Coefficiente UEFA e James Cecil, I marchese di Salisbury: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LCeccoli (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
 
Riga 1:
{{Aristocratico
Il '''coefficiente UEFA o ranking UEFA''', a livello [[calcio (sport)|calcistico]], è un sistema utilizzato dall'[[UEFA]] per classificare le [[squadra di calcio|squadre]] impegnate nei tornei continentali: le nazionali e i club.
|prefisso onorifico = ''[[The Most Honourable]]''
|nome = James Cecil, I marchese di Salisbury
|immagine = 1stMarquessOfSalisbury.jpg
|legenda = James Cecil, I marchese di Salisbury, in un'incisione di fine Settecento
|stemma = Marquess of Exeter COA.svg
|titolo = [[Marchese di Salisbury]]
|inizio reggenza = [[1789]]
|fine reggenza = [[1823]]
|investitura = [[1789]] da [[Giorgio III del Regno Unito|Giorgio III di Gran Bretagna]]
|predecessore = ''Se stesso come [[Conte di Salisbury]]''
|successore = [[James Gascoyne-Cecil, II marchese di Salisbury]]
|titolo1 = [[Conte di Salisbury]]
|inizio reggenza1 = [[1780]]
|fine reggenza1 = [[1789]]
|predecessore = [[James Cecil, VI conte di Salisbury]]
|successore1 = ''Se stesso come [[Marchese di Salisbury]]''
|nome completo =
|altrititoli = [[Visconte]] [[Cranborne]]<br />[[Barone]] [[Cecil (famiglia)|Cecil]]
|data di nascita = 4 settembre [[1748]]
|luogo di nascita = [[Londra]]
|data di morte = 13 giugno [[1823]]
|luogo di morte = [[Londra]]
|sepoltura =
|dinastia = [[Cecil (famiglia)|Cecil]]
|padre = [[James Cecil, VI conte di Salisbury]]
|madre = [[Elizabeth Keet]]
|consorte = [[Maria Amelia Cecil, I Marchesa di Salisbury|Maria Amelia Hill]]
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = Georgiana Charlotte Augusta<br />[[Emily Anne Cecil|Emily Anne Bennet Elizabeth]]<br />Caroline<br />[[James Gascoyne-Cecil, II marchese di Salisbury|James Brownlow William]]
|religione = [[anglicanesimo]]
|motto reale =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = James
|Cognome = Cecil
|PostCognomeVirgola = '''I marchese di Salisbury'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Londra
|GiornoMeseNascita = 4 settembre
|AnnoNascita = 1748
|LuogoMorte = Londra
|GiornoMeseMorte = 13 giugno
|AnnoMorte = 1823
|Attività = nobile
|Attività2 = politico
|Nazionalità = britannico
|Categorie = no
}}
 
==Biografia==
Per classificare le squadre di club e per decidere quante di queste, all'interno di ogni campionato nazionale, potranno avere accesso diretto, o indiretto attraverso i preliminari, alla [[UEFA Champions League|Champions League]] o alla [[UEFA Europa League|Europa League]], viene realizzata una speciale classifica per ogni campionato nazionale.
[[File:Shield of arms of James Cecil, 1st Marquess of Salisbury, KG, PC.png|thumb|upright=1.2|Stemma di James Cecil, I marchese of Salisbury,
''Fasciato di 10 pezzi (argento e azzurro), sul tutto partito di sei stemmi tre, due e uno, ciascuno incaricato di un leone rampante sormontati dalla crescente rossa montante.]]
James Cecil era figlio di [[James Cecil, VI conte di Salisbury]] e di sua moglie, Elizabeth Keat, figlia di Edward Keat.<ref name="thepeerage.com">[http://www.thepeerage.com/p1634.htm thepeerage.com James Cecil, 1st Marquess of Salisbury]</ref>
 
Già dal [[1774]], dopo gli studi, venne eletto nel parlamento inglese quale rappresentante per [[Great Bedwyn]], incarico che mantenne sino al [[1780]], rappresentando anche per un breve periodo le circoscrizioni di [[Launceston (Cornovaglia)|Launceston]] e di [[Plympton Erle]], sempre nel [[1780]].
== Coefficiente per club ==
Il coefficiente UEFA per le squadre di club è determinato dai risultati ottenuti da ogni squadra nelle competizioni europee delle ultime cinque stagioni. Il punteggio totale si ottiene sommando ai punti conquistati da ogni squadra un coefficiente fisso, pari al 20% (33% prima del 2009) del coefficiente nazionale relativo alla stagione in corso.
Per esempio, gli 11,375 punti del coefficiente dell'Italia, per la stagione 2008-09, hanno garantito 2,275 punti a ogni formazione italiana, comprese quelle che non hanno preso parte alle competizioni europee in quella stagione.
 
Alla morte del padre nel [[1780]], James gli succedette nei titoli di famiglia e si propose di rivalutare la casata dopo la misoginìa e la dissolutezza nella quale il padre era vissuto per gran parte della propria vita. Egli prestò servizio al governo sotto [[Frederick North, lord North|lord North]] come [[Treasurer of the Household]] dal [[1780]] al [[1782]] e sotto [[William Pitt il Giovane]] e poi sotto [[Henry Addington, I visconte Sidmouth|Henry Addington]] in qualità di [[Lord Ciambellano]] tra il [[1783]] ed il [[1804]]. Egli venne dunque ammesso nel [[Privy Council]] di re [[Giorgio III del Regno Unito|Giorgio III]] nel [[1780]]<ref>{{London Gazette |issue=12122 |date=26 September 1780 |startpage=1 }}</ref> e venne creato '''marchese di Salisbury''', nella contea di Wiltshire, nel [[1789]].<ref>{{London Gazette |issue=13123 |date=15 August 1789 |startpage=550 }}</ref>
Dalla fase a gironi in avanti di entrambe le coppe europee, i punti ottenuti da ogni squadra sono calcolati nella misura di 2 per ogni vittoria e 1 per ogni pareggio (metà nelle qualificazioni e negli spareggi), cui vanno aggiunti i seguenti bonus:
[[Image:Polonius' (King George III; Charlotte Sophia of Mecklenburg-Strelitz; James Cecil, 1st Marquess of Salisbury) by James Gillray.jpg|thumb|Lord Salisbury (nella parte anteriore) con [[Giorgio III]] e [[Carlotta di Meclemburgo-Strelitz]].]]
* 4 punti (3 fino alla stagione 2008-09) per la qualificazione per la fase a gironi della Champions League;
A questo punto della sua carriera prestò servizio come [[United Kingdom Postmaster General|Joint Postmaster General]] sotto il governo di [[Robert Jenkinson, II conte di Liverpool]] dal [[1816]] al [[1823]]. Durante questo periodo fu anche [[Lord Luogotenente dell'Hertfordshire]] tra il [[1771]] ed il [[1823]] e dal [[1793]] venne anche ammesso nell'[[Ordine della Giarrettiera]].
* 4 punti (1 fino alla stagione 2008-09) per il raggiungimento degli ottavi di finale della Champions League;
* Ai club è garantito un minimo di 2 punti (dalla stagione 2009-10) se raggiungono la fase a gironi della Europa League;
* 1 punto extra per ogni turno degli ottavi di finale, quarti di finale, delle semifinali e della finale di Champions League
* 1 punto extra per ogni turno dei quarti di finale, delle semifinali e della finale di Europa League.
Nei turni preliminari, sono assegnati punteggi fissi solo alle squadre eliminate e precisamente:
* 0,5 e 0,25 punti rispettivamente per l'eliminazione al primo turno di Champions League e di Europa League;
* 1 e 0,5 punti rispettivamente per l'eliminazione al secondo turno di Champions League e di Europa League;
* 1 punto per l'eliminazione al terzo turno di Europa League;
* 1,5 punti per l'eliminazione agli spareggi di Europa League.
Non vengono assegnati punti alle squadre eliminate al terzo turno di qualificazione e agli spareggi di Champions League in quanto le stesse retrocedono in Europa League.
 
Lord Salisbury morì nel giugno del [[1823]], all'età di 74 anni, e venne succeduto dal suo unico figlio, James.<ref name="thepeerage.com"/>
=== La classifica attuale ===
Si elencano le migliori 25 squadre classificate dalla [[UEFA]] in base alle statistiche elaborate dopo la fine della stagione 2013-2014<ref name=trank>{{Cita web|titolo=UEFA Team Ranking 2014|url=http://kassiesa.home.xs4all.nl/bert/uefa/data/method4/trank2014.html|editore=Bert Kassies|accesso=5 settembre 2014}}</ref>, che definiscono la graduatoria valida per la stagione [[UEFA Champions League 2014-2015|2014-2015]]. La lista completa è disponibile su [http://it.uefa.com/memberassociations/uefarankings/club/index.html questa] e [http://kassiesa.home.xs4all.nl/bert/uefa/data/method4/trank2014.html questa] pagina.
 
==Matrimonio e figli==
{| class="wikitable sortable" style=font-size:90%
Lord Salisbury sposò [[Emily Cecil, marchesa di Salisbury|Lady Emily Mary]] (16 agosto 1750-27 novembre 1835), figlia di [[Wills Hill, I Marchese di Downshire]], il 2 dicembre 1773. Donna influente nella società dell'epoca e grande sportiva, seppe dare alla casata dei Cecil quattro figli:
! scope="col"|Rank<br />2014
! scope="col"|Rank<br />2013
! scope="col"|Diff
! scope="col"|Squadra
! scope="col"|Nazione
! scope="col"|2009–10
! scope="col"|2010–11
! scope="col"|2011–12
! scope="col"|2012–13
! scope="col"|2013–14
! scope="col"|P.ti
|-
|1||4||{{aumento}} +3||{{Calcio Real Madrid}}||{{ESP}}
|22,585
|33,642
|36,171
|29,542
|39,600
|161,542
|-
|2||1||{{diminuzione}} -1||{{Calcio Barcellona}}||{{ESP}}
|30,585
|36,642
|34,171
|27,542
|28,600
|157,542
|-
|3||2||{{diminuzione}} -1||{{Calcio Bayern Monaco}}||{{DEU}}
|30,616
|24,133
|33,050
|36,585
|29,942
|154,328
|-
|4||3||{{diminuzione}} -1||{{Calcio Chelsea}}||{{ENG}}
|22,585
|26,671
|33,050
|30,285
|28,357
|140,949
|-
|5||9||{{aumento}} +4||{{Calcio Benfica}}||{{PRT}}
|21,000
|25,760
|23,366
|28,350
|30,983
|129,459
|-
|6||5||{{Diminuzione}} −1||{{Calcio Manchester United}}||{{ENG}}
|28,585
|36,671
|16,050
|21,285
|26,357
|128,949
|-
|7||11||{{aumento}} +4||{{Calcio Atletico Madrid}}||{{ESP}}
|24,585
|9,642
|34,171
|13,542
|37,600
|119,542
|-
|8||10||{{aumento}} +2||{{Calcio Valencia}}||{{ESP}}
|19,585
|21,642
|25,171
|22,542
|26,600
|115,542
|-
|9||6||{{diminuzione}} -3||{{Calcio Arsenal}}||{{ENG}}
|25,585
|22,671
|22,050
|21,285
|21,357
|112,949
|-
|10||8||{{diminuzione}} -2||{{Calcio Porto}}||{{PRT}}
|21,000
|31,760
|12,366
|22,350
|17,983
|105,459
|-
|11||14||{{aumento}} +3||{{Calcio Milan}}||{{ITA}}
|19,085
|18,314
|22,271
|19,883
|18,833
|98,387
|-
|12||12||{{stabile}} —||{{Calcio Olympique Lione}}||{{FRA}}
|28,000
|19,150
|19,100
|14,350
|16,700
|97,300
|-
|13||7||{{diminuzione}} -6||{{Calcio Inter}}||{{ITA}}
|34,085
|21,314
|20,271
|16,883
|2,833
|95,387
|-
|14||15||{{aumento}} +1||{{Calcio Schalke}}||{{DEU}}
|3,616
|30,133
|20,050
|22,585
|18,942
|95,328
|-
|15||31||{{aumento}} +16||{{Calcio Borussia Dortmund}}||{{DEU}}
|3,616
|10,133
|10,050
|33,585
|24,942
|82,328
|-
|16||20||{{aumento}} +4||{{Calcio Juventus}}||{{ITA}}
|18,085
|8,314
|2,271
|25,883
|25,833
|80,387
|-
|17||19||{{aumento}} +2||{{Calcio PSG}}||{{FRA}}
|3,000
|14,150
|9,100
|27,350
|26,700
|80,300
|-
|18||13||{{diminuzione}} -5||{{Calcio Shakhtar}}||{{UKR}}
|11,160
|26,016
|9,550
|18,900
|12,566
|78,193
|-
|19||24||{{aumento}} +5||{{Calcio Tottenham}}||{{ENG}}
|3,585
|24,671
|10,050
|19,285
|18,357
|75,949
|-
|20||35||{{aumento}} +15||{{Calcio Basilea}}||{{CHE}}
|7,150
|10,180
|20,200
|17,675
|20,440
|75,645
|-
|21||21||{{stabile}} —||{{Calcio Zenit}}||{{RUS}}
|2,733
|18,183
|19,950
|14,950
|18,083
|73,899
|-
|22||22||{{stabile}} —||{{Calcio Manchester City}}||{{ENG}}
|3,585
|16,671
|20,050
|10,285
|22,357
|72,949
|-
|23||40||{{aumento}} +17||{{Calcio Siviglia}}||{{ESP}}
|22,585
|12,642
|5,671
|3,542
|26,600
|71,042
|-
|24||42||{{aumento}} +18||{{Calcio Bayer Leverkusen}}||{{DEU}}
|3,616
|16,133
|19,050
|12,585
|18,942
|70,328
|-
|25||16||{{diminuzione}} −9||{{Calcio Olympique Marsiglia}}||{{FRA}}
|17,000
|20,150
|21,100
|6,350
|5,700
|70,300
|}
 
* Lady Georgiana Charlotte Augusta (20 marzo 1786-18 gennaio 1860), sposò [[Henry Wellesley, I barone Cowley]], ebbero una figlia;
== Coefficiente per campionati nazionali ==
* [[Emily Anne Cecil|Lady Emily Anne]] (14 luglio 1789-21 gennaio 1858), sposò [[George Nugent, I marchese di Westmeath]], ebbero una figlia;
Il coefficiente UEFA per i campionati nazionali è stilato per determinare quante squadre di club possono prendere parte alla [[UEFA Champions League|Champions League]] ed all'[[UEFA Europa League|Europa League]].
* Caroline, morta infante.
* [[James Gascoyne-Cecil, II marchese di Salisbury|James Gascoyne-Cecil]] (17 aprile 1791-12 aprile 1868).
 
== Onorificenze ==
I coefficienti vengono calcolati con una media: dividendo il totale dei punti ottenuti per il totale dei club di quella federazione partecipanti alle due competizioni di quella stagione. La cifra che si ottiene viene sommata a quella delle precedenti quattro stagioni per calcolare il coefficiente. Quando due nazioni hanno lo stesso coefficiente, la federazione con il coefficiente più alto nella stagione più recente viene posizionata davanti.
{{Onorificenze
|immagine=Institution du Mérite militaire ribbon.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera
|collegamento_onorificenza=Ordine della Giarrettiera
|motivazione=
}}
 
=== VerticeNote storico ===
<references />
==== Paesi ====
<div style = "text-align:center; float:right; clear: right; margin-left: 1em"> <timeline>
ImageSize = width:160 height:400
PlotArea = left:40 right:40 bottom:10 top:10
DateFormat = dd/mm/yyyy
Period = from:01/01/1960 till:31/12/2013
ScaleMajor = unit:year increment:10 start:01/01/1960
 
== Voci correlate ==
TimeAxis = orientation:vertical format:yyyy
*[[Maria Amelia Cecil, I Marchesa di Salisbury]]
*[[Cecil (famiglia)]]
*[[Marchese di Salisbury]]
*[[Marchese di Exeter]]
*[[James Cecil, VI conte di Salisbury]]
 
== Altri progetti ==
Colors =
{{interprogetto}}
id:Germany value:rgb(0 ,0.75 ,0 )
id:England value:rgb(1 ,0 ,0 )
id:Italy value:rgb(0 ,0 ,0.75 )
id:Spain value:rgb(1 ,1 ,0 )
 
== Collegamenti esterni ==
PlotData=
* {{Collegamenti esterni}}
bar:Leaders width:25 mark:(line,black) align:left fontsize:S
from:01/01/1974 till:31/12/1975 shift:(20,-3) text:"[[Football League First Division|Football League]]" color:England
from:01/01/1976 till:31/12/1984 shift:(20,-3) text:"[[Fußball-Bundesliga|Bundesliga]]" color:Germany
from:01/01/1985 till:31/12/1985 shift:(20,-4) text:"[[Football League First Division|Football League]]" color:England
from:01/01/1986 till:31/12/1989 shift:(20,-4) text:"[[Serie A]]" color:Italy
from:01/01/1990 till:31/12/1990 shift:(20,-4) text:"[[Fußball-Bundesliga|Bundesliga]]" color:Germany
from:01/01/1991 till:31/12/1999 shift:(20,-4) text:"[[Serie A]]" color:Italy
from:01/01/2000 till:31/12/2007 shift:(20,-3) text:"[[Primera División (Spagna)|La Liga]]" color:Spain
from:01/01/2008 till:31/12/2012 shift:(20,-4) text:"[[Premier League]]" color:England
from:01/01/2013 till:31/12/2013 shift:(20,-3) text:"[[Primera División (Spagna)|La Liga]]" color:Spain
</timeline>
</div>
 
{{Box successione
Da quando fu introdotto nel [[1979]] e sino al [[1998]], il vertice del coefficiente UEFA fu occupato dalle tre migliori federazioni europee, aventi diritto a quattro posti in [[Coppa UEFA]]; successivamente lo stesso identico principio vale per la rinnovata [[UEFA Champions League]].
|tipologia=incarico parlamentare
|carica=[[Parlamento inglese|Deputato del Parlamento del Regno di Gran Bretagna]] per [[Great Bedwyn (circoscrizione elettorale)|Great Bedwyn]]
|precedente=[[James Stopford, II conte di Courtown]]<br />con [[Paul Methuen]]
|successivo=[[Paul Methuen]]<br />con [[Merrick Burrell]]
|periodo= [[1774]]-[[1780]]<br />con [[Paul Methuen]]
|immagine = Union flag 1606 (Kings Colors).svg
}}
{{Box successione
|tipologia=incarico parlamentare
|carica=[[Parlamento inglese|Deputato del Parlamento del Regno di Gran Bretagna]] per [[Launceston (circoscrizione elettorale)|Launceston]]
|precedente=[[Humphry Morice]]<br />con [[John Buller]]
|successivo=[[Thomas Bowlby]]<br />con [[Charles Perceval, II barone Arden|Charles Perceval]]
|periodo= [[1780]]<br />con [[Thomas Bowlby]]
|immagine = Union flag 1606 (Kings Colors).svg
}}
{{Box successione
|tipologia=incarico parlamentare
|carica=[[Parlamento inglese|Deputato del Parlamento del Regno di Gran Bretagna]] per [[Plympton Erle (circoscrizione elettorale)|Plympton Erle]]
|precedente=[[John Durand]]<br />con [[William Fullarton]]
|successivo=[[Ralph Payne, I barone Lavington|Sir Ralph Payne]]<br />con [[James Archibald Stuart]]
|periodo= [[1780]]<br />con [[Ralph Payne, I barone Lavington|Sir Ralph Payne]]
|immagine = Union flag 1606 (Kings Colors).svg
}}
{{Box successione
|tipologia=incarico politico
|carica=[[Treasurer of the Household]]
|precedente=[[George Onslow, I conte di Onslow|George Onslow, lord Onslow]]
|successivo=[[Thomas Howard, X conte di Effingham]]
|periodo= [[1780]]-[[1782]]
|immagine = Union flag 1606 (Kings Colors).svg
}}
{{Box successione
|tipologia=incarico politico
|carica=[[Lord Ciambellano]]
|precedente=[[Francis Seymour-Conway, I marchese di Hertford|Francis Seymour-Conway, I conte di Hertford]]
|successivo=[[George Legge, III conte di Dartmouth]]
|periodo= [[1783]]-[[1804]]
|immagine = Union flag 1606 (Kings Colors).svg
}}
{{Box successione
|tipologia=incarico politico
|carica=[[Postmaster General]]
|precedente=[[Thomas Pelham, II conte di Chichester]]<br />con [[Richard Trench, II conte di Clancarty]]
|successivo=[[Thomas Pelham, II conte di Chichester]]
|periodo= [[1783]]-[[1804]]<br />con [[Thomas Pelham, II conte di Chichester]]
|immagine = Union flag 1606 (Kings Colors).svg
}}
{{Box successione
|tipologia=titolo onorifico
|carica = [[Lord Luogotenente dell'Hertfordshire]]
|immagine = FlagOfHertfordshire.PNG
|periodo = [[1771]]-[[1823]]
|precedente = [[William Capell, IV conte di Essex]]
|successivo = [[James Grimston, I conte di Verulam]]
}}
{{Box successione
|tipologia=titolo nobiliare
|carica=[[Marchese di Salisbury]]
|precedente=Titolo inesistente
|successivo=[[James Gascoyne-Cecil, II marchese di Salisbury]]
|periodo= [[1789]]-[[1823]]
|immagine = Union flag 1606 (Kings Colors).svg
}}
{{Box successione
|tipologia=titolo nobiliare
|carica=[[Marchese di Salisbury|Conte di Salisbury]]
|precedente=[[James Cecil, VI conte di Salisbury]]
|successivo=[[James Gascoyne-Cecil, II marchese di Salisbury|James Gascoyne-Cecil, VIII conte di Salisbury]]
|periodo= [[1780]]-[[1823]]
|immagine = Flag of England.svg
}}
 
{{Controllo di autorità}}
I paesi al vertice del coefficiente UEFA furono i seguenti:
{{Portale|biografie}}
{| class="wikitable"
! Periodo
! Paese
|-
| [[1979]]-[[1980]]
| {{Bandiera|NLD}} [[Paesi Bassi]]
|-
| [[1979]]-[[1981]]
| {{Bandiera|BEL}} [[Belgio]]
|-
| [[1979]]-[[1996]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Germania]] [[Germania Ovest|(Ovest)]]
|-
| [[1980]]-[[1986]]
| {{Bandiera|ENG}} [[Inghilterra]]
|-
| [[1981]]-[[1982]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Spagna]]
|-
| [[1982]]-[[1983]]
| {{Bandiera|NLD}} [[Paesi Bassi]]
|-
| [[1983]]-[[1985]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Spagna]]
|-
| [[1985]]-[[2011]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Italia]]
|-
| [[1986]]-[[1989]]
| [[File:Flag of the Soviet Union.svg|20px|border]] [[Unione Sovietica]]
|-
| [[1989]]-[[1993]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Spagna]]
|-
| [[1993]]-[[1998]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Francia]]
|-
| [[1996]]-[[2015]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Spagna]]
|-
| [[1998]]-[[2001]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Germania]]
|-
| [[2001]]-[[2015]]
| {{Bandiera|ENG}} [[Inghilterra]]
|-
| [[2011]]-[[2015]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Germania]]
|}
 
[[Categoria:Cecil|James Cecil, I marchese di Salisbury]]
Qui di seguito viene inserito, in ordine decrescente, il numero di anni in cui una nazione fu inserita al vertice:
[[Categoria:Conti di Salisbury]]
 
[[Categoria:Marchesi di Salisbury]]
{| class="wikitable"
! Paese
! Totale anni
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Italia]]
| 26 anni
|-
| {{Bandiera|ESP}} [[Spagna]]
| 26 anni
|-
| {{Bandiera|DEU}} [[Germania]]
| 24 anni
|-
| {{Bandiera|ENG}} [[Inghilterra]]
| 20 anni
|-
| {{Bandiera|FRA}} [[Francia]]
| 5 anni
|-
| [[File:Flag of the Soviet Union.svg|border|20px]] [[Unione Sovietica]]
| 3 anni
|-
| {{Bandiera|BEL}} [[Belgio]]
| 2 anni
|-
| {{Bandiera|NLD}} [[Paesi Bassi]]
| 2 anni
|}
 
==== Club ====
Qui di seguito vengono inserite tutte le squadre di club che occuparono il primo posto in classifica dal primo quinquennio preso in analisi dal ranking europeo, quello dal 1975 al 1979:
 
{{col-begin}}
{{col-2}}
{| width="90% class="wikitable"
!Periodi quinquenniali
!Club
!Coefficienti
|-
|1975–1979
|{{Bandiera|FRG}} Borussia Mönchengladbach
|8.402
|-
|1976–1980
|{{Bandiera|FRG}} Borussia Mönchengladbach
|7.985
|-
|1977–1981
|{{Bandiera|ESP}} Barcelona
|7.652
|-
|1978–1982
|{{Bandiera|ESP}} Barcelona
|7.832
|-
|1979–1983
|{{Bandiera|ESP}} Barcelona
|7.998
|-
|1980–1984
|{{Bandiera|ENG}} [[Liverpool F.C.|Liverpool]]
|8.277
|-
|1981–1985
|{{Bandiera|ENG}} Liverpool
|9.054
|-
|rowspan=2|1982–1986
|{{Bandiera|BEL}} [[R.S.C. Anderlecht|Anderlecht]]
|7.915
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Juventus F.C.|Juventus]]
|7.915
|-
|1983–1987
|{{Bandiera|ITA}} Juventus
|8.665
|-
|1984–1988
|{{Bandiera|ITA}} Juventus
|8.388
|-
|1985–1989
|{{Bandiera|FRG}} Bayern Munich
|7.846
|-
|1986–1990
|{{Bandiera|FRG}} Bayern Munich
|8.096
|-
|1987–1991
|{{Bandiera|ITA}} Juventus
|8.291
|-
|1988–1992
|{{Bandiera|ESP}} Real Madrid
|7.975
|-
|1989–1993
|{{Bandiera|ESP}} Real Madrid
|7.850
|-
|1990–1994
|{{Bandiera|ESP}} Real Madrid
|7.600
|-
|1991–1995
|{{Bandiera|ESP}} Real Madrid
|7.266
|-
|1992–1996
|{{Bandiera|NLD}} Ajax
|9.124
|}
{{col-2}}
{| width="95%" class="wikitable"
!Periodi quinquenniali
!Club
!Coefficienti
|-
|1993–1997
|{{Bandiera|ITA}} Juventus
|8.719
|-
|1994–1998
|{{Bandiera|FRA}} [[Paris Saint-Germain F.C.|Paris Saint-Germain]]
|8.716
|-
|1995–1999
|{{Bandiera|ITA}} Juventus
|121.606
|-
|1996–2000
|{{Bandiera|ITA}} Juventus
|109.963
|-
|1997–2001
|{{Bandiera|ESP}} Real Madrid
|114.605
|-
|1998–2002
|{{Bandiera|ESP}} Real Madrid
|147.233
|-
|1999–2003
|{{Bandiera|ESP}} Real Madrid
|151.769
|-
|2000–2004
|{{Bandiera|ESP}} Real Madrid
|146.350
|-
|2001–2005
|{{Bandiera|ESP}} Real Madrid
|131.326
|-
|2002–2006
|{{Bandiera|ITA}} [[A.C. Milan|Milan]]
|129.020
|-
|2003–2007
|{{Bandiera|ITA}} Milan
|133.808
|-
|2004–2008
|{{Bandiera|ENG}} [[Chelsea F.C.|Chelsea]]
|124.996
|-
|2005–2009
|{{Bandiera|ESP}} Barcelona
|121.853
|-
|2006–2010
|{{Bandiera|ESP}} Barcelona
|136.951
|-
|2007–2011
|{{Bandiera|ENG}} [[Manchester United F.C.|Manchester United]]
|151.157
|-
|2008–2012
|{{Bandiera|ESP}} Barcelona
|157.837
|-
|2009–2013
|{{Bandiera|ESP}} Barcelona
|157.605
|-
|2010–2014
|{{Bandiera|ESP}} Real Madrid
|161.542
|-
|}
{{col-end}}
 
Qui di seguito viene inserito, in ordine decrescente, il numero di volte in cui ogni club fu inserito al vertice dal primo quinquennio preso in analisi dal ranking europeo, quello dal 1975 al 1979 (in caso di parità, l'ordine è cronologico):
 
{|class="wikitable" style="text-align:center;"
! Posizione
! Club
! Totale
|-
| 1
| align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Real Madrid C.F.|Real Madrid]]
| 10
|-
| rowspan=2|2
| align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Juventus F.C.|Juventus]]
| 7
|-
| align=left|{{Bandiera|ESP}} [[FC Barcelona|Barcelona]]
| 7
|-
| rowspan=4|4
| align=left|{{Bandiera|FRG}} [[Borussia Mönchengladbach]]
| 2
|-
| align=left|{{Bandiera|DEU}} [[FC Bayern Munich|Bayern Munich]]
| 2
|-
| align=left|{{Bandiera|ENG}} [[Liverpool F.C.|Liverpool]]
| 2
|-
| align=left|{{Bandiera|ITA}} [[A.C. Milan|Milan]]
| 2
|-
| rowspan=5|8
| align=left|{{Bandiera|BEL}} [[R.S.C. Anderlecht|Anderlecht]]
| 1
|-
| align=left|{{Bandiera|NLD}} [[AFC Ajax|Ajax]]
| 1
|-
| align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Paris Saint-Germain F.C.|Paris Saint-Germain]]
| 1
|-
| align=left|{{Bandiera|ENG}} [[Chelsea F.C.|Chelsea]]
| 1
|-
| align=left|{{Bandiera|ENG}} [[Manchester United F.C.|Manchester United]]
| 1
|}
 
=== La classifica valida per la stagione 2014-2015 ===
Si presenta la classifica dei primi 15 campionati aggiornata alla fine della stagione [[UEFA Champions League 2012-2013|2012-2013]], che ha stabilito i posti [[UEFA]] assegnati a ciascun campionato nazionale per la stagione 2013-2014, individuando quindi la griglia di partenza delle coppe europee nella stagione [[UEFA Champions League 2014-2015|2014-2015]].
 
Per il sesto anno consecutivo questa griglia è basata sulle riforme volute dal presidente della [[UEFA]], [[Michel Platini]]. Il turno preliminare di Champions, in cui Platini avrebbe voluto invitare le vincitrici delle coppe nazionali, proposta che è stata respinta, è singolo solo per la rappresentante delle 5 migliori federazioni e doppio per le altre.
 
Tutte le federazioni non in tabella hanno diritto alla dotazione ''standard'' della partecipazione ai preliminari di Champions per i propri campioni, cui si aggiungono tre posti in Europa League, due dai campionati e uno dalle coppe. Regole specifiche e vincolanti sono previste infine per [[Liechtenstein]], [[Andorra]], [[San Marino]] e [[Gibilterra]].
 
<small>NOTA: le squadre in ''corsivo'' dovranno affrontare turni preliminari aggiuntivi, e non hanno dunque la certezza di accedere alla fase a gironi delle coppe.</small>
{| class="wikitable"
! Posizione
! Paese
! Coefficiente
! Champions League
! Turni preliminari
! Europa League
|-
| 1
| [[File:Flag of Spain.svg|border|20px|Spagna]] [[Primera División 2013-2014 (Spagna)|Spagna]]
| 88,025
| <small>[[Real Madrid]]<br>[[Atletico Madrid]]<br>[[Barcellona FC|Barcellona]]</small>
| <small>[[Athletic Club|Athletic Bilbao]]</small>
| <small>[[Siviglia FC|Siviglia]]<br>''[[Villareal Club de Futbol|Villarreal]]<br>[[Real Sociedad]]''</small>
|-
| 2
| [[File:Flag of England.svg|border|20px|Inghilterra]] [[Premier League 2013-2014|Inghilterra]]
| 82,963
| <small>[[Manchester City]]<br>[[Liverpool FC|Liverpool]]<br>[[Chelsea FC|Chelsea]]</small>
| <small>[[Arsenal FC|Arsenal]]
| <small>[[Everton Football Club|Everton]]<br>''[[Tottenham Hotspur|Tottenham]]<br>[[Hull City Association Football Club|Hull City]]''
|-
| 3
| [[File:Flag of Germany.svg|border|20px|Germania]] [[Fußball-Bundesliga 2013-2014|Germania]]
| 79,614
| <small>[[Bayern Monaco|Bayern]]<br>[[Borussia Dortmund]]<br>[[Schalke 04]]</small>
| <small>[[Bayer Leverkusen]]
| <small>[[Verein für Leibesübungen Wolfsburg|Wolfsburg]]<br>''[[Borussia Moenchengladbach]]<br>[[Mainz 05|Magonza]]''</small>
|-
| 4
| [[File:Flag of Italy.svg|border|20px|Italia]] [[Serie A 2013-2014|Italia]]
| 64,147
| <small>[[Juventus]]<br>[[Associazione Sportiva Roma|Roma]]<small>
| <small>[[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]</small>
| <small>[[ACF Fiorentina|Fiorentina]]<br>''[[Inter]]<br>[[Torino Football Club|Torino]]''<small>
|-
| 5
| [[File:Flag of Portugal.svg|border|20px|Portogallo]] [[Primeira Liga 2013-2014|Portogallo]]
| 59,168
| <small>[[Benfica]]<br>[[Sporting Lisbona]]</small>
| <small>[[FC Porto|Porto]]
| <small>[[Grupo Desportivo Estoril Praia|Estoril]]<br>''[[Clube Desportivo Nacional|Nacional]]<br>[[Rio Ave Futebol Clube|Rio Ave]]''
|-
| 6
| [[File:Flag of France.svg|border|20px|Francia]] [[Ligue 1 2013-2014|Francia]]
| 59,000
| <small>[[Paris Saint-Germain|Paris SG]]<br>[[Association Sportive de Monaco Football Club|Monaco]]</small>
| <small>''[[LOSC Lille|Lilla]]</small>
| <small>[[En Avant de Guingamp|Guingamp]]<br>''[[Association Sportive de Saint-Étienne Loire|Saint Étienne]]<br>[[Olympique Lyonnais|Lione]]''</small>
|-
| 7
| [[File:Flag of Ukraine.svg|border|20px|Ucraina]] [[Prem'er-Liha 2013-2014|Ucraina]]
| 49,758
| <small>[[Shakhtar Donetsk|Shakhtar]]
| <small>''[[FK Dnipro|Dnipro]]
| <small>[[Dinamo Kiev]]<br>''[[Metalist Kharkiv|Metalist]]<br>[[Chornomorets Odessa|Chornomorets]]<br>[[Futbol'nyj Klub Zorja Luhans'k|Zorya]]
|-
| 8
| [[File:Flag of Russia.svg|border|20px|Russia]] [[Prem'er-Liga 2013-2014|Russia]]
| 46,332
| <small>[[Cska Mosca]]
| <small>''[[Zenit San Pietroburgo|Zenit]]''
| <small>''[[FC Rostov|Rostov]]<br>[[Lokomotiv Mosca]]<br>[[Dinamo Mosca]]<br>[[FK Krasnodar|Krasnodar]]''
|-
| 9
| [[File:Flag of the Netherlands.svg|border|20px|Paesi Bassi]] [[Eredivisie 2013-2014|Paesi Bassi]]
| 44,729
| <small>[[AFC Ajax|Ajax]]</small>
| <small>''[[Feyenoord Rotterdam|Feyenoord]]''</small>
| <small>''[[PEC Zwolle|Zwolle]]<br>[[FC Twente|Twente]]<br>[[PSV Eindhoven]]<br>[[FC Groningen|Groninga]]</small>
|-
| 10
| [[File:Flag of Turkey.svg|border|20px|Turchia]] [[Süper Lig 2013-2014|Turchia]]
| 34,500
| <small>[[Galatasaray SK|Galatasaray]]
| <small>''[[Beşiktaş Jimnastik Kulübü|Beşiktaş]]
| <small>''[[Trabzonspor]]<br>[[Sivasspor Kulübü|Sivasspor]]<br>[[Eskişehirspor Kulübü Derneği|Eskisehirspor]]''
|-
| 11
| [[File:Flag of Belgium (civil).svg|border|20px|Belgio]] [[Division I 2013-2014|Belgio]]
| 34,400
| <small>[[RSC Anderlecht|Anderlecht]]
| <small>''[[Standard Liegi]]''
| <small>''[[Koninklijke Sporting Club Lokeren Oost-Vlaanderen|Lokeren]]<br>[[Club Bruges|Bruges]]<br>[[Zulte Waregem]]
|-
| 12
| [[File:Flag of Greece.svg|border|20px|Grecia]] [[Souper Ligka Ellada 2013-2014|Grecia]]
| 34,000
| <small>[[Olympiakos]]</small>
| <small>''[[Panathinaikos]]
| <small>''[[Paok Salonicco]]<br>[[Atromitos Atene|Atromitos]]<br>[[Asteras Tripolis|Asteras]]''
|-
| 13
| [[File:Flag of Switzerland.svg|border|20px|Svizzera]] [[Super League 2013-2014 (Svizzera)|Svizzera]]
| 28,925
| <small>[[FC Basilea|Basilea]]
| <small>''[[Grasshoppers]]''
| <small>''[[FC Zurigo|Zurigo]]<br>[[Young Boys]]<br>[[FC Lucerna|Lucerna]]
|-
| 14
| [[File:Flag of Cyprus.svg|border|20px|Cipro]] [[Divisione A 2013-2014 (Cipro)|Cipro]]
| 26,125
| -
| <small>''[[AEL Limassol|Limassol]]<br>[[APOEL Nicosia|Apoel Nicosia]]''
| <small>''[[Apollon Limassol|Apollon]]<br>[[Ermis Aradippou|Ermis]]<br>[[Omonia Nicosia|Omonia]]
|-
| 15
| [[File:Flag of Denmark.svg|border|20px|Danimarca]] [[Superliga danese 2013-2014|Danimarca]]
| 25,700
| -
| <small>''[[Aalborg BK|Aalborg]]<br>[[FC Copenaghen|Copenaghen]]
| <small>''[[FC Midtjylland|Midtjylland]]<br>[[Brøndbyernes Idrætsforening|Bröndby]]<br>[[Esbjerg forenede Boldklubber|Esbjerg]]
|}
<small>NOTA: grazie alla finale tutta madrilena di [[Lisbona]] [[2014]] fra squadre già piazzatesi in [[Primera División (Spagna)]], si è liberato il posto riservato ai campioni d'[[Europa]] che è passato in sostituzione ai campioni di [[Svizzera]].</small>
* È disponibile la lista completa [http://www.uefa.com/memberassociations/uefarankings/country/season=2013/index.html presso il sito UEFA].
 
===La classifica valida per la stagione 2015-2016===
Si presenta ora la classifica dei primi 15 campionati aggiornata alla fine della stagione [[UEFA Champions League 2013-2014|2013-2014]].<ref>[http://www.uefa.com/memberassociations/uefarankings/country/season=2014/index.html Member associations - UEFA rankings - Country coefficients – UEFA.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> La presente graduatoria stabilisce i posti [[UEFA]] assegnati a ciascun campionato nazionale nella stagione [[Serie A 2014-2015|2014-2015]], individuando quindi la griglia di partenza delle coppe europee nell'annata [[UEFA Champions League 2015-2016|2015-2016]]<ref>[http://www.uefa.com/uefachampionsleague/season=2015/accesslist/nextseason/ Champion's League: Access list]</ref><ref>[http://www.uefa.com/uefaeuropaleague/season=2015/accesslist/nextseason/ Europa League: Access list]</ref>.
 
In base ai risultati dell'annata conclusasi a [[Lisbona]] [[2014]], saranno pochi e già previsti i mutamenti che interesseranno i campionati nazionali della nuova stagione. Gli unici cambiamenti hanno avvantaggiato l'[[Austria]] e la [[Repubblica Ceca]], che hanno sostituito nella graduatoria sia la [[Danimarca]] che [[Cipro]] dopo un solo anno, ottenendo così un doppio posto nei preliminari. Bisogna tuttavia ricordare come le novità più importanti riguardano la griglia stessa, che subisce alcune modifiche in conseguenza della riforma dell'[[Europa League]] deliberata dalla [[UEFA]], standardizzando a tutte le federazioni il principio dei tre ingressi e alleggerendo le qualificazioni per i più grandi paesi.
 
Tutte le federazioni non in tabella hanno diritto alla dotazione ''standard'' della partecipazione ai preliminari di Champions per i propri campioni, cui si aggiungono tre posti in Europa League, due dai campionati e uno dalle coppe. Regole ''ad hoc'' sono previste infine per [[Liechtenstein]], [[Andorra]], [[San Marino]] e [[Gibilterra]].
 
<small>NOTA: le squadre in ''corsivo'' dovranno affrontare turni preliminari aggiuntivi, e non hanno dunque la certezza di accedere alla fase a gironi delle coppe.</small>
{| class="wikitable"
! Posizione
! Paese
! Coefficiente
! Champions League
! Turni preliminari
! Europa League
|-
| 1
| [[File:Flag of Spain.svg|border|20px|Spagna]] [[Primera División 2014-2015 (Spagna)|Spagna]]
| 97,713
| <small>[[Barcellona FC|Barcellona]]<br>[[Real Madrid]]<br>[[Club Atlético de Madrid]]</small>
| <small>[[Valencia Club de Fútbol|Valencia]]</small>
| <small>[[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]]<br>[[Villarreal Club de Fútbol|Villarreal]]<br>''[[Athletic Club]]''</small>
|-
| 2
| [[File:Flag of England.svg|border|20px|Inghilterra]] [[Premier League 2014-2015|Inghilterra]]
| 84,748
| <small>[[Chelsea FC|Chelsea]]<br>[[Manchester City]]<br>[[Arsenal Football Club|Arsenal]]</small>
| <small>[[Manchester United]]</small>
| <small>[[Tottenham Hotspur]]<br>[[Liverpool Football Club|Liverpool]]<br>''1''</small>
|-
| 3
| [[File:Flag of Germany.svg|border|20px|Germania]] [[Fußball-Bundesliga 2014-2015|Germania]]
| 81,641
| <small>[[Bayern Monaco|Bayern]]<br>[[VfL Wolfsburg|Wolfsburg]]<br>[[Borussia Moenchengladbach]]</small>
| <small>[[Bayer Leverkusen]]</small>
| <small>[[Fußball-Club Augsburg 1907|Augsburg]]<br>[[Schalke 04]]<br>''[[Borussia Dortmund]]''</small>
|-
| 4
| [[File:Flag of Italy.svg|border|20px|Italia]] [[Serie A 2014-2015|Italia]]
| 66,938
| <small>[[Juventus]]<br></small>[[Associazione Sportiva Roma|Roma]]
| 1
| <small>[[ACF Fiorentina|Fiorentina]]<br>1+''1''</small>
|-
| 5
| [[File:Flag of Portugal.svg|border|20px|Portogallo]] [[Primeira Liga 2014-2015|Portogallo]]
| 62,299
| <small>[[Benfica]]<br>[[FC Porto|Porto]]
| <small>[[Sporting Lisbona]]
| <small>[[SC Braga|Braga]]<br>''2''</small>
|-
| 6
| [[File:Flag of France.svg|border|20px|Francia]] [[Ligue 1 2014-2015|Francia]]
| 56,500
| <small>[[Paris SG]]<br>[[Olympique Lione|Lione]]
| ''1''
| 1+''2''
|-
| 7
| [[File:Flag of Russia.svg|border|20px|Russia]] [[Prem'er-Liga 2014-2015|Russia]]
| 46,998
| <small>[[Zenit San Pietroburgo|Zenit]]
| ''1''
| 1+''2''
|-
| 8
| [[File:Flag of the Netherlands.svg|border|20px|Paesi Bassi]] [[Eredivisie 2014-2015|Paesi Bassi]]
| 44,312
| <small>[[PSV Eindhoven]]
| <small>''[[AFC Ajax|Ajax]]
| <small>[[Football Club Groningen|Groningen]]<br>''2''</small>
|-
| 9
| [[File:Flag of Ukraine.svg|border|20px|Ucraina]] [[Prem'er-Liha 2014-2015|Ucraina]]
| 40,966
| <small>[[Dinamo Kiev]]
| ''1''
| 1+''2''
|-
| 10
| [[File:Flag of Belgium (civil).svg|border|20px|Belgio]] [[Division I 2014-2015|Belgio]]
| 36,300
| [[Koninklijke Atletiek Associatie Gent|Gent]]
| ''1''
| 1+''2''
|-
| 11
| [[File:Flag of Turkey.svg|border|20px|Turchia]] [[Süper Lig 2014-2015|Turchia]]
| 34,200
| 1
| ''1''
| 1+''2''
|-
| 12
| [[File:Flag of Greece.svg|border|20px|Grecia]] [[Souper Ligka Ellada 2014-2015|Grecia]]
| 33,600
| <small>[[Olympiakos]]
| ''1''
| 1+''2''
|-
| 13
| [[File:Flag of Switzerland.svg|border|20px|Svizzera]] [[Super League 2014-2015 (Svizzera)|Svizzera]]
| 33,225
| -
| <small>''[[FC Basilea|Basilea]]<br>[[Young Boys]]
| ''3''
|-
| 14
| [[File:Flag of Austria.svg|border|20px|Austria]] [[Fußball-Bundesliga 2014-2015 (Austria)|Austria]]
| 26,125
| -
| <small>''[[FC Salisburgo|Salisburgo]]<br>1
| ''3''
|-
| 15
| [[File:Flag of the Czech Republic.svg|border|20px|Repubblica Ceca]] [[1. liga 2014-2015|Repubblica Ceca]]
| 25,700
| -
| ''2''
| ''3''
|}
* È disponibile la lista completa [http://www.uefa.com/memberassociations/uefarankings/country/season=2014/index.html presso il sito UEFA].
 
=== La classifica valida per la stagione 2016-2017 ===
Togliendo i dati della stagione [[UEFA Champions League 2009-2010|2009-2010]] è possibile disegnare le linee di tendenza della classifica del [[2015]], efficace dalla stagione 2016-2017.
La proiezione non indica in verità cambiamenti significativi.
* È disponibile la lista completa [http://kassiesa.home.xs4all.nl/bert/uefa/data/method4/crank2015.html qui].
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://it.uefa.com/memberassociations/uefarankings/country/index.html Lista completa per nazione dal sito ufficiale UEFA]
* [http://it.uefa.com/memberassociations/uefarankings/club/index.html Lista completa per squadra dal sito ufficiale UEFA]
{{Portale|calcio}}
[[Categoria:UEFA]]
[[Categoria:Terminologia calcistica]]