Schermata blu di errore e James Cecil, I marchese di Salisbury: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Morry39 (discussione | contributi)
Fix link
 
LCeccoli (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
 
Riga 1:
{{Aristocratico
[[File:Windows Blue Screen on room full of computers.JPG|thumb|right|Epidemia di Blue Screen of Death.]]In [[informatica]], '''schermata blu''' (detta anche ''Blue Screen'', ''Blue Screen of Death'' o ''BSoD'', ossia ''schermata blu della morte'') è il nome dato comunemente alla schermata di colore blu mostrata da un [[computer]] con un [[sistema operativo]] [[Microsoft Windows]] quando si verifica un errore di sistema critico che non può essere risolto autonomamente. Ci sono due schermate di errore indicate come schermate blu, una delle quali (su [[Windows NT]]) notevolmente più grave dell'altra (su Windows 9x).
|prefisso onorifico = ''[[The Most Honourable]]''
|nome = James Cecil, I marchese di Salisbury
|immagine = 1stMarquessOfSalisbury.jpg
|legenda = James Cecil, I marchese di Salisbury, in un'incisione di fine Settecento
|stemma = Marquess of Exeter COA.svg
|titolo = [[Marchese di Salisbury]]
|inizio reggenza = [[1789]]
|fine reggenza = [[1823]]
|investitura = [[1789]] da [[Giorgio III del Regno Unito|Giorgio III di Gran Bretagna]]
|predecessore = ''Se stesso come [[Conte di Salisbury]]''
|successore = [[James Gascoyne-Cecil, II marchese di Salisbury]]
|titolo1 = [[Conte di Salisbury]]
|inizio reggenza1 = [[1780]]
|fine reggenza1 = [[1789]]
|predecessore = [[James Cecil, VI conte di Salisbury]]
|successore1 = ''Se stesso come [[Marchese di Salisbury]]''
|nome completo =
|altrititoli = [[Visconte]] [[Cranborne]]<br />[[Barone]] [[Cecil (famiglia)|Cecil]]
|data di nascita = 4 settembre [[1748]]
|luogo di nascita = [[Londra]]
|data di morte = 13 giugno [[1823]]
|luogo di morte = [[Londra]]
|sepoltura =
|dinastia = [[Cecil (famiglia)|Cecil]]
|padre = [[James Cecil, VI conte di Salisbury]]
|madre = [[Elizabeth Keet]]
|consorte = [[Maria Amelia Cecil, I Marchesa di Salisbury|Maria Amelia Hill]]
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = Georgiana Charlotte Augusta<br />[[Emily Anne Cecil|Emily Anne Bennet Elizabeth]]<br />Caroline<br />[[James Gascoyne-Cecil, II marchese di Salisbury|James Brownlow William]]
|religione = [[anglicanesimo]]
|motto reale =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = James
|Cognome = Cecil
|PostCognomeVirgola = '''I marchese di Salisbury'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Londra
|GiornoMeseNascita = 4 settembre
|AnnoNascita = 1748
|LuogoMorte = Londra
|GiornoMeseMorte = 13 giugno
|AnnoMorte = 1823
|Attività = nobile
|Attività2 = politico
|Nazionalità = britannico
|Categorie = no
}}
 
==Biografia==
In una forma o nell'altra, la schermata blu della morte è presente in tutti i sistemi Windows a partire da [[Windows 1.0]]. È simile alla [[schermata nera di errore]] di [[OS/2]], di cui svolge la stessa funzione. Nelle prime anteprime di [[Windows Vista]] è stata accompagnata da una [[schermata rossa di errore]], usata per gli errori del [[boot loader]].
[[File:Shield of arms of James Cecil, 1st Marquess of Salisbury, KG, PC.png|thumb|upright=1.2|Stemma di James Cecil, I marchese of Salisbury,
[[File:BSoD in Windows 1.0.png|alt=Blue Screen of Death su WIndows 1.0.|miniatura|''Blue Screen of Death'' su WIndows 1.0.]]
''Fasciato di 10 pezzi (argento e azzurro), sul tutto partito di sei stemmi tre, due e uno, ciascuno incaricato di un leone rampante sormontati dalla crescente rossa montante.]]
James Cecil era figlio di [[James Cecil, VI conte di Salisbury]] e di sua moglie, Elizabeth Keat, figlia di Edward Keat.<ref name="thepeerage.com">[http://www.thepeerage.com/p1634.htm thepeerage.com James Cecil, 1st Marquess of Salisbury]</ref>
 
Già dal [[1774]], dopo gli studi, venne eletto nel parlamento inglese quale rappresentante per [[Great Bedwyn]], incarico che mantenne sino al [[1780]], rappresentando anche per un breve periodo le circoscrizioni di [[Launceston (Cornovaglia)|Launceston]] e di [[Plympton Erle]], sempre nel [[1780]].
== Generi di schermate blu ==
=== Windows 1.0 ===
Anche la prima versione in assoluto di Windows possedeva una sua Blue Screen of Death.
 
Alla morte del padre nel [[1780]], James gli succedette nei titoli di famiglia e si propose di rivalutare la casata dopo la misoginìa e la dissolutezza nella quale il padre era vissuto per gran parte della propria vita. Egli prestò servizio al governo sotto [[Frederick North, lord North|lord North]] come [[Treasurer of the Household]] dal [[1780]] al [[1782]] e sotto [[William Pitt il Giovane]] e poi sotto [[Henry Addington, I visconte Sidmouth|Henry Addington]] in qualità di [[Lord Ciambellano]] tra il [[1783]] ed il [[1804]]. Egli venne dunque ammesso nel [[Privy Council]] di re [[Giorgio III del Regno Unito|Giorgio III]] nel [[1780]]<ref>{{London Gazette |issue=12122 |date=26 September 1780 |startpage=1 }}</ref> e venne creato '''marchese di Salisbury''', nella contea di Wiltshire, nel [[1789]].<ref>{{London Gazette |issue=13123 |date=15 August 1789 |startpage=550 }}</ref>
Questa Blue Screen of Death non era formattata ed era piena di caratteri incomprensibili. Si trattava generalmente della segnalazione di un errore fatale sotto tutti i punti di vista, e all'utente non era possibile in alcun modo recuperare i dati ed il lavoro svolto.
[[Image:Polonius' (King George III; Charlotte Sophia of Mecklenburg-Strelitz; James Cecil, 1st Marquess of Salisbury) by James Gillray.jpg|thumb|Lord Salisbury (nella parte anteriore) con [[Giorgio III]] e [[Carlotta di Meclemburgo-Strelitz]].]]
A questo punto della sua carriera prestò servizio come [[United Kingdom Postmaster General|Joint Postmaster General]] sotto il governo di [[Robert Jenkinson, II conte di Liverpool]] dal [[1816]] al [[1823]]. Durante questo periodo fu anche [[Lord Luogotenente dell'Hertfordshire]] tra il [[1771]] ed il [[1823]] e dal [[1793]] venne anche ammesso nell'[[Ordine della Giarrettiera]].
 
Lord Salisbury morì nel giugno del [[1823]], all'età di 74 anni, e venne succeduto dal suo unico figlio, James.<ref name="thepeerage.com"/>
=== Windows NT ===
In [[Windows NT]] le schermate blu compaiono quando si genera un errore non risolvibile, solitamente causato dal tentativo di eseguire un'operazione assolutamente non valida, nel [[kernel]] o in un [[driver]] eseguito a livello del kernel. L'unica cosa sicura che si può fare in questo caso è riavviare il computer, a meno che nel pannello di controllo non sia disabilitato il riavvio automatico in caso di errore di sistema. Come risultato sono altamente probabili perdite di dati, visto che all'utente non è data la possibilità di salvare eventuali dati non ancora memorizzati sul [[disco rigido]]. [[File:CVSBSOD.jpg|thumb|right|Una grossa schermata blu a Las Vegas]]
 
==Matrimonio e figli==
Le schermate blu sono conosciute come ''blue screen'' nella documentazione del ''Windows Resource Kit'', e a volte sono chiamate ''bug check'' nella documentazione del ''Software development kit'' e del ''Driver development kit'' di Windows.
Lord Salisbury sposò [[Emily Cecil, marchesa di Salisbury|Lady Emily Mary]] (16 agosto 1750-27 novembre 1835), figlia di [[Wills Hill, I Marchese di Downshire]], il 2 dicembre 1773. Donna influente nella società dell'epoca e grande sportiva, seppe dare alla casata dei Cecil quattro figli:
Il testo sulla schermata d'errore contiene il codice dell'errore, come anche il suo nome simbolico (ad esempio ''0x0000001E, KMODE_EXCEPTION_NOT_HANDLED'') insieme a quattro valori che dipendono dall'errore fra parentesi, per aiutare gli sviluppatori a risolvere il problema. A seconda del codice di errore, può essere mostrato l'indirizzo a cui si riferisce l'errore e il driver che è stato caricato a quell'indirizzo. Sotto Windows NT e 2000, la seconda e la terza sezione della schermata contengono rispettivamente informazioni su tutti i driver caricati e una copia dello [[stack]]. Le informazioni sui driver sono posizionate in tre colonne; la prima elenca il base address del driver, la seconda la data di creazione del driver (come [[Tempo (Unix)|timestamp Unix]]), e il terzo il nome del driver.<ref>Microsoft Corporation (29 ottobre 1996), ''Microsoft Windows NT Workstation Resource Kit'', prima edizione, Microsoft Press, ISBN 1-57231-343-9</ref>.[[File:Blue screen of death Photo.jpg|thumb|right|Un ''Blue Screen of Death'' su un pc]]
 
* Lady Georgiana Charlotte Augusta (20 marzo 1786-18 gennaio 1860), sposò [[Henry Wellesley, I barone Cowley]], ebbero una figlia;
Di default, Windows crea un file con una copia della memoria quando appare una schermata blu. A seconda della versione del sistema operativo, possono esserci diversi formati in cui può essere salvato, che vanno dal "minidump" di 64K al "dump completo", che è una copia dell'intero contenuto della RAM fisica al momento dell'errore. Il file risultante può essere analizzato successivamente usando un kernel [[debugger]]. È necessario un debugger per ottenere una traccia dello stack e spesso anche per stabilire la vera causa del problema, poiché le informazioni sullo schermo sono limitate e potrebbero portare a errori nell'interpretazione.
* [[Emily Anne Cecil|Lady Emily Anne]] (14 luglio 1789-21 gennaio 1858), sposò [[George Nugent, I marchese di Westmeath]], ebbero una figlia;
* Caroline, morta infante.
* [[James Gascoyne-Cecil, II marchese di Salisbury|James Gascoyne-Cecil]] (17 aprile 1791-12 aprile 1868).
 
== Onorificenze ==
Windows può anche essere configurato anche per inviare informazioni di debug a un kernel debugger in esecuzione su un altro computer ([[Windows XP]] permette anche di eseguire un kernel debugging in locale). Di conseguenza, se si presenta un errore da schermata blu mentre il kernel debugger è attivo, Windows fermerà l'esecuzione e farà sì che il debugger "irrompa", invece di mostrare il BSoD. Il debugger può quindi essere usato per esaminare i contenuti della memoria e determinare l'origine del problema. Windows debugger è un software [[freeware]]<ref>[http://www.microsoft.com/whdc/devtools/debugging/default.mspx Debugging Tools for Windows - Overview], Microsoft Corporation</ref>.
{{Onorificenze
 
|immagine=Institution du Mérite militaire ribbon.png
Windows include una caratteristica che può essere usata per causare manualmente un ''blue screen'', a proprio rischio e pericolo. Per abilitarla, l'utente deve aggiungere un valore nel registro di sistema di Windows. Dopodiché un BSoD apparirà quando l'utente preme due volte il tasto BLOC SCORR tenendo contemporaneamente premuto il tasto CTRL di destra<ref>[http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;en-us;244139 Windows permette di generare un file Memory.dmp tramite tastiera], Microsoft Corporation</ref>. Questo è utile principalmente per ottenere un dump della memoria quando il computer si trova in un determinato stato. In quanto tale, viene usato in genere come supporto nella risoluzione dei blocchi di sistema.
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera
 
|collegamento_onorificenza=Ordine della Giarrettiera
Un BSoD può anche essere causato da un errore critico del [[boot loader]], quando il sistema operativo non riesce ad accedere alla partizione di avvio per un errore del disco o per problemi simili. In questi casi il codice d'errore è STOP 0x0000007B (INACCESSIBLE_BOOT_DEVICE) e non ci può però essere alcun dump della memoria. Data l'impossibilità di riavviare in queste situazioni, la correzione del problema può richiedere addirittura un riavvio tramite il CD di Microsoft Windows.
|motivazione=
 
}}
In Windows XP è possibile causare uno schermo blu anche semplicemente terminando dal Task Manager (CTRL+ALT+CANC) il processo denominato csrss.exe.
[[File:Windows NT 3.51 BSOD ita.png|miniatura|Windows NT 3.51 in italiano]]
[[File:Reactos 0.4.0 BSOD.png|miniatura|ReactOS 0.4.0]]
 
=== ReactOS ===
Anche [[ReactOS]], un'implementazione [[software libero|libera]] di un sistema operativo compatibile con Windows NT, implementa una sua schermata blu simile a quella di Windows NT.
 
=== Windows 9x/Me ===
[[File:BSODwin3.1.PNG|thumb|BSoD in WIndows 3.1.]]
[[File:Windows 95 OSR2.5 BSOD ita.png|miniatura|BSoD in Windows 9x/Me.]]
La schermata blu della morte è presente anche in [[Windows 95]], [[Windows 98|98]] e [[Windows Me|Me]]. In questi è solitamente meno grave, ma più frequente; è principalmente un modo usato dai driver virtuali per segnalare gli errori all'utente. È indicato internamente con il nome di "_VWIN32_FaultPopup". Le schermate blu in Windows 9x/Me danno all'utente la possibilità di riavviare il sistema o di tornare a ciò che si stava facendo per tentare di fare altre operazioni.
Comunque le schermate blu non sono mai mostrate proprio senza motivo, di solito indicano comunque un problema che non può essere risolto senza riavviare il computer, e quindi dopo il riavvio il sistema è di solito instabile o con ritardi nelle risposte ai comandi dell'utente.
 
La causa più frequente di una schermata blu è la presenza di versioni incompatibili di alcune [[DLL]]. Questo problema è indicato talvolta come ''inferno delle DLL'' o ''DLL hell''. Windows carica una DLL nella memoria quando essa è richiesta da un'applicazione; se cambia la versione della DLL, al successivo caricamento di questa può risultare diversa da quanto l'applicazione si aspetti. Queste incompatibilità aumentano nel tempo con l'aumentare del software installato, e questo è uno dei motivi principali per cui una copia di Windows appena installata è più stabile di una "vecchia".
 
In Windows 95 e 98 compare una schermata blu quando si tenta di accedere al file "c:\con\con", che veniva talvolta anche inserito come malware in alcuni siti web per mandare volutamente in crash la macchina dell'utente. Microsoft ha distribuito una patch per evitare questo<ref>[http://www.microsoft.com/technet/security/bulletin/ms00-017.mspx Patch per la vulnerabilità "DOS Device in Path Name"], Microsoft TechNet</ref>.
 
In Windows 9x/Me compare una schermata blu anche se l'utente espelle un supporto esterno di memoria secondaria rimovibile (come un [[CD-ROM]] o un [[floppy disk]]) mentre esso viene letto. Questo è particolarmente frequente usando [[Microsoft Office]], quando si estrae il supporto esterno che contiene il file su cui si sta lavorando prima di chiudere il programma. Poiché Microsoft Office crea sempre un file temporaneo (che viene aggiornato continuamente) nella cartella in cui si trova il documento che si sta modificando, il tentativo di cancellare questo file alla chiusura del programma causerà inevitabilmente una schermata blu, in quanto il disco con i file da cancellare non è più nel lettore, quindi il file non può essere trovato.
 
Questo tipo di schermata blu non è più presente in Windows NT a partire da 2000. In caso di errori meno gravi del software, il programma andrà in crash ugualmente ma non si porterà con sé l'intero sistema operativo, grazie a una gestione della memoria migliore. In questi sistemi, le schermate blu appaiono solo in caso di crash dell'intero sistema operativo.
 
=== Windows CE ===
[[File:WCE_stop_message.png|thumb|right|Windows CE 5.0]]
Una semplice versione delle schermate blu è presente in [[Windows CE]], ma non in Windows CE per Pocket PC. Le schermate blu in Windows CE 3.0 sono simili a quelle di Windows 95 e 98.
 
<br />
=== Installazioni di Windows ===
A volte si verificano errori critici che portano a schermate blu anche durante le installazioni di Windows, e spesso questo non permette di portare a termine l'installazione. Questi errori vengono spesso alla luce a causa di un processore con un bug o per qualche problema a livello hardware (hardware troppo vecchio, BIOS non aggiornato ecc.).
 
== Display ==
Per default il colore delle scritte è bianco (colore [[Enhanced Graphics Adapter|EGA]] 0x0F; colore [[HTML]] #FFFFFF) su sfondo blu (colore EGA 0x01; colore HTML #0000AA), con informazioni su alcuni valori correnti della memoria e i valori dei registri. Per utenti con problemi di vista, Microsoft ha introdotto un'utility che permette di cambiare le impostazioni nel <code>system.ini</code> dei codici di colore che BSoD usa, scegliendo tra i 16 della tavolozza EGA.
 
Windows 95, 98 e Me usano la modalità testo 80×25. Il tipo di carattere è identico al [[Fixedsys]]. Il BSoD in Windows NT usa la modalità testo 80×50. La risoluzione dello schermo è 720×400. Il BSoD in Windows XP usa il tipo di carattere [[Lucida Console]].
 
== Altre schermate d'errore (SoD) ==
* Un altro "orribile" schermo della morte è quello nero, ben noto ai giocatori di [[Nintendo]]. Lo schermo nero della morte segnala un errore nella connessione per il multiplay in Wi-Fi, specialmente nel [[Nintendo DS]]. Gli schermi del DS diventano totalmente neri e il sistema si blocca. Uno schermo blu invece appare solo nel gioco ''[[Animal Crossing: Wild World]]''. Sempre sul DS, se si toglie la cartuccia di un gioco mentre si è in PictoChat, si ha un PSoD (''Pink Screen of Death'') e gli schermi diventano rosa, con il blocco del gioco.
* Un ''Red Screen'' appare su alcune console [[Atari]] (tra le quali vi sono l'[[Atari 2600]] e l'[[Atari Jaguar]], special modo nel suo [[Atari Jaguar CD|add-on CD]]) quando si riscontra un problema interno o un errore di caricamento della cartuccia.
* Sul [[Gameboy Advance]], se si toglie la cartuccia di un gioco mentre è in esecuzione, si presenta un ''Blue Screen of Death'' (lo schermo diventa blu e il sistema si blocca) o si vede un'immagine del gioco bloccato e la console emette un suono.
* Sulla [[PlayStation Portable]], quando la directory di sistema "flash1:\" risulta danneggiata, si vede il BSoD, che chiede in 9 lingue di "Premere il tasto O per ripristinare le impostazioni iniziali", unico sistema per uscire dal blocco. C'è anche un RSoD, rosso, molto raro, quando la directory "flash0:/" è danneggiata. Un errore da RSoD è molto grave, ma comunque risolvibile.
* Nell'RPC Sega ''[[Phantasy Star Online]]'' un problema critico di avvio può causare un ''frozen screen of death'', uno "schermo congelato", detto anche FSoD. Il FSoD può causare all'utente la perdita nel gioco di tutti o quasi tutti gli oggetti in suo possesso o in casi gravi anche alla perdita di tutti i dati nella memory card.
* Un ''Blue Screen'' su un [[telefono cellulare]] [http://www.samsungseriez.com/portal/images/zoom/UEMYVP/MyPicture.JPG Samsung Z150] riporta il messaggio: "Can't make blue screen due to memory crash. Please press * to download Ramdump." ("Impossibile generare uno schermo blu a causa di un errore di memoria. Prego premere * per scaricare Ramdump").
* Una schermata di errore appare sulla console [[Xbox 360]], dopo la comparsa della luce rossa RRoD. Essa consiste in una schermata nera con delle scritte che spiegano le cause del RRoD.
* Alcuni decoder con display, in seguito a un errore di sistema grave, si resettano da soli, e durante il ripristino il display continua a lampeggiare. Il decoder viene riportato alle impostazioni iniziali (tranne per i codici PIN). Questo è conosciuto come DBDoD (''DigiBox Display of Death'').
* I computer [[Amiga]] mostrano come messaggio di errore critico il [[Guru meditation]].
* Il [[Nintendo]] ([[NES]]) è conosciuto per il suo ''Gray Screen of Death''. Questo schermo grigio si presenta quando viene inserita la cartuccia di un gioco non originale o quando i contatti della cartuccia sono sporchi o corrosi.<ref>{{cita web|url=https://levelskip.com/consoles/THE-BEST-Way-To-Fix-Your-NES|titolo=The best way to fix your NES|editore=Levelskip.com|accesso=09/11/2016}}</ref>
* In VMK, quando fallisce il caricamento dello schermo iniziale, è alta la probabilità di imbattersi in un ''Black Screen of Death''.
* Nel server [[ESX]] di [[VMWare]], quando è presente un errore fatale nel kernel, appare un ''Purple Screen Of Death'', di colore rosa-porpora.
* Nei sistemi unix-like, in caso di errori irreversibili, il sistema entra in ''[[kernel panic]]'', mostrando a video informazioni di [[debug]]ging.
* Su Linux, quando [[Compiz]] o [[Beryl (software)|Beryl]] vanno in ''crash'', viene mostrato un ''White Screen of Death'', bianco.
* Nel browser [[Google Chrome]], quando una pagina web non viene caricata bene o ci sono degli errori nella lettura del codice HTML di tale pagina, appare una schermata di colore violastro chiamata ''Sad Tab Of Death'' (che in italiano significa "tabella triste della morte").
* Sui TV [[Grundig]] dotati di menu [[On-screen display|OSD]], quando viene impostato il codice di sicurezza, all'accensione viene mostrata una schermata per l'inserimento del codice. Questa schermata viene chiamata TKoD (''Three Keys of Death'') oppure ''Security System'' o ''Tre Chiavi della Morte''.
* Oltre ad avere più di un SOD, le console [[PlayStation 3]] e [[Xbox 360]] hanno anche delle segnalazioni luminose che indicano il malfunzionamento degli apparecchi. La PS3 ha una spia gialla chiamata [[YLOD]] (Yellow Light Of Death), mentre l'Xbox 360 ha un cerchio luminoso di colore rosso attorno al tasto di accensione, chiamato "[[Problemi tecnici della Xbox 360|Red Ring Of Death]]" (o semplicemente RROD).
* Nella prima [[PlayStation]], quando nelle console non modificate (che leggono quindi solo dischi originali) si inserisce un disco che non è un gioco per PlayStation, appare una schermata rossa che chiede di inserire un disco supportato. Essa appare anche nella [[PlayStation 2]], seppur con una grafica diversa.
 
== Schermate blu nell'industria IT ==
Gli [[amministratori di sistema]] spesso usano ''to bluescreen'' oppure ''to BSoD'' (che si potrebbe tradurre "bluschermare" e "BSoDare") come comuni verbi, per esempio in frasi come: "Il server ha appena BSoDato", "Oh, fantastico, sta per BSoDare", oppure "Windows 2000 non bluscherma tanto quanto faceva NT 4."
 
Anche i [[sistema integrato|sistemi integrati]] Microsoft [[Windows NT Embedded]] e [[Windows XP Embedded]] hanno le schermate blu.<ref>{{Cita web| url=http://www.pixelbeat.org/ms_mirth/| titolo= Microsoft Mirth| accesso=4 marzo 2006}}</ref> Esempi tipici sono i [[telefono pubblico|telefoni pubblici]], i [[Automated Teller Machine|bancomat]] e le bacheche elettroniche.
 
Il malware [[WinNuke]] è in grado di lanciare un attacco telematico che fa andare in BSoD un sistema [[Windows 95]] sfruttando un suo bug, poi corretto con un'apposita patch fornita in seguito.
 
== Riferimenti conosciuti ==
* Dato che il BSoD è spesso oggetto di scherzi e battute, è stato anche introdotto in altri sistemi operativi all'interno di alcuni normalissimi [[salvaschermo]]. Microsoft ha anche inserito un riferimento al BSoD come un [[easter egg]] all'interno del [[web browser|browser]] [[Internet Explorer]] (dalla versione 4 alla 7). Digitando "''about:mozilla''" nella barra degli indirizzi si causa la visualizzazione di una pagina blu, vuota. Ciò è stato comunque rimosso con il [[Windows XP#Service Pack 2|Service Pack 2]] e Windows Vista, ma la pagina blu può ancora essere visualizzata digitando invece "''res://mshtml.dll/about.moz''" , che si può impostare su ''about:mozilla'' modificando le stringhe di [[Internet Explorer|IE]] nel [[registro di sistema]]. Questo comando è la maniera standard di richiamare ''[[Il Libro di Mozilla]]'', un altro uovo di Pasqua nella famiglia di browser [[Netscape]]/[[Mozilla]].
* Molti negozi on-line vendono delle [[maglietta|magliette]] blu che mostrano un BSoD, ed esso appare comunemente in molti videogiochi e fumetti on-line.
* In ''[[Advance Wars: Dual Strike]]'', Black Hole CO Jugger parla in termini molto tecnici, e spesso pronuncia "schermata blu" ("blue screen of death").
* Uno degli effetti della (in)sanità mentale in ''[[Eternal Darkness: Sanity's Requiem]]'' causa un'apparizione improvvisa di un BSoD durante una battaglia o scene di tensione. Questa apparizione dura solo pochi secondi, prima che lo schermo lampeggi in bianco ritornando al gioco in corso.
* Nella mappa multigiocatore Zanzibar, nel gioco ''[[Halo 2]]'', l'apertura del cancello dal pannello di controllo causa la visualizzazione, sul pannello stesso, di una parodia di una schermata blu.
* Nel videogioco per [[PlayStation]] ''[[Metal Gear Solid]]'', quando Mantis (uno dei boss da affrontare) urla "Black Out!", si hanno 5 secondi di Black Screen of Death, con, in alto a destra, la scritta "HIDEO" (riferita al creatore del videogioco, [[Hideo Kojima]]) in verde, nello stile dei canali AV dei televisori tradizionali.
* Nel cartone animato ''Jimmy Neutron'', nell'episodio ''Insonnia a retroville'', compare la schermata blu.
* Nel videogioco dei Simpson, superato il livello finale, compare scherzosamente una BSoD, subito strappata da Bart.
* Nel film ''[[1408 (film)|1408]]'', mentre il protagonista sta parlando con la moglie per videoconferenza, vengono attivati degli Sprinkler (spruzzini antincendio) e sul computer appare uno schermo blu della morte.
* Da [[Mac OS X Leopard]] in poi i PC disponibili in rete vengono visualizzati come monitor beige che mostrano un BSoD.
* In ''[[Half-Life]]'', alcuni piccoli schermi mostrano uno BSoD, come nella zona di accesso al settore C (nel capitolo ''Materiali anomali''). Anche ''Portal 2'', nei livelli successivi al capitolo 6, mostrano nei schermi della zona ascensore il BSoD.
* Compare nel mensile ''Focus'' numero 212 a pagina 69.
* Nel videogioco ''[[Phoenix Wright: Ace Attorney - Trials and Tribulations]]'' compare un'azienda informatica col nome Schermate Blu, che in inglese diventa Blue Screen.
* Nel videogioco ''SWAT4'' per PC, tutti i monitor di tutte le missioni sono in BSoD.
* Nel cartone animato ''Lo straordinario mondo di Gumball'', quando Gumball visita per la prima volta Internet, sviene per il troppo carico di informazioni che sta "imparando" e gli compare scherzosamente il BSoD.
*Nel videogioco ''Portal 2'' il BSoD compare all'entrata di alcuni livelli puzzle.
 
== Altre versioni ==
<gallery mode="traditional" widths="px" heights="px">
File:Windows NT 4 Short BSOD ita.png|Una BSOD molto breve di Windows NT 4.0 SP6
File:BSoD on Windows NT 4 Workstation.png|Una BSOD "normale" di Windows NT 4
File:Windows XP SP3 BSOD ita.png|Windows XP SP3
File:Windows 7 BSOD.png|Windows 7 in inglese (durante il dump della memoria)
</gallery>
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
*[[Maria Amelia Cecil, I Marchesa di Salisbury]]
* [[Sad Mac]] — Equivalente del BSOD in [[Mac OS]] pre-iMac ([[Old World ROM]])
*[[Cecil (famiglia)]]
* [[Spinning wait cursor]], che di solito indica che un'applicazione è occupata, ma che può anche segnalare un errore tanto serio da richiedere il riavvio dell'applicazione o del computer.
*[[Marchese di Salisbury]]
* [[Guru meditation]] — Equivalente in [[Amiga OS]]
*[[Marchese di Exeter]]
* [[Bomb (informatica)]] — Equivalente nelle vecchie versioni di [[Mac OS]]
*[[James Cecil, VI conte di Salisbury]]
* [[Row of bombs]] — Equivalente Atari
* [[Kernel panic]] - messaggio di errore di sistema proprio di sistemi operativi [[unix-like]].
* [[Schermata gialla di errore]] — Una schermata mostrata quando si verifica un errore nell'analisi del contenuto XML di una pagina nei browser [[Mozilla]]
* [[Schermata nera di errore]] — [[OS/2]] e [[Windows]]
* [[Dark Screen of Death]] — dispositivi portatili
* [[Schermata rossa di errore]] — [[Windows]] e alcune console
* [[Red and Blue screens of death]] — Quando su una console [[Nintendo Entertainment System|NES]] l'adattatore a 72 pin o una cartuccia da gioco funzionano male, lo schermo si accende e si spegne, mostrando questi colori.
* [[Schermata verde di errore]] — Un errore dei dispositivi [[TiVo]] e [[Xbox 360]].
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=BSoD}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.bsodcomic.com|Un fumetto che prende il nome dal Blue Screen of Death|lingua=en}}
 
* {{cita web|http://dxhtml.com/blue-screen|Dxhtml Esempi di BSOD in Windows XP|lingua=en}}
{{Box successione
* {{cita web|http://www.nobluescreens.com|La leggendaria galleria di BSOD ed i consigli sull'open source di di Andy Mallett|lingua=en}}
|tipologia=incarico parlamentare
* {{cita web|url=http://video.google.com/videoplay?docid=-8363127660275444169&|titolo=Bill Gates riceve un BSoD alla presentazione di Windows 98|lingua=en}}
|carica=[[Parlamento inglese|Deputato del Parlamento del Regno di Gran Bretagna]] per [[Great Bedwyn (circoscrizione elettorale)|Great Bedwyn]]
* {{cita web|url=http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=859637b4-85f1-4215-b7d0-25f32057921c&displaylang=en|titolo="Windows Server 2003 Troubleshooting Stop Errors" - microsoft.com|lingua=en}}
|precedente=[[James Stopford, II conte di Courtown]]<br />con [[Paul Methuen]]
* {{cita web|http://aumha.org/win5/kbestop.htm|Troubleshooting Windows STOP Messages|lingua=en}}
|successivo=[[Paul Methuen]]<br />con [[Merrick Burrell]]
* {{cita web|http://www.mvps.org/marksxp/WindowsXP/bsod.php|MVP Mark Salloway's Windows XP Resource Center - Introduction to Stop Errors|lingua=en}}
|periodo= [[1774]]-[[1780]]<br />con [[Paul Methuen]]
* {{cita web|http://daimyo.org/bsod/|Galleria di BSoD, tra cui bancomat, cartelloni pubblicitari, slot machines ed altro|lingua=en}}
|immagine = Union flag 1606 (Kings Colors).svg
* {{en}} [http://zdnet.com.com/1606-2-5517693.html Bloopers bedevil Gates at CES] - BSoD during Bill Gates' keynote address at the 2005 Consumer Electronics Show in Las Vegas ([[ZDNet]], January 7, 2005).
}}
* {{cita web|http://blogs.msdn.com/michkap/archive/2005/05/07/415335.aspx|Il resoconto originale di un BSOD da un impiegato Microsoft|lingua=en}}
{{Box successione
* {{cita web|http://joi.ito.com/archives/2005/05/07/bsod_upgrades_to_rsod_in_longhorn.html|BSoD upgrades to RSoD in Longhorn from Joi Ito|lingua=en}}
|tipologia=incarico parlamentare
* {{cita web|http://www.attivissimo.net/security/wincrashes/galleria_crash.htm|Galleria di Wincrash (Parte 1)}}
|carica=[[Parlamento inglese|Deputato del Parlamento del Regno di Gran Bretagna]] per [[Launceston (circoscrizione elettorale)|Launceston]]
* {{cita web|http://www.bluescreeners.de|Bluescreeners Developer Team|lingua=de}}
|precedente=[[Humphry Morice]]<br />con [[John Buller]]
* {{cita web|http://blogs.technet.com/b/markrussinovich/archive/2010/12/14/3374820.aspx|A Bluescreen By Any Other Color|lingua=en}}
|successivo=[[Thomas Bowlby]]<br />con [[Charles Perceval, II barone Arden|Charles Perceval]]
|periodo= [[1780]]<br />con [[Thomas Bowlby]]
|immagine = Union flag 1606 (Kings Colors).svg
}}
{{Box successione
|tipologia=incarico parlamentare
|carica=[[Parlamento inglese|Deputato del Parlamento del Regno di Gran Bretagna]] per [[Plympton Erle (circoscrizione elettorale)|Plympton Erle]]
|precedente=[[John Durand]]<br />con [[William Fullarton]]
|successivo=[[Ralph Payne, I barone Lavington|Sir Ralph Payne]]<br />con [[James Archibald Stuart]]
|periodo= [[1780]]<br />con [[Ralph Payne, I barone Lavington|Sir Ralph Payne]]
|immagine = Union flag 1606 (Kings Colors).svg
}}
{{Box successione
|tipologia=incarico politico
|carica=[[Treasurer of the Household]]
|precedente=[[George Onslow, I conte di Onslow|George Onslow, lord Onslow]]
|successivo=[[Thomas Howard, X conte di Effingham]]
|periodo= [[1780]]-[[1782]]
|immagine = Union flag 1606 (Kings Colors).svg
}}
{{Box successione
|tipologia=incarico politico
|carica=[[Lord Ciambellano]]
|precedente=[[Francis Seymour-Conway, I marchese di Hertford|Francis Seymour-Conway, I conte di Hertford]]
|successivo=[[George Legge, III conte di Dartmouth]]
|periodo= [[1783]]-[[1804]]
|immagine = Union flag 1606 (Kings Colors).svg
}}
{{Box successione
|tipologia=incarico politico
|carica=[[Postmaster General]]
|precedente=[[Thomas Pelham, II conte di Chichester]]<br />con [[Richard Trench, II conte di Clancarty]]
|successivo=[[Thomas Pelham, II conte di Chichester]]
|periodo= [[1783]]-[[1804]]<br />con [[Thomas Pelham, II conte di Chichester]]
|immagine = Union flag 1606 (Kings Colors).svg
}}
{{Box successione
|tipologia=titolo onorifico
|carica = [[Lord Luogotenente dell'Hertfordshire]]
|immagine = FlagOfHertfordshire.PNG
|periodo = [[1771]]-[[1823]]
|precedente = [[William Capell, IV conte di Essex]]
|successivo = [[James Grimston, I conte di Verulam]]
}}
{{Box successione
|tipologia=titolo nobiliare
|carica=[[Marchese di Salisbury]]
|precedente=Titolo inesistente
|successivo=[[James Gascoyne-Cecil, II marchese di Salisbury]]
|periodo= [[1789]]-[[1823]]
|immagine = Union flag 1606 (Kings Colors).svg
}}
{{Box successione
|tipologia=titolo nobiliare
|carica=[[Marchese di Salisbury|Conte di Salisbury]]
|precedente=[[James Cecil, VI conte di Salisbury]]
|successivo=[[James Gascoyne-Cecil, II marchese di Salisbury|James Gascoyne-Cecil, VIII conte di Salisbury]]
|periodo= [[1780]]-[[1823]]
|immagine = Flag of England.svg
}}
 
{{ScreensControllo ofdi deathautorità}}
{{Portale|Informaticabiografie}}
 
[[Categoria:ComponentiCecil|James Cecil, I marchese di WindowsSalisbury]]
[[Categoria:ScreensConti ofdi DeathSalisbury]]
[[Categoria:Marchesi di Salisbury]]