Ajoblanco e Giro podistico internazionale di Castelbuono: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Gastronomia |paese = Spagna |diffusione = Spagna |nome= Ajoblanco |categoria = antipasto |settore = |riconoscimento = |regione= Catalogna |immagine= File:Ajo_bla...
 
Dominicus (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Competizione sportiva
{{Gastronomia
|nome = Giro podistico internazionale di Castelbuono
|paese = Spagna
|logo =
|diffusione = [[Spagna]]
|dimensioni logo =
|nome= Ajoblanco
|altri nomi =
|categoria = antipasto
|sport = Atletica leggera
|settore =
|sport2 =
|riconoscimento =
|tipologia = individuale
|regione= Catalogna
|categoria = 18+
|immagine= File:Ajo_blanco.jpg
|confederazione = [[IAAF]]
|didascalia= Ajoblanco
|nazione = {{ITA}}
|ingredienti = pane, mandorle schiacciate, aglio, olio d'oliva, acqua e a volte aceto.
|luogo = {{simbolo|Castelbuono-Stemma.png}} [[Castelbuono]]
|superficie = strada
|organizzatore = Gruppo Atletico Polisportivo Castelbuonese
|direttore =
|motto =
|titolo =
|cadenza = annuale
|giorno della gara = 26 luglio
|sito = [http://girodicastelbuono.com/ girodicastelbuono.com ]
|fondazione = [[1912]]
|soppressione =
|numero edizioni = 93
|ultimovincitore = {{Bandiera|BDI}} Onesphore Nzikwikunda
|maggiori titoli = {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Agatino Mascali (4)<br />{{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Cultrone]] (4)
|ultima edizione =
|stagione attuale =
|prossima edizione =
|trofeo =
|nome trofeo = Coppa S.Anna - Trofeo Totò Spallino
}}
Il '''Giro podistico internazionale''' è una gara di [[atletica leggera]] che si corre il 26 luglio di ogni anno a [[Castelbuono]] in [[provincia di Palermo]], ed è organizzata dal ''Gruppo Atletico Polisportivo Castelbuonese''.
'''Ajoblanco''', tradotto letteralmente in italiano come "aglio bianco", è una zuppa fredda molto famosa nella [[cucina andalusa]], principalmente nelle città di Granada, Jaén, Cordoba, Malaga e Almeria) e nella regione di [[Extremadura]]
É fatta da pane, mandorle schiacciate, aglio, olio d'oliva e acqua. La si consuma accompagnandola con una e fette di melone.
 
== Sagre e festeStoria ==
[[File:Castelbuono1.jpg|thumb|upright=1.3|Il castello dei Ventimglia, simbolo della città di Castelbuono]]
La popolarità dell'ajoblanco è tale che è associata ad alcune sagre della regione.
La corsa su strada, a cui partecipano gli atleti di maggior spicco della podistica mondiale, si svolge in concomitanza con la [[Festa di Sant'Anna (Castelbuono)|Festa di Sant'Anna]] Patrona della cittadina siciliana, ed è la corsa su strada più antica d'[[Europa]], la prima edizione si svolse il 27 luglio [[1912]]<ref>[http://www.comune.castelbuono.pa.it/citta/sport/giro_podistico.asp Sito del Comune di Castelbuono]</ref>.
 
La “maratonina dei 10 giri”, come veniva chiamata all'inizio, nacque organizzata dall'Associazione Sport Club Nebrodese con a capo Vincenzo Cicero, Totò Guzio e Giovanni Lupo. Nel 1937 l'organizzazione passò in mano a Totò Spallino con cui collaboravano due amici : Silvestro Zito e Guido Mitra. Spallino rese sempre più importante la gara ingaggiando negli anni tutti i campioni siciliani del mezzofondo e dalla fine degli anni '60 anche atleti di caratura nazionale. Nel 1976 Spallino fece infine guadagnare alla corsa i gradi di “internazionale” grazie alla partecipazione di campioni di tutto il mondo. Quest'ultimo morì nel 1977 e l'organizzazione passò a Totò Mazzola che passò il testimone nel 1994 a Mario Fesi.
* Nel paese di [[Almáchar]], ([[Málaga]]) c'è una sagra dedicata all'Ajoblanco che si celebra il primo sabato di settembre<ref>{{cita web |url=http://www.andalucia.org/es/eventos/fiesta-del-ajoblanco/ |título=Fiesta del Ajoblanco |fechaacceso=21 de abril de 2014 |apellido= |nombre= |fecha= |obra=Andalucía te quiere |idioma= |cita= }}</ref>
* Nel paese di [[Herrera del Duque]], ([[Badajoz]]) si celebra una gara con l'ajoblanco durante la festa del 15 di agosto.
 
Dalla sua nascita la gara si è svolta su 10 giri di 1.130 metri fino al 2011 quando la distanza è stata portata a 10&nbsp;km su 9 giri per essere in linea con gli standard IAAF. Il percorso della gara si trova all'interno del centro storico della cittadina [[Madonie|madonita]] ed ha come punto di partenza ed arrivo la centralissima Piazza Margherita, ed attraversa Via [[Roma]], Via Mario Levante, Piazza [[San Francesco]], Via Cavour, Via [[Vittorio Emanuele]], Piazza [[Matteotti]] e Corso [[Umberto I]]. Questo tragitto deve essere percorso per 10 volte dagli atleti in gara.
==Note==
Dal [[1997]] il Giro Podistico Internazionale di Castelbuono è inserito all'interno del calendario [[IAAF]] delle corse su strada.
Nell'edizione del [[2010]], l'ospite d'onore della manifestazione è stato l'atleta olimpionico sudafricano [[Oscar Pistorius]].
 
Il 16 dicembre [[2011]] il Giro è stato inserito nel prestigioso elenco [[IAAF Road Race Label Events]], che contiene le più prestigiose gare di atletica leggera a livello mondiale, in [[Italia]] è l'unica corsa su strada di 10&nbsp;km ad essere inserita in questo elenco.
 
Il 25 luglio [[2013]] è stato inaugurato, all'inizio di Via [[Roma]] in corrispondenza della linea di partenza, il monumento al Giro podistico opera dell'artista Ettore Maria Merlino con l'ausilio del geometra Sergio Barreca.
 
Fra gli [[atleti]] più titolati che hanno partecipato alle diverse edizioni della corsa si ricordano gli italiani [[Giovanni Cultrone]], [[Giuseppe Ardizzone]], [[Franco Fava]], [[Venanzio Ortis]], [[Orlando Pizzolato]], Salvatore Nicosia, [[Gelindo Bordin]], [[Vincenzo Modica]], [[Stefano Baldini]], [[Salvatore Antibo]] e gli africani [[Paul Kipsiele Koech]], [[David Cheromei]], [[Paul Tergat]], [[Martin Lel]], [[Jeruto Kiptum]], [[David Chelule]] e [[Khalid Khannouchi]].
 
== "Aspettando il Giro" ==
Dal 2016,alcuni giorni prima della gara, si disputa una competizione amatoriale a cui può partecipare qualsiasi atleta iscritto ad una società sportiva.
 
I primi dieci classificati alla gara acquisiscono una [[Wild card (sport)|Wild card]] con la quale possono partecipare alla gara del 27 luglio.
 
== Albo d'oro maschile ==
[[File:cultrone.jpg|thumb|[[Giovanni Cultrone]]]]
[[File:Ardizzone Giuseppe.jpg|thumb|[[Giuseppe Ardizzone]]]]
[[File:Orlando pizzolato.jpg|thumb|[[Orlando Pizzolato]]]]
[[File:GelindoBordin.jpg|thumb|[[Gelindo Bordin]]]]
[[File:Robert-Cheruiyot-Boston-Marathon-2008.jpg|thumb|[[Robert Kipkoech Cheruiyot]]]]
[[File:Tariku Bekele.jpg|thumb|[[Tariku Bekele]]]]
{| class="wikitable" style="font-size:95%;width:70%;"
!Anno
!Vincitore
!Record
!Naz.
!Società/Nazione
|-
|1912 ||[[Giovanni Blanchet]]||51.36|| {{bandiera|ITA 1861-1946}}|| S.S. Ercole Palermo
|-
|1913 ||Giovanni Blanchet||50.15|| {{bandiera|ITA 1861-1946}}|| S.S. Ercole Palermo
|-
|1914 ||Scelta|| || {{bandiera|ITA 1861-1946}}|| S.S. Sport Club Palermo
|-
|1920 ||Ignazio Militello|| || {{bandiera|ITA 1861-1946}}|| S.S. Sport Club Termini Imerese
|-
|1921 ||Agatino Mascali|| || {{bandiera|ITA 1861-1946}}|| S.S. Pro Etna Catania
|-
|1922 ||Agatino Mascali||42.50|| {{bandiera|ITA 1861-1946}}|| S.S. Pro Etna Catania
|-
|1923 ||Agatino Mascali|| || {{bandiera|ITA 1861-1946}}|| S.S. Pro Etna Catania
|-
|1924 ||Agatino Mascali||42.10|| {{bandiera|ITA 1861-1946}}|| S.S. Pro Etna Catania
|-
|1925 ||Gaetano Spreafico||41.26|| {{bandiera|ITA 1861-1946}}|| S.S. Pro Patria Busto Arsizio
|-
|1926 ||Gaetano Spreafico|| || {{bandiera|ITA 1861-1946}}|| S.S. Pro Patria Busto Arsizio
|-
|1927 ||Gaetano Citarrella|| || {{bandiera|ITA 1861-1946}}|| Ferriera Ercta Palermo
|-
|1928 ||Gaetano Citarrella|| || {{bandiera|ITA 1861-1946}}|| M.V.S.N. Palermo
|-
|1931 ||Giuseppe Lombardo|| || {{bandiera|ITA 1861-1946}}|| F.G. Reggio Calabria
|-
|1932 ||Domenico La Bianca||41.08|| {{bandiera|ITA 1861-1946}}|| S.S. Unione S. Italia Palermo
|-
|1933 ||Domenico La Bianca|| || {{bandiera|ITA 1861-1946}}|| S.S. Unione S. Italia Palermo
|-
|1934 ||Domenico La Bianca|| || {{bandiera|ITA 1861-1946}}|| S.S. Unione S. Italia Palermo
|-
|1935 ||Ercole Morello|| || {{bandiera|ITA 1861-1946}}|| S.S. Sport Club Palermo
|-
|1937 ||Salvatore Merlino|| || {{bandiera|ITA 1861-1946}}|| F.G. Bagheria
|-
|1938 ||Nicola Ruggeri|| || {{bandiera|ITA 1861-1946}}|| G.U.F. Messina
|-
|1939 ||Nicola Ruggeri|| || {{bandiera|ITA 1861-1946}}|| G.U.F. Messina
|-
|1942 ||Antonio Fontana|| || {{bandiera|ITA 1861-1946}}|| VV.FF. Palermo
|-
|1946 ||Renda|| || {{bandiera|ITA}}|| G.P.U. Messina
|-
|1947 ||[[Giovanni Cultrone]]|| 39.40|| {{bandiera|ITA}}|| S.S. Fiamma Vittoria
|-
|1948 ||Giulio Panico|| 38.35|| {{bandiera|ITA}}|| G.S. Sangiovannese Napoli
|-
|1949 ||Giovanni Cultrone|| || {{bandiera|ITA}}|| S.S. Fiamma Vittoria
|-
|1950 ||Giovanni Cultrone|| || {{bandiera|ITA}}|| S.S. Fiamma Vittoria
|-
|1951 ||Pietro Balistreri|| || {{bandiera|ITA}}|| Corpo VV.FF. Palermo
|-
|1952 ||Antonino Calderone|| || {{bandiera|ITA}}|| C.A.S. Termini Imerese
|-
|1953 ||Antonino Calderone|| || {{bandiera|ITA}}|| C.A.S. Termini Imerese
|-
|1954 ||Domenico Cappuccio|| || {{bandiera|ITA}}|| C.S.I. Maurolico Messina
|-
|1955 ||Giovanni Cultrone|| || {{bandiera|ITA}}|| U.S. Fiamma Vittoria
|-
|1956 ||Stefano Bucolo|| || {{bandiera|ITA}}|| Alt. Falcone Novara
|-
|1957 ||Carmelo Di Stefano|| || {{bandiera|ITA}}|| C.S.I. Messina
|-
|1959 ||[[Tommaso Assi]]|| 38.17|| {{bandiera|ITA}}|| C.S. Ass. Generali Palermo
|-
|1960 ||Mario Longo|| || {{bandiera|ITA}}|| Libertas Catania
|-
|1961 ||Stefano Bucolo|| || {{bandiera|ITA}}|| Alt. Falcone Novara
|-
|1962 ||Felice Scotto|| 38.13|| {{bandiera|ITA}}|| U.S. Polimeni Reggio Calabria
|-
|1963 ||Antonino Buffa|| || {{bandiera|ITA}}|| Libertas Catania
|-
|1964 ||Francesco Sabatino|| 38.11|| {{bandiera|ITA}}|| Libertas Catania
|-
|1965 ||Benedetto Mastroieni||37.42|| {{bandiera|ITA}}|| Telestar Palermo
|-
|1966 ||[[Giuseppe Ardizzone]]|| 37.06|| {{bandiera|ITA}}|| Mongibello Catania
|-
|1967 ||Benedetto Mastroieni|| || {{bandiera|ITA}}|| Corpo VV.FF. Palermo
|-
|1968 ||Francesco Amante|| 37.00|| {{bandiera|ITA}}|| Libertas Catania
|-
|1969 ||Vito Riolo|| 36.40|| {{bandiera|ITA}}|| Libertas Catania
|-
|1970 ||Gioacchino De Palma|| 36.12|| {{bandiera|ITA}}|| CUS Bari
|-
|1971 ||Francesco Amante|| || {{bandiera|ITA}}|| [[CUS Torino]]
|-
|1972 ||Francesco Amante|| || {{bandiera|ITA}}|| CUS Torino
|-
|1973 ||Giuseppe Ardizzone|| 35.38|| {{bandiera|ITA}}|| S.S. Alco Rieti
|-
|1974 ||Michele Arena|| 34.45|| {{bandiera|ITA}}|| Polisportiva Atletica Palermo
|-
|1975 ||Francesco Paolo Accaputo|| || {{bandiera|ITA}}|| Fiamme Gialle Roma
|-
|1976 ||[[Luigi Zarcone]]||34.27|| {{bandiera|ITA}}|| [[CUS Palermo]]
|-
|1977 ||[[Franco Fava]]|| 34.10|| {{bandiera|ITA}}|| Fiamme Gialle Roma
|-
|1978 ||[[Venanzio Ortis]]|| || {{bandiera|ITA}}|| [[Fiamme Oro Padova]]
|-
|1979 ||[[Orlando Pizzolato]]|| || {{bandiera|ITA}}|| Lemar Schio
|-
|1980 ||Claudio Solone|| 33.45|| {{bandiera|ITA}}|| Carabinieri Bologna
|-
|1981 ||Claudio Solone|| || {{bandiera|ITA}}|| Carabinieri Bologna
|-
|1982 ||Michele Arena|| || {{bandiera|ITA}}|| Fiamme Gialle Roma
|-
|1983 ||Orlando Pizzolato|| || {{bandiera|ITA}}|| Champion Ferrara
|-
|1984 ||Orlando Pizzolato|| 33.34|| {{bandiera|ITA}}|| Champion Ferrara
|-
|1985 ||[[Salvatore Nicosia (atleta)|Salvatore Nicosia]]|| || {{bandiera|ITA}}|| Fiamme Gialle Roma
|-
|1986 ||Salvatore Nicosia|| || {{bandiera|ITA}}|| Fiamme Gialle Roma
|-
|1987 ||[[Gelindo Bordin]]|| 33.27|| {{bandiera|ITA}}|| Alitrans Verona
|-
|1988 ||Gelindo Bordin|| 33.27|| {{bandiera|ITA}}|| Alitrans Verona
|-
|1989 ||[[Salvatore Bettiol]]|| 32.45|| {{bandiera|ITA}}|| [[CUS Ferrara]]
|-
|1990 ||Joseph Koech|| || {{bandiera|KEN}}||[[Kenya]]
|-
|1991 ||Boay Akonay|| || {{bandiera|TZA}}||[[Tanzania]]
|-
|1992 ||Johan Koech|| || {{bandiera|KEN}}|| Kenya
|-
|1993 ||Joseph Cheromei|| 32.35|| {{bandiera|KEN}}|| Kenya
|-
|1994 ||[[Paul Tergat]]|| || {{bandiera|KEN}}|| Kenya
|-
|1995 ||German Silva|| ||{{bandiera|MEX}}||[[Messico]]
|-
|1996 ||William Kiptum|| || {{bandiera|KEN}}|| Kenya
|-
|1997 ||[[David Chelule]]|| 32.35|| {{bandiera|KEN}}|| Kenya
|-
|1998 ||[[Khalid Khannouchi]]|| ||{{bandiera|MAR}}||[[Marocco]]
|-
|1999 ||Hendrick Ramaala|| || {{bandiera|ZAF}}||[[Sudafrica]]
|-
|2000 ||[[Benson Barus]]|| || {{bandiera|KEN}}|| Kenya
|-
|2001 ||Benson Barus|| || {{bandiera|KEN}}|| Kenya
|-
|2002 ||Benson Barus|| 34.21°|| {{bandiera|KEN}}|| Kenya
|-
|2003 ||[[Paul Tergat]]|| || {{bandiera|KEN}}|| Kenya
|-
|2004 ||[[Martin Lel]]|| 33.46°|| {{bandiera|KEN}}|| Kenya
|-
|2005 ||[[Wilson Kebenei]]|| || {{bandiera|KEN}}|| Kenya
|-
|2006 ||[[Robert Kipkoech Cheruiyot]]|| || {{bandiera|KEN}}|| Kenya
|-
|2007 ||[[José Manuel Martínez]]|| || {{bandiera|ESP}}||[[Spagna]]
|-
|2008 ||[[Ibrahim Jeilan]]|| || {{bandiera|ETH}}||[[Etiopia]]
|-
|2009 ||[[Vincent Kipruto]]|| || {{bandiera|KEN}}|| Kenya
|-
|2010 ||[[Zersenay Tadese]]|| ||{{bandiera|ERI}}||[[Eritrea]]
|-
|2011 ||[[Geoffrey Mutai]]|| 29.05°°|| {{bandiera|KEN}}|| Kenya
|-
|2012 ||[[Tariku Bekele]]|| ||{{bandiera|ETH}}||Etiopia
|-
|2013 ||[[Wilson Kiprop]]|| ||{{bandiera|KEN}}|| Kenya
|-
|2014 ||[[Ghirmay Ghebreslassie]]|| ||{{bandiera|ERI}}||Eritrea
|-
|2015 ||Geoffrey Korir|| ||{{bandiera|KEN}}|| Kenya
|-
|2016 ||Felicien Muhitira|| ||{{bandiera|RWA}}|| [[Ruanda]]
|-
|2017 ||Rodgers Chumo Kwemoi|| ||{{bandiera|KEN}}|| Kenya
|-
|2018 ||Onesphore Nzikwikunda|| ||{{bandiera|BDI}}|| [[Burundi]]
|-
|2019 ||Worku Tadese|| ||{{bandiera|ETH}}|| [[Etiopia]]
|}
° Record stabilito sul nuovo tracciato
 
°° Record stabilito su percorso [[IAAF]]
 
=== Vittorie per nazione ===
Sino ad oggi sono stati 11 i Paesi che hanno visto un proprio atleta vincere il giro podistico.
 
{|class="wikitable" style="font-size:95%;text-align:center;"
!#
!Nazione
!Vittorie
|-
|1||align=left|{{ITA}}||align="center"|64
|-
|2||align=left|{{KEN}}||align="center"|18
|-
|3||align=left|{{ETH}}||align="center"|3
|-
|4||align=left|{{ERI}}||align="center"|2
|-
|5||align=left|{{MEX}}||align="center"|1
|-
|6||align=left|{{MAR}}||align="center"|1
|-
|7||align=left|{{ZAF}}||align="center"|1
|-
|8||align=left|{{ESP}}||align="center"|1
|-
|9||align=left|{{TZA}}||1
|-
|10||align=left|{{RWA}}||1
|-
|11||align=left|{{BDI}}||1
|}
 
=== Atleti plurivincitori ===
Di seguito sono riportati gli atleti che hanno vinto il maggior numero di volte al giro
{| class="wikitable sortable" style="font-size:95%;"
! Atleta !! Nazionalità !! Vittorie !! class=unsortable | Edizioni vinte
|-
| Agatino Mascali || {{bandiera|ITA 1861-1946}} || align=center | 4
| 1921 – 1922 - 1923 – 1924
|-
| [[Giovanni Cultrone]]|| {{bandiera|ITA}} || align=center | 4
| 1947 – 1949 - 1950 - 1955
|-
| Giovanni La Bianca || {{bandiera|ITA 1861-1946}} || align=center | 3
| 1932 - 1933 - 1934
|-
| Francesco Amante|| {{bandiera|ITA}} || align=center | 3
| 1968 - 1971 - 1972
|-
| [[Orlando Pizzolato]]|| {{bandiera|ITA}} || align=center | 3
| 1979 - 1983 - 1984
|-
| [[Benson Barus]]|| {{Bandiera|KEN}} || align=center | 3
| 2000 - 2001 - 2002
|-
|}
 
== Albo d'oro femminile (gara non più disputata) ==
[[File:Nadia Ejjafini 2007.jpg|thumb|upright=0.7|[[Nadia Ejjafini]]]]
{| class="wikitable" style="font-size:95%;width:70%;"
!Anno
!Vincitore
!Record
!Naz.
|-
|1995 ||''[[Maria Curatolo]]''||''14:37°°''|| {{bandiera|ITA}}
|-
|1996 ||''Florence Barsosio''||''18:43''|| {{bandiera|KEN}}
|-
|1997 ||''Florence Barsosio''|| || {{bandiera|KEN}}
|-
|1998 ||''Agata Balsamo''|| || {{bandiera|ITA}}
|-
|1999 ||''[[Gloria Marconi]]''|| || {{bandiera|ITA}}
|-
|2000 ||''[[Silvia Sommaggio]]''||''18:27''|| {{bandiera|ITA}}
|-
|2001 ||''Nagel Rodica''||''18:11''|| {{bandiera|FRA}}
|-
|2002 ||''[[Nadia Ejjafini]]''||''19:14''|| {{bandiera|MAR}}
|-
|2003 ||''Merima Demboba''|| || {{bandiera|ETH}}
|-
|2004 ||''Margaret Okayo''||''18:54''|| {{bandiera|KEN}}
|-
|}
 
°° Tempo impiegato su quattro giri.
 
== Albo d'oro "Aspettando il Giro" ==
{| class="wikitable" style="font-size:95%;width:70%;"
!Anno
!Uomini
!Donne
|-
| 2016 || Filippo Porto || Angelina Bonanno
|-
| 2017 || Mohamed Idrissi || Chiara Immesi
|-
| 2018 || Vincenzo Iraci || Chiara Immesi
|-
| 2019 || Lorenzo Abbate || Tatiana Betta
|-
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progettiBibliografia ==
* [[Lirio Abbate]] e Rosario Mazzola (a cura di), ''La storia del giro podistico internazionale di Castelbuono'', Promos Editore, 1994
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.arrs.net/HP_CsB11.htm | 2 = Giro podistico internazionale di Castelbuono | accesso = 28 luglio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110710093205/http://arrs.net/HP_CsB11.htm | dataarchivio = 10 luglio 2011 | urlmorto = sì }}
 
{{Portale|cucina|Spagnaatletica leggera}}
 
[[Categoria:CucinaCompetizioni andalusadi atletica leggera in Italia]]
[[Categoria:Sport a Castelbuono]]