Unione Democratica Nazionale e James Cecil, I marchese di Salisbury: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gulliver (discussione | contributi)
 
LCeccoli (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
 
Riga 1:
{{Aristocratico
L''''Unione Democratica Nazionale''' era una coalizione elettorale, d'ispirazione liberale, costituita in occasione delle elezioni per l'[[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente]] del [[1946]] in [[Italia]], nelle quali prese il 6,8% dei suffragi (1.560.638 voti) ottenendo 41 seggi. L'Unione Democratica Nazionale risultava essere formata da:
|prefisso onorifico = ''[[The Most Honourable]]''
[[Immagine:Unione DEmocratica Nazionale.jpeg|thumb|upright=1.4|Stemma della coalizione del 1946]]
|nome = James Cecil, I marchese di Salisbury
*[[Partito Liberale Italiano]] (PLI), liberali conservatori
|immagine = 1stMarquessOfSalisbury.jpg
*[[Partito Democratico del Lavoro]] (PDL), demo-laburisti
|legenda = James Cecil, I marchese di Salisbury, in un'incisione di fine Settecento
e a cui aderirono altre formazioni minori come:
|stemma = Marquess of Exeter COA.svg
*[[Unione Nazionale per la Ricostruzione]], di [[Francesco Saverio Nitti]], centristi-liberali
|titolo = [[Marchese di Salisbury]]
*[[Alleanza Democratica della Libertà]], di [[Arturo Labriola]], demo-progressisti
|inizio reggenza = [[1789]]
La Democrazia del Lavoro presentò occasionalmente anche sue liste locali, riuscendo ad eleggere in proprio [[Francesco Amatucci]], a cui però subentrò [[Costantino Preziosi]], nella circoscrizione Salerno-Avellino. Per quanto riguarda il Partito Liberale, quando organizzò il suo proprio gruppo parlamentare vi aderirono tre politici eletti sotto le insegne del [[Blocco Nazionale della Libertà]], e cioè [[Carlo Colonna Di Paliano]], [[Orazio Condorelli]] e [[Roberto Lucifero d'Aprigliano]].
|fine reggenza = [[1823]]
|investitura = [[1789]] da [[Giorgio III del Regno Unito|Giorgio III di Gran Bretagna]]
|predecessore = ''Se stesso come [[Conte di Salisbury]]''
|successore = [[James Gascoyne-Cecil, II marchese di Salisbury]]
|titolo1 = [[Conte di Salisbury]]
|inizio reggenza1 = [[1780]]
|fine reggenza1 = [[1789]]
|predecessore = [[James Cecil, VI conte di Salisbury]]
|successore1 = ''Se stesso come [[Marchese di Salisbury]]''
|nome completo =
|altrititoli = [[Visconte]] [[Cranborne]]<br />[[Barone]] [[Cecil (famiglia)|Cecil]]
|data di nascita = 4 settembre [[1748]]
|luogo di nascita = [[Londra]]
|data di morte = 13 giugno [[1823]]
|luogo di morte = [[Londra]]
|sepoltura =
|dinastia = [[Cecil (famiglia)|Cecil]]
|padre = [[James Cecil, VI conte di Salisbury]]
|madre = [[Elizabeth Keet]]
|consorte = [[Maria Amelia Cecil, I Marchesa di Salisbury|Maria Amelia Hill]]
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = Georgiana Charlotte Augusta<br />[[Emily Anne Cecil|Emily Anne Bennet Elizabeth]]<br />Caroline<br />[[James Gascoyne-Cecil, II marchese di Salisbury|James Brownlow William]]
|religione = [[anglicanesimo]]
|motto reale =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = James
|Cognome = Cecil
|PostCognomeVirgola = '''I marchese di Salisbury'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Londra
|GiornoMeseNascita = 4 settembre
|AnnoNascita = 1748
|LuogoMorte = Londra
|GiornoMeseMorte = 13 giugno
|AnnoMorte = 1823
|Attività = nobile
|Attività2 = politico
|Nazionalità = britannico
|Categorie = no
}}
 
==ElettiBiografia==
[[File:Shield of arms of James Cecil, 1st Marquess of Salisbury, KG, PC.png|thumb|upright=1.2|Stemma di James Cecil, I marchese of Salisbury,
Gli eletti nelle file dell'Unione Democratica Nazionale riflessero quella fluidità che era tipica dei comitati elettorali dell'età prefascista. Otto deputati si iscrissero al gruppo del Partito Democratico del Lavoro, ma non il fondatore Bonomi, che si stava riavvicinando alla socialdemocrazia. Anche Orlando volle mantenere una sua propria autonomia, come pure il campano De Martino, anche se per quest'ultimo non fu che il primo passo verso l'approdo al lido democristiano. I politici rimanenti formarono un gruppo della coalizione, ma in molti costituirono poi uno specifico gruppo liberale sotto la guida di Einaudi e Croce che attrasse anche eletti in altre compagini del [[centrodestra]].
''Fasciato di 10 pezzi (argento e azzurro), sul tutto partito di sei stemmi tre, due e uno, ciascuno incaricato di un leone rampante sormontati dalla crescente rossa montante.]]
James Cecil era figlio di [[James Cecil, VI conte di Salisbury]] e di sua moglie, Elizabeth Keat, figlia di Edward Keat.<ref name="thepeerage.com">[http://www.thepeerage.com/p1634.htm thepeerage.com James Cecil, 1st Marquess of Salisbury]</ref>
 
Già dal [[1774]], dopo gli studi, venne eletto nel parlamento inglese quale rappresentante per [[Great Bedwyn]], incarico che mantenne sino al [[1780]], rappresentando anche per un breve periodo le circoscrizioni di [[Launceston (Cornovaglia)|Launceston]] e di [[Plympton Erle]], sempre nel [[1780]].
[[Italia|Collegio Unico Nazionale]]
*[[Luigi Einaudi]], PLI
*[[Vittorio Emanuele Orlando]], indipendente
*[[Ivanoe Bonomi]], indipendente
*[[Benedetto Croce]], PLI
*[[Raffaele De Caro]], PLI
*[[Giovanni Porzio]], UDN
*[[Mario Cevolotto]], PDL
*[[Luigi Gasparotto]], PDL
*[[Giuseppe Paratore]], UDN
*[[Nicolò Carandini]], UDN <ref>Dimessosi dopo un mese e sostituito forse da [[Meuccio Ruini]].</ref>
[[Provincia di Torino|Circoscrizione di Torino]]
*[[Bruno Villabruna]], PLI
[[Provincia di Cuneo|Circoscrizione di Cuneo]]
*[[Vittorio Badini Confalonieri (politico)|Vittorio Badini Confalonieri]], PLI
[[Provincia di Roma|Circoscrizione di Roma]]
*[[Guglielmo Visocchi]], UDN <ref>Dimessosi dopo un semestre e sostituito da [[Dante Veroni]], PDL.</ref>
*[[Aldo Bozzi]], UDN
[[Abruzzo|Circoscrizione dell'Aquila]]
*[[Carlo Bassano]], PDL <ref>Morto nel settembre 1947 e sostituito dal collega di partito [[Antigono Donati]].</ref>
[[Provincia di Benevento|Circoscrizione di Benevento-Campobasso]]
*[[Antonio Cifaldi]], PLI
*[[Renato Morelli]], PLI
[[Provincia di Napoli|Circoscrizione di Napoli]]
*[[Epicarmo Corbino]], indipendente, poi PLI
*[[Francesco Saverio Nitti]], UNR
*[[Arturo Labriola]], ADL
*[[Amerigo Crispo]], PLI
*[[Giovanni Persico]], PDL<ref>Cambiò poi partito passando al PSDI.</ref>
*[[Guido Cortese]], PLI
*[[Giuseppe Fusco]], PLI
[[Provincia di Salerno]]
*[[Carmine De Martino]], indipendente<ref>Dopo un anno e mezzo nel gruppo misto cambiò partito aderendo alla DC.</ref>
*[[Alfonso Rubilli]], PLI
*[[Giovanni Cuomo]], PLI
[[Provincia di Bari|Circoscrizione di Bari]]
*[[Giuseppe Perrone Capano]], PLI
[[Provincia di Lecce|Circoscrizione di Lecce]]
*[[Giuseppe Grassi (politico)|Giuseppe Grassi]], UDN
*[[Luigi Vallone]], UDN
[[Basilicata|Circoscrizione di Potenza]]
*[[Vito Reale]], UDN
[[Calabria|Circoscrizione di Catanzaro]]
*[[Enrico Molè]], PDL
*[[Domenico Tripepi]], UDN
*[[Quinto Quintieri]], PLI
[[Provincia di Catania|Circoscrizione di Catania]]
*[[Gaetano Martino]], PLI
*[[Guido Basile]], PDL
*[[Giuseppe Candela]], UDN
*[[Uberto Bonino]], PLI
[[Provincia di Palermo|Circoscrizione di Palermo]]
*[[Virgilio Nasi]], PDL
*[[Girolamo Bellavista]], PLI
*[[Rosario Pasqualino Vassallo]], PDL <ref>Decaduto in seguito al ricorso del collega di partito [[Michelangelo Galioto]] che gli sottrasse il posto e passò poi successivamente al PLI.</ref>
 
Alla morte del padre nel [[1780]], James gli succedette nei titoli di famiglia e si propose di rivalutare la casata dopo la misoginìa e la dissolutezza nella quale il padre era vissuto per gran parte della propria vita. Egli prestò servizio al governo sotto [[Frederick North, lord North|lord North]] come [[Treasurer of the Household]] dal [[1780]] al [[1782]] e sotto [[William Pitt il Giovane]] e poi sotto [[Henry Addington, I visconte Sidmouth|Henry Addington]] in qualità di [[Lord Ciambellano]] tra il [[1783]] ed il [[1804]]. Egli venne dunque ammesso nel [[Privy Council]] di re [[Giorgio III del Regno Unito|Giorgio III]] nel [[1780]]<ref>{{London Gazette |issue=12122 |date=26 September 1780 |startpage=1 }}</ref> e venne creato '''marchese di Salisbury''', nella contea di Wiltshire, nel [[1789]].<ref>{{London Gazette |issue=13123 |date=15 August 1789 |startpage=550 }}</ref>
==Note==
[[Image:Polonius' (King George III; Charlotte Sophia of Mecklenburg-Strelitz; James Cecil, 1st Marquess of Salisbury) by James Gillray.jpg|thumb|Lord Salisbury (nella parte anteriore) con [[Giorgio III]] e [[Carlotta di Meclemburgo-Strelitz]].]]
<references/>
A questo punto della sua carriera prestò servizio come [[United Kingdom Postmaster General|Joint Postmaster General]] sotto il governo di [[Robert Jenkinson, II conte di Liverpool]] dal [[1816]] al [[1823]]. Durante questo periodo fu anche [[Lord Luogotenente dell'Hertfordshire]] tra il [[1771]] ed il [[1823]] e dal [[1793]] venne anche ammesso nell'[[Ordine della Giarrettiera]].
 
Lord Salisbury morì nel giugno del [[1823]], all'età di 74 anni, e venne succeduto dal suo unico figlio, James.<ref name="thepeerage.com"/>
{{Partiti politici italiani del passato}}
 
==Matrimonio e figli==
[[Categoria:Coalizioni politiche italiane]]
Lord Salisbury sposò [[Emily Cecil, marchesa di Salisbury|Lady Emily Mary]] (16 agosto 1750-27 novembre 1835), figlia di [[Wills Hill, I Marchese di Downshire]], il 2 dicembre 1773. Donna influente nella società dell'epoca e grande sportiva, seppe dare alla casata dei Cecil quattro figli:
 
* Lady Georgiana Charlotte Augusta (20 marzo 1786-18 gennaio 1860), sposò [[Henry Wellesley, I barone Cowley]], ebbero una figlia;
* [[Emily Anne Cecil|Lady Emily Anne]] (14 luglio 1789-21 gennaio 1858), sposò [[George Nugent, I marchese di Westmeath]], ebbero una figlia;
* Caroline, morta infante.
* [[James Gascoyne-Cecil, II marchese di Salisbury|James Gascoyne-Cecil]] (17 aprile 1791-12 aprile 1868).
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Institution du Mérite militaire ribbon.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera
|collegamento_onorificenza=Ordine della Giarrettiera
|motivazione=
}}
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
*[[Maria Amelia Cecil, I Marchesa di Salisbury]]
*[[Cecil (famiglia)]]
*[[Marchese di Salisbury]]
*[[Marchese di Exeter]]
*[[James Cecil, VI conte di Salisbury]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Box successione
|tipologia=incarico parlamentare
|carica=[[Parlamento inglese|Deputato del Parlamento del Regno di Gran Bretagna]] per [[Great Bedwyn (circoscrizione elettorale)|Great Bedwyn]]
|precedente=[[James Stopford, II conte di Courtown]]<br />con [[Paul Methuen]]
|successivo=[[Paul Methuen]]<br />con [[Merrick Burrell]]
|periodo= [[1774]]-[[1780]]<br />con [[Paul Methuen]]
|immagine = Union flag 1606 (Kings Colors).svg
}}
{{Box successione
|tipologia=incarico parlamentare
|carica=[[Parlamento inglese|Deputato del Parlamento del Regno di Gran Bretagna]] per [[Launceston (circoscrizione elettorale)|Launceston]]
|precedente=[[Humphry Morice]]<br />con [[John Buller]]
|successivo=[[Thomas Bowlby]]<br />con [[Charles Perceval, II barone Arden|Charles Perceval]]
|periodo= [[1780]]<br />con [[Thomas Bowlby]]
|immagine = Union flag 1606 (Kings Colors).svg
}}
{{Box successione
|tipologia=incarico parlamentare
|carica=[[Parlamento inglese|Deputato del Parlamento del Regno di Gran Bretagna]] per [[Plympton Erle (circoscrizione elettorale)|Plympton Erle]]
|precedente=[[John Durand]]<br />con [[William Fullarton]]
|successivo=[[Ralph Payne, I barone Lavington|Sir Ralph Payne]]<br />con [[James Archibald Stuart]]
|periodo= [[1780]]<br />con [[Ralph Payne, I barone Lavington|Sir Ralph Payne]]
|immagine = Union flag 1606 (Kings Colors).svg
}}
{{Box successione
|tipologia=incarico politico
|carica=[[Treasurer of the Household]]
|precedente=[[George Onslow, I conte di Onslow|George Onslow, lord Onslow]]
|successivo=[[Thomas Howard, X conte di Effingham]]
|periodo= [[1780]]-[[1782]]
|immagine = Union flag 1606 (Kings Colors).svg
}}
{{Box successione
|tipologia=incarico politico
|carica=[[Lord Ciambellano]]
|precedente=[[Francis Seymour-Conway, I marchese di Hertford|Francis Seymour-Conway, I conte di Hertford]]
|successivo=[[George Legge, III conte di Dartmouth]]
|periodo= [[1783]]-[[1804]]
|immagine = Union flag 1606 (Kings Colors).svg
}}
{{Box successione
|tipologia=incarico politico
|carica=[[Postmaster General]]
|precedente=[[Thomas Pelham, II conte di Chichester]]<br />con [[Richard Trench, II conte di Clancarty]]
|successivo=[[Thomas Pelham, II conte di Chichester]]
|periodo= [[1783]]-[[1804]]<br />con [[Thomas Pelham, II conte di Chichester]]
|immagine = Union flag 1606 (Kings Colors).svg
}}
{{Box successione
|tipologia=titolo onorifico
|carica = [[Lord Luogotenente dell'Hertfordshire]]
|immagine = FlagOfHertfordshire.PNG
|periodo = [[1771]]-[[1823]]
|precedente = [[William Capell, IV conte di Essex]]
|successivo = [[James Grimston, I conte di Verulam]]
}}
{{Box successione
|tipologia=titolo nobiliare
|carica=[[Marchese di Salisbury]]
|precedente=Titolo inesistente
|successivo=[[James Gascoyne-Cecil, II marchese di Salisbury]]
|periodo= [[1789]]-[[1823]]
|immagine = Union flag 1606 (Kings Colors).svg
}}
{{Box successione
|tipologia=titolo nobiliare
|carica=[[Marchese di Salisbury|Conte di Salisbury]]
|precedente=[[James Cecil, VI conte di Salisbury]]
|successivo=[[James Gascoyne-Cecil, II marchese di Salisbury|James Gascoyne-Cecil, VIII conte di Salisbury]]
|periodo= [[1780]]-[[1823]]
|immagine = Flag of England.svg
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Cecil|James Cecil, I marchese di Salisbury]]
[[Categoria:Conti di Salisbury]]
[[Categoria:Marchesi di Salisbury]]