Teoria della mente e Utente:Valentinenba97/Sandbox: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Metacognizione: Gerarchia paragrafo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
+1 sezione
 
Riga 1:
== The Player's Tribune ==
La '''teoria della mente''' è la capacità di attribuire stati mentali -credenze, intenzioni, desideri, emozioni, conoscenze- a sé stessi e agli altri, e la capacità di comprendere che gli altri hanno stati mentali diversi dai propri<ref name="Premack, D. G. 1978">{{cite journal | last1 = Premack | first1 = David | last2 = Woodruff | first2 = Guy | title = Does the chimpanzee have a theory of mind? | journal = [[Behavioral and Brain Sciences]], special issue: Cognition and Consiousness in Nonhuman Species | volume = 1 | issue = 4 | pages = 515&ndash;526 | publisher = [[Cambridge University Press|Cambridge Journals]] | doi = 10.1017/S0140525X00076512 | date = December 1978 | url = https://doi.org/10.1017/S0140525X00076512 | ref = harv | postscript = .}}</ref>. La teoria della mente è fondamentale in ogni interazione sociale e serve ad analizzare, giudicare e comprendere il comportamento degli altri<ref>Gweon, H., Saxe, R. (2013). Developmental cognitive neuroscience of Theory of Mind. ''Neural Circuit Development and Function in the Brain: Comprehensive Developmental Neuroscience. Elsevier.'' Ed: J. Rubenstein & P. Rakic</ref>.
'''''The Players' Tribune''''', talvolta abbreviata come TPT, è una [[Nuovi media|nuova piattaforma multimediale]] dove vengono pubblicati contenuti da parte degli atleti professionisti,<ref name=":0">{{Cita web|url=http://time.com/3453529/derek-jeter-players-tribune-website/|titolo=Dull Derek Jeter's New Site Could Actually Be Cool|autore=Sean Gregory|sito=Time|data=1° ottobre 2014|lingua=en|accesso=26 maggio 2019}}</ref> creato il 1° ottobre 2014 dall'ex giocatore di baseball [[Derek Jeter]].<ref name=":0" />
 
Tra i primi contributori figurano [[Russell Wilson]], [[Blake Griffin]], [[Danica Patrick]] e [[Kevin Love]].<ref>{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/articles/lets-talk-about-it|titolo=Let’s Talk About It|sito=The Players' Tribune|lingua=en|accesso=2019-05-26}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/articles/blake-griffin-the-boss|titolo=The Boss|sito=The Players' Tribune|data=17 ottobre 2014|lingua=en|accesso=27 maggio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/articles/relationship-status-normal-ish|titolo=Relationship Status: Normal-ish|sito=The Players' Tribune|lingua=en|accesso=2019-05-26}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/articles/how-i-spent-my-summer-vacation|titolo=How I Spent My Summer Vacation|sito=The Players' Tribune|lingua=en|accesso=26 maggio 2019}}</ref>
La teoria della mente è una [[teoria]] nel senso che la presenza della mente propria e altrui può essere inferita soltanto attraverso l'introspezione, e attraverso la congettura che gli altri, avendo atteggiamenti e comportamenti simili ai nostri, abbiano anche stati mentali propri.
 
=== Contenuti ===
In questo senso, ogni individuo possiede una propria teoria della mente, e alcune forme patologiche come l'[[autismo]] e la [[schizofrenia]] sono state interpretate come un deficit specifico di questa abilità.
La piattaforma contiene contenuti scritti in prima persona da parte degli atleti, e che serve a metterli (come detto da Jeter) in contatto con i fan.<ref>{{Cita web|url=https://www.sportsbusinessdaily.com:443/en/Journal/Issues/2016/01/04/Media/Players%20Tribune.aspx|titolo=Jeter’s vision overcomes skeptics|sito=www.sportsbusinessdaily.com|lingua=en|accesso=27 maggio 2019}}</ref>
 
A ''The Player's Tribune'' sono arrivate anche lettere in cui atleti hanno annunciato il proprio ritiro come [[Steve Nash]],<ref>{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/articles/steve-nash-retirement|titolo=Life After Basketball|sito=The Players' Tribune|lingua=en|accesso=27 maggio 2019}}</ref> [[David Ortiz]],<ref>{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/articles/david-ortiz-retirement-announcement|titolo=40|sito=The Players' Tribune|lingua=en|accesso=27 maggio 2019}}</ref> o la celeberrima ''[[Dear Basketball]]'' di [[Kobe Bryant]].<ref>{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/articles/dear-basketball|titolo=Dear Basketball|sito=The Players' Tribune|lingua=en|accesso=27 maggio 2019}}</ref> Oltre a quelle sono anche arrivate decisioni riguardanti il futuro degli atleti: [[Kevin Love]], [[Kevin Durant]] e [[Gordon Hayward]] hanno sciolto i dubbi sulla loro ''free agency'' tramite dichiarazioni al sito,<ref>{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/articles/kevin-love-cavaliers-unfinished-business|titolo=I'm Going Back to Cleveland|sito=The Players' Tribune|data=2 luglio 2015|lingua=en|accesso=27 maggio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/articles/kevin-durant-nba-free-agency-announcement|titolo=My Next Chapter|sito=The Players' Tribune|data=4 luglio 2016|lingua=en|accesso=27 maggio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/articles/gordon-hayward-decision-free-agency-nba|titolo=Thank You, Utah|sito=The Players' Tribune|data=5 luglio 2017|lingua=en|accesso=27 maggio 2019}}</ref> così come [[Sabrina Ionescu]] ha dichiarato che non avrebbe partecipato al [[Draft WNBA 2019]].<ref>{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/articles/sabrina-ionescu-oregon-basketball|titolo=A Letter to Ducks Nation|sito=The Players' Tribune|data=7 aprile 2019|lingua=en|accesso=27 maggio 2019}}</ref>
==Altri significati==
{{F|psicologia|ottobre 2007}}
 
Altri invece hanno parlato dei propri disagi: [[Blake Griffin]] ha parlato delle espressioni razziste di [[Donald Sterling]] e come si sono espressi i suoi compagni di squadra a riguardo,<ref name=":1" /> [[Kevin Love]] ha parlato dei suoi problemi di ansia e depressioni,<ref>{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/articles/kevin-love-everyone-is-going-through-something|titolo=Everyone Is Going Through Something|sito=The Players' Tribune|data=6 marzo 2018|lingua=en|accesso=27 maggio 2019}}</ref> mentre [[Breanna Stewart]] ha rivelato che da piccola ha subito abusi sessuali.<ref>{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/articles/breanna-stewart-me-too|titolo=Me Too|sito=The Players' Tribune|data=30 ottobre 2017|lingua=en|accesso=27 maggio 2019}}</ref>
Il termine teoria della mente (spesso abbreviato in "'''ToM'''") è stato variamente utilizzato per definire diversi (seppur spesso simili) significati, in particolare, in senso più astratto:
* Nell'ambito della [[filosofia della mente]], il modello ontologico e strutturale dei processi mentali ("cosa è la [[Mente]]?")
* In [[psicologia cognitiva]], come equivalente del modello del funzionamento della [[psiche]] ("come funziona la Mente, quali sono i suoi processi funzionali?").
 
Nel 2015 la piattaforma ha lanciato l'iniziativa TPT Assist per favorire gli sforzi filantropici da parte degli atleti.<ref>{{Cita web|url=https://mysocialgoodnews.com/the-players-tribune-expands-with-launch-of-tpt-assist-a-new-platform-featuring-cause-related-content/|titolo=The Players’ Tribune Expands With Launch Of TPT Assist, A New Platform Featuring Cause-Related Content|autore=Api Podder|sito=My Social Good News|data=29 luglio 2015|lingua=en|accesso=28 maggio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/collections/tpt-assist|titolo=TPT Assist|sito=The Players' Tribune|lingua=en|accesso=28 maggio 2019}}</ref>
In senso più operativo e applicativo:
* In [[psicologia dell'apprendimento]] e [[psicologia del pensiero]], è stato spesso usato come analogo di [[#Metacognizione|metacognizione]] (ovvero di capacità osservativa ed automodulante dei propri stessi processi [[cognizione|cognitivi]])
* In [[psicologia clinica]], come equivalente funzionale delle ''[[Funzione del Sé riflessivo|funzioni del Sé riflessivo]]''.
* In [[psicologia dello sviluppo]], [[epistemologia genetica]] e [[psicologia dinamica]], come la capacità del bambino di costituirsi una [[Rappresentazione (filosofia)|rappresentazione]] adeguata dei processi di pensiero propri e dell'Altro significante:
** processo di [[mentalizzazione]] [[neonatologia|neonatale]];
** [[Protomentale|protomentalizzazione]] della [[psicologia perinatale]].
 
=== Sponsor ===
Mentre i primi due significati sono relativi a rappresentazioni "sistemiche" o "epistemologiche" di alto livello di astrazione, gli altri tre significati e campi applicativi hanno tra loro numerosi punti in comune, e la "teoria della mente" si è anzi rivelata un potente e trasversale costrutto euristico, che ha permesso il dialogo e l'avvicinamento tra campi di ricerca prima molto lontani.
La piattaforma è stata sponsorizzata sin da subito da [[Porsche]], [[Powerade]], [[Toyota]], [[Red Bull]] e Built with Chocolate Milk.<ref>{{Cita web|url=https://adage.com/article/media/derek-jeter-s-player-s-tribune-brands-game/300945|titolo=Derek Jeter's The Player's Tribune Has a Message for Brands: Game On|sito=adage.com|data=16 ottobre 2015|lingua=en|accesso=28 maggio 2019}}</ref>
 
== Potenziali nuovi [[giocatori stranieri nella NBA]] ==
Grazie al contributo di autori come [[John Bowlby]] e soprattutto [[Peter Fonagy]], costrutti come la [[John_Bowlby#La Teoria dell'Attaccamento|Teoria dell'Attaccamento]], la [[Funzione del Sé riflessivo]] e la Metacognizione, pur se relativamente differenti e riferiti a contesti leggermente diversi, possono essere in parte unificati utilizzando quello di "Teoria della Mente" (o '''ToMM''', ''Theory of Mind Mechanism'') come costrutto-ponte da un punto di vista epistemologico.
 
* Chris Silva (Gabon);
=== Mentalizzazione ===
* David Krämer (Germania)
* Tacko Fall (Senegal).
 
== [[Carmelo Anthony]] ==
Per ''mentalizzazione'' si intende il "tenere a mente la mente propria e altrui". In altre parole, il "rappresentarsi internamente gli stati mentali", riferiti a se stessi e altri.
=== Cronologia presenze e punti in Nazionale ===
{{PartiteNazionalePCini|USA}}
{{PartiteNazionalePC|3-8-2004|Colonia|ITA|95|78|USA|19|Amichevole||| |<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20160327065030/http://www.fip.it/naz_Gare.asp?IDGara=1843&Tipo=M&Naz=AM|titolo=Italia-USA 95-978 su FIP.it|pubblicazione=FIP.it|accesso=22 luglio 2019}}</ref>|14=Colonia (Germania)}}
{{PartiteNazionalePC|4-8-2004|Colonia|DEU|77|80|USA|19|Amichevole||| |<ref>{{Cita web|url=https://www.espn.com/olympics/summer04/basketball/news/story?id=1852137|titolo=Iverson sinks buzzer-beating 3-pointer for win|pubblicazione=espn.com|accesso=22 luglio 2019}}</ref>|14=Colonia (Germania)}}
{{PartiteNazionalePC|6-8-2004|Belgrado|SCG|60|78|USA|n.d.|Amichevole||| |<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.espn.com/olympics/summer04/basketball/news/story?id=1853671|data=6 agosto 2004|titolo=U.S. puts clamps on Serbia-Montenegro|pubblicazione=ESPN|accesso=22 luglio 2019}}</ref>}}
{{PartiteNazionalePC|8-8-2004|Istanbul|TUR|67|79|USA|n.d.|Amichevole}}
{{PartiteNazionalePCfin|4|35}}
 
== [[LeBron James]] ==
Il concetto di mentalizzazione, proposto da [[Peter Fonagy]] e affermatosi ampiamente in [[psicoterapia]] negli ultimi tempi<ref>Fonagy et al., 2002; Bateman e Fonagy, 2004; Allen e Fonagy, 2006</ref>, in realtà deriva da precedenti concezioni in ambito [[Psicologia dinamica|psicodinamico]]{{cn}}.
=== Cronologia presenze e punti in Nazionale ===
 
{{PartiteNazionalePCini|USA}}
Il vero precursore del concetto di mentalizzazione è [[Wilfred Bion]], grande teorizzatore del funzionamento mentale, che definisce ''Funzione Alfa'' l'attività mentale che, partendo dalle impressioni sensoriali e dalle [[emozione|emozioni]] (i cosiddetti ''Elementi Beta'', che chiama "realtà [[protomentale]]"), giunge alla formazione del [[pensiero]]; prima come immagine mentale, poi come funzione cognitiva legata alla parola: ovvero i modi con cui la mente arriva alla creazione di simboli per rappresentare gli stati emotivi{{cn}}.
{{PartiteNazionalePC|3-8-2004|Colonia|ITA|95|78|USA|5|Amichevole||| |<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20160327065030/http://www.fip.it/naz_Gare.asp?IDGara=1843&Tipo=M&Naz=AM|titolo=Italia-USA 95-978 su FIP.it|pubblicazione=FIP.it|accesso=2 giugno 2019}}</ref>|14=Colonia (Germania)}}
 
{{PartiteNazionalePC|4-8-2004|Colonia|DEU|77|80|USA|2|Amichevole||| |<ref>{{Cita web|lingua=de|url=http://www.schoenen-dunk.de/news_a6894_DBB_Deutschland-unterliegt-USA-knapp-77-80--40-44-.htm|data=4 agosto 2004|titolo=Deutschland unterliegt USA knapp 77:80 (40:44)|pubblicazione=schoenen-dunk.de|accesso=2 giugno 2019}}</ref>|14=Colonia (Germania)}}
Il termine mentalizzazione è poi introdotto e sviluppato da un gruppo di [[Psicoanalisi|psicoanalisti]] interessati alla [[psicosomatica]]. Secondo tali studiosi, coloro che sono affetti da malattie psicosomatiche tendenzialmente hanno difficoltà di mentalizzazione degli stati emotivi ([[alessitimia]]); ovvero, non "simbolizzano i conflitti affettivi", lasciando nel loro corpo (ed in particolare nei cosiddetti "organi-bersaglio") la contraddizione di un pensiero che "passa all'atto" (''[[Acting out|acting-out]]''), cioè un pensiero incapace di produrre un completo lavoro mentale che si esprima come attività simbolica concettuale{{cn}}.
{{PartiteNazionalePC|6-8-2004|Belgrado|SCG|60|78|USA|11|Amichevole||| |<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/olympics_2004/basketball/3543724.stm|data=6 agosto 2004|titolo=USA cruise to victory|pubblicazione=BBC Sport|accesso=2 giugno 2019}}</ref>}}
 
{{PartiteNazionalePC|8-8-2004|Istanbul|TUR|67|79|USA|n.d.|Amichevole}}
=== Metacognizione ===
{{PartiteNazionalePC|10-8-2004|Istanbul|TUR|68|80|USA|n.d.|Amichevole||| |<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/olympics_2004/basketball/3554382.stm|titolo=OLYMPICS; Tardiness Disrupts A Perfect First Week|pubblicazione=BBC Sport|data=11 agosto 2004|accesso=2 giugno 2019}}</ref>}}
 
{{PartiteNazionalePC|15-8-2004|Atene|PUR|92|73|USA|5|Olimpiadi|2004|Fase a gironi||<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/2/grid/B/rid/3798/sid/3183/tid/379/_/2004_Olympic_Games_Tournament_for_Men/statistic.html|titolo=Puerto Rico vs. USA Box Score|editore=[[Federazione Internazionale Pallacanestro|FIBA]]|accesso=1° giugno 2019}}</ref>}}
Con ''metacognizione'' si indica un costrutto teorico molto utilizzato in ambito psicologico ed educativo. La metacognizione indica un tipo di [[Funzione del Sè riflessivo|autoriflessività]] sul fenomeno [[cognizione|cognitivo]], attuabile grazie alla possibilità - molto probabilmente peculiare della specie umana - di distanziarsi, auto-osservare e riflettere sui propri stati mentali.
{{PartiteNazionalePC|17-8-2004|Atene|USA|77|71|GRC|10|Olimpiadi|2004|Fase a gironi||<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/6/grid/B/rid/3798/sid/3183/tid/379/_/2004_Olympic_Games_Tournament_for_Men/statistic.html|titolo=USA vs. Greece Box Score|editore=[[Federazione Internazionale Pallacanestro|FIBA]]|accesso=2 giugno 2019}}</ref>}}
L'attività metacognitiva ci permette, tra l'altro, di controllare i nostri pensieri, e quindi anche di conoscere e dirigere i nostri processi di apprendimento.
{{PartiteNazionalePC|19-8-2004|Atene|USA|89|79|AUS|8|Olimpiadi|2004|Fase a gironi||<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/7/grid/B/rid/3798/sid/3183/tid/379/_/2004_Olympic_Games_Tournament_for_Men/statistic.html|titolo=USA vs. Australia Box Score|editore=[[Federazione Internazionale Pallacanestro|FIBA]]|accesso=2 giugno 2019}}</ref>}}
 
{{PartiteNazionalePC|21-8-2004|Atene|LTU|94|90|USA|0|Olimpiadi|2004|Fase a gironi||<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/11/grid/B/rid/3798/sid/3183/tid/379/_/2004_Olympic_Games_Tournament_for_Men/statistic.html|titolo=Lithuania vs. USA Box Score|editore=[[Federazione Internazionale Pallacanestro|FIBA]]|accesso=2 giugno 2019}}</ref>}}
Come accennato, in termini [[epistemologia|epistemologici]], una "teoria della mente" è un [[paradigma]] esplicativo della struttura e dei processi funzionali della mente umana, intesa come entità funzionale autonoma. Al variare delle epoche e dei paradigmi filosofici, culturali, scientifici e storico-psicologici di riferimento, sono variate le ipotesi e le modellizzazioni diffuse "su cosa fosse e come funzionasse la mente".
{{PartiteNazionalePC|23-8-2004|Atene|USA|89|53|AGO|11|Olimpiadi|2004|Fase a gironi||<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/14/grid/B/rid/3798/sid/3183/tid/379/_/2004_Olympic_Games_Tournament_for_Men/statistic.html|titolo=USA vs. Angola Box Score|editore=[[Federazione Internazionale Pallacanestro|FIBA]]|accesso=2 giugno 2019}}</ref>}}
 
{{PartiteNazionalePC|26-8-2004|Atene|ESP|94|102|USA|0|Olimpiadi|2004|Quarti di finale||<ref>{{Cita web|url=http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/33/rid/3821/sid/3183/_/2004_Olympic_Games_Tournament_for_Men/statistic.html|titolo=Spain vs. USA Box Score|lingua=en|editore=[[Federazione Internazionale Pallacanestro|FIBA]]|accesso=2 giugno 2019}}</ref>}}
In termini cognitivi, è la fondamentale capacità umana di comprendere e riflettere sul proprio e l'altrui [[stato mentale]], e sulle proprie ed altrui percezioni, riuscendo così a prevedere il proprio e l'altrui comportamento. È questo il significato che viene sviluppato nell'ambito degli studi metacognitivi.
{{PartiteNazionalePC|27-8-2004|Atene|USA|81|89|ARG|3|Olimpiadi|2004|Semifinale||<ref>{{Cita web|url=http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/38/rid/3822/sid/3183/tid/379/_/2004_Olympic_Games_Tournament_for_Men/statistic.html|titolo=USA vs. Argentina Box Score|lingua=en|editore=[[Federazione Internazionale Pallacanestro|FIBA]]|accesso=2 giugno 2019}}</ref>}}
 
{{PartiteNazionalePC|28-8-2004|Atene|LTU|96|104|USA|6|Olimpiadi|2004|Finale 3° posto||<ref>{{Cita web|url=http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/41/rid/3823/sid/3183/tid/379/_/2004_Olympic_Games_Tournament_for_Men/statistic.html|lingua=en|titolo=Lithuania vs. USA Box Score|editore=[[Federazione Internazionale Pallacanestro|FIBA]]|accesso=2 giugno 2019}}</ref>}}
La percezione comprende [[sensazione|sensazioni]], [[credenza|credenze]], [[sentimento|sentimenti]], [[disagio|disagi]], ecc.
{{PartiteNazionalePC|3-8-2006|Las Vegas|USA|114|69|PUR|10|Amichevole||| |<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.deseretnews.com/article/640199996/Team-USA-routs-Puerto-Rico.html|titolo=Team USA continues exhibition slate in China|pubblicazione=Desert News|data=4 agosto 2006|accesso=1° giugno 2019}}</ref>}}
Tale abilità cognitiva si acquisisce normalmente intorno ai 3-4 anni e gli [[adulto|adulti]] ne fanno uso nella vita di tutti i giorni senza averne consapevolezza.
{{PartiteNazionalePC|7-8-2006|Canton|CHN|73|113|USA|22|Amichevole||| |<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.espn.com/espn/wire/_/section/nba/id/2541983|titolo=Team USA continues exhibition slate in China|pubblicazione=ESPN|data=7 agosto 2006|accesso=1° giugno 2019}}</ref>}}
 
{{PartiteNazionalePC|8-8-2006|Canton|BRA|86|90|USA|11|Amichevole||| |<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://cuse.com/news/2006/8/8/USA8.8.06.aspx?path=basketball|titolo=USA edges Brazil, 90-86; Melo Injured|pubblicazione=cuse.com|data=8 agosto 2006|accesso=1° giugno 2019}}</ref>}}
Se una coerente teoria della mente non si forma adeguatamente nel bambino, possono svilupparsi [[deficit]] e [[patologia|patologie]] molto serie: molti studiosi ad esempio ritengono che l'[[autismo]] possa collegarsi ad un deficit in termini di costruzione e rappresentazione interna della propria teoria della mente.
{{PartiteNazionalePC|13-8-2006|Seoul|LTU|88|111|USA|13|Amichevole||| |[https://www.nba.com/features/usa_lithuania_recap_060813.html referto]}}
 
{{PartiteNazionalePC|15-8-2006|Seoul|KOR|63|113|USA|23|Amichevole||| |[http://www.chinadaily.com.cn/sports/2006-08/15/content_665534.htm referto]}}
Per verificare la comparsa di una coerente teoria della mente è possibile effettuare alcuni [[test psicologico|test psicologici]], come quello della [[Test della falsa credenza|falsa credenza]].
{{PartiteNazionalePC|19-8-2006|Sapporo|PUR|100|111|USA|15|Mondiali|2006|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/1/grid/D/rid/4742/sid/3507/tid/379/_/2006_FIBA_World_Championship/statistic.html referto]}}
 
{{PartiteNazionalePC|20-8-2006|Sapporo|USA|121|90|CHN|11|Mondiali|2006|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/6/grid/D/rid/4742/sid/3507/tid/379/_/2006_FIBA_World_Championship/statistic.html referto]}}
== Teoria della mente e autismo ==
{{PartiteNazionalePC|22-8-2006|Sapporo|SVN|95|114|USA|19|Mondiali|2006|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/9/grid/D/rid/4742/sid/3507/tid/379/_/2006_FIBA_World_Championship/statistic.html referto]}}
Dalla ''[[Cognitive Development Unit]]'' (CDU) di [[Londra]] provengono [[Uta Frith]], [[Simon Baron-Cohen]], [[Alan Leslie]] e, in parte, [[Luca Surian]], i quali parlano di ''mindblindness'', di ''opacità referenziale''<ref>Cf. [[Willard Van Orman Quine]], ''Two Dogmas of Empiricism'', 1951, 1953, 1961</ref> e di ''[[psicoagnosia]]'', ripresi in Italia da Luigia Camaioni,<ref>A cura di L. Camaioni, ''La Teoria della Mente. Origini, sviluppo e patologia'', GLF Editori Laterza, Roma-Bari 1995, 2ª ed. riv. e agg. 1996, nuova edizione 2003 - ISBN 88-420-6861-6</ref> come ipotesi esplicativa dell'[[autismo]].<ref>U. Frith, ''L'autismo. Spiegazione di un enigma'', GLF Editori Laterza, Roma-Bari 1996, nuova ed. agg. 2005 - ISBN 88-420-7147-1</ref><ref>S. Baron-Cohen, ''L' autismo e la lettura della mente'', Astrolabio, Roma 1997 - ISBN 88-340-1241-0</ref><ref>L. Surian, ''Autismo. Indagini sullo sviluppo mentale'', GLF Editori Laterza, Roma-Bari 2002 - ISBN 88-420-6736-9</ref><ref>L. Surian, ''L'autismo'', il Mulino, Bologna 2005 - ISBN 88-15-10536-0</ref> Tale patologia consisterebbe in un ''deficit semantico specifico per la categoria degli stati mentali'', ossia in una carenza nelle capacità metarappresentative di "rappresentarsi le rappresentazioni".
{{PartiteNazionalePC|23-8-2006|Sapporo|USA|94|85|ITA|8|Mondiali|2006|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/12/grid/D/rid/4742/sid/3507/tid/379/_/2006_FIBA_World_Championship/statistic.html referto]}}
 
{{PartiteNazionalePC|23-8-2006|Sapporo|USA|103|58|SEN|17|Mondiali|2006|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/15/grid/D/rid/4742/sid/3507/tid/379/_/2006_FIBA_World_Championship/statistic.html referto]}}
L'ipotesi si basa sull'assunto che esista nella mente umana un modulo specializzato nel produrre "rappresentazioni di stati mentali", come ''credere'', ''conoscere'' e ''fare finta''. L<nowiki>'</nowiki>''input'' di questo modulo sarebbe costituito da rappresentazioni primarie prodotte da altri moduli, che codificano stati di fatto in modo letterale. Il suo ''output'', l'informazione in uscita, è costituito da rappresentazioni secondarie chiamate "metarappresentazioni".
{{PartiteNazionalePC|27-8-2006|Saitama|USA|113|73|AUS|5|Mondiali|2006|Ottavi di finale||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/66/grid/66/rid/4743/sid/3507/tid/379/_/2006_FIBA_World_Championship/statistic.html referto]}}
 
{{PartiteNazionalePC|30-8-2006|Saitama|USA|85|65|DEU|13|Mondiali|2006|Quarti di finale||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/72/grid/72/rid/4744/sid/3507/tid/379/_/2006_FIBA_World_Championship/statistic.html referto]}}
La [[metarappresentazione]] è una particolare struttura di dati che codifica l'atteggiamento di un agente nei confronti di una proposizione. Per agente si intende una persona che di fronte a una proposizione (significato di una frase) le attribuisce un determinato significato, come ''sperare'', ''credere'', ''pensare'', ''conoscere'', ''avere intenzione'', ''far finta''. La mancanza di adeguate capacità [[comunicazione|comunicative]] negli individui autistici deriverebbero, secondo la teoria della mente, dall'incapacità di formulare a livello mentale delle metarappresentazioni.
{{PartiteNazionalePC|1-9-2006|Saitama|GRC|101|95|USA|17|Mondiali|2006|Semifinale||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/75/rid/5152/sid/3507/tid/379/_/2006_FIBA_World_Championship/statistic.html referto]}}
 
{{PartiteNazionalePC|2-9-2006|Saitama|USA|96|61|ARG|22|Mondiali|2006|Finale 3° posto||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/79/rid/5154/sid/3507/tid/379/_/2006_FIBA_World_Championship/statistic.html referto]}}
Le conferme sperimentali del deficit metarappresentativo sono state ottenute studiando le capacità di formulare false credenze in bambini autistici. L'ipotesi risale ad un'iniziativa di [[Alan Leslie]] di considerare il [[gioco di finzione]], che compare ben presto nelle prestazioni dei bambini, come se fosse basato su un meccanismo cognitivo che permette di immagazzinare separatamente gli eventi tangibili (reali e fisici) da quelli mentali (di finzione).
{{PartiteNazionalePC|22-7-2007|Las Vegas|USA|104|105|USA|18|Amichevole||| |[https://www.usab.com/history/national-team-mens/bryants-last-second-shot-carries-usa-blue-to-105-104-win-in-2007-state-farm-usa-basketball-challenge.aspx referto]}}
 
{{PartiteNazionalePC|22-8-2007|Las Vegas|USA|112|69|VEN|11|Americas|2007|Gironi di qual.||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/2/grid/B/rid/5730/sid/3965/_/2007_FIBA_Americas_Championship/statistic.html referto]}}
Visto che nei bambini autistici il gioco di finzione appariva molto più povero, Leslie e Frith indagarono la possibilità dell'esistenza di una reale incapacità dei bambini con autismo di registrare gli stati mentali separatamente da quelli fisici. Da questa ricerca è nato il [[test della falsa credenza]].
{{PartiteNazionalePC|23-8-2007|Las Vegas|VIR|59|123|USA|8|Americas|2007|Gironi di qual.||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/3/grid/B/rid/5730/sid/3965/_/2007_FIBA_Americas_Championship/statistic.html referto]}}
 
{{PartiteNazionalePC|25-8-2007|Las Vegas|USA|113|63|CAN|10|Americas|2007|Gironi di qual.||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/7/grid/B/rid/5730/sid/3965/_/2007_FIBA_Americas_Championship/statistic.html referto]}}
Su questa base molti studiosi sostengono che il deficit metarappresentativo nei bambini con autismo potrebbe essere ricondotto al funzionamento anomalo del meccanismo specializzato nell'acquisizione della teoria della mente.
{{PartiteNazionalePC|26-8-2007|Las Vegas|BRA|76|113|USA|21|Americas|2007|2ª fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/10/grid/B/rid/5730/sid/3965/_/2007_FIBA_Americas_Championship/statistic.html referto]}}
 
{{PartiteNazionalePC|27-8-2007|Las Vegas|USA|127|100|MEX|19|Americas|2007|2ª fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/4/grid/X/rid/5731/sid/3965/_/2007_FIBA_Americas_Championship/statistic.html referto]}}
A questa spiegazione di tipo ''modularista'' è stata contrapposta una teoria ''costruttivista'', secondo cui lo sviluppo della teoria della mente è dovuto a capacità generali di costruzione e revisione teorica. Secondo questo modello, i bambini con autismo soffrirebbero non già del malfunzionamento di un meccanismo di acquisizione, ma della mancanza di un'adeguata base di conoscenze innate e di principi astratti di ragionamento. Fra questi - per esempio - il principio secondo cui gli altri sono uguali a noi.
{{PartiteNazionalePC|28-8-2007|Las Vegas|PRI|78|117|USA|21|Americas|2007|2ª fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/8/grid/X/rid/5731/sid/3965/_/2007_FIBA_Americas_Championship/statistic.html referto]}}
 
{{PartiteNazionalePC|29-8-2007|Las Vegas|URY|79|118|USA|26|Americas|2007|2ª fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/12/grid/X/rid/5731/sid/3965/_/2007_FIBA_Americas_Championship/statistic.html referto]}}
Per comprendere la differenza fra questi due approcci dobbiamo tener conto che nella proposta modularista di Leslie si presume l'esistenza di un meccanismo specializzato di elaborazione ed acquisizione di informazioni; nella proposta costruttivista di [[Alison Gopnik]] e [[Andrew N. Meltzoff]] viene invece ipotizzata una base di conoscenza innata, che si arricchisce e viene in parte radicalmente cambiata nel corso dello sviluppo, grazie ai [[processo cognitivo|processi]] di invenzione e revisione delle conoscenze teoriche.
{{PartiteNazionalePC|30-8-2007|Las Vegas|ARG|76|91|USA|15|Americas|2007|2ª fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/16/grid/X/rid/5731/sid/3965/_/2007_FIBA_Americas_Championship/statistic.html referto]}}
{{PartiteNazionalePC|1-9-2007|Las Vegas|USA|135|91|PRI|19|Americas|2007|Semifinale||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/2/rid/5738/sid/3965/_/2007_FIBA_Americas_Championship/statistic.html referto]}}
{{PartiteNazionalePC|2-9-2007|Las Vegas|ARG|81|118|USA|31|Americas|2007|Finale||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/2/rid/5739/sid/3965/_/2007_FIBA_Americas_Championship/statistic.html referto]}}
{{PartiteNazionalePC|31-7-2008|Macao|USA|114|82|TUR|20|Amichevole||| |[http://www.nba.com/usabasketball2008/turkey_20080731.html referto]}}
{{PartiteNazionalePC|1-8-2008|Macao|USA|120|84|LTU|15|Amichevole||| |[https://www.reuters.com/article/us-olympics-basketball-usa/ruthless-u-s-crush-lithuania-in-warmup-idUSSYD8142220080801 referto]}}
{{PartiteNazionalePC|3-8-2008|Shanghai|USA|89|68|RUS|10|Amichevole||| |[https://www.reuters.com/article/us-olympics-basketball-us/bryant-shines-for-u-s-in-win-over-russia-idUSSP7963320080803 referto]}}
{{PartiteNazionalePC|5-8-2008|Shanghai|USA|87|76|AUS|16|Amichevole||| |[https://www.gazzetta.it/Speciali/Olimpiadi/Primo_Piano/2008/08/05/basket.shtml referto]}}
{{PartiteNazionalePC|10-8-2008|Pechino|USA|101|70|CHN|18|Olimpiadi|2008|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/3/grid/B/rid/6450/sid/4004/tid/379/_/2008_Olympic_Games_Tournament_Men/statistic.html referto]}}
{{PartiteNazionalePC|12-8-2008|Pechino|AGO|76|97|USA|12|Olimpiadi|2008|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/6/grid/B/rid/6450/sid/4004/tid/379/_/2008_Olympic_Games_Tournament_Men/statistic.html referto]}}
{{PartiteNazionalePC|14-8-2008|Pechino|USA|92|69|GRC|13|Olimpiadi|2008|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/9/grid/B/rid/6450/sid/4004/tid/379/_/2008_Olympic_Games_Tournament_Men/statistic.html referto]}}
{{PartiteNazionalePC|16-8-2008|Pechino|ESP|82|119|USA|18|Olimpiadi|2008|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/12/grid/B/rid/6450/sid/4004/tid/379/_/2008_Olympic_Games_Tournament_Men/statistic.html referto]}}
{{PartiteNazionalePC|18-8-2008|Pechino|USA|106|57|DEU|18|Olimpiadi|2008|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/15/grid/B/rid/6450/sid/4004/tid/379/_/2008_Olympic_Games_Tournament_Men/statistic.html referto]}}
{{PartiteNazionalePC|20-8-2008|Pechino|USA|116|85|AUS|16|Olimpiadi|2008|Quarti di finale||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/33/rid/6451/sid/4004/tid/379/_/2008_Olympic_Games_Tournament_Men/statistic.html referto]}}
{{PartiteNazionalePC|22-8-2008|Pechino|ARG|81|101|USA|15|Olimpiadi|2008|Semifinale||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/36/rid/6452/sid/4004/tid/379/_/2008_Olympic_Games_Tournament_Men/statistic.html referto]}}
{{PartiteNazionalePC|24-8-2008|Pechino|ESP|107|118|USA|14|Olimpiadi|2008|Finale||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/38/rid/6454/sid/4004/tid/379/_/2008_Olympic_Games_Tournament_Men/statistic.html referto]}}
{{PartiteNazionalePC|12-7-2012|Las Vegas|USA|113|59|DOM|7|Amichevole||| |[https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2012-07-12/Dominican-Republic-at-United-States/95168 referto]}}
{{PartiteNazionalePC|16-7-2012|Washington|USA|80|69|BRA|30|Amichevole||| |[https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2012-07-16/Brazil-at-United-States/95169 referto]}}
{{PartiteNazionalePC|19-7-2012|Manchester|GBR|78|118|USA|16|Amichevole||| |[https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2012-07-19/Great-Britain-at-United-States/95170 referto]}}
{{PartiteNazionalePC|22-7-2012|Barcellona|USA|86|80|ARG|15|Amichevole||| |[https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2012-07-22/Argentina-at-United-States/95171 referto]}}
{{PartiteNazionalePC|24-7-2012|Barcellona|USA|100|78|ESP|25|Amichevole||| |[https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2012-07-24/Spain-at-United-States/95172 referto]}}
{{PartiteNazionalePC|29-7-2012|Londra|USA|98|71|FRA|9|Olimpiadi|2012|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/9/grid/A/rid/9091/sid/6232/_/2012_Olympic_Men/statistic.html referto]}}
{{PartiteNazionalePC|31-7-2012|Londra|TUN|63|110|USA|5|Olimpiadi|2012|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/21/grid/A/rid/9091/sid/6232/_/2012_Olympic_Men/statistic.html referto]}}
{{PartiteNazionalePC|2-8-2012|Londra|USA|156|73|NGA|6|Olimpiadi|2012|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/32/grid/A/rid/9091/sid/6232/_/2012_Olympic_Men/statistic.html referto]}}
{{PartiteNazionalePC|4-8-2012|Londra|LTU|94|99|USA|20|Olimpiadi|2012|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/43/grid/A/rid/9091/sid/6232/_/2012_Olympic_Men/statistic.html referto]}}
{{PartiteNazionalePC|6-8-2012|Londra|ARG|97|126|USA|18|Olimpiadi|2012|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/56/grid/A/rid/9091/sid/6232/_/2012_Olympic_Men/statistic.html referto]}}
{{PartiteNazionalePC|8-8-2012|Londra|USA|119|86|AUS|11|Olimpiadi|2012|Quarti di finale||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/66/rid/9103/sid/6232/_/2012_Olympic_Men/statistic.html referto]}}
{{PartiteNazionalePC|10-8-2012|Londra|ARG|83|109|USA|18|Olimpiadi|2012|Semifinale||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/71/rid/9104/sid/6232/_/2012_Olympic_Men/statistic.html referto]}}
{{PartiteNazionalePC|12-8-2012|Londra|USA|107|100|ESP|19|Olimpiadi|2012|Finale||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/76/rid/9105/sid/6232/_/2012_Olympic_Men/statistic.html referto]}}
{{PartiteNazionalePCfin|63|848}}
 
== Note ==
{{References}}
<references />
 
== Bibliografia ==
 
* ''American Psychiatric Association'' (2000). ''Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, Quarta Edizione Rivista''. Tr. it. Milano, Masson, 2001.
* (a cura di) Giancarlo Dimaggio e Paul H. Lysaker "Metacognizione e psicopatologia. Valutazione e trattamento" (2011), Raffaello Cortina Editore, ISBN 978-88-6030-433-9
 
== Voci correlate ==
 
* [[Funzione del Sé riflessivo]]
* [[Simon Baron-Cohen]]
* [[Tony Attwood]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|neuroscienze|psicologia}}
 
{{Portale|Pallacanestro}}
[[Categoria:Psicologia cognitiva]]
[[Categoria:Filosofia della mente]]
[[Categoria:Teorie psicologiche]]