Alcolismo e Utente:Valentinenba97/Sandbox: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 62.94.18.164 (discussione), riportata alla versione precedente di 176.32.23.205
Etichetta: Rollback
 
+1 sezione
 
Riga 1:
== The Player's Tribune ==
{{Avvisounicode}}
'''''The Players' Tribune''''', talvolta abbreviata come TPT, è una [[Nuovi media|nuova piattaforma multimediale]] dove vengono pubblicati contenuti da parte degli atleti professionisti,<ref name=":0">{{Cita web|url=http://time.com/3453529/derek-jeter-players-tribune-website/|titolo=Dull Derek Jeter's New Site Could Actually Be Cool|autore=Sean Gregory|sito=Time|data=1° ottobre 2014|lingua=en|accesso=26 maggio 2019}}</ref> creato il 1° ottobre 2014 dall'ex giocatore di baseball [[Derek Jeter]].<ref name=":0" />
{{Disclaimer|medico}}
{{Infobox malattia
|Immagine=Rational scale to assess the harm of drugs (mean physical harm and mean dependence) it.svg
|Didascalia=Grafico comparativo dei possibili effetti negativi dell'alcool rispetto alle altre droghe (fonte: [[The Lancet]]<ref>{{cita pubblicazione|rivista=[[The Lancet]]|titolo=Development of a rational scale to assess the harm of drugs of potential misuse|anno=2007|autore=Nutt D, King LA, Saulsbury W, Blakemore C.|lingua=inglese|pmid=17382831}}</ref>)
|Sinonimo1=Alcolosi
|Sinonimo2=Malattia alcolica
|Sinonimo3=Etilismo
|Sinonimo4=Etilosi
|Sinonimo5=Malattia etilica
|Sinonimo6=''Potus''
|Sinonimo7=Alcoldipendenza
|Sinonimo8=Dipendenza da alcol
}}
 
Tra i primi contributori figurano [[Russell Wilson]], [[Blake Griffin]], [[Danica Patrick]] e [[Kevin Love]].<ref>{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/articles/lets-talk-about-it|titolo=Let’s Talk About It|sito=The Players' Tribune|lingua=en|accesso=2019-05-26}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/articles/blake-griffin-the-boss|titolo=The Boss|sito=The Players' Tribune|data=17 ottobre 2014|lingua=en|accesso=27 maggio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/articles/relationship-status-normal-ish|titolo=Relationship Status: Normal-ish|sito=The Players' Tribune|lingua=en|accesso=2019-05-26}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/articles/how-i-spent-my-summer-vacation|titolo=How I Spent My Summer Vacation|sito=The Players' Tribune|lingua=en|accesso=26 maggio 2019}}</ref>
L''''alcolismo''' è una [[sindrome]] patologica costituita dalla [[dipendenza]] al consumo di [[etanolo|alcol]].<ref>{{cita web|url=http://oxforddictionaries.com/definition/alcoholism?view=uk|titolo=Oxford dictionary: alcoholism|lingua=en|accesso=6 agosto 2012}}</ref>
 
=== Contenuti ===
È caratterizzato da un consumo compulsivo di alcol, a scapito delle [[Relazione interpersonale|relazioni sociali]] del bevitore, della sua [[status sociale|posizione sociale]] e della sua salute. Come per altre dipendenze da [[droga|droghe]], l'alcolismo è considerato una malattia curabile.<ref>{{Cita web|url=http://www.ama-assn.org/ama1/pub/upload/mm/388/alcoholism_treatable.pdf |titolo=Definitions |lingua=en |autore=American Medical Association |wkautore=American Medical Association |editore=AMA |città=USA |formato=PDF }}</ref> Il termine alcolismo è ampiamente usato ed è stato coniato nel [[1849]] da [[Magnus Huss]], ma in medicina il termine è stato sostituito dal concetto di "abuso di alcol" e "dipendenza da alcol" come specificato nel [[Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders|DSM III]] del [[1980]].<ref name="urlDiagnostic Criteria for Alcohol Abuse and Dependence - Alcohol Alert No. 30-1995">{{Cita web|url=http://pubs.niaaa.nih.gov/publications/aa30.htm |titolo=Diagnostic Criteria for Alcohol Abuse and Dependence - Alcohol Alert No. 30-1995 |accesso=17 aprile 2010|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000944.htm |titolo=Alcoholism |autore=MedlinePlus |coautori=National Library of Medicine |data=15 gennaio 2009 |editore=National Institute of Health|lingua=en }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.nih.gov/about/researchresultsforthepublic/AlcoholDependenceAlcoholism.pdf |titolo=Alcohol Dependence (Alcoholism) |autore=Department of Health and Human Services |editore=[[National Institutes of Health]] |formato=PDF |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100528081546/http://www.nih.gov//about/researchresultsforthepublic/AlcoholDependenceAlcoholism.pdf |dataarchivio=28 maggio 2010 }}</ref> Allo stesso modo, nel [[1979]], un comitato dell'[[Organizzazione Mondiale della Sanità]] ha consigliato l'abbandono dell'uso del termine "alcolismo" come entità diagnostica, preferendo la categoria di "sindrome da dipendenza da alcool".<ref>{{Cita libro| cognome = Tracy | nome = Sarah J. | titolo = Alcoholism in America: from reconstruction to prohibition | url = http://books.google.com/?id=JkYyd4qmme0C&pg=PA31 | data=25 maggio 2005 | editore = Johns Hopkins University Press | città = Baltimore | pp=31–52 |lingua=inglese | isbn=978-0-8018-8119-0 }}</ref>
La piattaforma contiene contenuti scritti in prima persona da parte degli atleti, e che serve a metterli (come detto da Jeter) in contatto con i fan.<ref>{{Cita web|url=https://www.sportsbusinessdaily.com:443/en/Journal/Issues/2016/01/04/Media/Players%20Tribune.aspx|titolo=Jeter’s vision overcomes skeptics|sito=www.sportsbusinessdaily.com|lingua=en|accesso=27 maggio 2019}}</ref>
 
A ''The Player's Tribune'' sono arrivate anche lettere in cui atleti hanno annunciato il proprio ritiro come [[Steve Nash]],<ref>{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/articles/steve-nash-retirement|titolo=Life After Basketball|sito=The Players' Tribune|lingua=en|accesso=27 maggio 2019}}</ref> [[David Ortiz]],<ref>{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/articles/david-ortiz-retirement-announcement|titolo=40|sito=The Players' Tribune|lingua=en|accesso=27 maggio 2019}}</ref> o la celeberrima ''[[Dear Basketball]]'' di [[Kobe Bryant]].<ref>{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/articles/dear-basketball|titolo=Dear Basketball|sito=The Players' Tribune|lingua=en|accesso=27 maggio 2019}}</ref> Oltre a quelle sono anche arrivate decisioni riguardanti il futuro degli atleti: [[Kevin Love]], [[Kevin Durant]] e [[Gordon Hayward]] hanno sciolto i dubbi sulla loro ''free agency'' tramite dichiarazioni al sito,<ref>{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/articles/kevin-love-cavaliers-unfinished-business|titolo=I'm Going Back to Cleveland|sito=The Players' Tribune|data=2 luglio 2015|lingua=en|accesso=27 maggio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/articles/kevin-durant-nba-free-agency-announcement|titolo=My Next Chapter|sito=The Players' Tribune|data=4 luglio 2016|lingua=en|accesso=27 maggio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/articles/gordon-hayward-decision-free-agency-nba|titolo=Thank You, Utah|sito=The Players' Tribune|data=5 luglio 2017|lingua=en|accesso=27 maggio 2019}}</ref> così come [[Sabrina Ionescu]] ha dichiarato che non avrebbe partecipato al [[Draft WNBA 2019]].<ref>{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/articles/sabrina-ionescu-oregon-basketball|titolo=A Letter to Ducks Nation|sito=The Players' Tribune|data=7 aprile 2019|lingua=en|accesso=27 maggio 2019}}</ref>
I meccanismi biologici alla base dell'alcolismo sono incerti, tuttavia, fattori di rischio includono l'ambiente sociale, lo [[Stress (medicina)|stress]],<ref name="Glavas">{{Cita libro| autore = Glavas MM, Weinberg J| anno = 2006 | capitolo = Stress, Alcohol Consumption, and the Hypothalamic-Pituitary-Adrenal Axis | titolo = Nutrients, Stress, and Medical Disorders| curatore = Yehuda S, Mostofsky DI| editore = Humana Press | città = Totowa, NJ | pagine = 165–183|lingua=inglese| isbn = 978-1-58829-432-6}}</ref> la [[salute mentale]], la predisposizione [[genetica]], l'età, l'[[etnia]] e il sesso.<ref name="Agarwal-Kozlowski-2000">{{Cita pubblicazione| cognome = Agarwal-Kozlowski | nome = K. |cognome2= Agarwal |nome2= DP. | titolo = Genetic predisposition for alcoholism | rivista = Ther Umsch | volume = 57 | numero = 4 | pp= 179–84 | mese=aprile| anno = 2000 | pmid= 10804873 |lingua=inglese }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione| cognome = Chen | nome = CY. |cognome2= Storr |nome2= CL. |cognome3= Anthony |nome3= JC. | titolo = Early-onset drug use and risk for drug dependence problems | rivista = Addict Behav | volume = 34 | numero = 3 |pp= 319–22 | mese=marzo| anno = 2009 | doi = 10.1016/j.addbeh.2008.10.021 |pmid= 19022584 | pmc = 2677076|lingua=inglese}}</ref> L'abuso a lungo termine di alcool produce cambiamenti fisiologici nel [[cervello]], come la [[Tolleranza (fisiologia)|tolleranza]] e la dipendenza fisica. Tali cambiamenti, relativi alla chimica del [[cervello]], portano l'alcolista all'incapacità [[Compulsione|compulsiva]] di smettere di bere.<ref name="Hoffman-1996">{{Cita pubblicazione| cognome = Hoffman | nome = PL. |cognome2= Tabakoff |nome2= B. | titolo = Alcohol dependence: a commentary on mechanisms | rivista = Alcohol Alcohol | volume = 31 | numero = 4 | pp= 333–40 | mese=luglio| anno = 1996 | pmid= 8879279 |lingua=inglese }}</ref> I danni dall'abuso di alcol colpiscono quasi ogni [[organo (anatomia)|organo]] del corpo, compreso il cervello, causando una serie di disturbi fisici e psichici.<ref>{{Cita libro|curatore-nome=Woody |curatore-cognome=Caan |curatore-nome2=Jackie de |curatore-cognome2=Belleroche |titolo=Drink, Drugs and Dependence: From Science to Clinical Practice |url=http://books.google.com/?id=nPvbDUw4w5QC |edizione=1st |data=11 aprile 2002 |editore=Routledge |pagine=19–20|lingua=inglese|isbn=978-0-415-27891-1 }}</ref>
 
Altri invece hanno parlato dei propri disagi: [[Blake Griffin]] ha parlato delle espressioni razziste di [[Donald Sterling]] e come si sono espressi i suoi compagni di squadra a riguardo,<ref name=":1" /> [[Kevin Love]] ha parlato dei suoi problemi di ansia e depressioni,<ref>{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/articles/kevin-love-everyone-is-going-through-something|titolo=Everyone Is Going Through Something|sito=The Players' Tribune|data=6 marzo 2018|lingua=en|accesso=27 maggio 2019}}</ref> mentre [[Breanna Stewart]] ha rivelato che da piccola ha subito abusi sessuali.<ref>{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/articles/breanna-stewart-me-too|titolo=Me Too|sito=The Players' Tribune|data=30 ottobre 2017|lingua=en|accesso=27 maggio 2019}}</ref>
L'alcolismo è la presenza costante della tolleranza, dell'[[Crisi d'astinenza|astinenza]] e dell'uso eccessivo di alcol. L'incapacità del bevitore di controllarne l'assunzione, nonostante la consapevolezza del danno alla propria salute, indica che la persona potrebbe essere un alcolizzato.<ref name=DSMIV/> La diagnosi è realizzabile grazie a dei [[questionario|questionari]] e la [[disintossicazione]] avviene per mezzo di [[terapia di gruppo|terapie di gruppo]] e con l'utilizzo di [[farmaco|farmaci]] come le [[benzodiazepine]], utilizzate per la cura dei sintomi dell'astinenza.<ref name="Blondell-2005">{{Cita pubblicazione| cognome = Blondell | nome = RD. | titolo = Ambulatory detoxification of patients with alcohol dependence | rivista = Am Fam Physician | volume = 71 | numero = 3 | pp=495–502 | mese=febbraio| anno = 2005 | pmid=15712624 |lingua=inglese }}</ref><ref name="Morgan-Lopez-2006">{{Cita pubblicazione| cognome = Morgan-Lopez | nome = AA. |cognome2= Fals-Stewart |nome2= W. | titolo = Analytic complexities associated with group therapy in substance abuse treatment research: problems, recommendations, and future directions | rivista = Exp Clin Psychopharmacol | volume = 14 | numero = 2 | pp= 265–73 | mese=maggio| anno = 2006 | doi = 10.1037/1064-1297.14.2.265 | pmid= 16756430 |lingua=inglese }}</ref><ref name="Soyka-2001">{{Cita pubblicazione| cognome = Soyka | nome = M. |cognome2= Helten |nome2= C. |cognome3= Scharfenberg |nome3= CO. | titolo = Psychotherapy of alcohol addiction—principles and new findings of therapy research | rivista = Wien Med Wochenschr | volume = 151 | numero = 15–17 |pp= 380–8; discussion 389 | anno = 2001 |pmid= 11603209 |lingua=inglese }}</ref> Spesso gli alcolisti risultano dipendenti anche da altre sostanze, per la maggior parte da benzodiazepine; ciò può richiedere ulteriori cure mediche.<ref name=dolpdaa>{{Cita pubblicazione|autore=Johansson BA, Berglund M, Hanson M, Pöhlén C, Persson I |titolo=Dependence on legal psychotropic drugs among alcoholics |rivista=Alcohol Alcohol |volume=38 |numero=6 |pp=613–8 |anno=2003 |pmid=14633651 |doi= 10.1093/alcalc/agg123|url=http://alcalc.oxfordjournals.org/cgi/reprint/38/6/613 |formato=PDF |mese=novembre|issn=0735-0414|lingua=inglese }}</ref> Rispetto agli uomini, le donne sono più sensibili all'alcol e più inclini a subire i deleteri effetti fisici, cerebrali e psicologici.<ref name="Blume Laura N., Nielson Nancy H., Riggs Joseph A., et all 1998 861–870" /><ref name="Walter H., Gutierrez K., Ramskogler K., Hertling I., Dvorak A., Lesch O.M., et al. 2003 253–268"/> Le stime dell'Organizzazione Mondiale della Sanità parlano di 140 milioni di alcolisti in tutto il mondo.<ref name=whoemcoypaa/><ref name=whotmbcrtdhrai/>
 
Nel 2015 la piattaforma ha lanciato l'iniziativa TPT Assist per favorire gli sforzi filantropici da parte degli atleti.<ref>{{Cita web|url=https://mysocialgoodnews.com/the-players-tribune-expands-with-launch-of-tpt-assist-a-new-platform-featuring-cause-related-content/|titolo=The Players’ Tribune Expands With Launch Of TPT Assist, A New Platform Featuring Cause-Related Content|autore=Api Podder|sito=My Social Good News|data=29 luglio 2015|lingua=en|accesso=28 maggio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/collections/tpt-assist|titolo=TPT Assist|sito=The Players' Tribune|lingua=en|accesso=28 maggio 2019}}</ref>
In clinica ci si riferisce all'alcolismo anche mediante l'utilizzo del termine [[lingua latina|latino]] ''potus'' (potare, bere) per indicare la compulsione a bere alcolici.
 
=== StoriaSponsor ===
La piattaforma è stata sponsorizzata sin da subito da [[Porsche]], [[Powerade]], [[Toyota]], [[Red Bull]] e Built with Chocolate Milk.<ref>{{Cita web|url=https://adage.com/article/media/derek-jeter-s-player-s-tribune-brands-game/300945|titolo=Derek Jeter's The Player's Tribune Has a Message for Brands: Game On|sito=adage.com|data=16 ottobre 2015|lingua=en|accesso=28 maggio 2019}}</ref>
L'uso smodato di alcool ha una lunga storia. Fonti [[bibbia|bibliche]], egiziane e [[Civiltà babilonese|babilonesi]] riportano storie di abuso e di dipendenza da esso. In alcune antiche civiltà l'alcol era adorato mentre in altre il suo abuso veniva condannato.<ref>[[Genesi]] {{passo biblico|Genesi|9,20-27}}; [[Libro dei Proverbi|Proverbi]] {{passo biblico|Proverbi|23:29-35}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.dublinpost.it/Prodotto.html|titolo=La storia della birra|accesso=10 giugno 2012|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120521102659/http://www.dublinpost.it/Prodotto.html|dataarchivio=21 maggio 2012}}</ref><ref name=history/> La definizione di alcolismo cronico e le sue conseguenze negative mediche non sono state stabilite fino al [[XVIII secolo]]. Nel [[1647]], un [[Monachesimo|monaco]] [[grecia|greco]] di nome Agapios, per primo documentò che l'abuso cronico di alcol è associato a tossicità a livello del [[sistema nervoso]] e a una vasta gamma di altri disturbi medici, come [[convulsioni]], [[paralisi]] ed [[emorragia interna|emorragie interne]].<ref name=history>{{cita web|url=http://www.hoboes.com/Politics/Prohibition/Notes/Alcoholism_History/|titolo=A History of Alcoholism|lingua=en|accesso=10 giugno 2012}}</ref>
 
== Potenziali nuovi [[giocatori stranieri nella NBA]] ==
Nel [[1920]] sia per gli effetti dell'abuso di alcol e ubriachezza cronica, sia per ragioni politiche, si decise negli Stati Uniti di perorare il [[proibizionismo]], che fu applicato soltanto per un breve periodo.<ref name=history/> Nel 2005 i costi annuali sostenuti dall'economia statunitense a causa della dipendenza e dall'abuso di alcol, sono stati stimati in circa 220 miliardi di dollari all'anno, più del [[Tumore|cancro]] e dell'[[obesità]].<ref name=soa2008>{{Cita libro|cognome=Potter |nome= James V. |volume=2 |titolo=Substances of Abuse |url=http://books.google.com/?id=WU73eJAIDI4C&pg=PA1 |data=14 gennaio 2008 |editore=AFS Publishing Co |pagine=1–13|lingua=inglese |isbn=978-1-930327-46-7 }}</ref>
 
* Chris Silva (Gabon);
== Epidemiologia ==
* David Krämer (Germania)
[[File:Alcohol use disorders world map - DALY - WHO2002.svg|thumb|upright=1.4|''[[Disability-adjusted life year]]'' per alcolismo per 100.000 abitanti nel 2002 (Fonte: [[Organizzazione Mondiale della Sanità|OMS]]<ref>{{cita web|autore=WHO|url=http://www.who.int/entity/healthinfo/statistics/bodgbddeathdalyestimates.xls|titolo=Mortality and Burden of Disease estimates for WHO member states in 2002|lingua=en|accesso=6 agosto 2012}}</ref>){{MultiCol}}<div style="text-align: left">
* Tacko Fall (Senegal).
{{legenda|#b3b3b3|nessun dato}}
{{legenda|#ffff65|meno di 50}}
{{legenda|#fff200|50–150}}
{{legenda|#ffdc00|150–250}}
{{legenda|#ffc600|250–350}}
{{legenda|#ffb000|350–450}}
{{legenda|#ff9a00|450–550}}
{{BreakCol}}<div style="text-align: left">
{{legenda|#ff8400|550–650}}
{{legenda|#ff6e00|650–750}}
{{legenda|#ff5800|750–850}}
{{legenda|#ff4200|850–950}}
{{legenda|#ff2c00|950–1050}}
{{legenda|#cb0000|>1050}}
{{EndMultiCol}}</div>]]
 
== [[Carmelo Anthony]] ==
I governi di molti paesi sono chiamati ad affrontare i problemi di salute pubblica derivati dall'utilizzo di sostanze. Tra i pazienti che si sottopongono ai trattamenti medici nei casi di dipendenza e/o abuso, la maggior parte di essi sono legati all'alcol.<ref name=Gabbard>{{Cita libro| cognome = Gabbard | nome = Glen O. | titolo = Treatments of psychiatric disorders | anno = 2001 | editore = American Psychiatric Press | città = Washington, DC | url = http://books.google.com/?id=hLVrAAAAMAAJ |edizione=3|lingua=inglese | isbn=978-0-88048-910-2 }}</ref> Nel 2001, nel [[Regno Unito]], il numero di "bevitori dipendenti", è stato calcolato in oltre 2,8 milioni di individui.<ref name=cosu>{{Cita web |url=http://sia.dfc.unifi.it/costi%20uk.pdf |titolo=Alcohol misuse: How much does it cost? |lingua=en |data=settembre 2003 |editore=Cabinet Office Strategy Unit |formato=PDF |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110515020051/http://sia.dfc.unifi.it/costi%20uk.pdf |dataarchivio=15 maggio 2011 }}</ref> Circa il 12% degli americani adulti ha sperimentato un problema di dipendenza da alcol per almeno una volta nella sua vita.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Hasin D et al. |titolo=Prevalence, Correlates, Disability, and Comorbidity of DSM-IV Alcohol Abuse and Dependence in the United States |rivista=Archives of General Psychiatry |volume=64 |numero=7 |anno=2007 |pp=830–42 |doi=10.1001/archpsyc.64.7.830 |pmid=17606817 |lingua=inglese }}</ref> L'[[Organizzazione Mondiale della Sanità]] stima che circa 140 milioni di persone nel mondo soffrano di dipendenza da alcol.<ref name=whoemcoypaa>{{Cita web|url=http://www.who.int/director-general/speeches/2001/english/20010219_youngpeoplealcohol.en.html |titolo=WHO European Ministerial Conference on Young People and Alcohol |autore=Dr Gro Harlem Brundtland |wkautore=Gro Harlem Brundtland |data=19 febbraio 2001 |editore=World Health Organization|lingua=en}}</ref><ref name=whotmbcrtdhrai>{{Cita web|url=http://www.who.int/mediacentre/news/releases/2003/pr6/en/index.html |titolo=WHO to meet beverage company representatives to discuss health-related alcohol issues |autore=Ms Leanne Riley |data=31 gennaio 2003 |editore=World Health Organization|lingua=en }}</ref> Negli Stati Uniti e in Europa occidentale, dal 10 al 20 per cento degli uomini e dal 5 al 10 per cento delle donne, in un momento della loro vita, raggiungono i criteri medici per essere considerati alcolisti.<ref>{{Cita web|url=http://www.britannica.com/EBchecked/topic/13448/alcoholism |titolo=alcoholism |anno=2010 |editore=Encyclopædia Britannica |lingua=en}}</ref>
=== Cronologia presenze e punti in Nazionale ===
{{PartiteNazionalePCini|USA}}
{{PartiteNazionalePC|3-8-2004|Colonia|ITA|95|78|USA|19|Amichevole||| |<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20160327065030/http://www.fip.it/naz_Gare.asp?IDGara=1843&Tipo=M&Naz=AM|titolo=Italia-USA 95-978 su FIP.it|pubblicazione=FIP.it|accesso=22 luglio 2019}}</ref>|14=Colonia (Germania)}}
{{PartiteNazionalePC|4-8-2004|Colonia|DEU|77|80|USA|19|Amichevole||| |<ref>{{Cita web|url=https://www.espn.com/olympics/summer04/basketball/news/story?id=1852137|titolo=Iverson sinks buzzer-beating 3-pointer for win|pubblicazione=espn.com|accesso=22 luglio 2019}}</ref>|14=Colonia (Germania)}}
{{PartiteNazionalePC|6-8-2004|Belgrado|SCG|60|78|USA|n.d.|Amichevole||| |<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.espn.com/olympics/summer04/basketball/news/story?id=1853671|data=6 agosto 2004|titolo=U.S. puts clamps on Serbia-Montenegro|pubblicazione=ESPN|accesso=22 luglio 2019}}</ref>}}
{{PartiteNazionalePC|8-8-2004|Istanbul|TUR|67|79|USA|n.d.|Amichevole}}
{{PartiteNazionalePCfin|4|35}}
 
== [[LeBron James]] ==
All'interno della comunità medica e scientifica vi è un ampio consenso nel considerare l'alcolismo come uno stato di [[malattia]]. Per esempio, l'[[American Medical Association]] considera l'alcol una droga e afferma che "la tossicodipendenza è una malattia cronica recidivante del cervello caratterizzata dalla ricerca compulsiva di droga e nel suo utilizzo nonostante le conseguenze spesso devastanti. È il risultato di una complessa interazione di vulnerabilità biologica, dell'esposizione ambientale e di fattori di sviluppo (ad esempio, lo stadio di maturazione del cervello)".<ref name="autogenerated1">{{Cita web|url=http://www.ama-assn.org/ama1/pub/upload/mm/388/sci_drug_addiction.pdf |titolo=Science of Addiction |autore=Nora Volkow |editore=American Medical Association |formato=PDF |lingua=en}}</ref>
=== Cronologia presenze e punti in Nazionale ===
 
{{PartiteNazionalePCini|USA}}
L'alcolismo ha una maggiore [[prevalenza (medicina)|prevalenza]] tra gli uomini, anche se negli ultimi decenni, la percentuale di alcolisti di sesso femminile è aumentata.<ref name="Walter H., Gutierrez K., Ramskogler K., Hertling I., Dvorak A., Lesch O.M., et al. 2003 253–268">{{Cita pubblicazione| cognome = Walter | nome = H. |cognome2= Gutierrez |nome2= K. |cognome3= Ramskogler |nome3= K. |cognome4= Hertling |nome4= I. |cognome5= Dvorak |nome5= A. |cognome6= Lesch |nome6= OM. | titolo = Gender-specific differences in alcoholism: implications for treatment | rivista = Archives of Women's Mental Health | volume = 6 | numero = 4 |pp= 253–8 | mese=novembre| anno = 2003 | doi = 10.1007/s00737-003-0014-8 |pmid= 14628177 |lingua=inglese }}</ref> Le evidenze suggeriscono che per il 50%-60% degli uomini e delle donne, l'alcolismo ha cause [[genetica|genetiche]], lasciando il 40%-50% alle influenze ambientali.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Dick DM, Bierut LJ |titolo=The genetics of alcohol dependence |rivista=Current psychiatry reports |volume=8 |numero=2 |pp=151–7 |anno=2006 |mese=aprile|pmid=16539893 |doi= 10.1007/s11920-006-0015-1|issn=1523-3812|lingua=inglese }}</ref> La maggior parte degli alcolisti sviluppa la dipendenza durante l'adolescenza o in età adulta.<ref name="Enoch-2006"/>
{{PartiteNazionalePC|3-8-2004|Colonia|ITA|95|78|USA|5|Amichevole||| |<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20160327065030/http://www.fip.it/naz_Gare.asp?IDGara=1843&Tipo=M&Naz=AM|titolo=Italia-USA 95-978 su FIP.it|pubblicazione=FIP.it|accesso=2 giugno 2019}}</ref>|14=Colonia (Germania)}}
 
{{PartiteNazionalePC|4-8-2004|Colonia|DEU|77|80|USA|2|Amichevole||| |<ref>{{Cita web|lingua=de|url=http://www.schoenen-dunk.de/news_a6894_DBB_Deutschland-unterliegt-USA-knapp-77-80--40-44-.htm|data=4 agosto 2004|titolo=Deutschland unterliegt USA knapp 77:80 (40:44)|pubblicazione=schoenen-dunk.de|accesso=2 giugno 2019}}</ref>|14=Colonia (Germania)}}
== Cause ==
{{PartiteNazionalePC|6-8-2004|Belgrado|SCG|60|78|USA|11|Amichevole||| |<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/olympics_2004/basketball/3543724.stm|data=6 agosto 2004|titolo=USA cruise to victory|pubblicazione=BBC Sport|accesso=2 giugno 2019}}</ref>}}
 
{{PartiteNazionalePC|8-8-2004|Istanbul|TUR|67|79|USA|n.d.|Amichevole}}
Una serie complessa di [[genetica|fattori genetici]] e ambientali influenzano il rischio di incorrere nell'alcolismo.<ref name="Enoch-2006">{{Cita pubblicazione| cognome = Enoch | nome = MA. | titolo = Genetic and environmental influences on the development of alcoholism: resilience vs. risk | rivista = Ann N Y Acad Sci | volume = 1094 | pp=193–201| mese=dicembre| anno = 2006 | doi = 10.1196/annals.1376.019 | pmid=17347351|lingua=inglese }}</ref> I [[geni]] che controllano il [[metabolismo]] dell'alcol sono anch'essi responsabili nell'aumentare il rischio di svilupparlo, ciò può essere indicato da una storia familiare di dipendenza.<ref>{{Cita pubblicazione| cognome = Bierut | nome = LJ. |cognome2= Schuckit |nome2= MA. |cognome3= Hesselbrock |nome3= V. |cognome4= Reich |nome4= T. | titolo = Co-occurring risk factors for alcohol dependence and habitual smoking | rivista = Alcohol Res Health | volume = 24 | numero = 4 |pp= 233–41 | anno = 2000 |pmid= 15986718 |lingua=inglese }}</ref> Uno studio ha individuato che l'uso di alcol in età precoce può influenzare l'espressione dei geni che ne aumentano il rischio.<ref>{{Cita pubblicazione|doi=10.1111/j.1530-0277.2009.01044.x |pmc=2883563 |titolo=Evidence for an Interaction Between Age at First Drink and Genetic Influences on DSM-IV Alcohol Dependence Symptoms |pmid=19764935 |anno=2009 |cognome=Agrawal |nome=Arpana |cognome2=Sartor |nome2=Carolyn E. |cognome3=Lynskey |nome3=Michael T |cognome4=Grant |nome4=Julia D. |cognome5=Pergadia |nome5=Michele L. |cognome6=Grucza |nome6=Richard |cognome7=Bucholz |nome7=Kathleen K. |cognome8=Nelson |nome8=Elliot C |cognome9=Madden |nome9=Pamela A. F. |rivista=Alcoholism: Clinical and Experimental Research |volume=33 |numero=12 |pp=2047–56 |lingua=inglese }}</ref>
{{PartiteNazionalePC|10-8-2004|Istanbul|TUR|68|80|USA|n.d.|Amichevole||| |<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/olympics_2004/basketball/3554382.stm|titolo=OLYMPICS; Tardiness Disrupts A Perfect First Week|pubblicazione=BBC Sport|data=11 agosto 2004|accesso=2 giugno 2019}}</ref>}}
 
{{PartiteNazionalePC|15-8-2004|Atene|PUR|92|73|USA|5|Olimpiadi|2004|Fase a gironi||<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/2/grid/B/rid/3798/sid/3183/tid/379/_/2004_Olympic_Games_Tournament_for_Men/statistic.html|titolo=Puerto Rico vs. USA Box Score|editore=[[Federazione Internazionale Pallacanestro|FIBA]]|accesso=1° giugno 2019}}</ref>}}
Gravi traumi infantili sono altresì associati ad un aumento generale del rischio di dipendenza da sostanze.<ref name="Enoch-2006"/> Anche la mancanza di sostegno da parte della famiglia e degli amici è un fattore negativo.<ref name="Enoch-2006"/> La predisposizione genetica e l'età adolescenziale sono associate ad una maggiore sensibilità agli effetti neurotossici dell'abuso cronico di alcol.
{{PartiteNazionalePC|17-8-2004|Atene|USA|77|71|GRC|10|Olimpiadi|2004|Fase a gironi||<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/6/grid/B/rid/3798/sid/3183/tid/379/_/2004_Olympic_Games_Tournament_for_Men/statistic.html|titolo=USA vs. Greece Box Score|editore=[[Federazione Internazionale Pallacanestro|FIBA]]|accesso=2 giugno 2019}}</ref>}}
 
{{PartiteNazionalePC|19-8-2004|Atene|USA|89|79|AUS|8|Olimpiadi|2004|Fase a gironi||<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/7/grid/B/rid/3798/sid/3183/tid/379/_/2004_Olympic_Games_Tournament_for_Men/statistic.html|titolo=USA vs. Australia Box Score|editore=[[Federazione Internazionale Pallacanestro|FIBA]]|accesso=2 giugno 2019}}</ref>}}
=== Genetica ===
{{PartiteNazionalePC|21-8-2004|Atene|LTU|94|90|USA|0|Olimpiadi|2004|Fase a gironi||<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/11/grid/B/rid/3798/sid/3183/tid/379/_/2004_Olympic_Games_Tournament_for_Men/statistic.html|titolo=Lithuania vs. USA Box Score|editore=[[Federazione Internazionale Pallacanestro|FIBA]]|accesso=2 giugno 2019}}</ref>}}
Esistono differenze genetiche, tra i diversi gruppi etnici, che influenzano il rischio di sviluppare la dipendenza all'alcol.
{{PartiteNazionalePC|23-8-2004|Atene|USA|89|53|AGO|11|Olimpiadi|2004|Fase a gironi||<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/14/grid/B/rid/3798/sid/3183/tid/379/_/2004_Olympic_Games_Tournament_for_Men/statistic.html|titolo=USA vs. Angola Box Score|editore=[[Federazione Internazionale Pallacanestro|FIBA]]|accesso=2 giugno 2019}}</ref>}}
Per esempio, esistono differenze tra paesi dell'Africa, dell'Asia orientale e negli Indo-gruppi nel modo cui metabolizzano l'alcol.
{{PartiteNazionalePC|26-8-2004|Atene|ESP|94|102|USA|0|Olimpiadi|2004|Quarti di finale||<ref>{{Cita web|url=http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/33/rid/3821/sid/3183/_/2004_Olympic_Games_Tournament_for_Men/statistic.html|titolo=Spain vs. USA Box Score|lingua=en|editore=[[Federazione Internazionale Pallacanestro|FIBA]]|accesso=2 giugno 2019}}</ref>}}
Si ritiene che questi fattori genetici possano spiegare, almeno in parte, i diversi tassi di dipendenza da alcol tra i gruppi etnici.<ref name="Moore-2007">{{Cita pubblicazione| autore= Moore S, Montane-Jaime LK, Carr LG, Ehlers CL | titolo = Variations in alcohol-metabolizing enzymes in people of East Indian and African descent from Trinidad and Tobago | rivista = Alcohol Res Health | volume = 30 | numero = 1 | pp = 28–30 | anno = 2007 | pmid = 17718398 }}</ref><ref name="Eng-2007">{{Cita pubblicazione| autore = Eng MY, Luczak SE, Wall TL | titolo = ALDH2, ADH1B, and ADH1C genotypes in Asians: a literature review |rivista = Alcohol Res Health | volume = 30 | numero = 1 | pp = 22–7 | anno = 2007 | pmid = 17718397 }}</ref>
{{PartiteNazionalePC|27-8-2004|Atene|USA|81|89|ARG|3|Olimpiadi|2004|Semifinale||<ref>{{Cita web|url=http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/38/rid/3822/sid/3183/tid/379/_/2004_Olympic_Games_Tournament_for_Men/statistic.html|titolo=USA vs. Argentina Box Score|lingua=en|editore=[[Federazione Internazionale Pallacanestro|FIBA]]|accesso=2 giugno 2019}}</ref>}}
 
{{PartiteNazionalePC|28-8-2004|Atene|LTU|96|104|USA|6|Olimpiadi|2004|Finale 3° posto||<ref>{{Cita web|url=http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/41/rid/3823/sid/3183/tid/379/_/2004_Olympic_Games_Tournament_for_Men/statistic.html|lingua=en|titolo=Lithuania vs. USA Box Score|editore=[[Federazione Internazionale Pallacanestro|FIBA]]|accesso=2 giugno 2019}}</ref>}}
L'[[alcool deidrogenasi]] [[allele]] ADH1B*3 provoca un metabolismo più rapido dell'alcol. L'allele ADH1B*3 si trova solo nella popolazione di discendenza africana e in alcune tribù di nativi americani. Gli afro-americani e i nativi americani, che possiedono questo allele, hanno perciò un ridotto rischio di incorrere nell'alcolismo.<ref name="Scott-2007">{{Cita pubblicazione| autore= Scott DM, Taylor RE, | titolo = Health-related effects of genetic variations of alcohol-metabolizing enzymes in African Americans | rivista = Alcohol Res Health | volume = 30 | numero = 1 | pp = 18–21 |anno = 2007 | pmid = 17718396 }}</ref>
{{PartiteNazionalePC|3-8-2006|Las Vegas|USA|114|69|PUR|10|Amichevole||| |<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.deseretnews.com/article/640199996/Team-USA-routs-Puerto-Rico.html|titolo=Team USA continues exhibition slate in China|pubblicazione=Desert News|data=4 agosto 2006|accesso=1° giugno 2019}}</ref>}}
I [[nativi americani]], tuttavia, presentano un'[[incidenza (epidemiologia)|incidenza]] di alcolismo significativamente più alta rispetto alla media; non è chiaro perché ciò accada.<ref name="Ehlers-2007">{{Cita pubblicazione| autore = Ehlers CL |titolo = Variations in ADH and ALDH in Southwest California Indians | rivista = Alcohol Res Health | volume = 30 | numero = 1 | pp = 14–7 |anno = 2007 | pmid = 17718395 }}</ref>
{{PartiteNazionalePC|7-8-2006|Canton|CHN|73|113|USA|22|Amichevole||| |<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.espn.com/espn/wire/_/section/nba/id/2541983|titolo=Team USA continues exhibition slate in China|pubblicazione=ESPN|data=7 agosto 2006|accesso=1° giugno 2019}}</ref>}}
 
{{PartiteNazionalePC|8-8-2006|Canton|BRA|86|90|USA|11|Amichevole||| |<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://cuse.com/news/2006/8/8/USA8.8.06.aspx?path=basketball|titolo=USA edges Brazil, 90-86; Melo Injured|pubblicazione=cuse.com|data=8 agosto 2006|accesso=1° giugno 2019}}</ref>}}
Altri fattori di rischio legati agli aspetti culturali e ambientali, come ad esempio un trauma psicologico, sono stati proposti per spiegare i più alti tassi di alcolismo tra i nativi americani rispetto ai livelli di alcolismo presenti nella popolazione caucasica.<ref name="Szlemko-2006">{{Cita pubblicazione |autore=Szlemko WJ, Wood JW, Thurman PJ |titolo=Native Americans and alcohol: past, present, and future |rivista=J Gen Psychol |volume=133 |numero=4 |pp=435–51 |anno=2006 |mese=ottobre|pmid=17128961 |doi=10.3200/GENP.133.4.435-451 }}</ref><ref name="Spillane-2007">{{Cita pubblicazione |autore=Spillane NS, Smith GT |titolo=A theory of reservation-dwelling American Indian alcohol use risk |rivista=Psychol Bull |volume=133 |numero=3 |pp=395–418 |anno=2007 |mese=maggio|pmid=17469984 |doi=10.1037/0033-2909.133.3.395 }}</ref>
{{PartiteNazionalePC|13-8-2006|Seoul|LTU|88|111|USA|13|Amichevole||| |[https://www.nba.com/features/usa_lithuania_recap_060813.html referto]}}
 
{{PartiteNazionalePC|15-8-2006|Seoul|KOR|63|113|USA|23|Amichevole||| |[http://www.chinadaily.com.cn/sports/2006-08/15/content_665534.htm referto]}}
== Segni e sintomi ==
{{PartiteNazionalePC|19-8-2006|Sapporo|PUR|100|111|USA|15|Mondiali|2006|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/1/grid/D/rid/4742/sid/3507/tid/379/_/2006_FIBA_World_Championship/statistic.html referto]}}
 
{{PartiteNazionalePC|20-8-2006|Sapporo|USA|121|90|CHN|11|Mondiali|2006|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/6/grid/D/rid/4742/sid/3507/tid/379/_/2006_FIBA_World_Championship/statistic.html referto]}}
[[File:EffettiEtanoloLungoTermine.png|thumb|upright=1.6|Effetti ritenuti positivi e negativi a lungo termine dell'[[etanolo]] sul corpo]]
{{PartiteNazionalePC|22-8-2006|Sapporo|SVN|95|114|USA|19|Mondiali|2006|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/9/grid/D/rid/4742/sid/3507/tid/379/_/2006_FIBA_World_Championship/statistic.html referto]}}
 
{{PartiteNazionalePC|23-8-2006|Sapporo|USA|94|85|ITA|8|Mondiali|2006|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/12/grid/D/rid/4742/sid/3507/tid/379/_/2006_FIBA_World_Championship/statistic.html referto]}}
=== Uso eccessivo a lungo termine ===
{{PartiteNazionalePC|23-8-2006|Sapporo|USA|103|58|SEN|17|Mondiali|2006|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/15/grid/D/rid/4742/sid/3507/tid/379/_/2006_FIBA_World_Championship/statistic.html referto]}}
 
{{PartiteNazionalePC|27-8-2006|Saitama|USA|113|73|AUS|5|Mondiali|2006|Ottavi di finale||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/66/grid/66/rid/4743/sid/3507/tid/379/_/2006_FIBA_World_Championship/statistic.html referto]}}
L'alcolismo comporta una maggiore tolleranza e una dipendenza fisica dall'alcol. Ciò colpisce la capacità dell'individuo di controllarne il consumo e la sua incapacità a smettere.<ref name="Hoffman-1996"/> L'alcolismo può avere effetti negativi sulla salute mentale, causando disturbi psichiatrici e aumentando il rischio di [[suicidio]].<ref>{{Cita pubblicazione|pmid=10476237 |anno=1999 |mese=marzo|cognome=Dunn |nome=N |cognome2=Cook |titolo=Psychiatric aspects of alcohol misuse |volume=60 |numero=3 |pp=169–72 |issn=1462-3935 |rivista=Hospital medicine (Londra, Inghilterra: 1998) |lingua=inglese }}</ref><ref name="drug_abuse_prevention_a03">{{Cita libro| cognome = Wilson | nome = Richard |cognome2= Kolander |nome2= Cheryl A. | titolo = Drug abuse prevention: a school and community partnership | anno = 2003 | editore = Jones and Bartlett | città = Sudbury, Mass. | url = http://books.google.com/?id=Cm1MfcBSucUC | pagine = 40–45 |lingua=inglese| isbn= 978-0-7637-1461-1 }}</ref>
{{PartiteNazionalePC|30-8-2006|Saitama|USA|85|65|DEU|13|Mondiali|2006|Quarti di finale||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/72/grid/72/rid/4744/sid/3507/tid/379/_/2006_FIBA_World_Championship/statistic.html referto]}}
 
{{PartiteNazionalePC|1-9-2006|Saitama|GRC|101|95|USA|17|Mondiali|2006|Semifinale||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/75/rid/5152/sid/3507/tid/379/_/2006_FIBA_World_Championship/statistic.html referto]}}
==== Sintomi fisici ====
{{PartiteNazionalePC|2-9-2006|Saitama|USA|96|61|ARG|22|Mondiali|2006|Finale 3° posto||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/79/rid/5154/sid/3507/tid/379/_/2006_FIBA_World_Championship/statistic.html referto]}}
 
{{PartiteNazionalePC|22-7-2007|Las Vegas|USA|104|105|USA|18|Amichevole||| |[https://www.usab.com/history/national-team-mens/bryants-last-second-shot-carries-usa-blue-to-105-104-win-in-2007-state-farm-usa-basketball-challenge.aspx referto]}}
L'abuso a lungo termine di alcol può causare una serie di condizioni cliniche, tra cui: [[cirrosi epatica]], [[pancreatite cronica]], [[epilessia]], [[polineuropatia]], [[sindrome di Wernicke-Korsakoff]], [[cardiologia|malattie cardiache]], carenze nutrizionali e disfunzioni sessuali. Talvolta queste complicanze possono portare ad un [[morte|esito fatale]]. Altri effetti sulla salute includono un aumentato rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, il malassorbimento dei nutrienti, malattie epatiche dovute all'alcol e il [[Neoplasia#Comportamento biologico: benignità e malignità|cancro]]. Il danno epatico è dovuto al [[metabolismo]] dell'[[etanolo]]. L'etanolo viene [[ossidazione|ossidato]] dall'[[alcol deidrogenasi]] ad [[acetaldeide]] e quest'ultima ad [[Acido acetico|acetato]]. L'acetato ed il cofattore [[NADH]] prodotti in eccesso, inibiscono il normale metabolismo aerobico del [[ciclo di Krebs]], spostando l'attenzione della cellula verso il metabolismo [[lipide|lipidico]], con la sintesi di [[trigliceridi]] che portano alla [[steatosi]] del fegato. L'accumulo di lipidi provoca sia la compressione meccanica del circolo sanguigno locale ([[sinusoidi epatici]]), sia la suscettibilità della cellula alla perossidazione lipidica e alla propagazione del danno da [[radicali liberi]], con eventuale effetto genotossico e aumento del rischio di sviluppare il cancro.
{{PartiteNazionalePC|22-8-2007|Las Vegas|USA|112|69|VEN|11|Americas|2007|Gironi di qual.||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/2/grid/B/rid/5730/sid/3965/_/2007_FIBA_Americas_Championship/statistic.html referto]}}
 
{{PartiteNazionalePC|23-8-2007|Las Vegas|VIR|59|123|USA|8|Americas|2007|Gironi di qual.||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/3/grid/B/rid/5730/sid/3965/_/2007_FIBA_Americas_Championship/statistic.html referto]}}
Con un consumo di alcol sostenuto, possono verificarsi danni al [[sistema nervoso centrale]] e al [[sistema nervoso periferico]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Müller D, Koch RD, von Specht H, Völker W, Münch EM |titolo=[Neurophysiologic findings in chronic alcohol abuse] <!--|lingua=German--> |rivista=Psychiatr Neurol Med Psychol (Leipz) |volume=37 |numero=3 |pp=129–32|anno=1985 |mese=marzo|pmid=2988001|lingua=inglese }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Testino G |titolo=Alcoholic diseases in hepato-gastroenterology: a point of view |rivista=Hepatogastroenterology |volume=55 |numero=82–83 |pp=371–7 |anno=2008 |pmid=18613369 |lingua=inglese }}</ref>
{{PartiteNazionalePC|25-8-2007|Las Vegas|USA|113|63|CAN|10|Americas|2007|Gironi di qual.||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/7/grid/B/rid/5730/sid/3965/_/2007_FIBA_Americas_Championship/statistic.html referto]}}
 
{{PartiteNazionalePC|26-8-2007|Las Vegas|BRA|76|113|USA|21|Americas|2007|2ª fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/10/grid/B/rid/5730/sid/3965/_/2007_FIBA_Americas_Championship/statistic.html referto]}}
Le donne sviluppano complicanze da dipendenza da alcol più rapidamente rispetto agli uomini. Inoltre, le donne, hanno un [[tasso di mortalità]] superiore a causa dell'alcolismo.<ref name="Blume Laura N., Nielson Nancy H., Riggs Joseph A., et all 1998 861–870"/> Esempi di complicanze a lungo termine includono: danni al [[cervello]], al [[cuore]], al [[fegato]]<ref name="Walter H., Gutierrez K., Ramskogler K., Hertling I., Dvorak A., Lesch O.M., et al. 2003 253–268" /> e un aumento del rischio di [[cancro al seno]]. Inoltre, l'eccessivo consumo di alcol può avere un effetto negativo sulla capacità [[riproduzione|riproduttiva]], come la riduzione della massa [[ovaio|ovarica]], problemi o irregolarità nel [[ciclo mestruale]] e [[menopausa]] precoce.<ref name="Blume Laura N., Nielson Nancy H., Riggs Joseph A., et all 1998 861–870" />
{{PartiteNazionalePC|27-8-2007|Las Vegas|USA|127|100|MEX|19|Americas|2007|2ª fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/4/grid/X/rid/5731/sid/3965/_/2007_FIBA_Americas_Championship/statistic.html referto]}}
 
{{PartiteNazionalePC|28-8-2007|Las Vegas|PRI|78|117|USA|21|Americas|2007|2ª fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/8/grid/X/rid/5731/sid/3965/_/2007_FIBA_Americas_Championship/statistic.html referto]}}
==== Sintomi neuropsichiatrici ====
{{PartiteNazionalePC|29-8-2007|Las Vegas|URY|79|118|USA|26|Americas|2007|2ª fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/12/grid/X/rid/5731/sid/3965/_/2007_FIBA_Americas_Championship/statistic.html referto]}}
 
{{PartiteNazionalePC|30-8-2007|Las Vegas|ARG|76|91|USA|15|Americas|2007|2ª fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/16/grid/X/rid/5731/sid/3965/_/2007_FIBA_Americas_Championship/statistic.html referto]}}
L'abuso a lungo termine di alcol può causare una vasta gamma di problemi di [[salute mentale]]. Gravi problemi cognitivi non sono rari. Circa il 10 per cento dei casi di [[demenza]] sono legati al consumo di alcol, il che lo rende la seconda causa.<ref name=aamaibnc>{{Cita web|url=http://www.eurekalert.org/pub_releases/2008-07/econ-ma070808.php |titolo=Alcoholism-associated molecular adaptations in brain neurocognitive circuits |accesso=14 febbraio 2009 |autore=Professor Georgy Bakalkin |data=8 luglio 2008 |editore=eurekalert.org|lingua=en}}</ref>
{{PartiteNazionalePC|1-9-2007|Las Vegas|USA|135|91|PRI|19|Americas|2007|Semifinale||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/2/rid/5738/sid/3965/_/2007_FIBA_Americas_Championship/statistic.html referto]}}
 
{{PartiteNazionalePC|2-9-2007|Las Vegas|ARG|81|118|USA|31|Americas|2007|Finale||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/2/rid/5739/sid/3965/_/2007_FIBA_Americas_Championship/statistic.html referto]}}
Disturbi [[psichiatria|psichiatrici]] sono comuni negli alcolisti, con il 25% di essi che ne soffre di gravi. I [[sintomo|sintomi]] più frequenti sono [[ansia]] e [[Disturbo depressivo|depressione]]. [[Psicosi]], [[confusione]] e [[sindrome cerebrale organica]] possono essere causate dall'abuso di bevande alcoliche e ciò può portare ad un'errata [[diagnosi]] di [[schizofrenia]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Wetterling T |rivista=Eur Psychiatry |titolo=Psychopathology of alcoholics during withdrawal and early abstinence |anno=2000 |mese=settembre|volume=15 |numero=8 |pp=483–8 |pmid=11175926 |doi=10.1016/S0924-9338(00)00519-8 |issn=0924-9338 |cognome2=Junghanns |nome2=K |lingua=inglese }}</ref> [[Attacchi di panico]] possono svilupparsi o aumentare nei soggetti dediti all'alcol.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Cowley DS |rivista=Am J Med |titolo=Alcohol abuse, substance abuse, and panic disorder |data=24 gennaio 1992 |volume=92 |numero=1A |pp=41S–48S |pmid=1346485 |doi=10.1016/0002-9343(92)90136-Y |issn=0002-9343 |lingua=inglese }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Cosci F |rivista=J Clin Psychiatry |titolo=Alcohol use disorders and panic disorder: a review of the evidence of a direct relationship |anno=2007 |mese=giugno|volume=68 |numero=6 |pp=874–80 |pmid=17592911 |issn=0160-6689 |doi=10.4088/JCP.v68n0608 |cognome2=Schruers |nome2=KR |cognome3=Abrams |nome3=K |cognome4=Griez |nome4=EJ|lingua=inglese }}</ref>
{{PartiteNazionalePC|31-7-2008|Macao|USA|114|82|TUR|20|Amichevole||| |[http://www.nba.com/usabasketball2008/turkey_20080731.html referto]}}
 
{{PartiteNazionalePC|1-8-2008|Macao|USA|120|84|LTU|15|Amichevole||| |[https://www.reuters.com/article/us-olympics-basketball-usa/ruthless-u-s-crush-lithuania-in-warmup-idUSSYD8142220080801 referto]}}
La correlazione del [[disturbo depressivo]] maggiore e l'alcolismo è ben documentata.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Grant BF, Harford TC |titolo=Comorbidity between DSM-IV alcohol use disorders and major depression: results of a national survey |rivista=Drug Alcohol Depend |volume=39 |numero=3 |pp=197–206 |anno=1995 |mese=ottobre|pmid=8556968 |doi= 10.1016/0376-8716(95)01160-4|url=http://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/0376871695011604 |issn=0376-8716|lingua=inglese }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Kandel DB, Huang FY, Davies M |titolo=Comorbidity between patterns of substance use dependence and psychiatric syndromes |rivista=Drug Alcohol Depend |volume=64 |numero=2 |pp=233–41 |anno=2001 |mese=ottobre|pmid=11543993 |doi= 10.1016/S0376-8716(01)00126-0|issn=0376-8716|lingua=inglese }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Cornelius JR, Bukstein O, Salloum I, Clark D |titolo=Alcohol and psychiatric comorbidity |rivista=Recent Dev Alcohol |volume=16 |pp=361–74 |anno=2003 |pmid=12638646 |doi= 10.1007/0-306-47939-7_24|issn=0738-422X |lingua=inglese }}</ref> Vengono fatte delle distinzioni tra episodi depressivi dovuti all'astinenza dall'alcol ("indotti da sostanze") e di episodi depressivi primari non associati alla dipendenza ("episodi indipendenti").<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Schuckit MA, Tipp JE, Bergman M, Reich W, Hesselbrock VM, Smith TL |titolo=Comparison of induced and independent major depressive disorders in 2,945 alcoholics |rivista=Am J Psychiatry |volume=154 |numero=7 |pp=948–57 |anno=1997 |mese=luglio|pmid=9210745 |url=http://ajp.psychiatryonline.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=9210745 |issn=0002-953X|lingua=inglese }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Schuckit MA, Tipp JE, Bucholz KK |titolo=The life-time rates of three major mood disorders and four major anxiety disorders in alcoholics and controls |rivista=Addiction |volume=92 |numero=10 |pp=1289–304 |anno=1997 |mese=ottobre|pmid=9489046 |doi= 10.1111/j.1360-0443.1997.tb02848.x|url=http://www3.interscience.wiley.com/resolve/openurl?genre=article&sid=nlm:pubmed&issn=0965-2140&date=1997&volume=92&issue=10&spage=1289 |issn=0965-2140|lingua=inglese }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Schuckit MA, Smith TL, Danko GP |titolo=A comparison of factors associated with substance-induced versus independent depressions |rivista=J Stud Alcohol Drugs |volume=68 |numero=6 |pp=805–12 |anno=2007 |mese=novembre|pmid=17960298 |issn=1937-1888|lingua=inglese }}</ref> Un utilizzo supplementare di altri farmaci può aumentare il rischio di depressione.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Schuckit M |titolo=Alcoholic patients with secondary depression |rivista=Am J Psychiatry |volume=140 |numero=6 |pp=711–4 |anno=1983 |mese=giugno|pmid=6846629 |url=http://ajp.psychiatryonline.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=6846629 |issn=0002-953X|lingua=inglese }}</ref>
{{PartiteNazionalePC|3-8-2008|Shanghai|USA|89|68|RUS|10|Amichevole||| |[https://www.reuters.com/article/us-olympics-basketball-us/bryant-shines-for-u-s-in-win-over-russia-idUSSP7963320080803 referto]}}
 
{{PartiteNazionalePC|5-8-2008|Shanghai|USA|87|76|AUS|16|Amichevole||| |[https://www.gazzetta.it/Speciali/Olimpiadi/Primo_Piano/2008/08/05/basket.shtml referto]}}
I disturbi psichiatrici variano a seconda del sesso. Le donne, dedite all'alcol, presentano spesso anche sintomi psichiatrici come depressione, ansia, attacchi di panico, [[bulimia]], [[disturbo post-traumatico da stress]] (PTSD) o [[disturbo borderline di personalità]]. Gli uomini alcolisti sviluppano disturbi della personalità di tipo [[narcisismo|narcisistico]], antisociale, [[disturbo bipolare]], schizofrenia, [[sindrome da deficit di attenzione e iperattività]].<ref name="Karrol Brad R. 2002 337–356" /> Le donne affette da alcolismo hanno maggiori probabilità di avere una storia di violenza fisica o sessuale, spesso domestica, rispetto alla popolazione generale.<ref name="Karrol Brad R. 2002 337–356" />
{{PartiteNazionalePC|10-8-2008|Pechino|USA|101|70|CHN|18|Olimpiadi|2008|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/3/grid/B/rid/6450/sid/4004/tid/379/_/2008_Olympic_Games_Tournament_Men/statistic.html referto]}}
 
{{PartiteNazionalePC|12-8-2008|Pechino|AGO|76|97|USA|12|Olimpiadi|2008|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/6/grid/B/rid/6450/sid/4004/tid/379/_/2008_Olympic_Games_Tournament_Men/statistic.html referto]}}
==== Effetti sociali ====
{{PartiteNazionalePC|14-8-2008|Pechino|USA|92|69|GRC|13|Olimpiadi|2008|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/9/grid/B/rid/6450/sid/4004/tid/379/_/2008_Olympic_Games_Tournament_Men/statistic.html referto]}}
 
{{PartiteNazionalePC|16-8-2008|Pechino|ESP|82|119|USA|18|Olimpiadi|2008|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/12/grid/B/rid/6450/sid/4004/tid/379/_/2008_Olympic_Games_Tournament_Men/statistic.html referto]}}
I problemi sociali derivanti dall'alcolismo sono gravi e causati dalla alterazione patologica del cervello e dagli effetti inebrianti dell'alcol.<ref name=aamaibnc /><ref name="Jessica Kingsley Publishers">{{Cita libro|cognome=McCully |nome=Chris |titolo=Goodbye Mr. Wonderful. Alcohol, Addition and Early Recovery |url=http://www.jkp.com/catalogue/book/9781843102656/contents |anno=2004 |editore=Jessica Kingsley Publishers |città=Londra |lingua=inglese|isbn=978-1-84310-265-6 }}</ref> L'abuso di alcol è associato ad un aumentato rischio di commettere reati, compresi gli abusi sui minori, violenze domestiche, [[stupro]], furti e aggressioni.<ref name="drug_use_a_reference_handbook">{{Cita libro| cognome = Isralowitz | nome = Richard | titolo = Drug use: a reference handbook | url = http://books.google.com/?id=X0mxxfbIbp4C | anno = 2004 | editore = ABC-CLIO | città = Santa Barbara, Calif. | pp = 122–123 |lingua=inglese| isbn = 978-1-57607-708-5 }}</ref> L'alcolismo porta spesso alla perdita del proprio posto di lavoro,<ref>{{Cita libro| cognome = Langdana | nome = Farrokh K. | titolo = Macroeconomic Policy: Demystifying Monetary and Fiscal Policy | url = http://books.google.com/?id=GCYWQn79JYwC | data=27 marzo 2009 | editore = Springer | edizione = 2nd | p=81 |lingua=inglese | isbn=978-0-387-77665-1 }}</ref> con possibili conseguenti problemi finanziari. Bere in momenti inappropriati può portare a conseguenze legali, come la [[Diritto penale|denuncia penale]] per [[guida in stato di ebbrezza]]<ref name=abd2009>{{Cita libro| cognome = Gifford | nome = Maria | titolo = Alcoholism (Biographies of Disease) | data=22 ottobre 2009 | editore = Greenwood Press | url = http://books.google.com/?id=2OJV12astRUC | pp=89–91 |lingua=inglese | isbn=978-0-313-35908-8 }}</ref> o a [[diritto civile|sanzioni civili]] per comportamenti illeciti.
{{PartiteNazionalePC|18-8-2008|Pechino|USA|106|57|DEU|18|Olimpiadi|2008|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/15/grid/B/rid/6450/sid/4004/tid/379/_/2008_Olympic_Games_Tournament_Men/statistic.html referto]}}
 
{{PartiteNazionalePC|20-8-2008|Pechino|USA|116|85|AUS|16|Olimpiadi|2008|Quarti di finale||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/33/rid/6451/sid/4004/tid/379/_/2008_Olympic_Games_Tournament_Men/statistic.html referto]}}
Il comportamento di un alcolizzato può avere un impatto profondo in coloro che gli stanno vicino e può portarlo all'isolamento dalla famiglia e dagli amici. Ciò può portare a conflitti coniugali e [[divorzio|divorzi]] o contribuire ai casi di violenza domestica. L'alcolismo può anche portare all'abbandono dei propri figli, con conseguente danno permanente per lo sviluppo emotivo di essi.<ref name=tcemh2006>{{Cita libro| cognome = Schadé | nome = Johannes Petrus | titolo = The Complete Encyclopedia of Medicine and Health |data = ottobre 2006| editore = Foreign Media Books | url = http://books.google.com/?id=j8DuEHxSCU4C | pp = 132–133 |lingua=inglese | isbn = 978-1-60136-001-4 }}</ref>
{{PartiteNazionalePC|22-8-2008|Pechino|ARG|81|101|USA|15|Olimpiadi|2008|Semifinale||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/36/rid/6452/sid/4004/tid/379/_/2008_Olympic_Games_Tournament_Men/statistic.html referto]}}
 
{{PartiteNazionalePC|24-8-2008|Pechino|ESP|107|118|USA|14|Olimpiadi|2008|Finale||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/38/rid/6454/sid/4004/tid/379/_/2008_Olympic_Games_Tournament_Men/statistic.html referto]}}
=== Astinenza da alcool ===
{{PartiteNazionalePC|12-7-2012|Las Vegas|USA|113|59|DOM|7|Amichevole||| |[https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2012-07-12/Dominican-Republic-at-United-States/95168 referto]}}
 
{{PartiteNazionalePC|16-7-2012|Washington|USA|80|69|BRA|30|Amichevole||| |[https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2012-07-16/Brazil-at-United-States/95169 referto]}}
Come nel caso di sostanze con simili meccanismi sedativi-ipnotici, come i [[barbiturico|barbiturici]] e le [[benzodiazepina|benzodiazepine]], l'uscita dalla dipendenza da alcol può essere fatale se non viene correttamente gestita.<ref name="Jessica Kingsley Publishers"/><ref>{{Cita libro|cognome=Galanter |nome=Marc |cognome2=Kleber |nome2=Herbert D. |titolo=The American Psychiatric Publishing Textbook of Substance Abuse Treatment |url=http://books.google.com/?id=6wdJgejlQzYC |edizione=4th |data=1º luglio 2008 |editore=American Psychiatric Publishing Inc |città=United States of America |pagine=58 |lingua=inglese|isbn=978-1-58562-276-4 }}</ref> L'effetto primario dell'alcol è l'aumento della stimolazione del recettore GABAA, promotore della depressione del sistema nervoso centrale. Con il ripetuto consumo di alcol, questi recettori vengono desensibilizzati e ridotti di numero, con la conseguente tolleranza e dipendenza fisica. Quando il consumo di alcol viene interrotto troppo bruscamente, il sistema nervoso della persona soffre. Questo può portare a sintomi che includono ansia, attacchi epilettici, ''[[delirium tremens]]'', [[allucinazione|allucinazioni]] e scompensi cardiaci.<ref name="Medical toxicology">{{Cita libro|cognome=Dart |nome=Richard C. |titolo=Medical Toxicology |url=http://books.google.com/?id=qDf3AO8nILoC |edizione=3rd |data=1º dicembre 2003 |editore=Lippincott Williams & Wilkins |città=USA |pp=139–140 |lingua=inglese|isbn=978-0-7817-2845-4 }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Idemudia SO, Bhadra S, Lal H |titolo=The pentylenetetrazol-like interoceptive stimulus produced by ethanol withdrawal is potentiated by bicuculline and picrotoxinin |rivista=Neuropsychopharmacology |volume=2 |numero=2 |pp=115–22 |anno=1989 |mese=giugno|pmid=2742726 |doi= 10.1016/0893-133X(89)90014-6|issn=0893-133X |lingua=inglese }}</ref> Altri [[neurotrasmettitori]] sono coinvolti, in particolare la [[dopamina]], il [[Acido N-metil-D-aspartico|NMDA]] e il [[acido glutammico|glutammato]].<ref name="Hoffman-1996"/><ref>{{Cita pubblicazione|pmid=17128954|data= ottobre 2006|autore=Chastain, G |titolo=Alcohol, neurotransmitter systems, and behavior |volume=133 |numero=4 |pp=329–35|issn=0022-1309 |rivista=The Journal of general psychology |doi=10.3200/GENP.133.4.329-335|lingua=inglese }}</ref>
{{PartiteNazionalePC|19-7-2012|Manchester|GBR|78|118|USA|16|Amichevole||| |[https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2012-07-19/Great-Britain-at-United-States/95170 referto]}}
 
{{PartiteNazionalePC|22-7-2012|Barcellona|USA|86|80|ARG|15|Amichevole||| |[https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2012-07-22/Argentina-at-United-States/95171 referto]}}
I sintomi acuti da astinenza tendono a diminuire dopo 1-3 settimane. Sintomi meno gravi (ad esempio, l'insonnia e l'ansia) possono continuare a far parte della sindrome da astinenza anche dopo un anno o più.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Martinotti G |rivista=Subst Use Misuse |titolo=Alcohol protracted withdrawal syndrome: the role of anhedonia |anno=2008 |volume=43 |numero=3–4 |pp=271–84 |pmid=18365930 |doi=10.1080/10826080701202429 |issn=1082-6084 |cognome2=Nicola |nome2=MD |cognome3=Reina |nome3=D |cognome4=Andreoli |nome4=S |cognome5=Focà |nome5=F |cognome6=Cunniff |nome6=A |cognome7=Tonioni |nome7=F |cognome8=Bria |nome8=P |cognome9=Janiri |nome9=L|lingua=inglese }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione| autore = Stojek A | anno = 1990 | mese = maggio-giugno | titolo = Correction of the symptoms of late substance withdrawal syndrome by intra-conjunctival administration of 5% homatropine solution (preliminary report) | rivista = Psychiatr Pol | volume = 24 | numero = 3 |pp= 195–201 |pmid= 2084727 | issn = 0033-2674 |cognome2= Madejski |nome2= J |cognome3= Dedelis |nome3= E |cognome4= Janicki |nome4= K |lingua=inglese }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione| autore =Le Bon O | anno =2003 |mese=agosto| titolo =Double-blind, placebo-controlled study of the efficacy of trazodone in alcohol post-withdrawal syndrome: polysomnographic and clinical evaluations | rivista =J Clin Psychopharmacol | volume =23 |numero=4 |pp=377–83 |pmid=12920414 | doi =10.1097/01.jcp.0000085411.08426.d3 | issn =0271-0749 |cognome2=Murphy |nome2=JR |cognome3=Staner |nome3=L |cognome4=Hoffmann |nome4=G |cognome5=Kormoss |nome5=N |cognome6=Kentos |nome6=M |cognome7=Dupont |nome7=P |cognome8=Lion |nome8=K |cognome9=Pelc |nome9=I|lingua=inglese }}</ref> I sintomi da astinenza cominciano poi a placarsi quando il sistema nervoso tende a ripristinare il suo funzionamento verso la normalità.<ref>{{Cita pubblicazione|pmid=14684873 |url=http://www.jneurosci.org/cgi/content/full/23/37/11711 |data=17 dicembre 2003 |titolo=Changes in GABA(A) receptor gene expression associated with selective alterations in receptor function and pharmacology after ethanol withdrawal |volume=23 |numero=37 |pp=11711–24 |issn=0270-6474 |rivista=Journal of Neuroscience |autore=Sanna, E |autore2=Mostallino, Mc |autore3=Busonero, F |autore4=Talani, G |autore5=Tranquilli, S |autore6=Mameli, M |autore7=Spiga, S |autore8=Follesa, P |autore9=Biggio, G|lingua=inglese }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Idemudia SO, Bhadra S, Lal H |titolo=The pentylenetetrazol-like interoceptive stimulus produced by ethanol withdrawal is potentiated by bicuculline and picrotoxinin |rivista=Neuropsychopharmacology |volume=2 |numero=2 |pp=115–22 |anno=1989 |mese=giugno|pmid=2742726 |doi= 10.1016/0893-133X(89)90014-6|lingua=inglese }}</ref>
{{PartiteNazionalePC|24-7-2012|Barcellona|USA|100|78|ESP|25|Amichevole||| |[https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2012-07-24/Spain-at-United-States/95172 referto]}}
 
{{PartiteNazionalePC|29-7-2012|Londra|USA|98|71|FRA|9|Olimpiadi|2012|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/9/grid/A/rid/9091/sid/6232/_/2012_Olympic_Men/statistic.html referto]}}
== Diagnosi ==
{{PartiteNazionalePC|31-7-2012|Londra|TUN|63|110|USA|5|Olimpiadi|2012|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/21/grid/A/rid/9091/sid/6232/_/2012_Olympic_Men/statistic.html referto]}}
=== Barriere sociali ===
{{PartiteNazionalePC|2-8-2012|Londra|USA|156|73|NGA|6|Olimpiadi|2012|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/32/grid/A/rid/9091/sid/6232/_/2012_Olympic_Men/statistic.html referto]}}
 
{{PartiteNazionalePC|4-8-2012|Londra|LTU|94|99|USA|20|Olimpiadi|2012|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/43/grid/A/rid/9091/sid/6232/_/2012_Olympic_Men/statistic.html referto]}}
Atteggiamenti e stereotipi sociali possono creare ostacoli alla rilevazione e al trattamento dell'abuso di alcool, specialmente nelle donne. La paura della [[Stigmatizzazione (scienze sociali)|stigmatizzazione sociale]] può portare le donne a negare di essere affette da una condizione medica e le può portare a bere in solitudine. Questo fatto, a sua volta, porta la famiglia, i medici e i conoscenti ad essere meno propensi a sospettare che una donna sia alcolizzata.<ref name="Blume Laura N., Nielson Nancy H., Riggs Joseph A., et all 1998 861–870" >{{Cita pubblicazione|autore=Blume Laura N., Nielson Nancy H., Riggs Joseph A., ''et all'' |titolo=Alcoholism and alcohol abuse among women: report of the council on scientific affairs |rivista=Journal of women's health |volume=7 |numero=7 |pp=861–870 |anno=1998 |doi= 10.1089/jwh.1998.7.861|lingua=inglese }}</ref> Al contrario, la ridotta paura della stigmatizzazione può condurre gli uomini ad ammettere più facilmente la loro condizione e a portarli a bere in gruppo e a mostrarsi pubblicamente.<ref name="Karrol Brad R. 2002 337–356">{{Cita pubblicazione|autore=Karrol Brad R. |titolo=Women and alcohol use disorders: a review of important knowledge and its implications for social work practitioners |rivista=Journal of social work |volume=2 |numero=3 |pp=337–356 |anno=2002 |doi=10.1177/146801730200200305|lingua=inglese }}</ref>
{{PartiteNazionalePC|6-8-2012|Londra|ARG|97|126|USA|18|Olimpiadi|2012|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/56/grid/A/rid/9091/sid/6232/_/2012_Olympic_Men/statistic.html referto]}}
 
{{PartiteNazionalePC|8-8-2012|Londra|USA|119|86|AUS|11|Olimpiadi|2012|Quarti di finale||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/66/rid/9103/sid/6232/_/2012_Olympic_Men/statistic.html referto]}}
=== Screening ===
{{PartiteNazionalePC|10-8-2012|Londra|ARG|83|109|USA|18|Olimpiadi|2012|Semifinale||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/71/rid/9104/sid/6232/_/2012_Olympic_Men/statistic.html referto]}}
 
{{PartiteNazionalePC|12-8-2012|Londra|USA|107|100|ESP|19|Olimpiadi|2012|Finale||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/76/rid/9105/sid/6232/_/2012_Olympic_Men/statistic.html referto]}}
Diversi strumenti possono essere utilizzati per rilevare una perdita di controllo nel consumo di alcol. Questi strumenti sono strutturati come [[questionario]]. Essi si avvalgono di un punteggio o riscontro che riassume la gravità generale del consumo di alcol.<ref name="Kahan-1996">{{Cita pubblicazione| cognome = Kahan | nome = M. | titolo = Identifying and managing problem drinkers | rivista = Can Fam Physician | volume = 42 | pp=661–71| mese=aprile| anno = 1996 | pmid=8653034| pmc = 2146411|lingua=inglese }}</ref>
{{PartiteNazionalePCfin|63|848}}
 
Il questionario CAGE, chiamato per le sue quattro domande, è un esempio che può essere utilizzato per inquadrare velocemente i pazienti.
 
Due risposte affermative indicano che la situazione del paziente deve essere approfondita ulteriormente. Il questionario pone le seguenti domande:
 
{| style="width:100%; background:transparent"
| align="center" |
{| class="wikitable"
! Questionario CAGE<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Ewing JA |titolo=Detecting alcoholism. The CAGE questionnaire |rivista=JAMA: the journal of the American Medical Association |volume=252 |numero=14 |pp=1905–7 |anno=1984 |mese=ottobre|pmid=6471323 |doi=10.1001/jama.252.14.1905 |issn=0098-7484 |lingua=inglese }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.whoguidemhpcuk.org/downloads/primary_care/11-1_CAGE_questionnaire.pdf |titolo=CAGE questionnaire – screen for alcohol misuse |formato=PDF |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110728175054/http://www.whoguidemhpcuk.org/downloads/primary_care/11-1_CAGE_questionnaire.pdf |dataarchivio=28 luglio 2011 }}</ref>
|-
|
* '''C'''''ut down''<br />Ha mai avvertito la necessità di ridurre l'assunzione di alcol?
* '''A'''''nnoyed''<br />È mai stato infastidito da persone che hanno criticato la sua eccessiva assunzione di alcolici?
* '''G'''''uilty''<br />Si è mai sentito in colpa o a disagio per aver assunto degli alcolici?
* '''E'''''ye opener''<br />Ha mai bevuto un bicchiere appena sveglio per combattere l'ansia o eliminare i postumi della sbornia?
|}
|}
 
Il questionario CAGE ha dimostrato un'elevata efficacia nel rilevare problemi alcol correlati. Tuttavia ha dei limiti nelle persone con problemi alcol correlati meno gravi, con le donne bianche e con gli studenti universitari.<ref>{{Cita pubblicazione| cognome = Dhalla | nome = S. |cognome2= Kopec |nome2= JA. | titolo = The CAGE questionnaire for alcohol misuse: a review of reliability and validity studies | rivista = Clin Invest Med | volume = 30 | numero = 1 | pp= 33–41 | anno = 2007 | pmid= 17716538 |lingua=inglese }}</ref>
 
Altri test sono a volte utilizzati per la rilevazione della dipendenza da alcol, come ad esempio:
 
* L'''Alcohol Dependence Data Questionnaire'', che è un test diagnostico più sensibile rispetto al questionario CAGE. Esso aiuta a distinguere una diagnosi di dipendenza da un uso normale di alcol.<ref>{{Cita web|url=http://www.emcdda.europa.eu/html.cfm/index3556EN.html |titolo=Alcohol Dependence Data Questionnaire (SADD) |autore=Raistrick, D. |coautori=Dunbar, G. Davidson, R |anno=1983 |editore=European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction |lingua=en}}</ref>
* Il ''Michigan Alcohol Screening Test'' (MAST) è uno strumento di [[screening]] per l'alcolismo ampiamente utilizzato dai tribunali per determinare la condanna appropriata per individui in giudizio per reati connessi con l'alcol,<ref>{{Cita web |url=http://www.ncadd-sfv.org/symptoms/mast_test.html |titolo=Michigan Alcohol Screening Test |editore=The National Council on Alcoholism and Drug Dependence |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060906123532/http://www.ncadd-sfv.org/symptoms/mast_test.html |dataarchivio=6 settembre 2006 }}</ref> di cui la guida in stato di ebbrezza è il più comune.
* L'''Alcohol Use Disorders Identification Test'' (AUDIT) è un questionario di screening sviluppato dall'[[Organizzazione Mondiale della Sanità]] ed è unico nel suo genere in quanto è stato convalidato in sei paesi e viene usato a livello internazionale. Come il questionario CAGE, utilizza una serie di semplici domande, un punteggio elevato comporta la necessità di un approfondimento diagnostico.<ref>{{Cita web|url=http://whqlibdoc.who.int/hq/2001/WHO_MSD_MSB_01.6a.pdf |titolo=The Alcohol Use Disorders Identification Test, Guidelines for Use in Primary Care |autore=Thomas F. Babor |coautori=John C. Higgins-Biddle, John B. Saunders, Maristela G. Monteiro |mese=2001 |editore=World Health Organization |formato=PDF|lingua=en }}</ref>
* Il ''[[Paddington Alcohol Test]]'' (PAT) è stato pensato per lo screening dei problemi alcol correlati tra quelli che hanno sviluppato infortuni e hanno dovuto accedere alle strutture di [[pronto soccorso]].<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Smith|nome=SG|titolo=Detection of alcohol misusing patients in accident and emergency departments: the Paddington alcohol test (PAT)|rivista=Journal of Accident and Emergency Medicine|volume=13|numero=5|pp=308–312|editore=British Association for Accident and Emergency Medicine|mese=settembre| anno=1996|accesso=19 novembre 2006|pmid=8894853|doi=10.1136/emj.13.5.308 |issn=1351-0622|pmc=1342761|cognome2=Touquet|nome2=R|cognome3=Wright|nome3=S|cognome4=Das Gupta|nome4=N|lingua=inglese }}</ref>
 
=== Test predisposizione genetica ===
 
I genetisti psichiatrici John I. Nurnberger, Jr., e Laura Jean Bierut ritengono che l'alcolismo non abbia una singola causa, tra cui una [[genetica]], ma che i geni svolgano comunque un ruolo importante influenzando i processi del corpo e del cervello che interagiscono tra loro e con la vita di un individuo. Gli studiosi hanno inoltre riferito di aver identificato meno di una dozzina di [[gene|geni]] correlabili all'alcolismo, ma probabilmente altri devono essere ancora scoperti.<ref name="Nurnberger">Nurnberger, Jr., John I., and Bierut, Laura Jean. [http://www.sciam.com/article.cfm?chanID=sa006&colID=1&articleID=5C303E5F-E7F2-99DF-315ADC8A107AE976 "Seeking the Connections: Alcoholism and our Genes."] ''[[Scientific American]]'', aprile 2007, Vol. 296, Issue 4.</ref>
 
Almeno un test genetico esiste per un [[allele]] correlato alla dipendenza da alcol e da [[oppiacei]].<ref>New York Daily News (William Sherman) [http://www.nydailynews.com/archives/news/2006/02/12/2006-02-12_test_targets_addiction_gene.html Test targets addiction gene] 11 February 2006</ref> Il gene umano del [[recettore della dopamina]] ha una variazione rilevabile, denominata [[Polimorfismo (biologia)|polimorfismo]] DRD2 TaqI. Coloro che possiedono l'allele A1 (variazione) di questo polimorfismo hanno una piccola tendenza, ma significativa, verso la dipendenza da oppiacei ed [[endorfine]] che vengono rilasciate da sostanze come l'alcool.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Berggren U, Fahlke C, Aronsson E |titolo=The taqI DRD2 A1 allele is associated with alcohol-dependence although its effect size is small |rivista=Alcohol and alcoholism (Oxford, Oxfordshire) |volume=41 |numero=5 |pp=479–85 |anno=2006 |pmid=16751215 |doi=10.1093/alcalc/agl043 |url=http://alcalc.oxfordjournals.org/cgi/content/full/41/5/479 |mese=settembre|issn=0735-0414 |lingua=inglese }}</ref> Anche se questo allele è leggermente più comune negli alcolisti e nei tossicodipendenti da oppiacei, non è per sé un fattore predittivo adeguato di alcolismo e alcuni ricercatori sostengono che le prove per DRD2 siano contraddittorie.<ref name="Nurnberger" />
 
=== La diagnosi DSM ===
{{vedi anche|Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders}}
 
La diagnosi [[Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders#DSM-IV|DSM-IV]] di dipendenza da alcol rappresenta un approccio alla definizione di alcolismo. Secondo il DSM-IV, una diagnosi di dipendenza da alcol è:<ref name=DSMIV>{{Cita libro| titolo = Diagnostic and statistical manual of mental disorders: DSM-IV | url = http://books.google.com/?id=W-BGAAAAMAAJ | data=31 luglio 1994 | editore = American Psychiatric Association | città = Washington, DC |lingua=inglese| isbn=978-0-89042-025-6 }}</ref>
 
{{Citazione|... uso di alcol disadattivo con compromissione clinicamente significativa, come manifestato, in qualsiasi periodo dell'anno, da almeno tre dei seguenti segni: tolleranza, astinenza, assunzione in quantità maggiore o nel corso di più tempo del previsto; desiderio o tentativi infruttuosi di ridurre o controllarne l'uso; grande quantità di tempo speso per l'ottenimento, l'utilizzo o il recupero da utilizzare, attività sociale, lavorativo o ricreative abbandonato o ridotte, l'uso continuato nonostante la conoscenza di conseguenze fisiche o psicologiche.}}
 
=== Gli esami delle urine e del sangue ===
 
Esistono test affidabili per l'uso effettivo di alcol. Un test comune è la ricerca di esso nel [[sangue]] cioè l'alcolemia (BAC).<ref>{{Cita pubblicazione| cognome = Jones | nome = AW. | titolo = Urine as a biological specimen for forensic analysis of alcohol and variability in the urine-to-blood relationship | rivista = Toxicol Rev | volume = 25 | numero = 1 | pp = 15–35 | anno = 2006 | pmid = 16856767 | doi = 10.2165/00139709-200625010-00002|lingua=inglese }}</ref> Questi test non distinguono gli alcolisti dai non-alcolisti, tuttavia, l'abitudine a bere per lungo tempo porta ad effetti più persistenti su alcuni parametri di laboratorio, tra cui<ref>{{Cita pubblicazione| cognome = Das | nome = SK. |cognome2= Dhanya |nome2= L. |cognome3= Vasudevan |nome3= DM. | titolo = Biomarkers of alcoholism: an updated review | rivista = Scand J Clin Lab Invest | volume = 68 | numero = 2 |pp= 81–92 | anno = 2008 | doi = 10.1080/00365510701532662 |pmid= 17852805 |lingua=inglese }}</ref>:
 
* [[Macrocitosi]] ([[globulo rosso|globuli rossi]] di dimensioni elevate)
* [[Gammaglutammiltransferasi|GGT]] elevata
* Aumento moderato di [[Aspartato transaminasi|AST]] e [[Alanina transaminasi|ALT]] e un rapporto AST: ALT rapporto di 2:1
* Alta [[transferrina carboidrato carente]] (CDT) o transferrina desialata, considerata uno dei test più affidabili al momento, per la diagnosi e per identificare le ricadute<ref>{{Cita pubblicazione|autore = Walter H, Hertling I, Benda N, et al.|titolo = Sensitivity and specificity of carbohydrate-deficient transferrin in drinking experiments and different patients.|rivista = Alcohol|volume = 25|numero = 189-194}}</ref>.
 
Ciò nonostante, nessuno di questi [[esami del sangue]] per marcatori biologici può essere utilizzato come metodo di ''[[screening]]''.
 
== Prevenzione ==
 
Nel corso degli anni, l'[[Organizzazione mondiale della sanità]], l'[[Unione europea]], altri organismi, governi e parlamenti nazionali, hanno adottato politiche sull'alcol, al fine di ridurre i danni da alcolismo.<ref name=alchwho2010>{{Cita web|url=http://www.who.int/topics/alcohol_drinking/en/ |titolo=Alcohol |autore=World Health Organization |anno=2010|lingua=en }}</ref><ref name=apitwhoer>{{Cita web |url=http://www.euro.who.int/document/mediacentre/fs1005e.pdf |titolo=Alcohol policy in the WHO European Region: current status and the way forward |data=12 settembre 2005 |editore=World Health Organization |formato=PDF |lingua=en |accesso=20 agosto 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100123105252/http://www.euro.who.int/document/mediacentre/fs1005e.pdf |dataarchivio=23 gennaio 2010 }}</ref> Il target di questi interventi è stato indirizzato verso gli adolescenti o i giovani adulti. Tra le iniziative intraprese si possono citare: l'aumento dell'età minima in cui è consentito acquistare bevande alcoliche e il divieto di pubblicizzarle. Sono inoltre state realizzate campagne basate sui [[mass-media]] per informare sulle conseguenze dell'abuso di alcolici. Sono inoltre state suggerite delle linee guida per genitori e per adolescenti con problemi di alcolismo.<ref name=acdacpovfa>{{Cita pubblicazione| cognome = Crews | nome = F. |cognome2= He |nome2= J. |cognome3= Hodge |nome3= C. | titolo = Adolescent cortical development: a critical period of vulnerability for addiction | rivista = Pharmacol Biochem Behav | volume = 86 | numero = 2 |pp= 189–99 | mese=febbraio| anno = 2007 | doi = 10.1016/j.pbb.2006.12.001 |pmid= 17222895 |lingua=inglese }}</ref>
 
== Trattamento ==
 
I trattamenti per l'alcolismo sono molteplici. La maggior parte di essi si concentra su come aiutare le persone ad interrompere l'assunzione di alcol, dalla modifica dello [[stile di vita]] e dal sostegno sociale, al fine di aiutarli a resistere a un ritorno al consumo di prodotti alcolici. Dal momento che l'alcolismo coinvolge molteplici fattori che favoriscono una persona a continuare a bere, tutti questi devono essere affrontati al fine di prevenire una ricaduta.
 
Un esempio di questo tipo di trattamento di [[disintossicazione]] può essere strutturato da una combinazione di terapia di supporto con la partecipazione a [[auto mutuo aiuto|gruppi di auto aiuto]] e dal continuo sviluppo della forza di volontà. Le comunità di trattamento per l'alcolismo, generalmente sostengono l'astinenza totale con un approccio di tolleranza zero verso gli alcolici, ma ve ne sono alcune che promuovono una progressiva riduzione.<ref name=Gabbard/>
 
=== Disintossicazione ===
 
La [[disintossicazione]] dall'alcool è un arresto brusco del suo consumo, realizzato spesso grazie alla sostituzione con dei farmaci, come le [[benzodiazepine]], che hanno effetti simili e prevengono l'[[Crisi d'astinenza|astinenza]]. Gli individui ritenuti a rischio solo di lievi o moderati sintomi di astinenza, possono disintossicarsi come pazienti ambulatoriali. Diversamente, persone più a rischio da sindrome da interruzione grave, così come coloro che hanno condizioni di comorbidità significative o acute, vengono generalmente trattate con un ricovero ospedaliero.
 
La disintossicazione non è considerato in realtà un trattamento per l'alcolismo, ma il primo passo verso l'inizio di altri programmi indirizzati alla riduzione del rischio di recidive.<ref name="Blondell-2005"/>
 
=== Terapia di gruppo e psicoterapia ===
 
[[File:Alcoholics Anonymous Regional Service Center by David Shankbone.jpg|thumb|Centro degli [[Alcolisti Anonimi]].]]
 
Varie forme di [[terapia di gruppo]] o di [[psicoterapia]] possono essere utilizzate per affrontare i problemi psicologici sottostanti correlati alla dipendenza da alcol oltre a fornire elementi di prevenzione dalle ricadute. Il mutuo-aiuto di un gruppo di consulenza è uno dei modi più comuni per aiutare gli alcolisti mantenere la sobrietà.<ref name="Morgan-Lopez-2006"/><ref name="Soyka-2001"/> [[Alcolisti Anonimi]] è stata una delle prime organizzazioni create per fornire reciproco aiuto non professionale ed è ancora la più grande. Altri includono, ''[[SMART Recovery]]'', ''[[Women For Sobriety]]'' e [[Al-Anon e Alateen|gruppi Familiari Al-Anon]] questi ultimi per amici e familiari di alcolisti.
 
Un'analisi di studi precedenti suggerisce che la [[terapia psichedelica]] potrebbe avere un ruolo nel trattamento dell'alcolismo.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Arran|cognome=Frood|data=9 marzo 2012|titolo=LSD helps to treat alcoholism|rivista=Nature|lingua=en|accesso=27 settembre 2018|doi=10.1038/nature.2012.10200|url=https://www.nature.com/news/lsd-helps-to-treat-alcoholism-1.10200}}</ref>
 
=== Razionamento e moderazione ===
 
I programmi di razionamento e moderazione consentono di non dover portare l'alcolista alla completa astinenza. Mentre la maggior parte degli alcolisti non sono in grado di limitare il loro consumo, alcuni riescono a tornare a bere in maniera moderata. Uno studio del 2002 della statunitense ''National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism'' (NIAAA) ha dimostrato che il 17,7% degli individui diagnosticati come alcolisti dopo un anno torna ad un basso rischio di dipendenza. Questo gruppo di ex-alcolisti, tuttavia, ha mostrato meno i sintomi iniziali della dipendenza.<ref name="DAWSON2005">{{Cita pubblicazione|titolo=Recovery from DSM-IV alcohol dependence: United States, 2001–2002 |url=http://pubs.niaaa.nih.gov/publications/arh29-2/131-142.htm |doi=10.1111/j.1360-0443.2004.00964.x |anno=2005 |cognome=Dawson |nome=Deborah A. |cognome2=Grant |nome2=Bridget F. |cognome3=Stinson |nome3=Frederick S. |cognome4=Chou |nome4=Patricia S. |cognome5=Huang |nome5=Boji |cognome6=Ruan |nome6=W. June |rivista=Addiction |volume=100 |pp=281–92 |pmid=15733237 |numero=3|lingua=inglese }}</ref><ref name="DAWSON2007">{{Cita pubblicazione|titolo=Rates and correlates of relapse among individuals in remission from DSM-IV alcohol dependence: a 3-year follow-up |doi=10.1111/j.1530-0277.2007.00536.x |pmid=18034696 |anno=2007 |cognome=Dawson |nome=Deborah A. |cognome2=Goldstein |nome2=Risë B. |cognome3=Grant |nome3=Bridget F. |rivista=Alcoholism: Clinical and Experimental Research |volume=31 |numero=12 |pp=2036–45 |lingua=inglese }}</ref> Successivi studi hanno dimostrato che in un arco di tempo superiore, chi non è riuscito a smettere del tutto di bere è soggetto a frequenti ricadute.<ref name="VAILLANT2003">{{Cita pubblicazione|titolo=A 60-year follow-up of alcoholic men |pmid=12873238 |anno=2003 |cognome=Vaillant |nome=GE |volume=98 |numero=8 |pp=1043–51 |rivista=Addiction (Abingdon, England) |doi=10.1046/j.1360-0443.2003.00422.x|lingua=inglese }}</ref>
 
=== Farmaci ===
 
Una varietà di farmaci possono essere prescritti come una parte del trattamento per l'alcolismo<ref>{{cita web|url=http://www.insostanza.it/allegati/pdf/FarmAlcol.pdf|titolo=I farmaci nell'alcolismo|accesso=16 agosto 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120425004037/http://www.insostanza.it/allegati/pdf/FarmAlcol.pdf|dataarchivio=25 aprile 2012}}</ref>.
 
==== I farmaci attualmente in uso ====
[[File:Alcover 17,5 - Gamma-Hydroxybutyric acid.JPG|thumb|Flaconcini di Alcover]]
* [[Disulfiram]] (Antabuse; Etiltox): impedisce l'eliminazione dell'[[acetaldeide]], una sostanza chimica che il corpo produce quando il quantitativo di [[etanolo]] scende. L'acetaldeide è di per sé la causa di alcuni sintomi postumi del consumo di alcol. L'effetto complessivo è il grave disagio che si ha dopo l'assunzione di alcol: una sbornia estremamente rapida e di lunga durata. Questo scoraggia l'etilista dal bere in quantità significative mentre è sotto l'effetto del farmaco. Un recente studio, durato nove anni, ha rilevato che l'assunzione sotto controllo di questo farmaco, correlato ad un programma di trattamento completo, ha portato ad un tasso di astinenza di oltre il 50%.<ref name="Krampe-2006">{{Cita pubblicazione|autore=Krampe H, Stawicki S, Wagner T |titolo=Follow-up of 180 alcoholic patients for up to 7 years after outpatient treatment: impact of alcohol deterrents on outcome |rivista=Alcoholism, clinical and experimental research |volume=30 |numero=1 |pp=86–95 |anno=2006 |mese=gennaio|pmid=16433735 |doi=10.1111/j.1530-0277.2006.00013.x |issn=0145-6008|lingua=inglese }}</ref>
* [[Calcio carbimide]] (Temposil): agisce nello stesso modo dell'Antabuse ha però un vantaggio in quanto gli effetti avversi occasionali del disulfiram, come l'epatotossicità e la sonnolenza, non si verificano con questo farmaco.<ref name="Krampe-2006"/><ref>{{Cita pubblicazione| cognome = Ogborne | nome = AC. | titolo = Identifying and treating patients with alcohol-related problems | rivista = CMAJ | volume = 162 | numero = 12 | pp = 1705–8 | mese=giugno| anno = 2000 | pmid = 10870503 | pmc = 1232509|lingua=inglese }}</ref>
* [[Gamma-idrossibutirrato|Sodio oxibato]] (Alcover): è un [[metabolita]] dell'acido gamma-aminobutirrico, dotato di funzioni di neurotrasmettitore e di neuro modulatore. È in grado di interferire con l'attività cerebrale di vari neurotrasmettitori producendo effetti “alcol-mimetici”.<ref name="pmid21109543">{{Cita pubblicazione |autore=Caputo F |titolo=Gamma-hydroxybutyrate (GHB) for the treatment of alcohol dependence: a call for further understanding |rivista=Alcohol Alcohol. |volume=46 |numero=1 |p=3 |anno=2011 |pmid=21109543 |doi=10.1093/alcalc/agq083 }}</ref><ref name="pmid17611081">{{Cita pubblicazione |autore=Caputo F, Addolorato G, Stoppo M, Francini S, Vignoli T, Lorenzini F, Del Re A, Comaschi C, Andreone P, Trevisani F, Bernardi M |titolo=Comparing and combining gamma-hydroxybutyric acid (GHB) and naltrexone in maintaining abstinence from alcohol: an open randomised comparative study |rivista=Eur Neuropsychopharmacol |volume=17 |numero=12 |pp=781–9 |anno=2007 |mese=dicembre|pmid=17611081 |doi=10.1016/j.euroneuro.2007.04.008 }}</ref> Questi dati vanno considerati alla luce dei rischi connessi allo sviluppo di craving ed episodi di abuso, suggerendo lo stretto monitoraggio clinico durante la somministrazione di questa molecola.<ref name="pmid9433435">{{Cita pubblicazione |autore=Addolorato G, Cibin M, Capristo E, Beghe F, Gessa G, Stefanini GF, Gasbarrini G, Caprista E |titolo=Maintaining abstinence from alcohol with gamma-hydroxybutyric acid |rivista=Lancet |volume=351 |numero=9095 |p=38 |anno=1998 |mese=gennaio|pmid=9433435 }}</ref>
* [[Naltrexone]] e [[nalmefene]]: sono [[antagonista competitivo|antagonisti competitivi]] dei [[recettore (biochimica)|recettori]] degli oppioidi, e di fatto funzionano bloccando gli effetti delle [[endorfina|endorfine]] e degli [[oppiacei]]. Sono usati per diminuire il desiderio di alcool e incoraggiare l'astinenza. L'alcol induce il corpo a rilasciare endorfine che a sua volta rilasciano [[dopamina]] e attivano i percorsi ricompensa. Il naltrexone e il nalmefene quindi, quando sono assunti, portano a una riduzione degli effetti piacevoli del consumo dell'alcol.<ref>{{Cita pubblicazione| doi = 10.2174/1874473710801030280| cognome = Soyka | nome = M. |cognome2= Rösner |nome2= S. | titolo = Opioid antagonists for pharmacological treatment of alcohol dependence – a critical review | rivista = Curr Drug Abuse Rev | volume = 1 | numero = 3 | pp= 280–91| mese=novembre| anno = 2008 | pmid= 19630726|lingua=inglese }}</ref><ref name="pmid25302021">{{Cita pubblicazione | cognome = Luquiens | nome = A. | coautori = HJ. Aubin | titolo = Patient preferences and perspectives regarding reducing alcohol consumption: role of nalmefene. | rivista = Patient Prefer Adherence | volume = 8 | pp = 1347-52 | anno = 2014 | doi = 10.2147/PPA.S57358 | pmid = 25302021 }}</ref>
* [[Acamprosato]] (Campral): stabilizza la [[trasmissione sinaptica]] cerebrale, alterata a causa della dipendenza da alcol, attraverso l'azione [[antagonista]] del [[acido glutammico|glutammato]], un [[neurotrasmettitore]] che è iperattivamente espresso nella fase successiva all'astinenza.<ref>{{Cita pubblicazione| cognome = Mason | nome = BJ. |cognome2= Heyser |nome2= CJ. | titolo = The neurobiology, clinical efficacy and safety of acamprosate in the treatment of alcohol dependence | rivista = Expert Opin Drug Saf | volume = 9 | numero = 1 | pp= 177–88 | mese=gennaio| anno = 2010 | doi = 10.1517/14740330903512943 | pmid= 20021295 |lingua=inglese }}</ref> Nel [[2010]] studi clinici hanno dimostrato che Acamprosate riduce l'incidenza delle recidive tra le persone dipendenti dall'alcol.<ref>{{Cita pubblicazione |autore= Rösner S, Hackl-Herrwerth A, Leucht S, Lehert P, Vecchi S, Soyka M |titolo= Acamprosate for alcohol dependence |rivista=Cochrane Database of Systematic Reviews |numero=9 |pp=CD004332 |anno=2010 |pmid=20824837 |doi=10.1002/14651858.CD004332.pub2 |url=http://onlinelibrary.wiley.com/o/cochrane/clsysrev/articles/CD004332/frame.html|lingua=inglese }}</ref>
* La vitamina B<sub>1</sub> ([[tiamina]]): ha un ruolo preventivo nella prevenzione della carenza ([[sindrome di Wernicke-Korsakoff]]) indotta dall'alcolismo, insieme alle altre vitamine del gruppo B.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Martin, PR, Singleton, CK, Hiller-Sturmhofel, S |anno=2003 |titolo=The role of thiamine deficiency in alcoholic brain disease|rivista= Alcohol Research and Health|volume=27|pp=134–142|pmid=15303623|numero=2}}</ref>
* L'[[Ondansetron]]: un antagonista del recettore 5HT3, è efficace nel trattamento dell'alcolismo in associazione al naltrexone.<ref name="pmid15581381">{{Cita pubblicazione |autore=Johnson BA |titolo=Role of the serotonergic system in the neurobiology of alcoholism: implications for treatment |rivista=CNS Drugs |volume=18 |numero=15 |pp=1105–18 |anno=2004 |pmid=15581381 |doi=10.2165/00023210-200418150-00005 }}</ref>
 
Uno studio condotto su un numero elevato (> 27.000) di persone dipendenti da alcol, ha dimostrato l'efficacia dei sopraindicati farmaci nel trattamento di tale dipendenza.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Mark TL, Montejano LB, Kranzler HR, Chalk M, Gastfriend DR|anno=2010|titolo=Comparison of healthcare utilization among patients treated with alcoholism medications|rivista=Am J Manag Care|pmid=21348558|lingua=inglese|url=http://www.ajmc.com/publications/issue/2010/2010-12-vol16-n12/AJMC_10dec_Mark_879to888/|accesso=7 agosto 2012}}</ref>
 
==== Farmaci sperimentali ====
 
* [[Topiramato]]: un derivato dello [[Glucidi|zucchero]] naturale monosaccaride D-fruttosio, è stato dimostrato efficace nell'aiutare gli alcolisti a smettere o a ridurre la quantità di alcol assunto. L'evidenza suggerisce che il topiramato, antagonista dei recettori del [[Acido glutammico|glutammato]], inibisca il rilascio di dopamina. Una revisione del [[2008]] della efficacia del topiramato ha concluso che i risultati degli studi pubblicati sono promettenti, tuttavia fino a quella data, i dati in possesso erano insufficienti per sostenere l'utilizzo di questo farmaco come uno strumento di prima linea per combattere la dipendenza da alcol.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Olmsted CL, Kockler DR |titolo=Topiramate for alcohol dependence |rivista=Ann Pharmacother |volume=42 |numero=10 |pp=1475–80 |anno=2008 |mese=ottobre|pmid=18698008 |doi=10.1345/aph.1L157 |issn=1060-0280|lingua=inglese }}</ref> Al [[2010]], successivi studi hanno dimostrato che l'effetto del topiramato può essere superiore ad altri preparati farmacologici, riducendo significativamente il desiderio di bere e gli effetti delle crisi di astinenza, oltre a migliorare la qualità della vita durante la disintossicazione.<ref>{{Cita pubblicazione| cognome = Kenna | nome = GA. |cognome2= Lomastro |nome2= TL. |cognome3= Schiesl |nome3= A. |cognome4= Leggio |nome4= L. |cognome5= Swift |nome5= RM. | titolo = Review of topiramate: an antiepileptic for the treatment of alcohol dependence | rivista = Curr Drug Abuse Rev | volume = 2 | numero = 2 |pp= 135–42 | mese=maggio| anno = 2009 | doi = 10.2174/1874473710902020135|pmid= 19630744 |lingua=inglese }}</ref>
* [[Baclofene]]: un miorilassante ad azione centrale, appartenente alla classe dei derivati dell'[[acido γ-amminobutirrico]] (GABA) e impiegato principalmente nel trattamento della [[spasticità]]. Il farmaco si è dimostrato utile nel favorire l'astinenza dall'alcol nei soggetti con [[cirrosi epatica]] di origine alcolica.<ref>{{Cita pubblicazione | cognome = Addolorato | nome = G. | coautori = L. Leggio; A. Ferrulli; S. Cardone; L. Vonghia; A. Mirijello; L. Abenavoli; C. D'Angelo; F. Caputo; A. Zambon; PS. Haber | titolo = Effectiveness and safety of baclofen for maintenance of alcohol abstinence in alcohol-dependent patients with liver cirrhosis: randomised, double-blind controlled study. | rivista = Lancet | volume = 370 | numero = 9603 | pp = 1915-22 | mese=dicembre| anno = 2007 | doi = 10.1016/S0140-6736(07)61814-5 | pmid = 18068515 }}</ref> La somministrazione di alte dosi di baclofene sembra inoltre avere un ruolo nella riduzione del [[craving]]<ref>{{Cita pubblicazione | cognome = Pastor | nome = A. | coautori = DM. Jones; J. Currie | titolo = High-dose baclofen for treatment-resistant alcohol dependence. | rivista = J Clin Psychopharmacol | volume = 32 | numero = 2 | pp = 266-8 | mese=aprile| anno = 2012 | doi = 10.1097/JCP.0b013e31824929b2 | pmid = 22367662 }}</ref> e della [[Crisi d'astinenza|sindrome da astinenza]] negli alcolisti; tuttavia altri studi non confermano tali risultati, rendendo necessarie ulteriori analisi in merito.<ref>{{Cita pubblicazione | cognome = Gorsane | nome = MA. |coautori= O. Kebir; G. Hache; L. Blecha; HJ. Aubin; M. Reynaud; A. Benyamina | titolo = Is baclofen a revolutionary medication in alcohol addiction management? Review and recent updates. | rivista = Subst Abus | volume = 33 | numero = 4 | pp = 336-49 | anno = 2012 | doi = 10.1080/08897077.2012.663326 | pmid = 22989277 }}</ref>
 
==== Interazioni farmacologiche ====
 
* [[Benzodiazepine]]: sono ritenute utili nella gestione dell'astinenza acuta da alcol, ma se usate a lungo termine portano ad un risultato peggiore dell'alcolismo stesso. Alcolisti con assunzione cronica di benzodiazepine presentano un tasso più basso per il raggiungimento dell'astinenza da alcol rispetto a quelli che non le prendono. Questa classe di farmaci viene comunemente prescritta agli alcolisti per curare l'[[insonnia]] o per la gestione dell'[[ansia]].<ref>{{Cita libro|curatore-nome=S.J.E. |curatore-cognome=Lindsay |curatore-nome2=Graham E. |curatore-cognome2=Powell |titolo=The Handbook of Clinical Adult Psychology |url=http://books.google.com/?id=a6A9AAAAIAAJ&pg=PA380 |edizione=2nd |data=28 luglio 1998 |editore=Routledge |p=402 |lingua=inglese|isbn=978-0-415-07215-1 }}</ref> L'utilizzo di benzodiazepine o sedativi ipnotici nei soggetti in recupero, comporta un alto tasso di recidività.<ref>{{Cita libro|cognome=Gitlow |nome=Stuart |titolo=Substance Use Disorders: A Practical Guide |url=http://books.google.com/?id=rbrSdWVerBUC |edizione=2nd |data=1º ottobre 2006 |editore=Lippincott Williams and Wilkins |città=USA |p=52 e pp. 103–121 |lingua=inglese|isbn=978-0-7817-6998-3 }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Kushner MG, Abrams K, Borchardt C |titolo=The relationship between anxiety disorders and alcohol use disorders: a review of major perspectives and findings |rivista=Clin Psychol Rev |volume=20 |numero=2 |pp=149–71 |anno=2000 |mese=marzo|pmid=10721495 |doi= 10.1016/S0272-7358(99)00027-6|url=http://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0272-7358(99)00027-6|lingua=inglese }}</ref>
 
== Prognosi ==
 
[[File:Alcohol by country.svg|thumb|left|Consumo totale di alcol all'anno per abitante nel 2011 (Fonte: [[Organizzazione Mondiale della Sanità|OMS]]<ref>{{cita web|url=http://www.who.int/substance_abuse/publications/global_alcohol_report/en/index.html|titolo=2011 WHO report on alcohol use|accesso=6 agosto 2012|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita libro|url=http://whqlibdoc.who.int/hq/2001/WHO_MSD_MSB_01.6a.pdf |titolo=Global Status Report on Alcohol 2004 |autore=Catherine Le Galès-Camus |anno=2004 |editore=World Health Organization |formato=PDF|lingua=inglese |isbn=92-4-156272-2 }}</ref>)
{{MultiCol}}<div style="text-align: left">
{{legend|#FFFF00|> 19 litri}}
{{legend|#C7FF38|15 litri}}
{{legend|#85FF7A|10 litri}}
{{BreakCol}}<div style="text-align: left">
{{legend|#42FFBD|5 litri}}
{{legend|#00FFFF|< 0,2 litri}}
{{legend|#E0E0E0|nessun dato}}
{{EndMultiCol}}</div>]]
 
Uno studio del [[2002]] del ''National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism'' statunitense, ha esaminato un gruppo di 4.422 adulti che soddisfano i criteri per la dipendenza da alcol e ha scoperto che, dopo un anno, alcuni di essi sono stati classificati come a basso rischio, anche se solo 25,5% del gruppo ha ricevuto un trattamento. La ripartizione esatta del gruppo di studio è la seguente: il 25% è risultato essere ancora dipendente, il 27,3% era in remissione parziale (persistenza dei [[sintomo|sintomi]]), l'11,8% era classificato come bevitore asintomatico (il consumo aumenta le probabilità di recidiva) e il 35,9% era completamente recuperato, di cui il 17,7% considerato a basso rischio di recidiva e il 18,2% completamente astemio.<ref name="NIAAA2002">{{Cita web |url=http://www.nih.gov/news/pr/jan2005/niaaa-18.htm |titolo=2001–2002 Survey Finds That Many Recover From Alcoholism |autore=The National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism |coautori=U.S. Department of Health and Human Services, NIH News |data=18 gennaio 2005 |editore=[[National Institutes of Health]] |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060818230335/http://www.nih.gov/news/pr/jan2005/niaaa-18.htm |dataarchivio=18 agosto 2006 }}</ref>
 
Al contrario, invece, i risultati di uno studio sul lungo periodo (60 anni) di ''[[follow-up]]'' effettuato su due gruppi di uomini alcolisti, ha evidenziato che chi torna a bere in modo controllato, raramente persiste per più di un decennio senza recidive.<ref>{{Cita pubblicazione| autore=Vaillant GE | titolo= A 60-year follow-up of alcoholic men | rivista=Addiction | anno=2003 | volume=98 | pp=1043–51 | pmid=12873238 | doi=10.1046/j.1360-0443.2003.00422.x | mese=agosto| numero=8 | issn=0965-2140|lingua=inglese }}</ref>
 
La causa più comune di morte negli alcolisti è rappresentata dalle complicazioni cardiovascolari.<ref name="Zuskin-2006">{{Cita pubblicazione| cognome = Zuskin | nome = E. |cognome2= Jukić |nome2= V. |cognome3= Lipozencić |nome3= J. |cognome4= Matosić |nome4= A. |cognome5= Mustajbegović |nome5= J. |cognome6= Turcić |nome6= N. |cognome7= Poplasen-Orlovac |nome7= D. |cognome8= Bubas |nome8= M. |cognome9= Prohić |nome9= A. | titolo = Alcoholism—how it affects health and working capacity | rivista = Arh Hig Rada Toksikol | volume = 57 | numero = 4 |pp= 413–26 | mese=dicembre| anno = 2006 |pmid= 17265681 |lingua=inglese }}</ref> Si registra un alto tasso di [[suicidio|suicidi]] negli alcolisti cronici. Questo si crede sia dovuto alla distorsione fisiologica della chimica del cervello, così come per l'isolamento sociale. Il suicidio è anche molto comune negli adolescenti consumatori di alcol, con il 25% dei casi, in questa fascia di età, correlati all'abuso di alcol.<ref name="understanding_suicidal_behaviour_a02">{{Cita libro| cognome = O'Connor | nome = Rory |cognome2= Sheehy |nome2= Noel | titolo = Understanding suicidal behaviour | url = http://books.google.com/?id=79hEYGdDA3oC | data=29 gennaio 2000 | editore = BPS Books | città = Leicester | pp= 33–37 |lingua=inglese | isbn= 978-1-85433-290-5 }}</ref> Circa il 18% degli alcolisti si toglie la vita<ref name="drug_abuse_prevention_a03"/> e la ricerca ha dimostrato che oltre il 50% di tutti i suicidi sono associati alla dipendenza da alcool o droga. Il dato è più elevato per gli adolescenti, l'abuso di alcol o di droga per essi gioca un ruolo determinante nel 70% dei casi di suicidio.<ref name=pmid1932152>{{Cita pubblicazione|pmid=1932152 |anno=1991 |cognome=Miller |nome=NS |cognome2=Mahler |cognome3=Gold |titolo=Suicide risk associated with drug and alcohol dependence |volume=10 |numero=3 |pp=49–61 |issn=1055-0887 |rivista=Journal of addictive diseases |doi=10.1300/J069v10n03_06 |lingua=inglese }}</ref>
 
== Aspetti sociali ==
 
[[File:William Hogarth - Gin Lane.jpg|thumb|[[William Hogarth]] - ''Gin Lane'', 1751]]
 
I vari problemi di salute associati all'abuso di alcool sono generalmente percepiti come dannosi per la [[Società (sociologia)|società]]. L'eccessivo consumo di bevande alcoliche porta a frequenti ferite alla testa, ad incidenti automobilistici, a episodi di violenza e aggressioni. Al di là delle ingenti spese sanitarie che questo comporta, vi sono anche notevoli costi sociali, sia per l'alcolista che per suoi familiari.<ref name="Jessica Kingsley Publishers"/> Ad esempio, il consumo di alcol da parte di una donna in [[gravidanza]], può portare alla [[sindrome alcolica fetale]],<ref>{{Cita web|url=http://www.cdc.gov/ncbddd/fasd/documents/FAS_guidelines_accessible.pdf |titolo=Fetal Alcohol Syndrome: Guidelines for Referral and Diagnosis |autore=Julie Louise Gerberding |coautori=José Cordero, R. Louise Floyd |data = maggio 2005|editore=Centers for Disease Control and Prevention |città=USA |formato=PDF |lingua=en}}</ref> una condizione grave e incurabile.<ref>{{Cita libro| cognome = Streissguth | nome = Ann Pytkowicz | titolo = Fetal alcohol syndrome: a guide for families and communities | data=1º settembre 1997 | editore = Paul H Brookes Pub |url=http://books.google.com/?id=kptHAAAAMAAJ | città = Baltimore, MD, USA |lingua=inglese| isbn=978-1-55766-283-5 }}</ref>
 
Le stime, elaborate dall'[[Organizzazione mondiale della sanità]], dei costi economici derivati dall'uso incontrollato di alcol, variano dall'1 al 6% del [[prodotto interno lordo|PIL]] di un paese.<ref>{{Cita web| editore=World Health Organization | url=http://www.who.int/substance_abuse/publications/global_status_report_2004_overview.pdf | formato=PDF | titolo=Global Status Report on Alcohol 2004 | accesso=3 gennaio 2007|lingua=en }}</ref> Uno studio ha quantificato il costo, nel 2001, sostenuto dal [[Regno Unito]] a causa di ogni forma di abuso di alcol in 18,5-20.000.000.000 sterline.<ref name=cosu/><ref>{{Cita web| editore=BBC | url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/health/3122244.stm | titolo=Q&A: The costs of alcohol | data=19 settembre 2003 |lingua=en}}</ref>
 
Stereotipi basati sugli alcolisti si trovano spesso nella narrativa e nella cultura popolare. Alcuni di essi possono anche essere basati sul [[razzismo]] e sulla [[xenofobia]], come nella raffigurazione degli [[Irlanda|irlandesi]] come bevitori abituali.<ref>{{Cita web| url=http://www.finfacts.ie/Private/bestprice/alcoholdrinkconsumptionpriceseurope.htm | titolo=World/Global Alcohol/Drink Consumption |anno=2009 |editore=Finfacts Ireland|lingua=en}}</ref>
 
Il consumo di alcol è relativamente simile tra le varie culture europee, statunitensi e australiane. Nei paesi asiatici che hanno un alto prodotto interno lordo, non vi è stato registrato un aumento del consumo rispetto ad altri paesi. È stato dimostrato però che anche in paesi con un basso PIL si registra un'elevata assunzione di alcol.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Chiao-Chicy|nome=Chen|coautori=Shih-Jiun Yin|titolo=Alcohol abuse and related factors in Asia|rivista=International Review of Psychiatry|anno=2008|volume=20|numero=5|pp=425–433|doi=10.1080/09540260802344075|lingua=inglese }}</ref>
 
In uno studio effettuato su immigrati [[corea]]ni in [[Canada]], si è evidenziato che l'alcol era ancora una parte integrante del loro pasto, ed è ancora viva la credenza che esso sia necessario in ogni evento sociale in quanto in grado di contribuire ad avviare le conversazioni.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Wooksoo, K|anno=2009|titolo=Drinking Culture of Elderly Korean Immigrants in Canada: A Focus Group Study|rivista=Journal of Cross-Cultural Gerontology|pmid=19823926|lingua=inglese}}</ref>
 
=== Politiche e iniziative contro l'alcolismo ===
 
Visti gli alti costi sociali ed economici legati all'alcolismo, molti paesi del mondo hanno adottato politiche per contrastare il fenomeno. Questi interventi hanno coinvolto legislatori, educatori, produttori di alcol e [[mass-media]].
 
Per limitare il consumo di alcol nei giovanissimi, il [[Consiglio dell'Unione europea]] ha approvato il 5 giugno 2001 il documento “Consumo di bevande alcoliche da parte di bambini e adolescenti”, che ha fatto sì che molti stati abbiano introdotto delle leggi che stabiliscono età minime per l'acquisto e la somministrazione di bevande alcoliche:
 
{| class="wikitable"
|+Età legale per la vendita di bevande alcoliche in Europa<ref name=normativa>{{cita web|url=http://www.salute.gov.it/dettaglio/pdPrimoPianoNew.jsp?id=192&sub=3&lang=it|titolo=Normativa italiana e europea in materia di alcol|accesso=10 giugno 2012|editore=Ministero della salute|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120827030728/http://www.salute.gov.it/dettaglio/pdPrimoPianoNew.jsp?id=192&sub=3&lang=it|dataarchivio=27 agosto 2012}}</ref><br />
! Età || Paesi
|-
| 16 anni || [[Danimarca]], [[Francia]], [[Georgia]], [[Montenegro]], [[Portogallo]] e [[Serbia]].
|-
| 18 anni || [[Andorra]], [[Azerbaigian]], [[Bielorussia]], [[Bulgaria]], [[Croazia]], [[Estonia]], [[Grecia]], [[Gran Bretagna]], [[Irlanda]], [[Irlanda del Nord]], [[Italia]], [[Kazakistan]], [[Lettonia]], [[Lituania]], [[Polonia]], [[Repubblica Ceca]], [[Romania]], [[Russia]], [[Slovacchia]], [[Slovenia]], [[Spagna]], [[Repubblica di Macedonia|Macedonia]], [[Ucraina]], [[Ungheria]] e [[Uzbekistan]].
|-
| 20 anni || [[Islanda]], [[Svezia]].
|-
| 16 anni, 18 anni per i [[superalcolico|superalcolici]] || [[Austria]], [[Germania]], [[Paesi Bassi]], [[Svizzera]].
|-
| 18 anni, 20 anni per i superalcolici || [[Finlandia]], [[Norvegia]].
|}
 
Nel 2007 il [[Parlamento europeo]] individua cinque aeree prioritarie di intervento: protezione dei giovani e dei bambini, ridurre gli incidenti stradali alcolcorrelati, prevenire il danno negli adulti e l'impatto sull'economia, incrementare la consapevolezza dell'impatto sulla salute.<ref name=normativa/>
 
In [[Italia]], molti interventi di sensibilizzazione sono stati effettuati grazie a campagne pubblicitarie, come quella promossa dal [[Ministero della Salute]] nel 2005.<ref>{{cita web|url=http://www.salute.gov.it/servizio/galleria.jsp?id=366|titolo=Abuso di alcol - 2005|accesso=14 giugno 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140411012807/http://www.salute.gov.it/servizio/galleria.jsp?id=366|dataarchivio=11 aprile 2014}}</ref> Sempre in Italia le bevande alcooliche non possono essere somministrate ai minori di 18 anni.<ref name=normativa/>
 
In [[Scozia]] sono stati proposti degli innalzamenti del prezzo degli alcolici, proprio per arginare il diffuso problema dell'alcolismo.<ref>{{cita web|url=http://www.independent.co.uk/news/uk/politics/minimum-prices-for-alcohol-would-save-lives-research-finds-1794357.html|editore=Independent|accesso=15 giugno 2012|lingua=en|titolo=Minimum prices for alcohol would save lives, research finds}}</ref> La [[Svizzera]] da molti anni adotta numerose strategie per prevenire e monitorare la diffusione del problema tra i suoi cittadini.<ref>{{cita pubblicazione|rivista=Soz Praventivmed|anno=2004|titolo=Administration, politics and science in alcohol prevention in Swiss cantons|autore=Sager F|pmid=15224542|lingua=inglese }}</ref>
 
A seguito di gravi fatti accaduti, molte università statunitensi hanno introdotto delle iniziative per ridurre il consumo eccessivo di bevande alcoliche all'interno dei loro ''campus''.<ref>{{cita web|url=http://www.universita.it/campus-usa-college-abuso-alcol-studenti/|titolo=Usa, stretta sul consumo di alcol nei campus|accesso=15 giugno 2012|lingua=en}}</ref>
{{clear}}
 
== Note ==
{{References}}
<references/>
 
== Bibliografia ==
 
* {{Cita libro
|cognome=Galanter |nome=Marc
|titolo=Alcohol Problems in Adolescents and Young Adults: Epidemiology, Neurobiology, Prevention, Treatment
|lingua=inglese
|anno=2005
|editore=Kluwer Academic/Plenum
|città=New York, NY
|oclc=133155628 56653179 57724687 71290784|isbn=0-306-48625-3
}}
* {{Cita libro
|cognome=Hedblom |nome=Jack H.
|titolo=Last Call: Alcoholism and Recovery
|lingua=inglese
|anno=2007
|editore=Johns Hopkins University Press
|città=Baltimore, MD
|oclc=237901552 77708730|isbn=978-0-8018-8677-5
}}
* National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism. "[http://pubs.niaaa.nih.gov/publications/Social/Module2Etiology&NaturalHistory/Module2.html Etiology and Natural History of Alcoholism]".
* The Online Resource for Addiction Recovery, Addiction Treatment & Addiction help. "[http://www.addictionrecovery.com Addiction Recovery]".
* {{Cita libro|cognome=O'Farrell |nome=Timothy J. and William Fals-Stewart|titolo=Behavioral Couples Therapy for Alcoholism and Drug Abuse|lingua=inglese|anno=2006
|editore=Guilford Press|città=New York, NY|oclc=64336035|isbn=1-59385-324-6}}
* Pence, Gregory, "Kant on Whether Alcoholism is a Disease," Ch. 2, ''The Elements of Bioethics'', McGraw-Hill Books, 2007 ISBN 0-07-313277-2.
* {{Cita libro
|cognome=Plant |nome=Martin A. and Moira Plant|titolo=Binge Britain: Alcohol and the National Response|lingua=inglese|anno=2006|editore=Oxford University Press|città=Oxford, UK; New York, NY|oclc=238809013 64554668|isbn=0-19-929940-4
}}
* {{Cita libro
|cognome=Smart |nome=Lesley|titolo=Alcohol and Human Health|lingua=inglese|anno=2007|editore=Oxford University Press|città=Oxford, UK|oclc=163616466|isbn=978-0-19-923735-7
}}
* {{Cita libro
|cognome=Sutton |nome=Philip M.
|curatore=Michael L. Coulter, Stephen M. Krason, Richard S. Myers, and Joseph A. Varacalli
|titolo=Encyclopedia of Catholic Social Thought, Social Science, and Social Policy
|lingua=inglese
|anno=2007
|editore=Scarecrow Press
|città=Lanham, MD; Toronto, Canada; Plymouth, UK
|pagine=22–24
|capitolo=Alcoholism and Drug Abuse
|isbn=978-0-8108-5906-7
}}
 
== Voci correlate ==
 
{{Div col|2}}
* [[Assenzio]]
* [[Alcologia]]
* [[Bevande alcoliche]]
* [[Binge drinking]]
* [[Birra]]
* [[Delirium tremens]]
* [[Stati per consumo di birra pro capite]]
* [[Osteria]]
* [[Postumi dell'ubriachezza]]
* [[Sindrome di Zieve]]
* [[Transferrina carboidrato carente]]
* [[Ubriachezza]]
* [[Vino]]
{{Div col end}}
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|wikt=alcolismo|commons=Category:Alcoholism|q|q_preposizione=sull'|etichetta=alcolismo}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://ec.europa.eu/health-eu/news_alcoholineurope_en.htm|Rapporto e linee guida UE contro l'alcolismo|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.transaminasi.org|Conoscere e prevenire le malattie del fegato}}
* [http://www.corriere.it/Rubriche/Salute/Medicina/2007/03_Marzo/23/alcol_fumo_droghe.shtml Articolo sui danni da alcool rispetto alle altre droghe] - dalla rivista medica [[The Lancet]].
* [http://www.beviresponsabile.it "Bevi responsabile"] - Una guida per i genitori realizzata da esperti per affrontare il tema del rapporto tra giovani e alcol e per facilitare il dialogo in famiglia sul tema alcol tra genitori e figli.
* {{Treccani|alcolismo}}
 
{{Dipendenze e Tossicodipendenza}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|medicina}}
{{Voce di qualità|valutazione=Wikipedia:Voci di qualità/Segnalazioni/Alcolismo|arg=medicina|arg2=|giorno=13|mese=08|anno=2012}}
 
{{Portale|Pallacanestro}}
[[Categoria:Dipendenze]]
[[Categoria:Intossicazioni]]