Massimo Piloni e James Cecil, I marchese di Salisbury: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +minuzie
 
LCeccoli (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
 
Riga 1:
{{Aristocratico
{{NN|calciatori|novembre 2010}}
|prefisso onorifico = ''[[The Most Honourable]]''
{{Sportivo
|nome = James Cecil, I marchese di Salisbury
|Nome= Massimo Piloni
|immagine = 1stMarquessOfSalisbury.jpg
|Immagine= MassimoPiloniJuventus.jpg
|legenda = James Cecil, I marchese di Salisbury, in un'incisione di fine Settecento
|Didascalia= Piloni alla Juventus nella stagione 1971-1972
|stemma = Marquess of Exeter COA.svg
|Sesso= M
|titolo = [[Marchese di Salisbury]]
|CodiceNazione = {{ITA}}
|inizio reggenza = [[1789]]
|Altezza= 184
|fine reggenza = [[1823]]
|Peso= 80
|investitura = [[1789]] da [[Giorgio III del Regno Unito|Giorgio III di Gran Bretagna]]
|Disciplina= Calcio
|predecessore = ''Se stesso come [[Conte di Salisbury]]''
|Ruolo = [[Preparatore dei portieri]] <small>(ex [[Portiere (calcio)|portiere]])</small>
|successore = [[James Gascoyne-Cecil, II marchese di Salisbury]]
|Squadra=
|titolo1 = [[Conte di Salisbury]]
|TermineCarriera= 1981 - giocatore
|inizio reggenza1 = [[1780]]
|SquadreGiovanili=
|fine reggenza1 = [[1789]]
{{Carriera sportivo
|predecessore = [[James Cecil, VI conte di Salisbury]]
|19??-19?? |{{Calcio Juventus|G}} |
|successore1 = ''Se stesso come [[Marchese di Salisbury]]''
}}
|nome completo =
|Squadre=
|altrititoli = [[Visconte]] [[Cranborne]]<br />[[Barone]] [[Cecil (famiglia)|Cecil]]
{{Carriera sportivo
|data di nascita = 4 settembre [[1748]]
|1968-1969 |→ {{Calcio Casertana|G}} |10 (-3)
|luogo di nascita = [[Londra]]
|1969-1975 |{{Calcio Juventus|G}} |12 (-11)
|data di morte = 13 giugno [[1823]]
|1975-1978 |{{Calcio Pescara|G}} |105 (-103)
|luogo di morte = [[Londra]]
|1978-1980 |{{Calcio Rimini|G}} |63 (-?)
|sepoltura =
|1980-1981 |{{Calcio Fermana|G}} |? (-?)
|dinastia = [[Cecil (famiglia)|Cecil]]
|1981-1982 |{{Calcio Chieti|G}} |25 (-33)<ref>{{cita|Panini|p. 293}}</ref>
|padre = [[James Cecil, VI conte di Salisbury]]
}}
|madre = [[Elizabeth Keet]]
|Allenatore =
|consorte = [[Maria Amelia Cecil, I Marchesa di Salisbury|Maria Amelia Hill]]
{{Carriera sportivo
|consortedi =
|2000-2003 |{{Calcio Catania|A}} |<small>Portieri</small>
|coniuge 1 =
|2008 |{{Calcio Livingston|A}} |<small>Portieri</small>
|coniuge 2 =
|????-???? |{{Calcio Perugia|A}} |<small>Portieri</small>
|coniuge 3 =
|????-???? |{{Calcio Sambenedettese|A}} |<small>Portieri</small>
|coniuge 4 =
}}
|coniuge 5 =
|Incontri=
|figli = Georgiana Charlotte Augusta<br />[[Emily Anne Cecil|Emily Anne Bennet Elizabeth]]<br />Caroline<br />[[James Gascoyne-Cecil, II marchese di Salisbury|James Brownlow William]]
|Vittorie=
|religione = [[anglicanesimo]]
|Aggiornato=
|motto reale =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = MassimoJames
|Cognome = PiloniCecil
|PostCognomeVirgola = '''I marchese di Salisbury'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = AnconaLondra
|GiornoMeseNascita = 214 agostosettembre
|AnnoNascita = 19481748
|LuogoMorte = Londra
|GiornoMeseMorte = 13 giugno
|AnnoMorte = 1823
|Attività = allenatore di calcionobile
|Attività2 = ex calciatorepolitico
|Nazionalità = italianobritannico
|Categorie = no
|PostNazionalità = , di ruolo [[portiere (calcio)|portiere]]
}}
 
==Biografia==
[[File:Shield of arms of James Cecil, 1st Marquess of Salisbury, KG, PC.png|thumb|upright=1.2|Stemma di James Cecil, I marchese of Salisbury,
È stato tra i soggetti ispiratori dello spettacolo teatrale ''Perseverare Humanum est'' interpretato dall'attore [[Matteo Belli]].<ref name="Crosetti" >{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/02/27/piloni-eterna-riserva-io-per-lui.html|titolo=Piloni, l'eterna riserva: "Io per lui non esistevo"|pubblicazione=la Repubblica|autore=Maurizio Crosetti|data=27 febbraio 2012}}</ref>
''Fasciato di 10 pezzi (argento e azzurro), sul tutto partito di sei stemmi tre, due e uno, ciascuno incaricato di un leone rampante sormontati dalla crescente rossa montante.]]
James Cecil era figlio di [[James Cecil, VI conte di Salisbury]] e di sua moglie, Elizabeth Keat, figlia di Edward Keat.<ref name="thepeerage.com">[http://www.thepeerage.com/p1634.htm thepeerage.com James Cecil, 1st Marquess of Salisbury]</ref>
 
Già dal [[1774]], dopo gli studi, venne eletto nel parlamento inglese quale rappresentante per [[Great Bedwyn]], incarico che mantenne sino al [[1780]], rappresentando anche per un breve periodo le circoscrizioni di [[Launceston (Cornovaglia)|Launceston]] e di [[Plympton Erle]], sempre nel [[1780]].
==Carriera==
===Giocatore===
Cresciuto nelle giovanili della {{Calcio Juventus|N}}, nella stagione 1967-1968 il tecnico della prima squadra bianconera, [[Heriberto Herrera]], lo portò per le prime volte in panchina, diciannovenne.<ref name="Boi" >{{cita web|url=http://sport.tiscali.it/socialnews/Boi/10001/articoli/Piloni-la-riserva-che-insegn-a-Zoff-come-si-diventa-un-Numero-Uno-nella-vita.html|titolo=Piloni, la riserva che insegnò a Zoff come si diventa un Numero Uno nella vita|autore=Nanni Boi|data=12 novembre 2013}}</ref> Nell'estate del 1968 venne quindi mandato a fare esperienza nella {{Calcio Casertana|N}}, in [[Serie C]]. La società bianconera lo riprese l'anno successivo come terzo nel ruolo, dietro a [[Roberto Anzolin]] e [[Roberto Tancredi]], non mettendo a referto alcuna presenza. Per l'esordio in [[Serie A]] dovette attendere il 4 aprile 1971 quando l'allenatore [[Čestmír Vycpálek]] lo mise in porta, all'età di ventidue anni, in Juventus-{{Calcio Varese|N}} (2-2).
[[File:Juventus FC - 1975 - Dino Zoff e Massimo Piloni.jpg|thumb|left|Piloni e [[Dino Zoff]], di cui fu una delle storiche riserve, alla Juventus nel 1975.]]
 
Alla morte del padre nel [[1780]], James gli succedette nei titoli di famiglia e si propose di rivalutare la casata dopo la misoginìa e la dissolutezza nella quale il padre era vissuto per gran parte della propria vita. Egli prestò servizio al governo sotto [[Frederick North, lord North|lord North]] come [[Treasurer of the Household]] dal [[1780]] al [[1782]] e sotto [[William Pitt il Giovane]] e poi sotto [[Henry Addington, I visconte Sidmouth|Henry Addington]] in qualità di [[Lord Ciambellano]] tra il [[1783]] ed il [[1804]]. Egli venne dunque ammesso nel [[Privy Council]] di re [[Giorgio III del Regno Unito|Giorgio III]] nel [[1780]]<ref>{{London Gazette |issue=12122 |date=26 September 1780 |startpage=1 }}</ref> e venne creato '''marchese di Salisbury''', nella contea di Wiltshire, nel [[1789]].<ref>{{London Gazette |issue=13123 |date=15 August 1789 |startpage=550 }}</ref>
Nella stagione 1970-1971 collezionò in totale 7 presenze, segnalandosi sul finire della stessa per la positiva prova offerta nella semifinale di [[Coppa delle Fiere 1970-1971|Coppa delle Fiere]] del 14 aprile, un pareggio 1-1 sul campo del {{Calcio Colonia|N}};<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,18/articleid,0136_01_1971_0085_0018_24420515/|titolo=Tutti gli elogi al giovane Piloni|pubblicazione=La Stampa|data=15 aprile 1971|p=18}}</ref> quando sembrava in quelle settimane aver superato Tancredi nelle gerarchie,<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,9/articleid,1517_02_1971_0094_0009_21398880/|titolo=Maciste tra i pali|pubblicazione=Stampa Sera|autore=Salvatore Rotondo|data=27 aprile 1971|p=9}}</ref> dapprima fu tra i maggiori imputati dell'opaca prestazione bianconera nella finale di andata delle Fiere contro il {{Calcio Leeds United|N}} (2-2),<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,18/articleid,0137_01_1971_0123_0018_4617962/|titolo=La difesa di Massimo Piloni|pubblicazione=La Stampa|autore=Bruno Bernardi|data=30 maggio 1971|p=18}}</ref> e in seguito fu costretto a saltare la sfida di ritorno della stessa per un infortunio al polso:<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,16/articleid,0137_01_1971_0126_0016_4586228/|titolo=Infortunio a Piloni: forse non gioca|pubblicazione=La Stampa|autore=Bruno Bernardi|data=3 giugno 1971|p=16}}</ref> «io persi la partita e la Juve la coppa».<ref name="Crosetti" />
[[Image:Polonius' (King George III; Charlotte Sophia of Mecklenburg-Strelitz; James Cecil, 1st Marquess of Salisbury) by James Gillray.jpg|thumb|Lord Salisbury (nella parte anteriore) con [[Giorgio III]] e [[Carlotta di Meclemburgo-Strelitz]].]]
A questo punto della sua carriera prestò servizio come [[United Kingdom Postmaster General|Joint Postmaster General]] sotto il governo di [[Robert Jenkinson, II conte di Liverpool]] dal [[1816]] al [[1823]]. Durante questo periodo fu anche [[Lord Luogotenente dell'Hertfordshire]] tra il [[1771]] ed il [[1823]] e dal [[1793]] venne anche ammesso nell'[[Ordine della Giarrettiera]].
 
Lord Salisbury morì nel giugno del [[1823]], all'età di 74 anni, e venne succeduto dal suo unico figlio, James.<ref name="thepeerage.com"/>
Nell'annata [[Serie A 1971-1972|1971-1972]], ceduto Tancredi, si ritrovò nuovamente relegato in panchina dal neoacquisto [[Pietro Carmignani]]. Ciò nonostante contribuì allo scudetto bianconero emergendo nuovamente nel finale di stagione, disputando le ultime e decisive 5 gare di un campionato vinto dai bianconeri di Vycpálek al ''rush'' finale, in sostituzione di Carmignani nel frattempo incappato in alcuni grossolani svarioni.<ref name="Boi" />
 
==Matrimonio e figli==
Ma neanche ciò bastò a garantirgli un posto di rilievo nella Juventus, poiché nell'estate seguente iniziò a Torino l'era di [[Dino Zoff]]. Per Piloni non ci fu più spazio nell'undici titolare,<ref name="Boi" /> mal convivendo con il nuovo collega anche sul piano personale:<ref name="Crosetti" /> per i successivi tre anni rimase in bianconero come dodicesimo, fregiandosi di altri due scudetti senza tuttavia collezionare alcuna presenza; l'unica partita da titolare fu un incontro di [[Coppa Italia 1973-1974|Coppa Italia]] disputato il 6 febbraio 1974 contro il {{Calcio Cesena|N}}.<ref name="Crosetti" />
Lord Salisbury sposò [[Emily Cecil, marchesa di Salisbury|Lady Emily Mary]] (16 agosto 1750-27 novembre 1835), figlia di [[Wills Hill, I Marchese di Downshire]], il 2 dicembre 1773. Donna influente nella società dell'epoca e grande sportiva, seppe dare alla casata dei Cecil quattro figli:
[[File:Pescara Calcio 1976-1977.jpg|thumb|Piloni (in piedi, secondo da sinistra) nel Pescara del 1976-1977]]
 
* Lady Georgiana Charlotte Augusta (20 marzo 1786-18 gennaio 1860), sposò [[Henry Wellesley, I barone Cowley]], ebbero una figlia;
Desideroso di giocare, nel 1975 scese quindi in [[Serie B]] accasandosi al {{Calcio Pescara|N}} che, anche grazie alle sue prestazioni, nel 1977 arrivò per la prima volta in Serie A: «titolare tre anni su tre, 107 partite su 108, [...] tra i pali anche con uno strappo all'inguine. Ero bravo, lo ero sempre stato, ora però si vedeva».<ref name="Crosetti" /> Con la retrocessione fra i cadetti della squadra abruzzese, l'anno seguente Piloni cambiò ancora società, stavolta trasferendosi al {{Calcio Rimini|N}} dove rimase per un biennio. Dopo una stagione alla {{Calcio Fermana|N}}, in [[Serie D]],<ref name="Crosetti" /> concluse la carriera nell'annata 1981-1982 con il {{Calcio Chieti|N}}, in [[Serie C2]], prima di ritirarsi definitivamente al termine del campionato per mancanza di garanzie da parte della società neroverde.
* [[Emily Anne Cecil|Lady Emily Anne]] (14 luglio 1789-21 gennaio 1858), sposò [[George Nugent, I marchese di Westmeath]], ebbero una figlia;
* Caroline, morta infante.
* [[James Gascoyne-Cecil, II marchese di Salisbury|James Gascoyne-Cecil]] (17 aprile 1791-12 aprile 1868).
 
===Allenatore= Onorificenze ==
{{Onorificenze
Una volta terminata l'attività agonistica, Piloni intraprese una discreta carriera da [[preparatore dei portieri]], lavorando in Italia per club come {{Calcio Catania|N}}, {{Calcio Perugia|N}} e {{Calcio Sambenedettese|N}}, agli ordini di tecnici quali [[Vujadin Boškov]], [[Serse Cosmi]], [[Carlo Mazzone]] ed [[Edy Reja]], e maturando nel 2008 anche un'esperienza in Scozia al {{Calcio Livingston|NB}}, alle dipendenze di [[Roberto Landi]]. Tra gli estremi difensori da lui allenati, nel corso degli anni ci sono stati [[Gennaro Iezzo]], [[Andrea Mazzantini]], [[Armando Pantanelli]] e [[Marco Storari]].<ref name="Crosetti" />
|immagine=Institution du Mérite militaire ribbon.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera
|collegamento_onorificenza=Ordine della Giarrettiera
|motivazione=
}}
 
==Palmarès Note ==
===Giocatore===
*{{Calciopalm|Campionato italiano|3}}
:Juventus: [[Serie A 1971-1972|1971-1972]], [[Serie A 1972-1973|1972-1973]], [[Serie A 1974-1975|1974-1975]]
 
==Note==
<references />
 
== Voci correlate ==
==Bibliografia==
*[[Maria Amelia Cecil, I Marchesa di Salisbury]]
*{{cita libro|titolo=Almanacco Illustrato del Calcio|città=Modena|editore=Panini|anno=1983|cid=Panini}}
*[[Cecil (famiglia)]]
*{{cita libro|autore=Mario Pennacchia|titolo=Il calcio in Italia|editore=UTET|anno=1998}}
*[[Marchese di Salisbury]]
*{{cita libro|autore=Marco Sappino|titolo=Dizionario del calcio italiano|editore=Baldini & Castoldi|anno=2000}}
*[[Marchese di Exeter]]
*{{cita libro|autore=Nicola Calzaretta|titolo=Secondo... me|editore=Libri di Sport Edizioni|anno=2002}}
*[[James Cecil, VI conte di Salisbury]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|biografie|calcio}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Box successione
|tipologia=incarico parlamentare
|carica=[[Parlamento inglese|Deputato del Parlamento del Regno di Gran Bretagna]] per [[Great Bedwyn (circoscrizione elettorale)|Great Bedwyn]]
|precedente=[[James Stopford, II conte di Courtown]]<br />con [[Paul Methuen]]
|successivo=[[Paul Methuen]]<br />con [[Merrick Burrell]]
|periodo= [[1774]]-[[1780]]<br />con [[Paul Methuen]]
|immagine = Union flag 1606 (Kings Colors).svg
}}
{{Box successione
|tipologia=incarico parlamentare
|carica=[[Parlamento inglese|Deputato del Parlamento del Regno di Gran Bretagna]] per [[Launceston (circoscrizione elettorale)|Launceston]]
|precedente=[[Humphry Morice]]<br />con [[John Buller]]
|successivo=[[Thomas Bowlby]]<br />con [[Charles Perceval, II barone Arden|Charles Perceval]]
|periodo= [[1780]]<br />con [[Thomas Bowlby]]
|immagine = Union flag 1606 (Kings Colors).svg
}}
{{Box successione
|tipologia=incarico parlamentare
|carica=[[Parlamento inglese|Deputato del Parlamento del Regno di Gran Bretagna]] per [[Plympton Erle (circoscrizione elettorale)|Plympton Erle]]
|precedente=[[John Durand]]<br />con [[William Fullarton]]
|successivo=[[Ralph Payne, I barone Lavington|Sir Ralph Payne]]<br />con [[James Archibald Stuart]]
|periodo= [[1780]]<br />con [[Ralph Payne, I barone Lavington|Sir Ralph Payne]]
|immagine = Union flag 1606 (Kings Colors).svg
}}
{{Box successione
|tipologia=incarico politico
|carica=[[Treasurer of the Household]]
|precedente=[[George Onslow, I conte di Onslow|George Onslow, lord Onslow]]
|successivo=[[Thomas Howard, X conte di Effingham]]
|periodo= [[1780]]-[[1782]]
|immagine = Union flag 1606 (Kings Colors).svg
}}
{{Box successione
|tipologia=incarico politico
|carica=[[Lord Ciambellano]]
|precedente=[[Francis Seymour-Conway, I marchese di Hertford|Francis Seymour-Conway, I conte di Hertford]]
|successivo=[[George Legge, III conte di Dartmouth]]
|periodo= [[1783]]-[[1804]]
|immagine = Union flag 1606 (Kings Colors).svg
}}
{{Box successione
|tipologia=incarico politico
|carica=[[Postmaster General]]
|precedente=[[Thomas Pelham, II conte di Chichester]]<br />con [[Richard Trench, II conte di Clancarty]]
|successivo=[[Thomas Pelham, II conte di Chichester]]
|periodo= [[1783]]-[[1804]]<br />con [[Thomas Pelham, II conte di Chichester]]
|immagine = Union flag 1606 (Kings Colors).svg
}}
{{Box successione
|tipologia=titolo onorifico
|carica = [[Lord Luogotenente dell'Hertfordshire]]
|immagine = FlagOfHertfordshire.PNG
|periodo = [[1771]]-[[1823]]
|precedente = [[William Capell, IV conte di Essex]]
|successivo = [[James Grimston, I conte di Verulam]]
}}
{{Box successione
|tipologia=titolo nobiliare
|carica=[[Marchese di Salisbury]]
|precedente=Titolo inesistente
|successivo=[[James Gascoyne-Cecil, II marchese di Salisbury]]
|periodo= [[1789]]-[[1823]]
|immagine = Union flag 1606 (Kings Colors).svg
}}
{{Box successione
|tipologia=titolo nobiliare
|carica=[[Marchese di Salisbury|Conte di Salisbury]]
|precedente=[[James Cecil, VI conte di Salisbury]]
|successivo=[[James Gascoyne-Cecil, II marchese di Salisbury|James Gascoyne-Cecil, VIII conte di Salisbury]]
|periodo= [[1780]]-[[1823]]
|immagine = Flag of England.svg
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Cecil|James Cecil, I marchese di Salisbury]]
[[Categoria:Conti di Salisbury]]
[[Categoria:Marchesi di Salisbury]]