Diego Costa e Giro podistico internazionale di Castelbuono: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Dominicus (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Competizione sportiva
{{Sportivo
|nome = Giro podistico internazionale di Castelbuono
|Nome = Diego Costa
|logo =
|Immagine = Iran and Spain match at the FIFA World Cup 23.jpg
|dimensioni logo =
|Didascalia = Diego Costa con la maglia della {{NazNB|CA|ESP}} al {{WC|2018}}
|Sessoaltri nomi = M
|sport = Atletica leggera
|CodiceNazione = {{BRA}}<br />{{ESP}} (dal 2014)
|sport2 =
|Altezza = 186<ref name=altezzapeso>{{cita web|lingua=en|url=http://www.chelseafc.com/teams/first-team/diego-costa.html|titolo=Diego Costa|accesso=24 maggio 2017}}</ref>
|tipologia = individuale
|Peso = 87<ref name=altezzapeso/>
|categoria = 18+
|Disciplina = Calcio
|Ruoloconfederazione = [[AttaccanteIAAF]]
|Squadranazione = {{Calcio Atletico MadridITA}}
|luogo = {{simbolo|Castelbuono-Stemma.png}} [[Castelbuono]]
|TermineCarriera =
|superficie = strada
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|organizzatore = Gruppo Atletico Polisportivo Castelbuonese
|2004-2006 |{{simbolo|600px HEX-F6DE14 diagonal divided HEX-011BC2 HEX-FF0000 background.svg}} Barcelona EP |
|direttore =
}}
|motto =
|Squadre = {{Carriera sportivo
|titolo =
|2006 |{{Calcio Braga|G}} |0 (0)
|cadenza = annuale
|2006 |→ {{Calcio Penafiel|G}}|13 (5)
|giorno della gara = 26 luglio
|2007 |{{Calcio Atletico Madrid|G}}|0 (0)
|sito = [http://girodicastelbuono.com/ girodicastelbuono.com ]
|2007 |→ {{Calcio Braga|G}} |7 (0)
|fondazione = [[1912]]
|2007-2008 |→ {{Calcio Celta|G}}|30 (6)
|soppressione =
|2008-2009 |→ {{Calcio Albacete|G}}|35 (10)
|numero edizioni = 93
|2009-2010 |→ {{Calcio Real Valladolid|G}}|34 (8)
|ultimovincitore = {{Bandiera|BDI}} Onesphore Nzikwikunda
|2010-2012 |{{Calcio Atletico Madrid|G}}|28 (6)
|maggiori titoli = {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Agatino Mascali (4)<br />{{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Cultrone]] (4)
|2012 |→ {{Calcio Rayo Vallecano|G}}|16 (10)
|ultima edizione =
|2012-2014 |{{Calcio Atletico Madrid|G}}|66 (37)
|stagione attuale =
|2014-2018 |{{Calcio Chelsea|G}}|89 (52)
|prossima edizione =
|2018- |{{Calcio Atletico Madrid|G}}|31 (5)
|trofeo =
}}
|nome trofeo = Coppa S.Anna - Trofeo Totò Spallino
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2013|{{Naz|CA|BRA}}|2 (0)
|2014-|{{Naz|CA|ESP}}|24 (10)
}}
|Aggiornato = 30 marzo 2019
}}
{{Bio
|Nome = Diego
|Cognome = da Silva Costa
|PostCognomeVirgola = noto semplicemente come '''Diego Costa'''<ref name=line-ups/><ref name=falcao/>
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lagarto
|LuogoNascitaLink = Lagarto (Brasile)
|GiornoMeseNascita = 7 ottobre
|AnnoNascita = 1988
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = brasiliano
|NazionalitàNaturalizzato = spagnolo
|PostNazionalità = , [[attaccante]] dell'[[Napoli]] e della [[Nazionale di calcio della Spagna|nazionale spagnola]]
}}
Il '''Giro podistico internazionale''' è una gara di [[atletica leggera]] che si corre il 26 luglio di ogni anno a [[Castelbuono]] in [[provincia di Palermo]], ed è organizzata dal ''Gruppo Atletico Polisportivo Castelbuonese''.
 
== Storia ==
Dapprima legato alla [[Nazionale di calcio del Brasile|nazionale brasiliana]], nel [[2014]] ha deciso di giocare con la [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]].<ref name="spagna"/><ref>{{Cita web|url=http://it.ibtimes.com/articles/67582/20140620/diego-costa-scolari-del-bosque-spagna-brasile.htm|titolo=Diego Costa nella Spagna, una delusione per tutti: lui fuori al primo turno, la Seleçao senza il suo bomber migliore|editore=ibtimes.com|data=20 giugno 2014|accesso=13 ottobre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141103065255/http://it.ibtimes.com/articles/67582/20140620/diego-costa-scolari-del-bosque-spagna-brasile.htm|dataarchivio=3 novembre 2014}}</ref>
[[File:Castelbuono1.jpg|thumb|upright=1.3|Il castello dei Ventimglia, simbolo della città di Castelbuono]]
La corsa su strada, a cui partecipano gli atleti di maggior spicco della podistica mondiale, si svolge in concomitanza con la [[Festa di Sant'Anna (Castelbuono)|Festa di Sant'Anna]] Patrona della cittadina siciliana, ed è la corsa su strada più antica d'[[Europa]], la prima edizione si svolse il 27 luglio [[1912]]<ref>[http://www.comune.castelbuono.pa.it/citta/sport/giro_podistico.asp Sito del Comune di Castelbuono]</ref>.
 
La “maratonina dei 10 giri”, come veniva chiamata all'inizio, nacque organizzata dall'Associazione Sport Club Nebrodese con a capo Vincenzo Cicero, Totò Guzio e Giovanni Lupo. Nel 1937 l'organizzazione passò in mano a Totò Spallino con cui collaboravano due amici : Silvestro Zito e Guido Mitra. Spallino rese sempre più importante la gara ingaggiando negli anni tutti i campioni siciliani del mezzofondo e dalla fine degli anni '60 anche atleti di caratura nazionale. Nel 1976 Spallino fece infine guadagnare alla corsa i gradi di “internazionale” grazie alla partecipazione di campioni di tutto il mondo. Quest'ultimo morì nel 1977 e l'organizzazione passò a Totò Mazzola che passò il testimone nel 1994 a Mario Fesi.
== Caratteristiche tecniche ==
Attaccante capace di segnare con regolarità,<ref name=bbc>{{cita web|url=https://www.bbc.co.uk/sport/football/28797076|titolo=How Diego Costa gives Chelsea the finishing touch|autore=Robbie Savage|lingua=en|editore=[[BBC Sport]]|data=16 agosto 2014|accesso=27 aprile 2016}}</ref><ref name=eurosport>{{cita web |titolo=Diego Costa, l’attaccante conteso da Brasile e Spagna|url=https://it.eurosport.yahoo.com/blog/euroscout/diego-costa-l-attaccante-conteso-brasile-spagna-125841754--sow.html|editore=it.eurosport.yahoo.com|data=3 ottobre 2013 |accesso=13 ottobre 2014}}</ref> forte fisicamente<ref name=bbc/><ref name=gazzetta>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/16-12-2013/milan-sfida-simeone-atletico-madrid-diego-costa-nuovo-falcao-201843228338.shtml|titolo=Champions League, il Milan sfida Simeone e l'Atletico Madrid: Diego Costa nuovo Falcao|editore=gazzetta.it|data=16 dicembre 2013|accesso=13 ottobre 2014}}</ref><ref name=telegraph>{{cita web|titolo=Cesc Fabregas, Diego Costa and Thibaut Courtois: How did Chelsea's new signings fare in win at Burnley|url=https://www.telegraph.co.uk/sport/football/11042370/Cesc-Fabregas-Diego-Costa-and-Thibaut-Courtois-How-did-Chelseas-new-signings-fare-in-win-at-Burnley.html|editore=telegraph.co.uk|data=18 agosto 2014|accesso=13 ottobre 2014|lingua=en}}</ref> e dotato di una buona tecnica individuale,<ref name=eurosport/><ref name=gazzetta/> è rapido nello scatto<ref name=gazzetta/> e abile nel gioco aereo.<ref name=eurosport/> Ottimo tiratore,<ref name=eurosport/><ref name=gazzetta/> è in grado di mandare in porta anche i compagni di squadra, doti che gli consentono di ricoprire più posizioni offensive.<ref name=eurosport/> In certe occasioni è stato criticato per alcuni comportamenti sopra le righe.<ref>{{cita web|url=http://www.espnfc.com/blog/espn-fc-united-blog/68/post/2623531/diego-costa-and-luis-suarez-among-top-10-wind-up-merchants|titolo=Diego Costa, Luis Suarez and Pepe among football's wind-up merchants|editore=[[ESPN]]|lingua=en|data=|accesso=27 aprile 2016|autore=Nick Miller}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.bbc.co.uk/sport/football/29000964|titolo=Diego Costa must learn respect - Everton boss Roberto Martinez|editore=[[BBC Sport]]|lingua=en|data=30 agosto 2014|accesso=27 aprile 2016}}</ref>
 
Dalla sua nascita la gara si è svolta su 10 giri di 1.130 metri fino al 2011 quando la distanza è stata portata a 10&nbsp;km su 9 giri per essere in linea con gli standard IAAF. Il percorso della gara si trova all'interno del centro storico della cittadina [[Madonie|madonita]] ed ha come punto di partenza ed arrivo la centralissima Piazza Margherita, ed attraversa Via [[Roma]], Via Mario Levante, Piazza [[San Francesco]], Via Cavour, Via [[Vittorio Emanuele]], Piazza [[Matteotti]] e Corso [[Umberto I]]. Questo tragitto deve essere percorso per 10 volte dagli atleti in gara.
== Carriera ==
Dal [[1997]] il Giro Podistico Internazionale di Castelbuono è inserito all'interno del calendario [[IAAF]] delle corse su strada.
=== Club ===
Nell'edizione del [[2010]], l'ospite d'onore della manifestazione è stato l'atleta olimpionico sudafricano [[Oscar Pistorius]].
==== Esordi e prime stagioni ====
Diego Costa comincia la sua carriera militando nelle giovanili del Barcelona Esportivo Capela, una piccola squadra brasiliana dello Stato di [[San Paolo (stato)|San Paolo]].<ref>{{cita web|url=https://www.elpais.com/articulo/deportes/Primera/calle/elpepudep/20100123elpepidep_1/Tes|titolo=A Primera desde la calle|editore=elpais.com|lingua=es|data=23 gennaio 2010|accesso=13 ottobre 2014}}</ref> Il 1º febbraio [[2006]] firma il suo primo contratto da professionista con lo [[Sporting Clube de Braga|Sporting Braga]], una squadra della massima serie portoghese,<ref>{{cita web|url=http://www2.uol.com.br/cbf/bid/ti2006.htm|titolo=Relatório de transferências internacionais|editore=uol.com.br|lingua=pt|data=22 gennaio 2007|accesso=13 ottobre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071126091838/http://www2.uol.com.br/cbf/bid/ti2006.htm|dataarchivio=26 novembre 2007}}</ref> dove però non trova spazio. Infatti, nel dicembre 2006, va in prestito al [[Futebol Clube de Penafiel|Penafiel]], dove colleziona 13 presenze e 5 gol in [[Segunda Liga]].<ref>{{cita web|url=http://www.record.xl.pt/arquivo/interior.aspx?content_id=293203|titolo=Diego voltou para ficar|titolotradotto=Diego came back to stay|editore=record.xl.pt|lingua=pt|data=7 gennaio 2007|accesso=13 ottobre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131106114445/http://www.record.xl.pt/Arquivo/interior.aspx?content_id=293203|dataarchivio=6 novembre 2013}}</ref>
 
Il 16 dicembre [[2011]] il Giro è stato inserito nel prestigioso elenco [[IAAF Road Race Label Events]], che contiene le più prestigiose gare di atletica leggera a livello mondiale, in [[Italia]] è l'unica corsa su strada di 10&nbsp;km ad essere inserita in questo elenco.
Durante l'esperienza al Penafiel, firma un contratto con l'[[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]], che decide di farlo giocare in prestito allo Sporting Braga fino alla conclusione della stagione [[2006]]-[[2007]], con cui riesce a trovare spazio. Esordisce con la maglia del Braga il 28 gennaio 2007 contro il [[Futebol Clube Paços de Ferreira|Paços de Ferreira]], partita persa per 3-2. Inoltre esordisce nelle coppe europee con due prestazioni degne di nota, firmando anche un goal nella [[Coppa UEFA 2006-2007]] contro il {{Calcio Parma|N}}.<ref>{{Cita web|titolo=Diego allo scadere, Parma fuori|url=http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/season=2006/matches/round=2366/match=85523/|accesso=13 ottobre 2014|editore=uefa.com|data=23 febbraio 2007}}</ref>
 
Il 25 luglio [[2013]] è stato inaugurato, all'inizio di Via [[Roma]] in corrispondenza della linea di partenza, il monumento al Giro podistico opera dell'artista Ettore Maria Merlino con l'ausilio del geometra Sergio Barreca.
Dopo l'esperienza portoghese l'Atlético decide di mandarlo in prestito in [[Segunda División (Spagna)|Segunda División spagnola]], prima al [[Real Club Celta de Vigo|Celta Vigo]] (durante la stagione 2007-2008) e poi all'[[Albacete Balompié|Albacete]] (nella stagione 2008-2009). Nella seconda serie spagnola disputa 65 partite e sigla 15 gol tra Celta Vigo e Albacete.<ref>{{cita web|url=http://www.laverdad.es/albacete/20081223/deportes_albacete/albacete/goles-costa-doce-puntos-20081223.html|titolo=Los goles de Costa dan doce puntos|editore=laverdad.es|lingua=es|data=23 dicembre 2008|accesso=13 ottobre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131104135614/http://www.laverdad.es/albacete/20081223/deportes_albacete/albacete/goles-costa-doce-puntos-20081223.html|dataarchivio=4 novembre 2013}}</ref> L'8 luglio [[2009]] viene preso in prestito dal [[Real Valladolid Club de Fútbol|Real Valladolid]] durante lo scambio con il portiere [[Sergio Asenjo]].<ref>{{cita web|url=http://futbol.as.com/futbol/2009/07/08/mas_futbol/1247034455_850215.html|titolo=Asenjo ya es el nuevo portero del Atlético|editore=as.com|data=8 luglio 2009|accesso=24 agosto 2014|lingua=es}}</ref> L'esperienza al Real Valladolid si chiude con 36 partite giocate e 9 gol realizzati.
 
Fra gli [[atleti]] più titolati che hanno partecipato alle diverse edizioni della corsa si ricordano gli italiani [[Giovanni Cultrone]], [[Giuseppe Ardizzone]], [[Franco Fava]], [[Venanzio Ortis]], [[Orlando Pizzolato]], Salvatore Nicosia, [[Gelindo Bordin]], [[Vincenzo Modica]], [[Stefano Baldini]], [[Salvatore Antibo]] e gli africani [[Paul Kipsiele Koech]], [[David Cheromei]], [[Paul Tergat]], [[Martin Lel]], [[Jeruto Kiptum]], [[David Chelule]] e [[Khalid Khannouchi]].
==== Atlético Madrid e prestito al Rayo Vallecano ====
[[File:Levante - Rayo (Diego Costa) - Flickr - Carlos RM.jpg|upright|thumb|left|Diego Costa con la maglia del [[Rayo Vallecano de Madrid|Rayo Vallecano]] nel [[2012]].]]
Nell'estate [[2010]] rientra all'Atlético Madrid e viene confermato nella rosa dei giocatori per la [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|stagione 2010-2011]].<ref>{{cita web|url=http://www.scbraga.pt/sc-braga/relatorio-e-contas-1/relatorio-e-contas-da-sad-2010-2011|titolo=SC Braga – Futebol, SAD Relatórios e Contas 2010–11|editore=scbraga.pt|lingua=pt|data=11 ottobre 2011|accesso=13 ottobre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120322222205/http://www.scbraga.pt/sc-braga/relatorio-e-contas-1/relatorio-e-contas-da-sad-2010-2011|dataarchivio=22 marzo 2012}}</ref> Il 27 agosto 2010 vince il suo primo titolo, battendo l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] per 2-0 nella [[Supercoppa UEFA 2010]], rimanendo però in panchina per tutta la partita.<ref name="line-ups">{{cita web |titolo=Line-ups |url=http://en.uefa.com/newsfiles/supercup/2010/2002327_lu.pdf |formato=PDF |sito=UEFA.com |editore=Union of European Football Associations |data=27 agosto 2010 |accesso=13 ottobre 2014|lingua=Inglese}}</ref> L'esordio con la maglia dei ''Colchoneros'' avviene il 30 agosto 2010 nella vittoria per 4-0 sullo [[Real Sporting de Gijón|Sporting Gijón]], mentre il primo gol in campionato lo segna il 26 settembre seguente contro lo [[Real Zaragoza]].<ref>{{cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/report/_/id/301888?cc=5739|titolo=Atletico edge past rock-bottom Zaragoza|editore=ESPN Soccernet|data=26 settembre 2010|lingua=en|accesso=13 ottobre 2014}}</ref> Il 3 aprile realizza la sua prima tripletta con la maglia dei ''Colchoneros'' ai danni dell'[[Club Atlético Osasuna|Osasuna]].<ref>{{cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/report/_/id/301869?cc=5739|titolo=Diego Costa treble seals Atletico triumph|editore=ESPN Soccernet|data=3 aprile 2011|accesso=13 ottobre 2014|lingua=en}}</ref>
A luglio 2011 subisce un grave infortunio, la rottura del legamento crociato,<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/en-gb/news/3277/la-liga/2011/07/28/2594945/atletico-madrids-diego-costa-to-miss-six-months-with|titolo=Atletico Madrid's Diego Costa to miss six months with cruciate ligament injury|editore=goal.com|data=28 luglio 2011|accesso=13 ottobre 2014|lingua=en}}</ref> che gli impedisce di trasferirsi al [[Beşiktaş Jimnastik Kulübü|Beşiktaş JK]].<ref>{{cita web|url=http://www.insidespanishfootball.com/82152/diego-costa-was-on-the-verge-of-besiktas-move/|titolo=Diego Costa was on the verge of Besiktas move|editore=insidespanishfootball.com|data=9 ottobre 2013|accesso=13 ottobre 2014|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140813230734/http://www.insidespanishfootball.com/82152/diego-costa-was-on-the-verge-of-besiktas-move/|dataarchivio=13 agosto 2014}}</ref> A gennaio passa in prestito al [[Rayo Vallecano de Madrid|Rayo Vallecano]]<ref>{{cita web|url=http://www.marca.com/2012/01/23/futbol/equipos/rayo/1327342687.html|titolo=Diego Costa se marcha cedido al Rayo Vallecano|editore=marca.com|lingua=es|data=23 gennaio 2012|accesso=13 ottobre 2014}}</ref>, segnando in totale 10 gol in 16 partite.
 
== "Aspettando il Giro" ==
[[File:Diego Costa - 01.jpg|thumb|Diego Costa con la maglia dell'[[Atlético Madrid]] nel [[2013]].|275x275px]]
Dal 2016,alcuni giorni prima della gara, si disputa una competizione amatoriale a cui può partecipare qualsiasi atleta iscritto ad una società sportiva.
Nel 2012 ritorna a vestire la maglia ''Rojablanco''. Il 31 agosto, pur non scendendo in campo, ha vinto la [[Supercoppa UEFA 2010|Supercoppa UEFA]] ai danni del [[Chelsea Football Club|Chelsea]].<ref name=falcao>{{cita web|titolo=Chelsea 1–4 Atl Madrid|url=https://www.bbc.co.uk/sport/0/football/19423702|editore=bbc.co.uk|data=1º settembre 2012|accesso=13 ottobre 2014|lingua=en}}</ref> In campionato, dopo un avvio molto difficile, Costa conquista la fiducia dell'allenatore [[Diego Simeone]] e diventa uno dei giocatori più importanti della squadra madrilena. Il 17 maggio [[2013]], dopo aver messo a segno ben 7 reti nelle partite precedenti della [[Coppa del Re 2012-2013|Coppa del Re]],<ref name=pichichi>{{cita web|url=http://www.marca.com/2013/02/28/futbol/copa_rey/1362050463.html|titolo=Diego Costa y Cristiano Ronaldo pelearán por el Pichichi copero|editore=marca.com|lingua=es|data=28 febbraio 2013|accesso=13 ottobre 2014}}</ref> segna il suo ottavo gol nella finale contro il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] che permette ai ''Colchoneros'' di alzare la loro decima Coppa del Re e di vincere nuovamente il [[derbi madrileño]] dopo tredici anni dall'ultima vittoria, che risaliva al 3-1 del 30 ottobre 1999.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2013/05/18/foto/copa_del_rey_l_atletico_madrid_batte_il_real_e_solleva_il_trofeo-59044371/1/#1|titolo=Copa del Rey, l'Atletico Madrid batte il Real e solleva il trofeo|data=18 maggio 2013|accesso=19 febbraio 2014|editore=repubblica.it}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Jose Mourinho and Cristiano Ronaldo off in Real Madrid loss|url=https://www.bbc.co.uk/sport/0/football/22558379|nome=Neil|cognome=Johnston|editore=bbc.co.uk|data=17 maggio 2013|accesso=13 ottobre 2014|lingua=en}}</ref>
 
I primi dieci classificati alla gara acquisiscono una [[Wild card (sport)|Wild card]] con la quale possono partecipare alla gara del 27 luglio.
Ad agosto rifiuta le ''avances'' del [[Liverpool Football Club|Liverpool F.C.]]<ref>{{cita web|url=http://www.marca.com/2013/08/03/futbol/equipos/atletico/1375531547.html|titolo=El Liverpool triplica el sueldo a Diego Costa|editore=marca.com|lingua=es|data=3 agosto 2013|accesso=13 ottobre 2014}}</ref> e decide di rinnovare il suo contratto con l'Atlético Madrid fino al [[2018]].<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/es/news/21/fichajes/2013/08/14/4186344/diego-costa-renueva-con-el-atl%C3%A9tico-de-madrid-hasta-2018|titolo=Diego Costa renueva con el Atlético de Madrid hasta 2018|editore=goal.com|lingua=es|data=14 agosto 2013|accesso=13 ottobre 2014}}</ref> Alla prima di campionato, il 19 agosto, realizza una doppietta contro il [[Siviglia FC|Siviglia]]<ref>{{cita web|url=http://www.marca.com/eventos/marcador/futbol/2013_14/primera/jornada_1/sev_atm/|titolo=Diego Costa ruge como un tigre|editore=marca.com|lingua=es|data=19 agosto 2013|accesso=13 ottobre 2014}}</ref>, mentre il 28 settembre successivo segna il gol del 1-0 contro il Real Madrid che permette all'Atlético Madrid di espugnare il [[Stadio Santiago Bernabéu|Santiago Bernabéu]] e di tornare a imporsi sul Real Madrid anche in campionato. Questa sua marcatura è il 200º gol per l'Atlético nella storia del ''derbi madrileño''.<ref>{{cita web|url=http://espnfc.com/us/en/report/373148/report.html?soccernet=true&cc=5901|titolo=Costa goal wins Madrid derby|editore=espnfc.com|data=28 settembre 2013|accesso=13 ottobre 2014|lingua=en}}</ref>
{{Infobox
|StileTabella = font-size:85%;
|StileValore = text-align:left;
|Valore1 = «Diego Costa? Ho già detto che per noi è come [[Lionel Messi|Messi]] per il [[Barcellona FC|Barcellona]] o [[Cristiano Ronaldo]] per il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]].»<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/08-04-2014/simeone-diego-costa-come-messi-ronaldo-ma-se-non-sta-bene-va-panca-80406907723.shtml|titolo=Simeone: "Diego Costa come Messi". Martino: "Stavolta li battiamo"|pubblicazione=gazzetta.it|data=8 aprile 2014|accesso=14 marzo 2015}}</ref><br /><small>[[Diego Simeone]]</small>
}}
Il 22 ottobre 2013 fa il suo esordio in una partita di [[UEFA Champions League|Champions League]] in occasione della vittoria, in trasferta, contro l'[[Fußballklub Austria Wien|Austria Vienna]]; proprio in questa occasione Diego Costa mette a segno la sua prima doppietta in campo internazionale, contribuendo al successo dei ''Colchoneros'' per 3-0.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2014/matches/round=2000479/match=2011804/postmatch/report/|titolo=Atletico padrone a Vienna|editore=uefa.com|data=22 ottobre 2013|accesso=24 agosto 2014}}</ref> Il 19 febbraio 2014 ha segnato all'83° il gol che ha permesso all'Atlético di battere il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] negli ottavi di finale di andata.<ref>{{cita web|url=http://www.uefa.com/uefachampionsleague/season=2014/matches/round=2000480/match=2011859/postmatch/report/index.html|titolo=Atlético hit Milan with late sucker punch|editore=UEFA.com|data=19 febbraio 2014|accesso=13 ottobre 2014|lingua=en}}</ref> Costa si è ripetuto contro il Milan anche nell'ottavo di finale di ritorno, segnando una doppietta e contribuendo al successo degli spagnolo per 4-1 sugli avversari italiani.<ref>{{cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/sport/football/competitions/champions-league/10691392/Atletico-Madrid-4-AC-Milan-1-agg-5-1-match-report.html|titolo=Atlético Madrid 4 AC Milan 1; agg 5–1: match report|editore=telegraph.co.uk|data=11 marzo 2014|accesso=13 ottobre 2014|lingua=en}}</ref>
 
Il 30 aprile seguente ha realizzato su calcio di rigore il gol del momentaneo 2-1 contro il [[Chelsea]] nella semifinale di ritorno giocata a [[Londra]].<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2014/matches/round=2000482/match=2011882/postmatch/report/index.html |autore=Paolo Menicucci |titolo=L'Atlético stacca il biglietto per Lisbona |editore=uefa.com |data=30 aprile 2014 |accesso=13 ottobre 2014}}</ref> Con questo gol raggiunge 8 marcature stagionali in Champions League, eguagliando il record detenuto da un altro giocatore dell'Atlético Madrid, [[Vavá]].<ref>{{cita web|titolo=Diego Costa, a un gol de igualar a Vavá como máximo goleador en Champions en una temporada|url=http://www.mundodeportivo.com/20140331/atletico-madrid/diego-costa-a-un-gol-de-igualar-a-vava-como-maximo-goleador-en-champions-en-una-temporada_54405291480.html|editore=mundodeportivo.com|data=31 marzo 2014|lingua=es|accesso=13 ottobre 2014}}</ref> In campionato, intanto, colleziona 27 marcature (terzo miglior marcatore della Liga) e il 17 maggio 2014, grazie al pareggio per 1-1 contro il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], vince il suo primo campionato spagnolo.<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.co.uk/sport/0/football/27422328|titolo=Barcelona 1–1 Atlético Madrid|editore=bbc.co.uk|data=17 maggio 2014|accesso=13 ottobre 2014|lingua=en}}</ref> Parte titolare nella finale di Champions persa contro il Real Madrid, ma è costretto ad uscire dal campo dopo soli otto minuti per un infortunio al bicipite femorale che già lo tormentava alla vigilia della gara.<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/champions_league/2014/05/24-362550/Champions,+vince+il+Real+Madrid%3A+4-1+all'Atletico+Madrid+dopo+i+supplementari!|titolo=Champions, vince il Real Madrid: 4-1 all'Atlético Madrid dopo i supplementari!|editore=corrieredellosport.it|data=24 maggio 2014|accesso=13 ottobre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402161709/http://www.corrieredellosport.it/calcio/champions_league/2014/05/24-362550/Champions%2C+vince+il+Real+Madrid%3A+4-1+all%27Atletico+Madrid+dopo+i+supplementari%21|dataarchivio=2 aprile 2015}}</ref>
 
==== ChelseaAlbo d'oro maschile ====
[[File:cultrone.jpg|thumb|[[Giovanni Cultrone]]]]
[[File:Chelsea 2 Arsenal 0 Top team performance, top of the league. (15452544895).jpg|thumb|left|Diego Costa con la maglia del [[Chelsea Football Club|Chelsea]] nel [[2014]].]]
[[File:Ardizzone Giuseppe.jpg|thumb|[[Giuseppe Ardizzone]]]]
Il 1º luglio [[2014]] il [[Chelsea Football Club|Chelsea]] comunica attraverso il proprio sito ufficiale di aver acquistato il giocatore, dopo aver pagato l'intera clausola rescissoria da 40 milioni all'Atlético Madrid.<ref>{{cita web|url=http://www.chelseafc.com/news/latest-news/2014/07/costa-agreement-reached.html|titolo=Costa agreement reached|editore=chelseafc.com|data=2 luglio 2014|accesso=24 agosto 2014|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/sport/football/teams/chelsea/10940130/Chelsea-reach-agreement-with-Atletico-Madrid-to-sign-Spain-striker-Diego-Costa.html|titolo=Chelsea reach agreement with Atletico Madrid to sign Spain striker Diego Costa|editore=telegraph.co.uk|data=2 luglio 2014|accesso=26 dicembre 2014|lingua=en}}</ref> In seguito alla partenza dell'ex attaccante del Chelsea [[Demba Ba]], Costa ha ereditato il suo numero di maglia 19, lo stesso numero che portava in precedenza a Madrid.<ref>{{cita web|url=http://www.chelseafc.com/news/latest-news/2014/08/squad-number-changes.html?WT.mc_id=social_20140815_29820286|titolo=Squad number changes|editore={{Calcio Chelsea|N}}|accesso=26 dicembre 2014|lingua=en}}</ref> Il 18 agosto seguente fa il suo esordio con la nuova maglia, nella vittoria per 3-1 sul campo del [[Burnley Football Club|Burnley]], mettendo a segno anche un gol.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-2728315/Burnley-1-3-Chelsea-Diego-Costa-Andre-Schurrle-Branislav-Ivanovic-Jose-Mourinho-s-victory-Turf-Moor.html|titolo=Burnley 1-3 Chelsea: Diego Costa, Andre Schurrle and Branislav Ivanovic goals give Jose Mourinho's side victory at Turf Moor|editore=dailymail.co.uk|data=18 agosto 2014|accesso=24 agosto 2014}}</ref>
[[File:Orlando pizzolato.jpg|thumb|[[Orlando Pizzolato]]]]
 
[[File:GelindoBordin.jpg|thumb|[[Gelindo Bordin]]]]
[[File:Chelsea 2 Spurs 0 Capital One Cup winners 2015 (16507631718).jpg|thumb|Diego Costa e [[John Terry]] alzano la [[Football League Cup 2014-2015|Football League Cup]] vinta contro il [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]] nel [[2015]].]]
[[File:Robert-Cheruiyot-Boston-Marathon-2008.jpg|thumb|[[Robert Kipkoech Cheruiyot]]]]
Il 30 agosto segna la sua prima doppietta in [[Premier League]], nella vittoria per 6-3 sul campo dell'[[Everton Football Club|Everton]].<ref>{{cita web|titolo=Everton 3–6 Chelsea|url=https://www.bbc.co.uk/sport/0/football/28906778|editore=bbc.co.uk|data=30 agosto 2014|lingua=en|accesso=13 ottobre 2014}}</ref> Queste prestazioni gli valgono il premio di ''Giocatore del mese'' di agosto.<ref name=august>{{cita web|url=http://www.chelseafc.com/news/latest-news/2014/09/diego-costa-accepts-august-accolade.html?WT.mc_id=social_20140912_31482496|titolo=Diego Costa accepts August accolade|editore=chelseafc.com|data=12 settembre 2014|accesso=26 dicembre 2014|lingua=en}}</ref> Il 13 settembre segna la sua prima tripletta, nella partita contro lo [[Swansea City Association Football Club|Swansea City]] (4-2).<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.com/sport/0/football/29090529|titolo=Chelsea 4–2 Swansea City|editore=bbc.com|data=13 settembre 2014|accesso=18 ottobre 2014|lingua=en}}</ref> Il 19 settembre ha già realizzato 7 gol nelle prime quattro gare di Premier League, superando il record precedentemente appartenuto a [[Sergio Agüero]] e [[Micky Quinn]], fermi a 6 gol nelle prime quattro gare.<ref name=starter>{{cita web|titolo=Diego Costa: Is Chelsea striker just a fast starter or the real deal?|url=https://www.bbc.co.uk/sport/0/football/29258252|editore=bbc.co.uk|data=19 settembre 2014|accesso=13 ottobre 2014|lingua=en}}</ref> Dopo un lieve infortunio a causa di un problema al bicipite femorale,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.bbc.com/sport/0/football/29677705|titolo=Diego Costa: Chelsea boss Jose Mourinho unsure on striker's return|editore=bbc.com|data=19 ottobre 2014|accesso=26 dicembre 2014}}</ref> Diego Costa segna il suo 10° gol in campionato nella vittoria per 2-1 ai danni del [[Liverpool Football Club|Liverpool]].<ref>{{Cita web|url=http://www./sport/liverpool-chelsea-1-2-diego-costa-fa-volare-mou_2078134201402a.shtml|titolo=Liverpool-Chelsea 1-2, Diego Costa fa volare Mou|editore=tgcom24.mediaset.it|data=8 novembre 2014|accesso=26 dicembre 2014}}</ref> Il 27 gennaio [[2015]], durante una partita di [[Football League Cup]] contro il Liverpool (1-0), è protagonista di un gesto violento ai danni dell'avversario [[Emre Can]], al quale rifila volontariamente un pestone alla gamba sinistra a gioco fermo. Per questo episodio viene punito con tre giornate di squalifica, tutte scontate in Premier League.<ref>{{cita web|titolo=Diego Costa: Chelsea striker gets three-match ban for stamp|url=https://www.bbc.co.uk/sport/0/football/31059345|accesso=13 marzo 2015|editore=BBC Sport|data=30 gennaio 2015|lingua=en}}</ref> Il 1º marzo ha vinto il suo primo titolo in Inghilterra, la [[Football League Cup 2014-2015|Coppa di Lega inglese]] nella finale contro il [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]] (2-0).<ref name="leaguecup">{{cita news|titolo=Chelsea 2-0 Tottenham|url=https://www.bbc.co.uk/sport/0/football/31572594|accesso=13 marzo 2015|editore=BBC Sport|data=1º marzo 2015|lingua=en}}</ref> Il 3 maggio il Chelsea vince la Premier League battendo per 1-0 il [[Crystal Palace Football Club|Crystal Palace]], gara a cui Diego Costa non ha potuto prendere parte a causa di alcuni problemi muscolari che già lo tormentavano da inizio stagione.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/03-05-2015/premier-league-chelsea-crystal-palace-campione-mourinho-gode-grazie-ad-hazard-110667787597.shtml|titolo=Premier League, Chelsea campione: Mourinho gode grazie ad Hazard|editore=Gazzetta dello Sport|data=3 maggio 2015|accesso=3 maggio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.goal.com/it/news/94/calcio-internazionale/2015/05/01/11319642/mourinho-non-vuole-rischiare-forse-stagione-finita-per-diego|titolo=Mourinho non vuole rischiare: "Forse stagione finita per Diego Costa"|editore=goal.com|data=1º maggio 2015|accesso=3 maggio 2015}}</ref> Il 25 maggio, all'ultima giornata di campionato, segna un gol su rigore nella vittoria per 3-1 contro il [[Sunderland Association Football Club|Sunderland]] a [[Stamford Bridge]]. Chiude la sua prima annata in Premier League con 20 gol in 26 partite.
[[File:Tariku Bekele.jpg|thumb|[[Tariku Bekele]]]]
 
{| class="wikitable" style="font-size:95%;width:70%;"
La stagione seguente si rivela, invece, fallimentare per il club londinese, che debutta il 2 agosto perdendo il [[FA Community Shield 2015|Community Shield]] contro l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] (0-1) a [[Wembley Stadium (2007)|Wembley]]. A dicembre, il tecnico [[José Mourinho]] viene esonerato e sostituito da [[Guus Hiddink]]; ciononostante, il Chelsea chiude il campionato al decimo posto in classifica, fuori dalle coppe europee. Costa conclude l'annata con 16 reti, risultando il miglior marcatore della squadra per il secondo anno consecutivo.
!Anno
 
!Vincitore
La stagione 2016-2017 vede l'arrivo di [[Antonio Conte]] come nuovo allenatore dei "Blues". Con il tecnico italiano, i londinesi disputano una stagione ad alti livelli, culminata con la vittoria del campionato con una giornata d'anticipo, grazie alla vittoria in casa del [[West Bromwich Albion Football Club|West Bromwich]] (1-0). Il Chelsea raggiunge inoltre la finale di [[FA Cup 2016-2017|FA Cup]], dove viene però sconfitto dall'Arsenal (1-2); in questo match, Diego Costa segna la rete del momentaneo 1-1. Lo spagnolo chiude la stagione con 22 gol, affermandosi nuovamente come capocannoniere della squadra.
!Record
 
!Naz.
La finale di Wembley rappresenta anche l'ultima partita con la maglia del club inglese per l'attaccante iberico, che viene messo fuori rosa dal tecnico Conte all'inizio della stagione 2017-2018.
!Società/Nazione
 
==== Ritorno all'Atlético Madrid ====
Il 1º gennaio [[2018]] fa ritorno all'Atlético Madrid, che lo acquista per 60 milioni di euro. Due giorni dopo torna al gol con il club iberico nella vittoriosa trasferta contro il [[Lleida Esportiu]] (4-0), valida per l'andata degli ottavi di finale di Coppa del Re. Il 3 maggio decide con un gol la semifinale di ritorno di [[UEFA Europa League|Europa League]] giocata in casa contro l'Arsenal (1-0). Il 16 dello stesso mese, i biancorossi sia aggiudicano il trofeo battendo i francesi del [[Olympique de Marseille|Marsiglia]] nella finale di [[Lione]] (3-0). Si tratta del primo successo per Costa in questa competizione (il terzo per la compagine di Madrid). Il 15 agosto 2018 realizza il gol più veloce nella storia della [[Supercoppa UEFA]], nonché una doppietta nel 4-2 finale che dà la vittoria del trofeo ai ''Colchoneros''.<ref>{{cita web|url=http://www.atleticodemadrid.com/noticias/diego-costa-marca-el-gol-mas-rapido-de-la-historia-de-la-supercopa-de-europa|titolo=Diego Costa marca el gol más rápido de la historia de la Supercopa de Europa|data=15 agosto 2018|lingua=es|editore=[[Atlético Madrid|atleticodemadrid.com]]}}</ref>
 
=== Nazionale ===
==== Nazionale brasiliana ====
Dopo che nel febbraio 2013 si era parlato di una eventuale convocazione nella [[Nazionale di calcio della Spagna|selezione spagnola]],<ref>{{cita web|url=http://www.marca.com/2013/02/28/futbol/copa_rey/1362011564.html?a=67d65b7476054bc3ac2c819cffd93199&t=1362594799|titolo=Diego Costa: "Podría jugar con España, nadie diría que no"|editore=marca.com|lingua=es|data=28 febbraio 2013|accesso=24 agosto 2014}}</ref> viene convocato dal [[commissario tecnico]] del [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] [[Luiz Felipe Scolari|Scolari]] per le amichevoli contro [[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] e [[Nazionale di calcio della Russia|Russia]],<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/ultimora/sport/CALCIO-BRASILE-22-CONVOCATI-PER-AMICHEVOLI-NOVITA-DIEGO-COSTA/news-dettaglio/4312001|titolo=Calcio, Brasile: 22 convocati per amichevoli, novità Diego Costa|editore=repubblica.it|accesso=24 agosto 2014}}</ref> debuttando coi verdeoro nel primo incontro pareggiato per 2-2 e disputato il 21 marzo.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Nazionale/21-03-2013/italia-brasile-0-2-92604959365.shtml|titolo=Italia-Brasile 2-2, azzurri sono da applausi. Show di Balotelli|editore=gazzetta.it|data=21 marzo 2013|accesso=13 ottobre 2014}}</ref>
 
==== Nazionale spagnola ====
Nel luglio 2013 Diego Costa ha ottenuto la cittadinanza spagnola,<ref>{{cita web|url=http://www.football-espana.net/32364/diego-costa-granted-citizenship|titolo=Diego Costa granted citizenship|lingua=en|editore=football-espana.net|data=5 luglio 2013|accesso=24 agosto 2014}}</ref> e nel settembre 2013 la [[Federazione calcistica della Spagna]] ha richiesto ufficialmente alla FIFA di poter convocare Diego Costa.<ref>{{cita web|url=http://futbol.as.com/futbol/2013/09/25/seleccion/1380129055_899810.html|titolo=La FEF ya negocia la llamada de Diego Costa a la Selección|editore=as.com|lingua=es|data=25 settembre 2013|accesso=12 ottobre 2014}}</ref> Il mese successivo Diego Costa ha ufficialmente dichiarato la sua intenzione di giocare per la Nazionale spagnola, suscitando le ire della Federazione brasiliana e del CT [[Luiz Felipe Scolari|Felipe Scolari]].<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2013/10/29/sport/calcio/diego-costa-sceglie-la-nazionale-spagnola-ira-brasile-milioni-di-persone-tradite-zmBRloJsTcFScc7kdcFNiI/pagina.html|titolo=Diego Costa sceglie la nazionale spagnola. Ira Brasile: “Milioni di persone tradite”|editore=lastampa.it|data=29 ottobre 2013|accesso=12 ottobre 2014}}</ref> Il 29 ottobre 2013 Diego Costa ha firmato un documento nel quale comunica di rinunciare alla Nazionalità brasiliana e quindi di voler giocare per la Spagna.<ref name="spagna">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/30-10-2013/diego-costa-volta-spalle-brasile-sceglie-spagna-scolari-traditore-201469247137.shtml|titolo=Diego Costa volta le spalle al Brasile. Sceglie la Spagna, Scolari: "Traditore"|editore=gazzetta.it|data=30 ottobre 2013|accesso=12 ottobre 2014}}</ref>
 
Il suo esordio con le ''Furie Rosse'' avviene in occasione dell'amichevole contro l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] il 5 marzo 2014, all'[[Stadio Vicente Calderón|Estadio Vicente Calderón]] di [[Madrid]], vinta per 1-0 dagli iberici.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/05-03-2014/spagna-italia-1-0-gol-pedro-ripresa-ottimo-esordio-paletta-80177541707.shtml|titolo=Spagna-Italia 1-0: gol di Pedro nella ripresa. Ottimo l'esordio di Paletta|autore=Stefano Cantalupi|editore=Gazzetta.it|data=5 marzo 2014}}</ref> Convocato per il {{WC|2014}}, Costa ha giocato le prime due partite della fase a gironi da titolare contro {{NazNB|CA|NLD}} e {{NazNB|CA|CHL}}, non riuscendo mai andare a segno.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/13-06-2014/spagna-olanda-1-5-gol-xabi-alonso-de-vrij-doppiette-van-persie-robben-80919541032.shtml|titolo=Spagna-Olanda 1-5. Gol di Xabi Alonso, De Vrij, doppiette Van Persie e Robben|editore=gazzetta.it|data=13 giugno 2014|accesso=13 ottobre 2014}}</ref><ref>{{cita web|autore=Fabio Bianchi|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/18-06-2014/spagna-cile-0-2-gol-vargas-aranguiz-campioni-mondo-eliminati-80971839589.shtml|titolo=Spagna-Cile 0-2. Gol di Vargas e Aranguiz. Campioni del mondo eliminati|editore=gazzetta.it|data=18 giugno 2014|accesso=13 ottobre 2014}}</ref> Nella terza e ultima gara contro l'{{nazNB|CA|AUS}}, con la Spagna già eliminata, è rimasto in panchina.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/23-06-2014/mondiale-australia-spagna-0-3-801020494601.shtml|titolo=Mondiale, Australia-Spagna 0-3|editore=gazzetta.it|data=23 giugno 2014|accesso=13 ottobre 2014}}</ref> Complici pessime condizioni fisiche che non gli hanno permesso di brillare durante il torneo, Costa viene indicato dalla stampa come uno dei calciatori che ha maggiormente deluso nella fallimentare spedizione iberica ai mondiali 2014.<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/blog/pallonate/diego-costa-tradimento-fa-rima-fallimento-060848973--sow.html|titolo=Diego Costa: un tradimento che fa rima con fallimento|editore=it.eurosport.yahoo.com|data=19 giugno 2014|accesso=13 ottobre 2014}}</ref>
 
Dopo il disastro brasiliano, Costa viene convocato da [[Vicente del Bosque]] per le gare di [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2016|qualificazione all'Europeo 2016]]. Il 12 ottobre [[2014]], alla sua settima presenza, realizza il suo primo gol con la maglia della nazionale iberica, nella vittoria esterna per 0-4 contro il [[Nazionale di calcio del Lussemburgo|Lussemburgo]].<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.marca.com/2014/10/12/futbol/seleccion/1413141833.html|titolo=Sangre, sudor y gol|editore=marca.com|data=12 ottobre 2014|accesso=12 ottobre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/football/2014/oct/12/diego-costa-ends-drought-spain-euro-qualifying|titolo=Diego Costa ends drought as Spain recover poise in Euro qualifying|editore=theguardian.com|data=12 ottobre 2014|accesso=13 ottobre 2014|lingua=en}}</ref>
 
Il 21 maggio [[2018]] viene incluso dal commissario tecnico della Spagna [[Julen Lopetegui|Lopetegui]] nella lista dei convocati per il [[Campionato mondiale di calcio 2018|Mondiale di Russia 2018]].<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/mondiali/2018/05/21/convocati-spagna-mondiali-russia-2018.html|titolo=Mondiali Russia 2018, convocati Spagna: fuori Morata, Suso e Callejon. C'è Iniesta|editore=sport.sky.it|data=21 maggio 2018|accesso=21 maggio 2018}}</ref> Esordisce al mondiale, che per la nazionale spagnola si conclude allo stadio degli ottavi di finale, nei quali viene sconfitta ai rigori dai padroni di casa della [[Nazionale di calcio della Russia|Russia]], con una doppietta nel 3-3 contro il [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]] della prima giornata. Termina il [[Campionato mondiale di calcio 2018|torneo]] con 3 gol, segnando anche il gol decisivo contro l'[[Nazionale di calcio dell'Iran|Iran]].
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
Tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili, Diego Costa ha giocato globalmente 474 partite segnando 185 reti, alla media di 0,39 gol a partita.
 
''Statistiche aggiornate al 6 aprile 2019.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
|1912 ||[[Giovanni Blanchet]]||51.36|| {{bandiera|ITA 1861-1946}}|| S.S. Ercole Palermo
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
|1913 ||Giovanni Blanchet||50.15|| {{bandiera|ITA 1861-1946}}|| S.S. Ercole Palermo
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|1914 ||Scelta|| || {{bandiera|ITA 1861-1946}}|| S.S. Sport Club Palermo
|| [[Futebol Clube de Penafiel 2006-2007|2006-gen. 2007]] || {{Bandiera|PRT}} [[Futebol Clube de Penafiel|Penafiel]] || [[Segunda Liga 2006-2007|SL]] || 13 || 5 || [[Taça de Portugal 2006-2007|CP]]+[[Coppa di Lega portoghese|CdL]] || 0+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 13 || 5
|-
|1920 ||Ignazio Militello|| || {{bandiera|ITA 1861-1946}}|| S.S. Sport Club Termini Imerese
|| [[Sporting Clube de Braga 2006-2007|gen.-giu. 2007]] || {{Bandiera|PRT}} [[Sporting Clube de Braga|Braga]] || [[Primeira Liga 2006-2007|PL]] || 7 || 0 || [[Taça de Portugal 2006-2007|CP]]+[[Coppa di Lega portoghese|CdL]] || 0+0 || 0 || [[Coppa UEFA 2006-2007|CU]] || 2 || 1 || - || - || - || 9 || 1
|-
|1921 ||Agatino Mascali|| || {{bandiera|ITA 1861-1946}}|| S.S. Pro Etna Catania
|| [[Real Club Celta de Vigo 2007-2008|2007-2008]] || {{Bandiera|ESP}} [[Real Club Celta de Vigo|Celta Vigo]] || [[Segunda División 2007-2008 (Spagna)|SD]] || 30 || 6 || [[Coppa del Re 2007-2008|CR]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 6
|-
|1922 ||Agatino Mascali||42.50|| {{bandiera|ITA 1861-1946}}|| S.S. Pro Etna Catania
|| [[Albacete Balompié 2008-2009|2008-2009]] || {{Bandiera|ESP}} [[Albacete Balompié|Albacete]] || [[Segunda División 2008-2009 (Spagna)|SD]] || 35 || 10 || [[Coppa del Re 2008-2009|CR]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 36 || 10
|-
|1923 ||Agatino Mascali|| || {{bandiera|ITA 1861-1946}}|| S.S. Pro Etna Catania
|| [[Real Valladolid Club de Fútbol 2009-2010|2009-2010]] || {{Bandiera|ESP}} [[Real Valladolid Club de Fútbol|Real Valladolid]] || [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|PD]] || 34 || 8 || [[Coppa del Re 2009-2010|CR]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 36 || 9
|-
|1924 ||Agatino Mascali||42.10|| {{bandiera|ITA 1861-1946}}|| S.S. Pro Etna Catania
|| [[Club Atlético de Madrid 2010-2011|2010-2011]] || rowspan=2|{{Bandiera|ESP}} [[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]] || [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|PD]] || 28 || 6 || [[Coppa del Re 2010-2011|CR]] || 5 || 1 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 6 || 1 || [[Supercoppa UEFA 2010|SU]] || 0 || 0 || 39 || 8
|-
|1925 ||Gaetano Spreafico||41.26|| {{bandiera|ITA 1861-1946}}|| S.S. Pro Patria Busto Arsizio
|| [[Club Atlético de Madrid 2011-2012|2011-gen. 2012]] || [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|PD]] || 0 || 0 || [[Coppa del Re 2011-2012|CR]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 0 || 0 || - || - || - || 0 || 0
|-
|1926 ||Gaetano Spreafico|| || {{bandiera|ITA 1861-1946}}|| S.S. Pro Patria Busto Arsizio
|| [[Real Valladolid Club de Fútbol 2011-2012|gen.-giu. 2012]] || {{Bandiera|ESP}} [[Rayo Vallecano de Madrid|Rayo Vallecano]] || [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|PD]] || 16 || 10 || [[Coppa del Re 2011-2012|CR]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 16 || 10
|-
|1927 ||Gaetano Citarrella|| || {{bandiera|ITA 1861-1946}}|| Ferriera Ercta Palermo
|| [[Club Atlético de Madrid 2012-2013|2012-2013]] || rowspan=2|{{Bandiera|ESP}} [[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]] || [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|PD]] || 31 || 10 || [[Coppa del Re 2012-2013|CR]] || 8 || 8 || [[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 5 || 2 || [[Supercoppa UEFA 2012|SU]] || 0 || 0 || 44 || 20
|-
|1928 ||Gaetano Citarrella|| || {{bandiera|ITA 1861-1946}}|| M.V.S.N. Palermo
|| [[Club Atlético de Madrid 2013-2014|2013-2014]] || [[Primera División 2013-2014 (Spagna)|PD]] || 35 || 27 || [[Coppa del Re 2013-2014|CR]] || 6 || 1 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 9 || 8 || [[Supercopa de España 2013|SS]] || 2 || 0 || 52 || 36
|-
|1931 ||Giuseppe Lombardo|| || {{bandiera|ITA 1861-1946}}|| F.G. Reggio Calabria
| [[Chelsea Football Club 2014-2015|2014-2015]] || rowspan="4" |{{Bandiera|ENG}} [[Chelsea Football Club|Chelsea]] || [[Premier League 2014-2015|PL]] || 26 || 20 || [[FA Cup 2014-2015|FACup]]+[[Football League Cup 2014-2015|CdL]] || 1+3 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 7 || 0 || - || - || - || 37 || 20
|-
|1932 ||Domenico La Bianca||41.08|| {{bandiera|ITA 1861-1946}}|| S.S. Unione S. Italia Palermo
|[[Chelsea Football Club 2015-2016|2015-2016]] || [[Premier League 2015-2016|PL]] || 28 || 12 || [[FA Cup 2015-2016|FACup]]+[[Football League Cup 2015-2016|CdL]] || 4+1 || 2+0 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 8 || 2 || [[FA Community Shield 2015|CS]] || 0 || 0 || 41 || 16
|-
|1933 ||Domenico La Bianca|| || {{bandiera|ITA 1861-1946}}|| S.S. Unione S. Italia Palermo
| [[Chelsea Football Club 2016-2017|2016-2017]] || [[Premier League 2016-2017|PL]] || 35 || 20 || [[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[Football League Cup 2016-2017|CdL]] || 5+2 || 2+0 || - || - || - || - || - || - || 42 ||22
|-
|1934 ||Domenico La Bianca|| || {{bandiera|ITA 1861-1946}}|| S.S. Unione S. Italia Palermo
| [[Chelsea Football Club 2017-2018|2017- gen. 2018]] || [[Premier League 2017-2018|PL]] || 0 || 0 ||[[FA Cup 2017-2018|FACup]]+[[Football League Cup 2017-2018|CdL]] || 0 || 0 ||[[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]] || 0 || 0 ||[[FA Community Shield 2017|CS]] || 0 || 0 || 0 || 0
|-
|1935 ||Ercole Morello|| || {{bandiera|ITA 1861-1946}}|| S.S. Sport Club Palermo
!colspan="3"|Totale Chelsea || 89 || 52 || || 16 || 4 || || 15 || 2 || || 0 || 0 || 120 ||58
|-
|1937 ||Salvatore Merlino|| || {{bandiera|ITA 1861-1946}}|| F.G. Bagheria
|| [[Club Atlético de Madrid 2017-2018|gen.-giu. 2018]] || rowspan="2" |{{Bandiera|ESP}} [[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]] || [[Primera División 2017-2018 (Spagna)|PD]] || 15 || 3 || [[Copa del Rey 2017-2018|CR]] || 3 || 2 || [[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]] || 5 || 2 || - || - || - || 23 || 7
|-
|1938 ||Nicola Ruggeri|| || {{bandiera|ITA 1861-1946}}|| G.U.F. Messina
|| [[Club Atlético de Madrid 2018-2019|2018-2019]] || [[Primera División 2018-2019 (Spagna)|PD]] || 16 || 2 || [[Coppa del Re 2018-2019|CR]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2018-2019|UCL]] || 4 || 1 || [[Supercoppa UEFA 2018|SU]] || 1 || 2 || 21 || 5
|-
|1939 ||Nicola Ruggeri|| || {{bandiera|ITA 1861-1946}}|| G.U.F. Messina
!colspan="3"|Totale Atlético Madrid || 125 || 48 || || 22 || 12 || || 29 || 14 || || 3 || 2 || 179 || 76
|-
|1942 ||Antonio Fontana|| || {{bandiera|ITA 1861-1946}}|| VV.FF. Palermo
!colspan="3"|Totale carriera || 349 || 139 || || 42 || 17 || || 46 || 17 || || 3 || 2 || 440 || 175
|-
|1946 ||Renda|| || {{bandiera|ITA}}|| G.P.U. Messina
|-
|1947 ||[[Giovanni Cultrone]]|| 39.40|| {{bandiera|ITA}}|| S.S. Fiamma Vittoria
|-
|1948 ||Giulio Panico|| 38.35|| {{bandiera|ITA}}|| G.S. Sangiovannese Napoli
|-
|1949 ||Giovanni Cultrone|| || {{bandiera|ITA}}|| S.S. Fiamma Vittoria
|-
|1950 ||Giovanni Cultrone|| || {{bandiera|ITA}}|| S.S. Fiamma Vittoria
|-
|1951 ||Pietro Balistreri|| || {{bandiera|ITA}}|| Corpo VV.FF. Palermo
|-
|1952 ||Antonino Calderone|| || {{bandiera|ITA}}|| C.A.S. Termini Imerese
|-
|1953 ||Antonino Calderone|| || {{bandiera|ITA}}|| C.A.S. Termini Imerese
|-
|1954 ||Domenico Cappuccio|| || {{bandiera|ITA}}|| C.S.I. Maurolico Messina
|-
|1955 ||Giovanni Cultrone|| || {{bandiera|ITA}}|| U.S. Fiamma Vittoria
|-
|1956 ||Stefano Bucolo|| || {{bandiera|ITA}}|| Alt. Falcone Novara
|-
|1957 ||Carmelo Di Stefano|| || {{bandiera|ITA}}|| C.S.I. Messina
|-
|1959 ||[[Tommaso Assi]]|| 38.17|| {{bandiera|ITA}}|| C.S. Ass. Generali Palermo
|-
|1960 ||Mario Longo|| || {{bandiera|ITA}}|| Libertas Catania
|-
|1961 ||Stefano Bucolo|| || {{bandiera|ITA}}|| Alt. Falcone Novara
|-
|1962 ||Felice Scotto|| 38.13|| {{bandiera|ITA}}|| U.S. Polimeni Reggio Calabria
|-
|1963 ||Antonino Buffa|| || {{bandiera|ITA}}|| Libertas Catania
|-
|1964 ||Francesco Sabatino|| 38.11|| {{bandiera|ITA}}|| Libertas Catania
|-
|1965 ||Benedetto Mastroieni||37.42|| {{bandiera|ITA}}|| Telestar Palermo
|-
|1966 ||[[Giuseppe Ardizzone]]|| 37.06|| {{bandiera|ITA}}|| Mongibello Catania
|-
|1967 ||Benedetto Mastroieni|| || {{bandiera|ITA}}|| Corpo VV.FF. Palermo
|-
|1968 ||Francesco Amante|| 37.00|| {{bandiera|ITA}}|| Libertas Catania
|-
|1969 ||Vito Riolo|| 36.40|| {{bandiera|ITA}}|| Libertas Catania
|-
|1970 ||Gioacchino De Palma|| 36.12|| {{bandiera|ITA}}|| CUS Bari
|-
|1971 ||Francesco Amante|| || {{bandiera|ITA}}|| [[CUS Torino]]
|-
|1972 ||Francesco Amante|| || {{bandiera|ITA}}|| CUS Torino
|-
|1973 ||Giuseppe Ardizzone|| 35.38|| {{bandiera|ITA}}|| S.S. Alco Rieti
|-
|1974 ||Michele Arena|| 34.45|| {{bandiera|ITA}}|| Polisportiva Atletica Palermo
|-
|1975 ||Francesco Paolo Accaputo|| || {{bandiera|ITA}}|| Fiamme Gialle Roma
|-
|1976 ||[[Luigi Zarcone]]||34.27|| {{bandiera|ITA}}|| [[CUS Palermo]]
|-
|1977 ||[[Franco Fava]]|| 34.10|| {{bandiera|ITA}}|| Fiamme Gialle Roma
|-
|1978 ||[[Venanzio Ortis]]|| || {{bandiera|ITA}}|| [[Fiamme Oro Padova]]
|-
|1979 ||[[Orlando Pizzolato]]|| || {{bandiera|ITA}}|| Lemar Schio
|-
|1980 ||Claudio Solone|| 33.45|| {{bandiera|ITA}}|| Carabinieri Bologna
|-
|1981 ||Claudio Solone|| || {{bandiera|ITA}}|| Carabinieri Bologna
|-
|1982 ||Michele Arena|| || {{bandiera|ITA}}|| Fiamme Gialle Roma
|-
|1983 ||Orlando Pizzolato|| || {{bandiera|ITA}}|| Champion Ferrara
|-
|1984 ||Orlando Pizzolato|| 33.34|| {{bandiera|ITA}}|| Champion Ferrara
|-
|1985 ||[[Salvatore Nicosia (atleta)|Salvatore Nicosia]]|| || {{bandiera|ITA}}|| Fiamme Gialle Roma
|-
|1986 ||Salvatore Nicosia|| || {{bandiera|ITA}}|| Fiamme Gialle Roma
|-
|1987 ||[[Gelindo Bordin]]|| 33.27|| {{bandiera|ITA}}|| Alitrans Verona
|-
|1988 ||Gelindo Bordin|| 33.27|| {{bandiera|ITA}}|| Alitrans Verona
|-
|1989 ||[[Salvatore Bettiol]]|| 32.45|| {{bandiera|ITA}}|| [[CUS Ferrara]]
|-
|1990 ||Joseph Koech|| || {{bandiera|KEN}}||[[Kenya]]
|-
|1991 ||Boay Akonay|| || {{bandiera|TZA}}||[[Tanzania]]
|-
|1992 ||Johan Koech|| || {{bandiera|KEN}}|| Kenya
|-
|1993 ||Joseph Cheromei|| 32.35|| {{bandiera|KEN}}|| Kenya
|-
|1994 ||[[Paul Tergat]]|| || {{bandiera|KEN}}|| Kenya
|-
|1995 ||German Silva|| ||{{bandiera|MEX}}||[[Messico]]
|-
|1996 ||William Kiptum|| || {{bandiera|KEN}}|| Kenya
|-
|1997 ||[[David Chelule]]|| 32.35|| {{bandiera|KEN}}|| Kenya
|-
|1998 ||[[Khalid Khannouchi]]|| ||{{bandiera|MAR}}||[[Marocco]]
|-
|1999 ||Hendrick Ramaala|| || {{bandiera|ZAF}}||[[Sudafrica]]
|-
|2000 ||[[Benson Barus]]|| || {{bandiera|KEN}}|| Kenya
|-
|2001 ||Benson Barus|| || {{bandiera|KEN}}|| Kenya
|-
|2002 ||Benson Barus|| 34.21°|| {{bandiera|KEN}}|| Kenya
|-
|2003 ||[[Paul Tergat]]|| || {{bandiera|KEN}}|| Kenya
|-
|2004 ||[[Martin Lel]]|| 33.46°|| {{bandiera|KEN}}|| Kenya
|-
|2005 ||[[Wilson Kebenei]]|| || {{bandiera|KEN}}|| Kenya
|-
|2006 ||[[Robert Kipkoech Cheruiyot]]|| || {{bandiera|KEN}}|| Kenya
|-
|2007 ||[[José Manuel Martínez]]|| || {{bandiera|ESP}}||[[Spagna]]
|-
|2008 ||[[Ibrahim Jeilan]]|| || {{bandiera|ETH}}||[[Etiopia]]
|-
|2009 ||[[Vincent Kipruto]]|| || {{bandiera|KEN}}|| Kenya
|-
|2010 ||[[Zersenay Tadese]]|| ||{{bandiera|ERI}}||[[Eritrea]]
|-
|2011 ||[[Geoffrey Mutai]]|| 29.05°°|| {{bandiera|KEN}}|| Kenya
|-
|2012 ||[[Tariku Bekele]]|| ||{{bandiera|ETH}}||Etiopia
|-
|2013 ||[[Wilson Kiprop]]|| ||{{bandiera|KEN}}|| Kenya
|-
|2014 ||[[Ghirmay Ghebreslassie]]|| ||{{bandiera|ERI}}||Eritrea
|-
|2015 ||Geoffrey Korir|| ||{{bandiera|KEN}}|| Kenya
|-
|2016 ||Felicien Muhitira|| ||{{bandiera|RWA}}|| [[Ruanda]]
|-
|2017 ||Rodgers Chumo Kwemoi|| ||{{bandiera|KEN}}|| Kenya
|-
|2018 ||Onesphore Nzikwikunda|| ||{{bandiera|BDI}}|| [[Burundi]]
|-
|2019 ||Worku Tadese|| ||{{bandiera|ETH}}|| [[Etiopia]]
|}
° Record stabilito sul nuovo tracciato
 
°° Record stabilito su percorso [[IAAF]]
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
==== Brasile ====
{{Cronoini|BRA}}
{{Cronopar|21-3-2013|Ginevra|ITA|2|2|BRA|-|Amichevole|13={{Sostin|68}}}}
{{Cronopar|25-3-2013|Londra|BRA|1|1|RUS|-|Amichevole|13={{Sostin|78}}}}
{{Cronofin|2|0}}
 
==== SpagnaVittorie per nazione ====
Sino ad oggi sono stati 11 i Paesi che hanno visto un proprio atleta vincere il giro podistico.
{{Cronoini|ESP}}
{{Cronopar|5-3-2014|Madrid|ESP|1|0|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-6-2014|Landover|SLV|0|2|ESP|-|Amichevole|13={{Sostout|74}}|14=Landover (Maryland)}}
{{Cronopar|13-6-2014|Salvador|ESP|1|5|NLD|-|Mondiali|2014|1º Turno|13={{Sostout|62}}|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|18-6-2014|Rio de Janeiro|ESP|0|2|CHL|-|Mondiali|2014|1º Turno|13={{Sostout|64}}}}
{{Cronopar|4-9-2014|Parigi|FRA|1|0|ESP|-|Amichevole|13={{Sostout|67}}}}
{{Cronopar|9-10-2014|Žilina|SVK|2|1|ESP|-|QEuro|2016|13={{Cartellinogiallo|90+1}}}}
{{Cronopar|12-10-2014|Lussemburgo|LUX|0|4|ESP|1|QEuro|2016|14=Lussemburgo (città)|13={{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|5-9-2015|Oviedo|ESP|2|0|SVK|-|QEuro|2016|13={{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|8-9-2015|Skopje|MKD 1995-2019|0|1|ESP|-|QEuro|2016|13={{Cartellinogiallo|30}} - {{Sostout|62}}}}
{{Cronopar|13-11-2015|Alicante|ESP|2|0|ENG|-|Amichevole|13={{Sostout|64}}}}
{{Cronopar|1-9-2016|Bruxelles|BEL|0|2|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|26}}}}
{{Cronopar|5-9-2016|León|ESP|8|0|LIE|2|QMondiali|2018|13={{Sostout|68}}|14=León (Spagna)}}
{{Cronopar|6-10-2016|Torino|ITA|1|1|ESP|-|QMondiali|2018|13={{Cartellinogiallo|45}} - {{Sostout|67}}}}
{{Cronopar|11-10-2016|Scutari|ALB|0|2|ESP|1|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|24-3-2017|Gijón|ESP|4|1|ISR|1|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|11-6-2017|Skopje|MKD 1995-2019|1|2|ESP|1|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|23-3-2018|Düsseldorf|GER|1|1|ESP|-|Amichevole|13={{sostin|65}}}}
{{Cronopar|27-3-2018|Madrid|ESP|6|1|ARG|1|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|3-6-2018|Vila-real|ESP|1|1|CHE|-|Amichevole|13={{sostout|60}}}}
{{Cronopar|9-6-2018|Krasnodar|TUN|0|1|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|60}}}}
{{Cronopar|15-6-2018|Soči|POR|3|3|ESP|2|Mondiali| 2018|13={{Sostout|77}}|1º turno}}
{{Cronopar|20-6-2018|Kazan'|IRN|0|1|ESP|1|Mondiali|2018|1º turno|13={{Sostout|89}}}}
{{Cronopar|25-6-2018|Kaliningrad|ESP|2|2|MAR|-|Mondiali|2018|1º turno|13={{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|1-7-2018|Mosca|ESP|1|1|RUS|-|Mondiali|2018|Ottavi di finale|dts|3-4|13={{Sostout|80}}|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronofin|24|10}}
 
{|class="wikitable" style="font-size:95%;text-align:center;"
== Palmarès ==
!#
{{Colonne}}
!Nazione
!Vittorie
|-
|1||align=left|{{ITA}}||align="center"|64
|-
|2||align=left|{{KEN}}||align="center"|18
|-
|3||align=left|{{ETH}}||align="center"|3
|-
|4||align=left|{{ERI}}||align="center"|2
|-
|5||align=left|{{MEX}}||align="center"|1
|-
|6||align=left|{{MAR}}||align="center"|1
|-
|7||align=left|{{ZAF}}||align="center"|1
|-
|8||align=left|{{ESP}}||align="center"|1
|-
|9||align=left|{{TZA}}||1
|-
|10||align=left|{{RWA}}||1
|-
|11||align=left|{{BDI}}||1
|}
 
=== ClubAtleti plurivincitori ===
Di seguito sono riportati gli atleti che hanno vinto il maggior numero di volte al giro
==== Competizioni nazionali ====
{| class="wikitable sortable" style="font-size:95%;"
* {{Calciopalm|Coppa del Re|1}}
! Atleta !! Nazionalità !! Vittorie !! class=unsortable | Edizioni vinte
:Atlético Madrid: [[Coppa del Re 2012-2013|2012-2013]]
|-
| Agatino Mascali || {{bandiera|ITA 1861-1946}} || align=center | 4
| 1921 – 1922 - 1923 – 1924
|-
| [[Giovanni Cultrone]]|| {{bandiera|ITA}} || align=center | 4
| 1947 – 1949 - 1950 - 1955
|-
| Giovanni La Bianca || {{bandiera|ITA 1861-1946}} || align=center | 3
| 1932 - 1933 - 1934
|-
| Francesco Amante|| {{bandiera|ITA}} || align=center | 3
| 1968 - 1971 - 1972
|-
| [[Orlando Pizzolato]]|| {{bandiera|ITA}} || align=center | 3
| 1979 - 1983 - 1984
|-
| [[Benson Barus]]|| {{Bandiera|KEN}} || align=center | 3
| 2000 - 2001 - 2002
|-
|}
 
== Albo d'oro femminile (gara non più disputata) ==
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|1}}
[[File:Nadia Ejjafini 2007.jpg|thumb|upright=0.7|[[Nadia Ejjafini]]]]
:Atlético Madrid: [[Primera División 2013-2014 (Spagna)|2013-2014]]
{| class="wikitable" style="font-size:95%;width:70%;"
!Anno
!Vincitore
!Record
!Naz.
|-
|1995 ||''[[Maria Curatolo]]''||''14:37°°''|| {{bandiera|ITA}}
|-
|1996 ||''Florence Barsosio''||''18:43''|| {{bandiera|KEN}}
|-
|1997 ||''Florence Barsosio''|| || {{bandiera|KEN}}
|-
|1998 ||''Agata Balsamo''|| || {{bandiera|ITA}}
|-
|1999 ||''[[Gloria Marconi]]''|| || {{bandiera|ITA}}
|-
|2000 ||''[[Silvia Sommaggio]]''||''18:27''|| {{bandiera|ITA}}
|-
|2001 ||''Nagel Rodica''||''18:11''|| {{bandiera|FRA}}
|-
|2002 ||''[[Nadia Ejjafini]]''||''19:14''|| {{bandiera|MAR}}
|-
|2003 ||''Merima Demboba''|| || {{bandiera|ETH}}
|-
|2004 ||''Margaret Okayo''||''18:54''|| {{bandiera|KEN}}
|-
|}
 
°° Tempo impiegato su quattro giri.
* {{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|1}}
:Chelsea: [[Football League Cup 2014-2015|2014-2015]]
 
== Albo d'oro "Aspettando il Giro" ==
* {{Calciopalm|Campionato inglese|2}}
{| class="wikitable" style="font-size:95%;width:70%;"
:Chelsea: [[Premier League 2014-2015|2014-2015]], [[Premier League 2016-2017|2016-2017]]
!Anno
 
!Uomini
==== Competizioni internazionali ====
!Donne
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|3}}
|-
:Atlético Madrid: [[Supercoppa UEFA 2010|2010]], [[Supercoppa UEFA 2012|2012]], [[Supercoppa UEFA 2018|2018]]
| 2016 || Filippo Porto || Angelina Bonanno
 
|-
* {{Calciopalm|UEFA Europa League|1}}
| 2017 || Mohamed Idrissi || Chiara Immesi
:Atlético Madrid: [[UEFA Europa League 2017-2018|2017-2018]]
|-
{{Colonne spezza}}
| 2018 || Vincenzo Iraci || Chiara Immesi
 
|-
=== Individuale ===
| 2019 || Lorenzo Abbate || Tatiana Betta
* Capocannoniere della [[Coppa del Re]]: 1
|-
:[[Coppa del Re 2012-2013|2012-2013]] <small>(8 gol)<ref name=pichichi/></small>
|}
* Miglior giocatore sudamericano della [[Primera División (Spagna)|Primera División]] (''Trofeo EFE''): 1
:[[Primera División 2013-2014 (Spagna)|2014]]<ref>{{cita web|titolo=Diego Costa gana el Trofeo EFE como mejor iberoamericano de la Liga española|url=http://ecodiario.eleconomista.es/futbol/noticias/5787669/05/14/Diego-Costa-gana-el-Trofeo-EFE-como-mejor-iberoamericano-de-la-Liga-espanola.html#.Kku8LkO4na3wXC2|editore=eleconomista.es|data=18 maggio 2014|lingua=es|accesso=13 ottobre 2014}}</ref>
* [[Trofeo Zarra]]: 1
:[[Primera División 2013-2014 (Spagna)|2013-2014]]<ref>{{cita web|url=http://www.clubatleticodemadrid.com/noticias/simeone-courtois-y-diego-costa-premiados-por-marca|titolo=Simeone, Courtois y Diego Costa, premiados por Marca|editore=clubatleticodemadrid.com|data=10 novembre 2014|accesso=26 dicembre 2014|lingua=es}}</ref>
* [[Squadra della stagione della UEFA Champions League]]: 1
:[[UEFA Champions League 2013-2014|2013-2014]]
* [[FA Premier League Player of the Month]]: 1
: agosto [[Premier League 2014-2015|2014]]<ref name=august/>
* [[Squadra dell'anno della PFA]]: 1
:[[Premier League 2014-2015|2014-2015]]{{Colonne fine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progettiBibliografia ==
* [[Lirio Abbate]] e Rosario Mazzola (a cura di), ''La storia del giro podistico internazionale di Castelbuono'', Promos Editore, 1994
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.arrs.net/HP_CsB11.htm | 2 = Giro podistico internazionale di Castelbuono | accesso = 28 luglio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110710093205/http://arrs.net/HP_CsB11.htm | dataarchivio = 10 luglio 2011 | urlmorto = sì }}
 
{{Portale|atletica leggera}}
{{Calcio Atletico Madrid rosa}}
{{Nazionale spagnola mondiali 2014}}
{{Nazionale spagnola mondiali 2018}}
{{Capocannonieri della Copa del Rey}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:NatiCompetizioni neldi Sergipeatletica leggera in Italia]]
[[Categoria:CalciatoriSport dellaa Nazionale brasilianaCastelbuono]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale spagnola]]