Leopardus colocola e James Cecil, I marchese di Salisbury: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Checco49 (discussione | contributi)
Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
 
LCeccoli (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
 
Riga 1:
{{Aristocratico
{{Tassobox
|prefisso onorifico = ''[[The Most Honourable]]''
|nome=Colocolo
|nome = James Cecil, I marchese di Salisbury
|statocons=NT
|immagine = 1stMarquessOfSalisbury.jpg
|statocons_versione=iucn3.1
|legenda = James Cecil, I marchese di Salisbury, in un'incisione di fine Settecento
|immagine=[[File:Lydekker - Colocolo.JPG|230px]]
|stemma = Marquess of Exeter COA.svg
|didascalia='' Leopardus colocolo''
|titolo = [[Marchese di Salisbury]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominioinizio reggenza = [[Eukaryota1789]]
|regnofine reggenza = [[Animalia1823]]
|investitura = [[1789]] da [[Giorgio III del Regno Unito|Giorgio III di Gran Bretagna]]
|sottoregno=
|predecessore = ''Se stesso come [[Conte di Salisbury]]''
<!-- PER LE PIANTE: -->
|successore = [[James Gascoyne-Cecil, II marchese di Salisbury]]
|superdivisione=
|titolo1 = [[Conte di Salisbury]]
|divisione=
|inizio reggenza1 = [[1780]]
|sottodivisione=
|fine reggenza1 = [[1789]]
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|predecessore = [[James Cecil, VI conte di Salisbury]]
|superphylum=
|successore1 = ''Se stesso come [[Marchese di Salisbury]]''
|phylum=[[Chordata]]
|nome completo =
|subphylum=
|altrititoli = [[Visconte]] [[Cranborne]]<br />[[Barone]] [[Cecil (famiglia)|Cecil]]
|infraphylum=
|data di nascita = 4 settembre [[1748]]
|microphylum=
|luogo di nascita = [[Londra]]
|nanophylum=
|data di morte = 13 giugno [[1823]]
<!-- PER TUTTI: -->
|luogo di morte = [[Londra]]
|superclasse=
|sepoltura =
|classe=[[Mammalia]]
|dinastia = [[Cecil (famiglia)|Cecil]]
|sottoclasse=
|padre = [[James Cecil, VI conte di Salisbury]]
|infraclasse=
|madre = [[Elizabeth Keet]]
|superordine=
|consorte = [[Maria Amelia Cecil, I Marchesa di Salisbury|Maria Amelia Hill]]
|ordine=[[Carnivora]]
|consortedi =
|sottordine=
|coniuge 1 =
|infraordine=
|coniuge 2 =
|superfamiglia=
|coniuge 3 =
|famiglia=[[Felidae]]
|coniuge 4 =
|sottofamiglia=
|coniuge 5 =
|tribù=
|figli = Georgiana Charlotte Augusta<br />[[Emily Anne Cecil|Emily Anne Bennet Elizabeth]]<br />Caroline<br />[[James Gascoyne-Cecil, II marchese di Salisbury|James Brownlow William]]
|sottotribù=
|religione = [[anglicanesimo]]
|genere=[[Leopardus]]
|motto reale =
|sottogenere=
|firma =
|specie='''L. colocolo'''
}}
|sottospecie=
{{Bio
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|Nome = James
|biautore=[[Juan Ignacio Molina|Molina]]
|Cognome = Cecil
|binome=Leopardus colocolo
|PostCognomeVirgola = '''I marchese di Salisbury'''
|bidata=[[1782]]
|Sesso = M
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|LuogoNascita = Londra
|triautore=
|GiornoMeseNascita = 4 settembre
|trinome=
|AnnoNascita = 1748
|tridata=
|LuogoMorte = Londra
<!-- ALTRO: -->
|GiornoMeseMorte = 13 giugno
|sinonimi?=1
|AnnoMorte = 1823
|sinonimi=Oncifelis colocolo
|Attività = nobile
|nomicomuni=
|Attività2 = politico
|suddivisione=Sottospecie
|Nazionalità = britannico
|suddivisione_testo=
|Categorie = no
* ''Leopardus colocolo braccatus''
* ''Leopardus colocolo budini''
* ''Leopardus colocolo colocolo''
* ''Leopardus colocolo crespoi''
* ''Leopardus colocolo garieppi''
* ''Leopardus colocolo munoai''
* ''Leopardus colocolo pajeros''
* ''Leopardus colocolo thomasi''
}}
 
==Biografia==
Il '''Colocolo''' ('''''Leopardus colocolo''''') assomiglia a un massiccio [[Felis catus|gatto domestico]]. Ha un muso piuttosto largo e orecchie più appuntite di altri gatti sud-americani. La pelliccia è lunga, ma colore, disegno e struttura possono variare ampiamente. La pelliccia può essere scura con macchie rosso-grigie, oppure grigia chiara argentata quasi uniforme, tranne che per bande brune sulle zampe e la coda o in qualche zona intermedia. Quando il gatto è spaventato o nervoso, i lunghi peli del dorso, simili a una criniera, stanno diritti e gli conferiscono un aspetto più minaccioso.
[[File:Shield of arms of James Cecil, 1st Marquess of Salisbury, KG, PC.png|thumb|upright=1.2|Stemma di James Cecil, I marchese of Salisbury,
''Fasciato di 10 pezzi (argento e azzurro), sul tutto partito di sei stemmi tre, due e uno, ciascuno incaricato di un leone rampante sormontati dalla crescente rossa montante.]]
James Cecil era figlio di [[James Cecil, VI conte di Salisbury]] e di sua moglie, Elizabeth Keat, figlia di Edward Keat.<ref name="thepeerage.com">[http://www.thepeerage.com/p1634.htm thepeerage.com James Cecil, 1st Marquess of Salisbury]</ref>
 
Già dal [[1774]], dopo gli studi, venne eletto nel parlamento inglese quale rappresentante per [[Great Bedwyn]], incarico che mantenne sino al [[1780]], rappresentando anche per un breve periodo le circoscrizioni di [[Launceston (Cornovaglia)|Launceston]] e di [[Plympton Erle]], sempre nel [[1780]].
Le dimensioni sono circa quelle di un grosso gatto domestico: pesa 3,2-6,4 kg. La lunghezza del corpo e della testa è di 60-70 cm; la coda misura circa 30 cm.
 
Alla morte del padre nel [[1780]], James gli succedette nei titoli di famiglia e si propose di rivalutare la casata dopo la misoginìa e la dissolutezza nella quale il padre era vissuto per gran parte della propria vita. Egli prestò servizio al governo sotto [[Frederick North, lord North|lord North]] come [[Treasurer of the Household]] dal [[1780]] al [[1782]] e sotto [[William Pitt il Giovane]] e poi sotto [[Henry Addington, I visconte Sidmouth|Henry Addington]] in qualità di [[Lord Ciambellano]] tra il [[1783]] ed il [[1804]]. Egli venne dunque ammesso nel [[Privy Council]] di re [[Giorgio III del Regno Unito|Giorgio III]] nel [[1780]]<ref>{{London Gazette |issue=12122 |date=26 September 1780 |startpage=1 }}</ref> e venne creato '''marchese di Salisbury''', nella contea di Wiltshire, nel [[1789]].<ref>{{London Gazette |issue=13123 |date=15 August 1789 |startpage=550 }}</ref>
== Distribuzione ==
[[Image:Polonius' (King George III; Charlotte Sophia of Mecklenburg-Strelitz; James Cecil, 1st Marquess of Salisbury) by James Gillray.jpg|thumb|Lord Salisbury (nella parte anteriore) con [[Giorgio III]] e [[Carlotta di Meclemburgo-Strelitz]].]]
Si sa che in [[Argentina]] il Colocolo vive nelle praterie aperte, ma in altre parti del suo areale lo si trova in foreste pluviali e in altre foreste umide. Sembra che prediliga gli habitat d'alta quota di parti dell'Argentina, [[Cile]], [[Uruguay]], [[Paraguay]], [[Brasile]], [[Perù]] ed [[Ecuador]].
A questo punto della sua carriera prestò servizio come [[United Kingdom Postmaster General|Joint Postmaster General]] sotto il governo di [[Robert Jenkinson, II conte di Liverpool]] dal [[1816]] al [[1823]]. Durante questo periodo fu anche [[Lord Luogotenente dell'Hertfordshire]] tra il [[1771]] ed il [[1823]] e dal [[1793]] venne anche ammesso nell'[[Ordine della Giarrettiera]].
 
Lord Salisbury morì nel giugno del [[1823]], all'età di 74 anni, e venne succeduto dal suo unico figlio, James.<ref name="thepeerage.com"/>
== Comportamento ==
Probabilmente è solitario.
 
==Matrimonio e figli==
Si ritiene che il Colocolo sia notturno e si cibi di [[Aves|uccelli]] che nidificano a terra e di [[Rodentia|roditori]] come i [[Cavia|porcellini d'India]].
Lord Salisbury sposò [[Emily Cecil, marchesa di Salisbury|Lady Emily Mary]] (16 agosto 1750-27 novembre 1835), figlia di [[Wills Hill, I Marchese di Downshire]], il 2 dicembre 1773. Donna influente nella società dell'epoca e grande sportiva, seppe dare alla casata dei Cecil quattro figli:
 
* Lady Georgiana Charlotte Augusta (20 marzo 1786-18 gennaio 1860), sposò [[Henry Wellesley, I barone Cowley]], ebbero una figlia;
== Sinonimi ==
* [[Emily Anne Cecil|Lady Emily Anne]] (14 luglio 1789-21 gennaio 1858), sposò [[George Nugent, I marchese di Westmeath]], ebbero una figlia;
* '''''Oncifelis colocolo'''''
* Caroline, morta infante.
* [[James Gascoyne-Cecil, II marchese di Salisbury|James Gascoyne-Cecil]] (17 aprile 1791-12 aprile 1868).
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Institution du Mérite militaire ribbon.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera
|collegamento_onorificenza=Ordine della Giarrettiera
|motivazione=
}}
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
*[[Maria Amelia Cecil, I Marchesa di Salisbury]]
*[[Cecil (famiglia)]]
*[[Marchese di Salisbury]]
*[[Marchese di Exeter]]
*[[James Cecil, VI conte di Salisbury]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Leopardus colocolo|wikispecies=Oncifelis colocolo}}
 
== Bibliografia ==
== Collegamenti esterni ==
* {{IUCN|summ=15309|autore=de Oliveira, T., Eizirik, E., Lucherini, M., Acosta, G., Leite-Pitman, R. & Pereira, J. 2008}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Box successione
|tipologia=incarico parlamentare
|carica=[[Parlamento inglese|Deputato del Parlamento del Regno di Gran Bretagna]] per [[Great Bedwyn (circoscrizione elettorale)|Great Bedwyn]]
|precedente=[[James Stopford, II conte di Courtown]]<br />con [[Paul Methuen]]
|successivo=[[Paul Methuen]]<br />con [[Merrick Burrell]]
|periodo= [[1774]]-[[1780]]<br />con [[Paul Methuen]]
|immagine = Union flag 1606 (Kings Colors).svg
}}
{{Box successione
|tipologia=incarico parlamentare
|carica=[[Parlamento inglese|Deputato del Parlamento del Regno di Gran Bretagna]] per [[Launceston (circoscrizione elettorale)|Launceston]]
|precedente=[[Humphry Morice]]<br />con [[John Buller]]
|successivo=[[Thomas Bowlby]]<br />con [[Charles Perceval, II barone Arden|Charles Perceval]]
|periodo= [[1780]]<br />con [[Thomas Bowlby]]
|immagine = Union flag 1606 (Kings Colors).svg
}}
{{Box successione
|tipologia=incarico parlamentare
|carica=[[Parlamento inglese|Deputato del Parlamento del Regno di Gran Bretagna]] per [[Plympton Erle (circoscrizione elettorale)|Plympton Erle]]
|precedente=[[John Durand]]<br />con [[William Fullarton]]
|successivo=[[Ralph Payne, I barone Lavington|Sir Ralph Payne]]<br />con [[James Archibald Stuart]]
|periodo= [[1780]]<br />con [[Ralph Payne, I barone Lavington|Sir Ralph Payne]]
|immagine = Union flag 1606 (Kings Colors).svg
}}
{{Box successione
|tipologia=incarico politico
|carica=[[Treasurer of the Household]]
|precedente=[[George Onslow, I conte di Onslow|George Onslow, lord Onslow]]
|successivo=[[Thomas Howard, X conte di Effingham]]
|periodo= [[1780]]-[[1782]]
|immagine = Union flag 1606 (Kings Colors).svg
}}
{{Box successione
|tipologia=incarico politico
|carica=[[Lord Ciambellano]]
|precedente=[[Francis Seymour-Conway, I marchese di Hertford|Francis Seymour-Conway, I conte di Hertford]]
|successivo=[[George Legge, III conte di Dartmouth]]
|periodo= [[1783]]-[[1804]]
|immagine = Union flag 1606 (Kings Colors).svg
}}
{{Box successione
|tipologia=incarico politico
|carica=[[Postmaster General]]
|precedente=[[Thomas Pelham, II conte di Chichester]]<br />con [[Richard Trench, II conte di Clancarty]]
|successivo=[[Thomas Pelham, II conte di Chichester]]
|periodo= [[1783]]-[[1804]]<br />con [[Thomas Pelham, II conte di Chichester]]
|immagine = Union flag 1606 (Kings Colors).svg
}}
{{Box successione
|tipologia=titolo onorifico
|carica = [[Lord Luogotenente dell'Hertfordshire]]
|immagine = FlagOfHertfordshire.PNG
|periodo = [[1771]]-[[1823]]
|precedente = [[William Capell, IV conte di Essex]]
|successivo = [[James Grimston, I conte di Verulam]]
}}
{{Box successione
|tipologia=titolo nobiliare
|carica=[[Marchese di Salisbury]]
|precedente=Titolo inesistente
|successivo=[[James Gascoyne-Cecil, II marchese di Salisbury]]
|periodo= [[1789]]-[[1823]]
|immagine = Union flag 1606 (Kings Colors).svg
}}
{{Box successione
|tipologia=titolo nobiliare
|carica=[[Marchese di Salisbury|Conte di Salisbury]]
|precedente=[[James Cecil, VI conte di Salisbury]]
|successivo=[[James Gascoyne-Cecil, II marchese di Salisbury|James Gascoyne-Cecil, VIII conte di Salisbury]]
|periodo= [[1780]]-[[1823]]
|immagine = Flag of England.svg
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Felidi}}
{{Portale|mammiferibiografie}}
 
[[Categoria:FelidiCecil|James Cecil, I marchese di Salisbury]]
[[Categoria:FaunaConti sudamericanadi Salisbury]]
[[Categoria:Marchesi di Salisbury]]