Utente:Una giornata uggiosa '94/Sandbox 4 e James Cecil, I marchese di Salisbury: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
LCeccoli (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
 
Riga 1:
{{Aristocratico
<p style="position:absolute; right: 0px; top: -36px; margin: auto; display: inline-block; padding: 2px 8px; font-weight: bold; color: white; background-color: #5883B7; {{Border-radius|5px}}">{{/info}} [[File:VistalCO refresh icon 2.png|16px|link={{fullurl: {{#rel2abs:/info}} |action=edit}}]]</p>
|prefisso onorifico = ''[[The Most Honourable]]''
|nome = James Cecil, I marchese di Salisbury
|immagine = 1stMarquessOfSalisbury.jpg
|legenda = James Cecil, I marchese di Salisbury, in un'incisione di fine Settecento
|stemma = Marquess of Exeter COA.svg
|titolo = [[Marchese di Salisbury]]
|inizio reggenza = [[1789]]
|fine reggenza = [[1823]]
|investitura = [[1789]] da [[Giorgio III del Regno Unito|Giorgio III di Gran Bretagna]]
|predecessore = ''Se stesso come [[Conte di Salisbury]]''
|successore = [[James Gascoyne-Cecil, II marchese di Salisbury]]
|titolo1 = [[Conte di Salisbury]]
|inizio reggenza1 = [[1780]]
|fine reggenza1 = [[1789]]
|predecessore = [[James Cecil, VI conte di Salisbury]]
|successore1 = ''Se stesso come [[Marchese di Salisbury]]''
|nome completo =
|altrititoli = [[Visconte]] [[Cranborne]]<br />[[Barone]] [[Cecil (famiglia)|Cecil]]
|data di nascita = 4 settembre [[1748]]
|luogo di nascita = [[Londra]]
|data di morte = 13 giugno [[1823]]
|luogo di morte = [[Londra]]
|sepoltura =
|dinastia = [[Cecil (famiglia)|Cecil]]
|padre = [[James Cecil, VI conte di Salisbury]]
|madre = [[Elizabeth Keet]]
|consorte = [[Maria Amelia Cecil, I Marchesa di Salisbury|Maria Amelia Hill]]
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = Georgiana Charlotte Augusta<br />[[Emily Anne Cecil|Emily Anne Bennet Elizabeth]]<br />Caroline<br />[[James Gascoyne-Cecil, II marchese di Salisbury|James Brownlow William]]
|religione = [[anglicanesimo]]
|motto reale =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = James
|Cognome = Cecil
|PostCognomeVirgola = '''I marchese di Salisbury'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Londra
|GiornoMeseNascita = 4 settembre
|AnnoNascita = 1748
|LuogoMorte = Londra
|GiornoMeseMorte = 13 giugno
|AnnoMorte = 1823
|Attività = nobile
|Attività2 = politico
|Nazionalità = britannico
|Categorie = no
}}
 
==Biografia==
* Terminillo - Breve Storia (sentiero planetario) <ref name="sentiero planetario storia" />
[[File:Shield of arms of James Cecil, 1st Marquess of Salisbury, KG, PC.png|thumb|upright=1.2|Stemma di James Cecil, I marchese of Salisbury,
* [http://www.monteterminillo.net/index.php?option=com_content&view=article&id=250:campoforogna-ieri-e-oggi&catid=50:orizzonti-ieri-oggi-e-domani&Itemid=75 Campoforogna ieri e oggi]
''Fasciato di 10 pezzi (argento e azzurro), sul tutto partito di sei stemmi tre, due e uno, ciascuno incaricato di un leone rampante sormontati dalla crescente rossa montante.]]
* Terminillo, una storia da raccontare<ref name="storia terminillo.net" />
James Cecil era figlio di [[James Cecil, VI conte di Salisbury]] e di sua moglie, Elizabeth Keat, figlia di Edward Keat.<ref name="thepeerage.com">[http://www.thepeerage.com/p1634.htm thepeerage.com James Cecil, 1st Marquess of Salisbury]</ref>
* [http://www.monteterminillo.net/index.php?option=com_content&view=category&id=50:orizzonti-ieri-oggi-e-domani&Itemid=75 Altri articoli Orizzonti]
* [http://www.artefascista.it/terminillo__arte__italiana__del1.htm Arte fascista - Terminillo]
* [https://cartolinedalventennio.it/layout/il-tempo-libero/turismo/192-la-montagna-del-duce Terminillo, la montagna del Duce]
* Airone montagna, Stefano Ardito, Inverno 1993 [http://dialoghiconpietroautier2.blogspot.it/2015/04/i-senteri-di-jonathan-siate-fecondi-e.html pt 1] [http://gliocchidiatget.blogspot.it/2015/04/i-sentieri-di-jonathansiate-fecondi-e.html pt 2]
* Strada Terminillese: [http://www.collisulvelino.org/sitocomunale/ciclismo/terminillo.htm] [http://pedalareversoilcielo.blogspot.com/2013/08/il-terminillo-anticipazione-del_20.html]
 
Già dal [[1774]], dopo gli studi, venne eletto nel parlamento inglese quale rappresentante per [[Great Bedwyn]], incarico che mantenne sino al [[1780]], rappresentando anche per un breve periodo le circoscrizioni di [[Launceston (Cornovaglia)|Launceston]] e di [[Plympton Erle]], sempre nel [[1780]].
 
Alla morte del padre nel [[1780]], James gli succedette nei titoli di famiglia e si propose di rivalutare la casata dopo la misoginìa e la dissolutezza nella quale il padre era vissuto per gran parte della propria vita. Egli prestò servizio al governo sotto [[Frederick North, lord North|lord North]] come [[Treasurer of the Household]] dal [[1780]] al [[1782]] e sotto [[William Pitt il Giovane]] e poi sotto [[Henry Addington, I visconte Sidmouth|Henry Addington]] in qualità di [[Lord Ciambellano]] tra il [[1783]] ed il [[1804]]. Egli venne dunque ammesso nel [[Privy Council]] di re [[Giorgio III del Regno Unito|Giorgio III]] nel [[1780]]<ref>{{London Gazette |issue=12122 |date=26 September 1780 |startpage=1 }}</ref> e venne creato '''marchese di Salisbury''', nella contea di Wiltshire, nel [[1789]].<ref>{{London Gazette |issue=13123 |date=15 August 1789 |startpage=550 }}</ref>
* Citare nella voce: Centro Appenninico di Genetica di Carlo Jucci
[[Image:Polonius' (King George III; Charlotte Sophia of Mecklenburg-Strelitz; James Cecil, 1st Marquess of Salisbury) by James Gillray.jpg|thumb|Lord Salisbury (nella parte anteriore) con [[Giorgio III]] e [[Carlotta di Meclemburgo-Strelitz]].]]
A questo punto della sua carriera prestò servizio come [[United Kingdom Postmaster General|Joint Postmaster General]] sotto il governo di [[Robert Jenkinson, II conte di Liverpool]] dal [[1816]] al [[1823]]. Durante questo periodo fu anche [[Lord Luogotenente dell'Hertfordshire]] tra il [[1771]] ed il [[1823]] e dal [[1793]] venne anche ammesso nell'[[Ordine della Giarrettiera]].
 
Lord Salisbury morì nel giugno del [[1823]], all'età di 74 anni, e venne succeduto dal suo unico figlio, James.<ref name="thepeerage.com"/>
== Storia ==
 
==Matrimonio e figli==
=== L'antichità ===
Lord Salisbury sposò [[Emily Cecil, marchesa di Salisbury|Lady Emily Mary]] (16 agosto 1750-27 novembre 1835), figlia di [[Wills Hill, I Marchese di Downshire]], il 2 dicembre 1773. Donna influente nella società dell'epoca e grande sportiva, seppe dare alla casata dei Cecil quattro figli:
[[File:Monte Terminillo in autunno (6066309920).jpg|thumb|left|Resti di antiche costruzioni rurali a Pian de' Rosce]]
 
* Lady Georgiana Charlotte Augusta (20 marzo 1786-18 gennaio 1860), sposò [[Henry Wellesley, I barone Cowley]], ebbero una figlia;
Il monte Terminillo era ben conosciuto già nell'[[antichità]]: [[Virgilio]] lo citò nell'[[Eneide]] parlando delle sue «tetricae horrentes rupes» (tetre spaventose rupi).<ref name="airone 1993">{{Cita news|autore=Stefano Ardito|pubblicazione=[[Airone (periodico)|Airone]] montagna|data=inverno 1993}} [http://dialoghiconpietroautier2.blogspot.it/2015/04/i-senteri-di-jonathan-siate-fecondi-e.html Parte 1] [http://gliocchidiatget.blogspot.it/2015/04/i-sentieri-di-jonathansiate-fecondi-e.html Parte 2]</ref>
* [[Emily Anne Cecil|Lady Emily Anne]] (14 luglio 1789-21 gennaio 1858), sposò [[George Nugent, I marchese di Westmeath]], ebbero una figlia;
* Caroline, morta infante.
* [[James Gascoyne-Cecil, II marchese di Salisbury|James Gascoyne-Cecil]] (17 aprile 1791-12 aprile 1868).
 
== Onorificenze ==
Fin da quell'epoca, le popolazioni pedemontane frequentavano la montagna e avevano familiarità con i sentieri che permettevano di salirvi, sfruttandola in prevalenza per la [[caccia]], il [[pascolo]], l'uso civico di [[legnatico]] da parte di contadini, boscaioli e carbonai,<ref name="sentiero planetario storia">{{Cita web|url=http://www.sentieroplanetario.it/it/terminillo/storia|titolo=Terminillo - Breve storia|sito=Sentiero planetario del Terminillo|accesso=21 luglio 2018}}</ref> nonché per la raccolta di neve e ghiaccio, che veniva rivenduto nelle città per conservare gli alimenti.<ref name="storia terminillo.net" /> Alcuni ruderi e resti di [[terrazzamenti]] a [[Pian de' Rosce]] fanno pensare che alcune zone fossero un tempo coltivate;<ref name="storia terminillo.net">{{Cita web|url=http://www.monteterminillo.net/index.php?option=com_content&view=article&id=318:terminillo-una-storia-da-raccontare-&Itemid=75|titolo=Terminillo, una storia da raccontare|sito=Monte Terminillo.net|accesso=19 gennaio 2016}}</ref> sembra inoltre che gli abitanti dei paesi posti alle estremità opposte della montagna avessero l'abitudine di incontrarsi sul Terminillo per fare mercato (da questo deriverebbe il nome ''campus forum'' poi diventato [[Campoforogna]]).<ref name="storia terminillo.net" /> Tuttavia la montagna non era stabilmente abitata e non era sede di insediamenti umani permanenti, fatta eccezione per modesti ricoveri di pastori.<ref name="sentiero planetario storia" />
{{Onorificenze
 
|immagine=Institution du Mérite militaire ribbon.png
=== I pionieri dell'esplorazione ===
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera
[[File:Rifugio Umberto I (1908).jpg|thumb|Il [[rifugio Umberto I]] in una foto del 1908]]
|collegamento_onorificenza=Ordine della Giarrettiera
 
|motivazione=
Alla fine dell'Ottocento, con la diffusione dell'[[alpinismo]], iniziarono le prime ascese alla vetta e l'esplorazione sistematica della montagna.<ref name="sentiero planetario storia" /> I primi esploratori partivano dal paese di [[Lisciano (Rieti)|Lisciano]], a quota 610&nbsp;metri (dove terminava la strada carrozzabile) e proseguivano a piedi o a dorso di mulo lungo il sentiero che conduceva a [[Pian De' Valli]], quota 1600&nbsp;metri (attuale sentiero CAI n. 409).<ref name="sentiero planetario storia" /><ref>{{Cita news|url=http://www.rietilife.com/2018/07/17/la-protesta-del-cai-sul-sentiero-storico-lisciano-terminillo-si-apre-strada/|titolo=La protesta del Cai: “Una strada al posto del sentiero storico Lisciano-Terminillo”|pubblicazione=RietiLife|data=17 luglio 2018|accesso=21 luglio 2018}}</ref>
 
Il viaggiatore tedesco [[Ferdinand Gregorovius]] scrisse di «valli eccezionalmente pittoresche» percorse da «torrenti spumeggianti»;<ref name="airone 1993" /> l'alpinista [[Enrico Abbate]], autore di una tra le prime guide dell'Appenino, parlò di una montagna «imponente e con creste scoscese», capaci d'inverno di ricordare le emozioni di «una difficile salita alpina».<ref name="airone 1993" />
 
Fu proprio in tale periodo che si iniziò a intuire il potenziale turistico del Terminillo: nel 1882 Abbate osservava che «se il paese di [[Leonessa]] fosse in [[Svizzera]], questi luoghi subirebbero grandi trasformazioni. Il paese si rimodernerebbe, sorgerebbero alberghi, comode diligenze percorrerebbero ampie strade trasportando continuamente ''touristes''».<ref name="airone 1993" />
 
Nel 1873 venne fondata la sezione di Roma del [[Club Alpino Italiano]]<ref name="sentiero planetario storia" /> che nel 1903 fece costruire il ''[[rifugio Umberto I]]'' (attuale rifugio Massimo Rinaldi) a quota 2108&nbsp;metri.<ref name="sentiero planetario storia" /> La presenza del rifugio, che per la prima volta offriva un punto di ristoro a scalatori ed escursionisti, favorì l'arrivo di più visitatori,<ref>{{Cita web|url=http://www.caicsc.it/images/pubblicazioni/Rifugi-e-dintorni/rinaldi_1.pdf|titolo=Rifugio Massimo Rinaldi|opera=Rifugi e dintorni|autore=Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano|accesso=22 luglio 2018}}</ref> che iniziarono a divenire sempre più numerosi.<ref name="sentiero planetario storia" /> Fu così che nel 1923 nacque la sezione reatina del CAI,<ref name="sentiero planetario storia" /> e nel 1930 venne eretto un secondo rifugio, la capanna Trebiani.<ref name="sentiero planetario storia" /> Il nome del Terminillo era ormai diventato noto tra gli esponenti dell'aristocrazia romana: nel solo inverno 1931, la capanna Trebiani ospitò ben 1300 gitanti.<ref name="palmegiani">{{Cita libro|autore=[[Francesco Palmegiani]]|titolo=Rieti e la Regione Sabina. Storia, arte, vita, usi e costumi del secolare popolo Sabino: la ricostituita Provincia nelle sue attività|città=Roma|editore=edizioni della rivista Latina Gens|anno=1932|pagine=353-355}}</ref>
 
=== L'apertura al turismo "elitario" borghese (1933-1960) ===
 
Negli [[anni Trenta]] il [[governo fascista]] realizzò sul monte Terminillo un imponente progetto di valorizzazione turistica, che portò la montagna a diventare una vera e propria [[stazione sciistica]] con moderne infrastrutture di accesso e di ricettività; pubblicizzata e propagandata come la "montagna di Roma", in breve divenne un punto di riferimento per l'alta [[borghesia]] romana e per l'intera [[Italia centrale]].
 
La retorica del [[Regime fascista|regime]] esaltò il ruolo di [[Benito Mussolini]], additandolo a "scopritore" del Terminillo e del suo potenziale turistico:<ref name="facoltosi" /> secondo [[Maria Scicolone]], Mussolini avrebbe deciso di valorizzarlo durante un viaggio in aereo da [[Forlì]] a Roma, chiedendo al comandante [[Attilio Biseo|Biseo]] che montagna fosse quella che stavano sorvolando.<ref>{{Cita libro|autore=[[Maria Scicolone]]|titolo=A tavola con il Duce: ricette e racconti inediti di casa Mussolini|editore=Gremese Editore|anno=2004}}</ref> In realtà alla realizzazione del progetto contribuirono diverse personalità e vari fattori.<ref name="facoltosi">{{Cita news|url=http://www.ilciclismo.it/2009/?p=2249|autore=Mauro Facoltosi|titolo=Terminillo: storie di fascismo, sci e ciclismo|pubblicazione=ilciclismo.it|data=16 maggio 2010|accesso=24 luglio 2018}}</ref>
 
La necessità di facilitare l'accesso alla montagna si era affermata innanzitutto tra gli alpinisti e i montanari del luogo, visto il consistente numero di visitatori che già si registrava e che cresceva di anno in anno.<ref name="sentiero planetario storia" /> Inoltre, già da diversi anni, spingevano per lo sfruttamento turistico del Terminillo anche le autorità cittadine di [[Rieti]], nell'ottica di ampliare la platea dei turisti e garantire alla città un maggiore sviluppo economico:<ref name="palmegiani" /> tra questi, il [[Podestà (fascismo)|podestà]] [[Alberto Mario Marcucci]], il principe [[Ludovico Spada Veralli Potenziani|Ludovico Potenziani]] e il vescovo [[Massimo Rinaldi (vescovo)|Massimo Rinaldi]] (grande appassionato di montagna, soprannominato "il vescovo scarpone").
 
Tuttavia il principale artefice della valorizzazione turistica del Terminillo fu [[Angelo Manaresi]], gerarca fascista che aveva notevole influenza su Mussolini, presidente nazionale del [[Club Alpino Italiano|CAI]] nonché comandante del [[10º Reggimento alpini]] e sottosegretario alla [[Ministero della guerra del Regno d'Italia|Guerra]].<ref name="facoltosi" /> Il 24 maggio 1932, nel corso di un comizio tenuto a [[Rieti]] nell'anniversario della vittoria, Manaresi promise ai montanari reatini reduci della [[Grande Guerra]] di salire con loro fino alla vetta del Terminillo.<ref name="facoltosi" /> L'escursione ebbe luogo il 21 dicembre; Manaresi rimase profondamente colpito dalla bellezza del luogo, e promise di sottoporre a Mussolini il progetto per realizzarvi una stazione turistica.<ref name="facoltosi" />
 
Il progetto non ebbe difficoltà ad essere accolto, perché era funzionale a dare applicazione a diversi principi dell'ideologia [[fascista]], come la [[Politica agraria del fascismo italiano|politica di valorizzazione delle realtà rurali]] e quella di [[Sport e fascismo|promozione dell'attività sportiva]]. Infine, l'iniziativa soddisfaceva le aspirazioni di [[villeggiatura]] coltivate dall'ambiente dell'aristocrazia e borghesia romana, che da tempo il regime stava cercando di risolvere: Il regime aveva l'esigenza di creare una "montagna di Roma" // dotare Roma di un luogo idoneo per la pratica degli sport alpinistici, in grado di competere con i più celebrati centri alpini, molto scomodi da raggiungere per gli sportivi dell'Italia centrale. Dare sfogo alle velleità della borghesia romana. Vennero prese in considerazione le località di [[Campocatino]], nel frusinate, e di [[Monte Zappi]], ma alla fine la scelta ricadde sul Terminillo.<ref name="facoltosi" />
 
Nel gennaio del 1933 Mussolini si recò di persona sulla montagna, compiendo l'ascesa a dorso di mulo insieme a moglie e figli;<ref name="facoltosi" /> anche lui rimase «impressionato dalla bellezza del massiccio montuoso».<ref name="cartoline ventennio">{{Cita web|url=https://cartolinedalventennio.it/layout/il-tempo-libero/turismo/192-la-montagna-del-duce|autore=Giovanna Giannini|titolo=Terminillo, la montagna del Duce|sito=Cartoline dal Ventennio|accesso=23 luglio 2018}}</ref>
 
{{Immagine multipla
|allinea = right
|direzione = orizzontale
|larghezza totale = 400
|immagine1 = Erma di Campoforogna (7816592186).jpg
|immagine2 = Inaugurazione Terminillese 1933.jpg
|sotto = L'inaugurazione della [[Via Terminillese]], nel 1933, con la colonna posta alla base della salita ([[Lisciano (Rieti)|Lisciano]]); a sinistra, l'erma posta al culmine ([[Campoforogna]]).
}}
Fu così che il progetto prese il via: in quella stessa occasione, Mussolini ordinò al [[Podestà (fascismo)|podestà]] di [[Rieti]], [[Alberto Mario Marcucci]], la costruzione di un'ampia strada che da [[Lisciano (Rieti)|Lisciano]] si arrampicasse sul Terminillo: la [[Via Terminillese]] (statale 4 bis).<ref name="facoltosi" /> Il primo tronco (fino a Pian de' Rosce) fu inaugurato già nel dicembre del 1933<ref name="facoltosi" /> e la parte rimanente venne completata nel 1935.
 
== Note ==
La strada si diramava dalla [[Strada statale 4 Via Salaria|Via Salaria]] e fu progettata con criteri ingegneristici moderni, per rendere l'ascesa degli automezzi più agevole possibile. La sua costruzione fu fortemente enfatizzata dalla retorica del regime: al suo termine ([[Campoforogna]]) fu eretta un'[[Erma (scultura)|erma]] a memoria dei "martiri della [[rivoluzione fascista]]", mentre al suo inizio ([[Lisciano (Rieti)|Lisciano]]) fu posta una colonna di granito con l'iscrizione:
<references />
 
== Voci correlate ==
{{Quote|Con questa strada / da Benito Mussolini / fu rivelata a Roma / la sua montagna<ref name="cartoline ventennio" />}}
*[[Maria Amelia Cecil, I Marchesa di Salisbury]]
*[[Cecil (famiglia)]]
*[[Marchese di Salisbury]]
*[[Marchese di Exeter]]
*[[James Cecil, VI conte di Salisbury]]
 
== Altri progetti ==
[[File:Mussolini sul Terminillo 1937.jpg|thumb|left|upright|Una fotografia di propaganda di [[Benito Mussolini|Mussolini]] che scia sul Terminillo]]
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Realizzata la strada, era necessario pubblicizzare il Terminillo:<ref name="facoltosi" />
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Box successione
Mussolini, amante dello sport, ci si recava spesso
|tipologia=incarico parlamentare
- in parte vero:
|carica=[[Parlamento inglese|Deputato del Parlamento del Regno di Gran Bretagna]] per [[Great Bedwyn (circoscrizione elettorale)|Great Bedwyn]]
nido d'amore con la Petacci
|precedente=[[James Stopford, II conte di Courtown]]<br />con [[Paul Methuen]]
(fonte: repubblica XL)
|successivo=[[Paul Methuen]]<br />con [[Merrick Burrell]]
- in parte esigenza di propaganda
|periodo= [[1774]]-[[1780]]<br />con [[Paul Methuen]]
 
|immagine = Union flag 1606 (Kings Colors).svg
Di certo il progetto era funzionale alle necessità del [[regime fascista]]: sfogo alle velleità della borghesia romana: Mare di Roma - montagna di Roma. Importanza per la propaganda del regime: il presidente del CAI [[Angelo Manaresi|Manaresi]] nel 1937 scrisse che, per la causa delle montagne, «due giorni trascorsi da Mussolini sul monte Terminillo sono più preziosi di cento discorsi, risme di saggi e folle di comitati».<ref name="armiero">{{Cita libro|lingua=en|autore=Marco Armiero|titolo=A Rugged Nation: Mountains and the Making of Modern Italy|editore=White Horse Press|anno=2011|pagina=111|isbn=978-1874267645}}</ref>
}}
 
{{Box successione
In quel periodo il Terminillo divenne una parte importante della retorica fascista:
|tipologia=incarico parlamentare
 
|carica=[[Parlamento inglese|Deputato del Parlamento del Regno di Gran Bretagna]] per [[Launceston (circoscrizione elettorale)|Launceston]]
Mussolini si faceva fotografare.<ref name="airone 1993" /> In realtà, secondo le testimonianze degli istruttori che lo assistevano, Mussolini non sapeva sciare.<ref name="airone 1993" /><ref name="armiero" />
|precedente=[[Humphry Morice]]<br />con [[John Buller]]
 
|successivo=[[Thomas Bowlby]]<br />con [[Charles Perceval, II barone Arden|Charles Perceval]]
Un'altra cassa di risonanza per la pubblicizzazione del Terminillo fu il [[giro d'Italia]]:<ref name="facoltosi" /> a partire dal [[Giro d'Italia 1936|1936]] e per quattro anni consecutivi, la scalata del Terminillo entrò a far parte della corsa rosa divenendo una delle tappe "clou".<ref name="facoltosi" /> Per l'occasione fu introdotta per la prima volta la modalità della [[corsa a cronometro]].
|periodo= [[1780]]<br />con [[Thomas Bowlby]]
 
|immagine = Union flag 1606 (Kings Colors).svg
[[File:Funivia del Terminilluccio 02.png|thumb|La funivia del Terminilluccio inaugurata nel 1938]]
}}
 
{{Box successione
Negli anni trenta inizia quindi il boom turistico con le prime [[piste da sci]] attrezzate. Grazie alla strada, sorgono in breve tempo numerose strutture ricettive. Nel [[1936]] viene aperto il primo albergo, il ''Savoia'', seguito poco dopo dal ''Roma''.<ref name="airone 1993" /> Nel [[1938]] viene realizzata la [[funivia]] del Terminilluccio o del Conetto, tutt'oggi esistente.<ref name="airone 1993" />
|tipologia=incarico parlamentare
 
|carica=[[Parlamento inglese|Deputato del Parlamento del Regno di Gran Bretagna]] per [[Plympton Erle (circoscrizione elettorale)|Plympton Erle]]
=== Il turismo di massa (1960-1980) ===
|precedente=[[John Durand]]<br />con [[William Fullarton]]
 
|successivo=[[Ralph Payne, I barone Lavington|Sir Ralph Payne]]<br />con [[James Archibald Stuart]]
* https://didatticaluceinsabina.com/2017/06/09/terminillo-degli-anni-50-70-nellarchivio-fotografico-ept-dellarchivio-di-stato-di-rieti/
|periodo= [[1780]]<br />con [[Ralph Payne, I barone Lavington|Sir Ralph Payne]]
* [http://www.monteterminillo.net/index.php?option=com_content&view=article&id=252:rete-idrica-al-terminillo&catid=50:orizzonti-ieri-oggi-e-domani&Itemid=75 Realizzazione della rete idrica]
|immagine = Union flag 1606 (Kings Colors).svg
 
}}
Anni Cinquanta: Costruzione della strada Vallonina<ref name="facoltosi" />
{{Box successione
 
|tipologia=incarico politico
Acquedotto
|carica=[[Treasurer of the Household]]
 
|precedente=[[George Onslow, I conte di Onslow|George Onslow, lord Onslow]]
Espansione edilizia, se non Speculazione
|successivo=[[Thomas Howard, X conte di Effingham]]
 
|periodo= [[1780]]-[[1782]]
Dagli [[anni cinquanta]] agli [[anni settanta]] Terminillo è la località sciistica di riferimento di tutto il [[Centro Italia]]. In questo periodo diventa un punto di ritrovo della "Roma bene": vi soggiornano esponenti politici come [[Palmiro Togliatti|Togliatti]] e [[Nilde Jotti]], il presidente del consiglio [[Giuseppe Pella]], ecc. Erano visitatori abituali esponenti del cinema come [[Gino Cervi]], [[Ugo Tognazzi]], [[Vittorio Gassman]] (che qui conobbe la sua seconda moglie [[Diletta D'Andrea|Diletta]]), [[Marcello Mastroianni]], [[Jean Sorel]], [[Gina Lollobrigida]] (che qui nel 1949 sposò [[Mirko Skofic]]), [[Bice Valori]], [[Paolo Panelli]], [[Antonello Falqui]], [[Luciano Enner]], [[Giuliano Gemma]], [[Raf Vallone]], [[Massimo Girotti]], [[Rossana Podestà]], [[Eleonora Rossi Drago]], [[Bruno Modugno]], [[Carla Del Poggio]], [[Anna Maria Ferrero]], [[Marina Vlady Versois]], [[Tina Pica]], [[Luigi Zampa]] (che qui perfezionò la sceneggiatura de [[Il medico della mutua]]) ed [[Eduardo De Filippo]] (che era solito passarvi le vacanze natalizie con la famiglia; proprio qui la mattina del 5 gennaio [[1960]] morì sua figlia [[Luisella De Filippo|Luisella]] di appena dieci anni per un'[[emorragia cerebrale]]). Il Terminillo, sia per gli esterni che negli interni degli alberghi, divenne il set per le riprese di molti film, tra i quali [[Lo sbaglio di essere vivo]] (1945), [[Fanciulle di lusso]] (1952), [[Un amore senza fine (film 1958)|Un amore senza fine]] (1958), [[La zia d'America va a sciare]] (1958), [[Il giudizio universale]] (1961), [[Se permettete parliamo di donne]] (1964).<ref>{{Cita news|url=http://rietinvetrina.it/ciak-famosi-sul-terminillo-con-cast-di-attori-che-hanno-fatto-la-storia-del-cinema/|autore=Antonio Cipolloni|titolo=“CIAK” FAMOSI SUL TERMINILLO, CON CAST DI ATTORI CHE HANNO FATTO LA STORIA DEL CINEMA|pubblicazione=Rieti in Vetrina|data=1º febbraio 2016|accesso=2 maggio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.monteterminillo.net/index.php?view=article&catid=46%3Astoria&id=86%3Agli-anni-50-rappresentano-&eprivacy=1|titolo=Storia Capitolo 6 - Gli anni ’50|sito=Monte Terminillo.net|accesso=2 maggio 2016}}</ref>
|immagine = Union flag 1606 (Kings Colors).svg
 
}}
1960: autostrada del Sole, elite si sposta a Cortina
{{Box successione
 
|tipologia=incarico politico
=== Il declino e i tentativi di rilancio (1980-oggi) ===
|carica=[[Lord Ciambellano]]
{{Immagine multipla
|precedente=[[Francis Seymour-Conway, I marchese di Hertford|Francis Seymour-Conway, I conte di Hertford]]
|allinea = right
|successivo=[[George Legge, III conte di Dartmouth]]
|larghezza totale = 500
|periodo= [[1783]]-[[1804]]
|immagine1 = Seggiovia sul Terminillo.png
|immagine = Union flag 1606 (Kings Colors).svg
|immagine2 = Casa di Benito Mussolini sul monte Terminillo (13400011775).jpg
}}
|sotto = Due esempi di degrado: impianti seggioviari dismessi, e i ruderi della ''villa Chigi'' a Campoforogna
{{Box successione
|tipologia=incarico politico
|carica=[[Postmaster General]]
|precedente=[[Thomas Pelham, II conte di Chichester]]<br />con [[Richard Trench, II conte di Clancarty]]
|successivo=[[Thomas Pelham, II conte di Chichester]]
|periodo= [[1783]]-[[1804]]<br />con [[Thomas Pelham, II conte di Chichester]]
|immagine = Union flag 1606 (Kings Colors).svg
}}
{{Box successione
|tipologia=titolo onorifico
|carica = [[Lord Luogotenente dell'Hertfordshire]]
|immagine = FlagOfHertfordshire.PNG
|periodo = [[1771]]-[[1823]]
|precedente = [[William Capell, IV conte di Essex]]
|successivo = [[James Grimston, I conte di Verulam]]
}}
{{Box successione
|tipologia=titolo nobiliare
|carica=[[Marchese di Salisbury]]
|precedente=Titolo inesistente
|successivo=[[James Gascoyne-Cecil, II marchese di Salisbury]]
|periodo= [[1789]]-[[1823]]
|immagine = Union flag 1606 (Kings Colors).svg
}}
{{Box successione
|tipologia=titolo nobiliare
|carica=[[Marchese di Salisbury|Conte di Salisbury]]
|precedente=[[James Cecil, VI conte di Salisbury]]
|successivo=[[James Gascoyne-Cecil, II marchese di Salisbury|James Gascoyne-Cecil, VIII conte di Salisbury]]
|periodo= [[1780]]-[[1823]]
|immagine = Flag of England.svg
}}
 
{{Controllo di autorità}}
<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/01/17/la-neve-dei-romani-di-casa-in.html|autore=Paolo Boccacci|titolo=La neve dei romani è di casa in Abruzzo|pubblicazione=la Repubblica|data=17 gennaio 1998|accesso=12 febbraio 2017}}</ref>
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Cecil|James Cecil, I marchese di Salisbury]]
Dagli [[anni ottanta]] e [[anni novanta|novanta]], a causa dell'assenza di [[investimento|investimenti]] atti a rinnovare, modernizzare ed ampliare gli [[impianti di risalita]], Terminillo vive una crisi dovuta anche alla sempre più forte concorrenza delle stazioni abruzzesi, diventate di colpo più vicine a Roma dopo la costruzione dell'[[Autostrada A24 (Italia)|autostrada A24]].
[[Categoria:Conti di Salisbury]]
 
[[Categoria:Marchesi di Salisbury]]
Negli ultimi 20 anni gli impianti si sono ridotti, ma la Regione Lazio ha stanziato 20 milioni di euro per il rinnovo e l'aumento delle strutture sciistiche, ma la Regione stessa ha bocciato nel settembre 2015 il Progetto T.S.M. (Terminillo Stazione Montana) che aveva invece visto il consenso del 100% dei Comuni del comprensorio e che prevedeva sia l'ammodernamento degli impianti che la realizzazione di nuovi percorsi paesaggistici e nuovi rifugi, nonché l'unione del versante Ovest con quello leonessano (est). Allo stato attuale (febbraio 2016) è in corso un contraddittorio tra i proponenti il progetto TSM e i tecnici della Regione Lazio per far sì che il progetto venga approvato, seppure in parte modificato. Aggiornamento gennaio 2018: ad oggi, il progetto rimane fermo in Regione, nonostante le ripetuto modifiche per ridurne l'impatto ambientale.
 
==== Progetto Superski ====
progetto "Terminillo Superski"
 
* http://www.leonessa.org/2009/Superski/
* [https://web.archive.org/web/20110129051246/http://www.superskiterminillo.eu/ superskiterminillo.eu]
* cercare: progetto Costantini / progetto ISIC [http://rietinvetrina.it/rieti-virtuosa-per-lo-sviluppo-del-terminillo-precisazioni-e-chiarimenti/] [http://web.archive.org/web/20080308035817/http://www.leonessa.org/2007/comitato/html/index.html] / Progetto Skipass S.MI.LE PLUS
 
==== Progetto TSM ====
In seguito alla bocciatura del precedente progetto, nel 2011<ref>{{Cita news|url=http://rietinvetrina.it/terminillo-stazione-montana-dalla-regione-lazio-segnale-nella-giusta-direzione/|titolo=TERMINILLO STAZIONE MONTANA, DALLA REGIONE LAZIO SEGNALE NELLA GIUSTA DIREZIONE|pubblicazione=Rieti in Vetrina|data=8 marzo 2018|accesso=11 marzo 2018}}</ref> nasce un nuovo progetto denominato "Terminillo Stazione Montana" (TSM).
 
Critiche [http://www.cairieti.it/cairieti/images/pdf/doc/Valutazione%20economica.pdf]
 
Tra febbraio e luglio del 2015, la regione Lazio rilascia una valutazione di incidenza ambientale negativa bocciando il progetto. Nell'aprile del 2017 la provincia e i comuni presentano una seconda versione del progetto, che recepisce le prescrizioni della regione con una forte riduzione degli impianti previsti; tuttavia nel marzo del 2018 anche questo secondo progetto viene bocciato dalla regione.
 
http://www.ilmessaggero.it/rieti/rieti_terminillo_progetto-3580284.html
 
http://www.ilmessaggero.it/rieti/terminillo_stazione_monatna_daniele_sinibaldi_regione_progetto-3581826.html
 
http://www.rietilife.com/2018/03/02/terminillo-stazione-montana-sul-stop-scontro-comune-regione/
 
== Note ==
<references/>