Héctor Cúper e James Cecil, I marchese di Salisbury: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sean Ago (discussione | contributi)
 
LCeccoli (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
 
Riga 1:
{{Aristocratico
{{Sportivo
|prefisso onorifico = ''[[The Most Honourable]]''
|Nome = Héctor Cúper
|nome = James Cecil, I marchese di Salisbury
|Immagine = Cuper Hector.jpg
|immagine = 1stMarquessOfSalisbury.jpg
|NomeCompleto = Héctor Raúl Cúper
|legenda = James Cecil, I marchese di Salisbury, in un'incisione di fine Settecento
|Sesso = M
|stemma = Marquess of Exeter COA.svg
|CodiceNazione = {{ARG}}
|titolo = [[Marchese di Salisbury]]
|Altezza = 179
|inizio reggenza = [[1789]]
|Peso = 76
|fine reggenza = [[1823]]
|Disciplina = Calcio
|investitura = [[1789]] da [[Giorgio III del Regno Unito|Giorgio III di Gran Bretagna]]
|Squadra = {{Naz|CA|EGY}}
|predecessore = ''Se stesso come [[Conte di Salisbury]]''
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]])</small>
|successore = [[James Gascoyne-Cecil, II marchese di Salisbury]]
|TermineCarriera = 1992 - giocatore
|titolo1 = [[Conte di Salisbury]]
|Squadre =
|inizio reggenza1 = [[1780]]
{{Carriera sportivo
|fine reggenza1 = [[1789]]
|1976-1977|{{Calcio Ferro Carril Oeste|G}}|5 (0)
|predecessore = [[James Cecil, VI conte di Salisbury]]
|1977-1978|{{Calcio Independiente Rivadavia|G}}|7 (2)
|successore1 = ''Se stesso come [[Marchese di Salisbury]]''
|1978-1988|{{Calcio Ferro Carril Oeste|G}}|425 (26)
|nome completo =
|1988-1992|{{Calcio Huracan|G}}|132 (8)
|altrititoli = [[Visconte]] [[Cranborne]]<br />[[Barone]] [[Cecil (famiglia)|Cecil]]
|data di nascita = 4 settembre [[1748]]
|luogo di nascita = [[Londra]]
|data di morte = 13 giugno [[1823]]
|luogo di morte = [[Londra]]
|sepoltura =
|dinastia = [[Cecil (famiglia)|Cecil]]
|padre = [[James Cecil, VI conte di Salisbury]]
|madre = [[Elizabeth Keet]]
|consorte = [[Maria Amelia Cecil, I Marchesa di Salisbury|Maria Amelia Hill]]
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = Georgiana Charlotte Augusta<br />[[Emily Anne Cecil|Emily Anne Bennet Elizabeth]]<br />Caroline<br />[[James Gascoyne-Cecil, II marchese di Salisbury|James Brownlow William]]
|religione = [[anglicanesimo]]
|motto reale =
|firma =
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1984|{{Naz|CA|ARG}}|8 (0)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|1992-1995|{{Calcio Huracan|A}}|
|1995-1997|{{Calcio Lanus|A}}|
|1997-1999|{{Calcio Maiorca|A}}|
|1999-2001|{{Calcio Valencia|A}}|
|2001-2003|{{Calcio Inter|A}}|
|2004-2006|{{Calcio Maiorca|A}}|
|2007|{{Calcio Betis|A}}|
|2008|{{Calcio Parma|A}}|
|2008-2009|{{Naz|CA|GEO}}|
|2009-2011|{{Calcio Aris Salonicco|A}}|
|2011|{{Calcio Racing Santander|A}}|
|2011-2013|{{Calcio Orduspor|A}}|
|2013-2014|{{Calcio Al Wasl|A}}|
|2015-|{{Naz|CA|EGY}}|
}}
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Coppa d'Africa}}
{{MedaglieArgento|{{ACN2|2017}}}}
|Aggiornato = 5 febbraio 2017
}}
 
{{Bio
|Nome = Héctor RaúlJames
|Cognome = CúperCecil
|PostCognomeVirgola = '''I marchese di Salisbury'''
|ForzaOrdinamento = Cuper ,Hector
|Sesso = M
|LuogoNascita = ChabásLondra
|GiornoMeseNascita = 164 novembresettembre
|AnnoNascita = 19551748
|LuogoMorte = Londra
|GiornoMeseMorte = 13 giugno
|AnnoMorte = 1823
|Attività = allenatore di calcionobile
|Attività2 = ex calciatorepolitico
|Nazionalità = argentinobritannico
|Categorie = no
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]], attuale [[commissario tecnico]] della [[Nazionale di calcio dell'Egitto|Nazionale egiziana]]
}}
 
==Biografia==
È soprannominato ''Hombre vertical'' ("uomo tutto d'un pezzo" in [[Lingua spagnola|spagnolo]]), per il suo carattere tenace.<ref>{{Cita libro|autore=[[Gino Bacci]]|titolo=Storia del calcio italiano|anno=2006|città=Milano|editore=Ecosport|p=324}}</ref>
[[File:Shield of arms of James Cecil, 1st Marquess of Salisbury, KG, PC.png|thumb|upright=1.2|Stemma di James Cecil, I marchese of Salisbury,
''Fasciato di 10 pezzi (argento e azzurro), sul tutto partito di sei stemmi tre, due e uno, ciascuno incaricato di un leone rampante sormontati dalla crescente rossa montante.]]
James Cecil era figlio di [[James Cecil, VI conte di Salisbury]] e di sua moglie, Elizabeth Keat, figlia di Edward Keat.<ref name="thepeerage.com">[http://www.thepeerage.com/p1634.htm thepeerage.com James Cecil, 1st Marquess of Salisbury]</ref>
 
Già dal [[1774]], dopo gli studi, venne eletto nel parlamento inglese quale rappresentante per [[Great Bedwyn]], incarico che mantenne sino al [[1780]], rappresentando anche per un breve periodo le circoscrizioni di [[Launceston (Cornovaglia)|Launceston]] e di [[Plympton Erle]], sempre nel [[1780]].
==Carriera==
===Giocatore===
====Club====
[[Difensore|Difensore centrale]], trascorse buona parte della sua carriera agonistica nel [[Club Ferro Carril Oeste|Ferro Carril Oeste]], in cui militò nella stagione 1976-1977 e dal 1978 al 1989. Nel mezzo disputò una stagione al [[Club Sportivo Independiente Rivadavia|Independiente Rivadavia]]. Con il Ferro Carril Oeste conquistò due titoli nazionali (1982 e 1984).
 
Alla morte del padre nel [[1780]], James gli succedette nei titoli di famiglia e si propose di rivalutare la casata dopo la misoginìa e la dissolutezza nella quale il padre era vissuto per gran parte della propria vita. Egli prestò servizio al governo sotto [[Frederick North, lord North|lord North]] come [[Treasurer of the Household]] dal [[1780]] al [[1782]] e sotto [[William Pitt il Giovane]] e poi sotto [[Henry Addington, I visconte Sidmouth|Henry Addington]] in qualità di [[Lord Ciambellano]] tra il [[1783]] ed il [[1804]]. Egli venne dunque ammesso nel [[Privy Council]] di re [[Giorgio III del Regno Unito|Giorgio III]] nel [[1780]]<ref>{{London Gazette |issue=12122 |date=26 September 1780 |startpage=1 }}</ref> e venne creato '''marchese di Salisbury''', nella contea di Wiltshire, nel [[1789]].<ref>{{London Gazette |issue=13123 |date=15 August 1789 |startpage=550 }}</ref>
====Nazionale====
[[Image:Polonius' (King George III; Charlotte Sophia of Mecklenburg-Strelitz; James Cecil, 1st Marquess of Salisbury) by James Gillray.jpg|thumb|Lord Salisbury (nella parte anteriore) con [[Giorgio III]] e [[Carlotta di Meclemburgo-Strelitz]].]]
Riuscì anche a guadagnarsi la convocazione nella [[Nazionale di calcio dell'Argentina|Nazionale Argentina]] allora guidata da [[César Luis Menotti|César Menotti]], con cui disputò 8 partite ufficiali.
A questo punto della sua carriera prestò servizio come [[United Kingdom Postmaster General|Joint Postmaster General]] sotto il governo di [[Robert Jenkinson, II conte di Liverpool]] dal [[1816]] al [[1823]]. Durante questo periodo fu anche [[Lord Luogotenente dell'Hertfordshire]] tra il [[1771]] ed il [[1823]] e dal [[1793]] venne anche ammesso nell'[[Ordine della Giarrettiera]].
 
Lord Salisbury morì nel giugno del [[1823]], all'età di 74 anni, e venne succeduto dal suo unico figlio, James.<ref name="thepeerage.com"/>
===Allenatore===
====Gli esordi in Argentina====
Prima di attaccare le scarpette al chiodo venne acquistato dall'[[Club Atlético Huracán|Huracán]], di cui fu giocatore dal 1989 al 1993 ed allenatore dal 1993 al 1995. Come allenatore inizia con il [[Club Atlético Huracán|Huracán]] diventando con il club vicecampione del torneo di Clausura 1994, perdendo l'ultima partita contro l'[[Club Atlético Independiente|Independiente]], in una gara in cui bastava un pareggio per laurearsi campione. Nel 1995 prende le redini del [[Club Atlético Lanús|Lanús]], con questa squadra Cúper vinse il suo primo trofeo in panchina la [[Coppa CONMEBOL]] nel 1996 e venne richiesto da numerose squadre tra cui il [[Real Club Deportivo Mallorca|Maiorca]], che riuscì ad aggiudicarselo nell'estate 1997.
 
==Matrimonio e figli==
====Le esperienze in Spagna====
Lord Salisbury sposò [[Emily Cecil, marchesa di Salisbury|Lady Emily Mary]] (16 agosto 1750-27 novembre 1835), figlia di [[Wills Hill, I Marchese di Downshire]], il 2 dicembre 1773. Donna influente nella società dell'epoca e grande sportiva, seppe dare alla casata dei Cecil quattro figli:
Le stagioni in Spagna contribuirono a creare il soprannome di "eterno secondo", considerati i numerosi titoli di vicecampione in più tornei. Perse infatti una finale di coppa nazionale e una di [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]], contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] nel 1999.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sport/laziocoppa/coppa/coppa.html|titolo=Lazio regina di coppa Una stagione da ricordare|autore=Gianni Mura|sito=repubblica.it|data=20 maggio 1999}}</ref> La stagione era iniziata con la vittoria della [[Supercopa de España|Supercoppa]], ai danni del [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]: condusse anche la formazione isolana ad uno storico terzo posto, miglior piazzamento in campionato della sua storia.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/luglio/09/Vezzali_trionfo_tira_altro_Vince_ga_0_9907093022.shtml|titolo=Vezzali, un trionfo tira l' altro Vince anche da studentessa|autore1=Giorgio Lo Giudice|autore2=Stefano Fiorucci|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=9 luglio 1999|città=Palma di Maiorca}}</ref><ref>[http://www.rsssf.com/miscellaneous/spanpoy.html Don Balón Awards] Rsssf.com</ref>
 
* Lady Georgiana Charlotte Augusta (20 marzo 1786-18 gennaio 1860), sposò [[Henry Wellesley, I barone Cowley]], ebbero una figlia;
Dal 1999 al 2001 guidò il [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]], vincendo un'altra Supercoppa ma perdendo 2 finali consecutive di [[UEFA Champions League|Champions League]] contro [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] e [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sport/real/real/real.html|titolo=Champions League, l'ottava volta del Real Madrid|sito=repubblica.it|data=24 maggio 2000|città=Parigi}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sport/finalechampions/finalechampions/finalechampions.html|titolo=Champions, finale infinita la spunta il Bayern ai rigori|sito=repubblica.it|data=24 maggio 2001|città=Milano}}</ref>
* [[Emily Anne Cecil|Lady Emily Anne]] (14 luglio 1789-21 gennaio 1858), sposò [[George Nugent, I marchese di Westmeath]], ebbero una figlia;
* Caroline, morta infante.
* [[James Gascoyne-Cecil, II marchese di Salisbury|James Gascoyne-Cecil]] (17 aprile 1791-12 aprile 1868).
 
== Onorificenze ==
====Il biennio all'Inter====
{{Onorificenze
Il buon comportamento con le squadre iberiche, pur non confermato dai risultati, attirò l'interesse dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] per cui firmò nel luglio 2001.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/07/16/cuper-come-helenio-herrera-vinceremo-tutto-contro.html|titolo=Cuper come Helenio Herrera Vinceremo tutto contro tutti|autore=Enrico Currò|pubblicazione=Sport - [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=16 luglio 2001|pagina=36|città=Milano}}</ref> Alla prima stagione in nerazzurro raggiunse le semifinali di [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]]<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calcio_coppe/feyenoordinter/feyenoordinter/feyenoordinter.html|titolo=Inter, inutile rimonta Promosso il Feyenoord|sito=repubblica.it|data=11 aprile 2002|città=Rotterdam}}</ref>, sfiorando inoltre lo scudetto: in testa all'ultima giornata, la squadra perse contro la Lazio (che già lo aveva sconfitto 3 anni prima in coppa) e finì in terza posizione.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/05/06/gli-sconfitti.html|titolo=GLI SCONFITTI|autore=Enrico Currò|pubblicazione=Prima pagina - la Repubblica|data=6 maggio 2002|pagina=18|città=Roma}}</ref>
|immagine=Institution du Mérite militaire ribbon.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera
|collegamento_onorificenza=Ordine della Giarrettiera
|motivazione=
}}
 
== Note ==
In occasione dei preliminari per la [[UEFA Champions League 2002-2003|Champions League 2002-03]], festeggiò le 50 panchine.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calciomercato2002/interlisbo/interlisbo/interlisbo.html|titolo=L'Inter trova la Champions e dimentica Ronaldo|sito=repubblica.it|data=27 agosto 2002|città=Milano}}</ref> Il precampionato venne però scosso dalla diatriba con [[Ronaldo]], che sostenne la loro incompatibilità fino ad ottenere la cessione al Real Madrid.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calciomercato2002/milannesta/milannesta/milannesta.html|titolo=Ronaldo, Nesta, Crespo girandola di trasferimenti|sito=repubblica.it|data=31 agosto 2002|città=Milano}}</ref> La stagione 2002-03 lo vide ancora giungere ad un passo dal traguardo, con il secondo posto in [[Serie A 2002-2003|campionato]] ed un'altra semifinale europea.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calcio2002_partite_a/juventusinter/juventusinter/juventusinter.html|titolo=Nedved devastante la Juventus vola|sito=repubblica.it|data=2 marzo 2003|città=Torino}}</ref> Sul fronte del campionato furono decisivi i punti persi negli scontri diretti, mentre l'eliminazione in coppa fu ad opera del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] per la regola dei gol in trasferta: la partita di ritorno coincise con la 100ª alla guida dell'Inter.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calcio2002_coppe/derbyeuropa/derbyeuropa/derbyeuropa.html|titolo=Al Milan basta un pareggio per conquistare la finale|sito=repubblica.it|data=13 maggio 2003|città=Milano}}</ref> Fu confermato dal presidente [[Massimo Moratti]]<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calcio2002_serie_a/alledue/alledue/alledue.html|titolo=Cuper, Mancini e Capello cercasi allenatore giusto|sito=repubblica.it|data=24 maggio 2003|città=Milano}}</ref>, che lo esonerò tuttavia nell'autunno successivo (nonostante una storica vittoria sull'[[Arsenal Football Club|Arsenal]], sempre in coppa)<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2003/i/sezioni/sport/calcio/champions_league/arseinter/arseinter/arseinter.html|titolo=Inter, impresa all'Highbury tre reti e Arsenal travolto|sito=repubblica.it|data=17 settembre 2003|città=Londra}}</ref> per il difficile avvio in campionato.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/primi_piani/calcio/2003/pp_1.0.193079482.shtml|titolo=Via Cuper, l'Inter a Zaccheroni|autore=Gaetano De Stefano|sito=gazzetta.it|data=19 ottobre 2003|città=Milano}}</ref> Il contratto fu rescisso nell'ottobre 2004, a 3 mesi dalla scadenza naturale.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/j/sezioni/sport/calcio/serie_a/cuperrescinde/cuperrescinde/cuperrescinde.html|titolo=Cuper rescinde contratto con Inter In vista la Fiorentina o il Mallorca|sito=repubblica.it|data=26 ottobre 2004|città=Milano}}</ref>
<references />
 
== Voci correlate ==
====Il ritorno in Spagna====
*[[Maria Amelia Cecil, I Marchesa di Salisbury]]
Dopo un anno senza allenare nella stagione 2004-2005 torna al Mallorca prendendo la squadra alla decima giornata di campionato nelle zone basse della classifica. Squadra che riuscirà a salvare all'ultima giornata. Però la stagione successiva fu negativa e nonostante i molti acquisti arrivati per suo volere nel febbraio del 2006 decide di dimettersi dopo che la squadra si trovava all'ultimo posto in classifica.
*[[Cecil (famiglia)]]
*[[Marchese di Salisbury]]
*[[Marchese di Exeter]]
*[[James Cecil, VI conte di Salisbury]]
 
== Altri progetti ==
Dopo una brevissima esperienza alla [[Fudbalski klub Crvena zvezda|Stella Rossa Belgrado]], nella stagione [[2007]]-[[2008]] allena il [[Real Betis Balompié|Betis Siviglia]]. Il 2 dicembre 2007, a seguito degli scarsi risultati ottenuti nelle prime 14 giornate di campionato e del penultimo posto in classifica, è sollevato dall'incarico<ref name=quotidianonet/>.
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
====Nuovamente in Italia====
* {{Collegamenti esterni}}
Il 10 marzo 2008 viene contattato dal Parma per la sostituzione dell'esonerato [[Domenico Di Carlo]] ed il giorno successivo l'ingaggio è ufficializzato<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Parma/Primo_Piano/2008/03_Marzo/11/cuper.shtml Cuper-Parma: ora è fatta]</ref>. Il 12 maggio 2008, ad una giornata dal termine del campionato, viene sollevato dall'incarico e viene sostituito da [[Andrea Manzo]], l'allenatore della squadra Primavera<ref name=quotidianonet>[http://qn.quotidiano.net/2008/05/12/87874-clamoroso_ribaltone_parma.shtml Clamoroso ribaltone al Parma. Esonerato Cuper, in panchina Manzo]</ref>. Senza Cuper, il Parma perderà l'ultima partita contro l'Inter e andrà in serie B dopo 18 anni di serie A.
 
{{Box successione
====L'esperienza con la Georgia====
|tipologia=incarico parlamentare
Nel 2008 siede sulla panchina della [[Nazionale di calcio della Georgia|Nazionale georgiana]], con cui affronta le qualificazioni per il {{WC|2010}} trovando nel suo girone l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] di [[Marcello Lippi|Lippi]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/sport/calcio/nazionale/italia-georgia-udine/vigilia-georgia/vigilia-georgia.html|titolo=Georgia, più forti del dolore "L'Italia è l'avversario giusto"|autore=Valerio Gualerzi|sito=repubblica.it|data=9 settembre 2008|città=Udine}}</ref> Dopo 7 sconfitte e 3 pareggi nelle eliminatorie, rassegna in anticipo le dimissioni.<ref>{{cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-georgia-hector-cuper-si-dimette-da/3731508|titolo=CALCIO, GEORGIA: HECTOR CUPER SI DIMETTE DA CT|sito=repubblica.it}}</ref>
|carica=[[Parlamento inglese|Deputato del Parlamento del Regno di Gran Bretagna]] per [[Great Bedwyn (circoscrizione elettorale)|Great Bedwyn]]
 
|precedente=[[James Stopford, II conte di Courtown]]<br />con [[Paul Methuen]]
====L'avventura con l'Aris Salonicco====
|successivo=[[Paul Methuen]]<br />con [[Merrick Burrell]]
Il 3 novembre 2009 firma per la panchina dell'[[Aris Thessaloniki Football Club|Aris Salonicco]], squadra che milita nella [[Campionato di calcio greco|prima divisione greca]], artefice di un buon campionato: impressionante la vittoria dell'Aris Salonicco sui rivali dell'[[Olympiakos]] di [[Enzo Maresca]], inoltre blocca sullo zero a zero lo stesso [[Panathinaikos]] vincitore del titolo. Héctor Cúper porta l'Aris Salonicco anche alla finale della [[Coppa di Grecia]], sconfiggendo in semi-finale il [[AO Kavala|Kavala]], dell'ex cagliaritano [[Fanis Katergiannakis]]. In finale trova il [[Panathinaikos]] ed è ancora una sconfitta. Conclude al 5º posto del [[Campionato di calcio greco]], qualificandosi per i play-off. Il 18 gennaio 2011 si dimette, dopo una serie di prestazioni in campionato che hanno portato l'Aris a 22 punti di distanza dalla capolista. Sulla panchina dei greci aveva eliminato in [[Europa League 2010-2011|Europa League]] i campioni in carica dell'[[Club Atlético de Madrid|Atletico Madrid]], qualificandosi per i sedicesimi di finale.<ref>[http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=36685 Cúper si dimette dalla panchina dell'Aris Salonicco] Fcinternews.it</ref>
|periodo= [[1774]]-[[1780]]<br />con [[Paul Methuen]]
 
|immagine = Union flag 1606 (Kings Colors).svg
====Nuovamente in Spagna====
}}
Il 29 giugno 2011 è ufficializzato il suo ritorno in panchina nella [[Primera División (Spagna)|Liga]]. Viene assunto, infatti, come nuovo allenatore del [[Real Racing Club de Santander|Racing Santander]]<ref>[http://www.realracingclub.es/comunicacion/actualidad/ampliar.php?Id_contenido=7638 Héctor Cúper nuevo entrenador del Racing] realracingclub.es</ref><ref>[http://www.calcionews24.com/ufficiale-cuper-nuovo-allenatore-del-racing-santander.html Ufficiale: Cuper nuovo allenatore del Racing Santander] calcionews24.com</ref>. Cinque mesi più tardi, il 29 novembre, si dimette visti i ripetuti risultati negativi (ultimo la sconfitta a Maiorca) della squadra, fanalino di coda della Liga con 9 punti in 13 partite (una sola vittoria all'attivo). Unico risultato di rilievo nell'avventura col Racing lo 0-0 casalingo contro il [[Real Madrid]] di [[José Mourinho]] che poi a fine anno sarà campione di Spagna con la cifra record di 100 punti.
{{Box successione
 
|tipologia=incarico parlamentare
====L'approdo in Turchia e l'esperienza negli Emirati Arabi====
|carica=[[Parlamento inglese|Deputato del Parlamento del Regno di Gran Bretagna]] per [[Launceston (circoscrizione elettorale)|Launceston]]
Il 20 dicembre 2011 viene ingaggiato dall'[[Orduspor Kulübü|Orduspor]], club che milita nella [[Süper Lig|massima serie turca]] dove ha ottenuto la salvezza ed è stato confermato per la stagione seguente. Il 13 aprile 2013 viene sollevato dall'incarico, complice la posizione di bassa classifica della sua squadra.
|precedente=[[Humphry Morice]]<br />con [[John Buller]]
 
|successivo=[[Thomas Bowlby]]<br />con [[Charles Perceval, II barone Arden|Charles Perceval]]
Dopo due anni in [[Turchia]] viene chiamato alla guida dell'[[Al-Wasl Sports Club|Al-Wasl]], militante nella [[UAE Arabian Gulf League]], la massima serie [[Emirati Arabi Uniti|emiratina]]. È stato il secondo tecnico [[Argentina|argentino]] dopo [[Diego Armando Maradona]]<ref>{{cita news|url=http://www.thenational.ae/sport/arabian-gulf-league/hector-cuper-opposite-side-of-coin-from-diego-maradona|autore=Ian Hawkey|pubblicazione=thenational.ae|titolo=Hector Cuper opposite side of coin from Diego Maradona|giorno=14|mese=novembre|anno=2013|accesso=18 agosto 2014}}</ref>. L'avventura in Medio Oriente però non è esaltante e l'"Hombre Vertical" non termina la stagione rescindendo consensualmente il contratto dopo aver ottenuto solo 4 vittorie e 2 pareggi in 16 partite.<ref>{{cita news|url=http://www.thenational.ae/sport/al-wasl-part-ways-with-hector-cuper-after-brief-disappointing-tenure|autore=Ahmed Rizvi|pubblicazione=thenational.ae|titolo=Al Wasl part ways with Hector Cuper after brief, disappointing tenure|giorno=4|mese=marzo|anno=2014|accesso=18 agosto 2014}}</ref>
|periodo= [[1780]]<br />con [[Thomas Bowlby]]
 
|immagine = Union flag 1606 (Kings Colors).svg
====Nazionale egiziana====
}}
Il 2 marzo 2015 viene annunciata la sua nomina a [[commissario tecnico]] della [[Nazionale di calcio dell'Egitto|Nazionale egiziana]]<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/13-03-2015/hector-cuper-ct-d-egitto-ritorno-hombre-vertical-11093929150.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Hector Cuper c.t. d'Egitto: il ritorno dell'hombre vertical|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=2015-03-14|accesso=2017-01-11}}</ref> e, vincendo il proprio [[Qualificazioni alla Coppa delle Nazioni Africane 2017 - Gruppo G|girone]], raggiunge la qualificazione alla [[Coppa delle Nazioni Africane 2017|Coppa d'Africa 2017]], competizione in cui giunge in finale, partita in cui la nazionale egiziana viene sconfitta in rimonta dal [[Nazionale di calcio del Camerun|Camerun]], vincitrice per 2-1.
{{Box successione
 
|tipologia=incarico parlamentare
==Controversie==
|carica=[[Parlamento inglese|Deputato del Parlamento del Regno di Gran Bretagna]] per [[Plympton Erle (circoscrizione elettorale)|Plympton Erle]]
Nell'ottobre del 2011 Cúper viene iscritto nel registro degli indagati nella vicenda dello [[scandalo italiano del calcioscommesse del 2011]] e, interrogato a novembre<ref name= qn >{{cita news|url=http://qn.quotidiano.net/sport/calcio/2012/01/20/656062-calcioscommesse_cuper_ombra_clan.shtml|autore=Matteo Massi|pubblicazione=[[Quotidiano Nazionale]]|titolo=Calcioscommesse, su Cuper l'ombra dei clan|giorno=20|mese=gennaio|anno=2012|accesso=7 luglio 2012}}</ref>, inizialmente si dice estraneo alla vicenda.<ref name= qn /><ref name= RN24 >{{cita news|url=http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=160803|pubblicazione=[[Rai News]]|titolo=200mila euro nelle mutande per Cuper|giorno=19|mese=gennaio|anno=2012|accesso=7 luglio 2012}}</ref> Invece gli inquirenti scoprono che alcuni membri appartenenti ad un clan di [[Castellammare di Stabia]] avevano dato all'allenatore 200 mila [[euro]] per combinare i risultati di 4 partite (2 del [[campionato spagnolo di calcio|campionato spagnolo]] e 2 del [[campionato argentino di calcio|campionato argentino]] della stagione 2006-2007: 1 dei 4 incontri non andò come previsto e Cúper ricevette la visita di un membro del clan che tornò a [[Santander]]).<ref>{{cita news|url=http://www.ilgiornale.it/sport/calcio_scommesse_indagato_hector_cuper_avrebbe_segnalato_camorra_quattro_partite/hector_cuper-inter-valencia-scommesse-partite/29-10-2011/articolo-id=554270-page=0-comments=1|pubblicazione=[[Il Giornale]]|autore=Luca Romano|titolo=Calcio scommesse, indagato Hector Cuper Avrebbe "segnalato" alla camorra 4 partite|giorno=29|mese=ottobre|anno=2011|accesso=7 luglio 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/28-10-2011/calcioscommesse-c-cuper-803479434236.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Scommesse, indagato Cuper "Rapporti con la camorra"|giorno=28|mese=ottobre|anno=2011|accesso=7 luglio 2012}}</ref>
|precedente=[[John Durand]]<br />con [[William Fullarton]]
 
|successivo=[[Ralph Payne, I barone Lavington|Sir Ralph Payne]]<br />con [[James Archibald Stuart]]
Nel gennaio del 2012 l'allenatore viene accusato dagli inquirenti di riciclaggio di denaro sporco.<ref name= qn /><ref name= RN24 /><ref>{{cita news|url=http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/cuper-200mila-euro-dalla-camorra-085741639.html|pubblicazione=Eurosport.yahoo.com|titolo=Cuper, 200mila euro dalla camorra|giorno=19|mese=gennaio|anno=2012|accesso=7 luglio 2012}}</ref>
|periodo= [[1780]]<br />con [[Ralph Payne, I barone Lavington|Sir Ralph Payne]]
 
|immagine = Union flag 1606 (Kings Colors).svg
==Palmarès==
}}
===Giocatore===
{{Box successione
====Competizioni nazionali====
|tipologia=incarico politico
*{{Calciopalm|Campionato argentino|2}}
|carica=[[Treasurer of the Household]]
:Ferro Carril Oeste: [[Primera División 1982 (Argentina)|Nacional 1982]], [[Primera División 1984 (Argentina)|Nacional 1984]]
|precedente=[[George Onslow, I conte di Onslow|George Onslow, lord Onslow]]
 
|successivo=[[Thomas Howard, X conte di Effingham]]
===Allenatore===
|periodo= [[1780]]-[[1782]]
====Competizioni nazionali====
|immagine = Union flag 1606 (Kings Colors).svg
*{{Calciopalm|Supercoppa di Spagna|2}}
}}
:Maiorca: [[Supercopa de España 1998|1998]]
{{Box successione
:Valencia: [[Supercopa de España 1999|1999]]
|tipologia=incarico politico
 
|carica=[[Lord Ciambellano]]
====Competizioni internazionali====
|precedente=[[Francis Seymour-Conway, I marchese di Hertford|Francis Seymour-Conway, I conte di Hertford]]
*{{Calciopalm|Coppa CONMEBOL|1}}
|successivo=[[George Legge, III conte di Dartmouth]]
:Lanús: [[Coppa CONMEBOL 1996|1996]]
|periodo= [[1783]]-[[1804]]
 
|immagine = Union flag 1606 (Kings Colors).svg
==Note==
}}
{{References|2}}
{{Box successione
 
|tipologia=incarico politico
==Altri progetti==
|carica=[[Postmaster General]]
{{interprogetto}}
|precedente=[[Thomas Pelham, II conte di Chichester]]<br />con [[Richard Trench, II conte di Clancarty]]
 
|successivo=[[Thomas Pelham, II conte di Chichester]]
==Collegamenti esterni==
|periodo= [[1783]]-[[1804]]<br />con [[Thomas Pelham, II conte di Chichester]]
*{{Cita web|http://www.argentinesoccer.com/jugadores/crcupeen.html|Statistiche su Cúper da giocatore|lingua=en}}
|immagine = Union flag 1606 (Kings Colors).svg
*{{Cita web|http://www.agi.it/sport/calcio/notizie/200911021856-spr-rom0037-calcio_cuper_si_dimette_da_ct_della_georgia|Cuper si dimette da Ct della Georgia}}
}}
*{{Cita web|http://www.once-onze.narod.ru/ARGENTINA/C/Cr/Cuper_Hector_Raul.mht|Statistiche su once-onze|lingua=en ru}}
{{Box successione
|tipologia=titolo onorifico
|carica = [[Lord Luogotenente dell'Hertfordshire]]
|immagine = FlagOfHertfordshire.PNG
|periodo = [[1771]]-[[1823]]
|precedente = [[William Capell, IV conte di Essex]]
|successivo = [[James Grimston, I conte di Verulam]]
}}
{{Box successione
|tipologia=titolo nobiliare
|carica=[[Marchese di Salisbury]]
|precedente=Titolo inesistente
|successivo=[[James Gascoyne-Cecil, II marchese di Salisbury]]
|periodo= [[1789]]-[[1823]]
|immagine = Union flag 1606 (Kings Colors).svg
}}
{{Box successione
|tipologia=titolo nobiliare
|carica=[[Marchese di Salisbury|Conte di Salisbury]]
|precedente=[[James Cecil, VI conte di Salisbury]]
|successivo=[[James Gascoyne-Cecil, II marchese di Salisbury|James Gascoyne-Cecil, VIII conte di Salisbury]]
|periodo= [[1780]]-[[1823]]
|immagine = Flag of England.svg
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Nazionale egiziana Coppa d'Africa 2017}}
{{Portale|biografie}}
{{CT nazionale georgiana di calcio}}
{{CT nazionale egiziana di calcio}}
{{UEFA Club Football Awards|Allenatore=X}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CalciatoriCecil|James dellaCecil, NazionaleI argentinamarchese di Salisbury]]
[[Categoria:Conti di Salisbury]]
[[Categoria:Marchesi di Salisbury]]