna|†[[1553]]
|18|13|1. Gian Pietro, III conte di Terdobbiate|*[[1565]] †[[1637]]<small><br/>Angela Mozzoni</small><br>'''CICOGNA MOZZONI'''
}}
 
|-
== Bibliografia ==
! colspan="3" |Totale carriera|| 135+2 || 7+1 || || 6 || 2 || || - || - || || - || - || 143 || 10
* {{cita libro|autore=Pompeo|Litta|wkautore=Pompeo Litta Biumi|titolo=[[Famiglie celebri italiane]]|capitolo=Cicogna-Mozzoni|anno=1820|cid=cidLitta|isbn=no}}
|}
 
==Note==
== Voci correlate ==
<references/>
* [[Dispense della prima serie delle Famiglie celebri italiane]]
 
==Collegamenti esterni==
{{Controllo di autorità}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Storia di famiglia}}
 
{{Calcio Bari rosa}}
[[Categoria:Famiglie milanesi]]
{{Portale|biografie|calcio}}