== The Player's Tribune ==
{{Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare/Testata}}
'''''The Players' Tribune''''', talvolta abbreviata come TPT, è una [[Nuovi media|nuova piattaforma multimediale]] dove vengono pubblicati contenuti da parte degli atleti professionisti,<ref name=":0">{{Cita web|url=http://time.com/3453529/derek-jeter-players-tribune-website/|titolo=Dull Derek Jeter's New Site Could Actually Be Cool|autore=Sean Gregory|sito=Time|data=1° ottobre 2014|lingua=en|accesso=26 maggio 2019}}</ref> creato il 1° ottobre 2014 dall'ex giocatore di baseball [[Derek Jeter]].<ref name=":0" />
{{Torna su}}
Tra i primi contributori figurano [[Russell Wilson]], [[Blake Griffin]], [[Danica Patrick]] e [[Kevin Love]].<ref>{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/articles/lets-talk-about-it|titolo=Let’s Talk About It|sito=The Players' Tribune|lingua=en|accesso=2019-05-26}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/articles/blake-griffin-the-boss|titolo=The Boss|sito=The Players' Tribune|data=17 ottobre 2014|lingua=en|accesso=27 maggio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/articles/relationship-status-normal-ish|titolo=Relationship Status: Normal-ish|sito=The Players' Tribune|lingua=en|accesso=2019-05-26}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/articles/how-i-spent-my-summer-vacation|titolo=How I Spent My Summer Vacation|sito=The Players' Tribune|lingua=en|accesso=26 maggio 2019}}</ref>
[[Categoria:Richieste di manutenzione|Laboratorio grafico]]
=== Contenuti ===
<!-- INSERIRE LE NUOVE RICHIESTE IN FONDO ALLA PAGINA -->
La piattaforma contiene contenuti scritti in prima persona da parte degli atleti, e che serve a metterli (come detto da Jeter) in contatto con i fan.<ref>{{Cita web|url=https://www.sportsbusinessdaily.com:443/en/Journal/Issues/2016/01/04/Media/Players%20Tribune.aspx|titolo=Jeter’s vision overcomes skeptics|sito=www.sportsbusinessdaily.com|lingua=en|accesso=27 maggio 2019}}</ref>
A ''The Player's Tribune'' sono arrivate anche lettere in cui atleti hanno annunciato il proprio ritiro come [[Steve Nash]],<ref>{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/articles/steve-nash-retirement|titolo=Life After Basketball|sito=The Players' Tribune|lingua=en|accesso=27 maggio 2019}}</ref> [[David Ortiz]],<ref>{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/articles/david-ortiz-retirement-announcement|titolo=40|sito=The Players' Tribune|lingua=en|accesso=27 maggio 2019}}</ref> o la celeberrima ''[[Dear Basketball]]'' di [[Kobe Bryant]].<ref>{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/articles/dear-basketball|titolo=Dear Basketball|sito=The Players' Tribune|lingua=en|accesso=27 maggio 2019}}</ref> Oltre a quelle sono anche arrivate decisioni riguardanti il futuro degli atleti: [[Kevin Love]], [[Kevin Durant]] e [[Gordon Hayward]] hanno sciolto i dubbi sulla loro ''free agency'' tramite dichiarazioni al sito,<ref>{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/articles/kevin-love-cavaliers-unfinished-business|titolo=I'm Going Back to Cleveland|sito=The Players' Tribune|data=2 luglio 2015|lingua=en|accesso=27 maggio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/articles/kevin-durant-nba-free-agency-announcement|titolo=My Next Chapter|sito=The Players' Tribune|data=4 luglio 2016|lingua=en|accesso=27 maggio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/articles/gordon-hayward-decision-free-agency-nba|titolo=Thank You, Utah|sito=The Players' Tribune|data=5 luglio 2017|lingua=en|accesso=27 maggio 2019}}</ref> così come [[Sabrina Ionescu]] ha dichiarato che non avrebbe partecipato al [[Draft WNBA 2019]].<ref>{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/articles/sabrina-ionescu-oregon-basketball|titolo=A Letter to Ducks Nation|sito=The Players' Tribune|data=7 aprile 2019|lingua=en|accesso=27 maggio 2019}}</ref>
== Rielaborazione lipidi ==
{{Lavoro in corso| }}
Altri invece hanno parlato dei propri disagi: [[Blake Griffin]] ha parlato delle espressioni razziste di [[Donald Sterling]] e come si sono espressi i suoi compagni di squadra a riguardo,<ref name=":1" /> [[Kevin Love]] ha parlato dei suoi problemi di ansia e depressioni,<ref>{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/articles/kevin-love-everyone-is-going-through-something|titolo=Everyone Is Going Through Something|sito=The Players' Tribune|data=6 marzo 2018|lingua=en|accesso=27 maggio 2019}}</ref> mentre [[Breanna Stewart]] ha rivelato che da piccola ha subito abusi sessuali.<ref>{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/articles/breanna-stewart-me-too|titolo=Me Too|sito=The Players' Tribune|data=30 ottobre 2017|lingua=en|accesso=27 maggio 2019}}</ref>
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<div align="center"><gallery>
File:Alchil-acil-fosfogliceride.jpg
File:Diacil-fosfogliceridi2.jpg
File:Plasmalogeno.jpg
File:Sfingofosfolipidi.jpg
</gallery></div>
Nel 2015 la piattaforma ha lanciato l'iniziativa TPT Assist per favorire gli sforzi filantropici da parte degli atleti.<ref>{{Cita web|url=https://mysocialgoodnews.com/the-players-tribune-expands-with-launch-of-tpt-assist-a-new-platform-featuring-cause-related-content/|titolo=The Players’ Tribune Expands With Launch Of TPT Assist, A New Platform Featuring Cause-Related Content|autore=Api Podder|sito=My Social Good News|data=29 luglio 2015|lingua=en|accesso=28 maggio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/collections/tpt-assist|titolo=TPT Assist|sito=The Players' Tribune|lingua=en|accesso=28 maggio 2019}}</ref>
;Voce/i: [[Fosfolipide]]
=== Sponsor ===
;Richiesta: Ricreare le seguenti molecole con un programma adeguato. Grazie mille! --[[Utente:Lorem Ipsum|'''''<span style="font-family:Bookman Old Style;color:#FF8000">lorem ipsum</span>''''']]<sup>'' ([[Discussioni utente:Lorem Ipsum|me rogas]])''</sup> 22:24, 6 feb 2017 (CET)
La piattaforma è stata sponsorizzata sin da subito da [[Porsche]], [[Powerade]], [[Toyota]], [[Red Bull]] e Built with Chocolate Milk.<ref>{{Cita web|url=https://adage.com/article/media/derek-jeter-s-player-s-tribune-brands-game/300945|titolo=Derek Jeter's The Player's Tribune Has a Message for Brands: Game On|sito=adage.com|data=16 ottobre 2015|lingua=en|accesso=28 maggio 2019}}</ref>
::{{at|Fringio}} Un programma di disegno molecolare, tipo ChemSketch --[[Utente:Lorem Ipsum|'''''<span style="font-family:Bookman Old Style;color:#FF8000">lorem ipsum</span>''''']]<sup>'' ([[Discussioni utente:Lorem Ipsum|me rogas]])''</sup> 18:55, 13 feb 2017 (CET)
:::{{at|Fringio}} Se riesci sennò a vettorializzarle in altro modo andrebbe ugualmente bene! --[[Utente:Lorem Ipsum|'''''<span style="font-family:Bookman Old Style;color:#FF8000">lorem ipsum</span>''''']]<sup>'' ([[Discussioni utente:Lorem Ipsum|me rogas]])''</sup> 23:10, 16 feb 2017 (CET)
== Potenziali nuovi [[giocatori stranieri nella NBA]] ==
;Opinione del Wikigrafico:
{{at|Lorem Ipsum}} cosa intendi con "adeguato"?--[[User:Fringio|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:Courier;">''ƒ''ringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#F04A00;">✉</span>]] 14:16, 13 feb 2017 (CET)
* Chris Silva (Gabon);
== Mappa per voce "Campagna piemontese in Italia centrale" ==
* David Krämer (Germania)
* Tacko Fall (Senegal).
== [[Carmelo Anthony]] ==
{{Lavoro in corso|D }}
=== Cronologia presenze e punti in Nazionale ===
{{PartiteNazionalePCini|USA}}
{{PartiteNazionalePC|3-8-2004|Colonia|ITA|95|78|USA|19|Amichevole||| |<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20160327065030/http://www.fip.it/naz_Gare.asp?IDGara=1843&Tipo=M&Naz=AM|titolo=Italia-USA 95-978 su FIP.it|pubblicazione=FIP.it|accesso=22 luglio 2019}}</ref>|14=Colonia (Germania)}}
{{PartiteNazionalePC|4-8-2004|Colonia|DEU|77|80|USA|19|Amichevole||| |<ref>{{Cita web|url=https://www.espn.com/olympics/summer04/basketball/news/story?id=1852137|titolo=Iverson sinks buzzer-beating 3-pointer for win|pubblicazione=espn.com|accesso=22 luglio 2019}}</ref>|14=Colonia (Germania)}}
{{PartiteNazionalePC|6-8-2004|Belgrado|SCG|60|78|USA|n.d.|Amichevole||| |<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.espn.com/olympics/summer04/basketball/news/story?id=1853671|data=6 agosto 2004|titolo=U.S. puts clamps on Serbia-Montenegro|pubblicazione=ESPN|accesso=22 luglio 2019}}</ref>}}
{{PartiteNazionalePC|8-8-2004|Istanbul|TUR|67|79|USA|n.d.|Amichevole}}
{{PartiteNazionalePCfin|4|35}}
== [[LeBron James]] ==
;Voce/i:
=== Cronologia presenze e punti in Nazionale ===
[[Campagna piemontese in Italia centrale]]
{{PartiteNazionalePCini|USA}}
{{PartiteNazionalePC|3-8-2004|Colonia|ITA|95|78|USA|5|Amichevole||| |<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20160327065030/http://www.fip.it/naz_Gare.asp?IDGara=1843&Tipo=M&Naz=AM|titolo=Italia-USA 95-978 su FIP.it|pubblicazione=FIP.it|accesso=2 giugno 2019}}</ref>|14=Colonia (Germania)}}
{{PartiteNazionalePC|4-8-2004|Colonia|DEU|77|80|USA|2|Amichevole||| |<ref>{{Cita web|lingua=de|url=http://www.schoenen-dunk.de/news_a6894_DBB_Deutschland-unterliegt-USA-knapp-77-80--40-44-.htm|data=4 agosto 2004|titolo=Deutschland unterliegt USA knapp 77:80 (40:44)|pubblicazione=schoenen-dunk.de|accesso=2 giugno 2019}}</ref>|14=Colonia (Germania)}}
{{PartiteNazionalePC|6-8-2004|Belgrado|SCG|60|78|USA|11|Amichevole||| |<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/olympics_2004/basketball/3543724.stm|data=6 agosto 2004|titolo=USA cruise to victory|pubblicazione=BBC Sport|accesso=2 giugno 2019}}</ref>}}
{{PartiteNazionalePC|8-8-2004|Istanbul|TUR|67|79|USA|n.d.|Amichevole}}
{{PartiteNazionalePC|10-8-2004|Istanbul|TUR|68|80|USA|n.d.|Amichevole||| |<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/olympics_2004/basketball/3554382.stm|titolo=OLYMPICS; Tardiness Disrupts A Perfect First Week|pubblicazione=BBC Sport|data=11 agosto 2004|accesso=2 giugno 2019}}</ref>}}
{{PartiteNazionalePC|15-8-2004|Atene|PUR|92|73|USA|5|Olimpiadi|2004|Fase a gironi||<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/2/grid/B/rid/3798/sid/3183/tid/379/_/2004_Olympic_Games_Tournament_for_Men/statistic.html|titolo=Puerto Rico vs. USA Box Score|editore=[[Federazione Internazionale Pallacanestro|FIBA]]|accesso=1° giugno 2019}}</ref>}}
{{PartiteNazionalePC|17-8-2004|Atene|USA|77|71|GRC|10|Olimpiadi|2004|Fase a gironi||<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/6/grid/B/rid/3798/sid/3183/tid/379/_/2004_Olympic_Games_Tournament_for_Men/statistic.html|titolo=USA vs. Greece Box Score|editore=[[Federazione Internazionale Pallacanestro|FIBA]]|accesso=2 giugno 2019}}</ref>}}
{{PartiteNazionalePC|19-8-2004|Atene|USA|89|79|AUS|8|Olimpiadi|2004|Fase a gironi||<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/7/grid/B/rid/3798/sid/3183/tid/379/_/2004_Olympic_Games_Tournament_for_Men/statistic.html|titolo=USA vs. Australia Box Score|editore=[[Federazione Internazionale Pallacanestro|FIBA]]|accesso=2 giugno 2019}}</ref>}}
{{PartiteNazionalePC|21-8-2004|Atene|LTU|94|90|USA|0|Olimpiadi|2004|Fase a gironi||<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/11/grid/B/rid/3798/sid/3183/tid/379/_/2004_Olympic_Games_Tournament_for_Men/statistic.html|titolo=Lithuania vs. USA Box Score|editore=[[Federazione Internazionale Pallacanestro|FIBA]]|accesso=2 giugno 2019}}</ref>}}
{{PartiteNazionalePC|23-8-2004|Atene|USA|89|53|AGO|11|Olimpiadi|2004|Fase a gironi||<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/14/grid/B/rid/3798/sid/3183/tid/379/_/2004_Olympic_Games_Tournament_for_Men/statistic.html|titolo=USA vs. Angola Box Score|editore=[[Federazione Internazionale Pallacanestro|FIBA]]|accesso=2 giugno 2019}}</ref>}}
{{PartiteNazionalePC|26-8-2004|Atene|ESP|94|102|USA|0|Olimpiadi|2004|Quarti di finale||<ref>{{Cita web|url=http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/33/rid/3821/sid/3183/_/2004_Olympic_Games_Tournament_for_Men/statistic.html|titolo=Spain vs. USA Box Score|lingua=en|editore=[[Federazione Internazionale Pallacanestro|FIBA]]|accesso=2 giugno 2019}}</ref>}}
{{PartiteNazionalePC|27-8-2004|Atene|USA|81|89|ARG|3|Olimpiadi|2004|Semifinale||<ref>{{Cita web|url=http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/38/rid/3822/sid/3183/tid/379/_/2004_Olympic_Games_Tournament_for_Men/statistic.html|titolo=USA vs. Argentina Box Score|lingua=en|editore=[[Federazione Internazionale Pallacanestro|FIBA]]|accesso=2 giugno 2019}}</ref>}}
{{PartiteNazionalePC|28-8-2004|Atene|LTU|96|104|USA|6|Olimpiadi|2004|Finale 3° posto||<ref>{{Cita web|url=http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/41/rid/3823/sid/3183/tid/379/_/2004_Olympic_Games_Tournament_for_Men/statistic.html|lingua=en|titolo=Lithuania vs. USA Box Score|editore=[[Federazione Internazionale Pallacanestro|FIBA]]|accesso=2 giugno 2019}}</ref>}}
{{PartiteNazionalePC|3-8-2006|Las Vegas|USA|114|69|PUR|10|Amichevole||| |<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.deseretnews.com/article/640199996/Team-USA-routs-Puerto-Rico.html|titolo=Team USA continues exhibition slate in China|pubblicazione=Desert News|data=4 agosto 2006|accesso=1° giugno 2019}}</ref>}}
{{PartiteNazionalePC|7-8-2006|Canton|CHN|73|113|USA|22|Amichevole||| |<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.espn.com/espn/wire/_/section/nba/id/2541983|titolo=Team USA continues exhibition slate in China|pubblicazione=ESPN|data=7 agosto 2006|accesso=1° giugno 2019}}</ref>}}
{{PartiteNazionalePC|8-8-2006|Canton|BRA|86|90|USA|11|Amichevole||| |<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://cuse.com/news/2006/8/8/USA8.8.06.aspx?path=basketball|titolo=USA edges Brazil, 90-86; Melo Injured|pubblicazione=cuse.com|data=8 agosto 2006|accesso=1° giugno 2019}}</ref>}}
{{PartiteNazionalePC|13-8-2006|Seoul|LTU|88|111|USA|13|Amichevole||| |[https://www.nba.com/features/usa_lithuania_recap_060813.html referto]}}
{{PartiteNazionalePC|15-8-2006|Seoul|KOR|63|113|USA|23|Amichevole||| |[http://www.chinadaily.com.cn/sports/2006-08/15/content_665534.htm referto]}}
{{PartiteNazionalePC|19-8-2006|Sapporo|PUR|100|111|USA|15|Mondiali|2006|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/1/grid/D/rid/4742/sid/3507/tid/379/_/2006_FIBA_World_Championship/statistic.html referto]}}
{{PartiteNazionalePC|20-8-2006|Sapporo|USA|121|90|CHN|11|Mondiali|2006|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/6/grid/D/rid/4742/sid/3507/tid/379/_/2006_FIBA_World_Championship/statistic.html referto]}}
{{PartiteNazionalePC|22-8-2006|Sapporo|SVN|95|114|USA|19|Mondiali|2006|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/9/grid/D/rid/4742/sid/3507/tid/379/_/2006_FIBA_World_Championship/statistic.html referto]}}
{{PartiteNazionalePC|23-8-2006|Sapporo|USA|94|85|ITA|8|Mondiali|2006|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/12/grid/D/rid/4742/sid/3507/tid/379/_/2006_FIBA_World_Championship/statistic.html referto]}}
{{PartiteNazionalePC|23-8-2006|Sapporo|USA|103|58|SEN|17|Mondiali|2006|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/15/grid/D/rid/4742/sid/3507/tid/379/_/2006_FIBA_World_Championship/statistic.html referto]}}
{{PartiteNazionalePC|27-8-2006|Saitama|USA|113|73|AUS|5|Mondiali|2006|Ottavi di finale||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/66/grid/66/rid/4743/sid/3507/tid/379/_/2006_FIBA_World_Championship/statistic.html referto]}}
{{PartiteNazionalePC|30-8-2006|Saitama|USA|85|65|DEU|13|Mondiali|2006|Quarti di finale||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/72/grid/72/rid/4744/sid/3507/tid/379/_/2006_FIBA_World_Championship/statistic.html referto]}}
{{PartiteNazionalePC|1-9-2006|Saitama|GRC|101|95|USA|17|Mondiali|2006|Semifinale||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/75/rid/5152/sid/3507/tid/379/_/2006_FIBA_World_Championship/statistic.html referto]}}
{{PartiteNazionalePC|2-9-2006|Saitama|USA|96|61|ARG|22|Mondiali|2006|Finale 3° posto||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/79/rid/5154/sid/3507/tid/379/_/2006_FIBA_World_Championship/statistic.html referto]}}
{{PartiteNazionalePC|22-7-2007|Las Vegas|USA|104|105|USA|18|Amichevole||| |[https://www.usab.com/history/national-team-mens/bryants-last-second-shot-carries-usa-blue-to-105-104-win-in-2007-state-farm-usa-basketball-challenge.aspx referto]}}
{{PartiteNazionalePC|22-8-2007|Las Vegas|USA|112|69|VEN|11|Americas|2007|Gironi di qual.||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/2/grid/B/rid/5730/sid/3965/_/2007_FIBA_Americas_Championship/statistic.html referto]}}
{{PartiteNazionalePC|23-8-2007|Las Vegas|VIR|59|123|USA|8|Americas|2007|Gironi di qual.||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/3/grid/B/rid/5730/sid/3965/_/2007_FIBA_Americas_Championship/statistic.html referto]}}
{{PartiteNazionalePC|25-8-2007|Las Vegas|USA|113|63|CAN|10|Americas|2007|Gironi di qual.||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/7/grid/B/rid/5730/sid/3965/_/2007_FIBA_Americas_Championship/statistic.html referto]}}
{{PartiteNazionalePC|26-8-2007|Las Vegas|BRA|76|113|USA|21|Americas|2007|2ª fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/10/grid/B/rid/5730/sid/3965/_/2007_FIBA_Americas_Championship/statistic.html referto]}}
{{PartiteNazionalePC|27-8-2007|Las Vegas|USA|127|100|MEX|19|Americas|2007|2ª fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/4/grid/X/rid/5731/sid/3965/_/2007_FIBA_Americas_Championship/statistic.html referto]}}
{{PartiteNazionalePC|28-8-2007|Las Vegas|PRI|78|117|USA|21|Americas|2007|2ª fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/8/grid/X/rid/5731/sid/3965/_/2007_FIBA_Americas_Championship/statistic.html referto]}}
{{PartiteNazionalePC|29-8-2007|Las Vegas|URY|79|118|USA|26|Americas|2007|2ª fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/12/grid/X/rid/5731/sid/3965/_/2007_FIBA_Americas_Championship/statistic.html referto]}}
{{PartiteNazionalePC|30-8-2007|Las Vegas|ARG|76|91|USA|15|Americas|2007|2ª fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/16/grid/X/rid/5731/sid/3965/_/2007_FIBA_Americas_Championship/statistic.html referto]}}
{{PartiteNazionalePC|1-9-2007|Las Vegas|USA|135|91|PRI|19|Americas|2007|Semifinale||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/2/rid/5738/sid/3965/_/2007_FIBA_Americas_Championship/statistic.html referto]}}
{{PartiteNazionalePC|2-9-2007|Las Vegas|ARG|81|118|USA|31|Americas|2007|Finale||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/2/rid/5739/sid/3965/_/2007_FIBA_Americas_Championship/statistic.html referto]}}
{{PartiteNazionalePC|31-7-2008|Macao|USA|114|82|TUR|20|Amichevole||| |[http://www.nba.com/usabasketball2008/turkey_20080731.html referto]}}
{{PartiteNazionalePC|1-8-2008|Macao|USA|120|84|LTU|15|Amichevole||| |[https://www.reuters.com/article/us-olympics-basketball-usa/ruthless-u-s-crush-lithuania-in-warmup-idUSSYD8142220080801 referto]}}
{{PartiteNazionalePC|3-8-2008|Shanghai|USA|89|68|RUS|10|Amichevole||| |[https://www.reuters.com/article/us-olympics-basketball-us/bryant-shines-for-u-s-in-win-over-russia-idUSSP7963320080803 referto]}}
{{PartiteNazionalePC|5-8-2008|Shanghai|USA|87|76|AUS|16|Amichevole||| |[https://www.gazzetta.it/Speciali/Olimpiadi/Primo_Piano/2008/08/05/basket.shtml referto]}}
{{PartiteNazionalePC|10-8-2008|Pechino|USA|101|70|CHN|18|Olimpiadi|2008|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/3/grid/B/rid/6450/sid/4004/tid/379/_/2008_Olympic_Games_Tournament_Men/statistic.html referto]}}
{{PartiteNazionalePC|12-8-2008|Pechino|AGO|76|97|USA|12|Olimpiadi|2008|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/6/grid/B/rid/6450/sid/4004/tid/379/_/2008_Olympic_Games_Tournament_Men/statistic.html referto]}}
{{PartiteNazionalePC|14-8-2008|Pechino|USA|92|69|GRC|13|Olimpiadi|2008|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/9/grid/B/rid/6450/sid/4004/tid/379/_/2008_Olympic_Games_Tournament_Men/statistic.html referto]}}
{{PartiteNazionalePC|16-8-2008|Pechino|ESP|82|119|USA|18|Olimpiadi|2008|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/12/grid/B/rid/6450/sid/4004/tid/379/_/2008_Olympic_Games_Tournament_Men/statistic.html referto]}}
{{PartiteNazionalePC|18-8-2008|Pechino|USA|106|57|DEU|18|Olimpiadi|2008|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/15/grid/B/rid/6450/sid/4004/tid/379/_/2008_Olympic_Games_Tournament_Men/statistic.html referto]}}
{{PartiteNazionalePC|20-8-2008|Pechino|USA|116|85|AUS|16|Olimpiadi|2008|Quarti di finale||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/33/rid/6451/sid/4004/tid/379/_/2008_Olympic_Games_Tournament_Men/statistic.html referto]}}
{{PartiteNazionalePC|22-8-2008|Pechino|ARG|81|101|USA|15|Olimpiadi|2008|Semifinale||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/36/rid/6452/sid/4004/tid/379/_/2008_Olympic_Games_Tournament_Men/statistic.html referto]}}
{{PartiteNazionalePC|24-8-2008|Pechino|ESP|107|118|USA|14|Olimpiadi|2008|Finale||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/38/rid/6454/sid/4004/tid/379/_/2008_Olympic_Games_Tournament_Men/statistic.html referto]}}
{{PartiteNazionalePC|12-7-2012|Las Vegas|USA|113|59|DOM|7|Amichevole||| |[https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2012-07-12/Dominican-Republic-at-United-States/95168 referto]}}
{{PartiteNazionalePC|16-7-2012|Washington|USA|80|69|BRA|30|Amichevole||| |[https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2012-07-16/Brazil-at-United-States/95169 referto]}}
{{PartiteNazionalePC|19-7-2012|Manchester|GBR|78|118|USA|16|Amichevole||| |[https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2012-07-19/Great-Britain-at-United-States/95170 referto]}}
{{PartiteNazionalePC|22-7-2012|Barcellona|USA|86|80|ARG|15|Amichevole||| |[https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2012-07-22/Argentina-at-United-States/95171 referto]}}
{{PartiteNazionalePC|24-7-2012|Barcellona|USA|100|78|ESP|25|Amichevole||| |[https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2012-07-24/Spain-at-United-States/95172 referto]}}
{{PartiteNazionalePC|29-7-2012|Londra|USA|98|71|FRA|9|Olimpiadi|2012|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/9/grid/A/rid/9091/sid/6232/_/2012_Olympic_Men/statistic.html referto]}}
{{PartiteNazionalePC|31-7-2012|Londra|TUN|63|110|USA|5|Olimpiadi|2012|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/21/grid/A/rid/9091/sid/6232/_/2012_Olympic_Men/statistic.html referto]}}
{{PartiteNazionalePC|2-8-2012|Londra|USA|156|73|NGA|6|Olimpiadi|2012|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/32/grid/A/rid/9091/sid/6232/_/2012_Olympic_Men/statistic.html referto]}}
{{PartiteNazionalePC|4-8-2012|Londra|LTU|94|99|USA|20|Olimpiadi|2012|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/43/grid/A/rid/9091/sid/6232/_/2012_Olympic_Men/statistic.html referto]}}
{{PartiteNazionalePC|6-8-2012|Londra|ARG|97|126|USA|18|Olimpiadi|2012|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/56/grid/A/rid/9091/sid/6232/_/2012_Olympic_Men/statistic.html referto]}}
{{PartiteNazionalePC|8-8-2012|Londra|USA|119|86|AUS|11|Olimpiadi|2012|Quarti di finale||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/66/rid/9103/sid/6232/_/2012_Olympic_Men/statistic.html referto]}}
{{PartiteNazionalePC|10-8-2012|Londra|ARG|83|109|USA|18|Olimpiadi|2012|Semifinale||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/71/rid/9104/sid/6232/_/2012_Olympic_Men/statistic.html referto]}}
{{PartiteNazionalePC|12-8-2012|Londra|USA|107|100|ESP|19|Olimpiadi|2012|Finale||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/76/rid/9105/sid/6232/_/2012_Olympic_Men/statistic.html referto]}}
{{PartiteNazionalePCfin|63|848}}
== Note ==
;Richiesta:
{{References}}
Sarebbe possibile realizzare una o più mappe che raffigurino le direttrici di penetrazione dell'esercito piemontese e il luogo e la data degli scontri principali?
Grazie mille{{nf|16:33, 8 feb 2017|LuigiD1111}}
{{Portale|Pallacanestro}}
;Opinione del Wikigrafico:
Buongiorno {{ping|LuigiD1111}}, hai qualcosa anche a livello di schizzo o bozza con cui determinare le direttrici?... anche dei bozzetti semplici su carta che poi noi potremmo riportare a livello grafico, questo ci faciliterebbe di molto il lavoro... attendo tue. --[[Utente:Luigib25|Luigib25]] ([[Discussioni utente:Luigib25|msg]]) 10:27, 21 set 2018 (CEST)
Ti ringrazio per la risposta. Posso senz'altro realizzare uno schizzo: come posso fartelo avere?
--[[Utente:LuigiD1111|LuigiD1111]] ([[Discussioni utente:LuigiD1111|msg]]) 23:56, 21 set 2018 (CEST)
:Ho provato a fare uno schizzo, ma è stata cosa abbastanza complessa, quindi provo a sintetizzarla per iscritto.
Due mappe, una per ogni fase della campagna. La prima fase porta alla conquista di Umbria e Marche, per adesso ti descrivo questa.
Tre contingenti:
1) flotta che parte da Genova il 5 settembre e arriva ad Ancona il 20 settembre, cominciando a bombardare i forti e la città
2) IV armata, che entra nelle Marche da due punti diversi:
a. due divisioni seguono la costa, conquistano Pesaro (11/09), Fano e Senigallia (12/09), Iesi (15/09), Osimo (16/09) e vanno a scontrarsi con le truppe papali a Castelfidardo il 18 settembre, cominciando nei giorni successivi a prepararsi ad assediare Ancona.
b. una divisione va verso Urbino (11/09), poi prosegue verso Cagli (13/09) e Gubbio (14/09), da lì va verso Gualdo Tadino (15/09) e raggiunge Fabriano il 17/09 e poi Macerata il 20 settembre
3) V armata, che entra nelle Marche da Arezzo e Sansepolcro, conquista Città di Castello (11/09), arriva a Umbertide (12/09), poi a Perugia, che conquista il 14 settembre. Il 15 è a Foligno, alcuni piccoli reparti vanno a conquistare prima Spoleto (18/09), poi Terni, Narni, Rieti. Muove poi verso Macerata, dove arriva il 20 settembre.
A partire dalla battaglia di Castelfidardo, le truppe si preparano ad assediare Ancona: l'assedio va dal 24 al 29 settembre. --[[Utente:LuigiD1111|LuigiD1111]] ([[Discussioni utente:LuigiD1111|msg]]) 03:20, 24 set 2018 (CEST)
Ho inserito un'immagine: se qualcuno può migliorarla ne sono contento :)
--[[Utente:LuigiD1111|LuigiD1111]] ([[Discussioni utente:LuigiD1111|msg]]) 00:17, 7 dic 2018 (CET)
== Branconio ==
{{Lavoro in corso|}}
;Voce/i:
[[Branconio]], [[Armoriale delle famiglie italiane (Bor-Bra)]]
;Richiesta:
Realizzazione dello stemma della famiglia Branconio come da [[Branconio#Blasonatura|blasonatura ufficiale]]; lo stemma è presente sui palazzi familiari in [http://3.bp.blogspot.com/_blFVyrZJkQQ/TUf4wngZYAI/AAAAAAAAAgk/5ZZEHvJJBZg/s640/STEMMABRANCONIO.JPG questa] e [https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/564x/75/f5/10/75f510b78b43a3be046aa61f563c0e6e.jpg quest'altra] forma (si vede molto bene alla pagina 6 di [http://www.regione.abruzzo.it/xStampa/asp/LoadPDF.asp?pdfDoc=xStampa/docs/Cronache/palBranconi.pdf questo pdf]), mentre una riproduzione di esso — forse semplicistica ma efficace — è [http://www.casadalena.it/branconio.jpg questa qui].
 <small>— ''Questo commento senza la [[Aiuto:Firma|firma utente]] è stato inserito da [[Utente:Lasacrasillaba|Lasacrasillaba]] ([[Discussioni utente:Lasacrasillaba|discussioni]] · [[Speciale:Contributi/Lasacrasillaba|contributi]]) 17:37, 9 apr 2017''.</small>
;Opinione del Wikigrafico:
== Creazione di una cartina con le regioni italiane degli anni 30 ==
{{Lavoro in corso| }}
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<div align="center"><gallery>
Italy, administrative divisions - de - colored.svg|Cartina da riformare
Kingdom_of_Italy_1919_map.svg|Cartina con i confini francesi e jugoslavi prima delle perdite dopo il 1945
File:Triveneto.svg|Dettagli per il Triveneto
</gallery></div>
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
;Voce/i:Regioni italiane
;Richiesta:
*Sarebbe possibile creare due cartine con le regioni italiane in base alla documentazione del 7° censimento generale della popolazione: 21 aprile 1931 [https://www.yumpu.com/it/document/view/33543805/avii-censimento-generale-della-popolazione-istat/29 pagina 20] sulla base della cartina da riformare?
*Eventualmente usare un template diverso dalla cartina da riformare, qualora più adatto
*Considerare che i confini con la Francia erano leggermente differenti (in particolare [[Briga Marittima|Briga]] e [[Tenda (Francia)|Tenda]] erano italiane)
*Considerare i confini orientali dell'Italia
*Creare una cartina muta, '''senza''' i confini degli stati stranieri, senza nomi tedeschi
*Creare una cartina "parlante", '''senza''' i confini degli stati stranieri, con i nomi delle circoscrizioni di allora: ''Piemonte'' (con l'odierna Valle D'Aosta), ''Liguria'', ''Lombardia'', ''Venezia Tridentina'', ''Veneto'' (con Province di Udine e Pordenone), ''Venezia Giulia e Zara'' [vedi dettagli per il Triveneto], ''Emilia'' (oggi Emilia-Romagna), ''Toscana'', ''Marche'', ''Umbria'', ''Lazio'', ''Abruzzi e Molise'', ''Campania'', ''Puglie'' (oggi Puglia), ''Lucania'' (oggi Basilicata), ''Calabrie'' (oggi Calabria), ''Sicilia'', ''Sardegna''
Grazie!--[[Utente:Patavium|Patavium]] ([[Discussioni utente:Patavium|msg]]) 20:19, 29 apr 2017 (CEST)
;Opinione del Wikigrafico:
== Schema procedura legislativa ordinaria Unione europea ==
{{Lavoro in corso|E}}
;Voce/i:
* [[Procedura legislativa ordinaria (diritto dell'Unione europea)]]
* [[Parlamento europeo]]
;Richiesta: Ciao a tutti! sarebbe possibile creare uno schema riassuntivo della procedura legislativa ordinaria sulla base, ad esempio, di [http://www.rivistapaginauno.it/immagini/triloghi1.jpg] modificandolo quel tanto che basta per non incorrere in problemi di copyright? Credo che sarebbe importante per capire meglio la complessa procedura. Grazie dell'attenzione! --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 00:13, 9 ago 2017 (CEST)
;Opinione del Wikigrafico:
Ciao {{ping|Adert}} l'albero si può fare, riusciresti a battermi i testi per agevolare il lavoro? --[[Utente:Luigib25|Luigib25]] ([[Discussioni utente:Luigib25|msg]]) 11:48, 6 dic 2018 (CET)
: {{Ping|Luigib25}} Grazie mille! Appena ho un attimo, te li scrivo. A presto! --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 21:48, 9 dic 2018 (CET)
== Altri trofei (3) ==
{{Lavoro in corso| }}
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<div align="center"><gallery>
File:Scottish Premiership.svg|[https://s3.amazonaws.com/images.mediastorehouse.com/wp-content/uploads/sites/4/20170316171844/9920967_Premiership_Trophy_SNS_Group.jpg 1]
File:Scottish Premiership 10.svg|
File:Scottish Cup.svg|[https://talksport.com/sites/default/files/field/image/201601/gettyimages-1565511.jpg 1] [https://rangersthefallandrise.files.wordpress.com/2012/06/scotcup21.jpg 2]
File:coppa di scozia 10.svg|
File:Coppa di Lega scozzese.svg|[https://www.annanathleticfc.com/wp-content/uploads/2015/12/image.jpeg 1] [https://vignette.wikia.nocookie.net/the-football-database/images/8/85/Scottish_League_Cup_logo.jpg/revision/latest?cb=20160521175304 2][https://i.pinimg.com/736x/66/9a/07/669a0726cc304f0c0da822441c73728a--dundee-ranger.jpg 3]
File:Coppa di Lega scozzese 10.svg|
File:Coppa Libertadores.svg|[http://www.violanews.com/wp-content/uploads/sites/21/2012/06/copa-libertadores.jpg 1]
File:Coppa Sudamericana|[https://www.fantamanzionna.it/wp-content/uploads/coppa-sudamericana.jpg 1]
File:Recopa Sudamericana.svg|[http://www.conmebol.com/sites/default/files/recopa-2014-4_0.jpg 1]
</gallery></div>
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
;Voce/i:
;Richiesta:
Sposto qui la richiesta dell'ip 151.70.123.104, per renderla indipendente dall'altra--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 16:41, 22 apr 2018 (CEST)
;Opinione del Wikigrafico:
== Mappa geo-dinamica dell'italia ==
{{Lavoro in corso|S }}
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<div align="center"><gallery>
File:Italia geodinamica draft.pdf|indicazione modifiche
</gallery></div>
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
;Voce/i:
[[Geologia italiana]]
;Richiesta:
Premetto che si tratta di una mappa impegnativa, ma son sicuro che siete bravissimi (;-). Si tratta di creare una mappa vettoriale usando come riferimento geografico di base uno di quei file vettoriali che poi permettono di inserire elementi indicandone le coordinate [[Geologia_italiana#Vulcanesimo_Italiano|come qui per i vulcani]], ma con una base bianca. Su questa inserire lo schema della figura 1 presente nella pagina 92 di [http://file.scirp.org/pdf/OJER_2013112015192323.pdf questo pdf]. Le indicazioni-legenda delle zone colorate vanno inserite in uno spazio verticale a lato. Dovete inserire anche i tratteggiati e i dentini che vedete nei bordi colorati. Il puntinato dell'area che dalla toscana ve nel lazio e quello nel tirreno va fatto in rosso (sono aree vulcaniche). L'area attorno alla Sardegna e Corsica andrebbe invece distinta e colorata come nella [http://archive.li/yYnTa prima figura qui], da questa medesima figura dovreste anche copiare le frecce presenti, il colore diverso del mediterraneo occidentale, il colore a tratteggio dell'arco calabro e il colore rosso e la simbologia della scarpata di Malta. Inserire anche la scala grafica. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:21, 19 lug 2018 (CEST). C'è nessuno? --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 13:59, 23 ago 2018 (CEST)
;Opinione del Wikigrafico:
Bella questa pagina. Vediamo se riesco a far qualcosa: parto da qua. {{ping|Bramfab}} Non ho capito cosa vuoi: una copia vettoriale del pdf? Non dovrebbe essere troppo difficile se c'è una base vettoriale dell'Italia da usare. --[[Utente:Matitao|Matitao]] ([[Discussioni utente:Matitao|msg]]) 11:49, 30 ott 2018 (CET)
:{{ping|Matitao}} Quello che vorrei è che si faccia in vettoriale una mappa con gli schemi geologici come quella visibile nel pdf, corretta con le modifiche indicate citando l'altro disegno. Forse come base potresti partire da [[:File:Map of Italia.svg]], ma uniformando a bianco il colore delle terre emerse, ossia solamente il loro profilo, niente confini politici amministrativi (la geologia non li conosce per fortuna). Coraggio.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:37, 30 ott 2018 (CET)
::{{ping|Bramfab}}Ok la base. Per la geologia si può usare direttamente l'img del 2° link anziché il pdf? La legenda non la metterei del tutto, delegando alla descrizione del file (così la parte grafica vale per qualunque nazionalità)--[[Utente:Matitao|Matitao]] ([[Discussioni utente:Matitao|msg]]) 19:06, 30 ott 2018 (CET)
::{{ping|Matitao}} La geologia del secondo link non è adeguata purtroppo. Se non fai la leggenda, puoi inserire dei rettangoli col colore e numeri a cui fare riferimento.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 22:08, 31 ott 2018 (CET)
:::{{ping|Bramfab}} Ritengo che la mappa dell'Italia ed il pdf da usare come fonte siano rappresentazioni proiettate in [[Sistema geodetico di riferimento|sistemi]] diversi. In altre parole non sono affatto sovrapponibili facilmente. Se la precisione può essere lasciata (molto) in disparte, nell'ordine delle decine di km, si può fare (graficamente/'''esteticamente''' parlando, anche se è piuttosto lungo), altrimenti è davvero complicato ottenere quanto richiedi e più che un ''divertissement'' grafico è proprio un lavoro di georeferenziazione, che tuttavia ha poco senso partendo da un'immagine così approssimativa di un pdf. Nel primo caso però non vorrei che poi un'immagine costruita letteralmente "un po' alla CdC" ma vettoriale (quindi teoricamente scalabile con precisione a qualunque scala) desse l'impressione di essere una cosa "esatta", in quanto decisamente non lo sarà neanche di lontano. --[[Utente:Matitao|Matitao]] ([[Discussioni utente:Matitao|msg]]) 16:17, 3 nov 2018 (CET)
:{{ping|Matitao}} Diciamo che il primo [http://file.scirp.org/pdf/OJER_2013112015192323.pdf pdf] è certamente preciso col suo topografico, se la nostra mappa con proiezione è diversa allora o ne troviamo un'altra, oppure dobbiamo accettare la precisione delle decine di km. In ogni caso sono schemi, che servono a dare un'idea generale, alcuni limiti sono di loro natura approssimativi. Coraggio.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 22:24, 3 nov 2018 (CET)
::{{ping|Bramfab}}Vedi bozza --[[Utente:Matitao|Matitao]] ([[Discussioni utente:Matitao|msg]]) 12:16, 6 nov 2018 (CET)
:{{ping|Matitao}} Ottimo lavoro, ho fatto un draft scannerizzato con le aggiunte modifiche abbozzate a mano. In riferimento al secondo documento indicato sopra, ossia [http://archive.li/yYnTa prima figura qui], dovresti distinguere l'area attorno alla Sardegna e Corsica con un colore diverso, e copiare le frecce ivi presenti col loro colore. Invece in riferimento al primo documento figura 1 presente nella pagina 92 di [http://file.scirp.org/pdf/OJER_2013112015192323.pdf questo pdf] una serie di confini devono essere indicati colla specifica simbologia linea e triangolini, mentre la faglia di Malta vuole linea e trattini ( sono simbologie universali), occorre inserire la scritta magrebidi e Adria ( zona piemontese), anche inserire le linee con le isobate che scendono dall'arco calabro ( incidentalmente correggere il nome: in geologia il nome è: arco calabro, non calabrese). Aggiungere in basso a destra la Med. ridge (Mediterranean Ridge intraducibile). Togliere l'avviso sulla precisione, come avrai capito è sopratutto una mappa concettuale, i limiti a loro volta sono superfici oblique e l'intersezione di quest'ultime con un piano orizzontale è abbastanza arbitraria, e questi avvisi non li trovi in nessuna figura di schema geodinamico a questa scala. Infine distinguere con un rosso leggermente diverso le Magrebidi dall'Africa. Grazie --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:03, 7 nov 2018 (CET)
::{{ping|Bramfab}}Per la simbologia sto cercando di capire come farla, perchè vorrei automattizzare il disegno del contorno e non disegnare triangolino per triangolino (o lineetta). La <del>Mediterranean Ridge</del> [[Mar_Mediterraneo#Morfologia|Dorsale Mediterranea]] è fuori mappa, non ho la base geografica in [[:File:Map of Italia.svg]]. Quanto alla dicitura sulla precisione, sono decisamente più propenso a lasciarla (magari più piccola e/o diversa) perchè come vedi dalla [[:File:Geo-italia3.png|sovrapposizione]] con l'originale, in certe zone è davvero scarsa (Istria, Africa) tanto da falsare la posizione dei confini rispetto alla linea di costa, fatto che mi sembra non possa essere trascurato così come se niente fosse. --[[Utente:Matitao|Matitao]] ([[Discussioni utente:Matitao|msg]]) 12:01, 8 nov 2018 (CET)
:::{{ping|Matitao}} Credimi siamo abbondantemente entro l'incertezza geologica, compara semplicemente i limiti delle aree nelle due mappe di riferimento dei due link. Grazie per questa segnalazione: [[Mar_Mediterraneo#Morfologia|Dorsale Mediterranea]], una delle tante RO traduttive, ora corretta.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:04, 8 nov 2018 (CET)
:::{{ping|Bramfab}} In effetti avevo notato che le due mappe sono diverse. Ma se prendo una cartina come fonte non è che posso farla tutta diversa senza specificarlo: mi sembra concettualmente molto errato, così come per qualunque altra fonte testuale o grafica. Personalmente non mi trovi d'accordo, perchè allora il prossimo che scarica la "mia" mappa da wikipedia si sente poi "autorizzato" a disegnarla ancora più modificata "perchè tanto c'è l'incertezza" e alla fine finisce che le alpi stanno in norvegia e stromboli in tunisia.
:::Se i confini sono così aleatori la grafica (mia e delle fonti) è completamente sbagliata e dovrò trovare il modo di sfumare quelle che nella fonte sono (irragionevolmente) righe nette.
:::Quanto all'uso di denominazioni inglesi, pure qua non mi trovi d'accordo: tanto [http://www.treccani.it/enciclopedia/mare-mediterraneo/ la Treccani] che l'[http://www.isprambiente.gov.it/files/pubblicazioni/statoambiente/tematiche2011/05_%2520Mare_e_ambiente_costiero_2011.pdf ISPRA] che il [http://ricerca.ismar.cnr.it/CRUISE_REPORTS/2000-2009/CALAMARE08_ITA_REP/node8.html CNR] usano la denominazione "Dorsale Mediterranea" pertanto essendo fonti piuttosto autorevoli direi che sicuramente è quella la denominazione da utilizzarsi. Scusa eh, ma hai trovato il wikigrafico pignolo e con precise idee... ;) --[[Utente:Matitao|Matitao]] ([[Discussioni utente:Matitao|msg]]) 21:20, 8 nov 2018 (CET)
:Per favore non sfumare, sono limiti concettuali, non so come spiegarmi di più, fidati. Se qualcuno modifica la tua mappa: lo può sempre fare, ma son sempre ... suoi. Sulla dorsale due citazioni non fanno primavera. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 21:58, 8 nov 2018 (CET)
<del>::Non ho dimenticato l'immagine... ci sto lavorando eh...! Solo è un po' complicata. --[[Utente:Matitao|Matitao]] ([[Discussioni utente:Matitao|msg]]) 11:35, 13 nov 2018 (CET)</del>
==Guerra gotica==
{{Lavoro in corso| }}
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<div align="center"><gallery>
File:Erster und Zweiter Gotenkrieg.png|La guerra gotica
</gallery></div>
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
;Voce/i:
[[Guerra gotica (535-553)]]
[[Ravenna bizantina]]
;Richiesta:
Possiamo tradurre le scritte? O in alternativa trovare una cartina in italiano? --<span style="font-family:Rockwell">[[Utente:Demart81|<span style="color:#0070E0">Demart81</span>]] ([[Discussioni utente:Demart81|<small><span style="color:#FF0000">Comunicazioni, insulti, ecc.</span></small>]])</span> 20:22, 31 lug 2018 (CEST)
;Opinione del Wikigrafico:
==Guerra gotica (2)==
{{Lavoro in corso| }}
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<div align="center"><gallery>
File:Gothic War - First Phase, 535-540.svg|Prima fase della guerra gotica
</gallery></div>
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
;Voce/i:
[[Belisario]]
[[Guerra gotica (535-553)]]
[[Restauratio Imperii]]
;Richiesta:
Anche per questa, possiamo tradurre in italiano? --<span style="font-family:Rockwell">[[Utente:Demart81|<span style="color:#0070E0">Demart81</span>]] ([[Discussioni utente:Demart81|<small><span style="color:#FF0000">Comunicazioni, insulti, ecc.</span></small>]])</span> 20:24, 31 lug 2018 (CEST)
:{{ping|Demart81}} posso tradurla, ma mi serve il testo in italiano per evitare traduzioni fantasiose. --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 17:25, 23 ago 2018 (CEST)
:{{ping|Yiyi}} Dove ti posso mandare le traduzioni? --<span style="font-family:Rockwell">[[Utente:Demart81|<span style="color:#0070E0">Demart81</span>]] ([[Discussioni utente:Demart81|<small><span style="color:#FF0000">Comunicazioni, insulti, ecc.</span></small>]])</span> 18:57, 23 ago 2018 (CEST)
::{{ping|Demart81}} direi che qui può andare. Oppure qui: [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:InviaEmail/Yiyi]. --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 00:46, 24 ago 2018 (CEST)
;Opinione del Wikigrafico:
== Mappe strade romane in Italia ==
{{Lavoro in corso|D }}
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<div align="center"><gallery>
File:Italy topographic map-ancient Roman roads-pt.svg|Mappa strade romane in Italia
File:Italy topographic map-ancient Roman roads.svg|Mappa strade romane in Italia
File:Map of Roman roads in Italy.png|Mappa strade romane in Italia
</gallery></div>
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
;Voce/i: [[Italia (epoca romana)]] e voci affini
;Richiesta: Andrebbe aggiunta la [[via Severiana Augusta]] e la città di [[Mediolanum]] nelle cartine in oggetto. Per il tracciato della strada, seguire questa mappa: [[:File:Via Mediolanum-Verbannus.png]]. La strada invece da Piacenza a Milano era conosciuta come ''Via Emilia'': tutte le diramazioni della via Emilia "principale" verso le Alpi [https://www.romanoimpero.com/2017/04/via-emilia.html erano infatti conosciute con questo nome]. Occorrerebbe poi prolungare la ''via Emilia'' da Milano ad Aosta (e quindi aggiungere anche la città di ''Augusta Praetoria'', ovvero Aosta). Inoltre, a questa cartina [[:File:Map of Roman roads in Italy.png]] andrebbe aggiunta la ''via Postumia'' (che è segnata sulle altre due mappe in oggetto: quindi il percorso prendetelo da lì). --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 11:11, 4 set 2018 (CEST).
::Piccola precisazione: il delta del Po non era così pronunciato come adesso. --<span style="font-family:Rockwell">[[Utente:Demart81|<span style="color:#0070E0">Demart81</span>]] ([[Discussioni utente:Demart81|<small><span style="color:#FF0000">Comunicazioni, insulti, ecc.</span></small>]])</span> 13:50, 9 set 2018 (CEST)
:::Andrebbero aggiunte anche la [[Via Gallica]], [[Antica via Regina|Via Regina]] e la [[Via Claudia Augusta]]. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 10:43, 11 set 2018 (CEST).
;Opinione del Wikigrafico:
Buongiorno {{ping|LukeWiller}} sarebbe il caso di tutte quelle cartine di creare una unica con tutte le strade? a me sembra ci sia tanta confusione con tutte quelle mappe. --[[Utente:Luigib25|Luigib25]] ([[Discussioni utente:Luigib25|msg]]) 15:08, 8 ott 2018 (CEST)
:{{ping|Luigib25}} Ottima idea: personalmente direi di tenere, come grafica, quella centrale. Secondo me è quella graficamente più bella e soprattutto quella più chiara. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 21:11, 8 ott 2018 (CEST).
::{{ping|Luigib25}} una piccolezza: le strade che valicano le Alpi dovrebbero terminare, subito dopo la catena alpina, con una freccia uscente dalla penisola: così diamo meglio l'idea che erano importanti anche perché collegavano l'Italia con il resto dell'Impero. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 11:06, 12 ott 2018 (CEST).
:::{{ping|Luigib25}} andrebbe aggiunta anche la [[Template:Via Giovia]] (anche per le altre vie, per il percorso, ti consiglio di basarti direttamente sui template contenuti [[:Categoria:Template di navigazione - vie romane antiche|qui]], visto che sono linkati i percorsi precisi con il link anche alle località moderne): e con questo direi che la viabilità del Nord Italia (era l'ultima cosa che mancava) l'abbiamo completata. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 14:32, 12 ott 2018 (CEST).
{{ping|LukeWiller}} Se posso permettermi, farei una proposta leggermente diversa: per rendere più chiara la situazione, mi parrebbe utile creare due mappe distinte tra le diverse epoche.
*La prima riguarderebbe le principali vie consolari e in pratica corrisponderebbe all'attuale seconda mappa qui sopra con l'aggiunta di un paio di strade (come indicato [https://www.romasegreta.it/images/mappa-stradale-italia.jpg qui], [https://image.slidesharecdn.com/presentazioneromaedilizia-110522140224-phpapp02/95/gli-antichi-romani-grandi-costruttori-7-728.jpg?cb=1306162905 qui] e [http://poliremi.altervista.org/immagini/carte/strade_colore.GIF qui]).
*La seconda riguarderebbe le principali strade in epoca imperiale e corrisponderebbe a quella precedente con in più le tue aggiunte e altre modifiche (il tracciato è indicato [http://www.itinerarimitteleuropei.eu/A1.%20It%20Sett%20Occ%20et%C3%A0%20romana.jpg qui], ove compaiono anche alcune altre strade che sarebbe utile inserire (via Fulvia, via Claudia ecc.).
Aggiungo un'ultima considerazione: l'ideale sarebbe riuscire a creare un'ulteriore mappa come [https://external-preview.redd.it/0Je5MCaA-gEcwt8B15txgWXeT2png497aZ1pyNthpJU.png?auto=webp&s=0ae9ed3a107e1ba316a5225774070eaa759ee209 questa] (ovviamente senza lo stile "metropolitana", mantenendo però la base di [[:File:Italy topographic map-ancient Roman roads.svg|questa]] e [https://3.bp.blogspot.com/-w9_sbW-tDTs/TuujEW106nI/AAAAAAAAAw0/1KjmqnH4Cbs/s1600/Roman-Roads-BAR700.jpg questa]), ma, trattandosi di un "desiderio" decisamente esagerato, mi limito a segnalarlo nel caso prima o poi qualche volonteroso si facesse avanti ;)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:39, 12 ott 2018 (CEST)
:{{ping|Parma1983}} Potresti spiegarti meglio ? Essendo Wikipedia un'enciclopedia generalista, l'ultima cosa che dovremmo fare è complicare le cose (che sia un "desiderio decisamente esagerato" l'hai detto pure tu: boh). Così rischieremmo anche di confondere le idee al wikigrafico: aldilà del mio ultimo intervento, quest'ultimo dovrebbe seguire la mia richiesta oppure anche le tue osservazioni ? Per la serie, facciamo mappe semplici (cioè ciò che ho richiesto solo io) e poi vediamo: al limite apri un'altra richiesta al laboratorio grafico, che sarà separata dalla mia, e poi la discussione la farete solo te e il wikigrafico (ciò che hai in testa lo sai tu, ed è più semplice che vi parliate solo voi due, piuttosto che fare una sorta di riunione plenaria in cui rischieremmo di fare confusione, sempre se non andiamo a finire alle calende greche nel caso in cui non dovessimo trovare la quadra: entrambe le cose, nelle riunioni, capita relativamente frequentemente). Mi sembra la cosa più chiara e semplice. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 18:15, 12 ott 2018 (CEST).
::{{ping|LukeWiller}} Mi sembrava di essere stato chiaro, ma evidentemente mi sono sbagliato io. La "considerazione" finale era solo un'idea che evidentemente ho in testa solo io, ma che spero prima o poi qualcuno possa prendere in considerazione, ossia creare una mappa dettagliata con tutte le strade romane in Italia, ma come mi pare di aver sufficientemente precisato andava ben oltre le richieste.
::Limitandosi invece alla sole richieste nel concreto, in considerazione del fatto che l'impero romano è durato qualche secolo, proponevo di modificare/creare due semplici mappe distinte, una perfettamente consequenziale all'altra. La prima ("Principali strade consolari in Italia") riporterebbe soltanto le vie consolari indicate [https://www.romasegreta.it/images/mappa-stradale-italia.jpg qui], [https://image.slidesharecdn.com/presentazioneromaedilizia-110522140224-phpapp02/95/gli-antichi-romani-grandi-costruttori-7-728.jpg?cb=1306162905 qui], [http://poliremi.altervista.org/immagini/carte/strade_colore.GIF qui] e su varie altre mappe (in pratica si tratterebbe di aggiungere un paio di strade alla seconda mappa in alto). La seconda ("Principali strade d'età imperiale in Italia") partendo dall'altra riporterebbe anche le nuove strade/i prolungamenti d'età imperiale (in pratica più o meno la mappa che hai richiesto tu). Non credo che il lavoro diventerebbe molto più complicato, ma se {{ping|Luigib25}} lo trova irrealizzabile allora non ho nessun problema a ritirare le mie richieste--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 18:43, 12 ott 2018 (CEST)
:::{{ping|Parma1983}} Forse mi sono spiegato male: apri un'altra richiesta qui sotto, come fanno tutti. Da quando le richieste sono a più mani ? Se noti, i soggetti terzi che intervengono, si limitano a fare commenti tecnici oppure a correggere imprecisioni. Mi stupisce che questo concetto non sia chiaro a un utente esperto. Tra l'altro pingando il wikigrafico hai mancato di rispetto a me. La richiesta è la mia, e quindi prima di partire in quarta avresti dovuto perlomeno chiedere: ripeto, le richieste non sono <u>mai</u> a più mani. Ho la vaga impressione che si sia ingarbugliata una situazione che era semplice per definizione. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 21:32, 12 ott 2018 (CEST).
::::{{ping|LukeWiller}} Io avrei mancato di rispetto a te? Spero stia scherzando, visto che non credo di aver intenzionalmente mai mancato di rispetto a nessuno; e anche rileggendo quanto ho scritto non trovo di averti mai mancato di rispetto, considerando, oltretutto, che ti ho pingato due volte.
::::Per quanto riguarda la pubblica doppia lezioncina sul non intervenire nelle richieste altrui, vorrei sapere dove sia scritto, visto che non sono riuscito a trovare questa regola da nessuna parte. Tra l'altro mi pare che qui su wikipedia non si possa vantare il presunto "possesso" di nulla, men che meno di discussioni pubbliche.
::::Concludo sottolineando come non mi sarebbe possibile effettuare ora come ora una nuova richiesta, visto che l'immagine in questione è oggetto di questa "tua" richiesta--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 23:24, 12 ott 2018 (CEST)
:::::{{ping|Parma1983}} Dato che la discussione è andata palesemente ''off topic'' (non stiamo parlando più delle mappe), direi di continuare il nostro confronto nelle nostre talk. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 14:37, 13 ott 2018 (CEST).
:{{ping|LukeWiller}} {{ping|Parma1983}} mi assento un giorno e guarda cosa combinate nel laboratorio hahahhaha... ora parla il wikigrafico. Direi che le richieste per portare al wikipediano un elemento unico consultabile senza creare confusione è comune a tutti a tre. Detto questo visto che l'immagine deve essere elaborata, senza ritornarci due volte, posso accogliere le due richieste insieme. Questo per un senso organizzativo del lavoro, ma non per scavallare la classica procedura di richiesta delle lavorazioni. Direi a questo punto che la mappa presa in considerazione da me e luke può essere implementata (ripeto in una unica volta) di tutte le antiche vie [https://image.slidesharecdn.com/presentazioneromaedilizia-110522140224-phpapp02/95/gli-antichi-romani-grandi-costruttori-7-728.jpg?cb=1306162905 come in questa mappa]. Se siamo tutti orientati verso questo, procedo, datemi vosti input. Ricordiamo che l'obiettivo finale è quello snellire il lavoro ottimizzando il numero di file modificabili e avere un risultato ottimale, per noi e per chi consulta.--[[Utente:Luigib25|Luigib25]] ([[Discussioni utente:Luigib25|msg]]) 16:36, 14 ott 2018 (CEST)
::{{ping|Luigib25}} per quanto mi riguarda procedi pure, il wikigrafico sei tu... :-) Mi è infatti capitato numerose volte che un wikigrafico mi desse consigli sulle implementazioni delle immagini: l'importante però è che la mappa non venga troppo pasticciata. Ribadisco, andare per gradi di dettaglio è l'unica cosa sensata. Poi vedi tu se seguire la mia richiesta (che è quella più semplice) oppure fare altre mappe più complete. Fai conto che la mappa che ti ho chiesto, ho intenzione di metterla in voci generiche (tipo [[Mediolanum]], dove si parla diffusamente di strade. Qui dovrebbe dare l'idea generica di come ''Mediolanum'' era inserita nel sistema viabilistico, quindi quello costituito dalle strade più importanti. La voce parla infatti della città, non di strade), quindi per rendere l'idea, più semplice visivamente si presenta, meglio è. Poi le mappe più complete si possono mettere, ad esempio, nelle voci [[strada romana]], [[strade consolari]] e [[strade romane minori]]. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 17:19, 14 ott 2018 (CEST).
:::{{commento}} da commonaro, penso che una nuova mappa dettagliata come quella in esempio andrebbe chiamata qualcosa come "[[:File:Italy topographic map - ancient Roman roads detailed_it.svg|Italy topographic map - ancient Roman roads detailed_it.svg]]" (o qualcosa simile) se la legenda è in italiano. In questo modo, tutti i progetti capiscono la differenza con le mappe esistenti. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 18:17, 14 ott 2018 (CEST)
::::{{ping|Luigib25}} come ho scritto sopra, la cartina dell’Italia su cui lavorare deve tener conto di alcune modificazioni del nostro territorio, prima fra tutte il delta del Po che in epoca romana semplicemente non c’era. Se riesci a procurarti una cartina che tenga conto di questo, bene; sennò pingami che posso provare a cercare io qualcosa. --<span style="font-family:Rockwell">[[Utente:Demart81|<span style="color:#0070E0">Demart81</span>]] ([[Discussioni utente:Demart81|<small><span style="color:#FF0000">Comunicazioni, insulti, ecc.</span></small>]])</span> 11:01, 15 ott 2018 (CEST)
::::{{commento}} {{ping|Demart81}} se mentre io creo la cartina mi procuri una mappa con il delta risalente a quell'epoca ottimizziamo i tempi. ciao e grazie --[[Utente:Luigib25|Luigib25]] ([[Discussioni utente:Luigib25|msg]]) 15:50, 18 ott 2018 (CEST)
:::::{{commento}} {{ping|Luigib25}} non trovo nessuna cartina fuori copyright che possa fare al caso nostro. Forse puoi profilare il delta del Po e la laguna veneta nelle cartine già esistenti? Ad ogni modo, il profilo di quelle zone in epoca romana (e anche il tracciato preciso delle vie) lo trovi sull'atlante storico di Baratta-Fraccaro-Visintin, che puoi trovare [https://www.doppiozero.com/dossier/disunita-italiana/atlante-storico-dellitalia qui]. --<span style="font-family:Rockwell">[[Utente:Demart81|<span style="color:#0070E0">Demart81</span>]] ([[Discussioni utente:Demart81|<small><span style="color:#FF0000">Comunicazioni, insulti, ecc.</span></small>]])</span> 17:55, 22 ott 2018 (CEST)
::::::::::{{commento}}{{ping|Luigib25}}[http://www.fmboschetto.it/didattica/area_docenti/po_rq.pdf se può servire] ci sono profilazioni. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:10, 22 ott 2018 (CEST)
== Grecia omerica ==
{{Lavoro in corso|D }}
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<div align="center"><gallery>
File:Homeric_Greece-en.svg|La Grecia omerica in inglese
</gallery></div>
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
;Voce/i:
[[Guerra di Troia]]; [[Catalogo delle navi]], [[Litto]], [[Scheno (Grecia)]]
;Richiesta:
Si può tradurre tutto in italiano? Sono disposto a collaborare con la traduzione (possibilmente scrivetemi in talk per le parole più ostiche). --<span style="font-family:Rockwell">[[Utente:Demart81|<span style="color:#0070E0">Demart81</span>]] ([[Discussioni utente:Demart81|<small><span style="color:#FF0000">Comunicazioni, insulti, ecc.</span></small>]])</span> 21:56, 7 set 2018 (CEST)
;Opinione del Wikigrafico:
Ciao {{ping|Demart81}}, ho esaminato il tuo file, ho notato che esistono altre versioni del file. direi di partire dal [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Homeric_Greece-en.svg file originale svg inglese]. Rispettando le voci e i nomi originali nei quadrati verdi, le traduzioni da effettuare sono minime, cioè riguraderebbero i nomi dei mari e le indicazioni dei territori (es.: a destra troviamo Lycia, Caria, Ionia, ecc ecc...). Per facilitare ancor più il compito di traduzione potremmo creare un elenco che poi tu tradurrai e noi riporteremo sulla mappa. attendiamo tuoi aggiornamento a riguardo prima di procedere al lavoro. --[[Utente:Luigib25|Luigib25]] ([[Discussioni utente:Luigib25|msg]]) 13:49, 24 set 2018 (CEST)
:{{ping|Luigib25}} per me va benissimo, se vuoi procedere a creare l'elenco, poi me lo passi e io lo traduco. --<span style="font-family:Rockwell">[[Utente:Demart81|<span style="color:#0070E0">Demart81</span>]] ([[Discussioni utente:Demart81|<small><span style="color:#FF0000">Comunicazioni, insulti, ecc.</span></small>]])</span> 15:34, 24 set 2018 (CEST)
::''Azz!'' Per un attimo avevo pensato di tradurre la mappa riportando in essa i nomi in ''greco antico'', per poi accorgermi che la versione in greco moderno che doveva servirmi da puntello è l'unica a non essere vettoriale! Mi arrendo. - [[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] - '''[[:s:utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[:s:Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 22:51, 11 nov 2018 (CET)
:::Ciao {{ping|OrbiliusMagister|Demart81}}, secondo me, in questa mappa ci sarebbe poco da tradurre essendo tutti nomi originari. Cosa di potrebbe tradurre a parte i mari e piccole altri nomi? datemi indicazioni grazie.--[[Utente:Luigib25|Luigib25]] ([[Discussioni utente:Luigib25|msg]]) 14:37, 12 feb 2019 (CET)
::::{{ping|Luigib25}} i nomi dei personaggi omerici e appunto le località. --<span style="font-family:Rockwell">[[Utente:Demart81|<span style="color:#0070E0">Demart81</span>]] ([[Discussioni utente:Demart81|<small><span style="color:#FF0000">Comunicazioni, insulti, ecc.</span></small>]])</span> 21:18, 12 feb 2019 (CET)
:::::ok {{ping|Demart81}} vedo che sai dove buttare le mani... sarò il tuo braccio tecnico, dimmi da dove iniziare.--[[Utente:Luigib25|Luigib25]] ([[Discussioni utente:Luigib25|msg]]) 09:56, 13 feb 2019 (CET)
{{ping|Luigib25}} puoi farmi un elenco dei nomi? Ah, c’è anche la freccia sull’Eubea da raddrizzare... <span style="font-family:Rockwell">[[Utente:Demart81|<span style="color:#0070E0">Demart81</span>]] ([[Discussioni utente:Demart81|<small><span style="color:#FF0000">Comunicazioni, insulti, ecc.</span></small>]])</span> 16:04, 13 feb 2019 (CET)
:scusami {{ping|Demart81}} possiamo provare a fare un altra cosa.. prova a usare [https://tools.wmflabs.org/svgtranslate/File:Homeric_Greece-en.svg questo strumento] molto semplice. rileva in automatico tutti i testi e tu nelle barre dovresti inserire i nuovi testi tradotti. alla fine di ogni rigo tradotto dai un invio da tastiera e alla fine di tutto fai il download della mappa. fammi sapere se ti occorre una mano. --[[Utente:Luigib25|Luigib25]] ([[Discussioni utente:Luigib25|msg]]) 16:23, 13 feb 2019 (CET)
::{{ping|Luigib25}} Non c'è modo di salvare il lavoro? Sono millemila voci... --<span style="font-family:Rockwell">[[Utente:Demart81|<span style="color:#0070E0">Demart81</span>]] ([[Discussioni utente:Demart81|<small><span style="color:#FF0000">Comunicazioni, insulti, ecc.</span></small>]])</span> 21:09, 13 feb 2019 (CET)
:::{{ping|Demart81}} ti consiglio di copiarti tutte le voce su un file word, le traduci con i tuoi tempi, poi le carichi con copia/incolla tutte insieme e salvi il lavoro. [https://ufile.io/k8hfr Ti allego qui] il file word. Come avevamo detto precedentemente, non andrebbero tradotte tutte le voci ma solo i nomi dei personaggi omerici e appunto le località come avevi detto precedentemente tu. --[[Utente:Luigib25|Luigib25]] ([[Discussioni utente:Luigib25|msg]]) 12:48, 15 feb 2019 (CET)
::::{{ping|Luigib25}} grazie del file. In effetti tra eroi omerici e località, sono tutte le voci da tradurre... --<span style="font-family:Rockwell">[[Utente:Demart81|<span style="color:#0070E0">Demart81</span>]] ([[Discussioni utente:Demart81|<small><span style="color:#FF0000">Comunicazioni, insulti, ecc.</span></small>]])</span> 14:39, 15 feb 2019 (CET)
:::::{{ping|Luigib25}} Ho notato che c’è una sola città di [[Calcide]] (Chalcis), in Etolia e manca quella in Eubea: occorre crearla. --<span style="font-family:Rockwell">[[Utente:Demart81|<span style="color:#0070E0">Demart81</span>]] ([[Discussioni utente:Demart81|<small><span style="color:#FF0000">Comunicazioni, insulti, ecc.</span></small>]])</span> 11:55, 11 mar 2019 (CET)
{{ping|Luigib25}} ho creato il file svg tradotto, ma quando vado a caricarlo su Commons restano le scritte in inglese (e poi ci sono altri problemini sulla resa grafica della traduzione, che affronteremo al momento). --<span style="font-family:Rockwell">[[Utente:Demart81|<span style="color:#0070E0">Demart81</span>]] ([[Discussioni utente:Demart81|<small><span style="color:#FF0000">Comunicazioni, insulti, ecc.</span></small>]])</span> 11:49, 18 mar 2019 (CET)
ciao {{ping|Demart81}}, complimenti... missione compiuta! per il file con che nome lo hai caricato? dammi un link utile per vedere il file online e in caso procedo io al caricamento. attendo tue--[[Utente:Luigib25|Luigib25]] ([[Discussioni utente:Luigib25|msg]]) 10:09, 21 mar 2019 (CET)
== Mappe dell'Impero romano da tradurre ==
{{Lavoro in corso| }}
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<div align="center"><gallery>
File:Empèri Roman - Formacion.png|Evoluzione delle conquiste romane dalla seconda guerra punica alle conquiste di Traiano
File:Europe 180ad roman trade map.png|Mappa politica dell'Europa nel 180 d.C. che mostra le strade principali e i traffici più importanti dell'Impero romano
File:The Growth of Roman Power in Italy.jpg|Mappa della confederazione romana nel 100 a.C., all'avvento della guerra sociale (91-88 a.C.)
</gallery></div>
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
;Voce/i: [[Italia romana]] e voci simili.
;Richiesta: Mappe da tradurre in italiano. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 11:43, 19 set 2018 (CEST).
::C'è qualcuno che potrebbe soddisfare la richiesta ? Così si conclude il discorso, anche graficamente, della voce "[[Italia romana]]". --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 23:30, 9 dic 2018 (CET).
;Opinione del Wikigrafico:
{{ping|LukeWiller}} Sono file raster e la traduzione è qualcosa di complesso (impossibile per la terza mappa, direi). Per i file vettoriali (SVG) l'operazione è molto più semplice e sarà fattibile da tutti appena sarà attivato quanto descritto [[Discussioni_progetto:Laboratorio_grafico#Uso_dello_switch_per_tradurre_gli_SVG|qua]]. Personalmente non ho il tempo di occuparmente, ma se trovi l'equivalente in SVG, lo si fa abbastanza rapidamente (o si aspetta l'attivazione del tool di traduzione, che non dovrebbe tardare). --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 17:50, 24 dic 2018 (CET)
:Sì, va bene: aspetterò fiducioso. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 21:46, 24 dic 2018 (CET).
== Mappa dell'Impero romano da completare ==
{{Lavoro in corso| }}
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<div align="center"><gallery>
File:Roman Republic Empire map fast.gif|Evoluzione territoriale dell'Impero romano
</gallery></div>
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
;Voce/i: [[Italia romana]] e voci affini
;Richiesta: Aggiungere alla mappa anche le provincie abbandonate, che sono segnate in giallo su [[:File:Empèri Roman - Formacion.png|quest'altra mappa]]. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 17:42, 21 set 2018 (CEST).
::Butto lì un'idea. Secondo me andrebbero modificati anche i colori, così da rendere la mappa più chiara possibile. I territori appena conquistati si dovrebbero colorare di giallo (per dare l'idea della campagna militare), e poi di rosso (così da dare l'idea dell'avvenuta trasformazione in provincia). Come giallo e rosso sceglierei delle tonalità precise (#B20000; color:#FFA257), che sono i colori storici della città, nonché quelli utilizzati nel moderno stemma di Roma. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 14:36, 12 ott 2018 (CEST).
;Opinione del Wikigrafico:
== Mappa dell'idrografia originaria del Milanese ==
{{Lavoro in corso| }}
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<div align="center"><gallery>
File:Milano Celtica.svg|Ipotetica mappa di una Milano agli albori (VI - III Sec. A.C.)
</gallery></div>
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
;Voce/i: [[Idrografia di Milano]], [[Olona]], [[Lambro Meridionale]], ecc.
;Richiesta: Realizzare una mappa simile (ma meno dettagliata) a quella linkata sopra, ma sull'[[Idrografia di Milano|idrografia originaria del Milanese]] (quindi con uno zoom più dall'alto). Dovrebbe quindi essere una mappa doppia che riporti sopra la situazione originaria con i corsi naturali dei fiumi (prima delle deviazioni degli antichi Romani) e sotto la situazione attuale. I fiumi deviati non sono tanti ( [[Olona]], [[Seveso (fiume)|Seveso]], [[Nirone (torrente)|Nirone]]: tra l'altro sono state deviazioni idrauliche minime), quindi per la maggior parte si tratterebbe di cambi di denominazione (che creano purtroppo confusione, visto che si sono sedimentate nel corso dei secoli). --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 11:09, 21 nov 2018 (CET).
;Opinione del Wikigrafico:
== Logo ==
{{Lavoro in corso| P}}
[[:File:Logo AC Gozzano (settembre 2018).png|File originale in PNG]]
<gallery>
Logo AC Gozzano (settembre 2018).svg |File SVG
</gallery>
;Voce/i: [[AC Gozzano]]
;Richiesta: vettorializzare --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 17:21, 3 dic 2018 (CET)
;Opinione del Wikigrafico:
:{{fatto}} NB: Non ho usato esattamente la stessa grafica perché la corona e le foglie sono stilizzate (e quindi probabilmente sotto copyright da parte del club); ho usato di contro lo stemma di Gozzano così come ce l'abbiamo su Commons. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 12:17, 24 dic 2018 (CET)
::{{ping|Vale93b}} Ciao. Se lo stemma va bene, posso archiviare la richiesta--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 15:41, 31 dic 2018 (CET)
:::per Commons certamente sì, ma in locale per itwiki credo che nulla osti a una vettorializzazione pedissequa, fermo restando EDP e compagnia bella. —[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 15:48, 31 dic 2018 (CET)
::::{{ping|Vale93b}}, allora pingo anche {{ping|Ruthven}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 15:50, 31 dic 2018 (CET)
:::::Ho i miei dubbi: pubblicare un'opera derivata da un'opera sotto copyright è un illecito. Forse ricade sotto l'EDP, ma a me non è chiaro. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 21:57, 1 gen 2019 (CET)
== Stemma di [[Modica]] ==
{{Lavoro in corso|D }}
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<div align="center">
[[:File:Modica-Stemma.png]]
</div>
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
;Voce/i:
*[[Modica]] e voci collegate
;Richiesta:
Vettorializzare (se non si può va bene anche solo lasciarla in png) l'immagine, la cui qualità è abbastanza scadente, e aggiungere gli elementi araldici mancanti ([http://www.araldicacivica.it/stemmi/wp-content/uploads/2016/04/modica.gif qui] un esempio di come lo stemma dovrebbe essere) --[[User:Beric Dondarrion|<span style="color:black;font-family:Old English Text MT">Beric</span>]] [[User talk:Beric Dondarrion|<span style="color:#7f00ff;font-family:Old English Text MT">Dondarrion</span>]] 18:30, 18 dic 2018 (CET)
;Opinione del Wikigrafico:
Buongiorno {{ping|}} facendo una ricerca, vedo che i loghi indicato sono diversi da quello ufficiale presente sul sito istituzionale della città [http://comune.modica.gov.it/site/wp-content/uploads/2016/12/logo-modica-1.png visibile qui]. --[[Utente:Luigib25|Luigib25]] ([[Discussioni utente:Luigib25|msg]]) 10:06, 21 dic 2018 (CET)
:Ciao {{at|Luigib25}}, effettivamente quello sembra essere lo stemma comunale ufficiale: tuttavia per esperienza posso dirti che nel gonfalone cittadino ho visto lo stemma che io ho linkato sopra, e in effetti [https://www.radiortm.it/2018/03/02/la-citta-di-modica-ed-il-blasone-perduto-ovvero-unarme-civica-in-cerca-dautore-di-carmelo-cataldi/ questo articolo] mette in luce la confusione dovuta all'assenza di un gonfalone/stemma civico ufficiale. A questo punto io direi di creare lo stemma che tu hai linkato, visto che appare sul sito e sembra avere rilevanza ufficiale: se in futuro l'amministrazione dovesse fare chiarezza su quale sia il simbolo cittadino, si provvederà di conseguenza --[[User:Beric Dondarrion|<span style="color:black;font-family:Old English Text MT">Beric</span>]] [[User talk:Beric Dondarrion|<span style="color:#7f00ff;font-family:Old English Text MT">Dondarrion</span>]] 16:53, 24 dic 2018 (CET)
== Guerra russo giapponese ==
{{Lavoro in corso|D }}
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<div align="center"><gallery>
<!--File:Image.svg|Eventuale didascalia dell'immagine-->
</gallery></div>
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
;Voce/i: [[guerra russo giapponese]]
;Richiesta: Salve, c'è qualcuno in grado di creare una mappa topografica tipo questa [[:File:North_Korea_physical_map.svg]] (rilievi e fiumi principali, niente strade e confini attuali), ma riferita più o meno alla Corea Nord e Manciuria (più o meno [https://www.google.com/maps/place/Shenyang,+Liaoning,+Cina/@40.6664543,124.9369907,7z/data=!4m5!3m4!1s0x5e253c413a1334b7:0x5499e4f0ce929166!8m2!3d41.805699!4d123.431472 quest'area] - nel caso fornisco le coordinate precise dell'area utile). Vorrei creare una mappa dei movimenti truppe e battaglie della [[guerra russo giapponese]]. Posso fare semplici grafici *.svg (come [[:File:Battle of the Yalu River (1904) Map - IT.svg]], e aggiungere io la grafica con i movimenti delle armate e i siti delle battaglie, ecc.., ma la generazione di mappe è al di là delle mie capacità (ho già provato a guardare i tutorial su en.wiki e fr.wiki, ma sono incompleti/non aggioranti e al di là delle mie competenze :D ).---[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 08:12, 27 dic 2018 (CET)
:{{ping|Moroboshi}} Puoi indicarmi i tutorial? così posso valutare se riesco a fare qualcosa. --[[Utente:Matitao|Matitao]] ([[Discussioni utente:Matitao|msg]]) 15:39, 10 gen 2019 (CET)
::Thx per l'offerta ma nel frattempo sono tornato a scornarmi con QGis e sono riuscito a capire come fare per usarlo (perlomeno per i miei scopi limitati) - adesso devo trovare il tempo per il postlavoro in inkscape. Comunque i tutorial sono [[:fr:Wikipédia:Atelier graphique/Didacticiels cartographiques/Didacticiel de création de carte avec QGIS]] e [[:en:Wikipedia:Graphics Lab/Resources/QGIS/Get ready]] (ma sono vecchi e non aggiornati a quanto ho potuto vedere).--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 20:51, 10 gen 2019 (CET)
;Opinione del Wikigrafico:
==Stemmi e gonfaloni cittadini==
{{Lavoro in corso| }}
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<div align="center"><gallery>
File:Luisago-Stemma.png|Stemma del comune di [[Luisago]]
File:Grandate-Gonfalone.png|Gonfalone del comune di [[Grandate]]
File:Cassina Rizzardi-Gonfalone.png|Gonfalone del comune di [[Cassina Rizzardi]]
</gallery></div>
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
;Voce/i: [[Luisago]], [[Grandate]] e [[Cassina Rizzardi]]
;Richiesta: Togliere dallo sfondo degli stemmi e dei gonfaloni la scritta ''ARALDICACIVICA.it'' --[[Utente:Schwarzkopf 91|Schwarzkopf 91]] ([[Discussioni utente:Schwarzkopf 91|msg]]) 23:08, 17 gen 2019 (CEST)
;Opinione del Wikigrafico:
== Mappa rito ambrosiano ==
{{Lavoro in corso| }}
<div align="center"><gallery>
File:Rito Ambrosiano.jpg|Diffusione del rito ambrosiano
</gallery></div>
;Voce/i:
[[Rito ambrosiano]]
;Richiesta:
Creare una versione .svg del file citato, aiutandosi eventualmente con il [https://it.wikipedia.org/wiki/File:Arcidiocesi_di_Milano_-_Zone_pastorali.svg File:Arcidiocesi di Milano - Zone pastorali.svg] e con l'[[Rito ambrosiano#Diffusione|elenco dei territori]].--[[Speciale:Contributi/87.8.1.224|87.8.1.224]] ([[User talk:87.8.1.224|msg]]) 11:21, 18 gen 2019 (CET)
;Opinione del Wikigrafico:
== Diocesi di Piacenza-Bobbio e diocesi di Tortona ==
{{Lavoro in corso| }}
<div align="center"><gallery>
File:Diocesi Piacenza Bobbio.png|Mappa della diocesi di Piacenza-Bobbio
File:Diocesi di Tortona.png|Mappa della diocesi di Tortona
</gallery></div>
;Voce/i:
* [[Diocesi di Piacenza-Bobbio]]
* [[Diocesi di Tortona]]
;Richiesta:
Alla mappa della diocesi di Piacenza-Bobbio bisogna aggiungere i territori di Monteforte di [[Varzi]] (parrocchia di San Colombano) e di [[Sant'Albano di Bobbio|Sant'Albano]], frazione di [[Val di Nizza]] (parrocchia di Sant'Albano). Leggendo la voce del comune di [[Brallo di Pregola]], inoltre, si apprende che le località di Colombaie, Lama inferiore, Pianazza, Pianellette, Pietranatale, Pratolungo, Rovaiolo, Tomba, Valle superiore fanno parte della parrocchia di Pieve di Montarsolo, in diocesi di Piacenza-Bobbio, a cui appartengono anche le due enclavi di Lama superiore e Valle inferiore (comune di [[Corte Brugnatella]]). Tutti questi territori, contestualmente, vanno eliminati dalla mappa della diocesi di Tortona. Grazie. --[[Speciale:Contributi/82.60.41.62|82.60.41.62]] ([[User talk:82.60.41.62|msg]]) 16:02, 5 feb 2019 (CET)
;Opinione del Wikigrafico:
== Mappa dei dialetti lombardi ==
{{Lavoro in corso| }}
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<div align="center"><gallery>
Dialetti lombardi colors.svg|Mappa dei dialetti lombardi.
</gallery></div>
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
;Voce/i: [[lingua lombarda]] e voci collegate
;Richiesta: rendere graficamente la mappa sopralinkata con il medesimo stile di [[:File:Dialetti e lingue in Italia.png]], di cui rappresenta uno zoom. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 11:09, 9 feb 2019 (CET).
:Per semplificare il vostro lavoro vi linko anche [[:File:Italian Dialects.png]]. Poi vedete voi. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 11:12, 9 feb 2019 (CET).
;Opinione del Wikigrafico:
== Mappe province italiane della Venezia Giulia e della Dalmazia ==
{{Lavoro in corso| }}
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<div align="center"><gallery>
File:ProvinciaDiZara.png|Provincia di Zara
</gallery></div>
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
;Voce/i: [[Provincia di Gorizia (1919-1923)]], [[Provincia di Gorizia (1927-1945)]], [[Provincia di Pola]], [[Provincia di Trieste]] e [[Provincia di Zara]]
;Richiesta: Andrebbero create mappe analoghe a quella linkata, che si riferisce alla provincia di Zara (con la medesima grafica, che è ottimale), riportanti, oltre ai comuni, i vari cambiamenti di confine dovuti agli ampliamenti (nel caso della provincia di Gorizia si trattò invece di rettifica dei confini, che avvenne nel 1927 con la ricostituzione della provincia) avvenuti durante la seconda guerra mondiale. Nel caso della sopralinkata mappa della provincia di Zara, in più andrebbero solo segnati il confine prima dell'ampliamento (con relativo cambio della denominazione: da "Provincia di Zara (1941-1943)" a "Provincia di Zara (1923-1944)") e riportate l'isola di [[Lagosta (isola)|Lagosta]], che nel 1941 passò alla [[provincia di Spalato]]. Per le provincie di Trieste e Gorizia andrebbero segnati anche i confini attuali. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 17:11, 26 feb 2019 (CET).
;Opinione del Wikigrafico:
== Mappa diocesi di Piacenza-Bobbio ==
{{Lavoro in corso| }}
<div align="center"><gallery>
File:Diocesi Piacenza Bobbio.png
</gallery></div>
;Voce/i:
[[Diocesi di Piacenza-Bobbio]]
;Richiesta:
Unire i territori di [[Ruino]] e [[Valverde (Colli Verdi)|Valverde]], che si sono fusi nel nuovo comune di [[Colli Verdi]]. Grazie. --[[Speciale:Contributi/37.162.38.25|37.162.38.25]] ([[User talk:37.162.38.25|msg]])
;Opinione del Wikigrafico:
== Stemma mons. Carlos Castillo Mattasoglio ==
{{Lavoro in corso| }}
[[File:Template-Metropolitan Archbishop.svg|thumb|250px]]
;Voce/i:
[[Carlos Castillo Mattasoglio]]
[https://tucristo.com/blogs/%E2%96%B7-escudo-de-armas-del-arzobispo-del-nuevo-arzobispo-de-lima/]
;Richiesta:
Realizzare lo stemma di mons. Castillo Mattasoglio prendendo spunto dal link proposto su "Voce/i". Il nome dello stemma richiesto dovrà essere "Coat of arms of Carlos Castillo Mattasoglio.svg". Grazie!----15:07, 3 mar 2019 (CET)
:Se c'è qualcuno disponibile o che vorrebbe qualche chiarimento in merito alla mia richiesta è pregato di riferirlo o tramite "Opinione del Wikigrafico" oppure su "Discussioni". Ringrazio in anticipo a chiunque lo farà!
;Opinione del Wikigrafico:
== Rielaborazione grafica del trofeo Coppa Latina ==
{{Lavoro in corso|R}}
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<div align="center"><gallery>
</gallery></div>
;Voce/i: [[Coppa Latina]]
;Richiesta: Ciao ragazzi, sono Mike Rotha ed è la prima volta che tento di capirci qualcosa su come fare una richiesta, come da oggetto: vi chiedo se sia possibile rielaborare graficamente il trofeo della Coppa Latina.
;Opinione del Wikigrafico:
Ciao {{ping|Mike Rotha}} ti informo che ho preso in carico la tua richiesta, ... porta un pò di pazienza 🙂 --[[Utente:MacMoreno|MacMoreno]] ([[Discussioni utente:MacMoreno|msg]]) 23:36, 8 mar 2019 (CET)
[[File:COPPA LATINA.svg|200px|miniatura|centro|COPPA LATINA]] {{ping|Mike Rotha}} Finito.--[[Utente:MacMoreno|MacMoreno]] ([[Discussioni utente:MacMoreno|msg]]) 17:56, 9 mar 2019 (CET)
== Mappe regiones augustee ==
{{Lavoro in corso|R}}
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<div align="center"><gallery>
File:ItaliaAlTempoDiAugusto (expo -25 contrasto 25).jpg|Le regioni dell'Italia al tempo di Augusto
</gallery></div>
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
;Voce/i: voci legate alle [[Regioni dell'Italia augustea]]
;Richiesta: Creare le mappe delle singole [[regioni dell'Italia augustea]] estrapolandole dalla mappa sopralinkata aggiornando eventualmente la grafica. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 10:42, 9 mar 2019 (CET).
;Opinione del Wikigrafico:
[[File:Regioni_dell'Italia_Augustea.svg|300px|miniatura|centro]]
<gallery>
File:I_-_LATIUM_ET_CAMPANIA.svg|I - LATIUM ET CAMPANIA
File:II_-_APULIA_ET_CALABRIA.svg|II - APULIA ET CALABRIA
File:III_-_LUCANIA_-_BRUTII.svg|III - LUCANIA ET BRUTII
File:IV_-_SAMNIUM.svg|IV - SAMNIUM
File:V_-_PICENUM.svg|V - PICENUM
File:VI_-_UMBRIA.svg|VI - UMBRIA
File:VII_-_ETRURIA.svg|VII - ETRURIA
File:VIII_-_AEMILIA.svg|VIII - AEMILIA
File:IX_-_LIGURIA.svg|IX - LIGURIA
File:X_-_VENETIA_ET_ISTRIA.svg|X - VENETIA ET ISTRIA
File:XI_-_REGIO_TRANSPADANA.svg|XI - (REGIO) TRANSPADANA
</gallery>
:{{ping|LukeWiller}} EHhhh! scusa ma non avevo letto bene la richiesta, ormai ho rifatto la carta delle Regioni Romane e quindi l'hò caricata ... se dovesse servire... .
:Per le singole regioni ... c'è da aspettare... ciao --[[Utente:MacMoreno|MacMoreno]] ([[Discussioni utente:MacMoreno|msg]]) 14:36, 11 mar 2019 (CET)
::{{ping|MacMoreno}} Perfetto grazie: direi di lasciare ancora aperta la richiesta, tanto per le singole regioni non c'è fretta. Era grave la mancanza della mappa generale (non c'era una mappa sufficientemente distinguibile), ovvero quella che hai poi realizzato. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 22:48, 20 mar 2019 (CET).
:::{{ping|MacMoreno}} Ah, una cosa: non si ingrandisce oltre l'upright 1.5... --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 22:48, 20 mar 2019 (CET).
::::{{ping|LukeWiller}} eh! scusa l'ignoranza ma non sò cosa vuoi dire.--[[Utente:MacMoreno|MacMoreno]] ([[Discussioni utente:MacMoreno|msg]]) 23:47, 20 mar 2019 (CET)
:{{ping|LukeWiller}} Ah forse intendi dire che l'immagine non si ingrandisce allargando la finestra del Browser?
:Tasto Ctrl + (tasto +) – aumenta il livello di ingrandimento della pagina.
:Tasto Ctrl + (tasto -) – diminuisce il livello di ingrandimento della pagina.
:Tasto Ctrl + (tasto 0) – reimposta il livello di zoom della pagina sul valore predefinito (100%).
:Tasto Ctrl + rotellina di scorrimento del mouse verso l’alto – aumenta il livello di ingrandimento della pagina.
:Tasto Ctrl + rotellina di scorrimento del mouse verso il basso – diminuisce il livello di ingrandimento della pagina.
:Su Mac valgono le stesse scorciatoie da tastiera dei PC Windows, ma va usato il tasto cmd al posto di Ctrl. --[[Utente:MacMoreno|MacMoreno]] ([[Discussioni utente:MacMoreno|msg]]) 00:14, 21 mar 2019 (CET)
:::{{ping|MacMoreno}} perdona invece la mia di ignoranza: sai come si inseriscono le immagini su Wikipedia ? Forse ho dato qualcosa per scontato. Quello che hai citato è un'altra cosa, ovvero <u>l'ingrandimento a schermo di tutta la pagina</u>. Ho semplicemente detto che le dimensioni attuali dell'immagine su Commons corrispondono proprio a 1.5 upright, e oltre [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Regioni_dell%27Italia_augustea&diff=prev&oldid=103475443 non si può ovviamente andare]. La mappa te l'ho richiesta affinché si vedesse bene... ;) --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 00:18, 21 mar 2019 (CET).
: Ah! come dici tu{{ping|LukeWiller}}. La mia ignoranza ha grosse lacune, copre tutti i campi del sapere. ... Comunque, io ho terminato, spero vadano bene. ... e per le stradeee romane ...: chi lascia la strada vecchia per la nuova sa quello che perde ma non quello che trova. Ciaooo --[[Utente:MacMoreno|MacMoreno]] ([[Discussioni utente:MacMoreno|msg]]) 12:38, 21 mar 2019 (CET)
::Mizzega sei proprio un fenomeno, e pure per quanto riguarda lo humor: dovrebbe infatti essere "tutte le strade portano a Roma"... :-) --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 14:50, 21 mar 2019 (CET). P.S.: tornando alle cose serie, mi è sempre piaciuto anche il proverbio (esclusivamente) inglese che dice "Roma non fu costruita in un solo giorno".
:::Ho aggiunto il "risolto": ottimo lavoro come sempre... ;-) --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 17:25, 21 mar 2019 (CET).
== Diocesi di Vicenza ==
{{Lavoro in corso|R}}
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<div align="center"><gallery>
File:14 Vicenza.png|Mappa della diocesi di Vicenza
</gallery></div>
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
;Voce/i:[[Diocesi di Vicenza]]
;Richiesta:A seguito della fusione dei comuni di [[Mason Vicentino]] e [[Molvena]] nel nuovo comune di [[Colceresa]] andrebbe aggiornata la mappa della [[diocesi di Vicenza]], diocesi di cui il nuovo comune fa parte. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 13:36, 11 mar 2019 (CET)
;Opinione del Wikigrafico:
{{ping|FeltriaUrbsPicta}} file aggiornato --[[Utente:Luigib25|Luigib25]] ([[Discussioni utente:Luigib25|msg]]) 10:11, 15 mar 2019 (CET)
:{{ping|Luigib25}} Grazie! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 13:42, 21 mar 2019 (CET)
== Diocesi di Treviso ==
{{Lavoro in corso|P }}
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<div align="center"><gallery>
File:9 Treviso.png|Mappa della diocesi di Treviso
</gallery></div>
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
;Voce/i:[[Diocesi di Treviso]]
;Richiesta:A seguito della fusione dei comuni di [[Crespano del Grappa]] e [[Paderno del Grappa]] nel nuovo comune di [[Pieve del Grappa]] andrebbe aggiornata la mappa della [[diocesi di Treviso]]. Poiché soltanto l'ex comune di Paderno del Grappa faceva parte della diocesi di Treviso, bisognerebbe procedere in questo modo: tratteggiare il confine fra l'ex comune di Paderno del Grappa e l'ex comune di Crespano del Grappa, tracciare i confini mancanti del nuovo comune e sostituire "Paderno del Grappa" con "Pieve del Grappa". --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 13:50, 11 mar 2019 (CET)
;Opinione del Wikigrafico:
{{ping|FeltriaUrbsPicta}} aggiornato --[[Utente:Luigib25|Luigib25]] ([[Discussioni utente:Luigib25|msg]]) 10:26, 15 mar 2019 (CET)
:{{ping|Luigib25}} Potresti fare in modo che il tratteggio, i nuovi confini e il font siano uguali agli altri? Grazie. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 14:02, 21 mar 2019 (CET)
::{{ping|Luigib25}} Ciao. Nel caso non lo trovassi, per questo genere di mappe il font era stato segnato [[Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare/Archivio risolte/217#Diocesi di Vittorio Veneto|qui]] da Afnecors--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 16:33, 21 mar 2019 (CET)
:::Grazie {{ping|Parma1983}}, da grafico il font lo avevo infatti azzeccato. {{ping|FeltriaUrbsPicta}} il font è quello degli altri, Arial Narrow, sicuramente in uno dei precedenti file è stato fatto un ingrandimento della mappa, oppure il file è stato elaborato in vettoriale e poi trasformato in png, modificando i pixel originali. Corretto il tratteggio, per il font non si può far di più. --[[Utente:Luigib25|Luigib25]] ([[Discussioni utente:Luigib25|msg]]) 16:55, 21 mar 2019 (CET)
::::{{ping|Luigib25}} Potresti schiarire i nuovi confini, come nei casi di Tombolo, Villa del Conte, Camposampiero, Santa Maria di Sala, ecc.? Già che ci sei, potresti togliere l'indicatore ordinale da "Riese Pio Xº"? Quest'ultima correzione andrebbe fatta anche nella [https://it.wikipedia.org/wiki/Diocesi_di_Treviso#/media/File:Treviso_vicariati.png mappa dei vicariati] e nella [https://it.wikipedia.org/wiki/Diocesi_di_Treviso#/media/File:Diocesi_di_Treviso_Collaborazioni_Pastorali.png mappa delle collaborazioni pastorali]. Grazie. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 17:32, 21 mar 2019 (CET)
== Vicariati della diocesi di Treviso ==
{{Lavoro in corso|R}}
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<div align="center"><gallery>
File:Treviso vicariati.png|Mappa dei vicariati della diocesi di Treviso
</gallery></div>
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
;Voce/i:[[Diocesi di Treviso]], [[Parrocchie della diocesi di Treviso]]
;Richiesta:A seguito della fusione dei comuni di [[Crespano del Grappa]] e [[Paderno del Grappa]] nel nuovo comune di Pieve del Grappa andrebbe aggiornata la mappa dei vicariati della diocesi di Treviso, sostituendo "Paderno del Grappa" con "Pieve del Grappa". --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 13:55, 11 mar 2019 (CET)
;Opinione del Wikigrafico:
{{ping|FeltriaUrbsPicta }} file aggiornato --[[Utente:Luigib25|Luigib25]] ([[Discussioni utente:Luigib25|msg]]) 11:08, 21 mar 2019 (CET)
:{{ping|Luigib25}} Grazie! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 13:46, 21 mar 2019 (CET)
== Diocesi di Padova ==
{{Lavoro in corso|R}}
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<div align="center"><gallery>
File:7 Padova.png|Mappa della diocesi di Padova
</gallery></div>
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
;Voce/i:[[Diocesi di Padova]]
;Richiesta:A seguito dell'istituzione dei nuovi comuni di [[Lusiana Conco]] (fusione dei comuni di [[Conco]] e [[Lusiana]]), [[Pieve del Grappa]] (fusione dei comuni di [[Crespano del Grappa]] e [[Paderno del Grappa]]) e [[Valbrenta]] (fusione dei comuni di [[Campolongo sul Brenta]], [[Cismon del Grappa]], [[San Nazario (Valbrenta)|San Nazario]] e [[Valstagna]]), andrebbe aggiornata la mappa della [[diocesi di Padova]]. Poiché nel caso del comune di Pieve del Grappa soltanto l'ex comune di Crespano del Grappa faceva parte della diocesi di Padova, bisognerebbe procede in questo modo: tratteggiare il confine fra l'ex comune di Crespano del Grappa e l'ex comune di Paderno del Grappa, tracciare i confini mancanti del nuovo comune e scrivere "Pieve del Grappa", tra parentesi e in corsivo, nella parte restante del comune, ovvero in quella compresa nella diocesi di Treviso. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 14:08, 11 mar 2019 (CET)
;Opinione del Wikigrafico:
{{ping|FeltriaUrbsPicta }} file aggiornato --[[Utente:Luigib25|Luigib25]] ([[Discussioni utente:Luigib25|msg]]) 11:23, 21 mar 2019 (CET)
:{{ping|Luigib25}} Andrebbe tolto "Crespano del Grappa". Inoltre potresti fare in modo che il tratteggio e il font (di "Pieve del Grappa") siano uguali agli altri? Grazie. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 13:53, 21 mar 2019 (CET)
::{{ping|FeltriaUrbsPicta }} corretto... il font è quello degli altri, Arial Narrow, penso però che nel precedente file sia stato fatto un ingrandimento della mappa, moltiplicando i pixel originali. Adesso lo stesso font sembra diverso, ho applicato ul filtro per renderlo simile. --[[Utente:Luigib25|Luigib25]] ([[Discussioni utente:Luigib25|msg]]) 16:38, 21 mar 2019 (CET)
:::{{ping|Luigib25}} Grazie! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 17:18, 21 mar 2019 (CET)
== Vicariati della diocesi di Padova ==
{{Lavoro in corso|R}}
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<div align="center"><gallery>
File:Padova_diocesi vicariati.png|Mappa dei vicariati della diocesi di Padova
</gallery></div>
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
;Voce/i:[[Parrocchie della diocesi di Padova]]
;Richiesta:A seguito della fusione dei comuni di [[Lusiana Conco]], [[Pieve del Grappa]] e [[Valbrenta]], andrebbe aggiornata la mappa dei vicariati della diocesi di Padova. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 14:20, 11 mar 2019 (CET)
;Opinione del Wikigrafico:
{{ping|FeltriaUrbsPicta}} file aggiornato --[[Utente:Luigib25|Luigib25]] ([[Discussioni utente:Luigib25|msg]]) 11:31, 21 mar 2019 (CET)
:{{ping|Luigib25}} Potresti fare in modo che il font (di "Lusiana Conco", "Pieve del Grappa" e "Valbrenta") sia uguale agli altri? Grazie. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 13:58, 21 mar 2019 (CET)
::{{ping|FeltriaUrbsPicta}} purtroppo l'immagine non è un svg ma un png, questo significa che il font utilizzato non può essere estrapolato e modificato. Ho cercato di trovare un carattere il più simile possibile agli altri.--[[Utente:Luigib25|Luigib25]] ([[Discussioni utente:Luigib25|msg]]) 16:21, 21 mar 2019 (CET)
::: ho ottimizzato ancora il testo.... PT SANS BOLD... --[[Utente:Luigib25|Luigib25]] ([[Discussioni utente:Luigib25|msg]]) 16:46, 21 mar 2019 (CET)
::::{{ping|Luigib25}} Grazie! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 17:19, 21 mar 2019 (CET)
:::::{{ping|Luigib25}} Come sempre ottimo lavoro. Avrei soltanto una cosa, se non mi fucili: secondo me il colore delle scritte non è proprio nero, ma grigio scuro ;) Inoltre, ho notato una piccola svista: Pieve del Grappa va con due "p" :P--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 17:28, 21 mar 2019 (CET)
== Loghi US Ideale e FC Liberty Bari ==
;Opinione del Wikigrafico:
{{Lavoro in corso|R}}
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<div align="center"><gallery>
File:US IDEALE BARI.svg|
File:FOOTBALL CLUB LIBERTY BARI.svg|
</gallery></div>
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
;Voce/i:
https://it.wikipedia.org/wiki/Unione_Sportiva_Ideale
http://www.atletiederoi.it/z_all_php/mostra.php?id=53bdb51fb6c5b&guid=53bdb51fb6c5b&maxwidth=500&maxheight=339&table=arcanprodotti&fieldid=FldKEYUPR&field=FldIMG1PR
https://it.wikipedia.org/wiki/Football_Club_Liberty
http://www.atletiederoi.it/z_all_php/mostra.php?id=53bdb5a80c08f&guid=53bdb5a80c08f&maxwidth=500&maxheight=339&table=arcanprodotti&fieldid=FldKEYUPR&field=FldIMG1PR
(Occhio per quanto riguarda il tondino centrale del logo Liberty Bari ove sono apposte i colori sociali, quel pezzo dell'immagine\logo va specchiata in quanto quella che vedi è un errore di chi la creata questa mia affermazione si basa sull'immagine corretta del logo Liberty posta sul libro dei 100 anni del Bari).
;Richiesta: Mi chiedevo se qualcuno di voi compari potesse con calma aiutarmi in questa mia --[[Utente:Mike Rotha|Mike Rotha]] ([[Discussioni utente:Mike Rotha|msg]]) 12:59, 18 mar 2019 (CET)
;Opinione del Wikigrafico:
{{ping|Mike Rotha}} Finito.--[[Utente:MacMoreno|MacMoreno]] ([[Discussioni utente:MacMoreno|msg]]) 14:19, 18 mar 2019 (CET)--
{{ping|Mike Rotha}} Tolti gli effetti ombra, come da tua richiesta.--[[Utente:MacMoreno|MacMoreno]] ([[Discussioni utente:MacMoreno|msg]]) 18:42, 18 mar 2019 (CET)
{{ping|Mike Rotha}} Tolti gli effetti metallici.--[[Utente:MacMoreno|MacMoreno]] ([[Discussioni utente:MacMoreno|msg]]) 20:49, 18 mar 2019 (CET)
== Lingue romanze parlate in Dalmazia ==
{{Lavoro in corso| }}
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<div align="center"><gallery>
File:Dalmatian language.jpg|Lingue romanze parlate in Dalmazia nel XIV secolo
</gallery></div>
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
;Voce/i: [[Dalmazia]]
;Richiesta: Andrebbe tradotta in italiano e corretta: è sbagliato, sulla mappa, il colore del "6" e andrebbe aggiungo il numero 5 (direi sopra l'Emilia). Andrebbe anche aggiunto il numero 11 di fronte alla Dalmazia. Giusto per info: la mappa d'origine è questa: [[:File:Romance 14c en.png]].
--<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 11:32, 19 mar 2019 (CET).
;Opinione del Wikigrafico:
== Generale Grossetti ==
{{Lavoro in corso|P}}
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<div align="center"><gallery>
File:General Grossetti.jpg|Paul François Grossetti
</gallery></div>
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
;Voce/i: [[Paul François Grossetti]] in fase di creazione
;Richiesta: Si potrebbe gentilmente ritagliare un po' la foto in maniera sia da centrare il monumento, sia da eliminare un po' di sfondo inutile. L'immagine sarebbe anche da raddrizzare. Grazie.--[[Utente:Costoli|Costoli]] ([[Discussioni utente:Costoli|msg]]) 13:57, 19 mar 2019 (CET)
::{{ping|Costoli}} Mi permetto, perché di grafica i rudimenti ce li ho. È solo da raddrizzare (operazione semplicissima) ed eventualmente da modificare il contrasto tra il soggetto e lo sfondo (operazione che sconsiglio, visto che falserebbe la foto). --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 14:29, 19 mar 2019 (CET).
:::{{ping|LukeWiller}}, come pensi sia meglio a me va bene. Io non me ne capisco molto--[[Utente:Costoli|Costoli]] ([[Discussioni utente:Costoli|msg]]) 14:31, 19 mar 2019 (CET)
::::{{ping|Costoli}} Sì, poi vedrà il wikigrafico: il tecnico è lui. Io ho espresso solo la mia opinione, per quanto può valere in un ambito del genere. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 16:41, 19 mar 2019 (CET).
;Opinione del Wikigrafico:
Scusatemi{{ping|LukeWiller|Costoli}} non volevo sovrappormi, ma l'hò già modificata io ... non avevo letto i vostri commenti.--[[Utente:MacMoreno|MacMoreno]] ([[Discussioni utente:MacMoreno|msg]]) 18:34, 19 mar 2019 (CET)
:Grazie, per me perfetto!!!--[[Utente:Costoli|Costoli]] ([[Discussioni utente:Costoli|msg]]) 19:14, 19 mar 2019 (CET)
::{{ping|MacMoreno}} Non preoccuparti, nessuna <u>sovrapposizione</u>... ;-) --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 22:24, 19 mar 2019 (CET).
|